Giovanni Giolitti e Mongolia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.182.232.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Stato
{{nota disambigua|altre persone con lo stesso cognome|Giolitti (disambigua)|Giolitti}}
|nomeCorrente = Mongolia
{{Carica pubblica
|nomeCompleto = Mongolia
| nome = Giovanni Giolitti
|nomeUfficiale = Монгол Улс
| immagine = Giolitti2.jpg
|linkBandiera = Flag of Mongolia.svg
| carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei ministri<br />del Regno d'Italia]]
|paginaBandiera = Bandiera mongola
| mandatoinizio = 15 maggio [[1892]]
|linkStemma = Coat of Arms of Mongolia.svg
| mandatofine = 15 dicembre [[1893]]
|paginaStemma = Emblema della Mongolia
| monarca = [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]
|linkLocalizzazione = Mongolia in its region.svg
| predecessore = [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|Antonio di Rudinì]]
|linkMappa = Mongolia CIA map.png
| successore = [[Francesco Crispi]]
|motto =
| mandatoinizio2 = 3 novembre [[1903]]
|lingua = [[Lingua mongola|Mongolo]]
| mandatofine2 = 12 marzo [[1905]]
|capitale = [[Ulan Bator]]
| monarca2 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|capitaleAbitanti = {{TA|1.390.000}}
| predecessore2 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|capitaleAbitantiAnno = 2017
| successore2 = [[Tommaso Tittoni]]
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| mandatoinizio3 = 29 maggio [[1906]]
|presidente = [[Khaltmaagiin Battulga]]
| mandatofine3 = 11 dicembre [[1909]]
|primoMinistro = [[Ukhnaagiin Khürelsükh]]
| monarca3 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Mongolia|Presidente]]
| predecessore3 = [[Sidney Sonnino]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Mongolia|Primo ministro]]
| successore3 = [[Sidney Sonnino]]
|indipendenza mandatoinizio4= dalla [[Dinastia Qing]] il = 3029 marzodicembre [[1911]]
|ingressoONU =
| mandatofine4 = 21 marzo [[1914]]
|superficieTotale = 1.566.000
| monarca4 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|superficieOrdine = 19
| predecessore4 = [[Luigi Luzzatti]]
|superficieAcqua = 0,6
| successore4 = [[Antonio Salandra]]
|popolazioneTotale = 3.031.330<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mg.html The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| mandatoinizio5 = 15 giugno [[1920]]
|popolazioneAnno = 2016
| mandatofine5 = 4 luglio [[1921]]
|popolazioneOrdine = 134
| monarca5 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|popolazioneDensita = 1,94
| predecessore5 = [[Francesco Saverio Nitti]]
|popolazioneCrescita = 1,469% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| successore5 = [[Ivanoe Bonomi]]
|confini = [[Confine tra la Mongolia e la Russia|Russia]], [[Confine tra la Cina e la Mongolia|Cina]]
| carica6 = [[Ministri dell'Interno del Regno d'Italia|Ministro dell'Interno]]
|continente = [[Asia]]
| primoministro6 = Giovanni Giolitti
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] da +7 a +8<ref>{{cita web|titolo ="Mongolia Standard Time is GMT (UTC) +8, some areas of Mongolia use GMT (UTC) + 7"|url =http://www.timetemperature.com/asia/mongolia_time_zone.shtml|accesso=30 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|titolo="The Mongolian government has chosen not to move to Summer Time"|url=http://www.worldtimezone.com/dst_news/dst_news_mongolia01.html|accesso=30 settembre 2007}}</ref>
| mandatoinizio6 = 15 maggio [[1892]]
|valuta = [[tughrik]]
| mandatofine6 = 15 dicembre [[1893]]
|PIL = 10258<ref name="IMF">[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| monarca6 = [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]
|PILValuta = $
| predecessore6 = [[Giovanni Nicotera]]
|PILAnno = 2012
| successore6 = [[Francesco Crispi]]
|PILOrdine = 130
| primoministro7 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|PILprocapite = 3660
| mandatoinizio7 = 15 febbraio [[1901]]
|PILprocapiteValuta = $
| mandatofine7 = 21 giugno [[1903]]
|PILprocapiteAnno = 2016
| monarca7 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|PILprocapiteOrdine = 117
| predecessore7 = [[Giuseppe Saracco]]
|PILPPA = 36600
| successore7 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|PILPPAValuta = $
| primoministro8 = Giovanni Giolitti
|PILPPAAnno = 2015
| mandatoinizio8 = 3 novembre [[1903]]
|PILPPAOrdine = 136
| mandatofine8 = 12 marzo [[1905]]
|PILPPAprocapite = 11024
| monarca8 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|PILPPAprocapiteValuta = $
| predecessore8 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
| successore8 = [[Tommaso Tittoni]]
|PILPPAprocapiteOrdine = 120
| primoministro9 = Giovanni Giolitti
|HDI = 0.735 (alto)<ref name="UN">{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2009_EN_Complete.pdf|titolo=Human Development Report 2009. Human development index trends: Table G|editore=The United Nations|accesso=5 ottobre 2009}}</ref>
| mandatoinizio9 = 29 maggio [[1906]]
|HDIAnno = 2016
| mandatofine9 = 11 dicembre [[1909]]
|HDIOrdine = 92
| monarca9 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|TFT = 2,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| predecessore9 = [[Sidney Sonnino]]
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| successore9 = [[Sidney Sonnino]]
|tld = .mn, .мон
| primoministro10 = Giovanni Giolitti
|targa = MNG
| mandatoinizio10 = 30 marzo [[1911]]
|inno = [[Bügd Nairamdakh Mongol]]
| mandatofine10 = 21 marzo [[1914]]
|note = <!-- note libere -->
| monarca10 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|stato precedente = [[File:Flag of the People's Republic of Mongolia (1940-1992).svg|20px|border]] [[Repubblica Popolare Mongola|Repubblica Popolare di Mongolia]]
| predecessore10 = [[Luigi Luzzatti]]
|festa = 11 luglio
| successore10 = [[Antonio Salandra]]
| primoministro11 = Giovanni Giolitti
| mandatoinizio11 = 15 giugno [[1920]]
| mandatofine11 = 4 luglio [[1921]]
| monarca11 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
| predecessore11 = [[Francesco Saverio Nitti]]
| successore11 = [[Ivanoe Bonomi]]
| carica12 = [[Ministri del Tesoro del Regno d'Italia|Ministro del Tesoro]]
| primoministro12 = [[Francesco Crispi]]
| mandatoinizio12 = 9 marzo [[1889]]
| mandatofine12 = 10 dicembre [[1890]]
| monarca12 = [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]
| predecessore12 = [[Costantino Perazzi]]
| successore12 = [[Bernardino Grimaldi]]
| carica13 = [[Ministri delle Finanze del Regno d'Italia|Ministro delle Finanze]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
| primoministro13 = [[Francesco Crispi]]
| mandatoinizio13 = 14 settembre [[1890]]
| mandatofine13 = 10 dicembre [[1890]]
| monarca13 = [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]
| predecessore13 = [[Federico Seismit-Doda]]
| successore13 = [[Bernardino Grimaldi]]
|carica14= [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio14=
|mandatofine14=
|legislatura14= XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII del Regno d'Italia
|gruppo parlamentare14=
|coalizione14=
|circoscrizione14=
|collegio14=
| partito = [[Sinistra storica]] <small>(fino al 1896)</small><br />Sinistra Storica/Grande Centro, corrente ''giolittiana'' <small>(1896-1913)</small><br />[[Liberali (1913-1921)|Unione Liberale]] <small>(1913-1922)</small><br />[[Partito Liberale Italiano]] <small>(1922-1926)</small>
| tendenza=[[Liberalismo]]<br />
| titolo di studio = [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]
| professione = [[Funzionario]] di [[pubblica amministrazione]] ([[Ministero di Grazia e Giustizia]]), [[Magistrato]]
| firma = Giolitti firma.jpg
|tipo nomina14=
|incarichi14 =
|sito14= http://storia.camera.it/deputato/giovanni-giolitti-184210270
}}
La '''Mongolia''' (in [[lingua mongola|mongolo]] {{MongolUnicode|ᠮᠣᠩᠭᠣᠯ<br />ᠤᠯᠤᠰ}}, Монгол улс, ''Mongol uls'') è uno stato dell'[[Asia orientale]]. È [[Stato senza sbocco al mare|privo di accesso al mare]] e confina a nord con la [[Russia]] e a sud con la [[Cina]]. Inoltre, sebbene non condivida un confine con il [[Kazakistan]], il suo punto più occidentale dista solo 38&nbsp;km dalla punta orientale di quest'ultimo. [[Ulan Bator]] è la [[capitale (città)|capitale]] e la città più grande, nella quale risiede circa il 45,9% della popolazione. Il sistema politico della Mongolia è una repubblica presidenziale. Il presidente viene eletto dai cittadini e nomina il primo ministro, ma non può nominare i ministri né sciogliere il parlamento. Egli può, tuttavia, porre il veto sulle leggi in corso di approvazione.
{{Citazione|… le leggi devono tener conto anche dei difetti e delle manchevolezze di un paese… Il sarto che ha da vestire un gobbo, se non tiene conto della gobba, non riesce.|Giovanni Giolitti, ''Memorie della mia vita'', [[Milano]], F.lli Treves, 1922, cap. X. p.209}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Giolitti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mondovì
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1842
|LuogoMorte = Cavour
|LuogoMorteLink = Cavour (Italia)
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 1928
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , più volte [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|presidente del Consiglio dei ministri]]<ref>Nella storia politica del [[Regno d'Italia]], la sua permanenza a capo del governo fu una delle più lunghe (oltre dieci anni complessivi): la seconda dopo quella di [[Benito Mussolini]].</ref>
}}
Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "[[età giolittiana]]". Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, come per esempio [[Gaetano Salvemini]], Giolitti fu uno dei politici [[Liberalismo|liberali]] più efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato unitario, e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della società italiana a cavallo fra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]]. Dopo un iniziale [[voto di fiducia]], nel [[1922]], al nuovo governo fascista, dal [[1924]] si tenne all'[[opposizione (politica)|opposizione]] di [[Benito Mussolini]].
 
== BiografiaGeneralità ==
Con i suoi 1.566.000 km² e una popolazione di circa 3,2 milioni di persone (concentrata per lo più a [[Ulan Bator]]), la Mongolia ha [[Stati per densità di popolazione|la più bassa densità di abitanti al mondo]]. La superficie coltivabile è molto limitata a causa del clima freddo. Gran parte del suo territorio è coperta da [[steppe]], con montagne a nord e a ovest e il [[deserto del Gobi]] a sud. Circa il 30% della popolazione è [[nomadismo|nomade]], dedita prevalentemente all'[[allevamento]]. La religione predominante in Mongolia è il [[buddismo tibetano]] e la maggioranza dei cittadini dello Stato è di [[Mongoli|etnia mongola]]; sono tuttavia presenti etnie minoritarie, tra cui [[kazaki]] e [[tuvani]], soprattutto nella parte occidentale del paese. Circa il 20% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno<ref>http://hdr.undp.org/en/media/HDI_2008_EN_Tables.pdf</ref>. La Mongolia ha aderito all'[[Organizzazione Mondiale del Commercio]] nel 1997 e cerca di espandere la propria partecipazione regionale in ambito commerciale ed economico<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mg.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== La giovinezza ===
Figlio di Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e di Enrichetta Plochiù (1808-1867), appartenente a una famiglia benestante di origine francese, il piccolo "Giuvanin", com'era chiamato in famiglia, rimase orfano del padre ancora in culla (il padre morì quando lui aveva un anno a causa di una [[polmonite]] contratta dopo una gita in montagna).<ref>Fonte principale: Emilio Gentile, ''Giolitti, Giovanni'' in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)</ref> La madre tornò allora in seno alla famiglia d'origine e si trasferì da Mondovì in via Angennes (ora via Principe Amedeo) a [[Torino]], nella casa dei suoi quattro fratelli che, essendo tutti celibi, circondarono il bimbo di particolari cure e affetto. In seguito a qualche giovanile problema di salute, su consiglio dello zio medico, la madre lo portò per alcuni periodi tra le montagne della [[Valle Maira]], nella casa del nonno materno a [[San Damiano Macra]] <ref>«...il nonno era notaio di San Damiano Macra e segretario di molti comuni della valle.» (in [http://www.comune.sandamianomacra.cn.it/giovanni_giolitti?font_size=1 Comune di San Damiano Macra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161001230918/http://www.comune.sandamianomacra.cn.it/giovanni_giolitti?font_size=1 |data=1º ottobre 2016 }})</ref>. Di famiglia cattolica, non ostenterà mai la fede personale, e raramente ne parlerà con qualcuno o nelle sue memorie.<ref>[http://www.loccidentale.it/node/83144 ''"Giovanni Giolitti è stato un padre della Patria ma lo abbiamo dimenticato"'']</ref>
 
L'attuale Mongolia è stata governata da vari imperi nomadi, tra cui [[Xiongnu]], [[Xianbei]], [[Rouran]], [[Göktürk]] e altri. L'[[Impero Mongolo]] fu fondato da [[Gengis Khan]] nel [[1206]]. Dopo il crollo della [[dinastia Yuan]], i Mongoli ritornarono alle origini. Verso il [[XVII secolo]], la Mongolia subì l'influenza del [[buddismo tibetano]]. Alla fine del XVII secolo, la maggior parte della Mongolia venne incorporata nella zona governata dalla [[dinastia Qing]]. Durante il crollo della dinastia Qing, nel [[1911]], essa dichiarò l'indipendenza, ma dovette lottare fino al [[1921]] per rendersi ''de-facto'' indipendente dalla [[Repubblica di Cina]]. Subì molto l'influenza [[Unione sovietica|sovietica]]: nel [[1924]] venne instaurata la [[Repubblica Popolare Mongola]], di classico stampo sovietico, e fu alleata leale dell'Unione Sovietica per tutta la sua storia. Nel [[1945]] ottenne il completo riconoscimento internazionale come Stato. Dopo il crollo dei regimi comunisti in [[Rivoluzioni del 1989|Europa orientale alla fine del 1989]], la Mongolia intraprese una lenta e tortuosa transizione verso la [[democrazia]], attraverso l'approvazione di una nuova [[costituzione]] nel [[1992]] e l'introduzione del [[multipartitismo]]. Tuttora la Mongolia cerca d'intraprendere una politica economica verso un'[[economia di mercato]].
La madre gli insegnò a leggere e scrivere; la sua carriera scolastica al ginnasio ''San Francesco da Paola'' di Torino (che avrebbe poi mutato il nome in [[Liceo classico Vincenzo Gioberti|liceo Gioberti]]) fu contrassegnata da scarsa disciplina e da poco impegno nello studio: «il meglio del tempo passato lassù sui monti lo spesi a giocare e a rinforzarmi la salute»<ref>G.Giolitti, ''Memorie'', I, p. 6</ref>. Il giovane Giolitti non amava la matematica e lo studio della grammatica latina e greca preferendo la storia e la lettura dei romanzi di [[Walter Scott]] e di [[Honoré de Balzac]] «per le loro connessioni con la tradizione storica o con la realtà attuale»<ref>G.Giolitti, ''Memorie'', I pp.6 e sgg.</ref>. Fu attratto anche alla filosofia di [[Antonio Rosmini|Rosmini]] e [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]] la cui opera ''Teorica del soprannaturale'' però gli fece perdere questo interesse «ad un tratto ed una volta per sempre».<ref>G.Giolitti, ''Memorie'', I p. 7</ref>
 
== Storia ==
Frequentò la facoltà di [[Giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Torino]] e si laureò a soli 19 anni, grazie a una speciale deroga del rettore che gli consentì di compiere gli ultimi tre anni in uno solo.<ref>Emilio Gentile, ''Op.cit.''</ref>
{{vedi anche|Storia della Mongolia}}
=== Preistoria ===
Le prime tracce di insediamenti umani in Mongolia risalgono al [[Paleolitico]], con il ritrovamento di [[pitture rupestri]] nella [[provincia di Hovd]]<ref name="Novgorodova">Eleanora Novgorodova, Archäologische Funde, Ausgrabungsstätten und Skulpturen, in ''Mongolen (catalogue)'', pp. 14-20</ref> e nella [[provincia di Bajanhongor]]<ref>P. Jeffrey Brantingham, Steven L. Kuhn, Kristopher W. Kerry-The early Upper Paleolithic beyond Western Europe, p.207</ref>. Nella [[provincia del Dornod]] invece viene rinvenuto un insediamento agricolo dell'era [[neolitica]]. Le recenti ricerche archeologiche hanno rinvenuto nella Mongolia occidentale solo accampamenti di agricoltori e pescatori. La popolazione orientale della Mongolia durante l'[[età del rame]] è stata descritta come "paleomongoloide", mentre la parte occidentale assumeva un carattere [[europoide]]<ref name="Novgorodova"/>.
 
