Alaska e Carbonara al Ticino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alaska che prima era alasca
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Divisione amministrativa
|Nome =Carbonara al AlaskaTicino
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
|Nome ufficiale = {{en}}State of Alaska
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
|Soprannome = The Last Frontier (L'ultima frontiera)
|Bandiera=
|Motto = {{en}} ''North to the Future''<br />({{it}} ''Nord verso il futuro'')
|Voce bandiera=
|Panorama = Anchorage from Earthquake Park.jpg
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
|Didascalia = [[Anchorage]] vista da [[Earthquake Park]]
|Voce stemma=
|Bandiera = Flag of Alaska.svg
|Stato=ITA
|Voce bandiera= Bandiera dell'Alaska
|Grado amministrativo=3
|Stemma = Alaska-StateSeal.svg
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Voce stemma = Stemma dell'Alaska
|Divisione amm grado 2=Pavia
|Stato = USA
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
|Grado amministrativo = 1
|Partito=
|Capoluogo = [[Juneau]]
|Data elezione=5-6-2016
|Amministratore locale = [[Mike Dunleavy (politico)|Mike Dunleavy]]
|Data istituzione=
|Partito = [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|R]]
|Altitudine=
|Data elezione = 2018
|Abitanti=1499
|Data istituzione = 3 gennaio [[1959]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Latitudine decimale = 58.444444
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Longitudine decimale = -134.229722
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
|Altitudine = 0 - 6194
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|Superficie = 1717854
|Zona sismica=4
|Abitanti = 736732
|Gradi giorno=
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://www.census.gov/2014census/data/apportionment-pop-text.php|titolo=Resident Population Data|lingua=en|accesso=11 gennaio 2012|urlmorto=sì}}
|Diffusività=
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Nome abitanti=carbonaresi
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Borough dell'Alaska|16 boroughs]] e [[:Categoria:Census Area dell'Alaska|11 aree censuarie]]
|Patrono=
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni dell'Alaska|150 comuni]]
|Festivo=
|Divisioni confinanti = [[Yukon]] (CA), [[Columbia Britannica]] (CA)
|PIL=
|Fuso orario = -9
|PIL procapite=
|Altri fusi = , [[UTC-10|-10]]
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Codice statistico =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Nome abitanti = {{en}} alaskan<br/>{{it}} alaskani<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/alascano/ relativa voce sul vocabolario Treccani]</ref>
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
|Parlamentari = 1 [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Rappresentante]]: [[Don Young]] ([[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|R]])<br />2 [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senatori]]: [[Lisa Murkowski]] (R), [[Daniel Sullivan (politico)|Dan Sullivan]] (R)
}}
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Alaska in United States (US50).svg
|Mappa = Map of Alaska NA.png
|Didascalia mappa =
}}<!--
{{Stato USA|
superficietotale={{formatnum:1570507}}|
superficieterra={{formatnum:1344000}}|
superficieacqua={{formatnum:236507}}|
superficieacqua%=13,77|
elettori=3|
penadimorte=Abolita nel [[1957]]|
}}-->
[[File:Hubbard Glacier Alaska.jpg|thumb|[[Ghiacciaio Hubbard]]]]
L''''Alaska''' (pron. {{IPA|/aˈlaska/}}<ref>{{Dipi|Alasca}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]] {{Link audio|en-us-Alaska.ogg|ascolta}}, {{IPA|/əˈlæskə/}}), italianizzata in '''Alaska'''<ref>{{DOP|id=84251|lemma=Alasca}}</ref><ref>{{Treccani
|alasca_res-176a11e7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)
|Alasca
|autore = Giuseppe Caraci
}}</ref>, è uno [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato degli Stati Uniti d'America]]. Situato nella estremità nordoccidentale del continente nordamericano, confina a est con il [[Canada]] ed è bagnato a nord dal [[Mar Glaciale Artico]] e a sud dall'[[oceano Pacifico]]; a ovest lo [[Stretto di Bering]] lo separa dalla [[Siberia]].
 
