Stádlec e Carbonara al Ticino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =Carbonara al StádlecTicino
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
|Nome ufficiale =
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
|Panorama = Stádlec, zámek.JPG
|Bandiera=
|Didascalia =
|Voce bandiera=
|Bandiera =
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma=
|Stemma = Stádlec CoA.jpg
|Stato=ITA
|Voce stemma =
|Grado amministrativo=3
|Stato = CZE
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Note stato =
|Divisione amm grado 2=Pavia
|Grado amministrativo = 3
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
|Tipo = Comune mercato
|Partito=
|Divisione amm grado 1 = Boemia Meridionale
|Data elezione=5-6-2016
|Voce divisione amm grado 1 =
|Data istituzione=
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Altitudine=
|Divisione amm grado 2 = Tábor
|Abitanti=1499
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Tábor
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Capoluogo =
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
|Amministratore locale = Milan Kelich
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|Partito =
|Zona sismica=4
|Data elezione =
|Gradi giorno=
|Lingue ufficiali =
|Diffusività=
|Data istituzione =
|Nome abitanti=carbonaresi
|Data soppressione =
|Patrono=
|Latitudine decimale =
|Festivo=
|Longitudine decimale =
|PIL=
|Latitudine gradi = 49
|PIL procapite=
|Latitudine minuti = 22
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Latitudine secondi = 44
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Latitudine NS = N
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 29
|Longitudine secondi = 46
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 18.13
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/60003BA0A3/$File/311011112513.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 marzo 2012}}
|Abitanti = 573
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=17 marzo 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
 
'''Stádlec''' è un [[Comuni mercato della Repubblica Ceca|comune mercato]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Tábor]], in [[Boemia Meridionale]]. Nelle sue vicinanze si trova il [[ponte di Stádlec]], l'ultimo ponte a catena in [[stile Impero]] ancora esistente nel paese.
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
 
== Origini del nome ==
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
 
== Storia ==
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
 
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
 
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
 
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
 
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
 
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
 
==Geografia antropica==
'''Frazioni'''
 
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
'''Cascine'''
 
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
 
== Cultura ==
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
 
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stádlec}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni del distretto di Tábor}}
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniCarbonara mercatoal dellaTicino| Repubblica Ceca|Stadlec]]
[[Categoria:Comuni del distretto di Tábor|Stadlec]]