Durante l'[[età del bronzo]] la Mongolia occidentale fu influenzata dalla [[Cultura di Karasuk]]: tale influenza è documentata dalla presenza delle [[Stele del Cervo]] e di ''[[kurgan scita]]''. Durante l'[[età del ferro]] diversi sepolcri del [[X secolo]], che testimoniano tale periodo vennero rinvenuti a [[Ulaangom]]<ref name="Novgorodova"/>. Poco prima del [[XX secolo]], alcuni studiosi hanno azzardato una possibile discendenza dei mongoli dagli [[sciti]]<ref>[http://www.beyondtoday.tv/booklets/US/scythians.asp The Mysterious Scythians Burst Into History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110424122009/http://www.beyondtoday.tv/booklets/US/scythians.asp |data=24 aprile 2011 }}</ref>. Tale affermazione trova conferma con il ritrovamento di un guerriero scita, che si ritiene risalire a circa 2.500 anni, trovato presso i [[Monti Altaj]]<ref>[http://www.spiegel.de/international/0,1518,433600,00.html Archeological Sensation-Ancient Mummy Found in Mongolia]</ref>.
All'attività politica fu avviato da uno degli zii che era stato deputato nel [[1848]] e che manteneva stretti rapporti d'amicizia e politici con [[Michelangelo Castelli]], segretario di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]]. Il giovane Giolitti accompagnava sempre lo zio e il Castelli nella consueta passeggiata serale sotto i portici di [[Piazza Castello (Torino)|piazza Castello]], alla quale partecipava spesso anche Cavour. Tuttavia non appariva particolarmente interessato alle vicende risorgimentali e politiche trattate dai tre, così come non prestò orecchio al "[[Vittorio Emanuele II d'Italia#Un "grido di dolore"|grido di dolore]]", lanciato da [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]] nel [[1859]], che aveva spinto molti suoi compagni di studi ad arruolarsi per combattere nella [[seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]].
{{Citazione|...ero figlio unico di madre vedova e non potevo lasciarla. Badavo ai miei studi; facevo grandi passeggiate in montagna; andavo a caccia e tiravo di scherma<ref>G.Giolitti, ''Memorie'', I p. 8</ref>}}
 
=== L'ascesaOrigini ===
La Mongolia è stata da sempre abitata da varie [[Popoli nomadi|tribù nomadi]]. Il primo nucleo riguarda gli [[Xiongnu]] nel 209 a.C. Per far fronte alle incursioni distruttive degli [[Xiongnu]], la [[Cina]] decise la costruzione della [[Grande muraglia cinese|Grande muraglia]], che non sempre si rivelò efficace.
[[File:Giovanni Giolitti.jpg|thumb|left|upright|Giovanni Giolitti in un'immagine giovanile.]]
Privo di un passato impegnato nel [[Risorgimento]], portatore di idee [[liberalismo|liberali]] moderate, nel 1862 incominciò a lavorare al Ministero di Grazia, giustizia e culti. Nel 1869 passò al Ministero delle Finanze, con la qualifica di caposezione, collaborando con diversi ministri della [[Destra storica]], tra cui [[Quintino Sella]] e [[Marco Minghetti]], contribuendo tra l'altro a quell'[[fisco|opera tributaria]] volta tutta al [[Pareggio di bilancio|pareggio del bilancio]]. Nello stesso anno sposò Rosa Sobrero (1851-1921), nipote del celebre chimico piemontese [[Ascanio Sobrero]] che scoprì la [[nitroglicerina]].
 
Dopo il declino della [[Xiongnu|dinastia Xioung]], la [[Rouran|confederazione dei Rouran]] salì al potere dopo aver sconfitto [[Göktürk]], dominando per secoli la Mongolia. Nel corso dei secoli [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo|VIII]], diverse tribù regnarono sulla Mongolia, tra cui gli [[Uiguri]], i [[Khitan (popolo)|Khitan]] e i [[Jurchen]]. Dal [[X secolo]] il paese era diviso in numerose tribù collegate attraverso alleanze transitorie e conflitti interni.
La sua carriera di alto funzionario continuò nel 1877 con la nomina alla [[Corte dei conti]] e poi nel 1882 al [[Consiglio di Stato]]. Sempre nel 1882 si candidò a deputato, venendo eletto. Nel 1886 si oppose agli eccessi di spesa del governo Depretis sostenendo «la più stretta economia nelle pubbliche spese» cercando di non «lasciarsi trascinare nelle spese militari al di là di quel che è necessario per difendere la integrità e la dignità del Paese.»<ref>''Discorsi extraparlamentari'', p. 92</ref>.
 
=== Impero mongolo ===
Nel 1889 fu nominato Ministro del Tesoro nel [[governo Crispi II|secondo governo Crispi]], assumendo in seguito anche l'interim delle Finanze. Nel 1890 tuttavia si dimise, per una questione legata al bilancio ma anche a causa di un generale disaccordo sulla politica coloniale intrapresa da Crispi. Nel 1891 si pronunciò per una riforma delle imposte per portarle da proporzionali a progressive. Nel 1892, caduto il [[governo di Rudinì I|primo governo di Rudinì]], che pure appoggiava, ricevette dal re [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] l'incarico di formare il nuovo governo.
{{vedi anche|Impero mongolo}}
[[File:Mongol Empireaccuratefinal.png|left|thumb|L'[[impero mongolo]] nella sua massima estensione]]
[[File:Mongols-map.png|thumb|right|alt=Map of Asia|Questa carta mette in relazione l'impero mongolo con i [[Mongoli]] odierni: l'area in colore rosso mostra dove risiedono i parlanti [[lingue mongole]] oggi.]]
L'eroe nazionale mongolo fu però Temujin, noto come [[Gengis Khan]] ([[1162]] - [[1227]]), che unificò i territori mongoli e creò uno [[Lista di imperi per estensione|degli imperi più vasti della storia]]. Sotto i suoi successori l'impero toccò i confini della [[Polonia]] a ovest, della [[Corea]] a est, e dalla [[Siberia]] a nord, fino al [[Golfo di Oman]] e [[Vietnam del sud]], che coprono circa 33.000.000&nbsp;km² (22% della superficie terrestre totale delle terre emerse), e con una popolazione di oltre 100 milioni di persone.
 
Dopo la morte di [[Gengis Khan]], l'impero venne suddiviso in quattro regni (noti come [[khanati]]) che acquisirono maggiore autonomia dopo la morte di [[Munke]], avvenuta nel [[1259]]. Uno dei khanati, dopo aver invaso la [[Cina]], distrusse definitivamente la [[dinastia Jīn]], dando vita alla [[Dinastia Yuan]] per opera del nipote del ''Temujin'', [[Kublai Khan]], che fondò il suo regno presso l'odierna [[Pechino]], ma dopo più di un secolo di potere, la [[Dinastia Ming]] riprese il potere nel [[1368]], con la corte mongola in fuga verso nord. L'[[Dinastia Ming|avanzata militare dei Ming]] proseguì in Mongolia, conquistando e distruggendo la capitale [[Karakorum (città)|Karakorum]]; le conquiste azzerarono il progresso culturale e militare dell'era imperiale e cominciò così il tramonto dell'[[impero mongolo]].
=== Primo governo Giolitti ===
[[File:Francesco Crispi 1893.jpg|thumb|upright=0.8|Francesco Crispi (1893)]]
L'inizio dell'avventura giolittiana come primo ministro coincise sostanzialmente con la prima vera disfatta del governo di [[Francesco Crispi|Crispi]], messo in minoranza nel febbraio del [[1891]] su una [[progetto di legge|proposta di legge]] di inasprimento [[fisco|fiscale]]. Dopo Crispi, e dopo una breve parentesi (6 febbraio [[1891]] - 15 maggio [[1892]]) durante la quale il paese fu affidato al governo liberal-conservatore del [[Antonio di Rudinì|marchese di Rudinì]], il 15 maggio [[1892]] fu nominato Primo Ministro Giovanni Giolitti, allora ancora facente parte del gruppo crispino, ma che si era allontanato da questi soprattutto per la pratica del [[trasformismo (politica)|trasformismo]] e per la politica finanziaria:
{{Citazione|Il governo rappresentativo non può procedere regolarmente senza partiti organizzati con programmi chiari e precisi. Mancando questa condizione, il governo è costretto ad appoggiarsi successivamente a mutevoli maggioranze, le quali non si possono tenere riunite se non in nome di interessi speciali e locali<ref>''Discorsi extraparlamentari'', pp. 101 e sgg.</ref>.}}
 
=== Periodo post-imperiale ===
Fu costretto alle dimissioni dopo poco più di un anno, il 15 dicembre [[1893]], messo in difficoltà dallo [[scandalo della Banca Romana]] che evidenziò in modo inequivocabile la prassi consolidata, fra politica e mondo della finanza, fatta di relazioni di mutuo interesse trasversali rispetto agli schieramenti politici.<ref>''Storia e storiografia'', Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, pag. 1240-1241</ref>
{{vedi anche|Dinastia Yuan}}
Inviso ai grandi industriali e proprietari terrieri per il suo rifiuto di reprimere con la forza le proteste che attraversavano estesamente il paese (v. [[Fasci siciliani]]) e per le voci su una possibile introduzione di un'[[progressività|imposta progressiva sul reddito]] Giolitti dovette temporaneamente ritirarsi dalla vita politica.
[[File:Altan Khan.jpg|thumb|upright|[[Altan Khan]]]]
Dopo l'espulsione dei governanti della [[Dinastia Yuan]] della [[Cina]], i mongoli continuarono a governare la Mongolia con il nome [[Dinastia nord dello yuan]]. I secoli successivi furono segnati da violente lotte di potere tra le varie fazioni, in particolare tra Genghisids e i non-Genghisid [[Oirati]], così come dalle diverse invasioni cinesi (come le cinque spedizioni guidato dall'imperatore [[Yongle]]). Agli inizi del [[XV secolo]], gli [[Oirati]], sotto la guida di [[Esen Tayisi]], presero il sopravvento, il [[Battaglia della Fortezza di Tumu|conflitto]] con la Cina nel 1449 portò alla disfatta Ming, con la cattura dell'imperatore [[Zhengtong]]. Tuttavia Esen Tayisi venne assassinato nel 1454, con la conseguente ascesa di [[Borjigin]].
 
[[Batumöngke Dayan Khan]] e il suo ''[[Khatun]]'' [[Mandukhai Khatun|Mandukhai]] riunì l'intera nazione mongola sotto la Genghisids nei primi anni del [[XVI secolo]]. Verso La metà del [[XVI secolo]], [[Altan Khan]] del Tümed, nipote illegittimo di [[Batumöngke Dayan Khan|Dayan Khan]], acquisì un certo potere in patria. Fondò [[Hohhot]] nel 1557. L'incontro con il [[Dalai Lama]], nel 1578, fu fondamentale per la diffusione del [[Buddhismo tibetano]] in Mongolia. Abtai Khan del [[Khalkha]] si convertì al buddismo e fondò il monastero [[Erdene Zuu]] nel 1585. Suo nipote [[Zanabazar]] diventò il primo [[Jebtsundamba Khutuktu]] nel 1640.
=== Dopo lo scandalo bancario ===
Giolitti non ebbe incarichi di governo per i successivi sette anni, durante i quali la figura principale della politica italiana continuò a essere [[Francesco Crispi]], che condusse una politica estera aggressiva e [[colonialismo|colonialista]]. A Crispi succedettero alcuni governi caratterizzati da una notevole rudezza nel reprimere le proteste popolari e gli scioperi; Giolitti divenne sempre più l'incarnazione di una politica opposta e il 4 febbraio [[1901]] un suo discorso alla [[Camera dei deputati|Camera]] contribuì alla caduta del [[Governo Saracco]] allora in carica, responsabile di aver ordinato lo scioglimento della Camera del Lavoro di [[Genova]].
 
=== Dominio Dinastia Qing ===
Già a partire dal [[governo Zanardelli]] (15 febbraio [[1901]] - 3 novembre [[1903]]), Giolitti ebbe una notevole influenza che andava oltre quella propria della sua carica di Ministro degli Interni, anche a causa dell'avanzata età del presidente del consiglio.
{{vedi anche|Dinastia Qing}}
In questa fase il governo si misura con le mobilitazioni popolari che seguono gli anni successivi allo sciopero di Genova del dicembre 1900. Un movimento ricco, complesso, che vede la partecipazione di variegati strati della popolazione, organizzati o meno.
L'ultimo Khan mongolo era [[Ligden Khan]], al potere fino al XVII secolo, il quale entrò in conflitto contro i [[manciù]], saccheggiò gran parte delle città cinesi e riuscì ad allontanare la maggior parte delle tribù mongole. Morì nel 1634, mentre si dirigeva verso il [[Tibet]], nel tentativo di eludere i Manciù e distruggere la [[Gelug|Scuola buddista dei cappelli gialli]]. Nel 1636 gran parte della [[mongolia interna]] era sottomessa ai manciù, propulsori della [[Dinastia Qing]]. Il [[Khalkha]] infine venne al governo dei Qing nel 1691, portando così tutti i territori della Mongolia odierna sotto il governo di [[Pechino]]. Dopo numerose guerre, i [[Dzungar]] (i Mongoli occidentale o Oirads) vennero sconfitti definitivamente nel 1757–1758<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/313790/Kazakhstan/214566/History#ref=ref598970 Kazakhstan to c. 1700 ce]. ''Encyclopædia Britannica'' Online.</ref>, sotto la Mongolia ricevettero una relativa autonomia, essendo amministrati dai khanati ereditari Genghisid di Tusheet Khan, Setsen Khan, Zasagt Khan e Sain Noyon Khan. [[Jebtsundamba Khutuktu]] di Mongolia ebbe ''de facto'' un certo peso politico. I Manciù proibirono anche l'immigrazione cinese di massa, consentendo ai mongoli di preservare la loro cultura.
Il riverbero di questa situazione è fortissimo all'interno del PSI dove incominciano a formarsi, per la prima volta in maniera articolata e concreta, le correnti riformista e massimalista.
 
Fino al 1911, la [[dinastia Qing]] mantenne il controllo della Mongolia con una serie di alleanze e matrimoni misti, come pure adottando misure economiche e militari. Gli ''[[Amban]]'' (alti ufficiali) consolidarono il potere presso [[Ulan Bator]], [[Uliastaj]] e [[Hovd]], il paese venne suddiviso in feudi divenendo sempre più feudale ed ecclesiastico. Verso il [[XVIII secolo]] la povertà tra i cittadini aumentò sensibilmente, data la corruzione e l'usura verso i commercianti da parte della nobiltà feudale.
Giovanni Giolitti sarà forse il primo politico italiano di scuola liberale a cogliere le potenzialità e l'importanza di questo dibattito.
La [[riformismo socialista|corrente riformista]], che organizza le [[leghe operaie]] e contadine, ritiene che sia da privilegiare il rafforzamento e la costruzione del partito e del sindacato,<ref>[[Giuliano Procacci]], "La [[lotta di classe]] in Italia agli inizi del secolo XX", Roma 1970, pagg.164-165,</ref> prima di lanciarsi in mobilitazioni al di là della portata di direzione dell'apparato. Se il governo cioè era controllato da [[liberali]] che decidevano di non interferire con il progredire di questa organizzazione, tanto meglio: si poteva discutere con questo esecutivo. Sarà questa la linea propugnata da [[Filippo Turati]] a partire dal 1901,<ref>"[[Critica sociale]]", 16 aprile 1901,</ref><ref>[[Giuliano Procacci]], "La [[lotta di classe]] in Italia agli inizi del secolo XX", Roma 1970, pag.165,</ref> che definirà questa politica con il nome significativo di "[[ministerialismo]]".
 
=== Secondo governo GiolittiIndipendenza ===
{{vedi anche|Mongolia Esterna}}
==== L'appoggio esterno del partito socialista ====
[[File:BogdKhan.jpg|thumb|upright|[[Jebtsundamba Khutuktu]]]]
Il 3 novembre [[1903]] Giolitti ritornò al governo, ma questa volta si risolse per una svolta radicale: si oppose, come prima, alla ventata reazionaria di fine secolo, ma lo fece dalle file della [[Sinistra (politica)|Sinistra]] e non più dal gruppo crispino come fino ad allora aveva fatto; intraprese un'azione di convincimento nei confronti del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] per coinvolgerlo nel governo, rivolgendosi direttamente a un "consigliere" socialista, [[Filippo Turati]], che avrebbe voluto persino come suo ministro (Turati però rifiutò anche in seguito alle pressioni della corrente massimalista del PSI)<ref>Brunello Vigezzi, ''Giolitti e Turati: un incontro mancato'', Volume 1, R. Ricciardi, 1976 p.3 e sgg.</ref>.
Con la caduta della [[dinastia Qing]], la Mongolia, sotto il [[Bogd Khan]], dichiarò l'indipendenza nel 1911. Tuttavia, la nuova costituzione della [[Taiwan|Repubblica di Cina]] considera la Mongolia parte del suo territorio. L'area controllata dal Khan Bogd era approssimativamente quella dell'ex [[Mongolia Esterna]] durante il periodo Qing. Nel 1919, dopo la [[Rivoluzione d'Ottobre]] in [[Russia]], le truppe cinesi, guidate da [[Xu Shuzheng]], occuparono militarmente la Mongolia. Tuttavia, finita la [[guerra civile russa]], [[Roman von Ungern-Sternberg]] sconfisse i cinesi nel 1921 presso [[Ulan Bator]]. Al fine di proteggere il paese dalle incursioni cinesi, l'[[Unione Sovietica]] decise d'insediare un governo [[comunista]], riorganizzando l'apparato militare. Il nuovo esercito si rese protagonista durante la presa di [[Kyakhta]] (il 18 marzo 1921) e di Khüree, insieme con le truppe sovietiche. La Mongolia dichiarò la sua indipendenza ancora una volta l'11 luglio 1921<ref>Thomas E. Ewing, "Russia, China, and the Origins of the Mongolian People's Republic, 1911–1921: A Reappraisal", in: ''The Slavonic and East European Review'', Vol. 58, No. 3 (Jul., 1980), pp. 399, 414, 415, 417, 421</ref>. Questi eventi hanno portato a una stretta alleanza della Mongolia con l'Unione Sovietica nei successivi sette anni.
[[File:Turati.jpg|thumb|upright=0.8|Filippo Turati]]
Nei confronti delle agitazioni sociali il presidente del Consiglio mutò radicalmente tattica rispetto alle tragiche repressioni dei governi precedenti e mise in pratica i concetti che da anni andava spiegando e in Aula e durante le manifestazioni elettorali: i sindacati erano i benvenuti in quanto un'organizzazione garantisce sempre e comunque maggior ordine rispetto a un movimento spontaneo e senza guida; inoltre, e le informative prefettizie lo dimostravano, gli scioperi avevano alla base motivazioni economiche e non politiche e pertanto la dialettica tra le parti sociali, non coartata dall'intervento della pubblica sicurezza, avrebbe risolto le cose da sé. I precedenti governi, quindi, ravvisando nelle agitazioni operaie un intento sovversivo, avevano commesso un tragico errore: la repressione degli scioperi era espressione di una politica folle, che davvero avrebbe potuto scatenare una rivoluzione. Lo Stato non doveva spalleggiare l'una o l'altra parte in conflitto; doveva semplicemente svolgere una funzione arbitrale e mediatrice, limitandosi alla tutela dell'ordine pubblico.
 
