AFC Wimbledon e Thomas Diethart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo colori nell'infobox (ref)
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche inglesi|luglio 2017}}
|Nome = Thomas Diethart
{{Squadra di calcio
|Immagine = FIS Ski Jumping World Cup 2014 - Engelberg - 20141220 - Thomas Diethart 2.jpg
<!-- Introduzione -->|nome squadra = AFC Wimbledon
|Didascalia = Thomas Diethart nel 2014
|nomestemma=
|Sesso = M
|soprannomi = "Dons, Wombles"
|CodiceNazione = {{AUT}}
<!-- Livrea delle divise -->|kit = <!-- Divisa casalinga -->
|Disciplina = Salto con gli sci
|pattern_la1 = _yellowborder
|Squadra = UVB Hinzenbach-Oberösterreich
|pattern_ra1 = _yellowborder
|Palmares =
|pattern_b1 = _6thinyellowstripes
{{Palmarès
|leftarm1 = 0000FF
|body1cat = 0000FFAUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|rightarm1 = 0000FF
|shorts1oro 1 = 0000FF0
|argento 1 = 1
|socks1 = 0000FF|
|squadra2bronzo 1 = 0
|trofeo 1 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|pattern_la2 = |leftarm2
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|body2 =
}}
|rightarm2 =
|Aggiornato = 20 marzo 2016
|shorts2 =
}}
|socks2 = |<!-- Divisa da trasferta -->
{{Bio
|pattern_b2 = |yellow||
|leftarm2Nome = |yellowThomas
|Cognome = Diethart
|pattern_ra2 = |yellow|
|Sesso = M
|pattern_sh2 = |yellow|
|LuogoNascita = Tulln an der Donau
|pattern_so2 = |yellow|<!-- Terza divisa -->
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|pattern_b3 =
|body3AnnoNascita = 1992
|pattern_la3LuogoMorte =
|leftarm3GiornoMeseMorte =
|pattern_ra3AnnoMorte =
|Attività = saltatore con gli sci
|rightarm3 =
|Nazionalità = austriaco
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|600px Blu con Bande Gialle2.png}} [[Blu]], [[giallo]]
|simboli =
|inno =
|autore = <!-- Dati societari -->
|città = [[Londra]]
|nazione = [[Inghilterra]]
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato = [[Football League One]]
|annofondazione = 2002
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|ENG}} [[Erik Samuelson]]
|allenatore = {{Bandiera|ENG}} Wally Downes
|stadio = [[Kingsmeadow]]
|immaginestadio = Kingsmeadow gate.JPG
|capienza = 4.722
|sito = www.afcwimbledon.co.uk
}}
'''AFC Wimbledon''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] dalla stagione 2010-11 con sede nella città di [[Londra]], più precisamente del quartiere di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], che gioca le partite casalinghe nei dintorni di [[Kingston upon Thames]] allo stadio "[[Kingsmeadow]]". Oggi il club milita nella [[Football League One]], la terza divisione inglese. L'AFC Wimbledon è inoltre l'unico erede legittimo dello storico [[Wimbledon Football Club|Wimbledon FC]].
 
== StoriaBiografia ==
In [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 3 gennaio 2011 a [[Innsbruck]] (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a [[Oberstdorf]] (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a [[Garmisch-Partenkirchen]]. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del [[Torneo dei quattro trampolini]]<ref>{{cita news|E dal nulla salta fuori Thomas|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=15|numero=1|pagina=48}}</ref>.
Nell'estate del [[2002]] una commissione appositamente istituita dalla Football Association inglese diede il permesso alla dirigenza di ristabilire la sede del Wimbledon FC Ltd a [[Milton Keynes]], a circa 100&nbsp;km di distanza.
 
Ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|salto con gli sci|2014}} ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|4º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|32º nel trampolino lungo]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]]) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] (27º nel trampolino normale).
Un gruppo di tifosi, capeggiati da Kris Stewart, delusi ed amareggiati da una decisione che dal loro punto di vista privava la squadra del suo imprescindibile background storico, decise di fondare un proprio club, attualmente affiliato sia alla London che alla Surrey FA.
Nacque così l'AFC Wimbledon. Ribadendo l'origine "dal basso", l'acronimo AFC, in questo particolare caso, vuole significare "A Football Club". Ottenuto un terreno di gioco, il 10 luglio [[2002]] presso il Gander Green Lane la squadra giocò il primo incontro della sua storia contro il [[Sutton United Football Club|Sutton United]], di fronte a 4.500 spettatori.
 
