Ho intenzione di tradurlo. Qualche osservazione sui nomi dei parametri? E' il caso di aggiungere un parametro per il nome in lingua originale? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:27, 7 set 2010 (CEST)
{{Artista musicale
|nome = Marcus Miller
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Jazz
|genere2 = Jazz fusion
|genere3 = Rhythm and blues
|genere4 = Rock
|genere5 = Funk
|anno inizio attività = 1975
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Marcus Miller Ancienne 2007.jpg
|didascalia = Marcus Miller in concerto ad [[Ancienne]], [[Belgio]], nel [[2007]].
|url = [http://www.marcusmiller.com/ Sito ufficiale]
|strumento = [[Basso elettrico]]<br>[[Clarinetto basso]]
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 12
|numero album studio = 10
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
|Nome = Marcus
|Cognome = Miller
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 14 giugno
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bassista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Non sembra una cattiva idea. Neanche cattiva l'idea di lasciare la possibilità di fare copia/incolla sic et simpliciter dai fratelli anglofoni, cioè tradurre {{tl|Infobox moneta}} e lasciare anche questo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:54, 7 set 2010 (CEST)
Considerato uno dei maestri del [[funk]] per il suo stile personale di suonare il basso, Miller viene soprannominato con l'appellativo di "the superman of soul"<ref name=jazzit>[http://www.jazzitalia.net/articoli/int_marcusmiller.asp Intervista a Marcus Miller] da ''jazzitalia.net''</ref>. Numerose sono state le sue partecipazioni al fianco di famosi artisti come il trombettista [[Miles Davis]], il cantante [[Luther Vandross]] e il sassofonista [[David Sanborn]]. Viene annoverato tra i maestri della tecnica [[slap]] che adopera in maniera eccellente ed è messa al servizio della melodia e del [[groove]].
:Basta fare <nowiki>{{{nome1|}}}{{{nome2|}}}</nowiki>, ma è così importante? Tanto bisogna tradurre i contenuti... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:24, 8 set 2010 (CEST)
Oltre al [[basso elettrico]], Miller suona il [[clarinetto]] (strumento in cui ha avuto una vera e propria formazione musicale), il [[clarinetto basso]], le [[tastiere]], il [[sassofono soprano]] e la [[chitarra]].
In questo modo si rende più semplice importare il tmp di en:wiki in poco tempo. Sarebbe opportuno forse mettere lo spazio per il bordo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:23, 8 set 2010 (CEST)
==Vita e carriera==
===Formazione===
Marcus Miller è nato a [[Brooklyn]], [[New York]] nel [[1959]]. Durante la sua infanzia Marcus è stato circondato dalla musica e trascorreva molto tempo a giocherellare al pianoforte. Suo padre suonava il pianoforte e l'organo (soprattutto in chiesa). Tra i suoi familiari riveste un'importante figura il cugino [[Wynton Kelly]], un pianista jazz che suonò con [[Miles Davis]] nei tardi [[anni 1950|anni cinquanta]]. All'età di otto anni Marcus iniziò a suonare il [[flauto dolce]] e a 10 anni iniziò a studiare clarinetto presso la scuola pubblica che frequentava. Alle scuole medie fu la volta del [[sassofono]]. Marcus Miller frequentò poi la High School of Music and Art dove conseguì il diploma in clarinetto. Durante la sua adolescenza Marcus acquistava partiture musicali di canzoni popolari e si dilettava nell'eseguirle. Il padre gli insegnò come leggere le partiture di accordi per chitarra e come scrivere accompagnamenti. Nello stesso periodo Marcus iniziò a suonare il basso in qualche gruppo funk locale, apprendendo molto in fatto di funk e groove e a relazionarsi con le persone per mezzo della musica.
== Bordo ==
Successivamente frequentò il Queens College, a New York, studiando educazione musicale e business e continuando a studiare il clarinetto. Marcus prese parte anche all'orchestra jazz della scuola sotto la direzione di [[Bud Johnson]]. Durante gli anni di college aveva un'intensa attività concertistica come bassista a New York. Dopo quattro anni era così richiesto che decise di interrompere gli studi universitari per dedicarsi alla musica a tempo pieno.