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
Con un'estensione di {{M|1 717 854|k|m2}} è lo Stato più grande di tutta la federazione, esteso in un'area dieci volte più grande della superficie media degli altri 49 stati.<ref>Valori presi da [[Stati degli Stati Uniti d'America per superficie]] e calcolati autonomamente.</ref> Nel [[2014]] la [[popolazione]] dello Stato era di {{formatnum:736732}} abitanti. Circa la metà di questi abitanti vivono nell'area metropolitana di [[Anchorage]], centro principale dello Stato. L'[[economia]] dell'Alaska è dominata dalle riserve di [[petrolio]], [[gas naturale]] e dall'industria della [[pesca (attività)|pesca]], risorse di cui dispone in abbondanza. Anche il [[turismo]] occupa una parte significativa dell'economia.
 
== Origini del nome ==
Anche se era stata occupata da migliaia di anni dalle popolazioni [[Popoli indigeni|indigene]], dal [[XVIII secolo]] in poi le potenze europee considerarono il territorio dell'Alaska pronto per essere sfruttato. Gli Stati Uniti hanno [[Acquisto dell'Alaska|acquistato]] l'Alaska dalla [[Impero russo|Russia]] il 30 marzo 1867, per 7,2 milioni di dollari (120 milioni di dollari al netto dell'inflazione), a circa due centesimi per [[acro]] (4,74 $/km²). L'area ha attraversato diversi cambiamenti amministrativi prima di essere organizzata come un territorio l'11 maggio 1912. È stato ammesso come 49º Stato degli Stati Uniti d'America il 3 gennaio 1959.
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
 
Il [[toponimo]] ''Alaska'' è derivato dalla parola ''alaxsxaq'' (ah-lòk-shok) che ha come significato "grande paese" o "terraferma" nella lingua degli [[Aleutini]] o Unangan (come essi si chiamavano nella propria lingua)<ref>[http://www.ilpost.it/2012/07/08/i-nomi-degli-stati-uniti/ I nomi degli Stati Uniti | Il Post<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Storia ==
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
[[File:Coastal hiking trail on Raspberry Island.JPG|left|thumb|Le tipiche foreste dello Stato]]
I primi abitanti dell'Alaska furono quei popoli che durante le [[era glaciale|ere glaciali]] raggiunsero l'America attraverso lo [[stretto di Bering]], reso percorribile grazie all'aumento delle acque ghiacciate. Furono tra questi i progenitori delle varie tribù [[amerindi|amerindie]] dello Stato, ma è da ricordare che il passaggio fu sfruttato da tutti i progenitori delle [[civiltà precolombiane]]. Successivamente altre popolazioni, come gli [[Inuit]] e gli [[Aleutini]] raggiunsero l'Alaska dal [[continente asiatico]], probabilmente via mare. Fino all'[[XIX secolo|800]] alcune comunità aleutine e inuit vivevano nell'[[Estremo Oriente russo]], e ancora oggi i discendenti degli aleutini e degli inuit vivono nel nord della [[Kamčatka]].
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
In realtà dunque l'America non fu mai completamente isolata dall'Asia, e veniva continuamente raggiunta dalle popolazioni nomadi dell'estremo est asiatico. Il primo europeo a raggiungere l'Alaska fu il danese [[Vitus Jonassen Bering|Vitus Bering]], che esplorò via mare, per conto dell'[[Impero russo]], la zona sino al [[monte Saint Elias]] ([[1747]]).
 
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
Nel corso del Settecento alle rivendicazioni spagnole sull'Alaska fece seguito un viaggio esplorativo del navigatore italiano al servizio iberico [[Alessandro Malaspina]], che aveva cercato un passaggio a nord ovest partendo dal Messico. Questa spedizione, che il capitano di fregata prima e di vascello poi Malaspina comandava in qualità di [[commodoro]], produsse una notevole mole di dati geografici, etnografici, botanici, naturalistici, geologici, e antropologici; questi lavori non sono ancora stati completamente pubblicati.
 
