Chiesa dei Minoriti e Thomas Diethart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|la chiesa di [[Catania]]|Chiesa dei Minoriti (Catania)}}
|Nome = Thomas Diethart
{{Edificio religioso
|Immagine = FIS Ski Jumping World Cup 2014 - Engelberg - 20141220 - Thomas Diethart 2.jpg
|DedicatoA = Madonna della Neve
|Didascalia = Thomas Diethart nel 2014
|NomeEdificio= Chiesa dei Minoriti<br /><small>Minoritenkirche</small>
|Sesso = M
|Immagine= Wien - Minoritenkirche.JPG
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Didascalia= La parte absidale
|Disciplina = Salto con gli sci
|Larghezza =
|Squadra = UVB Hinzenbach-Oberösterreich
|Città= [[File:Wien 3 Wappen.svg|20px]][[Vienna]]
|Palmares =
|Regione= [[File:Flag of Wien.svg|20px]] [[Vienna|Viennese]]
{{Palmarès
|SiglaStato = AUT
|cat = AUT
|Religione= [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|Diocesi= [[Arcidiocesi di Vienna]]
|oro 1 = 0
|AnnoConsacr=
|argento 1 = 1
|Architetto = padre Giacomo di Parigi
|bronzo 1 = 0
|StileArchitett= [[Architettura gotica|Gotico]]
|trofeo 1 = [[Torneo dei quattro trampolini]]
|InizioCostr= [[1276]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|FineCostr=
}}
|Website=
|Aggiornato = 20 marzo 2016
}}
{{Bio
|Nome = Thomas
|Cognome = Diethart
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tulln an der Donau
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = saltatore con gli sci
|Nazionalità = austriaco
}}
 
== Biografia ==
La '''chiesa dei Minoriti''' (in tedesco '''Minoritenkirche'''), il cui nome ufficiale è "Italienische Nationalkirche Maria Schnee" cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] costruita in [[stile gotico]] francese che si trova nel [[Innere Stadt|primo Distretto]] a [[Vienna]].
In [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] ha esordito il 3 gennaio 2011 a [[Innsbruck]] (28°), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2013 a [[Oberstdorf]] (3º) e la prima vittoria il 1º gennaio 2014 a [[Garmisch-Partenkirchen]]. Pochi giorni dopo ha conquistato da debuttante la 62ª edizione del [[Torneo dei quattro trampolini]]<ref>{{cita news|E dal nulla salta fuori Thomas|pubblicazione=[[SportWeek]]|data=11 gennaio 2014|anno=15|numero=1|pagina=48}}</ref>.
 
Ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|salto con gli sci|2014}} ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|4º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|32º nel trampolino lungo]], [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|2º nella gara a squadre]]) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] (27º nel trampolino normale).
== Storia ==
Il duca [[Leopoldo VI di Babenberg]], detto il "Glorioso", tornando dalla [[Crociate|crociata]] nel [[1219]], si fermò ad [[Assisi]] per esprimere a [[san Francesco]] il desiderio di avere dei [[frati francescani]], già presenti in Germania<ref>[http://www.classicitaliani.it/francesco/Giordano_Giano_Cronaca.htm Cronaca di frate Giordano da Giano]</ref>, anche a [[Vienna]].
 
== Palmarès ==
I frati francescani [[Alberto da Pisa]], [[Giovanni da Carpi]], [[Martino da Milano]] e [[Giacomo da Treviso]] presero allora la via per la città dove decisero di ''trapiantare'' il loro ordine, stabilendosi presso una chiesa precedentemente dedicata ad una santa italiana, [[Santa Caterina da Siena]], nella piazza am Hof, dove risiedeva il duca.
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
 