== Palmarès ==
Assunto come allenatore l'ex giocatore [[Terry Eames]], la squadra venne inserita nella [[Combined Counties Football League]], mancando per poco la promozione. La dirigenza stabilì poi di rilevare la proprietà in affitto dello stadio [[Kingsmeadow]], terreno del [[Kingstonian]], mantenendo quest'ultimo club la proprietà sotto l'aspetto fondiario.
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
 
=== Coppa del Mondo ===
La stagione successiva si rivelò un autentico trionfo, con un risultato di 42 vittorie,4 pareggi e nessuna sconfitta, oltre all'impressionante differenza reti, pari a +148. A coronamento di quell'esaltante campionato giunse anche la vittoria in [[Premier Challenge Cup]], ottenuta per 4-1 a spese del [[North Greenford United]].
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
** 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
** 1 secondo posto (a squadre)
** 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Nel [[2004]] l'AFC Wimbledon entrò in [[Isthmian League]] vincendo subito il campionato.
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
La stagione successiva vide la squadra fallire di un soffio un'altra promozione, centrata poi il 3 maggio [[2008]], ai danni dello [[Staines Town Football Club|Staines Town]] via play-off per 2-1. In questo modo l'AFC Wimbledon gioca la stagione 2008-2009 in [[Conference South]].
! Data
Il club detiene il record di tutti i tempi per quanto riguarda la striscia positiva, pari a ben 78 partite di campionato senza sconfitte, spalmate nell'arco di queste tre stagioni.
! Località
 
! Nazione
Durante la stagione 2008-2009 la squadra terminò in prima posizione la Conference South cogliendo la promozione per la stagione successiva in [[Conference National]]. In questa stagione i londinesi collezionarono 88 punti, conseguiti grazie a 26 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte con una differenza reti di +50.
! Trampolino
 
La stagione successiva 2009-2010 la squadra riuscì a cogliere la salvezza, terminò infatti la stagione all'8º posto raccogliendo 64 punti.
 
Durante la stagione 2010-2011 i Dons ottengono la promozione in [[Football League Two]] grazie alla vittoria sul [[Luton Town Football Club|Luton Town]] (3º al termine della stagione regolare) nella finale dei play-off di [[Conference National]] ottenuta ai rigori per 4-3 dopo aver sconfitto il [[Fleetwood Town Football Club|Fleetwood Town]] (che si era invece piazzato alla 5<sup>a</sup> posizione) con un perentorio 8-1.
Durante la stagione regolare si erano piazzati al 2<sup>o</sup> con 90 punti. La prima stagione in Football League Two, l'AFC Wimbledon la chiude al 16º posto, con 54 punti. La stagione seguente 2012/2013 la squadra riesce a salvarsi, con più difficoltà rispetto all'anno precedente, piazzandosi al 20º posto con 53 punti, a soli +2 punti dalla retrocessione.
 
==Stagione 2013-2014==
La stagione 2013-2014 è la dodicesima stagione dalla sua fondazione e la terza consecutiva in [[Football League Two]]. La prima giornata della [[Football League Two 2013-2014]] contro il [[Torquay United Football Club|Torquay United]] termina 1-1. Nella seconda giornata l'AFC Wimbledon vince davanti al proprio pubblico per 1-0 vs [[Wycombe Wanderers Football Club|Wycombe Wanderers]]. Nella terza giornata la squadra perde in trasferta contro l'[[Exeter City Football Club]] per 2-0. Nella quarta giornata la squadra torna alla vittoria ancora in casa, stavolta contro il [[Scunthorpe United Football Club|Scunthorpe United]] per 3-2. La quinta giornata si disputa il 31 agosto e la squadra trova la terza vittoria casalinga consecutiva, battendo per 2-0 il [[Fleetwod United]]. La sesta giornata vede la squadra trovare la prima vittoria esterna, in casa dello [[York City Football Club|York City]] per 0-2. La settima giornata si gioca il 14 settembre e la squadra perde per 2-0 in trasferta col [[Chesterfield]]. La settimana seguente, l'ottava giornata di campionato, l'AFC Wimbledon vince la sua quarta partita casalinga di fila, battendo 3-1 il [[Burton Albion Football Club|Burton Albion]]. Settembre si chiude con la nona partita stagionale nella quale la squadra perde per 1-0 in casa del [[Cheltenham Town Football Club|Cheltenham Town]]. La decima giornata viene giocata il 5 ottobre e la squadra subisce una sconfitta interna per 0-2 contro il [[Northampton Town]].
 