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
=== America russa ===
{{vedi anche|America russa|Colonizzazione russa dell'America}}
In seguito il territorio fu annesso all'[[Impero russo]], che tuttavia lo colonizzò solo marginalmente (l'attività principale allora era la [[caccia]] alle [[lontra|lontre]], alle [[foche]] e ad altri [[animali da pelliccia]]). Di fatto la regione divenne zona di commercio delle pellicce per le compagnie commerciali russe "Selikov" e "Golicov" che ebbero come base [[Isola Kodiak|Kodiak]] dal [[1784]]. Nel [[1799]] fu fondata la [[Compagnia russo-americana]], autorizzata dallo zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]] a commerciare fino al 52º parallelo nord. La regione rimase emarginata dalla vita politica ed economica dell'[[Impero russo]]: la maggior parte dei pochi russi che si trasferivano in Alaska preferiva tornare in Russia dopo essersi arricchiti.
 
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
La [[Colonizzazione russa dell'America|colonizzazione russa dell'Alaska]] si scontrò con altri due colonialismi: quello [[colonialismo britannico|britannico]] e soprattutto quello [[colonialismo spagnolo|spagnolo]]. Inoltre i Russi cercarono di estendere il loro dominio anche più a sud, con il tentativo di installare una colonia in [[California]] durante gli anni dieci del [[XIX secolo]]: il progetto non ebbe esito positivo e innervosì notevolmente le cancellerie spagnole.
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
 
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
Il commercio con i nativi americani non era sempre pacifico, anzi molto spesso era basato sui ricatti degli europei nei confronti dei nativi, che rispondevano attaccando alcune piccole concessioni russe, con uno stato di guerra latente che si protraeva anche dopo la fine degli scontri. I nativi furono però definitivamente sconfitti verso la fine degli [[anni 1840|anni quaranta]] del [[XIX secolo]]. Agì come pacificatore dei conflitti l'attività dei missionari ortodossi, che riuscirono sia a convertire molti nativi, sia a convincere il governo locale russo a limitare le attività di saccheggio, ruberia e repressione armata nei confronti degli indigeni.
 
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
=== Acquisto dell'Alaska ===
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
{{vedi anche|Acquisto dell'Alaska}}
Nel [[1867]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] acquistarono l'Alaska dalla Russia per [[Dollaro statunitense|$]] {{formatnum:7200000}}, (poco più di 4 dollari {{M|per|k|m2}}). L'acquisto, passato alla storia con il nome di ''Alaska Purchase'', fu gestito dal Segretario di Stato [[William H. Seward]] e venne ratificato dal [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato degli Stati Uniti]] il 9 aprile 1867. Il passaggio di sovranità avvenne il 18 ottobre dello stesso anno. Il fatto non entusiasmò molto l'opinione pubblica statunitense di allora, che considerava l'Alaska un territorio inospitale e del tutto inutile (venne soprannominata "Follia di Seward" e "Ghiacciaia di Seward"). Ogni anno l'ultimo lunedì di marzo si ricorda l'avvenimento con il ''Seward's Day'' e il 18 ottobre con l'''Alaska Day''.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel [[1884]] divenne un distretto dell'[[Oregon]]. Nel [[1898]] in Alaska venne scoperto l'oro: questo fatto provocò una vera e propria invasione di [[Corsa all'oro|cercatori d'oro]], tra cui anche lo scrittore [[Jack London]], e di conseguenza anche la colonizzazione del territorio. [[Corsa all'oro del Klondike|Altro oro venne scoperto]] nel vicino [[Klondike]], territorio canadese, e l'Alaska fu utilizzata come base di partenza per i cercatori, e questo favorì la crescita delle prime città e delle prime strade nell'entroterra della regione sud-orientale, come collegamento verso lo [[Yukon]].
 
=== Architetture religiose ===
Divenuto [[Stato associato]] nel [[1912]], il 7 luglio [[1958]] il presidente [[Dwight Eisenhower|Eisenhower]] firmò l'''Alaska Statehood Act'' che rese l'Alaska uno Stato degli USA a tutti gli effetti, entrando nell'Unione come il 49º stato il 3 gennaio [[1959]].
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
 
==Geografia antropica==
Nel [[1968]] fu scoperto il più grande [[Campo petrolifero|giacimento di petrolio]] e di [[gas naturale]] di tutto il [[America del Nord|Nordamerica]], sfruttato pienamente a partire dal [[1977]], quando un [[oleodotto]] lungo circa {{M|1 300|k|m}} collegò i giacimenti al porto di [[Valdez (Alaska)|Valdez]].
'''Frazioni'''
 
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
Nel [[1976]] fu creato l'''Alaska Permanent Fund'', un fondo che investe una porzione delle entrate minerarie dello stato, incluse le entrate del [[Trans-Alaska Pipeline System|Trans-Alaskan Pipeline System]], a beneficio di tutte le generazioni di Alaskani. Al giugno [[2003]], il valore del fondo ammontava a 24 miliardi di dollari.
 
