Supercoppa spagnola 2009 (pallacanestro maschile) e Carbonara al Ticino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Competizione cestistica nazionale
|Nome=Carbonara al Ticino
|nome = Supercoppa spagnola 2009
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
|altro_nome =
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
|federazione = [[Federazione cestistica della Spagna|FEB]]
|Bandiera=
|nazione = ESP
|Voce bandiera=
|luogo = [[Las Palmas de Gran Canaria]]
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
|impianto = [[Centro Insular de Deportes]]
|Voce stemma=
|campione = {{Basket Barcellona}}
|Stato=ITA
|numero_titolo = 3
|Grado amministrativo=3
|mvp = {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Navarro]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|precedente = Supercoppa spagnola 2008 (pallacanestro maschile)
|Divisione amm grado 2=Pavia
|successiva = Supercoppa spagnola 2010 (pallacanestro maschile)
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
|Partito=
|Data elezione=5-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1499
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=carbonaresi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
}}
La '''Supercoppa spagnola 2009''' è la 6ª [[Supercoppa spagnola (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola di pallacanestro maschile]], organizzata dalla ACB e la 10ª edizione in generale.
 
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
Sarà disputata il 2 e il 3 ottobre 2009 presso il [[Centro Insular de Deportes]] di [[Las Palmas de Gran Canaria]] tra i seguenti quattro club:
* {{Basket Gran Canaria|N}}, squadra ospitante
* {{Basket Barcellona|N}}, [[Liga ACB 2008-2009|campione di Spagna 2008-09]]
* {{Basket Baskonia|N}}, vincitore della Copa del Rey 2009
* {{Basket Real Madrid|N}}, miglior posizione in [[Liga ACB 2008-2009|Liga ACB 2008-09]]
 
== TabelloneOrigini del nome ==
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
{{Torneo semifinali
| seed-width=
| team-width=
| score-width=
| RD1-seed1= 1
| RD1-team1= {{Basket Gran Canaria}}
| RD1-score1= 51
| RD1-seed2= 2
| RD1-team2= '''{{Basket Barcellona}}'''
| RD1-score2= '''74'''
| RD1-seed3= 2
| RD1-team3= {{Basket Baskonia}}
| RD1-score3= 62
| RD1-seed4= 4
| RD1-team4= '''{{Basket Real Madrid}}'''
| RD1-score4= '''87'''
| RD2-seed1=
| RD2-team1= '''{{Basket Barcellona}}'''
| RD2-score1= '''86'''
| RD2-seed2=
| RD2-team2= {{Basket Real Madrid}}
| RD2-score2= 82
}}
 
== SemifinaliStoria ==
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
{{Incontro di club
|Sfondo =
|Città = Las Palmas de Gran Canaria
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2009
|Ora = 18:30 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = {{Basket Gran Canaria|D}}
|Punteggio 1 = 51
|Punteggio 2 = 74
|Parziali = 13-15; 26-39; 41-58
|Referto = http://www.acb.com/fichas/SCOPA10001.php
|Squadra 2 = {{Basket Barcellona}}
|Stadio = [[Centro Insular de Deportes]]
|Spettatori = 4.200
|Arbitro = Francisco de la Maza
|Arbitro2 = Miguel Ángel Pérez Pérez
|Cittarbitro =
|Cittarbitro2 =
|Arbitro3 = Antonio Conde
|Cittarbitro3 =
|Punti 1 = [[Will McDonald|McDonald]] 12
|Punti 2 = 13 [[Boniface N'Dong|N'Dong]]
|Assist 1 = [[Josh Fisher (cestista)|Fisher]] 2
|Assist 2 = 6 [[Juan Carlos Navarro|Navarro]], [[Ricky Rubio|Rubio]]
|Rimbalzi 1 = [[James Augustine|Augustine]] 10
|Rimbalzi 2 = 6 N'Dong
|Allenatore 1 = [[Pedro Martínez Sánchez]]
|Allenatore 2 = [[Xavier Pascual Vives]]
|Collassato =
|NazAll1 = ESP
|NazAll2 = ESP
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città = Las Palmas de Gran Canaria
|Giornomese = 2 ottobre
|Anno = 2009
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Squadra 1 = {{Basket Baskonia|D}}
|Punteggio 1 = 62
|Punteggio 2 = 87
|Parziali = 18-30; 25-48; 47-66
|Referto = http://www.acb.com/fichas/SCOPA10002.php
|Squadra 2 = {{Basket Real Madrid}}
|Stadio = [[Centro Insular de Deportes]]
|Spettatori = 3.800
|Arbitro = Juan Carlos Arteaga
|Arbitro2 = Jose Antonio Martín Bertrán
|Cittarbitro =
|Cittarbitro2 =
|Arbitro3 = Óscar Perea
|Cittarbitro3 =
|Punti 1 = [[Mirza Teletović|Teletović]] 17
|Punti 2 = 13 [[Louis Bullock|Bullock]]
|Assist 1 = [[Pau Ribas|Ribas]] 5
|Assist 2 = 5 [[Sergio Llull|Llull]]
|Rimbalzi 1 = [[Stanko Barać|Barać]] 4
|Rimbalzi 2 = 7 [[Axel Hervelle|Hervelle]]
|Allenatore 1 = [[Duško Ivanović]]
|Allenatore 2 = [[Ettore Messina]]
|Collassato =
|NazAll1 = MNE
|NazAll2 = ITA
}}
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
== Finale ==
 