==Storia allenatori==
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center"
|-
| 1º gennaio 2014 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}}|| [[Große Olympiaschanze]] HS140<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
! style="background: #0000FF;" width="200" |<span style="color:#FFFF00">Nome</span>
! style="background: #0000FF;" width="150" |<span style="color:#FFFF00">Dal</span>
! style="background: #0000FF;" width="150" |<span style="color:#FFFF00">Al</span>
! style="background: #0000FF;" width="75" |<span style="color:#FFFF00">G*</span>
! style="background: #0000FF;" width="75" |<span style="color:#FFFF00">V</span>
! style="background: #0000FF;" width="75" |<span style="color:#FFFF00">N</span>
! style="background: #0000FF;" width="75" |<span style="color:#FFFF00">P</span>
! style="background: #0000FF;" width="75" |<span style="color:#FFFF00">% V</span>
! style="background: #0000FF;" width="450" |<span style="color:#FFFF00">Titoli</span>
|-
| 6 gennaio 2014 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}}|| [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|{{Bandiera|ENG}} [[Terry Eames]]
|13 giugno 2002
|13 febbraio 2004 †
||71||60||4||7||84.51
|
|-
| 1º marzo 2014 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] HS130<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Michael Hayböck]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|{{Bandiera|ENG}} Nick English (Allenatore ''ad interim'')
|13 febbraio 2004
|11 maggio 2004
||18||16||2||0||88.89
|[[Combined Counties League|Combined Counties League Premier Division]] 2003–04
 
[[Combined Counties League|Combined Counties League Premier Challenge Cup]] 2003–04
|-
|{{Bandiera|NIR}} [[Dave Anderson (calciatore)|Dave Anderson]]
|11 maggio 2004
|2 maggio 2007
||126||72||36||18||57.14
|[[Isthmian League First Division]] 2004–05
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Terry Brown (calciatore)|Terry Brown]]
|15 maggio 2007
|19 settembre 2012
||227||109||48||70||48.02
|[[Isthmian League Premier Division|Isthmian League Premier Division play-off]] 2007–08
[[Conference South|Conference South Champions]] 2008–09
 
[[Conference National|Conference Premier play-off]] 2010–11
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Simon Bassey]] (Allenatore ''ad interim'')
|19 settembre 2012
|10 ottobre 2012
||4||2||0||2||50.00
|
|-
| 22 marzo 2014 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Bloudkova velikanka]] HS139<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Andreas Kofler]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|{{Bandiera|ENG}} [[Neal Ardley]]
|10 ottobre 2012
|presente
||77||23||21||33||29.87
|
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
''*comprendenti solo le partite di campionato.''
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 3 podi di tappa<ref name=cdm>Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
=== Campionati austriaci ===
† ''sospeso dall'incarico il 13 febbraio ma non esonerato ufficialmente fino al 18 febbraio 2004.''
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&sortierung4_in=d.reihung&name_in=Thomas+Diethart&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
** 2 ori (gara a squadre HS98 [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2016|nel 2016]])
** 1 bronzo (gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]])
 
==Palmarès Note ==
<references/>
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|National League South|1}}'''
:2008-2009
 
== Altri progetti ==
*'''{{Calciopalm|Isthmian League|1}}'''
{{interprogetto}}
:2004-2005
 
== Collegamenti esterni ==
===Competizioni regionali===
* {{Collegamenti esterni}}
*'''{{Calciopalm|Combined Counties League|1}}'''
* {{SchedaOSV2|124157}}
:2003-2004
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.diethart-thomas.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226062349/http://www.diethart-thomas.at/|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
*'''{{Calciopalm|London Senior Cup|1}}'''
:2013-2014
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Football League Two|}}
:Vittoria play-off: [[Football League Two 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|National League|}}
:Vittoria play-off: 2010-2011
 
*{{Calciopalm|London Senior Cup|}}
:Finalista: 2009-2010
 
==Rosa 2018-2019==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000ff|col2=#FFFF00}}
{{Calciatore in rosa|n°= 1|nazione=ENG|nome=Tom King|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°= 2|nazione=ENG|nome=Tennai Watson|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°= 3|nazione=WAL|nome=Ben Purrington|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°= 4|nazione=ENG|nome=Adedeji Oshilaja|ruolo=D}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n°= 5|nazione=ENG|nome=Will Nightingale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°= 6|nazione=ENG|nome=Terell Thomas|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°= 7|nazione=ENG|nome=Scott Wagstaff]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= 8|nazione=ENG|nome=Anthony Hartigan|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= 9|nazione=ENG|nome=[[Kwesi Appiah (1990)|Kwesi Appiah]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ENG|nome=[[Jake Jervis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ENG|nome=Mitch Pinnock|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ENG|nome=Tyler Garratt|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ENG|nome=[[Liam Trotter]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#0000ff|col2=#FFFF00}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ENG|nome=Andy Barcham|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ENG|nome=James Hanson|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ENG|nome=[[Tom Soares]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ENG|nome=Toby Sibbick|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ENG|nome=Joe McDonnell|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=NZL|nome=Nik Tzanev|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ENG|nome=Rod McDonald|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ENG|nome=Neset Bellikli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ENG|nome=Alfie Egan|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ENG|nome=Paul Kalambayi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=ENG|nome=Joe Pigott|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=ENG|nome=Anthony Wordsworth|ruolo=C}}
{{calciatore in rosa/fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Football League One}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:SocietàVincitori calcistichedel inglesi|Wimbledon,Torneo AFCdei quattro trampolini]]