=== Repubblica Popolare Mongola ===
Questi concetti, che oggi possono sembrare scontati, erano all'epoca considerati "rivoluzionari". I conservatori criticarono duramente quello che per loro era un cedimento al sovversivismo e gli industriali rimasero costernati quando si sentirono dire a chiare lettere che il governo non sarebbe assolutamente intervenuto nei confronti degli scioperi e che, piuttosto, gli imprenditori si sarebbero dovuti rassegnare a concedere adeguati aumenti salariali ai lavoratori.<ref>''Storia e storiografia'', Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, ''ibidem''</ref>
{{vedi anche|Repubblica Popolare Mongola}}
In questo contesto furono varate norme a tutela del lavoro <ref>Con la legge 19 luglio [[1906]], n. 380 nasce il "''Corpo degli Ispettori del Lavoro''", fortemente voluta dal ministro [[Francesco Cocco-Ortu]], esponente di spicco dell'area giolittiana. </ref> (in particolare infantile e femminile), sulla vecchiaia, sull'[[Disabilità|invalidità]] e sugli infortuni; i [[prefetto|prefetti]] furono invitati a usare maggiore tolleranza nei confronti degli [[sciopero|scioperi]] apolitici; nelle gare d'[[appalto]] furono ammesse le [[Società cooperativa|cooperative]] cattoliche e socialiste. Nel 1906 venne anche istituito il corpo degli [[ispettore del lavoro|Ispettori del lavoro]], a tutela dei lavoratori.
Nel 1924, dopo la morte del leader religioso [[Bogd Khan]], venne ufficialmente proclamata la [[Repubblica Popolare Mongola]] con il sostegno dell'[[Unione Sovietica]].
Nel 1904 venne inoltre approvata la legge 36 che regolamentava in maniera univoca i [[manicomi]], soggetti prima a numerosi regolamenti locali e decisioni arbitrarie, legge che stabiliva che i malati psichiatrici potessero essere internati solo su decisione giudiziaria e non per volontà di privati o famigliari; stabiliva inoltre che potessero essere dimessi in caso di miglioramento evidente, anche se lasciava comunque molto potere al direttore sanitario delle strutture.<ref>L. Anfosso, La legislazione italiana sui manicomi e sugli alienati pag. 52.</ref> La legge 36 resterà in vigore fino al 1978, quando sarà sostituita dalla [[legge 180]].
[[File:Sukhe-bator.jpg|thumb|left|upright|[[Damdin Sùhbaatar]]]]
 
Con l'avvento al potere nel 1928 di [[Horloogijn Čojbalsan]] furono approvati alcuni provvedimenti, tra cui la [[collettivizzazione]] del [[bestiame]], la distruzione dei [[monasteri]] [[buddisti]] e la [[repressione]], anche fisica, di tutti gli oppositori del [[regime (politica)|regime]] sovietico, in particolare dei [[monaci]] buddisti. In Mongolia, nel corso del 1920, circa un terzo della popolazione maschile era costituita da monaci. Entro l'inizio del [[XV secolo]], circa 750 [[monasteri]] erano funzionanti in Mongolia<ref>[http://www.orientmag.com/8-30.htm Mongolia: The Bhudda and the Khan] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100818173717/http://www.orientmag.com/8-30.htm |data=18 agosto 2010 }}. Orient Magazine.</ref>. L'imperialismo giapponese divenne ancora più allarmante dopo l'[[Invasione giapponese della Manciuria|invasione della vicina Manciuria]], nel 1931. Durante la [[Battaglia di Khalkhin Gol|guerra sovietico-giapponese di confine]] del 1939, l'Unione Sovietica difese con successo la Mongolia contro l'espansionismo giapponese.
==== I rapporti Stato-Chiesa ====
[[File:Giolitti alla camera dei Deputati.jpg|thumb|Giolitti interviene alla Camera (1905).]]
Le elezioni politiche del 1904 videro l'avanzata delle tendenze nazionaliste e cattoliche, cioè sfavorevoli a Giolitti che a proposito dei rapporti Stato e Chiesa si mantenne sulla linea della politica ecclesiastica stabilita dal governo italiano dopo il [[1870]]:
{{Citazione|Noi dinnanzi alle rinnovate proteste del Capo della Chiesa contro la integrità territoriale dello Stato - in quanto alla politica ecclesiastica, crediamo che non vi siano cambiamenti da fare […]. Il principio nostro è questo, che lo Stato e la Chiesa sono due parallele che non si debbono incontrare mai. Guai alla Chiesa il giorno in cui volesse invadere i poteri dello Stato. Libertà per tutti entro i limiti della legge: questo è il nostro programma. E come lo applichiamo a tutti i partiti che sono fuori della costituzione da un estremo, l'applichiamo a quelli che sono fuori dall'altra parte […] in quanto a religione il Governo è puramente e semplicemente incompetente. Non ha nulla da fare, nulla da vedere: lascia libertà assoluta ai cittadini di fare ciò che credono finché stanno entro i limiti della legge. Ma non credo che sia nelle attribuzioni del Governo né di sostenere, né di combattere alcun principio religioso.<ref>''Discorsi parlamentari'', II, p. 820</ref>.}}
 
Nel 1945 le forze mongole combatterono durante la [[guerra Unione Sovietica-Giappone]] sul fronte della [[Mongolia Interna]]. La minaccia sovietica portò la [[Cina]] a proclamare un ''referendum'' d'indipendenza, che si svolse nel 20 ottobre 1945, con il 100% dell'elettorato (in base alle cifre ufficiali) che votò per l'indipendenza. Dopo la stesura della [[costituzione]] della [[Repubblica Popolare di Cina]], entrambi i paesi hanno confermato il loro riconoscimento reciproco, il 6 ottobre 1949.
Si era intanto formata una consistente parte di opinione pubblica a favore della nazionalizzazione delle ferrovie, soluzione che Giolitti stesso sosteneva. Nei primi mesi del 1905 ci furono numerose agitazioni sindacali tra i ferrovieri; nel marzo 1905 Giolitti, anche in seguito a una malattia, si dimise da presidente del Consiglio. Era questo uno dei suoi passi indietro per poter far risolvere le questioni più scottanti a governi presieduti da suoi fedelissimi; in questa occasione appoggiò una "combinazione Fortis-Tittoni".
 
Il 26 gennaio 1952, [[Yumjaagiin Tsedenbal]] prese il potere. Nel 1956, e ancora nel 1962, il [[culto della personalità]] di [[Horloogijn Čojbalsan]] venne condannato e bandito dagli organi del [[Partito Rivoluzionario del Popolo Mongolo]]. La Mongolia continuò a rivelarsi un fedele alleato dell'Unione Sovietica, soprattutto dopo la [[crisi sino-sovietica]] degli anni cinquanta. Nel 1980 circa 55.000 soldati sovietici erano di stanza in Mongolia. Mentre Tsedenbal era in visita a Mosca, nel mese di agosto 1984, la sua grave malattia ha indotto il Parlamento ad annunciare il suo ritiro e sostituirlo con [[Jambyn Batmönkh]].
=== Le parentesi Fortis e Sonnino ===
Dopo le dimissioni, Giolitti invitò l'amico [[Alessandro Fortis]] a creare un governo che avrebbe avuto il suo appoggio.
 
=== Rivoluzione Democratica e nascita della democrazia ===
Con la legge 137 del 22 aprile [[1905]] fu sancita la [[Statalizzazione delle ferrovie italiane|nazionalizzazione delle ferrovie]] tramite l'assunzione dell'esercizio pubblico soggette al controllo della Corte dei conti e alla vigilanza dei Lavori pubblici e del Tesoro<ref>Roberto Boldrini, ''Inventario dell'archivio di Francesco Guicciardini, 1851-1915'', Ed. di Storia e Letteratura, 2003, pag.91</ref> per le linee precedentemente previste in concessione dalle Convenzioni del 1885, escluse le linee di cui era proprietaria la [[Società italiana per le strade ferrate meridionali|Bastogi]], che saranno tuttavia riscattate l'anno successivo; si promosse lo sviluppo economico attraverso la stabilità monetaria e i lavori pubblici (ad esempio il [[traforo del Sempione]]).
{{vedi anche|Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990}}
L'introduzione da parte di [[Mikhail Gorbachev]] della ''[[perestroika]]'' e della ''[[glasnost]]'' in Unione Sovietica ha fortemente influenzato la politica mongola, portando alla pacifica [[Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990|Rivoluzione Democratica]] e all'introduzione di un sistema multipartitico e dell'economia di mercato. Nel 1992 è stata introdotta una nuova [[costituzione]] e il termine "Repubblica del Popolo" è stato tolto dal nome ufficiale del paese. La transizione all'economia di mercato è stata difficile, con alti tassi di inflazione e penuria di cibo nei primi anni novanta. La prima vittoria elettorale per un partito non comunista arrivò nel 1993 (elezioni presidenziali) e nel 1996 (elezioni parlamentari). La firma del contratto dei minatori di [[Ojuu Tolgoj]] viene considerata come una pietra miliare nella moderna storia mongola. Il Partito Rivoluzionario del Popolo Mongolo ha cambiato nome nel 2010 in Partito del Popolo Mongolo.
 
== Geografia ==
Il governo Fortis rimase in carica fino a inizio 1906. A Fortis succedette, per soli tre mesi, un governo guidato da [[Sidney Sonnino]] e di grande eterogeneità; Giolitti si tenne fuori dal governo e anzi operò per farlo cadere, nell'intento di succedergli, come effettivamente avvenne.
{{vedi anche|Geografia della Mongolia}}
[[File:Mongolia 1996 CIA map.jpg|thumb|La parte meridionale della Mongolia è circondata dal [[Deserto del Gobi]], mentre la maggior parte della parte settentrionale è costituita dalle montagne]]
[[File:Mongolia Landscape.jpg|thumb|left|Tipico paesaggio mongolo]]
[[File:TariatLandscape.jpg|thumb|[[Steppe]] della Mongolia]]
La Mongolia, con [[Stati per superficie|i suoi 1.565.000 km²]], è il 19º paese del pianeta per estensione territoriale (oltre cinque volte l'[[Italia]])<ref>[http://www.mongolia.it/news.htm MONGOLIA - mongolia.it il portale della Mongolia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Confina con Cina e Russia e dista all'incirca 44 km dal [[Kazakistan]].
 
Il paesaggio della Mongolia è molto variegato, con il [[deserto del Gobi]] a Sud e con le regioni fredde e montuose a Nord e Ovest. Gran parte della Mongolia è costituita da [[steppe]]. Il punto più alto in Mongolia è il [[picco Hùjtnij]], nel massiccio [[Nayramdal Uur]], a 4.374&nbsp;m s.l.m. Il bacino del [[lago]] [[Uvs Nuur]], condiviso con la [[Tuva|Repubblica di Tuva]] ([[Russia]]), è uno dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO]]. Il [[clima]] estivo è mite, mentre in [[inverno]] le temperature scendono fino a –40&nbsp;°C e a –60&nbsp;°C nella [[taiga]]<ref>{{Cita web
=== Terzo governo Giolitti ===
|autore =
==== La lira fa aggio sull'oro ====
|anno = 2004
[[File:Vittorio Emanuele III e lo Zar Nicola II.jpg|thumb|upright=1.4|[[Castello Reale di Racconigi]], [[1909]]: Giovanni Giolitti (in seconda fila, dietro la Regina [[Elena del Montenegro]]) durante la visita ufficiale in Italia dello zar di Russia Nicola II.]]
|url = http://www.imcg.net/gpd/asia/mongolia.pdf
Nel maggio 1906 Giolitti insediò il suo terzo governo, durante il quale continuò, essenzialmente, la politica economica già avviata nel suo secondo governo. Il terzo ministero Giolitti passò alla storia come "lungo e fattivo" ed è anche indicato come il "lungo ministero".
|formato = PDF
|titolo = Republic of Mongolia
|accesso = 10 febbraio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061002003846/http://www.imcg.net/gpd/asia/mongolia.pdf
|dataarchivio = 2 ottobre 2006
}}
</ref>.
 
Il Paese è anche soggetto a rigide condizioni climatiche (''[[Zud (clima)|zud]]'' è il termine con cui i Mongoli definiscono un inverno particolarmente freddo e nevoso). [[Ulan Bator]] ha una temperatura media tra le più basse al mondo. La Mongolia è un Paese con un'[[altitudine]] tra le più alte al mondo. Ha un [[clima continentale]] e tendenzialmente ventoso, con inverni lunghi e rigidi, mentre nei mesi estivi, durante i quali avvengono la maggior parte delle precipitazioni annuali, il [[clima]] asciutto e salubre raggiunge i 25-30 °C. In questa breve stagione il [[vento]] è protagonista: quello fresco da Nord, quello tiepido dal [[deserto del Gobi|Gobi]].
In campo finanziario l'operazione principale fu la conversione della rendita, cioè la sostituzione dei [[titolo di Stato|titoli di Stato]] a tassi fissi in scadenza (con cedola al 5%) con altri a tassi inferiori (prima il 3,75% e poi il 3,5%). La conversione della rendita venne condotta con notevole cautela e competenza tecnica: il governo, infatti, prima di intraprenderla, chiese e ottenne la garanzia di numerosi istituti bancari. Le critiche che il progetto aveva ricevuto soprattutto dai conservatori si rivelarono infondate: l'opinione pubblica seguì quasi con commozione le vicende relative, in quanto la conversione assunse immediatamente il valore simbolico di un risanamento effettivo e duraturo del bilancio e di una stabile unificazione nazionale.
 
Il termine ''gobi'' è un termine [[Lingua mongola|mongolo]] che di solito si riferisce a una categoria di pascoli della [[steppa]] aridi e con vegetazione abbastanza sufficienti al sostentamento di [[marmotte]] e [[cammelli]]. I Mongoli sono soliti precisare tale differenza, anche se la distinzione non è sempre evidente ai turisti. I paesaggi del Gobi sono estremamente fragili e vengono facilmente distrutti dall'eccessivo sfruttamento della [[pastorizia]], fenomeno in continua crescita che risulta dannoso per la sopravvivenza dei [[Camelus bactrianus|cammelli]].
Il bilancio dello stato si arricchì, così, di un gettito annuo che si aggirava sui 50 milioni di lire dell'epoca. Le risorse risparmiate sugli interessi dei titoli di stato furono usate per completare la nazionalizzazione delle Ferrovie; si iniziò a parlare anche di nazionalizzazione delle assicurazioni (portata a compimento nel quarto mandato).
 
== Popolazione ==
==== Terremoto del 1908 ====
=== Demografia ===
Degne di nota, inoltre, le operazioni di soccorso e ricostruzione che il governo nel [[1908]] organizzò in occasione del [[terremoto di Messina del 1908|terremoto di Messina e Reggio]] seguito da un disastroso [[maremoto]]. Dopo alcune, inevitabili, carenze, tutto il Paese si prodigò per aiutare la popolazione siciliana. Da molti storici questo episodio è stato definito come il primo evento durante il quale l'Italia diede la dimostrazione di un vero spirito nazionale. Dopo il disastroso terremoto, venne introdotta la classificazione antisismica del territorio ed entrò in vigore la prima normativa antisismica.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/primi_interventi.wp|titolo=L'Italia unita: primi interventi normativi {{!}} Dipartimento Protezione Civile|sito=www.protezionecivile.gov.it|accesso=11 maggio 2017}}</ref>
{{vedi anche|Demografia della Mongolia}}
[[File:Ulaanbaatar Bayangol.JPG|thumb|Complessi residenziali a [[Ulan Bator]]]]
[[File:YurtnederzettingUlaanbaator.jpg|thumb|Tipici [[quartieri yurta]] in cui vivono molte famiglie mongole]]
La [[popolazione]] della Mongolia, secondo lo [[United States Census Bureau]], ammontava a 2.951.786 persone al giugno del 2007, classificando il Paese come 138º in termini di popolazione. Il [[Dipartimento di Stato americano]], [[Bureau of East Asian and Pacific Affairs]], che utilizza le stime delle [[Nazioni Unite]]<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2779.htm |titolo=U.S. Department of State. Bureau of East Asian and Pacific Affairs. Background Note:Mongolia |editore=State.gov |data=28 febbraio 2010 |accesso=2 maggio 2010}}</ref>, indica, invece, una popolazione di 2.629.000 persone (quindi una differenza dell'11% rispetto allo United States Census Bureau). Stime delle [[Nazioni Unite]] risultano simili a quelle stilate dal Mongolian National Statistical Office (2.612.900, fine luglio 2007). Il tasso di crescita della popolazione è pari all'1,2%<ref name="UN DESA PD">[http://www.un.org/esa/population/publications/wpp2006/WPP2006_Highlights_rev.pdf World Population Prospects]
The 2006 Revision Highlights</ref>. Circa il 59% della popolazione è sotto i 30 anni e di questi il 27% è sotto i 14 anni. Questa popolazione relativamente giovane può rivelarsi fondamentale per la crescita economica della Mongolia.
 
