La Salle (Italia) e Thomas Diethart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome =La SalleThomas Diethart
|Immagine = FIS Ski Jumping World Cup 2014 - Engelberg - 20141220 - Thomas Diethart 2.jpg
|Nome ufficiale=
|Didascalia = Thomas Diethart nel 2014
|Panorama=La Salle & Le Mont Blanc.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Bandiera=La Salle (Italia)-Gonfalone.png
|Disciplina = Salto con gli sci
|Voce bandiera=
|Squadra = UVB Hinzenbach-Oberösterreich
|Stemma=La Salle (Italia)-Stemma.png
|Palmares =
|Voce stemma=
{{Palmarès
|Stato=ITA
|cat = AUT
|Grado amministrativo=3
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|oro 1 = 0
|Divisione amm grado 2=no
|argento 1 = 1
|Amministratore locale=Cassiano Pascal
|bronzo 1 = 0
|Partito=[[lista civica]] ''Unione per - Union pour La Salle''
|trofeo 1 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|Data elezione=24/05/2010
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|Lingue=
}}
|Data istituzione=
|Aggiornato = 20 marzo 2016
|Latitudine gradi=45
}}
|Latitudine minuti=45
{{Bio
|Latitudine secondi=0
|Nome = Thomas
|Latitudine NS=N
|Cognome = Diethart
|Longitudine gradi=7
|Sesso = M
|Longitudine minuti=4
|LuogoNascita = Tulln an der Donau
|Longitudine secondi=0
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|Longitudine EW=E
|AnnoNascita = 1992
|Altitudine=1.001
|LuogoMorte =
|Superficie=83.94
|GiornoMeseMorte =
|Note superficie=
|AnnoMorte =
|Abitanti=2102
|Attività = saltatore con gli sci
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Nazionalità = austriaco
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Chabodey, Le Pont, La Clusaz, Croix-des-Prés, Écharlod, Chez Béneyton, Fenêtre, Charvaz, Moras, Chez-les-Rosset, Villair, Cré, Villaret, [[Derby (La Salle)|Derby]], Chez-les-Gontier, Le Champ, Écours, Prarion, Moyes, Cottin, Chaffieron, Châtelard, Le Château, Beauregard, Villarisson, Remondey, Les Places, Chaffiéry, Arbétey, Chez-les-Baud, Chez-les-Émonet, Beillardey, Chéverel, Challancin, Grassey, Morge, Planaval, Piginière, Chez-Borgne
|Divisioni confinanti=[[Avise]], [[Courmayeur]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Morgex]], [[Saint-Rhémy-en-Bosses]]
|Codice postale=11015
|Prefisso=[[0165]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=007040
|Codice catastale=E458
|Targa=AO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3734
|Diffusività=
|Nome abitanti=sallereins
|Patrono=[[san Cassiano di Imola]]
|Festivo=13 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of La Salle (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di La Salle all'interno della Valle d'Aosta
|Sito=http://www.comune.lasalle.ao.it
}}
 
== Biografia ==
'''La Salle''' (''la Sala'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 344}}</ref>, localmente ''la Sola''; ''Sala Dora'' durante il [[fascismo]] dal 1935 al 1946<ref name="ReferenceA"/>) è un [[comune italiano]] di 2 018 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat all'1/1/2007].</ref> della [[Valle d'Aosta]] nordoccidentale.
In [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 3 gennaio 2011 a [[Innsbruck]] (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a [[Oberstdorf]] (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a [[Garmisch-Partenkirchen]]. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del [[Torneo dei quattro trampolini]]<ref>{{cita news|E dal nulla salta fuori Thomas|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=15|numero=1|pagina=48}}</ref>.
 
Ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|salto con gli sci|2014}} ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|4º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|32º nel trampolino lungo]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]]) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] (27º nel trampolino normale).
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La Salle si trova nell'alta Valle d'Aosta, all'ingresso della [[Valdigne]], il comune è bagnato dalla [[Dora Baltea]] ed è dominato dal [[Monte Paramont]] (3 300 m) a sud e da [[la Grande Rochère]] (3 326 m) a nord.
 
