Eupatorieae e +Europa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{Tassobox
|colore = {{colore partito|+Europa}}
|nome= Eupatorieae
|nome = +Europa
|statocons=
|logo = Più Europa Logo.png
|immagine=Eupatorium cannabinum ENBLA05.JPG
|segretario = [[Benedetto Della Vedova]]
|didascalia=''[[Eupatorium cannabinum]]''<br />(sottotribù [[Eupatoriinae]])
|presidente = [[Bruno Tabacci]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|vicepresidente = Alessandra Senatore <br> Simona Viola
|dominio = [[Eukaryota]]
|coordinatore =
|regno=[[Plantae]]
|stato = ITA
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|fondazione = 23 novembre [[2017]] <small>(lista)</small><br>27 gennaio [[2019]] <small>(partito)</small>
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sede = Via Santa Caterina da Siena 46, Roma<ref>{{Cita web|url=https://piueuropa.eu/#!|titolo=Sito ufficiale}}</ref>
|sottodivisione=
|abbreviazione = +Eu
|superclasse=
|partito =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ideologia = [[Europeismo]]<br> [[Liberalismo]]<ref name=":0" /><ref name = "EuEleItaly" /><ref name = "PartiesItaly">{{Cita web|url=http://parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and elections: Italy}}</ref><br/>[[Liberalismo verde]]<ref name=":0"/><br>[[Federalismo europeo]]<ref>{{Cita web|url=https://piueuropa.eu/programma-elettorale/piu-uniti-verso-gli-stati-uniti-deuropa/|titolo=Programma elettorale del partito}}</ref><ref name = "EuEleItaly">{{Cita web|url=https://europeelects.eu/european-union/italy/|titolo=Europe Elects: Italy}}</ref><br/><ref name=":0"/>
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|internazionale = [[Internazionale Liberale]]
|infraclasse=
|collocazione = [[Centro-sinistra]]
|superordine=
|coalizione = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-+Eu-[[Civica Popolare|CP]]-[[Italia Europa Insieme|IEI]] <small>(2018)</small><br/>
|ordine=[[Asterales]]
+Eu-[[Italia in comune|IiC]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] <small>(2019-)</small>
|sottordine=
|partito europeo = [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]
|infraordine=
|gruppo parlamentare europeo =
|superfamiglia=
|seggi1 = {{Seggi|3|630|partito = Più Europa}}
|famiglia=[[Asteraceae]]
|seggi2 = {{Seggi|1|320|partito = Più Europa}}
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|seggi3 = {{Seggi|0|73|partito = Più Europa}}
|tribù='''Eupatorieae'''<br /><small>Cass., 1819</small>
|seggi4 = {{Seggi|4|897|partito = Più Europa}}
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|testata =
|FIL?=si
|iscritti = 5.000 circa
|regnoFIL=[[Plantae]]
|anno iscritti = 2019
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
|categorie = no
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|colori = giallo, bianco
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|sito =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|slogan = ''#sfidalacorrente''<ref>[https://piueuropa.eu/ ''Sito ufficiale'']</ref>
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= '''Eupatorieae''' }}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Sottotribù]]
|suddivisione_testo=
<div align="center">(vedi testo) </div>
}}
'''+Europa''' (''Più Europa'', abbreviato '''+Eu''') è un [[partito politico]] [[Italia|italiano]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Dichiarazione di trasparenza|url=http://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/Doc/63/63_Dich_trasparenza.pdf}}</ref> di orientamento [[Europeismo|europeista]] e [[Liberalismo|liberale]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=MfZRDwAAQBAJ&pg=PT74&dq=%22%2Beuropa%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjz27b--snfAhUCNOwKHfrCBaIQ6AEILzAB#v=onepage&q=%22%2Beuropa%22&f=false|titolo=Una nuova Italia: Dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo}}</ref>, formato dai [[Radicali Italiani]], da [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e dal movimento ''Forza Europa'', che si è presentato con una propria [[lista elettorale]] alle [[elezioni politiche italiane del 2018]]<ref>{{Cita web|url=https://piueuropa.eu/elezioni-4-marzo/|titolo=Elezioni 4 Marzo|editore=+Europa|sito=piueuropa.eu|accesso=14 marzo 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314221600/https://piueuropa.eu/elezioni-4-marzo/}}</ref>.
 
== Storia ==
''' Eupatorieae ''' <small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]], 1819</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]]).
L'11 febbraio 2017 il sottosegretario agli esteri del [[governo Gentiloni]], [[Benedetto Della Vedova]], lancia il movimento liberale ed europeista ''Forza Europa'',<ref>{{Cita news|nome=Radio|cognome=Radicale|url=http://www.radioradicale.it/scheda/499815/forza-europa|titolo=Forza Europa|pubblicazione=Radio Radicale|data=11 febbraio 2017|accesso=22 settembre 2018}}</ref> che entro l'estate viene presentato all'europartito [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|ALDE]] a [[Bruxelles]]<ref>{{Cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2017/07/26/il-sovranismo-europeo-si-riunisce-a-roma-per-arginare-di-maio_a_23048836/|titolo=Calenda "benedice" il movimento europeista di Della Vedova|pubblicazione=L’Huffington Post|data=26 luglio 2017|accesso=22 settembre 2018}}</ref> e si trasforma in partito politico.
 
Il coordinatore della [[Federazione dei Verdi]] [[Angelo Bonelli]] aveva proposto ai Radicali di lanciare una lista elettorale comune (suggerendo come nome ''Ecologia, Europa, Diritti'') unitamente a [[Campo Progressista]] di Giuliano Pisapia.<ref>[http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/centrosinistra-pisapia-punta-a-riunire-verdi-radicali-e-socialisti-con-campo-progressista-mdp-sempre-piu-lontani-71343.html Tribuna Politica]; [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/radicali-verdi-e-forse-pisapia-ecco-chi-lavora-al-polo-riformista04.html Repubblica]</ref><ref name=rep2311/> Non riscuotendo tuttavia il successo sperato, Pisapia aveva poi annunciato di non voler più partecipare alle elezioni politiche e di aver concluso la breve esperienza del suo movimento; i Radicali, che avevano anche delle remore a riguardo della prevista automatica coalizione con il PD,<ref name=rep2311/> ne tirarono le conseguenze ritirandosi a loro volta dal progetto (Verdi, Socialisti italiani e Area Civica presenteranno poi la lista [[Italia Europa Insieme]], in coalizione con il PD).
==Etimologia==
Il nome della tribù deriva dal suo genere più importante ([[Eupatorium]]) il cui nome a sua volta deriva dal greco: “nascita da padre nobile”. Qui si fa riferimento a [[Mitridate VI del Ponto|Mitriade Eupatore]], che fu re del [[Ponto (geografia)|Ponto]] nel I secolo a.C. e al quale si attribuisce il primo utilizzo medicinale.<ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 176 }}</ref>
 
Il 23 novembre 2017 ''Forza Europa'' e i [[Radicali Italiani]] presentano il cartello elettorale ''+Europa con [[Emma Bonino]]'', al fine di partecipare alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]].<ref name=rep2311>[https://www.repubblica.it/politica/2017/11/23/news/radicali_italiani_lista_europeista-181892110/ Repubblica]</ref>
Il [[nome scientifico]] di questa tribù è stato definito per la prima volta dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832) nella pubblicazione ''”Journal de Physique, de Chimie et d'Histoire Naturelle et des Arts (Parigi). 88 (Mars 1819) : 202 – 203” '' (generalmente abbreviata in “J. Phys. Chim. Hist. Nat. Arts 88. 1819”) pubblicata nel 1819.<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=01a63a14-cd59-406e-8d31-0633050deb66|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=14 luglio 2012}}</ref>
I due soggetti fondatori sono presto affiancati anche da deputati del gruppo parlamentare [[Civici e Innovatori]] ([[Andrea Mazziotti di Celso]], [[Stefano Dambruoso]], [[Mara Mucci]]).
 