Dalla fine del [[socialismo]] la Mongolia ha registrato un calo del [[tasso di fecondità totale]] più rapido che in qualunque altro Paese del mondo: secondo recenti stime delle [[Nazioni Unite]]<ref name="UN DESA PD" />, nel 1970-1975 la fertilità è stata stimata a 7,33 figli per donna, ma le prospettive per il periodo 2005-2010 sono di 1,87 (4 volte di meno).
==== Altri provvedimenti ====
Furono inoltre introdotte alcune leggi volte a tutelare il lavoro femminile e infantile con nuovi limiti di orario (12 ore) e di età (12 anni). In questa occasione i deputati socialisti votarono a favore del governo: fu una delle poche volte nelle quali parlamentari di ispirazione [[marxismo|marxista]] appoggiarono apertamente un "governo borghese". La maggioranza, poi, approvò leggi speciali per le regioni svantaggiate del Mezzogiorno. Tali provvedimenti, seppure non riuscirono neppure lontanamente a colmare il divario nord-sud, diedero buoni risultati. I proprietari di immobili situati in aree agricole vennero esonerati dall'imposta relativa: anche questa fu una misura finalizzata al miglioramento delle condizioni economiche dei contadini del meridione.
 
La Mongolia è molto più urbanizzata oggi rispetto agli anni passati: circa il 40% della popolazione vive a [[Ulan Bator]]; nel 2002 il 23% viveva a [[Darhan]], [[Erdenet]] e nei centri limitrofi<ref>[http://202.131.5.91/yearbook/2002/yearbook2002.pdf National Statistical Office: Statistical Yearbook 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071124163116/http://202.131.5.91/yearbook/2002/yearbook2002.pdf |data=24 novembre 2007 }}, p. 39. "Villages" in this case refers to settlements that are not part of a sum, see p. 37</ref>. Resta significativa, tuttavia, la popolazione che vive lontano dai centri abitati. Nel 2002 circa il 30% di tutte le famiglie della Mongolia ha vissuto di [[agricoltura di sussistenza]]<ref>[http://202.131.5.91/yearbook/2002/yearbook2002.pdf National Statistical Office: Statistical Yearbook 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071124163116/http://202.131.5.91/yearbook/2002/yearbook2002.pdf |data=24 novembre 2007 }}, pp. 43, 151</ref>. La maggior parte dei pastori in Mongolia rimane ancorata alle tradizioni dei [[popoli nomadi]].
Il buon andamento economico e l'oculata gestione del bilancio portarono a un'importante stabilità monetaria, agevolata anche dal fenomeno dell'emigrazione e soprattutto dalle rimesse che i migranti italiani inviavano ai propri parenti rimasti in patria. Non a caso il triennio 1906-1909, e più in generale l'arco di tempo che arriva fino alla vigilia del primo conflitto mondiale, è ricordato come il periodo nel quale "la lira faceva aggio sull'oro".<ref>Aldo Alessandro Mola, ''Storia della monarchia in Italia'', Bompiani, 2002 p.74</ref>
 
I [[Mongoli]], costituiti principalmente da Khalkha e altri, tutti parlanti principalmente dialetti della [[lingua mongola]], rappresentano il 95% della popolazione. I [[Khalkha]] costituiscono l'86% della popolazione di etnia mongola; il restante 14% include, tra gli altri, [[Oirati]] e [[Buriati]]. Le [[Turchi|popolazioni turche]] ([[Kazaki]], [[Tuvani]] e [[Uzbeki]]) costituiscono il 4,5% della popolazione della Mongolia. Il resto è costituito da [[Russi]], [[Cinesi]], [[Coreani]] e [[Statunitensi]]<ref>[http://www.smh.com.au/news/business/second-wave-of-chinese-invasion/2007/08/12/1186857347594.html Second wave of Chinese invasion]. The Sydney Morning Herald. August 13, 2007.</ref>; la maggior parte dei Russi<ref>[http://countrystudies.us/mongolia/38.htm Mongolia – Ethnic and Linguistic Groups]. Source: ''U.S. Library of Congress.''</ref> lasciò il Paese dopo il crollo dell'[[Unione sovietica|Unione Sovietica]].
=== Le parentesi di Sonnino e Luzzatti ===
==== Il suffragio universale maschile e il patto con i cattolici ====
Nel [[1909]] si tennero le [[elezioni politiche italiane del 1909|elezioni]], da cui uscì una maggioranza giolittiana. Nonostante ciò, con una manovra tipica, Giolitti lasciò che fosse nominato presidente del consiglio [[Sidney Sonnino]], di tendenze conservatrici; in questo modo Giolitti voleva proporsi come alternativa per un governo progressista; Sonnino si appoggiava su una maggioranza estremamente eterogenea e instabile e dopo soli tre mesi dovette dimettersi e gli succedette [[Luigi Luzzatti]], vicino alle posizioni giolittiane.
 
=== Religione ===
Nel frattempo il dibattito politico italiano aveva preso a concentrarsi sull'allargamento del diritto di voto. I socialisti, infatti, ma anche radicali e repubblicani, da tempo chiedevano l'introduzione, in Italia, del [[suffragio universale]] maschile: cardine di una moderna liberaldemocrazia. Il ministero Luzzatti elaborò una proposta moderata la cui finalità, attraverso un allargamento dei requisiti in base ai quali si aveva il diritto di voto (età, alfabetizzazione e imposte annue pagate), era quella di un progressivo ampliamento del corpo elettorale, senza però arrivare al suffragio universale maschile.
{{vedi anche|Buddhismo in Mongolia|Cristianesimo in Mongolia|Chiesa cattolica in Mongolia}}
Secondo il censimento nazionale del 2010 la popolazione mongola sopra i 15 anni dichiarava di essere per il 53% buddista e per il 38,6% atea.
{| class="wikitable sortable"
|-
|+ Religioni in Mongolia<br /><small>(popolazione sopra i 15 anni)<ref name="Religion2010">[http://www.toollogo2010.mn/doc/Main%20results_20110615_to%20EZBH_for%20print.pdf National Census 2010 Preliminary results] (in Mongolian])</ref></small>
|-
! Religione !! Popolazione!! Percentuale<br />%
|-
| [[Buddhismo]] || {{formatnum:1009357}} || 53,0
|-
| [[Islam]] || 57.702 || 3,0
|-
| [[Sciamanesimo]] || 55.174 || 2,9
|-
| [[Cristianesimo]] || 41.117 || 2,1
|-
| Altre religioni || 6.933 || 0,4
|-
| [[Ateismo]] || 735.283 || 38,6
|-
! TOTALE !! 1.905.566 !! 100,0
|}
 
=== Lingue ===
Colto il vento, Giolitti, intervenendo in Aula, si dichiarò a favore del suffragio universale maschile, superando di slancio le posizioni del governo, che da molti erano ritenute troppo a sinistra. L'intento, pienamente raggiunto, era quello di provocare la caduta del ministero, realizzare una nuova svolta politica e conquistare, definitivamente, la collaborazione dei socialisti al sistema parlamentare italiano.
La lingua ufficiale della Mongolia è il [[Lingua mongola|mongolo]]<ref name=WF>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mg.html|titolo=Mongolia|editore=Central Intelligence Agency|sito=The World Factbook|accesso=14 dicembre 2012}}</ref>, parlato dal 95% della popolazione. Esiste però una grande varietà di [[dialetti]] [[oirati]] e [[buriati]], parlati in tutto il paese. Nella parte occidentale del paese le [[lingue turche]], tra cui la [[lingua kazaka]] e lingua tuvana, sono molto diffuse.
 
La [[lingua mongola]] moderna utilizza l'[[alfabeto cirillico]], a differenza del passato quando si utilizzava la [[scrittura mongola]]. Una reintroduzione ufficiale della vecchia scrittura è stata progettata per il 1994, ma non ha ancora avuto luogo, in quanto le vecchie generazioni hanno incontrato difficoltà pratiche<ref>{{Cita libro
Molti storici, in realtà, ravvisano in questa mossa di Giovanni Giolitti un errore. Il suffragio universale, contrariamente alle opinioni di Giolitti, avrebbe destabilizzato l'intero quadro politico: se ne sarebbero avvantaggiati, infatti, i partiti di massa che erano o stavano per sorgere (partito socialista, partito popolare e, in seguito, partito fascista). Ma Giolitti «era convinto che l'Italia non potesse crescere economicamente e socialmente senza allargare il numero di coloro che partecipavano alla vita pubblica. Nel ventennio precedente il Paese aveva fatto grandi progressi, risanato il debito estero, conquistato una colonia sulla sponda settentrionale dell'Africa. Era ora che il suo sistema elettorale venisse corretto e adattato alla realtà sociale.
| cognome =
| nome =
[[Claudio Treves|Treves]], Turati e Sonnino proposero anche il [[suffragio femminile]], alle elezioni politiche, sulla linee di alcune proposte precedenti che concedevano il diritto di scelta degli amministratori alle donne possidenti, ma Giolitti preferì introdurlo prima alle elezioni amministrative, in modo che, visto anche l'allargamento del voto agli uomini analfabeti, non ci fosse un'eccessiva cessione di potere a una base elettorale inesperta, da lui definito «un salto nel buio». Nominò quindi una commissione per modificare il codice civile e ammettere le donne al voto locale, ma la guerra di Libia e poi la caduta del governo fecero rimandare e accantonare i progetti.<ref>[http://digilander.libero.it/biennio2/legitalianafinoal1946.htm ''La condizione delle donne in Italia fino al 1946']</ref>
| coautori = Ulrich Ammon, Norbert Dittmar, Klaus J. Mattheier, Peter Trudgill
| titolo = Sociolinguistics/Soziolinguistik: An International Handbook of the Science of Language and Society
| editore = Walter de Gruyter & Co
| anno = 2006
| città = Berlin
| url = http://books.google.com/?id=LMZm0w0k1c4C&pg=PA1894&lpg=PA1894&dq=official+reintroduction+of+Mongolian+script&q=
| ISBN =9783110184181 }}</ref>. L'[[scrittura mongola|alfabeto tradizionale]] è stato recentemente reintrodotto nelle scuole<ref>{{Cita news
|url= http://www.guardian.co.uk/travel/2006/oct/27/mongolia.essentialinfo
|titolo=Mongolia: Essential information | Travel | guardian.co.uk
|pubblicazione=guardian.co.uk
|accesso=27 marzo 2010
|città=London
| data=22 novembre 2006
}}</ref>.
 
La [[lingua russa]] è la lingua straniera più parlata in Mongolia, seguita dall'[[Lingua inglese|inglese]], recentemente molto diffuso. Anche la [[lingua coreana]] sta diventando popolare per l'alto numero dei lavoratori mongoli presenti in [[Corea del Sud]]. La [[Cina]], in virtù della sua vicinanza, sta gradualmente influenzando anche la [[lingua (linguistica)|lingua]]; l'interesse per la [[lingua cinese]] è cresciuto: infatti, secondo Uradyn E. Bulag, antropologo presso l'[[Hunter College]] e il Graduate Center della [[Università della Città di New York]], i mongoli della [[Mongolia Interna]] sono preoccupati di perdere la propria identità culturale e linguistica per via dell'[[assimilazione culturale]] forzata da parte delle autorità cinesi<ref>{{Cita web|url=http://www.smhric.org/SMW_12.htm|titolo=Mongolian Ethnicity and Linguistic Anxiety in China|autore=Uradyn E. Bulag, Department of Anthropology, Hunter College and the Graduate Center, City University of New York, New York, NY 10021|editore= Southern Mongolian Human Rights Information Center. All rights reserved|accesso=16 agosto 2011}}</ref>. La [[lingua giapponese]] è anche popolare tra le nuove generazioni. Un certo numero di anziani mongoli conosce il [[Lingua tedesca|tedesco]], in quanto ha studiato nella [[Germania dell'Est]], mentre alcuni parlano le diverse lingue del [[blocco orientale]]. Oltre a questo, molti giovani mongoli parlano correntemente una o più delle lingue dell'[[Europa occidentale]], in quanto molti di loro vivono o studiano in paesi europei, tra cui [[Germania]], [[Francia]] e [[Italia]].
Giolitti sapeva tuttavia che il suffragio universale maschile avrebbe rafforzato le sinistre. Da questa preoccupazione nacque il «[[patto Gentiloni]]»: una intesa che avrebbe garantito a Giolitti l'appoggio dei cattolici contro l'impegno ad accantonare la legge sul divorzio (già proposta da Zanardelli), difendere le scuole confessionali, garantire alle attività economico-sociali dei cattolici lo stesso trattamento che lo Stato riservava a quelle dei laici.»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/12/SUFFRAGIO_UNIVERSALE_UNA_RIVOLUZIONE_ITALIANA_co_9_090612076.shtml Sergio Romano, ''Suffragio universale. Una rivoluzione italiana']</ref>
 
Le persone sorde utilizzano la lingua dei segni mongola (Монгол дохионы хэл, Mongol dokhiony Khel).
=== Quarto governo Giolitti ===
{{vedi anche|Governo Giolitti IV}}
Il quarto governo Giolitti durò dal 30 marzo [[1911]] al 21 marzo [[1914]]. Nacque come il tentativo probabilmente più vicino al successo di coinvolgere al governo il Partito Socialista, che infatti votò a favore. Il programma prevedeva l'introduzione del suffragio universale maschile.
 
== Ordinamento dello stato ==
Nel 1912 Giolitti, tramite la [[Espropriazione per pubblica utilità|nazionalizzazione]] delle assicurazioni sulla vita, crea l’INA, l’[[Istituto Nazionale delle Assicurazioni]].
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Province della Mongolia}}
La Mongolia è divisa in 21 [[province]] (''[[ajmag]]''), Ulaanbaatar (la capitale) è una municipalità con lo ''status'' di provincia. Le ''ajmag'' sono a loro volta divise in distretti (''[[Sum (divisione amministrativa)|sum]]''); i ''sum'' sono suddivisi in ''bag''.
[[File:Map mn aimags de.png|destra|300px]]
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Provincia dell'Arhangaj|Arhangaj]]
* [[Provincia del Bajan-Ôlgij|Bajan-Ôlgij]]
* [[Provincia di Bajanhongor|Bajanhongor]]
* [[Provincia di Bulgan|Bulgan]]
* [[Provincia di Darhan-Uul|Darhan-Uul]]
* [[Provincia del Dornod|Dornod]]
* [[Provincia del Dornogov’|Dornogov’]]
* [[Provincia del Dundgov’|Dundgov’]]
* [[Provincia del Gov’-Altaj|Gov’-Altaj]]
* [[Provincia del Gov’-Sùmbėr|Gov’-Sùmbėr]]
* [[Provincia del Hėntij|Hėntij]]
* [[Provincia di Hovd|Hovd]]
* [[Provincia del Hôvsgôl|Hôvsgôl]]
* [[Provincia del Ômnôgov’|Ômnôgov’]]
* [[Provincia dell'Orhon|Orhon]]
* [[Provincia del Ôvôrhangaj|Ôvôrhangaj]]
* [[Provincia del Sėlėngė|Sėlėngė]]
* [[Provincia di Sùhbaatar|Sùhbaatar]]
* [[Provincia del Tôv|Tôv]]
* [[Ulan Bator]] (municipalità)
* [[Provincia dell'Uvs|Uvs]]
* [[Provincia del Zavhan|Zavhan]]
{{Div col end}}
 
=== Città principali ===
Sempre nel 1912 venne inoltre istituito il suffragio universale maschile nelle elezioni. Potevano votare tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur minori di 30 anni ma maggiori di 21, avessero un reddito di almeno 19,80 lire, o la [[licenza elementare]], oppure avessero prestato il [[servizio militare]]. Il corpo elettorale passò così dal 7% al 23,2% della popolazione e il numero di votanti da 3 milioni a più di 8 milioni.
* [[Ulan Bator]]: 1.400.000 ab
* [[Ėrdėnėt]]: 91.800 ab
* [[Darkhan]]: 80.300 ab
* [[Cojbalsan]]: 42.000 ab
 
=== Istituzioni ===
Questa stagione delle riforme coincide con il primo vero decollo industriale italiano (dal 1904 al 1909). L’Italia rimane comunque un paese agricolo, ma a Milano, Torino e Genova si formano le prime industrie. Lo sviluppo interessa anche le banche. Anche l’agricoltura conosce dei miglioramenti. Giolitti la rende più moderna, vengono fatte delle bonifiche e costruiti degli acquedotti. L’agricoltura italiana rimane comunque un settore debole rispetto alle industrie (soprattutto al sud).
{{...|stati}}
 
== Politica ==
Questa esperienza di governo segna tuttavia il declino del tipico trasformismo di Giolitti, ormai incapace di incanalare a proprio favore le differenti forze parlamentari, soprattutto con l'affacciarsi delle istanze centrifughe del movimento operaio, dei cattolici, dei nazionalisti.
La Mongolia è una [[repubblica semipresidenziale]]. Il popolo elegge il parlamento, il quale a sua volta elegge il [[governo]]. Il presidente è eletto direttamente. La [[costituzione]] della Mongolia garantisce piena [[libertà di espressione]] e di [[religione]]. Nonostante il folto numero di partiti, i due maggiori schieramenti politici sono il [[Partito Rivoluzionario del Popolo Mongolo]] (MPRP) e il [[Partito Democratico (Mongolia)|Partito Democratico]] (DP).
 
