Titoli mariani e Carbonara al Ticino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|cattolicesimo|maggio 2011}}
|Nome=Carbonara al Ticino
{{C|Nomenclatura discordante: la voce è Titoli mariani, la categoria è [[:Categoria:Titoli di Maria]]. Per omogeneità, voce e categoria principale dovrebbero avere lo stesso titolo. Quale dei due?|cristianesimo|febbraio 2019}}
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Pavia
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
|Partito=
|Data elezione=5-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1499
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=carbonaresi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
}}
 
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
I '''titoli mariani''' sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome.
Tali titoli si sono affermati nei millenni sulla base delle definizioni date dai [[Padri della Chiesa]], sulla venerazione di [[Icona (arte)|immagine sacre]] e delle presunte [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] di Maria stessa.
 
== TitoliOrigini legatidel a dogminome ==
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
{{s sezione|cristianesimo}}
* Madre di Dio ([[Theotókos]]);
* Vergine Maria;
* [[Immacolata Concezione|Concepita senza peccato]];
* [[Assunzione di Maria|Assunta]];
 
== Titoli antichiStoria ==
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
* Avvocata (di Giustizia), Mediatrice (della [[grazia (teologia)|Grazia]]), [[Redenzione (religione)|Corredentrice]] (di [[Salvezza (Bibbia)|Salvezza]])<ref>{{cita libro|url= https://www.ewtn.com/faith/teachings/marya4.htm|titolo= Our Lady in Doctrine and Devotion|capitolo= Mary, Mediatrix of All Graces|autore= padre William G. Most|data= 1994|accesso= 7 giugno 2018}}</ref>
* Regina degli Angeli (modi della regalità celestiale di Maria, nelle litanie: lat. "Maria imperàtrix angelorum, regìna patriarcàrum, regina prophetàrum, regina apostolòrum, regina màrtyrum, regina vìrginum..."''<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Arte cvrsitiana (rivista bimensile illustrata)|editore= Scoetà amici della'rte cristiana|anno= 1935|p= 318|sito=Google Books}}</ref>),
* Maria Ausiliatrice e Adiutrice (del Popolo, in lat. ''Adiutricem Populi''<ref>lettera [[enciclica]] di [[papa Leone XIII|Leone XIII]] del [[5 settembre]] [[1895]]</ref>).
* [[Regina Caeli]];
* [[Stella Maris]];
* Nostra Signora (Madonna (lat. ''mea domina'');
* [[Maria Addolorata|Addolorata]] (o [[Madonna dei Sette Dolori|Nostra Signora dei sette dolori]]);
* [[Maria Incoronata|Incoronata]];
* [[Torre d'avorio (metafora)#Uso religioso|Torre d'avorio]];
* Stella del mattino;
* Ss. ma Madre del Redentore;
* [[madre della Chiesa]], e Maria "Madre dell'unità"<ref>{{cita libro|url= http://www.culturamariana.com/pubblicazioni/fine28/04-fine2007-Maggioni.pdf|autore= Congreagatio pro cultu divinu|titolo= Lectionarium pro missis de beata Maria Virgine, Editio Typica|editore= Libreria Editrice Vaticana|anno= 1987|lingua= la}}, abbreviato in ''Collectio Missarum'', al n. 38. L’edizione italiana è a cura della Conferenza Episcopale Italiana, Lezionario per le Messe della Beata Vergine Maria, Libreria Editrice Vaticana 1987.</ref><ref>{{cita news|url= https://www.nytimes.com/1987/03/29/weekinreview/ideas-trends-pope-calls-mary-mother-of-unity.html|titolo= Pope calls Mary aas the Mother of Unity|lingua=en|sito= New York Times|accesso= 6 giugno 2018|data= 29 marzo 1987}}</ref> (chiesa intesa come partecipazione al [[Corpo mistico]]).
