Cinquestelle e Morti nel 1865: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Rimossi contenuti non enciclopedici, o errati, ripetizioni e sgrammaticature. Parzialmente riformulato e standardizzato. Aggiunte note.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{F|reti televisive|aprile 2019}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1865}}{{ListaBio|bio=268|data=19 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Emittente TV
{{Lista persone per anno
|nom e= Cinquestelle
|titolo=Morti nel 1865
|logo = Cinquestelle TV.png
|voci=268
|dimensione logo = 200px
|testo=
|paese = {{ITA}}
{{Div col}}
|lingua = [[Lingua Italiana|italiano]]
*[[Filippo Agresti]], patriota italiano (n. [[1797]])
|tipologia =[[televisione generalista|generalista]]
*[[Antonio Maria Alcalá Galiano]], scrittore spagnolo (n. [[1789]])
|target = tutti
*[[Leopoldo Alinari]], editore italiano (n. [[1832]])
|nome versione 1 = Cinquestelle
*[[Pasquale Amodio]], avvocato e patriota italiano (n. [[1792]])
|lancio versione 1 = 18 febbraio [[1988]]
*[[Vincenzo Antinori]], scienziato e storico della scienza italiano (n. [[1792]])
|editore = Tommaso Mastrandrea (1988-1994)<br />Francesco Grandinetti (1994-2000)<br />Marco Foresi (2001-2014)<br />Gold TV (dal 2016)
*[[Georg August Appunn]], fisico e musicista tedesco (n. [[1816]])
|terr can nome 1 = Cinquestelle
*[[Aquila Che Beve]], condottiero nativo americano
|terr can zona 1 = Italia
*[[Horatio Thomas Austin]], esploratore britannico (n. [[1801]])
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
*[[Francesco Cocchi]], pittore e scenografo italiano (n. [[1788]])
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]], in syndication
*[[Aniello Coluzzi]], chirurgo italiano (n. [[1806]])
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
*[[Pietro Corea]], brigante italiano
}}
*[[Giusto da Urbino]], missionario italiano (n. [[1814]])
 
*[[Giuseppe Di Bartolo]], architetto italiano (n. [[1815]])
'''Cinquestelle''' è stata una [[Syndication (mass media)|syndication]] [[italia]]na a diffusione nazionale fondata nel 1988.
*[[Alecu Donici]], scrittore rumeno (n. [[1806]])
 
*[[Frederick Field]], sacerdote e teologo inglese (n. [[1801]])
== Storia ==
*[[Angelo Antonio Frari]], medico italiano (n. [[1780]])
=== Nascita e gestione Telenova-Sacis (1988-1994) ===
*[[Giovanni Galzerani]], coreografo, ballerino e compositore italiano (n. [[1790]])
Cinquestelle venne fondata nel febbraio 1988 dall'imprenditore Tommaso Mastrandrea, allora editore anche dell'emittente [[Telenova]], capofila del circuito, e aveva sede a [[Milano]]. Inizialmente il palinsesto contava su alcune trasmissioni distribuite dalla [[Sacis]] e la raccolta pubblicitaria era affidata alla concessionaria [[Rai Pubblicità|Sipra]]. Le reti televisive locali collegate al circuito erano 26 e questo dato garantì per un periodo di tempo una buona copertura della penisola. La programmazione era divisa in due parti che coprivano le ore giornaliere tra 11:00-15:00 e quelle serali 18:00-00:00 e proponeva in larga parte film, [[Fiction televisiva|sceneggiati]], [[Telenovela|telenovelas]] e [[cartoni animati]] già trasmessi dalla tv di Stato (gran parte del magazzino di Cinquestelle attingeva dalla [[Rai]]), oltre ad una programmazione autoprodotta; tutto ciò però non fu sufficiente per affrontare la massiccia [[concorrenza]], in quanto la [[syndication]] proponeva un [[palinsesto]] già sperimentato e quindi obsoleto.{{senza fonte}}
*[[Louis Pierre Gratiolet]], anatomista e zoologo francese (n. [[1815]])
 
*[[Antonio Guidi di Bagno (1785-1865)|Antonio Guidi di Bagno]], letterato italiano (n. [[1785]])
=== Gestione RTA (1994-1997) ===
*[[Harriet Howard (1823-1865)|Harriet Howard]], attrice inglese (n. [[1823]])
Nel 1994 Cinquestelle passò nelle mani di Francesco Grandinetti, già proprietario di Vuellesette, e aderì al consorzio RTA (Reti Televisive Associate), ideato dallo stesso imprenditore per dare nuova linfa al canale, in sincronismo con gli altri circuiti nazionali già facenti parte del gruppo, [[Odeon TV]] e [[TivuItalia]]. In questa seconda fase della sua esistenza il circuito propose una programmazione in parte diversa: diede più spazio alle produzioni proprie con programmi di approfondimento al primo passaggio televisivo e con volti già noti al pubblico. Tra questi spiccavano ''Casa VIP'', condotto da [[Marina Ripa di Meana]] e ''Couture'', con [[Leyla Pafumi]]. Anche il [[logo]] subì un leggero [[restyling]]: infatti la scritta "Cinquestelle" venne impressa tutta in maiuscolo, mentre precedentemente lo era la sola lettera iniziale, e il cerchio verde con le stelle fu leggermente rimpicciolito e maggiormente delineato per evidenziarlo di più. L'orario di messa in onda delle trasmissioni rimase pressoché lo stesso. Alcune emittenti a larga diffusione in questa fase decisero però di fuoriuscire, talvolta senza essere rimpiazzate o sostituite da altre con copertura del territorio minore che non permisero una buona ricezione. La conseguenza fu un progressivo calo di pubblico e un arresto dello sviluppo: anche il consorzio RTA andò quindi in declino per errori di gestione.{{senza fonti}}
*[[Antōnios Kriezīs]], militare, patriota e politico greco (n. [[1796]])
 
