Società Sportiva Lazio (polisportiva) e Thomas Diethart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 160.80.176.73 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.35.215.125
Etichetta: Rollback
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Società polisportiva
|Nome = Thomas Diethart
|nome = Polisportiva S.S. Lazio
|Immagine = FIS Ski Jumping World Cup 2014 - Engelberg - 20141220 - Thomas Diethart 2.jpg
|nomestemma = Stemma Polisportiva Lazio.png
|Didascalia = Thomas Diethart nel 2014
|simboli = [[Aquila (storia romana)|Aquila]]
|Sesso = M
|colori = {{tutto attaccato|{{simbolo|600px Bianco e Celeste con aquila.svg}} [[Bianco]] · [[celeste (colore)|celeste]]}}
|CodiceNazione = {{AUT}}
|inno =
|Disciplina = Salto con gli sci
|autore =
|Squadra = UVB Hinzenbach-Oberösterreich
|città = [[Roma]]
|Palmares =
|sede = [[Lungotevere Flaminio]], 25 ([[Circolo Canottieri Lazio]])<br />00195 [[Roma]]
{{Palmarès
|nazione = {{ITA}}
|cat = AUT
|federazione = [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]]
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|annofondazione =
|oro 1 = 0
|annoscioglimento =
|rifondazioneargento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Antonio Buccioni
|trofeo 1 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|sport1 = [[Polisportiva S.S. Lazio#Sezioni|Vedi tabella sezioni]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|link_sport1 =
}}
|sport2 =
|Aggiornato = 20 marzo 2016
|link_sport2 =
}}
|sport3 =
{{Bio
|link_sport3 =
|sport4Nome = Thomas
|Cognome = Diethart
|link_sport4 =
|sport5Sesso = M
|LuogoNascita = Tulln an der Donau
|link_sport5 =
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|sport6 =
|link_sport6AnnoNascita = 1992
|sport7LuogoMorte =
|link_sport7GiornoMeseMorte =
|sport8AnnoMorte =
|Attività = saltatore con gli sci
|link_sport8 =
|Nazionalità = austriaco
|sport9 =
|link_sport9 =
|sport10 =
|link_sport10 =
|sito = www.societasportivalazio.it/
|descrizionesito = Sito ufficiale
}}
 
== Biografia ==
In questa pagina sono contenuti la storia e la struttura della '''Polisportiva S.S. Lazio'''.
In [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 3 gennaio 2011 a [[Innsbruck]] (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a [[Oberstdorf]] (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a [[Garmisch-Partenkirchen]]. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del [[Torneo dei quattro trampolini]]<ref>{{cita news|E dal nulla salta fuori Thomas|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=15|numero=1|pagina=48}}</ref>.
{{citazione|Nell'armonia anche le piccole cose crescono, nel contrasto anche le più grandi svaniscono.|dal ''[[Bellum Iugurthinum]]'' di [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]], [[40 a.C.]], (10, 6). È il motto della Polisportiva S.S. Lazio.|[[Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur]].|lingua=lt}}
 
Ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|salto con gli sci|2014}} ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|4º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|32º nel trampolino lungo]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]]) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] (27º nel trampolino normale).
== La Polisportiva ==
=== La fondazione ===
[[File:Luigi Bigiarelli 4.jpg|thumb|[[Luigi Bigiarelli]], principale fondatore della ''Società Podistica Lazio''.]]
 
== Palmarès ==
Il club fu fondato a [[Roma]] il 9 gennaio 1900 come '''Società Podistica Lazio''' da un gruppo di quindici sportivi capeggiati dal sottufficiale dei [[Bersaglieri]] [[Luigi Bigiarelli]], il quale volle creare una società sportiva popolare che tramandasse i valori morali ed etici dello sport.<ref name="fondatori">{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-all-alba-furono-in-quindici-la-nuova-scoperta-sulla-storia-della-societa-biancoceleste-96719|titolo=Lazio, all'alba furono in quindici: la nuova scoperta sulla storia della società biancoceleste|accesso=5 luglio 2018}}</ref>
=== Olimpiadi ===
I quattordici compagni di Luigi Bigiarelli erano suo fratello Giacomo e gli amici Odoacre Aloisi, [[Arturo Balestrieri]], Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones, Enrico Venier, Guido Annibaldi, [[Olindo Bitetti]], Tito Masini, Raffaello Mazzolani, Tullio Mestorino e [[Giuseppe Valle]] (ai primi nove, ovvero i fondatori più "noti", in occasione del centenario della società, fu affissa nel gennaio 2000 una targa commemorativa con i loro nomi a [[Piazza della Libertà (Roma)|Piazza della Libertà]], luogo dove nacque l'idea di fondare la Lazio).
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
 