'''Cascine'''
Si è proposto più volte di realizzare un ponte o un tunnel attraverso lo [[stretto di Bering]] (85&nbsp;km), ma sia per ragioni economiche sia per ragioni strategico-militari questa idea non è mai stata portata avanti.
 
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
=== Simboli ===
* Motto: ''North to the future''
* Soprannomi: ''L'ultima frontiera'' o ''Terra del sole di mezzanotte''
* Uccello dello Stato: [[pernice bianca]], adottata dalla Legislatura Territoriale nel [[1955]]
* Pesce dello Stato: [[Oncorhynchus tshawytscha|salmone reale]], adottato nel [[1962]]
* Fiore dello Stato: [[nontiscordardimé]] nativo, adottato dalla Legislatura Territoriale nel [[1917]]
* Fossile dello Stato: [[mammuth]] lanoso, adottato nel [[1986]]
* Gemma dello Stato: [[giada]], adottata nel [[1968]]
* Insetto dello Stato: [[libellula]] schiumaiola, adottata nel [[1995]]
* Mammifero dello Stato: [[alce]], adottato nel [[1998]]
* Minerale dello Stato: [[oro]], adottato nel [[1968]]
* Canzone dello Stato: ''Alaska's Flag''
* Sport dello Stato: ''dog mushing'' (gare di slitte trainate da cani), adottato nel [[1972]]
* Albero dello Stato: [[abete rosso]] di [[Sitka]], adottato nel [[1962]]
 
== Geografia fisica ==
[[File:Alaska-Size.png|thumb|upright=1.3|Dimensioni dell'Alaska confrontate con il resto degli [[Stati Uniti]].]]
[[File:Denali Mt McKinley.jpg|upright=1.3|thumb|Il [[Monte Denali]].]]
L'Alaska è, con le [[Hawaii]], l'unico Stato a non trovarsi tra i quarantotto stati contigui degli Stati Uniti d'America. Inoltre l'Alaska è lo stato più esteso degli Stati Uniti (oltre {{M|1 717 000|k|m2}}).
 
La geografia dello Stato può essere schematizzata attraverso una suddivisione in regioni:
* L'Alaska Centro Meridionale è la regione costiera meridionale con villaggi, città e impianti industriali [[petrolio|petroliferi]];
* La [[penisola di Alaska]] ospita piccoli insediamenti, acque interne, monti, [[ghiacciai]] e grandi foreste;
* L'interno è più pianeggiante e percorso da grandi fiumi, come lo [[Yukon (fiume)|Yukon]] e il [[Kuskokwim (fiume)|Kuskokwim]]; vi si trovano grandi estensioni di [[tundra]] [[artide|artica]];
* La [[North Slope dell'Alaska|costa settentrionale]] è la parte più remota, inospitale e spopolata dello Stato.
 
Grazie anche alle numerose isole, le coste dell'Alaska superano i {{M|54 700|k|m}} di lunghezza. La serie di isole che si estende a ovest della punta sudoccidentale dell'Alaska è nota come l'[[arcipelago]] delle [[Isole Aleutine|Aleutine]]. Molte di queste isole ospitano [[Vulcano|vulcani]] attivi: per esempio, il [[monte Shishaldin]] {{TA|(3 042 m)}} sull'isola di [[Unimak]]. La serie di vulcani raggiunge Mount Spurr, a ovest di [[Anchorage]], sulla terraferma.
 