*[[Utagawa Kunisada]], disegnatore giapponese (n. [[1786]])
=== Gestione Europolo 4 e prima chiusura (1997-2000) ===
*[[Jaakko Fredrik Lagervall]], scrittore finlandese (n. [[1787]])
Nel 1997 Cinquestelle ripartì grazie alla società Europolo 4.<ref>{{Cita web|https://massimoemanuelli.wordpress.com/2017/10/03/cinquestelle/|Storia completa della syndication|19 aprile 2016}}</ref> Nulla però migliorò rispetto a prima: la scarsa copertura del territorio e i bassi introiti pubblicitari furono probabilmente le ragioni che portarono prima a ridurre drasticamente le ore di trasmissione alla sola fascia serale 18:00-22.30, e poi a una cessazione totale nel giugno 2000.{{senza fonti}}
*[[Giovanni Marghinotti]], pittore italiano (n. [[1798]])
 
*[[Joseph Passalacqua]], egittologo italiano (n. [[1797]])
=== Rinascita con una diversa linea editoriale (2001-2009) ===
*[[Madison S. Perry]], politico statunitense (n. [[1814]])
Nel 2001 la direzione di Marco Foresi, ex genero di [[Gianfranco Funari]], portò un nuovo [[management]],<ref>{{Cita web|http://www.millecanali.it/riparte-cinquestelle/0,1254,57_ART_117209,00.html|Riparte Cinquestelle! - Millecanali|19 aprile 2016}}</ref> che realizzò un palinsesto basato quasi esclusivamente su una programmazione autoprodotta. Le emittenti collegate erano in buona parte le vecchie [[affiliazione|affiliate]]. Se ne aggiunsero delle nuove, che però non furono sufficienti a raggiungere un largo pubblico. Il circuito tentò di sopperire a questa lacuna occupando un canale autonomo in chiaro sul [[satellite]].<ref name=":0" />
*[[Antonio Pestalozza]], politico italiano (n. [[1784]])
Si tentò di incrementare gli ascolti replicando alcuni dei programmi passati e trasmettendo alcuni film, anche se di scarso richiamo, nella tarda mattina e in prima serata, ma di fatto ottenendo gli scarsi risultati delle precedenti gestioni. A causa dei bassi introiti, a metà degli anni Duemila il circuito ridusse ulteriormente i suoi orari di trasmissione, puntando esclusivamente sulla tarda fascia pomeridiana e su quella serale e in modo frammentario, lasciando che i vuoti fossero colmati dalla programmazione delle reti locali. Dal 2007 fu disponibile anche all'interno della piattaforma [[Sky Italia|Sky]] con una programmazione identica a quella terrestre, che nelle ore di vuoto veniva colmata da [[televendite]], [[rubrica|rubriche]] di [[cartomanzia]] e simili. A febbraio 2008 la diffusione satellitare cessò e il canale tornò a non essere più raggiungibile per chi non riuscisse a captarne il segnale terrestre, se non saltuariamente, quando alcune affiliate locali trasmettevano esse stesse sulla piattaforma Sky, come per esempio, ma per breve tempo, la ligure [[Telegenova]].{{senza fonti}}
*[[Antonio Pinto Soares]], politico costaricano (n. [[1780]])
 
*[[Dimitrios Plapoutas]], generale greco (n. [[1786]])
=== Digitale terrestre e TV di approfondimento (2010-2014) ===
*[[Leitch Ritchie]], scrittore e giornalista scozzese (n. [[1797]])
Al 2010 Cinquestelle si trovava a languire nuovamente, con una sola ora di programmazione quotidiana nella fascia 20:30-21:30, e perdendo diverse affiliate, che mostravano sempre meno interesse per un palinsesto ormai effimero. Con l'avvento del [[digitale terrestre]] il canale, però, conquistò una frequenza propria in [[Lazio]] e in [[Umbria]],<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/umbriaindigitale/muxtelestudio|titolo= Mux Telestudio|sito=sites.google.com|accesso=16 aprile 2018}}</ref> e ottenne un anno dopo di tornare a trasmettere in chiaro da satellite. Il 26 ottobre 2010 il giornalista [[Gabriele La Porta]], concluso il suo contratto lavorativo con la [[Rai]], diede il via al nuovo programma ''Come state?'',<ref>{{Cita web|https://gabrielelaporta.wordpress.com/category/televisione-2/come-state/|Come state? - l'unico blog ufficiale di Gabriele La Porta|19 aprile 2016}}</ref> un [[talk show]] basato su [[Dibattito|dibattiti]] tra il pubblico a casa e gli ospiti in studio. Il circuito puntò molto sulla novità, tantoché firmò un accordo con alcune emittenti aggiuntive, che si sarebbero collegate esclusivamente per la messa in onda di questo programma, il martedì tra le 20:00 e le 23:30, benché la trasmissione spesso proseguisse fino alle 0:30-1:00, e a breve ne realizzò anche una versione giornaliera. Il giornalista riscosse inizialmente un buon successo ma dopo un po' la formula divenne ripetitiva e, probabilmente anche perché altre emittenti nazionali con maggiori risorse finanziarie avevano cominciato a produrre trasmissioni simili, il programma chiuse i battenti già a giugno 2012. Nello stesso mese il [[network]] abbandonò anche la propria frequenza sul digitale terrestre.{{senza fonti}}
*[[Bartolomeo Riva]], imprenditore italiano (n. [[1804]])
 