Dopo la dominazione sovietica e l'abolizione del [[monopartitismo]], il DP dominò la scena politica nel periodo 2004-2006. Dopo un'alternanza di governo tra il [[Partito Rivoluzionario del Popolo Mongolo]] e il [[Partito Democratico (Mongolia)|Partito Democratico]], il MPRP è l'attuale governo in carica, avendo vinto le elezioni politiche del giugno [[2008]].
==== La guerra di Libia ====
{{vedi anche|Guerra italo-turca}}
[[File:Cartolina Tripolitania e Cirenaica 1911.jpg|thumb|upright=0.8|Cartolina celebrativa della guerra di Libia (1911).]]
Spinto dall'ondata di [[sciovinismo]] che aveva preso a soffiare anche in Italia, Giolitti, nel settembre 1911, diede inizio alla [[Guerra italo-turca|conquista della Libia]]. Alcuni pensano che tale scelta dello statista piemontese tendesse a riequilibrare la concessione del suffragio universale. La guerra, però, si prolungò oltre le aspettative: per costringere l'[[Impero Ottomano]] alla resa fu necessario richiamare alle armi quasi mezzo milione di uomini e occupare militarmente, con una serie di sbarchi, le isole del [[Dodecaneso]].
 
=== Presidente ===
Questa nuova guerra coloniale creò nel Paese un clima di mobilitazione militante che, lungi dall'appagarsi della conquista della [[Libia]], come Giolitti aveva sperato, continuò a surriscaldare gli animi e a fomentare le correnti nazionaliste. Il conflitto, inoltre, destabilizzò il già fragile equilibrio politico: nel partito socialista prevalse la fazione massimalista e qualunquista capitanata da [[Benito Mussolini]]. Ogni possibilità di collaborazione tra riformisti e Giolitti era ormai definitivamente tramontata. Secondo molti storici un accordo tra liberali di Giolitti e socialisti moderati avrebbe potuto risparmiare il [[fascismo]] all'Italia nel 1922.
{{vedi anche|Capi di Stato della Mongolia}}
Il presidente della Mongolia ha un ruolo con limitati poteri esecutivi: può infatti bloccare le decisioni del Parlamento, che può però non tener conto del veto con una maggioranza di 2/3. La costituzione della Mongolia prevede tre requisiti per la candidatura: il candidato dev'essere un nativo della Mongolia, aver superato i 45 anni e aver vissuto in Mongolia per cinque anni prima di assumere l'incarico. Il presidente è inoltre tenuto a dimettersi formalmente, se richiesto dal suo partito. L'attuale presidente è [[Khaltmaagiin Battulga]], in carica dal 10 luglio [[2017]].
 
=== Grande Hural di Stato ===
Le [[elezioni politiche italiane del 1913|elezioni]] vennero indette per il 26 ottobre [[1913]] (i ballottaggi per il 2 novembre). Contrariamente alle aspettative dello statista piemontese, la maggioranza governativa subì una drastica riduzione: da 370 a 307 seggi (secondo altri computi la maggioranza contava appena 291 deputati su 508 seggi in palio). I socialisti raddoppiarono, arrivando a 52 seggi. Anche i radicali ottennero un ottimo risultato: passarono, infatti, da 51 a 73 seggi e, sia pur gradualmente, cominciarono a maturare una posizione più critica nei confronti del presidente del Consiglio, facendogli rilevare, già in sede di voto di fiducia (362 voti favorevoli, 90 contrari e 13 astensioni), di essere determinanti, quanto ad apporto numerico, per le sorti dell'esecutivo.
{{vedi anche|Grande Hural di Stato}}
[[File:President Putin meeting deputies of the Great State Hural-1.jpg|thumb|Il ''Grande Hural di Stato'']]
La Mongolia utilizza un [[Monocameralismo|sistema parlamentare unicamerale]], in cui il presidente ha un ruolo esecutivo limitato, e il [[governo]], scelto dal legislatore, esercita il [[potere esecutivo]]. Il [[Grande Hural di Stato]] ha una camera con 76 seggi ed è presieduto dal [[presidente della Camera]]. Elegge i suoi membri ogni quattro anni dalle elezioni generali. Il Grande Hural di Stato rappresenta il [[potere legislativo]] del governo con la presenza più che altro simbolica del presidente, mentre il primo ministro, per poter esercitare le sue funzioni, deve godere della fiducia del parlamento.
 
=== Primo Ministro ===
Alla riapertura della Camera Giolitti dovette difendere l'operato del governo relativamente alla guerra in Libia. Chiese, inoltre (4 marzo 1914), lo stanziamento di cospicui fondi per promuovere lo sviluppo della colonia. Il governo ottenne ancora una volta un trionfo (363 voti favorevoli, 83 contrari), ma i radicali annunciarono la loro uscita dalla maggioranza: il 7 marzo, di conseguenza, Giolitti si dimise.
{{vedi anche|Primi ministri della Mongolia}}
Il Primo Ministro della Mongolia è eletto dal [[Grande Hural di Stato]]. L'attuale primo ministro è [[Ukhnaagiin Khürelsükh]], che ha assunto l'incarico il 4 ottobre [[2017]].
 
Il [[gabinetto di governo|gabinetto]] è nominato dal [[primo ministro]] in consultazione con il presidente e confermato dal [[Grande Hural di Stato]].
Per raccomandazione dello stesso Giolitti, il sovrano incaricò l'onorevole [[Antonio Salandra]] di formare il [[governo Salandra I|nuovo ministero]] e presentarlo alle Camere. Ben presto il Salandra, pur provenendo dalla maggioranza giolittiana, si dimostrò un giocatore molto ambizioso: pur di rendersi autonomo dal Giolitti egli non avrebbe esitato, pochi mesi dopo, a impegnare il Paese nella [[prima guerra mondiale]] senza informare non solo il Parlamento, ma nemmeno la maggioranza e i membri del governo (nel gabinetto, infatti, erano a conoscenza del [[Patto di Londra]] solo il Salandra e il suo ministro degli Esteri, [[Sidney Sonnino|Sonnino]]).
 
=== LaRelazioni primaestere guerrae mondialemilitari ===
[[File:Mongolian Armed Forces in riot gears.jpg|thumb|Reparto delle forze armate mongole in assetto anti-sommossa]]
La complessa gestione dei rapporti con i suoi "giganti" vicini - la [[Russia]] e la [[Cina]] - spinge il governo di Ulan Bator a una politica di buone relazioni con entrambe le potenze confinanti, con le due Coree, ma anche con le principali democrazie avanzate del pianeta - il [[Giappone]], gli [[Stati Uniti]], l'[[Unione europea]] - secondo la cosiddetta "dottrina del terzo vicino" (in inglese, ''third neighbor doctrine'').
 
Il governo si è concentrato molto sulla necessità di incoraggiare gli investimenti esteri e sviluppare il [[commercio]] interno. La Mongolia ha sostenuto la [[guerra d'Iraq]] del 2003, inviando un contingente di 180 unità. Circa 130 soldati sono attualmente dispiegati in [[Afghanistan]]. 200 soldati mongoli sono in servizio in [[Sierra Leone]] sotto il mandato delle [[Nazioni Unite]], e nel luglio 2009, la Mongolia ha deciso d'inviare un battaglione in [[Ciad]] a sostegno della [[MINURCAT]]<ref>[http://www.un.org/apps/sg/offthecuff.asp?nid=1312 Ban Ki-Moon on press conference in Ulaanbaatar, July 27th, 2009]</ref>.
[[File:DC-1914-27-d-Sarajevo-cropped.jpg|thumb|upright=0.8|L'attentato di Sarajevo nella copertina della ''[[Domenica del Corriere]]'' (1914).]]
L'assassinio dell'arciduca d'Austria, [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]], fu la miccia che innescò la [[prima guerra mondiale]]. La [[Impero tedesco|Germania]] dichiarò guerra a [[Impero russo|Russia]] e [[Francia]]; la notizia colse Giolitti in visita privata a [[Londra]]: questi si precipitò all'ambasciata per inviare un telegramma all'inesperto Salandra. Il vecchio statista piemontese scrisse al governo italiano che non c'era obbligo alcuno a intervenire a fianco degli [[Imperi centrali]]. Nel 1913, infatti, egli era venuto a conoscenza delle intenzioni aggressive dell'[[Impero austro-ungarico|Austria]] nei confronti della [[Serbia]]: egli aveva ammonito severamente il governo austriaco, l'Italia non avrebbe seguito gli altri membri della [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]] in guerre d'aggressione.
 
Dal [[2005]] al [[2006]] la Mongolia, durante la [[guerra del Kosovo]], ha inviato 40 unità, che hanno collaborato in stretto contatto con i colleghi [[Belgio|belgi]] e [[Lussemburgo|lussemburghesi]]. [[George W. Bush]] è stato il primo presidente statunitense della storia a visitare il paese il 21 novembre 2005<ref>{{Cita web|url=http://mongolia.usembassy.gov/potus_visit.html|titolo=President George W. Bush Visits Mongolia|editore=US embassy in Mongolia, 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229154823/http://mongolia.usembassy.gov/potus_visit.html|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref>. Nel [[2004]] è stata formalmente invitata dalla [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa]] (OCSE) come partner commerciale in [[Asia]].
Inoltre il trattato prevedeva che, nel caso in cui uno degli alleati avesse dovuto scendere in guerra contro un altro stato, gli alleati avrebbero dovuto esserne informati preventivamente e ricevere adeguati compensi territoriali: l'Austria non aveva adempiuto a questi due obblighi e pertanto per l'Italia non c'era obbligo alcuno di intervenire nella conflagrazione europea. Il governo italiano dichiarò la sua neutralità.
 
Le sedi diplomatiche della Mongolia sono presenti in vari paesi tra cui: [[Almaty]], [[Ankara]], [[Bangkok]], [[Berlino]], [[Pechino]], [[Bruxelles]], [[Budapest]], [[Il Cairo]], [[Canberra]], [[Varsavia]], [[Washington]], [[Vienna]], [[Vientiane]], [[L'Avana]], [[Delhi]], [[Kuwait City]], [[Londra]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Ottawa]], [[Parigi]], [[Praga]], [[Pyongyang]], [[Seul]], [[Sofia]], [[Stoccolma]], [[Tokyo]], [[Hanoi]] e [[Singapore]], un [[consolato (diplomazia)|consolato]] è presente a [[Irkutsk]] e a [[Ulan-Udė]]. In [[Italia]], la Mongolia è rappresentata da due principali istituzioni, l'Ambasciata della Mongolia a [[Roma]] e la [[Camera di commercio italo-mongola]]. Rappresentanze diplomatiche sono presenti alle [[Nazioni Unite]] a [[New York]] e [[Ginevra]]<ref>[http://www.ulanbator.mn/index.php?option=com_content&task=view&id=241&Itemid=941 Ulanbator<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080224064310/http://www.ulanbator.mn/index.php?option=com_content&task=view&id=241&Itemid=941 |data=24 febbraio 2008 }}</ref>.
In Italia si scatenò subito un forte dibattito fra interventisti e neutralisti. I primi, sostenitori di un rovesciamento delle alleanze e di un'entrata in guerra a fianco di [[Francia]] e [[Gran Bretagna]], erano presenti in tutto lo schieramento politico. Essi erano però un'esigua minoranza (il radicale [[Giuseppe Marcora]], deciso interventista, aveva calcolato che i deputati a favore della guerra non superavano la sessantina su un totale di oltre cinquecento componenti della Camera). Godevano però dell'appoggio dei più importanti giornali e dei politici in quel momento al timone: Salandra e il suo ministro degli esteri, Sonnino. A favore dell'intervento era anche il sovrano, sia pure con una posizione più sfumata.
[[File:Francesco-Saverio-Nitti1.jpg|thumb|upright=0.8|Francesco Saverio Nitti]]
Questa situazione paradossale, nella quale gli interventisti, pur essendo netta minoranza, davano, per gli appoggi di cui godevano, un'apparenza di forza e risolutezza, spinse Salandra ma soprattutto il suo ministro degli esteri [[Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano|San Giuliano]] a una scelta, com'è stata definita, di "machiavellica doppiezza".<ref>[http://books.google.it/books?id=5AW88Tup2agC&pg=PT79&dq=doppiezza+politica+di+Salandra&hl=it&sa=X&ei=C2RwU4yuCqqa1AWJxIGIAg&ved=0CDcQ6AEwAQ#v=onepage&q=doppiezza%20politica%20di%20Salandra&f=false Indro Montanelli, ''L'Italia di Giolitti - 1900-1920'', ed.BUR]</ref> Mentre il governo chiedeva all'Austria, che aveva annesso la Serbia, di discutere i compensi territoriali ai quali l'Italia aveva diritto in base al trattato d'alleanza, venne inviato in segretezza un corriere a Londra con il quale si faceva sapere alla [[Triplice intesa]] che l'Italia era interessata a conoscere eventuali proposte degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]], in cambio di un intervento italiano contro gli imperi centrali.
 
== Inquinamento atmosferico ==
Senza che il Parlamento e il resto del governo fossero informati, complice il sovrano, [[Antonio Salandra]] firmò il [[Patto di Londra]] il 26 aprile. Con esso, impegnava l'Italia a scendere in guerra contro gli imperi centrali nell'arco di un mese. Poiché in aprile c'erano state alcune vittorie russe sugli austriaci, e temendo che la guerra finisse a breve, Salandra e [[Sonnino]] trascurarono di disciplinare nel trattato una serie di aspetti che si sarebbero rivelati decisivi: venne chiesto agli Alleati solo un minimo contributo finanziario in quanto era opinione comunque che la guerra sarebbe finita entro l'inverno, la questione dei compensi coloniali era trattata genericamente: veniva detto che l'Italia avrebbe ricevuto "adeguati compensi coloniali", ma nel trattato non si precisava quali e in quanta estensione. Inoltre l'assetto della frontiera orientale non contemplava Fiume italiana (si pensava di lasciare almeno un importante porto adriatico all'Austria-Ungheria), e soprattutto non teneva in debito conto un dato esiziale: era evidente che, a guerra finita, gli iugoslavi avrebbero voluto formare uno stato indipendente.
La capitale mongola [[Ulan Bator]] attualmente è influenzata dall'[[inquinamento atmosferico]] causato dalla combustione del [[carbone]] e della [[legna]] nelle stufe utilizzate per riscaldare e cucinare. Il recente passaggio a un'[[economia di mercato]] ha portato la capitale a una intensa [[urbanizzazione]] e alla creazione di distretti fuori dal centro urbano (perlopiù di [[yurta]]), dove il 70% della popolazione risiede. Il problema dell'inquinamento atmosferico è caratterizzato da concentrazioni molto elevate di particelle in aria, [[particolato]] (PTS), a differenza della minore percentuale di [[anidride carbonica]] e [[azoto]] presente nell'[[aria]]. Le analisi effettuate dalle autorità di Ulan Bator hanno dimostrato che il PTS è di gran lunga la componente più grave del problema dell'inquinamento atmosferico. Durante i mesi invernali, la normale visuale urbana risulta oscurata e ciò comporta un impatto negativo sulla salute umana. L'inquinamento dell'aria influisce anche sulla visibilità della città a tal punto che agli [[aerei]], in alcune occasioni, viene impedito l'atterraggio presso l'[[Aeroporto Internazionale Chinggis Khaan|aeroporto locale]].
 
La temperatura media annuale a Ulan Bator è 0&nbsp;°C, la capitale più fredda al mondo<ref name="mong26">{{cita web|data=2004|url=http://www.imcg.net/gpd/asia/mongolia.pdf|titolo=Republic of Mongolia|accesso=10 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061002003846/http://www.imcg.net/gpd/asia/mongolia.pdf|dataarchivio=2 ottobre 2006}}</ref>. Il 40% della popolazione a [[Ulan Bator]] vive in appartamenti, circa l'80% dei quali è dotato di [[Cogenerazione|centrali termiche da tre impianti di produzione combinata di calore ed energia]]. Le centrali elettriche nel 2007 hanno consumato quasi 3,4 milioni di tonnellate di carbone, tuttavia, la tecnologia di controllo dell'inquinamento non è in grado di gestire un alto tasso di produzione come questo. Nella sola Ulan Bator, l'annuale media stagionale delle concentrazioni di particolato (PTS) hanno registrato l'alto valore 279, benché il livello massimo di PTS consigliato dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) sia 20. Pertanto, il livello di PM10 a Ulan Bator è 14 volte superiore al livello massimo raccomandato. Questa concentrazione è superiore a quella di molte [[città]] del nord della [[Cina]], note per il loro alto tasso di [[inquinamento atmosferico]], ove a volte tali tassi sono stati superiori a 200 fino a pochi anni fa, prima delle misure del [[governo]] [[cina|cinese]] per far fronte a questo alto [[inquinamento atmosferico]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore= The World Bank| titolo= Mongolia: Air Pollution in Ulaanbaatar – Initial Assessment of Current Situation and Effects of Abatement Measures. |serie=Sustainable Development Series: Discussion Paper|data = dicembre 2009| editore= The World Bank.|città= Washington, D.C. |url= http://siteresources.worldbank.org/INTMONGOLIA/Resources/Air_pollution_final_report.pdf |accesso=12 maggio 2011}}</ref>.
Fu così che l'Italia si ritrovò, per una settimana, alleata di entrambi gli schieramenti. Se il [[Patto di Londra]] venne firmato il 26 aprile, fu solo il 4 maggio che il governo della penisola denunciò la [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]]. E non pubblicamente, ma con semplice comunicazione scritta ai firmatari. In seguito Salandra avrebbe arrogantemente definito questo gesto come il primo atto compiuto dal Paese in piena libertà.
 