All'inizio di gennaio 2018 [[Riccardo Magi]], [[Emma Bonino]] e [[Benedetto Della Vedova]] annunciano che ''+Europa con Emma Bonino'' avrebbe partecipato alle elezioni con una propria lista elettorale, per ragioni tecniche legate alla [[Legge elettorale italiana del 2017|nuova legge elettorale]]. Mentre la dirigenza del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] cercava di trovare una soluzione al problema della raccolta delle firme necessarie per poter presentare la lista, il 4 gennaio il leader di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] [[Bruno Tabacci]] concesse a +Europa con Emma Bonino il simbolo del suo partito, consentendo la presentazione delle liste in entrambe le camere senza bisogno di raccogliere le firme.<ref>[https://www.ilpost.it/2018/01/05/bonino-tabacci-firme/ Il Post]; [https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tabacci-salva-la-bonino-le-firme-non-servono-piu/ Fatto Quotidiano]; [https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/01/04/elezioni-tabacci-salva-bonino_dzou3NyQ40U5ePumOjMLBO.html ADNkronos]</ref>
==Descrizione==
Le [[specie]] di questa tribù hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[Erba (botanica)|erbaceo]] o [[Arbusto|arbustivo]] (eventualmente sub-arbustivo) o di piccoli [[Albero|alberi]]. Il ciclo biologico è annuale (in alcuni casi biennale) o perenne. Alcune specie possono essere [[Epifita|epifite]], altre avere un habitus acquatico o semi-acquatico (sottotribù [[Trichocoroninae]]) e altre ancora un habitus di tipo alpino. Queste piante inoltre sono prive di [[lattice]].<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 510}}</ref><ref name=Funk>{{cita| Funk 2009|pag. 188 }}</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20539 |titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=22 luglio 2012}}</ref>
 
Più tardi nel corso dello stesso mese anche il partito ''Area Progressista'' è confluito in ''+Europa'', anziché nella lista [[Italia Europa Insieme|Insieme]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettinodisalerno.it/joomla/politica/item/16788-elezioni-area-progressista-a-sostegno-di-europa|titolo=ELEZIONI, AREA PROGRESSISTA A SOSTEGNO DI +EUROPA IN EVIDENZA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620182653/http://www.gazzettinodisalerno.it/joomla/politica/item/16788-elezioni-area-progressista-a-sostegno-di-europa|dataarchivio=20 giugno 2018}}</ref>, che poco dopo si collocò ufficialmente nell'alleanza di centro-sinistra capeggiata dallo stesso PD.
*'''Portamento: ''' in genere il portamento è eretto; in alcuni casi si possono avere specie striscianti o prostrate (sottotribù [[Adenostemmatinae]]) o rampicanti (sottotribù [[Praxeliinae]]).
*'''Foglie: ''' normalmente le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo opposto; raramente sono alternate (come nella sottotribù [[Liatrinae]]); qualche volta si ha una [[Glossario botanico#R|rosetta basale]] (sottotribù [[Critoniinae]]); in alcuni rari casi le foglie sono [[Glossario botanico#V|verticillate]] (sottotribù [[Trichocoroninae]]), in altre sono disposte a spirale (sottotribù [[Alomiinae]] o sottotribù [[Eupatoriinae]]). La forma della lamina è nella maggior parte dei casi intera; raramente è lobata o [[Glossario botanico#P|pennata]]; i bordi possono essere dentati;
:*foglie basali: le foglie basali generalmente sono [[Picciolo|picciolate]];
:*foglie cauline: le foglie cauline possono facilmente essere [[Sessilità|sessili]]; progressivamente verso l'[[infiorescenza]] sono più piccole.
 
La lista ottiene il 2,6% dei voti nelle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]], non sufficiente a superare la soglia di sbarramento del 3% prevista dal ''Rosatellum'' per i seggi proporzionali, ma conquista tre seggi uninominali in ambito italiano (portando [[Emma Bonino]] al Senato, [[Riccardo Magi]] e [[Bruno Tabacci]] alla Camera) e uno nella [[ripartizione Europa]] della [[circoscrizione Estero]] (con [[Alessandro Fusacchia]], sempre alla Camera).<ref>{{cita news|url=https://www.democratica.com/focus/eletti-pd-coalizione-centrosinistra-camera-senato/|titolo= Tutti gli eletti della coalizione di centrosinistra|editore=Democratica|data=8 marzo 2018|accesso=10 marzo 2018}}</ref> Nelle elezioni regionali tenutesi nello stesso giorno, ''+Europa con Emma Bonino'' ha ricevuto poco più del 2% dei voti sia nel [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|Lazio]] che in [[Elezioni regionali in Lombardia del 2018|Lombardia]], in ambedue i casi eleggendo un consigliere. In entrambi i casi sul contrassegno non era presente il simbolo di Centro Democratico, avendo il cartello raccolto in autonomia le firme necessarie alla candidatura nelle singole regioni.
*'''Infiorescenza: ''' il tipo di infiorescenza più comune è quella [[corimbo]]sa, altrimenti si posso avere delle infiorescenze di dipo [[Glossario botanico#S|spicato]].
:*capolino: i [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#S|squame]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti tubulosi (quelli ligulati – o del raggio - in questa tribù sono assenti)<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 8 }}</ref>. I capolini possono essere sessili o [[Pedicello|pedicellati]]. La forma è tipicamente discoide. Raramente sono protetti alla base da [[Brattea|bratte]] fogliacee;
:*involucro: la forma dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] è cilindrico, campanulato o emisferico; le [[Glossario botanico#S|squame]] (poche o numerose) sono disposte su una a più serie (massimo 8); possono avere tutte la stessa dimensione oppure essere graduate in altezza (nel caso di 1 o 2 serie); sono persistenti o decidue; la forma va da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ovata; in alcuni casi sono scariose o [[Sclerite (biologia)|sclerificate]] (sottotribù [[Eupatoriinae]]);
:*ricettacolo: la base del [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] può essere piatta o convessa (qualche volta conica). Il ricettacolo in genere è [[Glossario botanico#G|glabro]] (raramente è [[Glossario botanico#P|pubescente]]); normalmente è nudo (privo di pagliette a protezione della base dei fiori) ma in alcuni casi e provvisto di pagliette; a volte la paglietta racchiude parzialmente la base del fiore (genere ''[[Oaxacania]]'' sottotribù [[Hofmeisteriinae]]).
 
Con la costituzione del [[Governo Conte]] +Europa si schiera all'opposizione, esprimendo voto contrario in occasione della fiducia.
*'''Fiori: ''' i fiori sono tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi)<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref>; i fiori generalmente sono [[Glossario botanico#O|omogami]]; quelli più periferici possono essere [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] con uno o più lobi dilatati (altrimenti sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]). I fiori non sono molti, raramente uno solo, altrimenti 4, 5 o più (massimo 300 nella sottotribù [[Ayapaninae]] o sottotribù [[Critoniinae]]).
:*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
:*calice: il [[Calice (botanica)|calice]] è ridotto ad una coroncina di squame;<ref name=Pignatti/>
:*corolla: la forma della [[corolla]] normalmente è a imbuto o tubolare. I lobi sono 5 e relativamente corti (raramente sono 4); la forma è [[Glossario botanico#O|oblunga]] ma in altri casi hanno una forma triangolare (sottotribù [[Hebecliniinae]]) oppure quelli esterni sono più allargati (sottotribù [[Praxeliinae]]) in altri generi ancora (''[[Microspermum]]'', sottotribù [[Ageratinae]]) i fiori marginali sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] con 3 lobi più grandi degli altri due. Il colore varia dal bianco al rosso, oppure dal blu alla lavanda, queste piante contengono [[Antociano|antocianine]]<ref name=DS>{{cita pubblicazione|url= http://www.bio.utk.edu/ /Danielweb/eup/index.html |autore= Daniel Schilling|titolo= Eupatorieae}}</ref>, ma mai sono colorate di giallo;
:*androceo: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]<ref name=Pignatti/>; la forma delle [[Antera|antere]] è cilindrica e spesso sono ricoperte da ghiandole; le appendici apicali delle antere sono obtuse o acute (raramente lobate), qualche volta sono provviste di una profonda fessura apicale (sottotribù [[Gyptidinae]]); le [[Glossario botanico#T|teche]] non sono speronate e sono prive di code;
:*gineceo: il [[gineceo]] è composto da due [[Glossario botanico#C|carpelli]] formanti un [[Ovario (botanica)|ovario]] infero uniloculare<ref name=Pignatti/>; lo stilo è profondamente bifido (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] divergenti) ed è sempre ben visibile [[Glossario botanico#G|glabro]] o raramente [[Glossario botanico#P|pubescente]]; anche la base dello stilo è glabra o pubescente, qualche volta è provvista di un rigonfiamento [[Glossario botanico#N|nodale]]. I due bracci dello stilo (gli stigmi) hanno una forma da lineare a clavata a volte con apice obtuso e con le linee stigmatiche marginali<ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag. 523 }}</ref>; spesso sono diffusamente papillosi come nelle specie della sottotribù [[Ayapaninae]];
:*polline: il [[polline]] è sferico di tipo echinato (con punte divergenti) con un diametro di 18 – 25 micron.
 