*[[Agostino Rovere]], basso italiano (n. [[1804]])
=== Seconda chiusura e utilizzo del logo (2014- ) ===
*[[James Stirling (governatore)|James Stirling]], ufficiale britannico (n. [[1791]])
Il 19 settembre 2014 la syndication è definitivamente scomparsa sia dal satellite<ref name=":0">{{Cita web|http://it.kingofsat.net/channelhistory.php?ch{{=}}271|KingOfSat - Storia delle news|19 aprile 2016}}</ref> che dal digitale terrestre. A partire dal 23 ottobre 2016 il suo logo è stato riutilizzato da alcune tv nazionali e locali del gruppo [[Gold TV]], ma senza alcuna attinenza con i contenuti proposti dai canali.<ref>{{Cita web|https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2016/news17-23ott2016|Mux Gold Tv: ritorna in onda il logo del circuito Cinquestelle|30 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lazioindigitale/muxgoldtv|titolo= Mux Gold Tv|sito=sites.google.com|accesso=6 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/moliseindigitale/mux-intesa-molise|titolo=L'Italia in digitale - Mux Intesa Molise}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/marcheindigitale/muxtvrs|titolo= Mux Tvrs|sito=sites.google.com|accesso=16 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/lazionews/180820-mux-gold-tv-arriva-nls-radio-tv-reinserita-roma-ch-71-al-posto-di-video-roma-eliminata-canale-232|titolo=180820 - Mux Gold Tv: arriva NLS Radio TV, reinserita Roma Ch 71 al posto di Video Roma, eliminata Canale 232|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
*[[Antoine Wiertz]], pittore belga (n. [[1806]])
 
*[[Michał Wiszniewski]], storico della letteratura, filosofo e psicologo polacco (n. [[1794]])
== Palinsesto alla chiusura (2014) ==
*[[Omero Zanucchi]], patriota italiano (n. [[1814]])
Il palinsesto era autoprodotto dal circuito e basato su poche ore di trasmissione; gli argomenti trattati in generale erano attualità, cultura, moda, cronaca rosa, sport e società.
*[[Evangelis Zappas]], imprenditore e filantropo greco (n. [[1800]])
I conduttori più frequenti dei programmi del circuito erano [[Nino Graziano Luca]], [[Leyla Pafumi]] e [[Pino Gagliardi]].
*[[Faysal bin Turki bin Abd Allah Al Sa'ud]], sovrano saudita (n. [[1785]])
 
*[[Christian Julius de Meza]], generale danese (n. [[1792]])
== Programmi trasmessi (lista parziale) ==
*[[1º gennaio]]
=== Varietà e Attualità ===
**[[Fortunato Pio Castellani]], orafo, antiquario e collezionista d'arte italiano (n. [[1794]])
* ''[[Tutti in forma]]''
**[[Luigia Mussini-Piaggio]], pittrice italiana (n. [[1832]])
* ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]''
*[[3 gennaio]] - [[Maria Ferdinanda di Sassonia]] (n. [[1796]])
* ''Casa Vip''
*[[6 gennaio]] - [[Michel-Jacques-François Achard]], generale francese (n. [[1778]])
* ''Couture''
*[[7 gennaio]] - [[Ottavio Tupputi]], patriota italiano (n. [[1791]])
* ''Fuori i secondi''
*[[9 gennaio]] - [[Jakob Gabriel Trog]], farmacista, botanico e micologo svizzero (n. [[1781]])
* ''Funari live''
*[[10 gennaio]] - [[William Fox-Strangways, IV conte di Ilchester]], politico e diplomatico inglese (n. [[1795]])
 
*[[11 gennaio]]
=== Cartoni animati<ref>{{Cita web|http://sicilia.onderadio.net/TV/Cinquestelle.html|Scheda su Radio TV Sicilia|19 aprile 2016}}</ref> ===
**[[Franz Hartig]], politico e giornalista austriaco (n. [[1789]])
* ''[[Anna dai capelli rossi (anime)|Anna dai capelli rossi]]''
**[[Arsenij Andreevič Zakrevskij]], generale e politico russo
* ''[[Heidi (anime)|Heidi]]''
*[[15 gennaio]] - [[Edward Everett]], politico statunitense (n. [[1794]])
* ''[[Bambino Pinocchio]]''
*[[16 gennaio]] - [[Carlo Lombardi (patriota)|Carlo Lombardi]], militare italiano (n. [[1834]])
* ''[[Marco (anime)|Marco]]''
*[[17 gennaio]] - [[Charles Greville]], scrittore e politico britannico (n. [[1794]])
* ''[[L'ape Maia]]''
*[[18 gennaio]] - [[James Beaumont Neilson]], inventore scozzese (n. [[1792]])
* ''[[Shirab, il ragazzo di Bagdad]]''
*[[19 gennaio]]
* ''[[Nils Holgersson (anime)|Nils Holgersson]]''
**[[Giuseppe Francesco Agnelli]], imprenditore italiano (n. [[1789]])
* ''[[Lo scoiattolo Banner]]''
**[[Pierre-Joseph Proudhon]], filosofo, economista e sociologo francese (n. [[1809]])
 