Non sarebbe meglio lasciare, come per il dritto e per il rovescio, la possibilità di inserire anche l'immagine del bordo, oltre che alla sua descrizione? --[[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 18:13, 3 feb 2017 (CET)
===Carriera musicale===
:Quindi avere una terza sezione col titolo "Contorno" e sotto l'eventuale immagine e il campo descrittivo "Disegno" (eventualmente anche "Incisore" e "Data")? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:42, 6 feb 2017 (CET)
[[Image:MarcusMillerParadiso.jpg|thumb|Marcus Miller live at the [[Paradiso (Amsterdam)|Paradiso]] in Amsterdam]]
Sì, l'idea era più o meno quella, però dopo si può vedere come è meglio adattare. --[[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 15:58, 6 feb 2017 (CET)
Marcus Miller ha trascorso circa 15 anni esibendosi come [[turnista]] ed osservando da vicino i leader di molte band. Durante questi anni si è anche dato da fare nella creazione di arrangiamenti e nella produzione. Dal [[1978]] al [[1979]] è stato membro della [[Saturday Night Live]] band. Ha preso parte alla registrazione di 500 lavori di importanti musicisti, tra i quali [[Luther Vandross]], [[Grover Washington, Jr.|Grover Washington Jr.]], [[Roberta Flack]], [[Carly Simon]], [[McCoy Tyner]], [[Bryan Ferry]] e [[Billy Idol]]. Marcus Miller ha ricevuto il premio "Most Valuable Player" (riconoscimento assegnato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences a musicisti da studio) per 3 anni di fila, ricevendo di conseguenza il titolo di "player emerito" e non potendo quindi ricevere ulteriormente il premio. Negli [[anni 1990|anni novanta]] Marcus Miller iniziò a registrare i propri brani e mise assieme una band per dedicarsi ai tour.
::Non è una cattiva idea. Una sezione che si attivi quando ci siano contenuti. Sull'autore ho dubbi. Difficilmente è noto l'autore. Credo basti immagine, aspetto (liscio, zigrinato) o legenda/ disegno. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:38, 6 feb 2017 (CET)
Esatto, uguale al dritto ed al rovescio ma senza autore. Penso che un'immagine possa infatti rendere meglio l'idea. [[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 22:03, 6 feb 2017 (CET)
L'abilità di Marcus Miller come bassista è universalmente riconosciuta. Oltre ad aver contribuito come pochi altri allo sviluppo della tecnica dello "[[slapping]]", in particolare nell'uso del pollice (tecnica "thumb"), anche la sua abilità nel basso [[fretless]] è servita da ispirazione per molti bassisti e ha inserito il basso fretless in situazioni e generi musicali in cui non era tipicamente utilizzato. L'influenza di alcuni tra i più grandi bassisti della generazione precedente, come [[Larry Graham]], [[Stanley Clarke]] e [[Jaco Pastorius]], sono ravvisabili nella tecnica di Marcus Miller.
:Fatto. In [[50 centesimi di euro]] un esempio con immagine, in [[Farthing]] con solo testo.
:Carlomorino: non ho capito se volevi anche distinguere due parametri separati per la descrizione del disegno e per la superficie (liscia/zigrinata). Nel caso ci sarebbe qualche decina di voci da aggiustare. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:56, 10 feb 2017 (CET)
::[[Utente:Bultro|Bultro]]: no. un unico parametro. Anche perché se c'è la legenda non ci sono zigrinature o altro. È nato per impedire la tosatura (credo). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:08, 10 feb 2017 (CET)
::p.s. visto il [[farthing]] mi viene un dubbio: il tmpl reca una descrizione di una variante (l'ultima) della moneta. Messo così sembra quasi, a un lettore superficiale, che quello sia stato l'aspetto della moneta dal 1200 in poi. Ci dovrebbe essere la possibilità di mettere da qualche parte a quale emissione si fa riferimento. Forse come nota? o direttamente nel tmpl? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:37, 10 feb 2017 (CET)
:::Lo pensavo anch'io, ma è un problema di tutto il template, non solo del bordo... Ci vorrebbe una scritta del tipo "Dati riferiti al periodo xxx", e penso sia abbastanza importante da stare direttamente nel template.
:::Un'ultima cosa riguardo al bordo: ho chiamato il nuovo parametro "Disegno del bordo", ma poi mi sono accorto che gli altri parametri "Disegno del dritto/rovescio" non contengono l'immagine ma la descrizione. Forse è meglio dargli un nome diverso--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:00, 10 feb 2017 (CET)
::::L'indicazione dell'emissione riguarda tutto il tmpl, certamente.
::::già che ci siamo: si dovrebbe chiamare contorno. Almeno così lo chiamano sia il Montenegro che il Gigante. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 08:50, 11 feb 2017 (CET)
:::::Allora ho rinominato in "Immagine del contorno" e aggiornato le poche voci dove era già stato usato.
:::::Per quanto riguarda l'emissione di riferimento ho fatto una prova con un parametro "Versione", vedi [[Farthing]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:36, 11 feb 2017 (CET)
{{rientro}} decisamente meglio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:56, 11 feb 2017 (CET)
== Gruppi ==
Marcus Miller vanta una discografia molto vasta, ed è spesso in tour tra [[Europa]] e [[Giappone]].