Nell'estate 2018 ''+Europa con Emma Bonino'' avvia la transizione da cartello elettorale a soggetto politico stabile, aprendosi al tesseramento popolare e annunciando la celebrazione di un congresso costitutivo entro gennaio [[2019]]. Nel settembre 2018, all'assemblea costitutiva tenutasi a [[Roma]] viene annunciata la partecipazione alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee 2019]] e il cambio di denominazione in ''+Europa''.
*'''Frutti: ''' i [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]];
:*achenio: la forma dell'achenio è da obovoide a oblunga (qualche volta è fusiforme come in [[Fleischmanniinae]]) oppure prismatica; nelle rientranze della superficoe è presente [[fitomelanina]]; i lati sono percorsi da 3&nbsp;– 5 coste (qualche volta anche da 10 coste); la superficie può essere ghiandolosa o setosa, ma a volte anche glabra. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] è presente (raramente indistinto o assente);
:*pappo: il pappo qualche volta è assente o ridotto ad un callo apicale; raramente è formato da una coroncina di scaglie; normalmente è provvisto di setole uniseriate (raramente biseriate o multiseriate); le setole sono di solito barbate (piumose) o [[Glossario botanico#L|laciniate]]; normalmente il pappo è persistente.
 
Il 29 dicembre 2018 il movimento ''I coraggiosi'', guidato dall'ex candidato sindaco di Palermo Fabrizio Ferrandelli, aderisce a +Europa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovosud.it/87146-politica-palermo/palermo-il-movimento-i-coraggiosi-aderisce-europa|titolo=Palermo, il Movimento "I coraggiosi" aderisce a +Europa|sito=Nuovo Sud|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Successivamente aderiscono a +Europa alcune fazioni fuoriuscite dal [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2019/01/savona-marco-pozzo-coordinatore-dei-socialisti-di-europa/|titolo=Savona, Marco Pozzo coordinatore dei socialisti di +Europa - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=19 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Politica/-Piu-Europa-abbraccia-i-socialisti-a-Spezia-li-guida-Cavallini-277478.aspx|titolo=´Più Europa´ abbraccia i socialisti, a Spezia li guida Cavallini|autore=REDAZIONE|sito=www.cittadellaspezia.com|data=18 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2019/01/il-sanremese-bruno-marra-responsabile-provinciale-dei-gruppi-socialisti-di-europa-581671/|titolo=Il sanremese Bruno Marra responsabile provinciale dei gruppi socialisti di + Europa|sito=Riviera24|data=19 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>.
*'''Riproduzione:'''
:*impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) o eventualmente ad opera del vento ([[impollinazione anemogama]]).
:*riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
:*dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
Candidati alla segreteria sono [[Marco Cappato]], [[Benedetto Della Vedova]] e [[Alessandro Fusacchia]]. Con il 55% dei consensi [[Benedetto Della Vedova]] viene eletto segretario, secondo con il 33% arriva [[Marco Cappato]] e terzo con il 14% [[Alessandro Fusacchia]]<ref name="congresso">[https://www.corriere.it/politica/19_gennaio_27/europa-vedova-la-segreteria-non-vogliamo-essere-partito-4percento-c62db0e4-221e-11e9-9349-c3c76bb921b8.shtml +Europa, segretario Della Vedova. Nelle liste domina Tabacci]</ref>.
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Eupatorieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Eupatorieae a sua volta è suddivisa in 17 [[sottotribù]].
 
Alle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019]] +Europa si presenta con una propria lista (assieme a [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]) a sostegno del candidato di centro-sinistra [[Giovanni Legnini]]: il risultato, 2,36%, non consente di eleggere alcun consigliere nonostante il superamento della soglia di sbarramento del 2% a causa della sconfitta della coalizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/in-abruzzo-nasce-europa-a-sostegno-di-legnini-1.2104059|titolo=In Abruzzo nasce +Europa a sostegno di Legnini|autore=12 Dicembre 2018|sito=Il Centro|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>
Inizialmente la maggior parte delle [[specie]] delle Eupatorieae vennero raggruppate all'interno del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Eupatorium]]'' <small>L.</small> (il botanico G.Bentham nel 1873 aveva trattato oltre il 50% delle specie di questa tribù nel suo genere principale&nbsp;– attualmente una percentuale più vicina alla realtà è del 2%). Pochi erano i generi definiti in questo gruppo (oltre al genere principale): ''[[Brickellia]]'' <small>Elliot</small> (ora nella sottotribù [[Alomiinae]]), ''[[Mikania]]'' <small>Willd.</small> (ora nella sottotribù [[Mikaniinae]]) e pochi altri come ''[[Stevia]]'' <small>Cav.</small> (ora nella sottotribù [[Ageratinae]]). Solamente nel 1987 con gli studi di King e Robinson s'incominciò a mettere ordine in questo vasto gruppo. Negli ultimi anni per merito di diversi studi in più direzioni ([[Morfologia (biologia)|morfologia]], anatomia, [[citologia]], chimica metabolica e [[sequenziamento del DNA]]) si è ulteriormente approfondita sia la circoscrizione del gruppo che la sua struttura interna (soprattutto le analisi [[Filogenesi|filogenetiche]] sul [[DNA]] hanno a volte anche capovolto i raggruppamenti dei generi nelle varie sottotribù rispetto alle ricerche prima delle analisi con il DNA). Non tutti i problemi attualmente sono stati risolti e ulteriori ricerche sono ancora necessarie.<ref name=Robinson>{{cita| Robinson 2009|pag. 731}}</ref>
<br />
I [[Carattere diagnostico|caratteri diagnostici]] per questa tribù sono i seguenti:<ref name=Funk/>
*il [[Nettare (botanica)|nettario]] contiene [[Esteri|mono-esteri]] [[Pirrolizidina|pirrolizidinici]] di tipo [[Alcaloidi|alcaloide]];
*le piante in genere contengono inoltre alcuni [[Monoterpene|monoterpeni]] e [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]];
*le foglie sono quasi sempre a disposizione opposta;
*i peli sono semplici;
*i [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] hanno una forma discoide con [[Corolla|corolle]] [[Glossario botanico#A|attinomorfe]] e mai di colore giallo;
*le appendici delle [[Antera|antere]] sono poco sviluppate;
*i rami dello [[Stilo (botanica)|stilo]] (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono per lo più ingrossati.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di base per questa tribù è 2n = 20 o (secondo altri Autori) 2n = 34.<ref name=KJ2007/> In particolare va da 2n = 8 (specie ''[[Fleischmannia microstemon]]'' <small> (Cass.) R.M.King & H.Rob.</small>, sottotribù [[Fleischmanniinae]]) a 2n = 50 (genere [[Neomirandea]], sottotribù [[Neomirandeinae]]). Statisticamente il numero più comune è “20”; altri numeri che s'incontrano sono: “22”, “24”, “32” e “34”.<ref name=DS/>
<br />
Alla base della [[Diversità genetica|diversità]] nelle Eupatorieae spesso sono presenti fenomeni di [[apomissia]] (riproduzione asessuata). L'apomissia essendo associata alla [[poliploidia]] spiega anche la grande diversità di numeri cromosomici presenti nella tribù. Ad esempio nel [[Nord America]] Orientale sono stati rilevati diversi poliploidi apomittici. Generi spesso apomittici sono: ''[[Ageratina]]'', ''[[Campovassouria]]'', ''[[Chromolaena]]'', ''[[Eupatorium]]'', ''[[Gyptis]]'', e ''[[Praxelis]]''.<ref name=DS/>
<br />
Di seguito sono elencate le varie sottotribù del gruppo con i relativi generi di appartenenza.
 