*[[20 gennaio]] - [[Frances Vane-Tempest]], nobildonna inglese (n. [[1800]])
== Lista complessiva delle reti televisive che hanno trasmesso Cinquestelle<ref>{{Cita web|http://www.storiaradiotv.it/CINQUESTELLE.htm|Pagina su "Storiaradiotv.it"|22 dicembre 2015}}</ref> ==
*[[21 gennaio]] - [[Xavier B. Saintine]], scrittore, poeta e drammaturgo francese (n. [[1795]])
=== Piemonte e Valle d'Aosta ===
*[[23 gennaio]] - [[Boris Antonovič Četvertinskij]], nobile e ufficiale russo (n. [[1784]])
* [[Telecupole]]
*[[24 gennaio]] - [[Stephen Allen Benson]], politico liberiano (n. [[1816]])
* [[Vco Azzurra Tv]]
*[[27 gennaio]] - [[Giuseppe Rocca (liutaio)|Giuseppe Rocca]], liutaio italiano (n. [[1803]])
* [[Videonovara]]
*[[28 gennaio]] - [[Felice Romani]], librettista, poeta e critico musicale italiano (n. [[1788]])
 
*[[31 gennaio]] - [[Hugh Falconer]], geologo, botanico e paleontologo scozzese (n. [[1808]])
=== Lombardia ===
*[[2 febbraio]] - [[Tito Barbieri]], patriota italiano (n. [[1821]])
* [[Telenova]]
* [[Più Blu3 Lombardiafebbraio]]
**[[Eugène Devéria]], pittore francese (n. [[1805]])
* [[Antenna 2]]
**[[Raffaele Ginnari]], patriota italiano (n. [[1799]])
* [[Crema TV]]
**[[Antonio Alfieri d'Evandro]], militare e politico italiano (n. [[1832]])
* [[Bergamo TV]]
*[[6 febbraio]] - [[Isabella Beeton]], giornalista e scrittrice britannica (n. [[1836]])
 
*[[8 febbraio]] - [[Pietro Quintini]], militare italiano (n. [[1814]])
=== Liguria ===
*[[9 febbraio]] - [[Emiliano Avogadro della Motta]], politico e filosofo italiano (n. [[1798]])
* [[Telegenova]]
*[[10 febbraio]]
 
**[[Callisto Bertone di Sambuy]], generale italiano (n. [[1802]])
=== Veneto ===
**[[Heinrich Lenz]], fisico russo (n. [[1804]])
* [[Telebelluno Dolomiti]]
*[[12 febbraio]] - [[Algernon Percy, IV duca di Northumberland]], ammiraglio inglese (n. [[1792]])
* [[TeleArena]]
* [[Televenezia15 febbraio]]
**[[Teodosio Florentini]], religioso svizzero (n. [[1808]])
* [[TVA Vicenza]]
**[[Nicholas Patrick Stephen Wiseman]], cardinale, arcivescovo cattolico e orientalista inglese (n. [[1802]])
 
*[[16 febbraio]] - [[Giovanni Battista Vergani]], architetto e docente italiano (n. [[1788]])
=== Friuli-Venezia Giulia ===
*[[17 febbraio]] - [[George Phillips Bond]], astronomo statunitense (n. [[1825]])
* [[Telefriuli]]
*[[21 febbraio]]
 
**[[Stapleton Cotton, I visconte Combermere]], generale britannico (n. [[1773]])
=== Emilia-Romagna ===
**[[Constant Troyon]], pittore francese (n. [[1810]])
* [[NuovaRete]]
**[[Ambrogio Uboldo]], collezionista d'arte, mecenate e militare italiano (n. [[1785]])
* [[Vmt Telestar]]
*[[22 febbraio]] - [[Rocco Chirichigno]], brigante italiano (n. [[1834]])
* [[Retemilia]]
*[[25 febbraio]] - [[Otto Ludwig]], scrittore e drammaturgo tedesco (n. [[1813]])
* [[Carpi 1 TV]]
*[[26 febbraio]]
* [[Telecentro Odeon|Telecentro]]
**[[Charles de Morny]], politico e imprenditore francese (n. [[1811]])
 
**[[Evgenij Petrovič Obolenskij]], militare russo (n. [[1796]])
=== Toscana ===
* [[Teleregione27 Toscanafebbraio]]
**[[Miklós Jósika]], scrittore ungherese (n. [[1794]])
* Rete 37
**[[Giuseppe Malmusi]], politico e patriota italiano (n. [[1803]])
* [[TVR Teleitalia]]
*[[Canale101º marzo]]
**[[Anna Pavlovna Romanova]], sovrana (n. [[1795]])
 
**[[Jean-Baptiste Vérany]], zoologo francese (n. [[1800]])
=== Umbria ===
* [[Radio Tele5 Europamarzo]]
**[[Ferdinando Augusto Pinelli]], generale e storico italiano (n. [[1810]])
 