* SS. ma Madre degli orfani<ref>{{cita libro|url= https://w2.vatican.va/content/pius-xii/it/prayers/documents/hf_p-xii_19560828_prayer-madre-orfani.html<!--|titolo= Preghiera di Sua Santità Pio XII a Maria Ss. ma Madre degli Orfani-->|autore= papa Ratti|titolo= Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII|numero= XVIII |editore= Tipografia Poliglotta Vaticana|data= 28 agosto 1956|p= 904}}</ref>.
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
== Titoli legati ad apparizioni o icone miracolose ==
{{s sezione|cristianesimo}}
{{vedi anche|Apparizioni e altre manifestazioni mariane}}
* [[Nostra Signora del Pilar]] o Madonna del Pilar o Vergine del Pilar;
*[[Nostra Signora di Akita]] o Madonna di Akita;
* [[Vergine dei Poveri]] ([[Banneux]]);
* Maria Vergine e Madre, Riconciliatrice di tutti i popoli e nazioni ([[apparizioni di Finca Betania]]);
* [[Madonna delle Ghiaie di Bonate]];
* [[Beata Vergine Maria del Soccorso]] ([[Palermo]]);
* [[Madonna di Fátima]] (Nostra Signora di Fátima);
* [[Nostra Signora di Kibeho]];
* [[Nostra Signora di La Salette]];
* [[Nostra Signora di Lourdes]] o Madonna di Lourdes;
* [[Madonna dei Fiori]];
* [[Madonna di Costantinopoli]] o Santa Maria di Costantinopoli;
* [[Nostra Signora del Buon Soccorso di Champion]];
* [[Nostra Signora del Laus]];
* [[Santa Maria del Lume|Nostra Signora del Lume]];
* [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Nostra Signora del Monte Carmelo]];
* [[Nostra Signora del Rosario di San Nicolás]];
* [[Nostra Signora della Guardia]];
* [[Nostra Signora della Misericordia]];
* [[Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin]];
* [[Nostra Signora di Aparecida]];
* [[Nostra Signora di Beauraing]];
* [[Nostra Signora di Coromoto]];
* [[Nostra Signora di Guadalupe]];
* [[Nostra Signora di Pontmain]];
* [[Nostra Signora di Gulfi]];
* [[Assunta di Cammarana]], ([[Scoglitti]]);
* [[Madonna delle Grazie]];
* [[Vergine della Candelaria]];
* [[Vergine della Rivelazione]];
* [[Signora di tutti i popoli]]([[Amsterdam]]);
* [[Madonna delle Galline]];
* [[Madonna di Međugorje]];
* [[Nostra Signora di Walsingham]];
* [[Chiesa di Santa Maria di Giano|Santa Maria di Giano]];
* [[Madonna di Galloro]];
* [[Madonna della coltura|Madonna della Coltura]];
* [[Santuario di Santa Maria della Rotonda|Madonna della Rotonda di Albano]];
* [[Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta|Madonna dell'Acquasanta di Marino]];
* [[Nostra Signora del Buon Successo]];
* [[Madre del Buon Consiglio]];
* [[Madonna miracolosa]];
* [[Santa Maria a Mare]];
* [[Santa Maria del Pozzo]] o Madonna del Pozzo;
* [[Simulacro della Madonna dello schiavo|Madonna dello Schiavo (Carloforte)]];
* Madonna della Fontana;
* [[Maria Santissima della Cava di Marsala|Madonna della Cava]] (patrona principale è speciale protettrice della città di [[Marsala]]).
*'''''Madonna Incaldana'''''
*'''Madonnina del Pascolo (Monti di Piuzzo - frazione di Cabella Ligure).'''
 
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
== Altri titoli legati all'[[iconografia]] ==
{{s sezione|cristianesimo}}
* [[Odigitria]];
* [[Sedes Sapientiae]];
* [[Madonna del Latte]] o ''Madonna lactans'';
* [[Panaghia]];
* [[Nikopoia]];
* [[Blachernitissa]];
* [[Maria che scioglie i nodi]].
 
