Habemus Capa e Carbonara al Ticino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome=Carbonara al Ticino
|titolo = Habemus Capa
|Panorama=Cava-Carbonara staz ferr ALn 668.jpg
|artista = Caparezza
|Didascalia=La [[Stazione di Cava-Carbonara|stazione]] situata in località Cava
|tipo album = Studio
|Bandiera=
|giornomese = 24 marzo
|Voce bandiera=
|anno = 2006
|Stemma=Carbonara al Ticino-Stemma.png
|durata = 59:04
|Voce stemma=
|numero di dischi = 1
|Stato=ITA
|numero di tracce = 19
|Grado amministrativo=3
|genere = Alternative hip hop
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|nota genere =
|Divisione amm grado 2=Pavia
|etichetta = [[EMI Italiana|EMI]]
|Amministratore locale=Stefano Ubezio
|produttore = [[Carlo Ubaldo Rossi|Carlo U. Rossi]]
|Partito=
|registrato = 2004-2006, [[Transeuropa Recording Studio]]
|Data elezione=5-6-2016
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|Data istituzione=
|numero dischi d'oro =
|Altitudine=
|precedente = [[Verità supposte]]
|Abitanti=1499
|anno precedente = 2003
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|successivo = [[Le dimensioni del mio caos]]
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|anno successivo = 2008
|Sottodivisioni=Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it">http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Carbonara al Ticino - Scheda del comune</ref>
|singolo1 = [[La mia parte intollerante]]
|Divisioni confinanti=[[Cava Manara]], [[Pavia]], [[San Martino Siccomario]], [[Torre d'Isola]], [[Villanova d'Ardenghi]], [[Zerbolò]], [[Zinasco]]
|data singolo1 = 2006
|Zona sismica=4
|singolo2 = [[Torna Catalessi]]
|Gradi giorno=
|data singolo2 = 2006
|Diffusività=
|singolo3 = [[Dalla parte del toro]]
|Nome abitanti=carbonaresi
|data singolo3 = 2006
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carbonara al Ticino (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carbonara al Ticino nella provincia di Pavia
|Sito=http://www.comune.carbonaraalticino.pv.it/
}}
'''''Habemus Capa''''' è il terzo [[album in studio]] del [[rapper]] [[italia]]no [[Caparezza]], pubblicato il 24 marzo 2006 dalla [[EMI Italiana|EMI]].
 
'''Carbonara al Ticino''' (''Carbunàra'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.499 abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del [[Ticino (fiume)|Ticino]], presso la riva destra del fiume.
Definito dall'artista stesso «il mio disco più politico, quindi un suicidio», nonché «l'album postumo di un cantante ancora in vita»,<ref name=libro /> l'album ha venduto circa 40.000 copie in Italia.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/cronache/18_gennaio_26/caparezza-salire-palco-incubo-due-anni-85999f2c-026a-11e8-b05c-ecfd90fad4de.shtml|titolo = Caparezza: «Salire sul palco? Un incubo per due anni»|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 26 gennaio 2018|accesso = 26 gennaio 2018}}</ref>
 
== IlOrigini discodel nome ==
Il nome deriva da ''Sylva Carbonaria'', l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna.
Sì può dire che questo sia il primo [[concept album]] del cantante, dato che l'idea di base è quella della morte di Caparezza e della successiva [[reincarnazione]] del suo spirito: nella prima traccia Caparezza "muore", come viene teorizzato nell'ultima traccia dell'[[Verità supposte|album precedente]], ''[[Jodellavitanonhocapitouncazzo]]'', per poi vivere una vita diversa in ogni traccia, fino alla [[risurrezione]] e rinascita nell'ultima traccia ''Habemus Capa''. Secondo lo stesso Caparezza, la morte dell'autore di solito porterebbe a un aumento in termini di dischi venduti, per questo ha scelto di morire mentre era ancora in vita, per guadagnare anche lui dall'evento.
 