===ElencoElezioni delleEuropee sottotribù2019===
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] si allea con il movimento del sindaco di Parma [[Federico Pizzarotti]], [[Italia in Comune]], il [[Partito Socialista Italiano (2007) |Partito Socialista Italiano]], il [[Partito Repubblicano Italiano]] ed il [[Partito Democratico Europeo]] di [[Francesco Rutelli]]: nel contrassegno presentato, al di sotto del nome +Europa, compaiono quindi i richiami a IiC e PDE. Come capilista vengono schierati la Bonino nella Circoscrizione Centro, Della Vedova nel Nord Ovest, Pizzarotti nel Nord Est, [[Raimondo Pasquino]] al Sud e l’ex candidato sindaco di Palermo e leader del movimento ''I Coraggiosi'' [[Fabrizio Ferrandelli]] nelle Isole.
La tribù Eupatorieae comprende 17 [[sottotribù]], 183 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 2600 [[specie]].
Il partito ottiene 833.443 voti, pari al 3,11% dei suffragi, attestandosi così sotto la soglia di sbarramento del 4% e non eleggendo nessun europarlamentare.
<br />
==== Sottotribù [[Adenostemmatinae]] ====
Comprende 3 generi e circa 35 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2>{{cita pubblicazione|autore= Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo= The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag. 510 - 574||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007}}</ref>
{{div col|cols=3}}
*''[[Adenostemma]]'' <small> J.R. Forst & J.G. Forst,1776 </small> (circa 26 spp.)
*''[[Gymnocoronis]]'' <small> DC., 1836 </small> (5 spp.)
*''[[Sciadocephala]]'' <small> Mattf, 1938 </small> (5 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Ageratinae]] ====
Comprende 26 generi e circa 300 - 400 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Acritopappus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (16 spp.)
*''[[Ageratum]]'' <small> L., 1753 </small> (circa 40 spp.)
*''[[Ascidiogyne]]'' <small> Cuatrec., 1965 </small> (2 spp.)
*''[[Blakeanthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (1 sp.)
*''[[Carphochaete]]'' <small> A. Gray, 1849 </small> (7 - 8 spp.)
*''[[Cavalcantia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (2 spp.)
*''[[Cronquistia]]'' <small> R.M. King, 1968 </small> (1 sp.)
*''[[Ellenbergia]]'' <small> Cuatrec., 1964</small> (1 sp.)
*''[[Ferreyrella]]'' <small> S.F. Blake, 1958 </small> (2 spp.)
*''[[Gardnerina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1981 </small> (1 sp.)
*''[[Guevaria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1974 </small> (5 spp.)
*''[[Iltisia]]'' <small> S.F. Blake, 1958 </small> (2 spp.)
*''[[Macvaughiella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1968 </small> (2 spp.)
*''[[Metastevia]]'' <small> Grashoff, 1975 </small> (1 sp.)
*''[[Microspermum]]'' <small> Lag., 1816 </small> (7 spp.)
*''[[Nesomia]]'' <small> B.L. Turner, 1991 </small> (1 sp.)
*''[[Phalacraea]]'' <small> DC., 1836 </small> (4 spp.)
*''[[Phania]]'' <small> DC., 1836 </small> (5 spp.)
*''[[Piqueria]]'' <small> Cav., 1794 </small> (6 spp.)
*''[[Piqueriella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1974 </small> (1 sp.)
*''[[Piqueriopsis]]'' <small> R.M. King, 1965 </small> (1 sp.)
*''[[Radlkoferotoma]]'' <small> Kuntze, 1891 </small> (3 spp.)
*''[[Revealia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1976 </small> (1 sp.)
*''[[Scherya]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1977 </small> (1 sp.)
*''[[Stevia]]'' <small> Cav., 1797 </small> (circa 175 – 230 spp.)
*''[[Teixeiranthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Alomiinae]] ====
Comprende 23 generi e circa 170 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Ageratella]]'' <small> A. Gray ex S. Watson, 1887 </small> (1 sp.)
*''[[Alomia]]'' <small> Kunth, 1818 </small> (5 spp.)
*''[[Asanthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (3 spp.)
*''[[Barroetea]]'' <small> A. Gray, 1880 </small> (6 spp.)
*''[[Brickelliastrum]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (2 spp.)
*''[[Carminatia]]'' <small> Moç. ex DC., 1838 </small> (3 spp.)
*''[[Condylopodium]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (4 spp.)
*''[[Crossothamnus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (4 spp.)
*''[[Dissothrix]]'' <small> A. Gray, 1851 </small> (1 sp.)
*''[[Dyscritogyne]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (2 spp.)
*''[[Flyriella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (4 spp.)
*''[[Goyazianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1977 </small> (1 sp.)
*''[[Helogyne]]'' <small> Nutt., 1841 </small> (8 spp.)
*''[[Kyrsteniopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (5 spp.)
*''[[Leptoclinium]]'' <small> Benth. & Hook. f., 1873 </small> (1 sp.)
*''[[Malperia]]'' <small> S. Watson, 1889 </small> (1 sp.)
*''[[Phanerostylis]]'' <small> (A. Gray) R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (5 spp.)
*''[[Planaltoa]]'' <small> Taub., 1896 </small> (2 spp.)
*''[[Pleurocoronis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1966 </small> (3 spp.)
*''[[Pseudobrickellia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (2 spp.)
*''[[Steviopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (4 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Ayapaninae]]====
Comprende 13 generi e 62 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Alomiella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (2 spp.)
*''[[Ayapana]]'' <small> Spach, 1841 </small> (16 spp.)
*''[[Ayapanopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (17 spp.)
*''[[Condylidium]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (2 spp.)
*''[[Gongrostylus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (1 sp.)
*''[[Gymnocondylus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (1 sp.)
*''[[Heterocondylus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (13 spp.)
*''[[Isocarpha]]'' <small> R. Br., 1817 </small> (5 spp.)
*''[[Lepidesmia]]'' <small> Klatt, 1896 </small> (1 sp.)
*''[[Monogereion]]'' <small> G.M. Barroso & R.M. King, 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Parapiqueria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (1 sp.)
*''[[Polyanthina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1970 </small> (1 sp.)
*''[[Siapaea]]'' <small> Pruski, 1996 </small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Critoniinae]] ====
Comprende 40 generi e circa 344 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Adenocritonia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1976 </small> (3 spp.)
*''[[Amboroa]]'' <small> Cabrera, 1956 </small> (2 spp.)
*''[[Antillia (botanica)|Antillia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Aristeguietia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (21 spp.)
*''[[Asplundianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (7 spp.)
*''[[Austrocritonia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (4 spp.)
*''[[Badilloa]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (10 spp.)
*''[[Bishovia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1978 </small> (2 spp.)
*''[[Castanedia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1978 </small> (1 sp.)
*''[[Chacoa]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (1 sp.)
*''[[Ciceronia]]'' <small> Urban, 1925 </small> (1 sp.)
*''[[Corethamnium]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1978 </small> (1 sp.)
*''[[Critonia]]'' <small> P. Browne, 1756 </small> (43 spp.)
*''[[Critoniadelphus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (2 spp.)
*''[[Critoniella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (6 spp.)
*''[[Cronquistianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (20 spp.)
*''[[Eupatoriastrum]]'' <small> Greenm., 1903 </small> (4 spp.)
*''[[Eupatorina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Fleischmanniopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (10 spp.)
*''[[Grisebachianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (8 spp.)
*''[[Grosvenoria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (4 spp.)
*''[[Hughesia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (1 sp.)
*''[[Koanophyllon]]'' <small> Arruda, 1810 </small> (circa 120 spp.)
*''[[Idiothamnus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (4 spp.)
*''[[Imeria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (1 sp.)
*''[[Lorentzianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (1 sp.)
*''[[Malmeanthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (3 spp.)
*''[[Mexianthus]]'' <small> B.L. Rob., 1928 </small> (1 sp.)
*''[[Neocabreria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (5 spp.)
*''[[Neohintonia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Nothobaccharis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1979 </small> (1 sp.)
*''[[Ophryosporus]]'' <small> Meyen, 1834 </small> (37 spp.)
*''[[Peteravenia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (5 spp.)
*''[[Santosia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980 </small> (1 sp.)
*''[[Sphaereupatorium]]'' <small> (O. Hoffm.) Kuntze ex. B.L. Rob., 1920 </small> (1 sp.)
*''[[Steyermarkina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (4 spp.)
*''[[Tuberostylis]]'' <small> Steetz., 1854 </small> (2 spp.)
*''[[Uleophytum]]'' <small> Hieron., 1906 </small> (1 sp.)
*''[[Urbananthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (2 spp.)
*''[[Viereckia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975 </small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Disynaphiinae]] ====
Comprende 6 generi e 44 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Acanthostyles]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Campovassouria]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (1 sp.)
*''[[Disynaphia]]'' <small> Hook. & Arn. ex. DC, 1838 </small> (16 spp.)
*''[[Grazielia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (11 spp.)
*''[[Raulinoreitzia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971 </small> (3 spp.)
*''[[Symphyopappus]]'' <small> Turcz., 1848 </small>||12 spp.
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Eupatoriinae]] ====
Comprende 5 generi e 76 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Austroeupatorium]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1970 </small> (13 spp.)
*''[[Eupatorium]]'' <small> L., 1753 </small> (45 spp.)
*''[[Hatschbachiella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972 </small> (2 spp.)
*''[[Stomatanthes]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1970 </small> (16 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Fleischmanniinae]]====
Comprende 2 generi e 96 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Fleischmannia]]'' <small>Sch. Bip., 1850 </small> (95 spp.)
*''[[Sartorina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1974 </small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Gyptidinae]] ====
Comprende 29 generi e circa 140 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Agrianthus]]'' <small>Mattf., 1930 </small> (2 spp.)
*''[[Arrojadocharis]]'' <small>Mattf., 1930 </small> (2 spp.)
*''[[Bahianthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972</small> (1 sp.)
*''[[Barrosoa]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1971</small> (9 spp.)
*''[[Bejaranoa]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1978</small> (2 spp.)
*''[[Bishopiella]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1981</small> (1 sp.)
*''[[Campuloclinium]]'' <small>DC., 1836</small> (14 spp.)
*''[[Catolesia]]'' <small>D.J.N. Hind, 2000</small> (1 sp.)
*''[[Conocliniopsis]]'' <small>(DC.) R.M. King & H. Rob., 1972</small> (1 sp.)
*''[[Conoclinium]]'' <small>DC., 1836</small> (4 spp.)
*''[[Dasycondylus]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (8 spp.)
*''[[Diacranthera]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (2 spp.)
*''[[Gyptidium]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (2 spp.)
*''[[Gyptis]]'' <small>(Cass.) Cass., 1820 </small> (7 spp.)
*''[[Lasiolaena]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972</small> (6 spp.)
*''[[Litothamnus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1979</small> (2 spp.)
*''[[Lourteigia]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1971</small> (circa 11 spp.)
*''[[Macropodina]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (3 spp.)
*''[[Morithamnus]]'' <small> R.M. King, H. Rob. & G.M. Barroso, 1979</small> (2 spp.)
*''[[Neocuatrecasia]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (12 spp.)
*''[[Platypodanthera]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1972</small> (1 sp.)
*''[[Prolobus]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1982</small> (1 sp.)
*''[[Semiria]]'' <small>D.J.N. Hind, 1999</small> (1 sp.)
*''[[Stylotrichium]]'' <small> Mattf., 1923 </small> (5 spp.)
*''[[Tamaulipa]]'' <small>R.M. King & H. Rob., 1971</small> (1 sp.)
*''[[Trichogonia]]'' <small>(DC.) Gardner, 1846</small> (30 spp.)
*''[[Trichogoniopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972</small> (4 spp.)
*''[[Urolepis]]'' <small>(DC.) R.M. King & H. Rob., 1971</small> (1 sp.)
*''[[Vittetia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1974</small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Hebecliniinae]] ====
Comprende 7 generi e circa 72 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Amolinia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1972</small> (1 sp.)
*''[[Bartlettina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971</small> (circa 37 spp.)
*''[[Decachaeta]]'' <small> DC., 1836</small> (7 spp.)
*''[[Erythradenia]]'' <small> (B.L. Rob.) R.M. King & H. Rob., 1969</small> (1 sp.)
*''[[Guayania]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971</small> (5 spp.)
*''[[Hebeclinium]]'' <small> DC., 1836</small> (20 spp.)
*''[[Matudina]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1973</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Hofmeisteriinae]] ====
Comprende 2 generi e 12 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Hofmeisteria]]'' <small> Walp., 1846</small> (10 spp.)
*''[[Oaxacania]]'' <small> B.L. Rob. & Greenm., 1895</small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Liatrinae]] ====
Comprende 6 generi e 50 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Carphephorus]]'' <small> Cass., 1816</small> (4 spp.)
*''[[Garberia]]'' <small> A. Gray, 1879</small> (1 sp.)
*''[[Hartwrightia]]'' <small> A. Gray ex S. Watson, 1888</small> (1 sp.)
*''[[Liatris]]'' <small> Gaertn. ex Schreber, 1791</small> (41 spp.)
*''[[Litrisa]]'' <small> Small, 1924</small> (1 sp.)
*''[[Trilisa]]'' <small> (Cass.) Cass., 1827</small> (2 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Mikaniinae]] ====
Comprende 1 genere e circa 450 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
*''[[Mikania]]'' <small>Willd., 1742</small> (circa 450 spp.)
==== Sottotribù [[Neomirandeinae]] ====
Comprende 1 genere e 28 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
*''[[Neomirandea]]'' <small>[[Robert Merrill King|R.M. King]] & [[Harold Ernest Robinson|H. Rob.]], 1970</small> (28 spp.)
==== Sottotribù [[Oxylobinae]] ====
Comprende 9 generi e circa 300 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Ageratina]]'' <small> Spach, 1841</small> (circa 265 spp.)
*''[[Kaunia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1980</small> (14 spp.)
*''[[Jaliscoa]]'' <small> S. Watson, 1890</small> (3 spp.)
*''[[Jaramilloa]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1890</small> (2 spp.)
*''[[Oxylobus]]'' <small> (Mocino ex DC.) A. Gray, 1879</small> (5 spp.)
*''[[Pachythamnus]]'' <small> (R.M. King & H. Rob.) R.M. King & H. Rob., 1972</small> (1 sp.)
*''[[Piptothrix]]'' <small> A. Gray, 1886</small> (4 spp.)
*''[[Spaniopappus]]'' <small> B.L. Rob., 1926</small> (4 spp.)
*''[[Standleyanthus]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1971</small> (1 sp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Praxeliinae]] ====
Comprende 7 generi e circa 190 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Chromolaena]]'' <small> DC., 1836</small> (circa 165 spp.)
*''[[Eitenia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1974</small> (2 spp.)
*''[[Eupatoriopsis]]'' <small> Hieron., 1893</small> (1 sp.)
*''[[Lomatozona]]'' <small> Baker, 1876</small> (4 spp.)
*''[[Osmiopsis]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1975</small> (1 sp.)
*''[[Praxeliopsis]]'' <small> G.M. Barroso, 1949</small> (1 sp.)
*''[[Praxelis]]'' <small> Cass., 1826</small> (16 spp.)
{{div col end}}
==== Sottotribù [[Trichocoroninae]] ====
Comprende 3 generi e 4 specie:<ref name=KadereiJeffrey2007-2/>
{{div col|cols=3}}
*''[[Sclerolepis]]'' <small> Cass., 1816</small> (1 sp.)
*''[[Shinnersia]]'' <small> R.M. King & H. Rob., 1970</small> (1 sp.)
*''[[Trichocoronis]]'' <small> A. Gray, 1849</small> (2 spp.)
{{div col end}}
 
