Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis e Discussioni template:Moneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
Ho intenzione di tradurlo. Qualche osservazione sui nomi dei parametri? E' il caso di aggiungere un parametro per il nome in lingua originale? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:27, 7 set 2010 (CEST)
{{Aristocratico
| prefisso onorifico = Sua altezza serenissima
| nome = Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis
| immagine = Alexander Ferdinand von Thurn und Taxis.jpg
| stemma = Wappen von Thurn und Taxis.jpg
| legenda =
| titolo = [[Thurn und Taxis|Principe di Thurn und Taxis]]
| inizio reggenza = [[1739]]
| fine reggenza = [[1773]]
| predecessore = [[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis|Anselmo Francesco]]
| successore = [[Carlo Anselmo di Thurn und Taxis|Carlo Anselmo]]
| data di nascita = 21 marzo [[1704]]
| luogo di nascita = [[Francoforte sul Meno]]
| data di morte = 17 marzo [[1773]]
| luogo di morte = [[Ratisbona]]
| nome completo =
| dinastia = [[Thurn und Taxis]]
| padre = [[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis]]
| madre = [[Maria Ludovica Anna di Lobkowicz]]
| consorte = [[Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth]]<br />[[Luisa di Lorena (1722–1747)|Luisa di Lorena]]<br />[[Maria Enrichetta Giuseppa di Fürstenberg-Stühlingen]]
| figli =
| religione = [[Cattolicesimo]]
| motto =
| firma =
|}}
{{Bio
|Nome = Alessandro Ferdinando
|Cognome = di Thurn und Taxis
|ForzaOrdinamento = Thurn und Taxis, Alessandro Ferdinando di
|Sesso = M
|LuogoNascita = Francoforte sul Meno
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1704
|LuogoMorte = Ratisbona
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte = 1773
|Attività = principe
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu Principe di [[Thurn und Taxis]], Maestro Generale delle Poste e Commissario Principale del [[Sacro Romano Impero]]
}}
 
Non sembra una cattiva idea. Neanche cattiva l'idea di lasciare la possibilità di fare copia/incolla sic et simpliciter dai fratelli anglofoni, cioè tradurre {{tl|Infobox moneta}} e lasciare anche questo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:54, 7 set 2010 (CEST)
== Biografia ==
:Basta fare <nowiki>{{{nome1|}}}{{{nome2|}}}</nowiki>, ma è così importante? Tanto bisogna tradurre i contenuti... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:24, 8 set 2010 (CEST)
Figlio del Principe [[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis]] e di sua moglie Maria Ludovica Anna Franziska, principessa di Lobkowicz.
 
In questo modo si rende più semplice importare il tmp di en:wiki in poco tempo. Sarebbe opportuno forse mettere lo spazio per il bordo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:23, 8 set 2010 (CEST)
Dal 1º febbraio 1743-1745, Alessandro Ferdinando ebbe l'incarico di commissario principale di [[Carlo VII di Baviera]] alla Dieta imperiale Perpetual in Francoforte sul Meno.
Quando la dieta si trasferì a [[Ratisbona]] sotto [[Francesco I di Lorena]], Alessandro Ferdinando fu reintegrato come Commissario principale nel 1748. È per questo motivo che Alessandro Ferdinando spostò la residenza principale della Casa regnante di Thurn und Taxis da Francoforte a Ratisbona. Il 30 maggio [[1754]] Alessandro Ferdinando fondò il collegio dei nobili della città.
 
== MatrimonioBordo ==
Sposò, l' 11 aprile [[1731]], a [[Francoforte sul Meno]], la Margravia [[Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth]], figlia maggiore di [[Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo-Bayreuth|Giorgio Federico Carlo]], margravio di Brandeburgo-Bayreuth e di sua moglie [[Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]].
 
Non sarebbe meglio lasciare, come per il dritto e per il rovescio, la possibilità di inserire anche l'immagine del bordo, oltre che alla sua descrizione? --[[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 18:13, 3 feb 2017 (CET)
Alessandro Ferdinando e Sofia Cristina ebbero cinque figli:
:Quindi avere una terza sezione col titolo "Contorno" e sotto l'eventuale immagine e il campo descrittivo "Disegno" (eventualmente anche "Incisore" e "Data")? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:42, 6 feb 2017 (CET)
* principessa Sofia Cristina di Thurn und Taxis (8 dicembre 1731 - 23 dicembre 1731);
Sì, l'idea era più o meno quella, però dopo si può vedere come è meglio adattare. --[[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 15:58, 6 feb 2017 (CET)
* [[Carlo Anselmo di Thurn und Taxis|Carlo Anselmo]], 4º Principe di Thurn und Taxis (2 giugno [[1733]] - 13 novembre [[1805]]), sposò, in prime nozze, il 3 settembre 1753 [[Augusta Elisabetta di Württemberg|Augusta]] duchessa di Württemberg (30 ottobre 1734 - 4 giugno 1787); sposò, in seconde nozze, Elisabetta Hildebrand Frau von Train nel 1787;
::Non è una cattiva idea. Una sezione che si attivi quando ci siano contenuti. Sull'autore ho dubbi. Difficilmente è noto l'autore. Credo basti immagine, aspetto (liscio, zigrinato) o legenda/ disegno. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:38, 6 feb 2017 (CET)
* principessa Luisa Augusta Carlotta di Thurn und Taxis (27 ottobre 1734 - gennaio 1735);
* principe Federico Augusto di Thurn und Taxis (5 dicembre 1736 - 12 settembre 1755);
* principe Luigi Francesco Carlo Lamoral Giuseppe di Thurn und Taxis (13 ottobre 1737 - 7 agosto 1738).
 