== Palmarès ==
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
 
===Monti Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* [[Becca Poignenta]]
* 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
* [[Monte Paramont]]
** 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
* [[Grande Rochère]]
** 1 secondo posto (a squadre)
** 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
 
==== ClimaCoppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
{{...}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
|-
| 1º gennaio 2014 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}}|| [[Große Olympiaschanze]] HS140<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
|-
| 6 gennaio 2014 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}}|| [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|-
| 1º marzo 2014 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] HS130<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Michael Hayböck]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|-
| 22 marzo 2014 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Bloudkova velikanka]] HS139<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Andreas Kofler]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
==Storia==
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
{{...}}
* 3 podi di tappa<ref name=cdm>Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
{{Nota|allineamento =sinistra|titolo=Beato [[Innocenzo V]]|contenuto=Secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, [[Innocenzo V]], che fu papa della [[Chiesa cattolica]] nel [[1276]] e venne successivamente [[beatificazione|beatificato]] da [[Leone XIII]] nel [[1898]], potrebbe essere nato a La Salle, nel [[castello di Écours]]<ref> Jean Prieur, Hyacinte Vulliez: ''Saints et saintes de Savoie'', Edit. Le Vieil, Annecy, 1999, pagg.87-88.</ref>. In relazione a questa ipotesi, una [[stradario di Aosta|via di Aosta]] è intitolata a ''Innocenzo V Papa''.}}
** 2 vittorie
<br clear=left>
** 1 terzo posto
 
=== Campionati austriaci ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&sortierung4_in=d.reihung&name_in=Thomas+Diethart&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
* La chiesa parrocchiale di San Cassiano (''Saint Cassien''), con un campanile romanico a bifore e un antico ospizio, incendiato dai Francesi nel 1691 e rifatto nel XIX secolo
** 2 ori (gara a squadre HS98 [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2016|nel 2016]])
* Le rovine del [[castello di Châtelard]] (sec. XII)
** 1 bronzo (gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]])
* La [[Castello di Écours|torre di Les Cours]] o castello Lescours
* La Maison d'Aragon o [[Casaforte Aragon]], in località Echarlod
* La [[Maison Gerbollier]], o casa Viard, sede del municipio
* Fa parte del comune la frazione di [[Derby (La Salle)|Derby]], dove si trovano un'interessante chiesa romanica risalente al X secolo e numerosi resti di caseforti, testimonianze dell'indipendenza di Derby dalla contea sabauda, sotto la diretta amministrazione della [[Diocesi di Aosta]]: tra esse la [[Torre di Derby]], il [[Castello giudiziario di Derby|Castello giudiziario]], il [[Castello notarile di Derby|Castello notarile]].
* La cascata del torrente Lenteney, a [[Derby (La Salle)|Derby]]
* La [[casaforte Bovet]], in località Le Pont
* [[Torre di Favrey]]
*[[Riserva naturale Marais]]
<gallery>
file:Ecours1.jpg|Il Castello di Écours
File:Castello La Salle.jpg|[[castello di Châtelard]]
file:Derby abc1.JPG|La chiesa parrocchiale di Sant’Orso di [[Derby (La Salle)|Derby]]
file:Derby abc3.JPG|[[Castello notarile di Derby]]
File:Derby abc4.JPG|[[Castello giudiziario di Derby]]
</gallery>
* la Casa Balaison, oggi scomparsa, viene descritta dal de Tillier come ancora presente nel 1730
* la casaforte Lesqueney, si trovava all'ingresso orientale del paese; distrutta da un incendio, nel Settecento il de Tillier descrive i pochi ruderi rimasti (oggi scomparsi)
 
==Persone legate a La Salle==
*[[Franco Lovignana]] - religioso, priore della [[Collegiata di Sant'Orso]] e [[diocesi di Aosta|vescovo di Aosta]]
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/La Salle (AO)}}
 
===Tradizioni e folclore===
*La ''Badoche'', festa del patrono San Cassiano, in cui i giovani del paese fanno il giro delle case la mattina presto per annunciare la festa. Dopo la messa, danzano sul sagrato della chiesa. La Badoche si festeggia dall'11 al 13 agosto.
 