=== Coppa del Mondo ===
Nel [[1260]] la chiesa era ormai conosciuta, grazie ai suoi fondatori, come la ''chiesa degli Italiani'' e venne dotata di un convento che contava già 150 frati. Il francescanesimo ebbe dunque molti seguaci, soprattutto tra le famiglie nobili, dai principi del [[Liechtenstein]] alle famiglie italiane che abitavano a [[Vienna]], quali i [[De' Medici|Medici]], i [[Ricasoli (famiglia)|Ricasoli]], i [[Cavalcanti]], gli [[Stampa]] e molte altre che spesso facevano tumulare qui i propri defunti, riconoscibili tramite gli stemmi appesi alle pareti.
* Miglior piazzamento in classifica generale: 8º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 7 podi (3 individuali, 4 a squadre):
** 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
** 1 secondo posto (a squadre)
** 2 terzi posti (1 individuale, 1 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Ai frati Francescani vennero anche affidate cattedre all'università.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
|-
| 1º gennaio 2014 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}}|| [[Große Olympiaschanze]] HS140<ref name=torneo>Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.</ref>
|-
| 6 gennaio 2014 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}}|| [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|-
| 1º marzo 2014 || [[Lahti]] || {{FIN}} || [[Salpausselkä (trampolino)|Salpausselkä]] HS130<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Michael Hayböck]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|-
| 22 marzo 2014 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Bloudkova velikanka]] HS139<br /><small>(con [[Stefan Kraft]], [[Andreas Kofler]] e [[Gregor Schlierenzauer]])</small>
|}
 
==== Torneo dei quattro trampolini ====
Un incendio nel [[1276]] diede la possibilità di ricostruire interamente la chiesa, la cui prima pietra fu posta da re [[Ottocaro II di Boemia]] e signore d'[[Austria]].
* Vincitore del [[Torneo dei quattro trampolini]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]]
* 3 podi di tappa<ref name=cdm>Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 2 vittorie
** 1 terzo posto
 
=== Campionati austriaci ===
Buona parte della costruzione fu affidata a padre Giacomo di Parigi, realizzatore del portale maggiore, splendida opera in [[gotico francese]].
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&sortierung4_in=d.reihung&name_in=Thomas+Diethart&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
 
** 2 ori (gara a squadre HS98 [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2016|nel 2016]])
Nel corso dei secoli la chiesa subì incendi e distruzioni, soprattutto durante le [[Guerra austro-turca (1683-1699)|guerre Austro-Turche]].
** 1 bronzo (gara a squadre [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]])
 
La duchessa Bianca volle la costruzione di un coro, il coro di [[Luigi IX di Francia|San Luigi]] (in onore del suo santo zio re di Francia), che venne realizzato solo più tardi per volere dell'[[Elisabetta di Lussemburgo|Imperatrice Elisabetta]], ma poi tra incendi e guerre andò distrutto e oggi ne sono visibili solo le fondamenta.
 
[[File:Detail of the Da Vinci's The Last Supper by Giacomo Raffaelli, Vienna.jpg|thumb|Il mosaico di Giacomo Raffaelli]]
La chiesa venne chiamata ufficialmente "degli Italiani" quando [[Giuseppe II d'Asburgo]], nel 1784, la donò alla comunità Italiana ''ad aeternum''. La chiesa quindi venne dedicata alla "Madonna delle Nevi", dalla basilica romana di [[Santa Maria Maggiore]] e tale è ancor oggi.
 
A seguito della nuova dedicazione vennero compiute numerose ristrutturazioni, affidate all'architetto austriaco [[Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg]], che mirarono soprattutto alla rimozione delle componenti barocche dell'interno.
 
Nella chiesa si può scorgere un simbolo di "italianità": un mosaico, copia dell'[[Ultima Cena]] di [[Leonardo da Vinci]], opera di [[Giacomo Raffaelli]] terminata nel 1817, commissionata da [[Napoleone Bonaparte]] durante il suo soggiorno a [[Vienna]].
 
Oggi si celebrano ancora le messe in italiano di Domenica alle ore 11:00 e nelle feste principali, per tutti quegli Italiani che come i frati nel 1200, si sono trasferiti per lavoro o per diporto nella città di [[Vienna]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Wiener Minoritenkirche|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.minoritenkirche-wien.info/index.htm|Congregazione Italiana Madonna della Neve}}
* {{SchedaOSV2|124157}}
* {{cita web|http://www.your-friend.info/vienna-it/itinerario.html#Minoritenkirche|Maria della neve Vienna Video della chiesa}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.diethart-thomas.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226062349/http://www.diethart-thomas.at/|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.univie.ac.at/klassphil/Chor/|Coro Antonio Salieri}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:ArchitettureVincitori gotichedel diTorneo Viennadei quattro trampolini]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna della Neve|Vienna]]
[[Categoria:Chiese di Vienna]]