Credo che i gruppi Dritto, Rovescio e Bordo debbano essere resi tutti opzionali in quanto il template è giustamente molto spesso usato per tipologie di monete (es: [[Centesimo di lira]]) e non per monete specifiche (es: [[Dollaro Morgan]]). Ad esempio credo che nelle varie monete euro non abbia senso la descrizione del dritto (es: [[50 centesimi di euro]]) o nei [[Quarto di dollaro (dollaro statunitense)|quarti di dollaro]] quella del rovescio. Credo inoltre che nei vari gruppi che ospitano le immagini manchi un sottogruppo "Periodo" che indichi l'effettiva durata del disegno e che ritengo più utile rispetto al sottogruppo "Data del dritto" (rovescio) che si rivela utile solo per le monete attualmente in corso. Credo infine che nel template vada specificato di usare per le monete in corso l'immagine della moneta più recente, mentre per quelle fuoricorso quella che ha avuto la maggiore durata. Credo che queste modifiche possano rendere il template più fruibile e anche più chiaro.{{ping|Carlomorino}}--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 17:27, 18 lug 2019 (CEST)
Tra il [[1988]] e il [[1990]] Marcus è stato bassista e direttore della The Sunday Night Band, durante le due stagioni della programma Sunday Night trasmesso dalla [[NBC]].<ref>''Sunday Night'' episodio #104 (1988), #121 (1989)</ref>
:{{ping|Facquis}} i contenuti di ciò che segue "Dritto" e "Rovescio" non sono obbligatori. Nello specifico si può mettere un testo del tipo: "varii". Oppure vuoi eliminare completamente le scritte "Dritto" e "Rovescio" e lasciarli come opzionali? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:48, 18 lug 2019 (CEST)
Come compositore Marcus Miller scrisse ''[[Tutu (album)|Tutu]]'' per [[Miles Davis]], che diede anche il titolo all'album di Davis del quale Marcus scrisse tutti i pezzi meno che due (uno fu scritto in collaborazione con Davis). Compose anche ''Chicago Song'' per [[David Sanborn]] e collaborò alla composizione di ''Til My Baby Comes Home'', ''It's Over Now'', ''For You To Love'' e ''The Power of Love'' per [[Luther Vandross]]. Miller scrisse anche ''Da Butt'' utilizzata nella colonna sonora di ''[[School Daze]]'' di [[Spike Lee]].
:ps lasciare questo tipo di tmp con una riga per elemento ne rende più facile la lettura quando si fanno modifiche.
::{{ping|Carlomorino}} Esatto vorrei eliminare completamente le scritte "Dritto" e "Rovescio" e lasciarle come opzionali. Non credo abbia molto senso riempire i campi con "varii", dato che in questa parola non è contenuta nessuna informazione rilevante, pertanto credo che sia semplicemente meglio non visualizzare quei gruppi quando non è possibile mettere informazioni puntuali. Riguardo alle modifiche non credo sia così un problema data la brevità del template. Invece riguardo ad inserire una sezione "Periodo" rispetto a "Data disegno" cosa ne pensi?--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 08:18, 19 lug 2019 (CEST)
Marcus Miller è attualmente il leader della sua band, che rimane fedele ai concetti di improvvisazione e innovazione in una musica jazz accessibile da una ampia audience. Nel [[1997]] Marcus Miller ha suonato il basso e il [[clarinetto basso]] in una formazione denominata Legends, composta da [[Eric Clapton]] (chitarra e voce), [[Joe Sample]] (piano), [[David Sanborn]] (sassofono) e [[Steve Gadd]] (percussioni), che diedero vita a un tour di 11 date nei più importanti festival jazz europei.
:::{{ping|Facquis}} Il tmpl è usato e per cambiarlo bisogna verificare che non si facciano casini. Credo che rendere opzionale il gruppo si possa fare. Aggiungere una sezione pure. Cambiare una dizione no. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:14, 19 lug 2019 (CEST)
Nel [[2008]] Marcus Miller ha formato il supergruppo [[S.M.V.]] assieme ai due grandi bassisti [[Victor Wooten]] e [[Stanley Clarke]], da cui sono scaturiti il disco [[Thunder (S.M.V.)|Thunder]] e un tour internazionale.
::::Io non posso cambiare il template, ma credo che cambiare la dizione si possa fare... non credo si debbano per forza cambiare le variabili, basta cambiare il nome del sottogruppo no? Comunque credo che si possa procedere a cambiare il template--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 10:12, 19 lug 2019 (CEST)
Nel 2009 collabora al nuovo album del chitarrista italiano [[Flavio Sala]], suonando nel tema che dá titolo al disco, [[De La Buena Onda]], accanto a [[Jorge Pardo]], [[Toninho Horta]] e [[Cliff Almond]].