Esatto, uguale al dritto ed al rovescio ma senza autore. Penso che un'immagine possa infatti rendere meglio l'idea. [[Utente:Ciao57|<span style="font-variant: small-caps"><span style="color:#C80815">Ciao</span></span>]][[Discussioni utente:Ciao57|<span style="color:#FF4D00">57</span>]] 22:03, 6 feb 2017 (CET)
Alessandro Ferdinando sposò, in seconde nozze, Luisa di Lorena, terza figlia di [[Luigi di Lorena, principe di Lambesc]] e sua moglie Jeanne Henriette de Durfort, il 22 marzo 1745 a [[Parigi]].
:Fatto. In [[50 centesimi di euro]] un esempio con immagine, in [[Farthing]] con solo testo.
:Carlomorino: non ho capito se volevi anche distinguere due parametri separati per la descrizione del disegno e per la superficie (liscia/zigrinata). Nel caso ci sarebbe qualche decina di voci da aggiustare. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:56, 10 feb 2017 (CET)
::[[Utente:Bultro|Bultro]]: no. un unico parametro. Anche perché se c'è la legenda non ci sono zigrinature o altro. È nato per impedire la tosatura (credo). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:08, 10 feb 2017 (CET)
::p.s. visto il [[farthing]] mi viene un dubbio: il tmpl reca una descrizione di una variante (l'ultima) della moneta. Messo così sembra quasi, a un lettore superficiale, che quello sia stato l'aspetto della moneta dal 1200 in poi. Ci dovrebbe essere la possibilità di mettere da qualche parte a quale emissione si fa riferimento. Forse come nota? o direttamente nel tmpl? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:37, 10 feb 2017 (CET)
:::Lo pensavo anch'io, ma è un problema di tutto il template, non solo del bordo... Ci vorrebbe una scritta del tipo "Dati riferiti al periodo xxx", e penso sia abbastanza importante da stare direttamente nel template.
:::Un'ultima cosa riguardo al bordo: ho chiamato il nuovo parametro "Disegno del bordo", ma poi mi sono accorto che gli altri parametri "Disegno del dritto/rovescio" non contengono l'immagine ma la descrizione. Forse è meglio dargli un nome diverso--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:00, 10 feb 2017 (CET)
::::L'indicazione dell'emissione riguarda tutto il tmpl, certamente.
::::già che ci siamo: si dovrebbe chiamare contorno. Almeno così lo chiamano sia il Montenegro che il Gigante. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 08:50, 11 feb 2017 (CET)
:::::Allora ho rinominato in "Immagine del contorno" e aggiornato le poche voci dove era già stato usato.
:::::Per quanto riguarda l'emissione di riferimento ho fatto una prova con un parametro "Versione", vedi [[Farthing]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:36, 11 feb 2017 (CET)
{{rientro}} decisamente meglio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:56, 11 feb 2017 (CET)
 
== Gruppi ==
Alessandro Ferdinando sposò, in terze nozze, la principessa Maria Giuseppina Enrichetta di Fürstenberg-Stühlingen, figlia di Joseph Ernest William, principe di Fürstenberg-Fürstenberg e di sua moglie, la contessa Anna Maria Theresia Eleanore di Waldstein, il 21 settembre 1750 a Ratisbona.
 