== Economia ==
Salandra che, per sua stessa ammissione, si rendeva conto che i neutralisti erano in netta maggioranza e divenivano sempre più forti, prorogò l'apertura della Camera dal 12 al 20 maggio. Messi a conoscenza dell'impegno assunto anche i comandi militari si allarmarono: l'improvviso rovesciamento di alleanze richiedeva i necessari preparativi. Mentre le manifestazioni interventiste, fomentate ad arte dal governo, si intensificavano, Salandra rassegnò le dimissioni nelle mani del re. La posizione neutralista di Giolitti era nota e questi, una volta giunto a Roma, ricevette in segno di solidarietà trecentoventi biglietti da visita dei deputati che da soli costituivano la maggioranza assoluta della Camera e quelli di un centinaio di senatori <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Treccani Dizionario biografico]</ref> e che sarebbero senza dubbio aumentati il giorno della convocazione dell'Aula, convergendo tutti i parlamentari nella Capitale.<ref>Dimettendosi, Salandra volle lasciare al sovrano il compito di conciliarsi Giolitti.</ref>
[[File:UlaanBaatar-2009.jpg|thumb|[[Ulan Bator]] è il maggior centro economico della nazione]]
L'[[economia]] della Mongolia si basa principalmente sullo sfruttamento delle ingenti risorse naturali come il [[petrolio]], il [[carbone]] minerale e il [[rame]], ma anche dello sfruttamento minerario del [[molibdeno]], [[tungsteno]] e [[fosfato]].
 
Attualmente sono presenti 30.000 piccole medie imprese in Mongolia, la maggior parte dislocate nella capitale. La maggioranza della popolazione al di fuori delle aree urbane pratica [[Agricoltura di sussistenza|pastorizia di sussistenza]] allevando per lo più [[ovini]], [[caprini]], [[bovini]], [[Equus caballus|cavalli]] e [[Camelus bactrianus|cammelli della Battriana]]. Il [[agricoltura|settore agricolo]], modestamente sviluppato, comprende: [[frumento]], [[Hordeum vulgare|orzo]], [[patate]], [[ortaggi]], [[pomodori]], [[Anguria|angurie]], [[Hippophae|olivello spinoso]] e le colture foraggere. Il PIL ''pro capite'' (a parità di potere d'acquisto) nel 2012 era di 5.314 dollari<ref name="IMF"/>.
Contro lo statista venne montata una violenta campagna di stampa, a Roma vennero affissi sui muri manifesti che lo ritraevano di spalle al momento della fucilazione: come i disertori. In un comizio [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]] incitò la folla a invadere l'abitazione privata dello statista e a uccidere quel «''boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno le vie di Berlino''» <ref>Gabriele d'Annunzio, ''Arringa al popola di Roma in tumulto'' (13 maggio 1915), in G. D'Annunzio, ''Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi'', Treves, Milano 1920</ref><ref name=mieli>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/02/indignazione_contro_Giolitti_quella_oggi_co_0_0302021235.shtml |titolo=Paolo Mieli, ''L'indignazione contro Giolitti e quella di oggi'' |accesso=15 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/02/indignazione_contro_Giolitti_quella_oggi_co_0_0302021235.shtml |dataarchivio=1 gennaio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> La folla invase con violenza lo stesso edificio della Camera. Il questore di Roma avvertì Giolitti che non era in grado di garantire la sua incolumità. [[Francesco Saverio Nitti]], ricordando molti anni dopo quei giorni, disse che quello fu il momento nel quale la Costituzione venne calpestata e la libertà conculcata.
 
Anche se il [[PIL]] è aumentato costantemente dal 2002 con un tasso di crescita del 7,5% in una stima ufficiale del 2006, lo Stato è ancora al lavoro per superare un deficit commerciale consistente. Parte del [[debito]] nei confronti della [[Russia]] è stata risolta dal governo mongolo nel 2004 con un pagamento di 250 milioni di dollari ricevuti proprio dalla [[Russia]] per il risarcimento del dominio sovietico. Nonostante la crescita, nel 1998 il 35,6% della popolazione viveva sotto della soglia della povertà; la percentuale sta diminuendo, ma era ancora al 36,1% nel 2002-2003 e al 32,2% nel 2006<ref name="Yearbook2007">Statistical Yearbook of Mongolia 2006, National Statistical Office, Ulaanbaatar, 2007</ref> e sia il tasso di disoccupazione e tasso di inflazione sono aumentati al 3,2% e 6,0% nel 2006.
Durante le consultazioni Giolitti ammonì il sovrano che la maggioranza era contraria all'intervento, che l'esercito non era pronto (lui stesso se ne era reso conto durante l'impresa di [[Libia]]) e che la guerra avrebbe potuto portare un'invasione e persino una rivoluzione. Ma quando il sovrano illustrò allo statista piemontese la novità e il contenuto del Patto di Londra, Giolitti comprese che ormai il danno era fatto: non adempiere all'impegno preso con tanto di firme equivaleva a compromettere il buon nome del Paese e avrebbe implicato, tra l'altro, l'abdicazione del re. Giolitti non ebbe la forza di portare a fondo la sua sfida, anzi raccomandò come presidenti del Consiglio Marcora e [[Paolo Carcano|Carcano]], peraltro interventisti convinti. Resosi ormai conto della gravità degli impegni assunti, bersaglio di manifestazioni ostili scatenate dal governo nei suoi confronti, Giolitti decise di ripartire per il Piemonte senza attendere la riapertura della Camera.
 
Il [[Borsa di Ulan Bator|Mongolian Stock Exchange]], fondata nel 1991 a [[Ulan Bator]], è una [[borsa valori]] piccola per la [[capitalizzazione di mercato]].<ref name="Jeffs">{{Cita news|url=http://www.efinancialnews.com/content/1047180747|titolo=Mongolia earns a sporting chance with fledgling operation |cognome=Jeffs |nome=Luke |data=12 febbraio 2007 |accesso=11 settembre 2007 |pubblicazione=Dow Jones Financial News Online}}</ref><ref name="IHT">{{Cita news |url=http://www.iht.com/articles/2006/09/19/bloomberg/bxmongol.php|data=19 settembre 2006 |accesso=11 settembre 2007 |titolo=Mongolian bourse seeks foreign investment |cognome=Cheng |nome=Patricia |pubblicazione=International Herald-Tribune}}</ref>.
In questa situazione fu facile per il re respingere le dimissioni di Salandra e confermarlo nell'incarico: veniva così alla luce una grave lacuna dello [[Statuto Albertino]] che conferiva al sovrano, e non al Parlamento, il potere di dichiarare la guerra. Alla riapertura della Camera fu subito evidente che la maggioranza aveva modificato in maniera sorprendente il suo atteggiamento: abbandonata dal suo capo, pressata da minacce e intimidazioni, messa finalmente al corrente del [[Patto di Londra]], trasse le sue conclusioni. I pieni poteri al governo "in caso di guerra" furono approvati con 407 voti favorevoli contro 74 contrari (i socialisti e qualche isolato). Il 24 maggio entrò in vigore lo stato di guerra con l'[[Austria]].
 
=== Settore industriale ===
Va riconosciuto che Giolitti subì la sua prima, grande sconfitta politica mentre conduceva una nobile battaglia in difesa del Parlamento e della libertà: quasi unanimemente la storiografia riconosce allo statista piemontese il merito di aver difeso, alla vigilia del primo conflitto mondiale, le prerogative dello [[Stato di diritto]] e quindi, in ultima analisi, di aver combattuto per una vera democrazia moderna. Democrazia nella quale un monarca non può che avere funzioni puramente simboliche e onorifiche: solo il Parlamento, organo che rappresenta la volontà popolare, può prendere decisioni gravi e dense di implicazioni come una dichiarazione di guerra.
L'[[industria]] rappresenta attualmente il 21,4% del [[PIL]], simile all'apporto del [[agricoltura|settore agricolo]] (20,4%). Queste industrie comprendono materiali da costruzione, carbone, estrazione di [[rame]], di [[molibdeno]], di [[fluorite]], di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], di [[tungsteno]] e di [[oro]], olio, [[alimenti]] e [[bevande]], la lavorazione di prodotti di origine animale, ''[[cashmere]]'' e produzione di fibra. Il tasso di crescita della produzione industriale era del 4,1% nel 2002. Il settore minerario è in continuo aumento, con l'apertura di nuove imprese cinesi, russe e canadesi<ref name="factbook-mn">CIA World Factbook: [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mg.html ''Mongolia'']</ref> che contribuiscono alla sopravvivenza delle [[Industria mineraria|industrie minerarie]]. La [[Industria alimentare|produzione alimentare]], specialmente di cibo confezionato, sta crescendo sempre di più grazie a investimenti di aziende straniere sul territorio.
 
=== Scienza e tecnologia ===
==== Dal ritiro a Cavour al ritorno a Roma ====
Anche il settore [[tecnologia|tecnologico]] dipende dagli investimenti stranieri: la [[Corea del Sud]] e la [[Repubblica Popolare Cinese]] hanno cominciato ad aprire uffici in Mongolia, dedicati soprattutto allo sviluppo di ''[[software]]''. La flessibilità economica ha permesso l'istituzione di diversi [[Telecomunicazioni|operatori telefonici]] come [[Mobicom Corporation]] e [[Magicnet]], che offrono servizi di [[Telefono cellulare|telefonia cellulare]] e [[Internet Service Provider|ISP]].
[[File:Roma, lapide Giovanni Giolitti 2.JPG|thumb|upright=0.8|Lapide commemorativa nell'androne di [[Via Cavour (Roma)|via Cavour]] 71, dimora romana dello statista.]]
Il 18 maggio 1915, resosi ormai conto dell'inevitabilità dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, lo statista di Dronero si ritirò a Cavour e si tenne in disparte dalla politica per tutta la durata del conflitto. I suoi interventi furono limitati ai discorsi per l'apertura annuale del Consiglio provinciale di Cuneo, con generici appelli alla concordia patriottica. Ma già nell'estate del [[1917]], egli denunciò che la guerra aveva rivelato non solo "le eroiche virtù del nostro esercito e del nostro popolo" ma anche "insaziabile avidità di danari, disuguaglianze nei sacrifici, ingiustizie sociali […] ha concentrato grandi ricchezze in poche mani, ha accresciuto in modo senza precedenti le ingerenze dello Stato e quindi le responsabilità dei governi". Contro tutto ciò, Giolitti preannunciò "la necessità di profonde mutazioni nella condotta della politica estera" e di un radicale cambiamento nella politica interna per far fronte ai "problemi sociali, politici, economici e finanziari veramente formidabili" del dopoguerra<ref>G. Giolitti, ''Discorsi extraparlamentari'', a cura di N. Valeri, Torino 1952, p. 290.</ref>.
 
=== Settore terziario ===
Conclusosi vittoriosamente il conflitto, Giolitti tornò in politica e si candidò alle [[elezioni politiche italiane del 1919|elezioni italiane del 1919]], che si svolsero con il [[sistema proporzionale]] precedentemente introdotto dal [[governo Nitti I]]. Durante la campagna elettorale, l'ex Primo Ministro - dopo aver difeso la sua scelta neutralista e criticato il modo in cui Roma venne trascinata nella guerra - invocò severe misure fiscali contro i profittatori di guerra e, soprattutto, sostenne la fine della diplomazia segreta e il trasferimento al Parlamento del potere di decidere sulla politica estera e sulla guerra. All'uopo pronunciò queste parole:
[[File:TsetserlegMarket.jpg|thumb|Un mercato all'aperto a [[Tsetserleg]]. I mercati all'aperto sono tipici in Mongolia]]
Dopo la crisi di transizione nei primi anni '90, la produzione interna della Mongolia era in netta ripresa. Secondo il [[CIA World Factbook]], nel [[2003]], il settore dei servizi ha rappresentato il 58% del PIL, con il 29% della forza lavoro di 1.488&nbsp;000 persone.
 
Gli ingenti investimenti stranieri, tra cui quelli della [[Cina]], [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Germania]] e [[Russia]] hanno contribuito allo sviluppo delle [[infrastrutture]] e al perfezionamento del [[pavimento stradale]], come la [[strada]] che va dal confine [[Russia|russo]] a [[Sùhbaatar]] fino al confine [[Cina|cinese]] a [[Zamyn-Ùùd]]. Abbastanza sviluppato è anche il [[trasporto aereo]], con le compagnie aeree [[MIAT Mongolian Airlines]], [[Aero Mongolia]] e [[Eznis Airways]].
{{citazione|Sarebbe una grande garanzia di pace se in tutti i paesi fossero le rappresentanze popolari a dirigere la politica estera; poiché così sarebbe esclusa la possibilità che minoranze audaci, o governi senza intelligenza e senza coscienza riescano a portare in guerra un popolo contro la sua volontà.|Giovanni Giolitti<ref>G. Giolitti, ''Discorsi extraparlamentari'', a cura di N. Valeri, Torino 1952, pp. 294-327.</ref>}}
 
=== Cooperazione economica con l'Italia ===
Il discorso gli fece guadagnare un altro soprannome spregiativo: il "bolscevico dell'Annunziata"<ref name="treccani">[[Emilio Gentile]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giolitti_%28Dizionario-Biografico%29/ ''Giolitti, Giovanni''] in [[Dizionario Biografico degli Italiani]], Volume 55 (2001).</ref>. La sua stella sembrava tramontata, ma il [[biennio rosso in Italia|biennio rosso]] la fece tornare in auge: in molti tornarono a pensare che in quell'Italia dilaniata dalla violenza, dalla crisi economica e dagli scontri tra socialisti rivoluzionari e ultranazionalisti solo l'anziano uomo di Stato piemontese poteva, con la sua azione politica e il suo ''savoir-faire'', quietare una situazione che sembrava molto critica<ref name=treccani/>.
{{vedi anche|Relazioni estere dell'Italia}}
L'Italia è uno dei principali ''partner'' economici della Mongolia (quarto importatore di beni e servizi dal Paese asiatico<ref>[http://atlas.media.mit.edu/country/mng/ The Observatory of Economic Complexity<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Dal [[2002]] è stata istituita la [[Camera di Commercio Italo-Mongola]]<ref>[http://associm.com Sito ufficiale della Camera di Commercio Italo-Mongola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, una [[Camera di Commercio]] mista che raggruppa le principali aziende operanti sull'asse economico Italia-Mongolia. Il governo di Ulan Bator è inoltre stato tra i primi sostenitori asiatici della candidatura di Milano come città organizzatrice di Expo 2015.
 
=== Quinto governo GiolittiTrasporti ===
[[File:Trans mongolian gobi.jpg|thumb|left|Tratto ferroviario della [[Ferrovia Transmongolica]] che attraversa il [[Deserto del Gobi]]]]
==== Il biennio rosso ====
[[File:Mongolian Airlines Boeing 737 EDDT 2008.jpg|thumb|[[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] della [[MIAT Mongolian Airlines]] presso l'[[Aeroporto di Berlino-Tegel]]]]
L'ultima permanenza al governo di Giolitti incominciò nel giugno del 1920, proprio durante il cosiddetto "biennio rosso" (1919-1920).
{{vedi anche|Ferrovia Transmongolica|Aeroporto Internazionale Chinggis Khaan}}
Nei confronti delle agitazioni sociali, Giolitti, ancora una volta, attuò la tattica da lui sperimentata con successo quando era alla guida dei precedenti ministeri: non accettò le richieste di agrari e imprenditori che chiedevano al governo di intervenire con la forza. Alle lamentele di [[Giovanni Agnelli (1866-1945)|Giovanni Agnelli]], che descriveva, con toni volutamente drammatici ed esagerati, la situazione della Fiat occupata dagli operai, Giolitti rispose: "Benissimo, darò ordine all'artiglieria di bombardarla". Udita la risposta ironica e beffarda del primo ministro, Agnelli decise che era meglio lasciar fare alla politica e partì per le vacanze. Dopo pochi giorni gli operai cessarono spontaneamente l'occupazione. Il presidente del Consiglio era consapevole che un atto di forza avrebbe soltanto aggravato la situazione e inoltre, sospettava che in molti casi gli imprenditori non fossero del tutto estranei all'occupazione delle fabbriche da parte dei lavoratori.
Il sistema ferroviario ha [[scartamento ferroviario|scartamento]] largo (russo) di 1.520&nbsp;mm, con uno sviluppo di circa 1.810 chilometri ed è costituito soprattutto dall'asse ferroviario della [[Ferrovia Transmongolica]], che attraversa tutto il paese, con connessioni esterne a [[Ulan-Udė]], sulla [[Ferrovia Transiberiana]] (Russia) e a Jining (Cina), con il resto della rete cinese.
Per il cambio di scartamento a quello normale di 1.435&nbsp;mm, in uso in Cina, a Erlian ([[Erenhot]]) in territorio cinese, al confine mongolo-cinese, i carrelli delle carrozze dei treni sono sostituiti e la loro sostituzione rende necessaria una sosta di circa 4 ore. Una linea ferrovia secondaria invece collega la città orientale di [[Choibalsan]] con la [[Transiberiana]], tuttavia, tale collegamento è chiuso ai passeggeri dopo la città mongola di [[Chuluunkhoroot|Čuluunhoroot]]<ref>[https://www.lonelyplanet.com/mongolia/eastern-mongolia/choibalsan/transport/getting-there-away Lonely Planet Mongolia: Choibalsan transport]</ref>.
 