==Struttura==
===Chiavi per le sottotribù===
A seguito della sua trasformazione in partito, +Europa è retta da un consiglio direttivo di 15 membri (Rocco Berardo, Gionny D'Anna, Antonella Dragotto, Piercamillo Falasca, Valerio Federico, Vincenzo Giannico, Diego Masi, [[Andrea Mazziotti di Celso]], Sarah Meraviglia, Francesca Mercanti, Irene Abigail Piccinini, Carlo Romano, Antonio Santoro, [[Angelo Sanza]], Elena Torri) compartecipato dai parlamentari [[Elezioni politiche italiane del 2018|eletti per la XVIII legislatura]] ([[Emma Bonino]], [[Alessandro Fusacchia]], [[Riccardo Magi]], [[Bruno Tabacci]]) e presieduto da [[Gianfranco Spadaccia]]. L'organo così composto ha eletto coordinatore [[Benedetto Della Vedova]], vice coordinatori [[Bruno Tabacci]] e Massimiliano Iervolino, amministratrice [[Silvja Manzi]]. Questa governance ha carattere provvisorio, onde guidare ''+Europa'' fino alla celebrazione del primo congresso, in programma a [[Milano]] dal 25 al 27 gennaio [[2019]]<ref>[https://piueuropa.eu/2019/01/09/regolamento-e-ordine-dei-lavori-del-congresso-di-europa/ Regolamento e ordine dei lavori del Congresso di +Europa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190112044255/https://piueuropa.eu/2019/01/09/regolamento-e-ordine-dei-lavori-del-congresso-di-europa/ |date=12 gennaio 2019 }} - ''piueuropa.eu'', 9 gen 2019</ref>.
Qui di seguito sono indicati in modo semplificato alcuni importanti caratteri (della [[corolla]], delle [[antere]] e dello [[Stilo (botanica)|stilo]]) delle principali sottotribù delle Eupatorieae.
<gallery widths=200px heights=250px>
File: Eupatorieae DIS01 - Ageratinae.JPG
File: Eupatorieae DIS02 - Alomiinae.JPG
File: Eupatorieae DIS03 - Ayapaninae.JPG
File: Eupatorieae DIS04 - Critoniinae.JPG
File: Eupatorieae DIS05 - Disynaphiinae.JPG
File: Eupatorieae DIS06 - Fleischmanniinae.JPG
File: Eupatorieae DIS07 - Gyptidinae.JPG
File: Eupatorieae DIS08 - Hebecliniinae.JPG
File: Eupatorieae DIS09 - Liatrinae.JPG
File: Eupatorieae DIS10 - Mikaniinae.JPG
File: Eupatorieae DIS11 - Neomirandeinae.JPG
File: Eupatorieae DIS12 - Oxylobinae.JPG
File: Eupatorieae DIS13 - Praxeliinae.JPG
File: Eupatorieae DIS14 - Eupatoriinae.JPG
</gallery>
<br />
Per meglio comprendere ed individuare i vari gruppi della tribù sono state costruite diverse chiavi analitiche. Alcune chiavi prendono in considerazione solamente i generi appartenenti a determinati areali come il [[Nord America]]<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20539|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=16 luglio 2012}}</ref> o la [[Bolivia]]<ref>{{cita web|url=http://www.kew.org/science/tropamerica/boliviacompositae/eupatorieae.html|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=16 luglio 2012}}</ref>. Il seguente elenco prende in considerazione solamente le sottotribù ma in senso globale.<ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 512-513 }}</ref>
 