{{Incontro di club
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
|Sfondo =
 
|Città = Las Palmas de Gran Canaria
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
|Giornomese = 3 ottobre
 
|Anno = 2009
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
|Ora = 18:00 [[UTC+1]]
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
|Squadra 1 = {{Basket Barcellona|D}}
 
|Punteggio 1 = 86
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
|Punteggio 2 = 82
 
|Parziali = 29-27; 46-49; 66-71
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
|Referto = http://www.acb.com/fichas/SCOPA10003.php
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
|Squadra 2 = {{Basket Real Madrid}}
 
|Stadio = [[Centro Insular de Deportes]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|Spettatori = 4.600
 
|Arbitro = Juan Carlos Arteaga
=== Architetture religiose ===
|Arbitro2 = Emilio Pérez Pizarro
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
|Cittarbitro =
 
|Cittarbitro2 =
==Geografia antropica==
|Arbitro3 = Antonio Conde
'''Frazioni'''
|Cittarbitro3 =
 
|Punti 1 = [[Juan Carlos Navarro|Navarro]] 22
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
|Punti 2 = 17 [[Jorge Garbajosa|Garbajosa]]
 
|Assist 1 = Navarro 5
'''Cascine'''
|Assist 2 = 3 [[Louis Bullock|Bullock]]
 
|Rimbalzi 1 = [[Erazem Lorbek|Lorbek]] 7
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
|Rimbalzi 2 = 8 [[Novica Veličković|Veličković]]
 
|Formazione 1 = <small>'''11 Navarro• 21 N'Dong• 24 Sada• 25 Lorbek• 33 Mickeal'''<br />5 Basile• 8 Trías• 9 Rubio• 10 Lakovič• 17 Vázquez• 23 Morris• 44 Grimau</small>
== Società ==
|Formazione 2 = <small>'''5 Prigioni• 6 Hansen• 9 Reyes• 15 Garbajosa• 22 Bullock'''<br />13 Kaukėnas• 14 Veličković• 17 Hervelle• 20 Vidal• 21 Dašić• 23 Llull• 25 Samb</small>
=== Evoluzione demografica ===
|Allenatore 1 = [[Xavier Pascual Vives]]
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
|Allenatore 2 = [[Ettore Messina]]
 
|Collassato =
== Cultura ==
|NazAll1 = ESP
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
|NazAll2 = ITA
 
}}
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
==Note==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Liga ACB 2009-2010]]
*[[Coppa del Rey 2010 (pallacanestro maschile)|Coppa del Rey]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
*{{cita web|http://www.acb.com/|Sito ufficiale}}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Supercoppa spagnola (pallacanestro maschile)}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Portale|Pallacanestro}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:PallacanestroCarbonara nelal Ticino| 2009]]
[[Categoria:Supercoppa spagnola di pallacanestro maschile]]