In Alaska si trova il [[monte Denali]]<ref>{{Cita news|autore=Steven Mufson|titolo=La montagna più alta degli Stati Uniti ha un nuovo nome|editore=Il post.it|url=http://www.ilpost.it/2015/08/31/denali-montagna-stati-uniti-nuovo-nome/|giorno=31|mese=08|anno=2015}}</ref>, la montagna più alta di tutto il Nordamerica, {{TA|6 201 metri.}} [[sul livello del mare|s.l.m.]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://egsc.usgs.gov/isb/pubs/booklets/elvadist/elvadist.html#Highest|titolo=Elevations and distances|accesso=28-04-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015012701/http://egsc.usgs.gov/isb/pubs/booklets/elvadist/elvadist.html#Highest#Highest|dataarchivio=15 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Numerosi sono i fiumi e i laghi, tra questi ce ne sono più di tre milioni con una superficie di almeno 8 ettari. Gran parte del territorio dell'Alaska è gestito dal governo federale come [[United States National Forest|foresta nazionale]], [[parco nazionale]], e rifugio naturale nazionale. Vi sono luoghi in Alaska che sono comune terreno pubblico demaniale (terreno del [[Bureau of Land Management|BLM]]) ma che sono probabilmente più spettacolari di molti parchi nazionali nei 48 stati.
Molti dei [[parchi statali]] dell'Alaska sarebbero parchi nazionali se fossero in altri stati.
 
In gran parte dell'Alaska i servizi sono gestiti dalle cosiddette ''ANCSA corporations''; le tredici più importanti operano a livello regionale, mentre ne esistono dozzine di locali.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima dell'Alaska}}
{{Infobox
|TitoloInt = The Last Frontier
|StileTitoloInt = background-color:
|Immagine =
|Didascalia =
|StileGruppo = background-color:
 
|Gruppo1 =
|Nome1 = Uccello dello Stato
|Valore1 = [[Lagopus lagopus|Pernice bianca nordica]]
|Gruppo2 =
|Nome2 = Mammifero terrestre dello Stato
|Valore2 = [[Alce]]
|Gruppo3 =
|Nome3 = Mammifero marino dello Stato
|Valore3 = [[Balaena mysticetus|Balena della Groenlandia]]
|Gruppo4 =
|Nome4 = Pesce dello Stato
|Valore4 = [[Oncorhynchus tshawytscha|Salmone Reale]]
|Gruppo5 =
|Nome5 = Insetto dello Stato
|Valore5 = [[Libellula]]
|Gruppo6 =
|Nome6 = Capitale dello Stato
|Valore6 = [[Juneau]]
|Gruppo7 =
|Nome7 = Fiore dello Stato
|Valore7 = [[Myosotis|Nontiscordardimé]]<br />(Myosotis alpestris)
|Gruppo8 =
|Nome8 = Motto dello Stato
|Valore8 = "North To The Future"
|Gruppo9 =
|Nome9 = Inno dello Stato
|Valore9 = "Alaska's Flag"
|Gruppo10 =
|Nome10 = Albero dello Stato
|Valore10 = [[Picea sitchensis|Peccio di Sitka]]
|Gruppo11 =
|Nome11 = Fossile dello Stato
|Valore11 = [[Mammuthus|Mammut]]
|Gruppo12 =
|Nome12 = Gemma dello Stato
|Valore12 = [[Giada]]
|Gruppo13 =
|Nome13 = Sport dello Stato
|Valore13 = [[Dog Mushing]]
|Gruppo14 =
|Nome14 =
|Valore14 =
|Gruppo15 =
|Nome15 =
|Valore15 =
|Gruppo16 =
|Nome16 =
|Valore16 =
|Gruppo17 =
|Nome17 =
|Valore17 =
|Gruppo18 =
|Nome18 =
|Valore18 =
|Gruppo19 =
|Nome19 =
|Valore19 =
|Gruppo20 =
|Nome20 =
|Valore20 =
 