Credo che i gruppi Dritto, Rovescio e Bordo debbano essere resi tutti opzionali in quanto il template è giustamente molto spesso usato per tipologie di monete (es: [[Centesimo di lira]]) e non per monete specifiche (es: [[Dollaro Morgan]]). Ad esempio credo che nelle varie monete euro non abbia senso la descrizione del dritto (es: [[50 centesimi di euro]]) o nei [[Quarto di dollaro (dollaro statunitense)|quarti di dollaro]] quella del rovescio. Credo inoltre che nei vari gruppi che ospitano le immagini manchi un sottogruppo "Periodo" che indichi l'effettiva durata del disegno e che ritengo più utile rispetto al sottogruppo "Data del dritto" (rovescio) che si rivela utile solo per le monete attualmente in corso. Credo infine che nel template vada specificato di usare per le monete in corso l'immagine della moneta più recente, mentre per quelle fuoricorso quella che ha avuto la maggiore durata. Credo che queste modifiche possano rendere il template più fruibile e anche più chiaro.{{ping|Carlomorino}}--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 17:27, 18 lug 2019 (CEST)
Alessandro Ferdinando e Maria Giuseppina Enrichetta ebbero sette figli:
* principessa [[Maria Teresa di Thurn und Taxis (1755-1810)|Maria Teresa di Thurn und Taxis]] (16 gennaio 1755 - 20 dicembre 1810), sposò, il 20 agosto 1780, Ferdinando, conte di Ahlefeldt-Langeland;
* principessa Giuseppina di Thurn und Taxis (1º agosto 1759);
* principe Enrico Alessandro di Thurn und Taxis (14 settembre 1762);
* principe Francesco Giuseppe di Thurn und Taxis (2 ottobre 1764 - 20 febbraio 1765);
* principessa Maria Anna Giuseppina di Thurn und Taxis (28 settembre 1766 - 10 agosto 1805);
* principessa [[Maria Elisabetta di Thurn und Taxis|Marie Elisabetta di Thurn und Taxis]] (30 novembre 1767 - 21 luglio 1822); sposò, in prime nozze, il 4 novembre 1790, [[Carlo Aloisio di Fürstenberg]] (26 giugno 1760 - 25 marzo 1799); in seconde nozze, sposò [[Joseph von Laßberg]] (deceduto il 15 marzo 1855):
* principe Massimiliano Giuseppe di Thurn und Taxis (9 maggio 1769 - 15 maggio, 1831); sposò, il 6 giugno 1791, la principessa Eleonora di Lobkowicz (22 aprile 1770 - 9 novembre 1834); da questo matrimonio discende il [[ramo ceco del Casato di Thurn und Taxis]].
 
:{{ping|Facquis}} i contenuti di ciò che segue "Dritto" e "Rovescio" non sono obbligatori. Nello specifico si può mettere un testo del tipo: "varii". Oppure vuoi eliminare completamente le scritte "Dritto" e "Rovescio" e lasciarli come opzionali? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:48, 18 lug 2019 (CEST)
== Morte ==
:ps lasciare questo tipo di tmp con una riga per elemento ne rende più facile la lettura quando si fanno modifiche.
Alla sua morte, gli succedette il figlio [[Carlo Anselmo di Thurn und Taxis|Carlo Anselmo]], avuto dalla prima moglie.
 
::{{ping|Carlomorino}} Esatto vorrei eliminare completamente le scritte "Dritto" e "Rovescio" e lasciarle come opzionali. Non credo abbia molto senso riempire i campi con "varii", dato che in questa parola non è contenuta nessuna informazione rilevante, pertanto credo che sia semplicemente meglio non visualizzare quei gruppi quando non è possibile mettere informazioni puntuali. Riguardo alle modifiche non credo sia così un problema data la brevità del template. Invece riguardo ad inserire una sezione "Periodo" rispetto a "Data disegno" cosa ne pensi?--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 08:18, 19 lug 2019 (CEST)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png|100px
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordre de Parfaite Amitié
|collegamento_onorificenza=Ordre de Parfaite Amitié
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
:::{{ping|Facquis}} Il tmpl è usato e per cambiarlo bisogna verificare che non si facciano casini. Credo che rendere opzionale il gruppo si possa fare. Aggiungere una sezione pure. Cambiare una dizione no. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:14, 19 lug 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* Martin Dallmeier, Martha Schad: ''Das Fürstliche Haus Thurn und Taxis. 300 Jahre Geschichte in Bildern''. Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 1996, ISBN 3-7917-1492-9.
 
::::Io non posso cambiare il template, ma credo che cambiare la dizione si possa fare... non credo si debbano per forza cambiare le variabili, basta cambiare il nome del sottogruppo no? Comunque credo che si possa procedere a cambiare il template--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 10:12, 19 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alexander Ferdinand, Prince of Thurn and Taxis}}
 
{{Box successione
|carica=[[Thurn und Taxis|Principe di Thurn und Taxis]]
|periodo=[[1739]]-[[1773]]
|precedente=[[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis|Anselmo Francesco]]
|successivo=[[Carlo Anselmo di Thurn und Taxis|Carlo Anselmo]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Thurn und Taxis|Maestro Generale di Posta <br /> del Sacro Romano Impero <br />]]|periodo=[[1739]]-[[1773]]
|precedente=[[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis|Anselmo Francesco]]
|successivo=[[Carlo Anselmo di Thurn und Taxis|Carlo Anselmo]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Thurn und Taxis]]
[[Categoria:Principi di Thurn und Taxis]]