== Storia ==
Originariamente, però, il concept dell'album avrebbe dovuto essere una sorta di rilettura della ''[[Divina Commedia]]'' alla luce della società odierna, in cui ogni canzone avrebbe mostrato una particolare faccia della società e il [[contrappasso]] ad essa legato. Caparezza ha affermato di aver lasciato perdere quest'idea dopo aver scoperto come fosse difficile trovare un contrappasso convincente per ogni forma della società che intendeva criticare; tuttavia tracce di questa idea di base si possono trovare nei brani ''Gli insetti del podere'' (i politici ridotti a minuscoli insetti) e ''[[Torna Catalessi]]'' (meglio una società "catatonica" che quella attuale).<ref name=libro>{{Cita libro|autore = Caparezza|coautori = Michele Monina|titolo = [[Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa]]|editore = [[RCS MediaGroup|Rizzoli]]|anno = 2008|isbn = 978-88-17-01854-8}}</ref>
La zona era era compresa nella vastissima foresta detta ''Sylva Carbonaria'', che si estendeva dai torrenti [[Terdoppio]] e [[Agogna]], comprendendo [[Dorno]] e [[Valeggio]], sino al [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]]. In mezzo alla selva vi passava l'antica ''Strada Regina'', strada che dalla [[Via Emilia]] e [[Piacenza]] raggiungeva Pavia e proseguiva per Dorno e Valeggio fino a [[Lomello]], e poi passando per [[Vercelli]] e [[Torino]] raggiungeva la [[Gallia]].
 
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>.
Anche l'idea di intitolare l'album ''Habemus Caparatzinger'' è stata presto accantonata: resta tuttavia il riferimento all'elezione di [[Papa Benedetto XVI]], avvenuta nell'aprile dell'anno precedente. Il titolo si riferisce infatti alla formula ''[[Habemus Papam]]'' che proclama l'elezione del nuovo [[Papa]], in seguito alla morte del precedente; la grammatica [[lingua latina|latina]] imporrebbe l'accusativo, quindi ''Habemus Capam'' o ''Capum'', ma Caparezza ha confermato che il titolo è intenzionalmente scorretto.{{citazione necessaria}}
 