|Ultima =
|StileUltima = background-color:
}}
 
L'Alaska ha un clima freddo che però si può suddividere in quattro aree:
* la costa sud, in particolare [[Juneau]] (unica città in cui le massime medie di gennaio sono superiori a {{M|0||°C}}, media: −8&nbsp;°C/1&nbsp;°C) che gode delle condizioni più miti dello Stato (già [[Anchorage]], sempre sulla costa sud, che è situata circa al 60º parallelo ha una media di gennaio di −3&nbsp;°C/−13&nbsp;°C; le medie di luglio sono sui 15&nbsp;°C) ma che è anche l'area più nevosa per l'oceano che fa accumulare umidità: gli accumuli medi raggiungono e spesso superano di gran lunga il [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Hokkaidō]] (in cui cadono rispettivamente tra i 3, i 5 e i 7 metri) e in alcune parti arrivano a una media di 8 metri con copertura che va da 1–2 mesi di [[Juneau]] e la sua area e i 4–5 mesi dell'interno di [[Anchorage]];
* l'interno, che ha il clima che ci si aspetta dall'Alaska ([[Fairbanks]] ha una media di gennaio di −19&nbsp;°C/−28,5&nbsp;°C e di luglio di 12&nbsp;°C/22&nbsp;°C; tuttavia sono dati presi dal centro, dove vi è l'isola di calore urbana: altre località spesso sono più fredde e le medie di gennaio arrivano a −34&nbsp;°C, più o meno quanto i più freddi luoghi dello [[Yukon]], vicini a [[Old Crow]]) in cui le medie mensili sono sotto zero 8 mesi all'anno e si registrano le temperature più basse (−62,1&nbsp;°C a [[Prospect Creek]]<ref>{{cita web|url=http://www.ncdc.noaa.gov/extremes/scec/getextreme.php?forwhat=st&elem=ALL&state=AK|titolo=NOAA – NCDC – SCEC – Climatological Extremes for AK|accesso=23 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702112554/http://www.ncdc.noaa.gov/extremes/scec/getextreme.php?forwhat=st&elem=ALL&state=AK|dataarchivio=2 luglio 2012}}</ref>, ma notizie non ufficiali riportano dati più bassi) e più alte (38&nbsp;°C a [[Fort Yukon]], che d'inverno scende spesso sotto i −40&nbsp;°C); la copertura nevosa dura da 6 a 7–8 mesi e i fiumi sono liberi dai ghiacci solo 4 mesi;
* la costa occidentale, che ha inverni freddi ([[stretto di Bering]] gelato) ed estati fresche;
* la costa artica, in cui le medie di gennaio sono −23&nbsp;°C e i −30&nbsp;°C e di luglio tra i 4&nbsp;°C e i 6&nbsp;°C ([[Barrow (Alaska)|Barrow]], la punta nord, ha a febbraio −21&nbsp;°C/−31&nbsp;°C, a luglio 1&nbsp;°C/5&nbsp;°C): le precipitazioni sono scarsissime sui {{M|200–250|m|m}} l'anno, la maggior parte in estate, il mare è gelato da ottobre a giugno con temperatura massima di 1&nbsp;°C, la copertura nevosa rimane da settembre a inizio giugno, ma i residui si vedono tutto l'anno.
In Alaska sono state registrate temperature da record come il già citato primato di Prospect Creek, Fairbanks −62&nbsp;°C, Chandalar −59&nbsp;°C, Fort Yukon −58&nbsp;°C e Barrow −53&nbsp;°C.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
Secondo il censimento del 2010 la popolazione dell'Alaska è così divisa etnicamente:
* Caucasici 66.7%
** [[Tedeschi]]: 16,6%
** [[Irlandesi]]: 10,8%
** [[Inglesi]]: 9,6%
** [[Norvegesi]]: 4,2%
* [[Nativi americani]] o dell'Alaska: 14.8%
* [[Meticci]]: 7,3%
* [[Asioamericani]]: 5,4%
* [[Afroamericano|Afroamericani]]: 3,3%
* Altre: 1,6%
 
== Cultura ==
L'[[lingua inglese|inglese]] è la lingua più parlata, dall'89,7% della popolazione, il 5,2% è ripartito tra le più di venti lingue indigene, segue lo spagnolo con il 2,9%.
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
 
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
=== Religione ===
[[File:RussianOrthodoxChurchInterior.jpg|thumb|upright=1.4|L'interno di una chiesa ortodossa in Alaska.]]
 