==Cultura==
===Biblioteche===
[[File:Maison Gerbollier abc1.jpg|thumb|upright=0.7|La Maison Gerbollier]]
Presso la Maison Gerbollier, in Via Col Serena 3, ha sede la biblioteca comunale.
 
===Musei===
*Museo etnografico "L'homme et la pente"<ref>[http://www.comune.lasalle.ao.it/it/cultura2/museo-etnografico-lhomme-et-la-pente.html Museo etnografico "L'homme et la pente"] sul sito ufficiale del comune</ref>
 
==Geografia antropica==
=== Suddivisione storica ===
[[Derby (La Salle)|Derby]], oggi frazione di La Salle, era indipendente dalla [[Contea di Savoia]] e sotto la diretta amministrazione della [[Diocesi di Aosta]]. Fino al 1782 era comune autonomo, come rileva lo storico [[Jean-Baptiste de Tillier]] e come testimoniano i numerosi edifici adibiti a funzioni amminisitrative e di gestione del potere tuttora ben conservati e presenti nel borgo:
{{Citazione|L'antico comune di Derby venne unito a La Salle con atto della Reale Delegazione del [[Ducato di Aosta]] in data 8 maggio 1782 (vedi [...] regolamento particolare [...]). Con un altro atto del 24 agosto 1787 (vedi regolamento ordinario) quella stessa Delegazione ha approvato le convenzioni di questi due comuni relative a questa unione, contenuti nel verbale dell'udienza del 21 dello stesso mese, firmata ad Aosta nel libro 68 del 1787, foglio 0 681.|{{fr}} {{cita libro|nome=Jean-Baptiste|cognome=de Tillier|wkautore=Jean-Baptiste de Tillier|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5747873m|titolo=Historique de la Vallée d'Aoste|editore=Ed. L. Mensio|città=Aoste|anno=1887|dataoriginale=1737|pagine=193 (25)}}|lingua=fr|L'ancienne commune de Derby a été unie à La Salle par un arrêté de la R. Délégation du Duché d'Aoste en date du 8 mai 1782 (v. lo. reg. part, des congrues). Par un autre arrêté du 24 août 1787
(v. reg. ordinaire) cette même Délégation a approuvé les conventions de ces deux communes sur cette union, contenues au verbal d'audiences du 21 même mois, insinué à Aoste au liv. 68 de 1787, fol 0 681.}}
 
== Economia ==
L'economia è prevalentemente basata sul turismo, estivo e invernale. Importanti anche l'artigianato e l'agricoltura, in particolar modo le vigne da cui si produce il [[Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de La Salle|Blanc de Morgex et de La Salle]], ottenute con un vitigno autoctono, il [[Prié blanc]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
[[File:Staz La Salle.JPG|thumb|La stazione di La Salle]]
Il comune dispone di due stazioni ferroviarie:
* La [[stazione di Derby]], presso il bivio per Derby
* La [[stazione di La Salle]], presso il bivio per Chabodey.
 
Entrambi gli impianti sorgono lungo la [[ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier]], linea nata con scopi industriali, e nelle stesse viene svolto servizio passeggeri regolare ad opera di [[Trenitalia]], nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Valle d'Aosta]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Maison Gerbollier abc3.JPG|thumb|La [[Maison Gerbollier]] sede del municipio]]
La Salle fa parte della [[Comunità Montana Valdigne Mont Blanc]].
 
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[fiolet]] e a [[palet valdostano|palet]], caratteristici [[Sport_in_Valle_d'Aosta#Sport_tradizionali|sport tradizionali valdostani]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Valdigne]]
* [[Comunità Montana Valdigne Mont Blanc]]
* [[Derby (La Salle)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=360&nomesch=sch_ProdVda&ts=prodvda La Badoche]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:La Salle (Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d'Aosta/Località/La_Salle/|La_Salle}}
* {{SchedaOSV2|124157}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.diethart-thomas.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226062349/http://www.diethart-thomas.at/|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:LaVincitori Salledel (Italia)|Torneo dei quattro trampolini]]