Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome=Carbonara al Ticino
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|Bandiera=
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|Voce bandiera=
</div>
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|Voce stemma=
</div>
|Stato=ITA
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|Grado amministrativo=3
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|Divisione amm grado 1=Lombardia
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|Divisione amm grado 2=Pavia
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|Partito=
</div>
|Data elezione=5-6-2016
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|Data istituzione=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|Altitudine=
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|Abitanti=1499
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|Zona sismica=4
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|Gradi giorno=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|Diffusività=
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|Nome abitanti=carbonaresi
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 14:12, 17 nov 2010 (CET)
|Patrono=
<!-- fine template di benvenuto -->
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
}}
 
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
== Origini del nome ==
{{AiutoE|Noemi Giangrande|teatro}}--[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 11:09, 22 apr 2018 (CEST)
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
 
== AvvisoStoria ==
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
{{Avvisoavvisi|Noemi Giangrande}} --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:08, 22 apr 2018 (CEST)
 
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
== Risposta ==
 
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
Ciao {{Ping|M&A}}
ho inserito i collegamenti della fonte per quanto riguarda l'argomento cinema sia nei collegamenti esterni che nelle note. Poi mi è arrivato un avviso dove avrei eliminato un avviso alla pagina ma non so nemmeno come avrei fatto, perdonami ma è la prima volta che inserisco una voce su wikipedia. C'ho messo 2 ore solo per capire come mandarti un messaggio.... :D
--[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 18:04, 22 apr 2018 (CEST)
:Ciao, per firmare si fa come hai fatto qui sopra e non come hai fatto nella mia pagina di discussione. Il problema delle [[WP:FA|fonti attendibili]] è che devono dimostrare la [[WP:E|rilevanza]] del soggetto, e non soltanto la veridicità delle informazioni inserite. Al momento non mi pare proprio che la biografia di [[Noemi Giangrande]] ne dimostri in alcun modo la rilevenza; vedi anche [[WP:ATTORI]]. Grazie. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:00, 23 apr 2018 (CEST)
 
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
== Avviso ==
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
 
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
{{Cancellazione|Noemi Giangrande}} --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:15, 16 feb 2019 (CET)
 
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
: Ciao {{Ping|Carlomorino}}è un'attrice prevalentemente di teatro, ma è stata cancellata tutta la sezione sulla teatrografia da {{Ping|Windino}}. Visto che è stata proposta per la cancellazione potrebbe essere utile annullare la modifica ed aggiungere dei collegamenti esterni per far valutare meglio la voce. --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 09:13, 17 feb 2019 (CET)
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
::Ho rimosso la ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noemi_Giangrande&diff=102784057&oldid=102784017 teatrografia]'' perché totalmente priva di fonti. Non si evince nulla di rappresentazioni o quale apporto ella ha dato. Utile a fare cosa ? al link puoi trovarle e documentarle una a una. Ne bastano 2-3, se sono rilevanti --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 09:23, 17 feb 2019 (CET)
::Meglio dirlo nella procedura di cancellazione (che non ho aperto io), dove ci sono più persone che leggono. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:25, 17 feb 2019 (CET)
::: {{Ping|Windino}} a quale link? --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 09:32, 17 feb 2019 (CET)
::::Sotto teatrografia sopra. Visibile anche come versione di pagina a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noemi_Giangrande&oldid=102784017 questo link]. Nella ''cronologia'' delle pagine ci sono tutti gli atti che la pagina ''subisce'', chi integra cosa etc etc. ([[WP:CRONO]])--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 09:39, 17 feb 2019 (CET)
:::::Non vorrei che lavorassi per nulla ma, vista la tua ultima integrazione, se [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/08/31/i-quaranta-metri-quadri-di-emiliano-de-martinoNapoli12.html questa è l'opera tipo] rappresentata dalla biografata, c'è poco da sperare.(piazza municipio a cui seguirà il trail di un film..). Enciclopedità teatrale è tutt'altra cosa. E con ciò, buon pros.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 10:39, 17 feb 2019 (CET)
::::::L'opera è stata itinerante in più teatri italiani, ho messo quel collegamento perchè era di un quotidiano nazionale. Grazie mille {{Ping|Windino}}. --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 11:15, 17 feb 2019 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Edocapo non sei attendibile...sei il compagno della Giangrande tu....su dai😁 [[Utente:Lellomio|Lellomio]] ([[Discussioni utente:Lellomio|msg]]) 18:12, 17 feb 2019 (CET)
 
=== Architetture religiose ===
:: {{Ping|Lellomio}} Sei aggiornato male, non lo siamo da più di tre anni. Comunque non mi sembra di essermi citato come fonte attendibile, nonostante sia stato direttore di produzione per un paio delle più grandi case di produzione cinematografiche italiane. --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 18:31, 17 feb 2019 (CET)
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
 
==Geografia antropica==
Anche se non lo siete più avete una figlia insieme e quindi penso che non puoi avere la neutralità per dire certe cose. Il fatto che sei stato direttore di produzione per un paio di case cinematografiche non vuol dire niente...anche perché tu sei quello che dice che Andrea Bocelli non vale niente...quindi la cosa mi lascia molto perplesso [[Utente:Lellomio|Lellomio]] ([[Discussioni utente:Lellomio|msg]]) 18:59, 17 feb 2019 (CET)
'''Frazioni'''
 
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
Però a ognuno la sua opinione. Ci mancherebbe altro [[Utente:Lellomio|Lellomio]] ([[Discussioni utente:Lellomio|msg]]) 19:04, 17 feb 2019 (CET)
 
'''Cascine'''
::::{{Ping|Lellomio}} purtroppo sei più te che ne stai facendo un caso personale che io. Se la pagina viene cancellata, pazienza, di certo lo sarà per la non enciclopedicità, giammai per la neutralità o per la veridicità delle cose scritte. Per quanto riguarda Bocelli, gradirei lasciare la discussione fuori da wp ma sopratutto parlarne con qualcuno che sia competente in materia di musica lirica. Se tu credi di avere competenze in merito sai dove poter discutere con me a riguardo, a quanto pare. --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 19:20, 17 feb 2019 (CET)
 
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
Mettere in discussione Bocelli offende la tua intelligenza. Ti saluto e ti auguro una buona serata [[Utente:Lellomio|Lellomio]] ([[Discussioni utente:Lellomio|msg]]) 19:25, 17 feb 2019 (CET)
 
== Società ==
::Come immaginavo, non hai argomentazioni. Bona serata a te {{Ping|Lellomio}}. --[[Utente:Edocapo|Edocapo]] ([[Discussioni utente:Edocapo|msg]]) 19:29, 17 feb 2019 (CET)
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
 
== Cultura ==
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
 
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Carbonara al Ticino| ]]