'''Segretario'''
*'''Gruppo 1A''': le [[Glossario botanico#S|squame]] non sono articolate; il ricettacolo è privo di pagliette ed è sclerificato e cambia la forma con la maturità;
* [[Benedetto Della Vedova]] (27/01/2019-)
:::::::::::::::sottotribù ''[[Adenostemmatinae]]''
*'''Gruppo 1B''': le squame superiori sono embricate, quelle basali sono sclerificate o articolate; il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] è [[Sclerite (biologia)|sclerificato]] tra le aerole o è provvisto di pagliette;
:*'''Gruppo 2A''': il ricettacolo è provvisto di pagliette; i capolini sono solitari su [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] eretti;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Hofmeisteriinae]]''
:*'''Gruppo 2B''': il ricettacolo è sprovvisto di pagliette; i capolini spesso sono raccolti in complesse [[Infiorescenza|infiorescenze]];
::*'''Gruppo 3A''': i capolini sono solitari su peduncoli eretti emergenti da gruppi di foglie sub-[[brattea]]li;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Hofmeisteriinae]]''
::*'''Gruppo 3B''': i capolini sono raccolti in complesse infiorescenze, ma non emergono da [[Glossario botanico#V|verticilli]] fogliari;
:::*'''Gruppo 4A''': i capolini sono formati da involucri di 4 squame sub-uguali e contengono 4 fiori (di solito è presente una quinta sub-brattea posizionata tra il pedicello e la base dell'involucro); gli apici degli [[Stigma (botanica)|stigmi]] (dello [[Stilo (botanica)|stilo]]) non sono mai clavati; il [[Pappo (botanica)|pappo]] è sempre presente;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Mikaniinae]]''
:::*'''Gruppo 4B''': i capolini non sono formati da 4 squame e 4 fiori; gli apici degli stigmi dello stilo possono essere clavati; il pappo può essere assente;
::::*'''Gruppo 5A''': le squame sono tutte decidue e all'[[Glossario botanico#A|antesi]] lasciano improvvisamente un ricettacolo nudo;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Praxeliinae]]''
::::*'''Gruppo 5B''': almeno alcune squame basali sono persistenti, le altre sono decidue con la maturità;
:::::*'''Gruppo 6A''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è acquatico o sub-acquatico; le foglie sono [[Sessilità|sessili]] e disposte a spirale;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Trichocoroninae]]''
:::::*'''Gruppo 6B''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è terrestre o [[epifita]] (mai acquatiche); le foglie normalmente sono [[Picciolo|picciolate]];
::::::*'''Gruppo 7A''': le foglie sono disposte in modo alternato e formano una [[Glossario botanico#R|rosetta basale]]; la distribuzione di queste piante è relativa agli [[USA]] orientali;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Liatrinae]]''
::::::*'''Gruppo 7B''': le foglie sono disposte in modo opposto; la distribuzione di queste piante è fuori dagli USA;
:::::::*'''Gruppo 8A''': i capolini sono allungati su altrettanto allungati ricettacoli provvisti di pagliette;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Ayapaninae]]''
:::::::*'''Gruppo 8B''': i capolini non sono allungati; i ricettacoli possono avere o no le pagliette;
::::::::*'''Gruppo 9A''': le piante hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] epifita, oppure crescono nell'[[humus]]; le foglie hanno una consistenza carnosa o coriacea e spesso sono annerite dall'essiccazione; il pappo è formato da numerose setole capillari;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Neomirandeinae]]''
::::::::*'''Gruppo 9B''': le piante non hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] epifita, e neppure crescono nell'humus; il pappo può essere assente;
:::::::::*'''Gruppo 10A''': i lobi della corolla normalmente sono lisci sulla faccia interna;
::::::::::*'''Gruppo 11A''': il pappo è formato da barbe o una corona di scaglie, oppure è assente, mai è formato da setole;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Ageratinae]]''
::::::::::*'''Gruppo 11B''': il pappo è formato da setole capillari, qualche volta sono corte, ma raramente è assente in piante con le foglie inserite in dense spirali; i capolini raramente sono formati da meno di 6 fiori;
:::::::::::*'''Gruppo 12A''': la base dello stilo normalmente è provvista di un [[Glossario botanico#N|nodo]] [[Glossario botanico#G|glabro]]; le squame sono sub-uguali;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Oxylobinae]]''
:::::::::::*'''Gruppo 12B''': la base dello stilo è sprovvista di nodi; le squame sono disposte in modo sub- [[Glossario botanico#E|embricato]] e sono scalate in grandezza;
::::::::::::*'''Gruppo 13A''': il ricettacolo è da convesso a conico; gli stigmi sono lineari o con ampi apici; il collare delle antere normalmente è ampio; le cellule della faccia interna dei lobi della corolla sono corte ed essenzialmente isodiametriche;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Gyptidinae]]''
::::::::::::*'''Gruppo 13B''': il ricettacolo normalmente è piatto; gli stigmi dello stilo sono filiformi; il collare delle antere è scarsamente visibile ed ha una forma cilindrica; le cellule della faccia interna dei lobi della corolla sono allungate e con le estremità superiori sporgenti come papille;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Fleischmanniinae]]''
:::::::::*'''Gruppo 10B''': i lobi della corolla sono papillosi sulla faccia interna;
::::::::::*'''Gruppo 14A''': gli stigmi dello stilo sono lungamente clavati e ispessiti e contemporaneamente con poche eccezioni gli [[Achenio|acheni]] hanno 10 coste longitudinali e un pappo piumoso oppure gli acheni sono cosparsi da setole simili a pioli; la parte della corolla prima dei lobi spesso è ristretta;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Alomiinae]]''
::::::::::*'''Gruppo 14B''': gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] dello [[Stilo (botanica)|stilo]] non sono ispessiti, oppure lo sono solo all'apice; se gli stigmi sono lungamente clavati, allora sono piatti; gli acheni non hanno 10 coste longitudinali; il pappo non è formato da setole piumose e neppure gli acheni hanno delle setole ghiandolose simili a pioli; la parte della corolla prima dei lobi ha una forma cilindrica o a imbuto;
:::::::::::*'''Gruppo 15A''': la base dello stilo è glabra ed è priva di nodi; le squame interne dell'involucro sono decidue;
::::::::::::*'''Gruppo 16A''': i capolini sono sempre formati da 5 fiori; gli apici degli stigmi dello stilo sono papillosi; il pappo è formato da setole qualche volta con cellule apicali di tipo bulboso; queste piante sono distribuite nella parte orientale del [[Sud America]];
:::::::::::::::sottotribù ''[[Disynaphiinae]]''
::::::::::::*'''Gruppo 16B''': i capolini sono formato da 1 a 300 fiori, raramente sono formati da 5 fiori; gli stigmi dello stilo usualmente sono lisci alla fine degli apici; il pappo è formato da setole che mai hanno delle cellule apicali di tipo bulboso; queste piante sono esclusivamente distribuite nella parte tropicale e subtropicale dell'[[America]];
:::::::::::::*'''Gruppo 17A''': il ricettacolo è glabro; il collare delle antere normalmente è meno di 5 volte lungo di quanto è largo;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Critoniinae]]''
:::::::::::::*'''Gruppo 17B''': il ricettacolo normalmente è pubescente; il collare delle antere è più di 5 volte lungo di quanto è largo;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Hebecliniinae]]''
:::::::::::*'''Gruppo 15B''': alla base dello stilo sono presenti dei nodi, oppure è pubescente, oppure entrambe i caratteri;
::::::::::::*'''Gruppo 18A''': la base dello stilo è priva di nodi ed è pubescente; i capolino sono composti da meno di 20 fiori; il ricettacolo è privo di pagliette; le cellule apicali delle setole del pappo sono arrotondate;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Eupatoriinae]]''
::::::::::::*'''Gruppo 18B''': la base dello stilo è rigonfio sopra i nettarii, ed è glabro o pubescente; i capolini normalmente sono composti da più di 20 fiori; qualche volta il ricettacolo è provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori; le cellule apicali delle setole del pappo sono acute;
:::::::::::::::sottotribù ''[[Ayapaninae]]''
 