Delle origini della zona, una delle più antiche notizie di Carbonara è dato dal "Codice diplomatico Longobardo" dove si fa menzione di un diploma regio di [[Cuniperto]] ([[690]] circa) non emesso a Pavia ma in ''curte Carbonaria'' che riconosceva la zona la prerogativa di feudo regio. Un altro diploma del re longobardo [[Rachis]], pubblicato dal [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], è datato 5 agosto [[747]] ed emesso da ''Curte Curbonaria''<ref>S. Gasparri, ''Storia di Pavia'', in "L'alto medioevo" - Vol. II, Soc. Pavese di Storia Patria, Pavia, 1987</ref>.
== I brani ==
[[File:Caparezza Traffic Festival Turin 2006.jpg|thumb|Caparezza durante l'esecuzione del brano ''Inno verdano'' durante il [[Traffic - Torino Free Festival|Traffic Festival]] a [[Torino]], nel 2006]]
* ''Mors mea tacci tua'' ha un titolo che si rifà all'espressione latina ''[[mors tua vita mea]]'' (morte tua, vita mia), che si mescola all'ingiuria dialettale «li mortacci tua». Campiona l'ultimo verso di ''[[Jodellavitanonhocapitouncazzo]]'', brano di chiusura del precedente ''[[Verità supposte]]'', dove dice appunto «mamma quanti dischi venderanno se mi spengo», dando lo spunto all'idea di questo nuovo lavoro.
* In ''Annunciatemi al pubblico'' Caparezza cadavere immagina i commenti dell'opinione pubblica al suo funerale, e li immagina tutti malfidati e travisanti quello che lui era stato. Tra gli altri, c'è chi lo definisce come «quello fuori dal tunnel-el-el della droga»: questo commento si riferisce all'uso fuorviante che è stato fatto del suo successo ''[[Fuori dal tunnel]]'', come succede a molti artisti incompresi.
* In ''Torna Catalessi'' Caparezza è nei panni del padrone di un cane: la bestia in realtà rappresenta una provocazione contro il ritmo troppo frenetico della vita attuale, alla quale Caparezza preferisce piuttosto un momento di assoluta stasi: il [[calembour]] si rifà al titolo del film ''[[Torna a casa, Lassie!]]'', con protagonista il famoso cane [[collie]].
* ''Gli insetti del podere'' contiene una carrellata di usi e malcostumi del nostro tempo, i cui colpevoli sono rappresentati sotto forma di insetti fastidiosi e nocivi. Questi insetti sono paragonabili ai politici italiani, con un continuo doppio senso.
* In ''Dalla parte del toro'' si immagina il duello tra un toro e un [[torero]]. Queste due figure sono in realtà due metafore. Il toro rappresenta il popolo, il torero il politico o l'uomo di potere e influente. Il cantautore fa sapere già dal titolo da che parte sta.
* ''Ninna nanna di Mazzarò'' è una canzone in cui una badante tenta di tenere sveglio un bambino per salvaguardarlo da Mazzarò, famoso personaggio di [[Giovanni Verga]], protagonista della novella ''[[La roba]]'', il quale ha trascorso la sua esistenza ad accumulare ingordamente beni di ogni genere e che si identifica oggi in molti personaggi della classe dirigente e industriale.
* ''Il silenzio dei colpevoli'' è un brano in cui Caparezza, capovolgendo il titolo del film ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'', invita le vittime della nostra società a far sentire la propria voce, perché secondo lui chi tace sulle malefatte altrui ne è complice («Chi tace soggiace alla volontà del loquace»). La canzone è seguita dall'intermezzo ''Profilo psichico''.
* Ne ''La mia parte intollerante'', in una sorta di razzismo per giusta causa, Caparezza si immedesima in un giovane studente che prende le distanze da un certo [[rampantismo]] di molti suoi coetanei.
* ''Inno Verdano'' è un brano contenente chiari riferimenti alla [[Lega Nord]]; Caparezza dà ironicamente la voce a un [[Secessionismo padano|secessionista padano]] fervente e [[autarchia|autarchico]] dalla bandiera verde. Compare, come neologismo, l'espressione: «Ma che cosa sta seccedendo?».
* In ''Epocalisse'' sono presenti riferimenti a gettito su altri malcostumi dei tempi odierni, inclusi numerosi episodi di cronaca e citazioni del vocabolario informatico (Gesù fa rima con yahoo = iahù). Il [[calembour]] suggerisce che si stia vivendo l'epoca dell'[[Apocalisse]]. Nella canzone è presente una sorta di dialogo tra un ragazzo che crede che quest'epoca sia la "fine del mondo" intesa come disgrazia, e un altro che crede che questo secolo sia la "fine del mondo" intesa come divertimento e sballo. Contiene un campionamento del brano ''Limiti'', presente in ''[[Verità supposte]]''. La canzone è seguita dall'intermezzo ''Tii-yan''.
* In ''The Auditels Family'' Caparezza si chiede chi e dove siano coloro che col [[meter]] [[Auditel]] decidono sui destini delle trasmissioni televisive, sollevando dubbi sulla loro stessa esistenza, e quindi ipotizzando una regia occulta che manipoli i risultati e quindi i palinsesti televisivi. La musica riprende alcuni temi dell'[[Cinema dell'orrore|horror]] umoristico, dalla [[famiglia Addams]] al ''[[Rocky Horror Picture Show]]''.
* ''Ti giri'' è una [[satira]] diretta ai telegiornali che danno peso ad informazioni insignificanti e sull'informazione manipolata, da cui il [[calembour]] del titolo.
* In ''Titoli'' si affronta, nei panni di un [[broker]] che sfoggia un campionario di titoli di [[borsa di valori]], il cui significato è incomprensibile ai più: satira accesa sull'economia oligarchica.
* ''Felici ma trimoni'' vede l'[[io narrante]] rappresentato da un prete. In [[dialetto pugliese]] «trimoni» vuol dire «stupidi»: da qui una denuncia contro gli sposalizi per interesse, all'insegna dell'appariscenza e del ''glamour'' più sfrontato. La canzone è seguita dall'intermezzo ''Sssaasss''.
* In ''Sono troppo stitico'', nelle sembianze di [[Psyco|Norman Bates]], Caparezza immagina il delitto di un folle che ha l'imbarazzo della scelta su come eliminare la propria donna, ma sa di poter contare sulla sua insospettabilità. Il ritornello dice «sono troppo stitico per fare lo stronzo» e prende la campionatura da un brano del [[Quartetto Cetra]], ''Però mi vuole bene'', che era umoristicamente incentrato sullo stesso tema.
* In ''Habemus Capa'', nell'annunciare la sua rinascita in stile [[papa]]le, Caparezza riassume ancora il suo credo musicale, e prende l'occasione per ironizzare sul suo passato artistico come Mikimix (lo si può facilmente capire nelle frasi «Ti piace Capa? Ma quello è lo scemo di Sanremo!» e «Ma sei tu Mikimix? Tu l'hai detto!»).
 