=== Coppa del Mondo ===
In omaggio allo spirito olimpico Bigiarelli e i suoi compagni si ispirarono, nella scelta dei colori sociali del club sportivo, ai colori della [[bandiera della Grecia]], il [[bianco]] e il [[celeste (colore)|celeste]], mentre come simbolo adottarono l'[[Aquila (storia romana)|aquila]], emblema di potenza, vittoria e prosperità, nonchè simbolo delle [[Legione romana|legioni romane]].
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
Loro scopo era diffondere lo sport (allora prerogativa esclusiva dei nobili) a tutti i livelli e in tutti gli strati sociali.
* 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
Nel proposito di diffondere la pratica sportiva anche sul territorio, i fondatori scelsero il nome ''Lazio'' ispirandosi al ''Latium Vetus'', l'area dove Roma fu fondata, anche in base alla considerazione che già esisteva una società sportiva intitolata alla Capitale (la [[Società Ginnastica Roma]]).
** 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
** 1 secondo posto (a squadre)
** 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Con [[regio decreto|R.D.]] 2 giugno 1921 n. 907, la società polisportiva fu eretta a [[Persona giuridica|ente morale]] in riconoscimento dell'attività dei suoi dirigenti che decisero di trasformare il proprio campo da gioco in orto di guerra allo scopo di soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione durante la [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]]<ref>{{cita web | url = http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/venerdi_21_novembre_convegno_e_presentazione_del_libro_sul_generale_vaccaro_/s152/c2111 | titolo = Lazio eretta a Ente Morale nel 1921 | sito = sslazio.it | editore = S.S. Lazio }}</ref>.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
|-
| 1º gennaio 2014 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}}|| [[Große Olympiaschanze]] HS140<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
|-
| 6 gennaio 2014 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}}|| [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|-
| 1º marzo 2014 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] HS130<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Michael Hayböck]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|-
| 22 marzo 2014 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Bloudkova velikanka]] HS139<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Andreas Kofler]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
Nel 1925 il nome cambiò in quello attuale, '''Società Sportiva Lazio'''.
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 3 podi di tappa<ref name=cdm>Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
=== LaCampionati strutturaaustriaci ===
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&sortierung4_in=d.reihung&name_in=Thomas+Diethart&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
La polisportiva biancoceleste, la più antica e la più grande d'Europa<ref name="PolisportivaSSLaziolapiuanticaegrandedeuropa">{{Cita web|url=http://www.societasportivalazio.it/|titolo=Storia della Società Sportiva Lazio|editore=societasportivalazio.it|accesso=5 settembre 2015|data=9 gennaio 2016}}</ref>, è composta da 51 sezioni sportive e 16 attività associate<ref>{{cita web|url=http://www.lazionews.eu/2013/12/20/polisportiva-lazio-rieleletto-alla-presidenza-buccioni-nessuna-festa-per-i-114-anni-se-non-saranno-liberati-tutti-i-tifosi-fermati-a-varsavia/|titolo=POLISPORTIVA LAZIO. Rieleletto alla presidenza BUCCIONI. Nessuna festa per i 114 anni se non saranno liberati tutti i tifosi fermati a Varsavia|editore=lazionews.eu|accesso=04-01-2014|}}</ref>: nel dicembre [[2011]], la Lazio Master Calcio a 5 è stata eletta socio onorario. In passato hanno fatto parte della polisportiva romana anche altre sezioni, come quelle dedicate all'[[hockey su prato]] femminile e all'[[hockey su pista]].
** 2 ori (gara a squadre HS98 [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2016|nel 2016]])
** 1 bronzo (gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]])
 
== Note ==
La presidenza generale della Polisportiva S.S. Lazio è attualmente affidata ad Antonio Buccioni, dal [[2005]] al timone del sodalizio biancoceleste, mentre presidente onorario è Emmanuele Francesco Maria Emanuele.
<references/>
Vice presidenti sono Federico Eichberg (vicario), Pierluigi Bernabó (ex rugbista della S.S. Lazio e internazionale per l'{{RU|ITA}}), Massimo Moroli e Gianluca Pollini.
Segretario generale è Andrea Penza con Francesco Tilli vicario, mentre Mario Castrucci, Giorgio D'Arpino, Daniela Di Sotto Fini, Paolo Lenzi, [[Claudio Lotito]], Massimo Pezzano, Martino Pota, Simone Santi, Giuseppe Sesto, Francesco Rossi e Stefano Tagliaferri fanno parte del comitato di presidenza.
 