'''Presidente dell'Assemblea Nazionale'''
===Filogenesi===
* [[Gianfranco Spadaccia]] (temporaneo, dal 27/01/2019 al 23/06/2019)
[[File:Eupatorieae - Cladogramma A.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma A]]
* [[Bruno Tabacci]] (23/06/2019-)
[[File:Eupatorieae - Cladogramma B.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma B]]
All'interno della grande [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Eupatorieae fa parte del gruppo '''Heliantheae Alliance'''; che a sua volta fa parte della sottofamiglia [[Asteroideae]] (una delle due grandi divisioni della famiglia&nbsp;– l'altra è il “supergruppo” '''Non-Asteroideae''' contenente il resto delle undici sottofamiglie). L'”annidamento” come [[clade]] [[Monofilia|monofiletico]] delle Eupatorieae all'interno dell'alleanza è confermato da diversi studi molecolari.<ref name=eFloras/>
<br />
Il gruppo “Heliantheae Alliance” si distingue soprattutto per le [[Brattea|brattee]] [[Fiore delle Asteraceae|involucrali]] disposte su 1&nbsp;– 3 serie, per le [[Glossario botanico#T|teche]] delle [[Antera|antere]] che sono spesso annerite e senza speroni e code, per la presenza di peli sotto la divisione dello [[Stilo (botanica)|stilo]], per i rami dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) s'incurvano a maturità e per le appendici dello stilo che sono solitamente più corte della porzione stigmatica (tranne in Eupatoriaea). Questo gruppo viene anche definito ''Phytomelanic cipsela'' e forma un [[clade]] caratterizzato dalla presenza nella [[cipsela]] di uno strato di [[fitomelanina]].
 
'''Vicepresidente dell'Assemblea Nazionale'''
I rapporti [[Filogenesi|filogenetici]] tra le varie tribù di tale raggruppamento sono illustrati dal seguente [[cladogramma]]:<ref name=Tolweb2>{{Tolweb |taxon=Phytomelanic_Cypsela_Clade |seriale=22920 |titolo=''Phytomelanic Cypsela Clade'' |autore=Panero J.L. |anno= |accesso=8 giugno 2011}}</ref>
* [[Alessandra Senatore]] (23/06/2019-)
{{clade |style=font-size:75%;line-height:75%
* [[Simona Viola]] (''vicaria'', 23/06/2019-)
|label1=''&nbsp;Phytomelanic&nbsp;cipsela&nbsp;clade&nbsp;''
|1={{clade
|1=[[Coreopsideae]]
|2={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1='''Bahieae'''
|2=[[Chaenactideae]]
}}
|2=[[Tageteae]]
}}
|2=[[Neurolaeneae]]
}}
|2=[[Polymnieae]]
|3={{clade
|1=[[Heliantheae]]
|2={{clade
|1=[[Millerieae]]
|2={{clade
|1=[[Madieae]]
|2={{clade
|1=[[Perityleae]]
|2=Eupatorieae
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
<br />
All'interno di questo gruppo (o “alleanza”) le Eupatorieae, insieme alle [[Perityleae]] e alle [[Madieae]] occupano una posizione molto recente (probabilmente le [[Perityleae]] sono il [[Cladistica|“gruppo fratello”]] delle Eupatorieae); essendo inoltre il gruppo “Heliantheae Alliance” quello più recente nella sottofamiglia [[Asteroideae]] che a sua volta è la più recente nell'ambito della famiglia [[Asteraceae]], risulta che le Eupatoriae rappresentano l'ultimo sviluppo (da un punto di vista evolutivo) di questa grande famiglia (vedi '''Cladogramma A''' tratto dalla pubblicazione citata e semplificato).<ref>{{cita| Funk 2009|pag. 175 e pag. 185 }}</ref>
 
'''Tesoriere'''
All'interno della tribù la sottotrobù [[Hofmeisteriinae]] risulta basale per tutto il resto del gruppo, mentre le più recenti (sempre da un punto di vista evolutivo) sono alcune specie di "[[Eupatorium]]" (sottotribù [[Eupatoriinae]]). Il '''Cladogramma B'''<ref name=Robinson736>{{cita| Robinson 2009|pag. 736}}</ref> (tratto dalla pubblicazione citata e semplificato&nbsp;– e comunque parziale e provvisorio) chiarisce la posizione [[Filogenesi|filogenetica]] della maggior parte delle sottotribù. Sono escluse le sottotribù [[Adenostemmatinae]], [[Disynaphiinae]] e [[Hebecliniinae]] in quanto mancano i dati delle [[analisi del DNA]]. In questo [[cladogramma]] è evidenziata anche la nuova sottotribù delle [[Piqueriinae]] ricavata dai due generi (''[[Stevia]]'' e ''[[Piqueria]]'') dalle [[Ageratinae]].
* [[Silvja Manzi]] (temporaneo, dal 27/01/2019 al 23/06/2019)
* [[Valerio Federico]] (23/06/2019-)
 
'''Collegio di Garanzia'''
Alcuni gruppi non sono [[Monofilia|monofiletici]] come le [[Alomiinae]], le [[Eupatoriinae]] e le già citate [[Piqueriinae]] oltre alle [[Ageratinae]] (queste ultime sono [[Polifilia|polifiletiche]] se al loro interno mantengono contemporaneamente i generi ''[[Stevia]]'' e ''[[Piqueria]]''); è probabile quindi che in futuro l'assetto della tribù non sarà più quello attuale. Altri problemi sono dati dal genere ''[[Steviopsis]]'', la cui posizione nella sottotribù delle [[Alomiinae]] è discutibile in quanto nella struttura ad albero costruita sempre in base ad analisi del DNA, è separato dalle Alomiinae da altri gruppi non appartenenti alla sottotribù.<ref name=Robin739>{{cita| Robinson 2009|pag. 739 }}</ref> Inoltre alcune specie della sottotribù delle [[Critoniinae]] mancano di caratteri specializzati ed anzi alcune caratteristiche morfologiche sono comuni ad altri gruppi come [[Neomirandeinae]], [[Hebecliniinae]] e [[Praxelinae]] per cui è possibile che ulteriori studi propongano una diversa circoscrizione per questa sottotribù.<ref name=Robin739/> Anche le [[Eupatoriinae]] hanno bisogno di ulteriori studi per circoscrivere ancor più esattamente i vari gruppi. Infine la sottotribù [[Gyptidinae]], così come è circoscritta, è considerata [[Polifilia|polifiletica]] è ha bisogno quindi di ulteriori revisioni.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.fapesp.br/eventos/2011/12/compositaemeeting/silvana_ferreira.pdf |autore= Silvana Ferreira |titolo= Status of knowledge and prospects of study of the Eupatorieae – Gyptidinae in South America | rivista=South American Compositae Meeting – Dicembre 2011 }}</ref>
* Il collegio è composto da: Lorenzo Strik Lievers, Olivia Ratti e Gregorio Donnarumma.
 