In origine era un centro religioso monastico [[Ordine di San Colombano|colombaniano]]. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita [[Sant'Aldo]] che nella ''selva Carbonaria'', insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Il popolo di questo paese avrebbe dedicato al santo eremita una cappella che si dice risalente al sec. VIII.
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Caparezza, eccetto dove indicato
|Titolo1 = Mors mea tacci tua (Intro)
|Durata1 = 0:26
|Titolo2 = Annunciatemi al pubblico
|Durata2 = 4:08
|Titolo3 = [[Torna Catalessi]]
|Durata3 = 3:58
|Titolo4 = Gli insetti del podere
|Durata4 = 3:59
|Titolo5 = [[Dalla parte del toro]]
|Durata5 = 3:59
|Titolo6 = Ninna nanna di Mazzarò
|Durata6 = 4:41
|Titolo7 = Il silenzio dei colpevoli
|Durata7 = 4:08
|Titolo8 = Profilo psichico
|Durata8 = 0:35
|Titolo9 = [[La mia parte intollerante]]
|Durata9 = 4:23
|Titolo10 = Inno verdano
|Durata10 = 3:50
|Titolo11 = Epocalisse
|Durata11 = 3:55
|Titolo12 = Tii-yan
|Durata12 = 0:24
|Titolo13 = [[The Auditels Family]]
|Durata13 = 4:07
|Titolo14 = Ti giri
|Durata14 = 3:42
|Titolo15 = Titoli
|Durata15 = 3:56
|Autore testo15 = Caparezza, Angelo La Bionda, Richard James Palmer
|Autore musica15 = Caparezza, Angelo La Bionda, Carmelo La Bionda
|Titolo16 = Felici ma trimoni
|Durata16 = 4:53
|Titolo17 = Sssaasss
|Durata17 = 0:22
|Titolo18 = Sono troppo stitico
|Durata18 = 3:59
|Autore testo18 = Caparezza, [[Tata Giacobetti|Giovanni Giacobetti]]
|Autore musica18 = Caparezza, Luigi Cichellero, [[Virgilio Savona|Antonio Virgilio Savona]]
|Titolo19 = Habemus Capa
|Durata19 = 4:24
}}
 
Noto fin dal [[XIII secolo]] come ''Carbonaria'', legato al feudo di [[Gropello Cairoli|Gropello]], fu sotto la signoria dei [[Beccaria]] di Gropello e poi per eredità ([[XV secolo]]) dei [[Visconti]] del ramo di Breme e Gropello, dei quali Girolamo fu primo Conte di Carbonara (inizio del [[XVII secolo]]). Essi si estinsero prima della fine di quel secolo, e la contea passò ai loro congiunti ''Lonati Visconti''. Nel [[1768]] ''Antonio Maria della Chiesa'', che prese per adozione il cognome [[Malaspina]] della città di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), fu creato Marchese di Carbonara.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice I Malaspina di Bobbio]</ref>
;Traccia bonus nell'edizione speciale<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/habemus-capa/id141759586|titolo = Habemus Capa|editore = [[iTunes]]|accesso = 24 agosto 2013}}</ref>
Nel [[1713]] il comune, seguendo le sorti della [[Lomellina]], fu incluso nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1863]] prese il nome di Carbonara al Ticino.
{{Tracce
 
|Titolo20 = La mia parte intollerante
Tra le località di Carbonara, due ebbero vicende particolari e furono comuni autonomi :
|Note20 = [[Davide Dileo|Boosta]] RMX
 
|Durata20 = 4:39
*Sabbione, noto come ''Sablonum'' già nel [[XIII secolo]], seguì feudalmente le sorti di [[Cava Manara]] e terre vicine, appartenendo agli ''Eustachi'' e poi ai marchesi ''Olevano'' di Pavia, essendo poi unito a Carbonara verso il 1800
}}
*Campomaggiore, a causa dell'incerta collocazione tra la Lomellina e il [[Siccomario]], fu causa, con altri tre paesi (Torre de Torti, fraz. di [[Cava Manara]], San Fedele e Travedo, fraz. di [[Sommo]]), di un lungo contenzioso tra l'Austria e i Savoia, tra il [[1710]] e il [[1738]]. Nel [[1815]] il comune (che contava circa 200 abitanti) fu soppresso e unito a [[Zerbolò]] e solo nel [[1866]] ne fu staccato e unito a Carbonara.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista
 