**[[Cosimo Ridolfi]], agronomo e politico italiano (n. [[1794]])
=== Marche ===
**[[Heinrich Wilhelm Schott]], botanico austriaco (n. [[1794]])
* [[TVRS]]
*[[6 marzo]] - [[Carlotta Bonaparte]] (n. [[1795]])
* [[Onda Sanbenedettese]]
*[[7 marzo]] - [[George Daniel Gerlach]], generale danese (n. [[1797]])
* [[Quinta Rete (Marche)|Quinta rete]]
*[[11 marzo]] - [[Robert Hermann Schomburgk]], esploratore e naturalista tedesco (n. [[1804]])
 
*[[14 marzo]] - [[Antonio Gava (vescovo)|Antonio Gava]], vescovo cattolico italiano (n. [[1795]])
=== Lazio ===
*[[15 marzo]]
* [[GBR (rete televisiva)|GBR]]
**[[August Förster]], anatomista e patologo tedesco (n. [[1822]])
* [[Supernova (rete televisiva)|Supernova]]
**[[Friedrich Karl Köpke]], filologo e educatore tedesco (n. [[1785]])
* [[Telestudio 61]]
*[[18 marzo]] - [[Friedrich August Stüler]], architetto tedesco (n. [[1800]])
 
*[[19 marzo]] - [[Joseph Lebeau]], politico belga (n. [[1794]])
=== Abruzzo ===
* [[Rete8|Rete20 8marzo]]
**[[Giuseppe Domenico Botto]], fisico italiano (n. [[1791]])
* [[Telemax]]
**[[Vincenzo Raffaelli]], artista italiano (n. [[1783]])
* [[TV Teramo]]
*[[21 marzo]]
 
**[[Giuseppe Giacoletti]], presbitero e poeta italiano (n. [[1803]])
=== Molise ===
**[[Clemente Manzini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1803]])
* [[Telemolise]]
*[[22 marzo]] - [[George Bridgeman, II conte di Bradford]], nobile inglese (n. [[1789]])
 
*[[23 marzo]] - [[Manuel Isidoro Belzu]], politico boliviano (n. [[1808]])
=== Campania ===
*[[25 marzo]]
* [[Canale 10 (Campania)|Canale 10]]
**[[Feliks Paweł Jarocki]], zoologo e entomologo polacco (n. [[1790]])
* [[Telecento]]
**[[Giuseppe Marzorati]], vescovo cattolico italiano (n. [[1818]])
* [[Ora TV]]
* [[Canale26 seimarzo]]
**[[Thomas Hancock]], inventore britannico (n. [[1786]])
* [[Italia 2 Tv]]
**[[Friedrich Teuscher]], librettista e scrittore tedesco (n. [[1791]])
 
*[[29 marzo]] - [[Giacomo Caneva]], fotografo italiano (n. [[1813]])
=== Basilicata ===
*[[30 marzo]] - [[Alexander Duchnovič]], scrittore, pedagogo e presbitero (n. [[1803]])
* [[Teleregione (Basilicata)|Teleregione]]
*[[1º aprile]]
 
**[[John Cuffe]], politico irlandese (n. [[1818]])
=== Puglia ===
**[[John Milton (politico della Florida)|John Milton]], avvocato e politico statunitense (n. [[1807]])
* [[Video Emme]]
**[[Michelangelo Pacetti]], pittore italiano (n. [[1773]])
* [[Telebari]]
**[[Giuditta Pasta]], mezzosoprano e soprano italiano (n. [[1797]])
* [[Teleblu]]
* [[Telesveva2 aprile]]
**[[Richard Cobden]], politico britannico (n. [[1804]])
* [[GS Channel]]
**[[Ambrose Powell Hill]], militare statunitense (n. [[1825]])
* [[TeleRadioErre]]
*[[3 aprile]]
 
**[[Fëdor Vasil'evič Orlov-Denisov]], generale russo (n. [[1802]])
=== Calabria ===
**[[Giovanni Semmola]], medico e farmacologo italiano (n. [[1793]])
* [[Vuellesette]]
*[[5 aprile]]
* [[Blu Tv|Tele Capo Spulico]]
**[[Manfredo Fanti]], generale e politico italiano (n. [[1806]])
* [[Tele Mia]]
**[[Stefano Paolo Rambaldi]], presbitero italiano (n. [[1803]])
* [[CityOne]]
*[[10 aprile]] - [[Franziska Sontag]], soprano e attrice tedesca (n. [[1788]])
* [[Telestar (Calabria)|TeleStar]]
*[[12 aprile]] - [[Carlo Torrigiani]], politico italiano (n. [[1807]])
* [[Telejonio]]
*[[13 aprile]]
 