Oltre alla sua carriera in studio e sul palco Marcus Miller si è anche dato da fare nella composizione di colonne sonore di film interpretati da attori come [[Eddie Murphy]], [[LL Cool J]], [[Chris Rock]], [[Matthew Perry]], [[Samuel L. Jackson]] e altri.
===Grammy Award===
Marcus Miller ha vinto numerosi [[Grammy Award]] come produttore per Miles Davis, Luther Vandross, David Sanborn, Bob James, [[Chaka Khan]] e [[Wayne Shorter]]. Ha vinto il [[Grammy Award alla miglior canzone R&B]] nel [[1992]] per ''Power of Love'' (scritto per Luther Vandross) e nel [[2001]] ha vinto il Grammy Award per il miglior album jazz contemporaneo per il suo quarto album strumentale [[M2]].
===Curiosità===
Il celebre marchio di strumenti musicali [[Fender]] produce una versione del [[Fender Jazz Bass]] danominata "Marcus Miller signature", nelle varianti a 4 e 5 corde. <ref>[http://www.fender.com/products/search.php?partno=0257802321 Fender.com]</ref>
== Discografia ==
===Solista (1982-oggi)===
* [[1983]] - ''[[Suddenly (Marcus Miller)|Suddenly]]''
* [[1984]] - ''[[Marcus Miller (album)|Marcus Miller]]''
* [[1993]] - ''[[The Sun Don't Lie]]''
* [[1995]] - ''[[Tales (album Marcus Miller)|Tales]]''
* [[1998]] - ''[[Live & More]]''
* [[2000]] - ''[[Best of '82-'96]]''
* [[2001]] - ''[[M2 (album)|M<sup>2</sup>]]''
* [[2002]] - ''[[The Ozell Tapes]]''
* [[2005]] - ''[[Silver Rain]]''
* [[2006]] - ''[[Power - The Essential of Marcus Miller]]''
* [[2007]] - ''[[Free (Marcus Miller)|Free]]''
* [[2008]] - ''[[Marcus (album Marcus Miller)|Marcus]]''
* [[2010]] - ''[[A Night in Montecarlo]]'' (live 2009)
* [[2011]] - ''[[Tutu Revisited]]'' (live 2010)
===Con gli [[S.M.V]] (2008)===
* [[2008]] - ''[[Thunder (S.M.V.)|Thunder]]''
===Con [[David McMurray]] (2001)===
* [[2001]] - ''Soul Searching''
===Con [[Victor Bailey]] (1998)===
* [[1998]] - ''Bottom's Up''
===Con [[David Sanborn]] (1975-2000)===
* [[1977]] - ''Lovesongs''
* [[1980]] - ''Hideaway''
* [[1980]] - ''Voyeur''
* [[1981]] - ''As We Speak''
* [[1982]] - ''Backstreet''
* [[1984]] - ''Straight To The Heart''
* [[1987]] - ''Change Of Heart''
* [[1988]] - ''Close-Up''
* [[1991]] - ''Another Hand''
* [[1992]] - ''Upfront''
* [[1994]] - ''Hearsay''
* [[1995]] - ''Pearls''
* [[1996]] - ''Songs From The Night Before''
* [[1999]] - ''Inside''
===Con [[Miles Davis]] (1980-1990)===
* [[1981]] - ''The Man with the Horn''
* [[1981]] - ''We Want Miles''
* [[1982]] - ''Star People''
* [[1986]] - ''Tutu''
* [[1987]] - ''Music From Siesta''
* [[1989]] - ''Amandla''
===Con i [[The Jamaica Boys]] (1986-1990)===
* [[1987]] - ''Self-Titled''
* [[1989]] - ''J. Boys''
==Note==
{{references}}
==Voci correlate==
*[[Miles Davis]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Marcus Miller}}
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.marcusmiller.com/ Sito di Marcus Miller]
* [http://www.jazzitalia.net/articoli/int_marcusmiller.asp Breve biografia ed intervista a Marcus Miller] da ''jazzitalia.net''
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:Bassisti jazz|Miller, Marcus]]
[[cs:Marcus Miller]]
[[da:Marcus Miller]]
[[de:Marcus Miller]]
[[en:Marcus Miller]]
[[es:Marcus Miller]]
[[fi:Marcus Miller]]
[[fr:Marcus Miller]]
[[he:מרקוס מילר]]
[[hu:Marcus Miller]]
[[ja:マーカス・ミラー]]
[[nl:Marcus Miller]]
[[pl:Marcus Miller]]
[[pt:Marcus Miller]]
[[ru:Миллер, Маркус]]
[[sk:Marcus Miller]]
[[sv:Marcus Miller]]
[[th:มาร์คัส มิลเลอร์]]
[[tr:Marcus Miller]]
|