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
== Altri titoli derivati da apparizioni ==
{{s sezione|cristianesimo}}
 
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
* [[Consolatrice degli afflitti]] (Helfta, 1282; Giappone, 1632)
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
* [[Santa Maria della Luce|Madonna della Luce]] ([[Trapani]] 1211; El Zeitoun al [[Cairo]], [[2 aprile]] [[1968]] - 1971)
* [[Madonna della Neve]] ([[Roma]], [[4 agosto]] 352)
* [[Medaglia miracolosa]] (o ''[[Nostra Signora della Medaglia Miracolosa|N.S. dell'Immacolata Concezione]]'': [[Parigi]], 1830)
* [[Rifugio dei peccatori]] ([[Avignone]], 1313; [[Saint-Étienne-le-Laus]], 1664-1718; Casanova, 1947);
* [[Rosa mistica]] (Helfta, 1282; [[Montichiari]], 1946);
* [[Torre di Davide (titolo di Maria)|Torre di Davide]] ([[Berlicum]], 1978);
* [[Torre d'avorio (titolo di Maria)|Torre d'avorio]];
* [[Stella del mattino (titolo di Maria)|Stella del mattino]] ([[Chiaravalle]], 1153);
* [[Salute degli infermi]] ([[Sens]], 1529; [[Napoli]], 1588; Neuweier, 1960; [[Velankanni]] in [[India]], XVI sec.);
* [[Nostra Signora di Beauraing|Vergine dal Cuore d'oro]] ([[Beauraing]], 1932-1933)
* [[Vergine dei Poveri]] (Banneaux, 1933)
 
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
* [[Nostra Signora di Akita]] ([[Akita]] in [[Giappone]], 1973)
* Nostra Signora di Cabeza (Cabeza, [[11 agosto|11]]-[[12 agosto]] 1227)
* [[Nostra Signora del Buon Soccorso di Champion|Nostra Signora del Buon Soccorso]] (Champion ([[Wisconsin]]), 1859)
* Nostra Signora della Cina (Donglu, 1900)
* [[Nostra Signora di Fatima]] ([[Fátima (Portogallo)|Fátima]] del [[Portogallo]], 1917)
* [[Nostra Signora di Guadalupe]] (Villa de Guadalupe Hidalgo a [[Città del Messico]], [[9 dicembre]] 1531)
* [[Nostra Signora di Kibeho]] ([[Kibeho]] in [[Ruanda]], [[28 novembre]] 1981)
* [[Santuario di Knock|Nostra Signora di Knock]] (Knock in [[Irlanda]], 1879)
* [[Nostra Signora di La Salette]] ([[La Salette-Fallavaux]], [[19 settembre]] 1846)
* Nostra Signora di La Vang ([[Provincia di Quang Tri]] in [[Vietnam]], 1798)
* [[Nostra Signora di Lourdes]] ([[Lourdes]], [[11 febbraio]] - [[16 luglio]] 1858)
* [[Nostra Signora del Pilar]] ([[Saragozza]], [[2 gennaio]] 40)
* [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo]] ([[Monte Carmelo]] in [[Galilea]], XII sec.)
* [[Santa Maria del Fonte]] ([[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], 1432)
* [[Nostra Signora di Walsingham]] ([[Walsingham]] nel [[Regno Unito]], 1061)
 
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
== Altri titoli locali ==
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
* [[Maria Santissima dell'Udienza|Maria SS. dell'Udienza]], [[Sambuca di Sicilia]] (Ag);
* Madonna dei Bagni, [[Scafati]] (Sa);
* Madonna degli Autisti [[Massaquano]] di Vico Equense (Na);
* Madonna della Neve [[Torre Annunziata]] (Na);
* Madonna del Presidio, [[Riolo Terme]] (Ra);
* [[Vergine dei Trentatré]], {{URY}}.
* [[Vergine della Valle]], Argentina e Venezuela
* Vergine Addolorata detta "La Pecorella", [[Pedace]] (Cs)
* "Maria Santissima dell'Agnena",[[Vitulazio ]] (Ce) (Domenica in Albis).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Note ==
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
 
==Geografia antropica==
'''Frazioni'''
 
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
'''Cascine'''
 
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
 
== Cultura ==
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
 
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
==Note==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web | url = http://archive.is/yUe7J | titolo = Mesi delle devozioni mariane | sito = istitutoaveta.it | data = 20 Gennaio 2018}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
 
{{ControlloComuni della provincia di autoritàPavia}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{portale|cattolicesimo|Cristianesimo}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:TitoliCarbonara dial MariaTicino| ]]