Anche se in tutto paese sono presenti aeroporti (adibiti a trasporto locale), l'unico aeroporto internazionale è l'[[Aeroporto Internazionale Chinggis Khaan]] di [[Ulan Bator]], che effettua collegamenti con [[Corea del Sud]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Russia]] e [[Germania]]. [[MIAT Mongolian Airlines]] è la più grande [[compagnia aerea]] e fornisce voli nazionali e internazionali<ref>[http://www.miat.com/routemap.php MIAT - Mongolian airlines<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120408214554/http://www.miat.com/routemap.php |data=8 aprile 2012 }}</ref>.
Del resto la situazione socio-politica era comunque più complessa rispetto agli scioperi che avevano interessato il Paese ai primi del Novecento. Ora, infatti, complice il dissesto economico e sociale seguito al primo conflitto mondiale, non tutti i disordini avevano alla base pure motivazioni economiche. Durante questa grave crisi economica post-bellica si acuivano infatti i contrasti politici, radicalizzando le diverse posizioni. Da una parte le istanze socialiste e dall'altra quella della borghesia imprenditoriale.
 
Il [[Autostrada|sistema viario]] risulta in continua espansione, anche se le strade da [[Ulan Bator]] al confine russo e cinese per la maggior parte non risultano asfaltate. Alcuni progetti di costruzione di strade sono attualmente in corso, per esempio la costruzione di est-ovest, il cosiddetto ''Millennium Road''.
Già dal discorso di insediamento alla Camera, Giolitti annunciò l'intenzione di voler modificare l'articolo 5 dello Statuto, la norma che aveva consentito al sovrano di dichiarare la guerra all'Austria senza il preventivo consenso del Parlamento. Dai banchi della destra, in particolare dalle file dei nazionalisti, alcuni gridarono ironicamente al presidente del Consiglio: "Come per l'impresa di Libia!". E Giolitti, senza scomporsi, rispose: "Appunto, correggiamo!". Ed effettivamente la Camera approvò la modifica della Carta fondamentale proposta dal Presidente del Consiglio; si narra che in seguito a tale scelta, non gradita dalla Corona, si guastarono irrimediabilmente i rapporti fra Giolitti e Vittorio Emanuele III.
 
== Cultura ==
Giolitti era preoccupato soprattutto per le disastrose condizioni in cui versavano le finanze dello stato. Rispetto all'anteguerra il potere d'acquisto di una lira si era ridotto a 23 centesimi, il prezzo politico del [[pane]], che i governi precedenti non avevano voluto abolire temendo proteste e impopolarità, comportava un onere che avrebbe portato il Paese al fallimento economico.
=== Architettura ===
Lo statista piemontese propose una manovra finanziaria, rimasta in larga parte inattuata per la breve durata del suo governo, di portata innovativa.
{{vedi anche|Architettura della Mongolia}}
 
=== Letteratura ===
Fu immediatamente abolito il prezzo politico del pane. Giolitti, inoltre, presentò una riforma del prelievo fiscale che avrebbe introdotto la progressività delle imposte, si pronunciò a favore di un inasprimento della tassa di successione e della nominatività dei titoli. Era, insomma, un risanamento che premeva sulle classi più agiate del paese. La presentazione di tali provvedimenti stupì inizialmente tutti: la borsa incominciò a recuperare e la lira a rivalutarsi nelle quotazioni giornaliere. L'entusiasmo però finì quando fu ben chiaro che il governo non avrebbe avuto vita lunga e pertanto non avrebbe potuto dare seguito a gran parte di queste misure.
I primi documenti scritti in mongolo risalgono ai tempi di Gengis Khan in forma di decreti (''yasa'') e sentenze (''bilik''), rimasti in forma frammentaria; per intero rimane invece la Pietra di Gengis Khan, considerata il primo vero e proprio documento scritto mongolo.
Tuttavia la prima opera letteraria mongola è il poema del XIII secolo ''[[Storia segreta dei mongoli]]'', scritto da un autore anonimo probabilmente in lingua mongola, perché tutte le tradizioni successive ne tramandarono solamente la traduzione in caratteri cinesi. Si tratta di una testimonianza delle usanze ai tempi di Gengis Khan, una sorta di vangelo all'insegna di una filosofia di guerra e di competizione esasperata, coraggio e generosità.
Al secolo XIV vari monumenti epigrafici e prime traduzioni in mongolo di opere buddhiste.
Tra il XVII e il XVIII secolo si vede la nascita di due pilastri (e forse gli unici) della letteratura in lingua mongola; si tratta di due opere storiche, il ''Bottone d'oro'' di Lubdzandandzin (1667) e la ''Storia dei Mongoli'' di Sanang Sätsän (1662. A questo periodo risalgono anche le traduzioni del canone tibetani kanjur e il ''Ciclo epico di Gäsäi Khān''. Dal XVII secolo al XIX subì l'influenza della letteratura e della lingua cinese le cui opere più importanti furono tradotte, adattate e rielaborate come ''[[Il romanzo dei tre regni]]'', i ''[[Racconti meravigliosi]]''
e ''[[Il sogno della camera rossa]]''.
Nell'Ottocento assunse una certa importanza il novelliere Inginash.
Nel Primo Novecento si cominciarono a sostituire alla lingua letteraria i vari dialetti, sviluppando molte letterature autonome e popolari.
In questo secolo inoltre la poesia assume una dimensione encomiastica e celebrativa.
 
==== L'impresaTecnologia di Fiume ====
==== La Mongolia nello spazio ====
Alcune delle proteste sviluppatesi durante il cosiddetto [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]], e, successivamente, i torbidi crescenti a partire dalla seconda metà del 1920, da parte di agrari e fascisti, avevano esplicitamente di mira la sovversione delle istituzioni statali. Giolitti si concentrò poi sulla [[Impresa di Fiume|questione di Fiume]]; prese contatti con la [[Jugoslavia]] e fu firmato il [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]] nel novembre [[1920]], dove fu deciso che [[Fiume (Croazia)|Fiume]] sarebbe diventata città libera; l'Italia inoltre oltre a rinunciare alle dirette pretese su Fiume, avrebbe rinunciato a ogni rivendicazione sulla [[Dalmazia]], con l'eccezione della città di [[Zara]], che sarebbe passata all'Italia. Fu uno smacco grave per il [[Reggenza italiana del Carnaro|governo illegale]] che nel frattempo si era instaurato per opera di [[Gabriele D'Annunzio]] e del [[irredentismo|movimento irredentista]] nella città in nome dell'Italia; qui ci fu il rifiuto di riconoscere il trattato di Rapallo. Giolitti allora mandò contro la città ribelle il regio esercito, guidato da [[Enrico Caviglia]]; dopo il cosiddetto [[Natale di sangue]] D'Annunzio firmò la resa il 31 dicembre [[1920]], nacque lo [[stato libero di Fiume]] e la questione di Fiume si avviò al suo definitivo epilogo. La fine dell'italianità di Fiume provocò proteste in Parlamento e moti di piazza.
* [[22 marzo]] [[1981]]: [[Žùgdėrdėmidijn Gùrragčaa]] è il primo mongolo ad andare nello spazio
* [[3 giugno]] [[2017]]: viene lanciato [[Mazaalai]], il primo satellite mongolo lanciato nello spazio
 
== Sport ==
Per porre freno alle sempre più frequenti agitazioni socialiste, Giolitti tollerò o, secondo altri, appoggiò le azioni delle [[squadrismo|squadre]] [[fascismo|fasciste]], credendo che la loro violenza potesse essere in seguito riassorbita all'interno del sistema [[democrazia|democratico]]. La situazione dell'ordine pubblico con le agitazioni da destra e da sinistra, e la considerazione che la popolazione fosse tornata a dare l'appoggio ai liberali, lo indusse a sciogliere il parlamento dopo solo 18 mesi nel marzo 1921 e a indire il 2 aprile nuove elezioni per il 15 maggio [[1921]]. Il panorama politico che ne uscì non era cambiato di molto, i liberali avevano ancora il governo, mentre i socialisti e i cattolici rimanevano forti; l'unica novità rilevante fu l'entrata alla camera di 35 deputati fascisti. Giolitti aveva pensato di poter "costituzionalizzare", come aveva fatto con Turati, i fascisti che si sarebbero lasciati assimilare dal sistema liberale. Scrisse lo storico [[Angelo Tasca]] che questo fu il primo «gesto di suicidio» dello Stato liberale.<ref>A.Desideri, ''Storia e storiografia'', Ed. G.D'Anna, Messina Firenze 1983, Vol.III, pag.586</ref>
=== Giochi olimpici ===
La Mongolia ha vinto il suo primo oro olimpico nel [[Judo (sport)|giudò]] con [[Naidangiin Tüvshinbayar]] ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]].
 
== Tradizioni ==
=== L'avvento del fascismo ===
La cultura mongola è diretta discendente dalle tradizioni pastorizie dei nomadi che risiedevano nella prateria, sebbene la globalizzazione e l'influsso dei cinesi abbiano portato alla scomparsa quasi definitiva della pastorizia e dunque del grande patrimonio culturale mongolo, scomparsa, secondo alcuni, dovuta dalla necessità, per il commercio internazionale, di bonificare la maggior parte dei terreni (fattore che plausibilmente ha reso la prateria una [[steppa]])<ref name="Il Totem del Lupo, Jiang Rong">Il Totem del Lupo, Jiang Rong</ref>.
Dopo la caduta del suo quinto governo, mentre acquisivano sempre più importanza partiti non integrabili nel sistema liberale, come i partiti di massa (il PSI e il PPI) da un lato e il fascismo dall'altro, il "partito liberale" era sempre più diviso; Giolitti appoggiò il [[governo Bonomi I|governo Bonomi]], che includeva anche un ministro popolare, oltre a diversi giolittiani. Alla caduta di Bonomi, mentre la situazione nel paese era sempre più grave a causa del clima da guerra civile e dell'ascesa del fascismo, il nome di Giolitti fu nuovamente quello più speso per indicare il nuovo capo di governo. Su di esso però arrivò il [[veto]] del Partito Popolare (anche a causa del provvedimento sulla nominatività dei titoli azionari del precedente governo Giolitti, fortemente avversato dal [[Città del Vaticano|Vaticano]]); la crisi di governo si trascinò a lungo e infine il giolittiano [[Luigi Facta]] formò il suo dicastero, che comprendeva giolittiani, popolari e esponenti della destra costituzionale.
 
I mongoli usavano (e la maggior parte usa ancora) abitare in grandi tende, chiamate [[Yurta|yurte]] (''ger'' in lingua mongola), e avevano l'abitudine di cacciare a cavallo, utilizzando dei particolarissimi strumenti chiamati ''[[uurga]]'', lunghi bastoni a cui veniva legato un cappio, nell'uso dei quali i mongoli erano formidabili. Li utilizzavano i guardiani di cavalli per addomesticarli, ma anche i cacciatori per cacciare i lupi, ancora abbondanti in Mongolia.
Nelle ore cruciali della [[marcia su Roma]], Giolitti, che era pronto ad assumere un nuovo governo con una rappresentanza del partito fascista, si trovava nella sua casa di [[Cavour (Italia)|Cavour]] dove arrivavano trasmesse da Facta e dal re, che si trovava a San Rossore, poche e contraddittorie informazioni sugli avvenimenti in corso. Le notizie arrivavano tramite telegrammi cifrati e Giolitti aveva dovuto chiedere alla Prefettura di utilizzare un cifrario dei Carabinieri per tradurle in chiaro.
 
La dieta alimentare dei mongoli era costituita da pecore, cavalli, gazzelle, marmotte e non prevedeva assolutamente volatili, verso i quali essi portavano grande rispetto, in quanto volavano alti verso il ''[[Tengger]]'' (Cielo, divinizzato).
Avendo l'anziano statista dichiarato la propria disponibilità a raggiungere Roma con qualsiasi mezzo, si trovò di fronte a un nuovo veto del Partito Popolare (guidato da don Sturzo, ostile ai liberali a causa dell'irrisolta "questione romana"<ref>Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira, ''Storia d'Italia nel periodo fascista'', Volume 1, ed. Mondadori, 1970 pag.351</ref>) e alle resistenze di Facta che probabilmente pensava di poter succedere a sé stesso con un governo allargato. L'esercito era pronto, allertato e in consistenza tale da impedire l'arrivo del grosso delle colonne fasciste, male armate e ancor meno addestrate, ma dopo la diffusione del decreto sullo stato d'assedio ancora prima della firma del sovrano, che lo costrinse a ritirarlo, Facta si dimise seppellendo ogni speranza di un governo in grado di contenere il fascismo in un alveo costituzionale.
Inoltre, il popolo mongolo porta tuttora un grande rispetto nei confronti del lupo, totem mongolo per generazioni e figura mitica, vista come la più amata dal Cielo e presa a modello di coraggio, forza d'animo, rispetto per la natura, coesione sociale, irremovibilità.
 
La popolazione mongola ha vissuto secoli e secoli di aspre lotte contro i lupi, le quali hanno contribuito ad accrescere la stima nei confronti del carismatico animale. Il lupo inoltre provvedeva alla "pulizia" della prateria da erbivori che, in gran quantità, avrebbero arrecato ingenti danni all'ecosistema, come roditori (topi, marmotte), gazzelle, e anche cavalli. Infine, la costante selezione naturale che i lupi apportavano sulla natura faceva sì che solo gli animali più tenaci sopravvivessero, e lo stesso era per gli uomini: dunque i mongoli attribuiscono il merito della loro passata potenza alla presenza dei lupi.
=== Gli ultimi anni; l'opposizione al fascismo ===
Giolitti votò a favore del primo [[governo Mussolini]], nel 1922. Questo governo era ancora formalmente nella legalità dello [[Statuto Albertino]] e ottenne un ampio voto di fiducia da parte della Camera eletta nel 1921, dove sedevano solo 40 deputati fascisti su 535. Durante il dibattito parlamentare i socialisti esortarono lo statista piemontese alla "coerenza con i principi democratici". La replica del diretto interessato non si fece attendere: "Il Parlamento ha il governo che si merita... ah, voi socialisti! Proprio voi oggi non potete parlare di coerenza. Ve l'ho detto, ve l'ho scritto e oggi ve lo ripeto: non avete avuto coraggio e per questo non siete andati al governo".
 
Un altro aspetto caratterizzante dei mongoli è l'utilizzo dell'olio di marmotta, che veniva impiegato per diversi scopi: restando liquido fino a bassissime temperature, poteva essere utilizzato dai guardiani di cavalli per non congelarsi il volto d'inverno, ma anche per lavorare le pelli (le rendeva infatti più resistenti) e poteva anche essere impiegato in cucina. In caso di necessità era pure un buon rimedio contro le scottature. Oltretutto da una marmotta si riusciva a ricavare un chilo di olio, che si vendeva anche per due yuan circa.<ref name="Il Totem del Lupo, Jiang Rong"/>.
Il ragionamento di Giolitti era chiaro: rifiutando pregiudizialmente di appoggiare apertamente qualsiasi governo, i socialisti erano responsabili quanto gli altri della situazione che si era creata e della quale, ora, tutti si apprestavano a pagare le conseguenze. Votò inoltre a favore della [[legge Acerbo]]. Tuttavia, alle successive elezioni del 1924, mentre molti dei politici liberali si facevano inserire nel "listone" del governo fascista, Giolitti presentò una propria lista, detta Democrazia, in [[Piemonte]]; altre liste con lo stesso nome furono presentate in [[Liguria]] e [[Lazio]]-[[Umbria]]. Giolitti risultò eletto insieme a due suoi seguaci, [[Marcello Soleri]] e [[Egidio Fazio]].
 
Dopo la scomparsa di [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], Giolitti criticò fortemente la "[[secessione dell'Aventino]]", sostenendo che la Camera era il luogo dove occorreva fare opposizione. Nel [[1924]] votò per la prima volta contro il governo Mussolini in seguito alla legge sulla limitazione della [[libertà di stampa]].
{{Citazione|Per amore di patria, non trattate il popolo italiano come se non meritasse la libertà che egli ebbe sempre in passato!|discorso di Giolitti alla Camera<ref>quotidiano ''la Stampa'' del 18/11/1924, p.1</ref>}}
 
Nel dicembre [[1925]] il consiglio provinciale di [[Cuneo]], che ad agosto aveva rieletto come di consueto Giolitti alla presidenza, votò una mozione che gli chiedeva l'adesione al fascismo. Giolitti rassegnò quindi le dimissioni sia da presidente sia da consigliere. Nel 1926 e 1927 si appartò sempre più dalla vita politica, anche a causa delle sempre più rade convocazioni della Camera; compì diversi viaggi in Europa. Nel 1928 tornò alla Camera per prender la parola contro la legge che di fatto aboliva le elezioni, sostituendole con la ratifica delle nomine governative, contestando che con questo provvedimento il governo si poneva al di fuori dello Statuto.
 