== Amministrazione ==
L'Alaska, così come gli Stati del nord Pacifico, è tra i meno religiosi degli [[Stati Uniti]]. Secondo i dati raccolti dall'American Religious Identification Survey, le confessioni religiose sono così suddivise:
{{...|centri abitati}}
 
==Note==
* [[Cristiani]]: 39%
** [[evangelicismo|Evangelici]]: 12%
** [[Cattolici]]: 9%
** [[Luterani]]: 8%
** [[Mormoni]]: 6%
** [[Ortodossi]]: 4%
* [[Ebrei]]: 1%
* [[Musulmani]]: 1%
* Altre religioni: 9%
* [[Atei]] e [[agnostici]]: 50%;
 
La relativamente elevata percentuale di ortodossi è dovuta alla colonizzazione russa e all'opera missionaria condotta tra gli indigeni aleutini.
 
=== Città e cittadine importanti ===
{{Vedi anche|Comuni dell'Alaska}}
 
La città più popolosa dell'Alaska è [[Anchorage]], con una popolazione di {{formatnum:291826}} abitanti (censimento 2010 [http://factfinder.census.gov/faces/nav/jsf/pages/community_facts.xhtml Anchorage Municipality, Alaska] American FactFinder).
 
La lista delle città più estese (superficie del territorio municipale) degli Stati Uniti vede tre città dell'Alaska ai primi tre posti: nell'ordine [[Sitka]], [[Juneau]] e [[Anchorage]] ([[Jacksonville]] in [[Florida]] occupa il quarto posto in questa lista).
 
{{Colonne}}
Città con più di {{formatnum:10000}} abitanti:
* [[Anchorage]]
* [[Fairbanks]]
* [[Juneau]]
* [[College (Alaska)|College]]
 
{{Colonne spezza}}
Città con meno di {{formatnum:10000}} abitanti:
* [[Sitka]] già Novo-Arkhangelsk (Hовоархангельск cioè Nuova [[Arcangelo (città)|Arcangelo]])
* [[Palmer (Alaska)|Palmer]]
* [[Bethel (Alaska)|Bethel]]
* [[Barrow (Alaska)|Barrow]]
* [[Kenai (Alaska)|Kenai]]
* [[Soldotna]]
* [[Unalaska (Alaska)|Unalaska]]
* [[Kodiak (Alaska)|Kodiak]]
* [[Ketchikan]]
* [[Kotzebue]]
* [[Petersburg (Alaska)|Petersburg]]
* [[Prudhoe Bay]]
* [[Dillingham]]
* [[Valdez (Alaska)|Valdez]]
* [[Wasilla]]
* [[Seward (Alaska)|Seward]]
{{Colonne fine}}
 
== Economia e lavoro ==
{{F|Alaska|agosto 2015|Mancano fonti a diverse affermazioni forti come corruzione e alcolismo}}
 
Nel 2007 il prodotto interno lordo dell'Alaska è stato di 44 miliardi di [[dollaro statunitense|$]], che lo pone al 45º posto fra i 50 stati. Il reddito pro capite per l'anno 2007 è stato di 40&nbsp;042 $ (15º negli Stati Uniti).
 
La pesca occupa un importante ruolo nell'economia dell'Alaska, e fornisce un ampio surplus destinato all'esportazione. In campo agricolo, a causa delle difficili condizioni climatiche, la produzione di latte e latticini, bestiame, verdure e vivai è appena sufficiente per il fabbisogno interno, tuttavia gran parte dei generi alimentari sono importati da regioni del mondo più adatte all'agricoltura. Anche l'industria manifatturiera è di proporzioni alquanto limitate, e anche i prodotti non alimentari sono in gran parte importati. I costi delle importazioni sono molto elevati a causa delle spese di trasporto e questo contribuisce a tenere alto il costo della vita nonostante i sussidi governativi per gli abitanti dello Stato.
 
Tuttavia, gran parte degli abitanti lavora per il governo o nel campo dell'estrazione e del trasporto delle [[risorse naturali]]: [[petrolio]] greggio, gas naturale, [[carbone]], [[oro]], metalli preziosi, zinco e altri minerali, legname e prodotti in legno. Un altro settore di impiego è in ambito militare a causa delle molte basi militari presenti nello stato. Il settore [[turismo|turistico]] è poco sviluppato ma in crescita per via della spettacolarità dei paesaggi naturali e per possibilità di effettuare escursioni anche grazie all'ausilio degli spostamenti in treno effettuati dalla ''[[Alaska Railroad]]'' e alle numerose crociere che fanno tappa nei maggiori porti.
 