== Altri progetti ==
La sede ufficiale della Polisportiva S.S. Lazio, per decenni all'interno dello [[Stadio Flaminio]], attualmente, in attesa che venga inaugurata la nuova ubicazione che sarà nel centro storico di [[Roma]], può essere considerata nei locali del [[Circolo Canottieri Lazio]], sito in [[Lungotevere Flaminio]], 25.<ref>{{cita web|url=https://www.laziostory.it/2017/06/18/polisportiva-la-s-s-lazio-generale-avra-nuova-sede-nel-cuore-del-centro-storico/|titolo=La S.S. Lazio Generale avrá una nuova sede in pieno centro storico|editore=laziostory.it|accesso=18-06-2017}}</ref>
{{interprogetto}}
 
La polisportiva biancoceleste è membro fondatore dell'European Multisport Club Association (EMCA), varata per iniziativa della S.S. Lazio a [[Bruxelles]] il 9 gennaio 2013, anniversario della fondazione del sodalizio capitolino.
 
=== I titoli e le vittorie ===
[[File:Fausto Coppi.jpg|thumb|[[Fausto Coppi]], uno degli atleti illustri che hanno fatto parte della polisportiva laziale.]]
 
La prima competizione ufficiale alla quale parteciparono gli atleti dell'allora S.P. Lazio si svolse il 21 aprile [[1900]]: fu il giro di [[Castel Giubileo]]. La gara consisteva in una marcia sui 20 chilometri che partiva da [[Porta Pia]] per poi arrivare a [[Porta del Popolo]]. I laziali si piazzano fra il terzo ed il sesto posto, vincono la medaglia d'oro per la categoria a squadre: è il primo trofeo vinto dalla Polisportiva biancoceleste.
 
I titoli italiani vinti attualmente dalla Polisportiva sono più di 80, i più recenti dei quali sono stati quello del [[Calcio a 5]] femminile nel giugno [[2008]] e quello di [[Football americano]] conquistato vincendo il Campionato Italiano College U-23 il 10 gennaio [[2009]]. Da non dimenticare anche i trionfi della Sezione Calcio con la vittoria della [[Coppa Italia]] il 26 maggio [[2013]].
 
I titoli individuali conquistati sono oltre 600, mentre quelli in categorie minori e nei settori giovanili sono circa 1000.
 
Le medaglie conquistate dagli atleti del sodalizio biancoceleste in competizioni ufficiali, quali Campionati del Mondo, d'Europa e [[Giochi olimpici]], sono numerose, basti pensare che sono 49 le medaglie d'oro vinte nel corso di queste manifestazioni sportive.
 
Uno degli ultimi riconoscimenti ricevuti dalla Polisportiva S.S. Lazio è stato il Premio Speciale Etica nello Sport 2009, conferitogli dalla [[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"]] per il grande impegno nella diffusione dello sport e per il genuino interesse alla promozione di tutte le discipline sportive, oltre ogni condizione sociale, di razza e di religione.<ref name="premioeticanellosport2009">{{cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=5094|titolo=Premio Etica nello Sport 2009 alla S.S. Lazio|editore=lalaziosiamonoi.it|accesso=19-07-2009|}}</ref>
 
== Sezioni ==
Di seguito è presente l'elenco delle discipline amministrate dalla Polisportiva S.S. Lazio:<ref>{{cita web|url=http://www.polisportivasslazio.it/index.php/discipline|titolo=Polisportiva S.S. Lazio|editore=polisportivasslazio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926183435/http://www.polisportivasslazio.it/index.php/discipline|dataarchivio=26 settembre 2013}}</ref>
 
{{Colonne}}
* Airgun
* Arti marziali
* Atletica leggera
* Attività subacquee
* Attività venatorie
* Badminton
* [[S.S. Lazio Baseball e Softball|Baseball, softball e lacrosse]]
* Biliardo
* Bocce
* Bowling
* Bridge
* [[Società Sportiva Lazio|Calcio maschile]]
* [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Calcio femminile]]
* [[S.S. Lazio Calcio a 5|Calcio a 5 maschile]]
* [[S.S. Lazio Calcio a 5 Femminile|Calcio a 5 femminile]]
* Canoa polo
* [[Circolo Canottieri Lazio|Canottaggio]]
* Ciclismo
* Cinofilia
* [[S.S. Lazio Cricket|Cricket]]
* Equitazione
* Escursionismo
* [[Società Sportiva Lazio Marines AFT|Football americano]]
* Ginnastica
* [[Società Sportiva Lazio Hockey|Hockey su prato]]
* Krav Maga
* Motociclismo
* [[Società Sportiva Lazio Nuoto|Nuoto e pallanuoto]]
* Pallacanestro
* Pallacanestro in carrozzina
* [[S.S. Lazio Pallamano|Pallamano]]
* [[S.S. Lazio Pallavolo|Pallavolo]]
* Palla Tamburello
* [[S.S. Lazio Paracadutismo|Paracadutismo]]
* Pattinaggio
* Pentathlon moderno
* Pesca sportiva
* Polo
* Pugilato
* [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|Rugby a 15]]
* Scacchi
* Scherma
* Sport invernali
* [[S.S. Lazio Paralimpica|Sport paralimpici]]
* Squash
* Taekwondo
* Tennis
* Tennis tavolo
* Tiro con l'arco
* Triathlon
* Vela
* Volo e attività di diporto e volo ultraleggero
{{Colonne spezza}}
; Attività associate
* Automobilismo
* Beach soccer
* Burraco
* Calcio a 8
* Calcio da tavolo TFC
* Calcio gaelico
* Cheerleading
* Danza sportiva
* Freccette
* Footgolf
* Footvolley
* Golf
* Paddle tennis
* Spinning
* Surf e boarding
* Training academy
; Socio onorario
* Calcio a 5 Master
{{Colonne fine}}
 