**[[Teodosia Trollope]], poetessa, scrittrice e traduttrice inglese (n. [[1816]])
=== Sicilia ===
**[[Achille Valenciennes]], zoologo francese (n. [[1794]])
* [[Antenna Sicilia]]
*[[14 aprile]] - [[Rafael Carrera]], militare e politico guatemalteco (n. [[1814]])
* [[Teletna]]
*[[15 aprile]] - [[Abraham Lincoln]], politico e avvocato statunitense (n. [[1809]])
* [[Telejonica]]
*[[16 aprile]] - [[Anna di Assia-Darmstadt]], nobile (n. [[1843]])
* [[TVT (rete televisiva)|TVT]]
* [[Tele18 Sciroccoaprile]]
**[[Jean-Marie Léon Dufour]], medico e naturalista francese (n. [[1780]])
* [[Rtp Radio Televisione Peloritana]]
**[[Sebastiano Santi]], pittore italiano (n. [[1789]])
* [[Teleoccidente]]
*[[24 aprile]] - [[Nikolaj Aleksandrovič Romanov]] (n. [[1843]])
* [[Video Regione (Sicilia)|Video Regione]]
*[[26 aprile]] - [[John Wilkes Booth]], attore teatrale e criminale statunitense (n. [[1838]])
* [[Telestar (Sicilia)|Telestar]]
*[[28 aprile]] - [[Samuel Cunard]], armatore e imprenditore inglese (n. [[1787]])
* [[TV Amica - Canale 8|TV Amica - Videofantasy]]
*[[30 aprile]]
* [[Blu TV (Sicilia)|Blu TV]]
**[[Carl Bergmann]], fisiologo, anatomista e biologo tedesco (n. [[1814]])
* [[Telesud]]
**[[Robert FitzRoy]], navigatore, esploratore e meteorologo britannico (n. [[1805]])
 
*[[3 maggio]]
=== Sardegna ===
**[[Louisa Grace Bartolini]], poetessa e scrittrice britannica (n. [[1818]])
* [[Teleregione Sardegna]]
**[[Giovanni Salzano de Luna]], generale italiano (n. [[1790]])
* [[5 Stelle Sardegna]]
*[[17 maggio]] - [[Serafino Sordi]], gesuita, filosofo e scrittore italiano (n. [[1793]])
 
*[[21 maggio]]
== Curiosità ==
**[[Ferdinando Lanza]], generale italiano (n. [[1788]])
* In passato l'annunciatrice del circuito era [[Cristina Fantini]], ex valletta de ''[[Il pranzo è servito]]''.
**[[Christian Jürgensen Thomsen]], archeologo danese (n. [[1788]])
* Nel 2007 lancia il primo reality show sul mondo del pugilato ''Fuori i Secondi'', per raccontare la realtà quotidiana dei pugili professionisti impegnati negli incontri di boxe di Coppa Italia Professionisti organizzata dalla [[Federazione Pugilistica Italiana]].
*[[25 maggio]] - [[Maddalena Sofia Barat]], religiosa francese (n. [[1779]])
* Il direttore del telegiornale è stato il giornalista della Rai [[Roberto Mostarda]].
*[[27 maggio]] - [[Charles Waterton]], naturalista e esploratore britannico (n. [[1782]])
 
*[[29 maggio]]
== Note ==
**[[Eduard Knoblauch]], architetto tedesco (n. [[1801]])
<references/>
**[[Bernard Pierre Magnan]], generale francese (n. [[1791]])
 
*[[2 giugno]] - [[Karl Georg von Raumer]], geologo, educatore e mineralogista tedesco (n. [[1783]])
{{Reti TV di lingua italiana}}
*[[4 giugno]] - [[Auguste Van Heule]], arcivescovo cattolico e missionario belga (n. [[1821]])
{{Portale|Italia|televisione}}
*[[5 giugno]] - [[John Richardson (naturalista)|John Richardson]], naturalista e chirurgo scozzese (n. [[1787]])
 