==Geografia antropica==
'''Frazioni'''
 
Canarazzo<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
'''Cascine'''
 
Menocchia, Campomaggiore, Sabbione, Casoni, Belvedere, Finta Battaglia, Sant'Antonio, Casottoni, Cavallera, Cantarana<ref name="carbonaraalticino.pv.it" />.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbonara al Ticino}}
 
== FormazioneCultura ==
{{dx|[[File:Cascina Casoni.jpg|thumb|Segnaletica posta nella frazione di Casoni, a ricordo delle riprese de ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984).]]}}
;Musicisti
* [[Caparezza]] – [[Canto|voce]], effetti sonori (tracce 4, 9, 10, 11, 16 e 18)
* Alfredo Ferrero – [[chitarra]] (traccia 2, 4-7, 9, 10, 13, 14, 15, 18 e 19), voce del ragno (traccia 4), [[banjo]] (tracce 7 e 19)
* Giovanni Astorino – [[basso elettrico]] (tracce 2, 5, 9, 11 e 15), [[basso acustico]] (traccia 6), [[violoncello]] (tracce 6 e 7)
* Rino Corrieri – [[tamburo]] (tracce 2 e 13), [[Batteria (strumento musicale)|batteria acustica]] (tracce 5, 6, 7, 9, 14, 15 e 18), [[Strumento a percussione|percussioni]] (tracce 5 e 9), [[Piatto (strumento musicale)|piatti]] (traccia 11), EFX (traccia 13)
* DJ Cordella – [[scratch]] (traccia 1)
* I Banda In Estinzione – [[Coro (musica)|coro]] (tracce 2 e 8)
* I Cantori Nesi – coro (tracce 2, 3, 13, 16 e 18), coro fiabesco (traccia 6)
* Orchestra di Roma – [[strumenti ad arco]] e [[Flauti|flauto]] (traccia 3), [[fagotto]] (tracce 3 e 13)
* Nicola Tescari – direzione orchestra (traccia 3)
* Holly – voce di Catalessi (traccia 3)
* Gaetano Camporeale – effetti sonori (tracce 4, 7, 9, 16 e 19), [[glockenspiel]] (traccia 6), voce malefica (traccia 11), [[Organo (strumento musicale)|organo]] (traccia 16), [[Fender Rhodes|Rhodes]] e flauto (traccia 19)
* Scuola Elementare Watson – coro (traccia 6)
* [[Carlo Ubaldo Rossi|Carlo Rossi]] – basso elettrico (traccia 7), chitarra (tracce 11, 15 e 18), [[Armonica a bocca|armonica]] (traccia 11), [[tromba]], [[trombone]] e [[flauto traverso]] (traccia 18)
* [[Gennaro Cosmo Parlato]] – voce aggiuntiva (traccia 9)
* Giluo "Grandenud" – voce recitante (traccia 15)
* [[Diego Perrone (cantante)|Diego Perrone]] – voce secondaria (traccia 15)
* Le Ortiche – cori (traccia 19)
 
La località Casoni, frazione di Carbonara al Ticino, è stata tra le ''___location'' principali (sotto il fittizio nome di ''Borgo Tre Case'') del film ''[[Il ragazzo di campagna]]'' del 1984, diretto da [[Castellano e Pipolo]] e interpretato da [[Renato Pozzetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=217&Itemid=79|titolo=Tutte le ___location esatte del "Ragazzo di campagna"|data=29 settembre 2008}}</ref>
;Produzione
* Carlo U. Rossi – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
 
== ClassificheAmministrazione ==
{{...|centri abitati}}
{|class="wikitable"
!Classifica (2006)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche#/category:album/id:121|titolo = Classifica settimanale WK 13 (dal 2006-03-27 al 2006-04-02)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 11 marzo 2018}}</ref>
|align="center"|5
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q=Caparezza#Habemus Capa|q_preposizione=da|etichetta=''Habemus Capa''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20151&RicFrmRicSemplice=bobbio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Storia del comune di Carbonara della Soprintendenza Archivistica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Caparezza}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Portale|hip hop|musica}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:ConceptCarbonara al Ticino| album]]