== Presidenti generali ==
Di seguito è presente l'elenco completo dei [[Presidente|presidenti generali]] della Polisportiva S.S. Lazio, dalla fondazione ad oggi:<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_42_SS_Lazio.pdf<!--|titolo=Centenari UNASCI, Società Sportiva Lazio (1900)-->|titolo=Centenari UNASCI, Società Sportiva Lazio (1900) - Unasci.com|accesso=27-06-2013}}</ref>
 
{{Colonne}}
* {{Bandiera|?}} ''Carica vacante'' (1900-1904)<ref>Dal [[1900]] responsabilità della carica assunte da [[Luigi Bigiarelli]] in qualità di [[direttore sportivo]], poi dal [[1901]] tali responsabilità sono assunte da [[Giuseppe Pedercini]] in qualità di vice presidente vicario.</ref>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Pedercini]] (1904)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fortunato Ballerini]] (1904-1923)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Bompiani]] (1923-1924)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Guglielmi]] (1924-1925)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gerardo Branca]] (1925)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ercole Micozzi]] (1925-1926)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nicolò Maraini]] (1926)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ettore Varini]] (1926-1929)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Giammei]] (1929-1930)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Stame]] (1930-1933)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Eugenio Gualdi]] (1933-1938)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaello Riccardi]] (1938-1939)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aurelio Aureli (1939-1940)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Zenobi]] (1940-1944)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raoul Campos]] (1944-1945)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Rivola]] (1945-1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiarion Casoni]] (1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[Remo Zenobi]] (1949-1952)
* {{Bandiera|ITA}} [[Costantino Tessarolo]] (1952-1956)
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Siliato]] (1956-1957)
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cremisini]] (1957-1959)
* {{Bandiera|ITA}} [[Olindo Bitetti]] (1959-1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Siliato]] (1961-1974)
* {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Nostini]] (1974-1975)
* {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Riva]] (1975-1976)
* {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Nostini]] (1976-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Ruggiero Sandulli]] (1982-1990)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Previti]] (1990-1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Nostini]] (1992-2005)
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Buccioni]] (2005-)
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Italian Sports (pre-2015) and Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Stella d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Stella al merito sportivo
|motivazione = In riconoscimento dei cinquanta anni di attività
|data = 1967<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp|titolo=La Lazio riceve la Stella d'Oro al Merito Sportivo|editore=sslazio1900.it}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 3840px Ribbon bar of Friedrich Order.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = In riconoscimento dei cento anni di attività e per aver onorato la storia dello sport nazionale
|data = 2002<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp|titolo=La Lazio riceve il Collare d'Oro al Merito Sportivo|editore=sslazio1900.it}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
La S.S. Lazio fu eretta in Ente Morale con Regio Decreto del 2 giugno 1921 n°907 per volontà dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione On. [[Benedetto Croce]]. Questo importante e prestigioso riconoscimento fu dato alla società romana poiché i dirigenti dell'epoca decisero di trasformare il proprio campo da gioco in orto di guerra allo scopo di sfamare la popolazione durante il [[Prima guerra mondiale|Primo Conflitto Mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/venerdi_21_novembre_convegno_e_presentazione_del_libro_sul_generale_vaccaro_/s152/c2111|titolo=Lazio eretta ad Ente Morale nel 1921|editore=sslazio.it}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaOSV2|124157}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.diethart-thomas.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226062349/http://www.diethart-thomas.at/|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
{{Sport Lazio navbox}}
{{portale|sport}}
 
[[Categoria:SocietàVincitori polisportivedel italianeTorneo dei quattro trampolini]]
[[Categoria:S.S. Lazio| ]]