*[[6 giugno]] - [[William Clarke Quantrill]], criminale e militare statunitense (n. [[1837]])
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
*[[8 giugno]] - [[Joseph Paxton]], architetto e botanico britannico (n. [[1803]])
[[Categoria:Syndication italiane]]
*[[13 giugno]] - [[James Duane Doty]], politico statunitense (n. [[1799]])
*[[18 giugno]] - [[William Parker Foulke]], paleontologo, storico e geologo statunitense (n. [[1816]])
*[[19 giugno]]
**[[Athanasios Miaoulīs]], politico greco (n. [[1815]])
**[[Lorenzo Pareto]], geologo italiano (n. [[1800]])
*[[21 giugno]] - [[John William Lubbock]], banchiere, astronomo e matematico inglese (n. [[1803]])
*[[22 giugno]] - [[Ángel de Saavedra]], scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo (n. [[1791]])
*[[23 giugno]] - [[William Wilkins (politico)|William Wilkins]], politico statunitense (n. [[1779]])
*[[25 giugno]] - [[William Feilding, VII conte di Denbigh]], nobile inglese (n. [[1796]])
*[[1º luglio]] - [[Ignazio Falzon]], francescano maltese (n. [[1813]])
*[[2 luglio]]
**[[Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]], nobile danese (n. [[1800]])
**[[Friedrich von Gerok]], teologo tedesco (n. [[1786]])
*[[6 luglio]] - [[Sofia Guglielmina di Svezia]] (n. [[1801]])
*[[7 luglio]]
**[[George Atzerodt]], criminale statunitense (n. [[1835]])
**[[David Herold]], criminale statunitense (n. [[1842]])
**[[Mary Surratt]], criminale statunitense
*[[9 luglio]] - [[Carl Rahl]], pittore austriaco (n. [[1812]])
*[[10 luglio]] - [[Minna Herzlieb]], editrice tedesca (n. [[1789]])
*[[14 luglio]]
**[[Michel Croz]], alpinista francese (n. [[1830]])
**[[Benjamin Gompertz]], matematico britannico (n. [[1779]])
*[[17 luglio]] - [[Pietro Gioja]], avvocato, politico e patriota italiano (n. [[1795]])
*[[18 luglio]] - [[Raffaele Piria]], chimico italiano (n. [[1814]])
*[[21 luglio]] - [[Ludwig Schnorr von Carolsfeld]], tenore tedesco (n. [[1836]])
*[[23 luglio]] - [[Giovanni Manna]], giurista, politico e accademico italiano (n. [[1813]])
*[[25 luglio]] - [[James Miranda Barry]], chirurgo britannico
*[[27 luglio]]
**[[Jean-Joseph Dassy]], pittore francese (n. [[1791]])
**[[Alphonse Henri d'Hautpoul]], politico francese (n. [[1789]])
*[[1º agosto]] - [[Byron Diman]], politico statunitense (n. [[1795]])
*[[2 agosto]] - [[Nicola Mazza]], presbitero e educatore italiano (n. [[1790]])
*[[4 agosto]] - [[William Edmonstoune Aytoun]], avvocato e poeta scozzese (n. [[1813]])
*[[12 agosto]] - [[William Jackson Hooker]], botanico britannico (n. [[1785]])
*[[13 agosto]]
**[[Ignác Semmelweis]], medico ungherese (n. [[1818]])
**[[Francesco di Paola di Borbone-Spagna]], principe spagnolo (n. [[1794]])
*[[14 agosto]] - [[Fitz Henry Lane]], pittore statunitense (n. [[1804]])
*[[17 agosto]] - [[Charles Cavendish-Bentinck]], prete inglese (n. [[1817]])
*[[18 agosto]] - [[Alessandro Mavrocordato]], politico greco (n. [[1791]])
*[[20 agosto]] - [[Andrej Stackenschneider]], architetto russo (n. [[1802]])
*[[23 agosto]] - [[Ferdinand Georg Waldmüller]], pittore e scrittore austriaco (n. [[1793]])
*[[24 agosto]] - [[Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda]], religiosa spagnola (n. [[1809]])
*[[25 agosto]] - [[Louis Isidore Duperrey]], marinaio, esploratore e cartografo francese (n. [[1786]])
*[[26 agosto]]
**[[Johann Franz Encke]], astronomo tedesco (n. [[1791]])
**[[Lorenzo Valerio]], politico italiano (n. [[1810]])
*[[27 agosto]]
**[[George Brown]], generale inglese (n. [[1790]])
**[[Thomas Chandler Haliburton]], scrittore canadese (n. [[1796]])
*[[31 agosto]] - [[Carlo Giachery]], architetto italiano (n. [[1812]])
*[[2 settembre]]
**[[William Rowan Hamilton]], matematico, fisico e astronomo irlandese (n. [[1805]])
**[[Jozef Urbanovský]], attivista e presbitero slovacco (n. [[1793]])
*[[7 settembre]] - [[Angelo Villanis]], compositore italiano (n. [[1821]])
*[[8 settembre]]
**[[Girolamo Luxardo]], imprenditore e diplomatico italiano (n. [[1784]])
**[[William Henry Smyth]], astronomo e ammiraglio britannico (n. [[1788]])
*[[11 settembre]] - [[Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière]], generale e politico francese (n. [[1806]])
*[[13 settembre]]
**[[Miguel Calmon Dupin e Almeda]], politico brasiliano (n. [[1796]])
**[[Thomas Lyon-Bowes, XII conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile inglese (n. [[1822]])
*[[14 settembre]] - [[Arcangelo Michele Migliarini]], pittore, antiquario e museologo italiano (n. [[1779]])
*[[22 settembre]] - [[Christian Heinrich Pander]], medico tedesco (n. [[1794]])
*[[25 settembre]] - [[Andrés de Santa Cruz]], politico peruviano (n. [[1792]])
*[[28 settembre]] - [[Carl Alexander Heideloff]], architetto tedesco (n. [[1789]])
*[[29 settembre]] - [[Samuel David Luzzatto]], poeta, traduttore e bibliografo italiano (n. [[1800]])
*[[30 settembre]] - [[Marino Torlonia]], imprenditore italiano (n. [[1795]])
*[[2 ottobre]]