'''Collegio Revisore dei conti'''
==Distribuzione e habitat==
* Il collegio è composto da: Simona Bruschi, Assunta Maggio, Antonio Curatola, Paolo Costanzo e Paolo Botticelli.
Le specie di questa tribù si trovano in prevalenza nelle due [[Americhe]]; questo suggerisce un'origine [[Ecozona neotropicale|Neotropicale]] <ref>{{cita pubblicazione|url= http://flora.huh.harvard.edu/china/mss/volume20/Flora_of_China_Volume_20_21_Eupatorieae.pdf |autore= Chen Yilin, Takayuki Kawahara, D. J. Nicholas Hind |titolo= Tribe EUPATORIEAE - Cap.15| rivista= Flora of China Volume 20–21 (Asteraceae) 25 October 2011 – Pp. 879-891}}</ref>. Qualche gruppo è [[Cosmopolitismo|cosmopolita]]; qualche altro [[Specie naturalizzata|naturalizzato]] (specialmente in [[Europa Centrale]], [[India]], [[Cina]], [[Africa Centrale]] e [[Australia]])<ref>{{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=01a63a14-cd59-406e-8d31-0633050deb66 |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22 luglio 2012}}</ref>. Alcuni studi di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] indicano una possibile dispersione di queste specie dal [[Nord America]] verso l'[[Europa]] durante il [[Pliocene]] (circa 2&nbsp;– 5 milioni di anni fa) e più tardi verso l'[[Asia]].<ref>{{cita pubblicazione|url= http://www.amjbot.org/content/87/5/716.full |autore= Gregory J. Schmidt & Edward E. Schilling|titolo= Phylogeny and biogeography of Eupatorium (Asteraceae: Eupatorieae) based on nuclear ITS sequence data | rivista= American Journal of Botany - Am. J. Bot. May 2000 vol. 87 no. 5 716-726 }}</ref>
 
==Congressi nazionali==
L'[[habitat]] più frequente è quello [[tropicale]] o subtropicale. Nella tabella seguente è indicata la distribuzione delle varie sottotribù:
 
*I congresso - Milano, 25-27 gennaio 2019
{| class="wikitable sortable"
 
! Sottotribù||Distribuzione
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="{{Colore partito|+Europa}}"
|align="center" colspan="2" | [[File:Più Europa con Emma Bonino.png|30x30px|Logo]]
!Voti
!%
!Seggi
!% Seggi
|-
! rowspan="2" align="left" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
||[[Adenostemmatinae]]||[[America Centrale]] e parte tropicale dell'[[America del Sud]]
!align=left|<small>Camera</small>
|-
|align="center"|{{formatnum:836837}}
||[[Ageratinae]]||Dal [[Messico]] al [[Brasile]] (qualche specie negli [[USA]])
|align="center"|2,55
|-
|align="center"|{{Seggi|3|630|gold}}
||[[Alomiinae]]||Soprattutto Messico e USA (e altri paesi delle Americhe)
|align="center"|0,48
|-
||[[Ayapaninae]]||Parte settentrionale dell'America del Sud (e in parte anche America Centrale)
|-
||[[Critoniinae]]||America Centrale e del Sud (dal Messico all'[[Argentina]])
|-
||[[Disynaphiinae]]||America del Sud
|-
||[[Eupatoriinae]]||Americhe, Eurasia e Africa
|-
||[[Fleischmanniinae]]||Neotropicale
|-
||[[Gyptidinae]]|| America del Sud (soprattutto [[Brasile]])
|-
||[[Hebecliniinae]]|| In prevalenza America Centrale
|-
||[[Hofmeisteriinae]]|| Messico e [[California]]
|-
||[[Liatrinae]]|| Principalmente USA
|-
||[[Mikaniinae]]|| America (Centrale e Meridionale); alcune specie in Africa e Asia
|-
||[[Neomirandeinae]]|| America Centrale
|-
||[[Oxylobinae]]|| America Centrale e parte settentrionale dell'America del Sud
|-
||[[Praxeliinae]]|| America tropicale e zone tropicali e subtropicali del [[Nuovo Mondo]]
|-
||[[Trichocoroninae]]|| USA e Messico
|-
!align="left"|<small>Senato</small>
|align="center"|{{formatnum:712844}}
|align="center"|2,36
|align="center"|{{Seggi|1|315|gold}}
|align="center"|0,32
|- style="background:lightblue"
! colspan="2" style="text-align:left" |[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|Europee 2019]]
|align:"center"|{{formatnum:833443}}
|align:"center"|3,11
|align:"center"|{{Seggi|0|76|gold}}
|align:"center"|0
|}
 
==Alcune specieSimboli==
<gallery>
|Simbolo presentato per le [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche 2018]]
File: Ageratum corymbosum.jpg|''[[Ageratum corymbosum]]''<br />(Sottotribù [[Ageratinae]])
File:Più Europa con Emma Bonino.png|Simbolo presentato per le [[Elezioni regionali italiane del 2018|elezioni regionali 2018]]
File: Brickellia grandiflora 7.jpg|''[[Brickellia grandiflora]]''<br />(Sottotribù [[Alomiinae]])
|Simbolo presentato per le [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee 2019]]
File: Pleurocoronis pluriseta 4.jpg|''[[Pleurocoronis pluriseta]]''<br />(Sottotribù [[Alomiinae]])
File: Eupatorium cannabinum 04 ies.jpg|''[[Eupatorium cannabinum]]''<br />(Sottotribù [[Eupatoriinae]])
File: Fleischmannia incarnata Arkansas 2011.jpg|''[[Fleischmannia incarnata]]''<br />(Sottotribù [[Fleischmanniinae]])
File: Eupatoriumgreggii1.jpg|''[[Conoclinium greggii]]''<br />(Sottotribù [[Gyptidinae]])
File: Eupatorium coelestinum3.jpg|''[[Conoclinium coelestinum]]''<br />(Sottotribù [[Gyptidinae]])
File: Eupatorium macrophyllum.JPG|''[[Hebeclinium macrophyllum]]''<br />(Sottotribù [[Hebecliniinae]])
File: Bartlettina sordida 5.jpg|''[[Bartlettina sordida]]''<br />(Sottotribù [[Hebecliniinae]])
File: Liatris spicata 4.jpg|''[[Liatris spicata]]''<br />(Sottotribù [[Liatrinae]])
File: Liatris cylindracea.png|''[[Liatris cylindracea]]''<br />(Sottotribù [[Liatrinae]])
File: Mikania natalensis flowers 06 09 2011.jpg|''[[Mikania natalensis]]''<br />(Sottotribù [[Mikaniinae]])
File: Flickr - João de Deus Medeiros - Mikania sessilifolia (1).jpg|''[[Mikania sessilifolia]]''<br />(Sottotribù [[Mikaniinae]])
File: Ageratina herbacea flora.jpg|''[[Ageratina herbacea]]''<br />(Sottotribù [[Oxylobinae]])
File: Chromolaena odorata Laos.jpg|''[[Chromolaena odorata]]''<br />(Sottotribù [[Praxeliinae]])
</gallery>
 
==NoteCritiche==
Al congresso di Milano sono stati sollevati sospetti di brogli per quanto riguarda l'elezione a segretario di [[Benedetto Della Vedova]]; secondo alcuni, infatti, vi sarebbe stata la presenza di una quota di esponenti (fra i 200 e i 500) dal meridione la cui presenza sarebbe stata finanziata - tramite l'offerta di trasporto, vitto e alloggio gratuiti - con l’obiettivo di condizionare l’elezione del segretario.<ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2019/01/28/congresso-europa-della-vedova/|Il complicato congresso di +Europa|6 giugno 2019}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/europa-laccusa-truppe-cammellate-di-tabacci-per-far-vincere-della-vedova-lo-scrutatore-famigliole-portate-a-votare/4931349/|+Europa, l’accusa: “Truppe cammellate di Tabacci per far vincere Della Vedova”. Lo scrutatore: “Famigliole portate a votare”|6 giugno 2019}}</ref><ref>{{cita web|https://www.tpi.it/2019/01/28/piu-europa-congresso-della-vedova/|Congresso +Europa, la denuncia: “Ci hanno pagato viaggio, vitto e alloggio per votare Delola Vedova”|6 giugno 2019}}</ref>
<references/>
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 2 | Milano |pagine=pag. 176 |cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189|cid=Funk 2009}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 510-574||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.bio.utk.edu/schilling/Danielweb/Eupatorieae_chapter.pdf |autore= Harold Robinson, Edward Schilling and José L. Panero| capitolo= Eupatorieae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pag. 731-744 |cid=Robinson 2009}}
 
== Altri progetti ==
Riga 560 ⟶ 135:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Tolweb | seriale=22931 |titolo=Eupatorieae |accesso=22 luglio 2012}}
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20539 '' Eupatorieae ''] eFloras Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=01a63a14-cd59-406e-8d31-0633050deb66 '' Eupatorieae ''] Global Compositae Checklist Database
*[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/family.pl?2798 '' Eupatorieae ''] GRIN Database
 
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|botanica}}
{{portale|Italia|politica}}
 
[[Categoria:AsteraceaePartiti liberali italiani]]