In Alaska le comunicazioni sono assicurate in diverse maniere. La rete stradale non è molto sviluppata a causa della scarsità della popolazione, delle grandi distanze e della natura del suolo, per gran parte dell'anno ricoperto da ghiaccio o neve o formato da permafrost. Le strade sono presenti soprattutto nella parte meridionale dello Stato, la [[ferrovia dell'Alaska]] unisce le città principali e lo stato al [[Canada]]. La capitale dello Stato non è collegata da strade e si può raggiungere solo tramite aerei o navi.
 
Sulla costa del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], molte località usufruiscono di un servizio navale per merci e passeggeri. Ancor più diffuso è il trasporto aereo, molte sono le linee aree locali e molto utilizzati sono gli idrovolanti che atterrano sui numerosi laghi.
 
Il mezzo di trasporto più usato nel periodo della ''corsa all'oro'', la slitta trainati da cani, ormai è un mezzo folcloristico e sportivo. Molto popolare è la corsa con le slitte che si svolge a marzo per 1850&nbsp;km tra Anchorage e Nome, la ''Iditarod Trail Sled Dog Race'' per ricordare l'impresa compiuta nel [[1925]] quando delle slitte riuscirono a raggiungere il piccolo villaggio di Nome per portare le medicine per combattere un'epidemia.
 
Tra i problemi della popolazione dell'Alaska bisogna ricordare l'[[alcolismo]], causato soprattutto dall'isolamento di alcune comunità, dai lunghi periodi di buio invernale, dalle difficoltà negli spostamenti. In alcune zone l'alcol è addirittura vietato. L'alcolismo genera altri problemi come l'alto numero di suicidi, le violenze domestiche e la ''[[sindrome alcolica fetale]]'' nei bambini dovuta all'abuso di alcol da parte di donne in gravidanza, che genera nei bambini disfunzione in alcuni organi, basso peso alla nascita, ritardo nello sviluppo, e in alcuni casi [[epilessia]].
 
La condizione di essere "terra di frontiera", con limitate regole etiche e fortissimi interessi economici in ballo e, per i critici, anche con scarsi controlli, ha portato come conseguenza a diversi fenomeni di "disinvoltura economico-politica" nel paese, con casi di [[corruzione]], sperpero, e finanziamenti ritenuti clientelari, (buona parte del territorio sconfinato è di diretta competenza statale, ed è stato ampiamente e interessatamente concesso a grandi società private). È emblematica la figura del senatore [[Ted Stevens|Theodore Stevens]] (Zio Ted) coinvolto per decenni in tali generose concessioni; il ripetersi di tali fenomeni ha prodotto la definizione per l'Alaska, da parte degli altri Stati dell'Unione, di luogo della corruzione, e dello sperpero dei beni di proprietà comune. Nonostante la politica attuale dell'Alaska cerchi di limitare questi fenomeni, la consuetudine degli altri Stati dell'Unione di citare l'Alaska come luogo di eventi di questo tipo è ancora molto presente.
 
L'Alaska è l'unico stato degli Stati Uniti, fatta eccezione per il [[Colorado]], in cui è consentito il possesso per uso personale di circa 30 grammi di [[marijuana]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Alagnak]]
* [[Alatna (fiume)]]
* [[America russa]]
* [[Iditarod]]
* ''[[Alaska Railroad]]''
* [[Targhe automobilistiche dell'Alaska]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alaska|wikt=Alaska|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
* {{cita web|http://www.alaska.gov/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://numismondo.com/pm/aka/|2=Banconote della Compagnia Russo-Americana "Sealskin"|lingua=en|accesso=24 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070324212517/http://numismondo.com/pm/aka/#|dataarchivio=24 marzo 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Alaska}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Città dell'Alaska}}
{{portale|lombardia}}
{{Stati Uniti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Artide|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:AlaskaCarbonara al Ticino| ]]