**[[Giuseppe Raffo]], politico e imprenditore tunisino (n. [[1795]])
**[[Karl Klaus von der Decken]], esploratore tedesco (n. [[1833]])
*[[6 ottobre]] - [[Dominique Auguste Lereboullet]], zoologo e medico francese (n. [[1804]])
*[[7 ottobre]] - [[John Leonard Riddell]], botanico, chimico e medico statunitense (n. [[1807]])
*[[8 ottobre]] - [[Heinrich Wilhelm Ernst]], violinista e compositore ceco (n. [[1814]])
*[[12 ottobre]]
**[[Antonio Giuglini]], tenore italiano (n. [[1825]])
**[[Filippo Luigi Polidori]], scrittore italiano (n. [[1801]])
**[[William Vincent Wallace]], compositore e musicista irlandese (n. [[1812]])
*[[15 ottobre]] - [[Andrés Bello]], poeta, filosofo e educatore venezuelano (n. [[1781]])
*[[16 ottobre]] - [[Giorgio Bernardo di Anhalt-Dessau]] (n. [[1796]])
*[[17 ottobre]] - [[Joseph-François Malgaigne]], chirurgo francese (n. [[1806]])
*[[18 ottobre]] - [[Henry John Temple, III visconte Palmerston]], politico inglese (n. [[1784]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constant Dutilleux]], pittore, incisore e disegnatore francese (n. [[1807]])
**[[Pável Gorianinov]], botanico e naturalista russo (n. [[1796]])
*[[24 ottobre]]
**[[Bice Melzi d'Eril]], nobile italiana (n. [[1832]])
**[[Betsey Stockton]], educatrice e missionaria statunitense (n. [[1798]])
*[[27 ottobre]] - [[Gobbo Saragiolo]], fantino italiano (n. [[1809]])
*[[28 ottobre]] - [[Karl Ferdinand von Buol-Schauenstein]], politico austriaco (n. [[1797]])
*[[1º novembre]]
**[[Michelangelo Castagna]], medico e patriota italiano (n. [[1783]])
**[[John Lindley]], botanico inglese (n. [[1799]])
*[[6 novembre]] - [[Thérèse Wartel]], pianista, compositrice e critica musicale francese (n. [[1814]])
*[[7 novembre]] - [[Mélesville]], drammaturgo francese (n. [[1787]])
*[[9 novembre]] - [[Jacob Collamer]], politico statunitense (n. [[1791]])
*[[10 novembre]] - [[André Dupin]], giurista, avvocato e politico francese (n. [[1783]])
*[[11 novembre]] - [[Domenico Pannaci]], giurista e patriota italiano (n. [[1823]])
*[[12 novembre]] - [[Elizabeth Gaskell]], scrittrice britannica (n. [[1810]])
*[[15 novembre]] - [[Jindřich Fügner]], patriota ceco (n. [[1822]])
*[[16 novembre]]
**[[Alfred von Neipperg]], generale e politico austriaco (n. [[1807]])
**[[Gaetano Sanseverino]], presbitero, teologo e filosofo italiano (n. [[1811]])
*[[18 novembre]]
**[[Joseph Déjacque]], scrittore francese (n. [[1821]])
**[[Maurizio Zumaglini]], botanico e politico italiano (n. [[1804]])
*[[20 novembre]] - [[Carlo Vittadini]], botanico e micologo italiano (n. [[1800]])
*[[25 novembre]] - [[Heinrich Barth]], esploratore tedesco (n. [[1821]])
*[[26 novembre]] - [[Celestino Cavedoni]], archeologo e numismatico italiano (n. [[1795]])
*[[28 novembre]]
**[[José Manuel Pareja]], marinaio e militare spagnolo (n. [[1813]])
**[[Sergej Grigor'evič Volkonskij]], generale e rivoluzionario russo (n. [[1788]])
*[[29 novembre]] - [[Ventura de la Vega]], letterato e drammaturgo argentino (n. [[1807]])
*[[1º dicembre]] - [[Constant van Crombrugghe]], presbitero fiammingo (n. [[1789]])
*[[3 dicembre]] - [[Joseph-Marie Quérard]], scrittore e bibliografo francese (n. [[1797]])
*[[4 dicembre]]
**[[Fanny Brawne]], inglese (n. [[1800]])
**[[Adolph Kolping]], presbitero tedesco (n. [[1813]])
**[[Agostino Saccozzi]], generale italiano (n. [[1790]])
*[[6 dicembre]] - [[Sebastián Iradier]], compositore spagnolo (n. [[1809]])
*[[7 dicembre]] - [[Antonio Fontana]], presbitero e pedagogista svizzero (n. [[1784]])
*[[8 dicembre]] - [[Augusta FitzClarence]] (n. [[1803]])
*[[10 dicembre]]
**[[Leopoldo I del Belgio]] (n. [[1790]])
**[[Alessandro Manetti]], ingegnere e architetto italiano (n. [[1787]])
*[[12 dicembre]] - [[Giovanni Nigra]], banchiere e politico italiano (n. [[1798]])
*[[13 dicembre]]
**[[William Augustus Barstow]], politico e banchiere statunitense (n. [[1813]])
**[[Peter Krukenberg]], patologo tedesco (n. [[1787]])
*[[15 dicembre]] - [[Carlo Steeb]], presbitero tedesco (n. [[1773]])
*[[16 dicembre]] - [[Jacques Alexandre Bixio]], medico e politico francese (n. [[1808]])
*[[17 dicembre]] - [[Luigi Ciacchi]], cardinale italiano (n. [[1788]])
*[[18 dicembre]]
**[[Andrea Appiani il Giovane]], pittore italiano (n. [[1817]])
**[[Francisco Manuel da Silva]], compositore brasiliano (n. [[1795]])
*[[19 dicembre]] - [[Nicholas Wood]], ingegnere inglese (n. [[1795]])
*[[22 dicembre]]
**[[Albert Oppel]], geologo e paleontologo tedesco (n. [[1831]])
**[[Franz Schuh (medico)|Franz Schuh]], chirurgo e patologo austriaco (n. [[1804]])
*[[24 dicembre]]
**[[Paola Elisabetta Cerioli]], religiosa italiana (n. [[1816]])
**[[Charles Lock Eastlake]], pittore e scrittore inglese (n. [[1793]])
*[[27 dicembre]] - [[Felice Cardente]], avvocato, politico e patriota italiano (n. [[1816]])
*[[29 dicembre]] - [[Heinrich Anschütz]], attore teatrale austriaco (n. [[1785]])
*[[30 dicembre]] - [[Antonio Franco (brigante)|Antonio Franco]], brigante italiano (n. [[1832]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3865]]
[[Categoria:Morti nel 1865| ]]
</noinclude>