Pompeo Targone e Thomas Diethart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot: +portale
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Machines for the Siege of Ostend developed by Pompeo Targone and G Gamurini.jpg|thumb|Macchine per l'[[Assedio di Ostenda]] sviluppate da Pompeo Targone e da G. Gamurini. Disegno di P. Giustiniano, ''Delle guerre di Fiandra'' libro VI, [[Antwerp]], 1609.]]
|Nome = Thomas Diethart
[[File:Pompeo Targone's field mill in Zonca's treatise of 1607.jpg|thumb|Mulino da campo progettato da Pompeo Targone per il trattato di [[Vittorio Zonca]] del 1607.]]
|Immagine = FIS Ski Jumping World Cup 2014 - Engelberg - 20141220 - Thomas Diethart 2.jpg
[[File:Pompeo_Targone_seawall.jpg|thumb|Muro marino costruito da Pompeo Targone per l'[[Assedio di La Rochelle]], 1627.]]
|Didascalia = Thomas Diethart nel 2014
 
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Salto con gli sci
|Squadra = UVB Hinzenbach-Oberösterreich
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|trofeo 1 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 20 marzo 2016
}}
{{Bio
|Nome = PompeoThomas
|Cognome = TargoneDiethart
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaTulln an der Donau
|GiornoMeseNascita = 1225 ottobrefebbraio
|LuogoNascitaAlt =
|AnnoNascita = 1992
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1575
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1630
|Attività = ingegneresaltatore con gli sci
|Nazionalità = italianoaustriaco
|Epoca = 1600
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 3 gennaio 2011 a [[Innsbruck]] (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a [[Oberstdorf]] (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a [[Garmisch-Partenkirchen]]. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del [[Torneo dei quattro trampolini]]<ref>{{cita news|E dal nulla salta fuori Thomas|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=15|numero=1|pagina=48}}</ref>.
Postosi al servizio di [[Ambrogio Spinola]], egli ebbe un ruolo rilevante nell'[[Assedio di Ostenda]] (1604), nell'[[Assedio di La Rochelle]] (1627-1628) ed in genereale nelle guerre contro gli ugonotti, aiutando significativamente l'esercito francese grazie alle proprie macchine militari ed alle strategie belliche.<ref>Needham, p.255 [http://books.google.com/books?id=SeGyrCfYs2AC&pg=PA255&dq=%22Pompeo+Targone%22&as_brr=3&hl=en]</ref> Targone, proprio nell'assedio di La Rochelle, propose di bloccare il canale che portava al porto di [[La Rochelle]] di modo da bloccare ogni rifornimento alla città, ma il muro marino che egli fece costruire venne rotto durante l'inverno ed il suo progetto venne successivamente ripreso dall'architetto francese [[Clément Metézeau]].<ref>Duffy, p.118 [http://books.google.com/books?id=44E9AAAAIAAJ&pg=PA118&dq=Targone+Rochelle&lr=&as_brr=3&hl=en#PPA118,M1]</ref> Targone fu inoltre l'inventore del mulino da campo, un pratico sistema "da battaglia" per produrre farina adatta alla produzione del pane per le truppe direttamente sul campo di battaglia. Tale invenzione venne illustrata per la prima volta nel trattato sulle arti meccaniche di [[Vittorio Zonca]].<ref>Needham, p.255</ref>
 
Ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|salto con gli sci|2014}} ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|4º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|32º nel trampolino lungo]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]]) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] (27º nel trampolino normale).
==Note==
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
** 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
** 1 secondo posto (a squadre)
** 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
|-
| 1º gennaio 2014 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}}|| [[Große Olympiaschanze]] HS140<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
|-
| 6 gennaio 2014 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}}|| [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|-
| 1º marzo 2014 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] HS130<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Michael Hayböck]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|-
| 22 marzo 2014 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Bloudkova velikanka]] HS139<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Andreas Kofler]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 3 podi di tappa<ref name=cdm>Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
=== Campionati austriaci ===
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&sortierung4_in=d.reihung&name_in=Thomas+Diethart&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
** 2 ori (gara a squadre HS98 [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2016|nel 2016]])
** 1 bronzo (gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* Joseph Needham, Ling Wang, Gwei-Djen Lu ''Science and civilisation in China'' Cambridge University Press, 1965 ISBN 0521058031
 
* Christopher Duffy ''Siege warfare: the fortress in the early modern world, 1494-1660'' Routledge, 1979 ISBN 071008871X
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaOSV2|124157}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.diethart-thomas.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226062349/http://www.diethart-thomas.at/|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Vincitori del Torneo dei quattro trampolini]]