Colpito da [[broncopolmonite]], morì dopo una settimana di agonia il 17 luglio [[1928]] all'1:35 del mattino, nella Casa Plochiù <ref>[http://www.cavour.info/viewobj.asp?id=1452 Casa Plochiù]</ref> a [[Cavour (Italia)|Cavour]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0027_01_1928_0169_0001_16775012/ ''La morte di Giovanni Giolitti: l'ultima giornata''], in "La Stampa", 17 luglio 1928.</ref> e venne sepolto nel cimitero comunale. Il nipote [[Antonio Giolitti]], che sarebbe poi diventato partigiano e politico del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], a proposito delle circostanze della morte del nonno disse:
{{Citazione|...Andammo, nella casa di Cavour. Lui giaceva su un grande letto di ferro, ci benedisse. Fuori c'era una gazzarra di giovani fascisti che stazionavano sotto le finestra, in attesa: quel vecchiaccio non si decide a morire.|Antonio Giolitti su ''la Stampa''<ref>quotidiano ''la Stampa'' del 19/09/1996, p.22</ref>}}
 
== L'ideologia politica ==
Pur essendo ufficialmente un liberale moderato, la posizione di Giolitti fu controversa e sfaccettata. Egli si può definire, a seconda delle circostanze, un [[liberalismo sociale|liberale progressista]], un [[Conservatorismo progressista|conservatore-progressista]] o un [[Conservatorismo liberale|conservatore liberale]] [[illuminismo|illuminato]], che sapeva adattarsi, cercando di padroneggiarla, alla variegata realtà [[politica]] [[italia]]na.<ref>[https://www.diritto.it/alcuni-aspetti-della-politica-di-giolitti-tra-liberalismo-e-democrazia/ Alcuni aspetti della politica di Giolitti: tra liberalismo e democrazia]</ref> Giolitti disse che il suo era come il mestiere di un sarto che dovendo confezionare un vestito per un gobbo deve fare la gobba anche al vestito. Egli dunque era convinto di dover governare un paese "gobbo" che non aveva intenzione di "raddrizzare" ma realisticamente governare per quello che era. La sua attenzione si rivolse al partito [[socialismo|socialista]], per trasformarlo da avversario a sostegno delle [[istituzione|istituzioni]] e allargare nello stesso tempo le basi dello stato, e ai [[chiesa cattolica|cattolici]], che volle fare rientrare nel [[sistema]] politico. Altresì, cerco di catturare il consenso dei nazionalisti tramite la guerra di Libia.
 
Come neo-presidente del Consiglio si trovò a dover affrontare, prima di tutto, l'ondata di diffuso malcontento che la politica crispina aveva provocato con l'aumento dei prezzi. Ed è questo primo confronto con le parti sociali che evidenzia la ventata di novità che Giolitti porta nel panorama politico dei cosiddetti "anni roventi": non più [[repressione]] autoritaria, bensì accettazione delle proteste e, quindi, degli scioperi purché non violenti né politici (possibilità, fra l'altro, secondo lui ancora piuttosto remota in quanto le agitazioni nascevano tutte da disagi di tipo economico). Come da lui stesso sottolineato in un discorso in Parlamento in merito allo scioglimento, in seguito a uno sciopero, della Camera del lavoro di Genova, sono da temere massimamente le proteste violente e disorganiche, effetto di naturale degenerazione di pacifiche manifestazioni represse con la forza: «Io poi non temo mai le forze organizzate, temo assai più le forze disorganiche perché se su di quelle l'azione del governo si può esercitare legittimamente e utilmente, contro i moti inorganici non vi può essere che l'uso della forza».
[[File:Giolitti3.jpeg|thumb|Giovanni Giolitti]]
Contro questa sua apparente coerenza si scagliarono critici come [[Gaetano Salvemini]] che sottolinearono come invece nel Mezzogiorno d'Italia gli scioperi venissero sistematicamente repressi. L'[[intellettuale]] meridionale definì Giolitti "[[il ministro della mala vita]]"<ref>La celebre definizione è il titolo di un saggio politico di [[Gaetano Salvemini]] pubblicato per la prima volta nel 1910, dalle Edizione della Voce di Firenze.</ref> proprio per questa sua disattenzione riguardo ai problemi sociali del Sud,<ref>Per l'agricoltura era rimasto a vantaggio degli agrari latifondisti il rigido [[protezionismo]] voluto da Crispi, perpetuando nell'età giolittiana quel patto mostruoso (''[[pactum sceleris]]''), così lo definirà [[Antonio Gramsci]], tra gli industriali liberali del Nord, pur danneggiati dalla tariffa protettiva sul grano, cioè sul pane, che manteneva alti i salari operai, e i reazionari agrari del Sud che trovavano un comune interesse nel mantenere le [[massa (filosofia)|masse]] a loro subordinate.</ref> che avrebbe provocato un'estensione del fenomeno del [[clientelismo]] di tipo [[mafia|mafioso]] e [[camorra|camorristico]].
 
Come hanno fatto notare alcuni storici,<ref>[[Ignazio Silone]], "Il Fascismo", Milano 2002, pagg.21-28, ed [[Enzo Santarelli]], "Storia del movimento e del regime fascista", Roma 1967,</ref> la posizione di Giolitti si definiva in ragione della forza organizzata raggiunta dal [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e dalla [[Confederazione Generale del Lavoro|CGL]], che l'uomo politico piemontese considerava due pilastri da cooptare in funzione della stabilità dell'ordine costituito.
Al nord il tentativo si concretizzò, come già detto, nel tentativo di creare uno strato di [[classe lavoratrice]] [[riformista]] e almeno parzialmente appagata dal sistema, anche attraverso la concessione di un numero sempre più significativo di [[appalto|appalti]] e [[lavori pubblici]] alle [[cooperativa|cooperative]] socialiste.
 
Inoltre Giolitti fu accusato di essere un "dittatore liberale"<ref>[[Giuseppe Prezzolini]], sempre su "La Voce" del 1910, lo chiama il «dittatore di [[Dronero]]» e aggiunge: «Tutto cade. Ogni ideale svanisce. Lo schifo è enorme. I migliori non han più fiducia».</ref>. Celebri sono le parole dell'accanito interventista [[Gabriele D'Annunzio]] secondo il quale per il neutralista «mestatore di [[Dronero]] [...] la lapidazione e l'arsione, subito deliberate e attuate, sarebbero assai lieve castigo».<ref>Discorso di D'Annunzio a Roma il 13 maggio 1915.</ref> Giolitti quindi venne apostrofato come il "teorico del parecchio" dalla propaganda interventista (in riferimento a una sua affermazione che dalla neutralità si sarebbe potuto ottenere, appunto, "parecchio", espressione usata in una lettera a [[Camillo Peano]]).<ref>[http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/il-centocinquantenario-dellunita-ditalia/biografie/05042011-camillo-peano.aspx ''Camillo Peano''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150920133801/http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/il-centocinquantenario-dellunita-ditalia/biografie/05042011-camillo-peano.aspx |data=20 settembre 2015 }}</ref>
 
Dopo i disgraziati avvenimenti che avevano caratterizzato l'ultimo governo [[Francesco Crispi|Crispi]] e quello di [[Luigi Pelloux|Pelloux]], Giolitti era convinto che, se lo stato liberale avesse voluto sopravvivere, doveva tener conto delle nuove [[classe sociale|classi]] emergenti. Nelle "Memorie della mia vita"<ref>"Memorie della mia vita / Giovanni Giolitti" con uno studio di Olindo Malagodi. - Milano: F.lli Treves, 1922. - 2 v. (627 p. compl.)</ref>
egli si pone sulla stessa via del suo grande predecessore [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] e quasi ne ripete le espressioni. Come Cavour sosteneva, seguendo il modello liberale inglese, che bisognasse realizzare tempestive riforme per prevenire le agitazioni socialiste («''L'umanità è diretta verso due scopi, l'uno politico, l'altro economico. Nell'ordine politico essa tende a modificare le proprie istituzioni in modo da chiamare un sempre maggior numero di cittadini alla partecipazione al potere politico. Nell'ordine economico essa mira evidentemente al miglioramento delle classi inferiori, ed a un miglior riparto dei prodotti della terra e dei [[capitale (economia)|capitali]]''») allo stesso modo sembrava dire Giolitti: «''Io consideravo che, dopo il fallimento della politica [[Reazione (politica)|reazionaria]], noi ci trovavamo all'inizio di un nuovo periodo storico [...] Il moto ascendente delle classi operaie si accelerava sempre più ed era moto invincibile perché comune a tutti i paesi [[civiltà|civili]] e perché poggiava sui principi dell'[[Uguaglianza sociale|eguaglianza]] tra gli uomini [...]. Solo con una [diversa] condotta da parte dei [[partito politico|partiti]] [[costituzione|costituzionali]] verso le classi popolari si sarebbe ottenuto che l'avvento di queste classi, invece di essere come un turbine distruttore, riuscisse ad introdurre nelle istituzioni una nuova forza conservatrice e ad aumentare grandezza e prosperità alla [[nazione]].''» (dalle ''Memorie della mia vita'' di G. Giolitti).
 
È innegabile la tendenza, sfondo di tutta la sua attività politica, di spingere il parlamento a occuparsi dei conflitti sociali al fine di comporli tramite opportune leggi. Per Giolitti, infatti, le classi lavoratrici non vanno considerate alla stregua di una pura opposizione allo Stato - come fino ad allora era avvenuto - ma occorre riconoscere loro la legittimazione giuridica ed economica. Compito dello stato quindi è quello di porsi come mediatore neutrale tra le parti, poiché esso rappresenta le minoranze ma soprattutto la moltitudine di quei lavoratori vessati fino alla miseria dalla legislazione fiscale e dello strapotere degli imprenditori nell'industria. Un aspetto della sua attenzione alle classi popolari può essere considerata anche la innovazione della corresponsione di una indennità ai parlamentari che sino ad allora avevano svolto la loro funzione a titolo gratuito. Questo avrebbe consentito, almeno in linea teorica, una maggiore partecipazione dei meno abbienti alla carica di rappresentante del popolo.
 
== Cariche politiche ==
* '''Presidente del Consiglio'''
** 15 maggio 1892 / 27 settembre 1892
** 23 novembre 1892 / 15 dicembre 1893
** 3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904
** 30 novembre 1904 / 12 marzo 1905
** 29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909
** 24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909
** 30 marzo 1911 / 29 settembre 1913
** 27 novembre 1913 / 21 marzo 1914
** 15 giugno 1920 / 7 aprile 1921
** 11 giugno 1921 / 4 luglio 1921
* '''Ministro degli Affari Interni'''
** 15 maggio 1892 / 15 dicembre 1893
** 15 febbraio 1901 / 21 giugno 1903
** 3 novembre 1903 / 12 marzo 1905
** 29 maggio 1906 / 11 dicembre 1909
** 30 marzo 1911 / 21 marzo 1914
** 15 giugno 1920 / 4 luglio 1921
* '''Ministro delle Finanze (Tesoro)'''
** 9 marzo 1889 / 10 dicembre 1890
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=Per aver agito come Notaio della Corona rogando l'atto di nascita del principe ereditario Umberto.
|luogo=[[1904]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[1904]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[1904]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=28 aprile [[1911]]
}}
 
== Opere ==
* Giovanni Giolitti "Memorie della mia vita / Giovanni Giolitti" con uno studio di Olindo Malagodi. - Milano: F.lli Treves, 1922. - 2 v. (627 p. compl.)
* Giovanni Giolitti "Memorie della mia vita " a cura di Antonella Carenzi, Milano, M&B Publishing
 
== Note ==
Riga 388 ⟶ 358:
 
== Bibliografia ==
{{W|Asia|agosto 2014|La bibliografia non rispetta gli standard previsti da WP}}
* A. W. Salomone, ''L'età giolittiana'', Torino, 1949
* "Gengis Khan il conquistatore" di Paul Ratchnevsky
* G. Natale, ''Giolitti e gli italiani'', Milano, 1949
* "Alle porte della Mongolia" di Leonard Clark
* [[Giovanni Ansaldo (giornalista)|G. Ansaldo]], ''Il ministro della buona vita'', Milano, 1950
* "Fiabe della Mongolia" dell'antropologa e insegnante d'italiano in Mongolia, Michela Taddei Saltini (1994)
* [[Palmiro Togliatti|P. Togliatti]], ''Discorso su Giolitti'', Roma, 1950
*"Mongolia Itinerari ai confini del nulla" di Roberto Ive (2005)
* [[Gabriele De Rosa|G. De Rosa]], ''Giolitti e il fascismo'', Roma, 1957
*[[Giovanni da Pian del Carpine]], "''HISTORIA MONGALORUM''", 1245-1247 ("''Storia dei Mongoli''", Edizione Critica, Spoleto, Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989) traduzione in mongolo di Lkhagvajav Nyamaa, 2006. ISBN 99929-2-214-1
* A. Frassati, ''Giolitti'', Firenze, 1959
* "Mongolia" di [[Davide Pianezze]] (2008)
* [[Giovanni Spadolini|G. Spadolini]], ''Giolitti e i cattolici'', 1960
* "Il respiro del deserto" di Marco Buticchi (2009)
* [[Giampiero Carocci|G. Carocci]], ''Giolitti e l'età giolittiana'', Torino, 1961
* "Storia segreta dei mongoli" di Sergej Kozin (2009)
* S. F. Romano, ''L'Italia del Novecento. L'età giolittiana (1900-1914)'', Roma, 1965
* "Not far away" di Teo Segale (2009)
* [[Enzo Santarelli|E. Santarelli]], ''Storia del movimento e del regime fascista'', Roma 1967.
* "Mongolia" di Jane Blunden (2009)
* [[Franco De Felice|F. De Felice]], ''Panorami storici. L'età giolittiana'', in «Studi storici», fasc. I, 1969
* "In Mongolia in retromarcia" di Massimo Zamboni (2009)
* B. Vigezzi ''Da Giolitti a Salandra'', Firenze, 1969
* "Horse boy" di Rupert Jsaacson (2009)
* [[Giuliano Procacci|G. Procacci]], ''La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX'', Roma 1970.
* "Frasario Italiano - Mongolo" di Otgonbayar Chuluunbaatar e Paula Haas (2009)
* A. Berselli, ''L'Italia dall'età giolittiana all'avvento del fascismo'', Roma, 1970
* "Mongolia Errante" dell'antropologa Michela Taddei Saltini (2003) pubblicato insieme al film "[[La storia del cammello che piange]]" diretto da Luigi Falorni e Byambasure D
* N. Valeri, ''Giolitti'', Torino, 1971
* B. Vigezzi, ''Giolitti e Turati'', Milano-Napoli, 1976
* [[Sabino Cassese]], Giolittismo e burocrazia nella «cultura delle riviste», in «Storia d’Italia. Annali 4. Intellettuali e potere», Torino, Einaudi, 1981, pp.&nbsp;475–549.
* A. Acquarone, ''L'Italia giolittiana, Bologna (1896-1915)'', 1988
* G. Negri (a cura di), ''Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893'', Bari, 1989
* R. Romanelli, ''L'Italia liberale'', Bologna, 1990
* [[Emilio Gentile|E. Gentile]], ''L'Italia giolittiana'', Bologna, 1990
* [[Ignazio Silone|I. Silone]], ''Il fascismo. Origini e sviluppo'', Milano 2002.
* [[Aldo A. Mola|A. A. Mola]], ''Giolitti. Lo statista della nuova Italia'', Milano, 2003.
* E. Novello, ''La bonifica in Italia'', Milano, 2003
 
== Voci correlate ==
* [[EtàArchitettura giolittianadella Mongolia]]
* [[GovernoDiritti GiolittiLGBT Iin Mongolia]]
* [[GovernoImpero Giolitti IImongolo]]
* [[GovernoGeografia Giolittidella IIIMongolia]]
* [[GovernoFerrovia Giolitti IVTransmongolica]]
* [[GovernoBuddhismo Giolittiin VMongolia]]
* [[Guerra italo-turca]]
* [[Bonifica agraria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qwikt_etichetta=mongolo|commonswikt=Category:Giovanni Giolittimongolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20070422062235/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?mongolia Scheda della Mongolia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giolitti_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* {{cita web|http://www.consolatomongolia.com/|Consolato Onorario di Mongolia in Italia}}
*http://www.giovannigiolitticavour.it/ - Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti di Cavour
*{{cita web|1=http://www.mongoliaphoto.com/|2=Foto della Mongolia|accesso=4 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060613053240/http://mongoliaphoto.com/|dataarchivio=13 giugno 2006|urlmorto=sì}}
{{Presidente del Consiglio Regno d'Italia
* {{cita web | 1 = http://www.mongolia-foreign-policy.net/ | 2 = Ministero degli Esteri mongolo | accesso = 7 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060615125555/http://www.mongolia-foreign-policy.net/ | dataarchivio = 15 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
|periodo = maggio [[1892]] - dicembre [[1893]]
* {{cita web|url=http://www.open-government.mn/english/phpgov/index.php?vlink=indexhome.php&vmenunum=100&vurl=/phpgov/index.php&vlang=1|titolo=Governo mongolo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071222060612/http://www.open-government.mn/english/phpgov/index.php?vlink=indexhome.php&vmenunum=100&vurl=%2Fphpgov%2Findex.php&vlang=1|dataarchivio=22 dicembre 2007}}
|precedente = [[Antonio di Rudinì]]
* {{cita web|http://topolain.splinder.com/post/17712424|Artisti Höömij - Un articolo sul canto laringeo mongolo (blog "Topolàin")}}
|successivo = [[Francesco Crispi]]
 
|periodo2 = novembre [[1903]] - marzo [[1905]]
{{Asia}}
|precedente2 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|successivo2 = [[Tommaso Tittoni]]
|periodo3 = maggio [[1906]] - dicembre [[1909]]
|precedente3 = [[Sidney Sonnino]]
|successivo3 = [[Sidney Sonnino]]
|periodo4 = marzo [[1911]] - marzo [[1914]]
|precedente4 = [[Luigi Luzzatti]]
|successivo4 = [[Antonio Salandra]]
|periodo5 = giugno [[1920]] - luglio [[1921]]
|precedente5 = [[Francesco Saverio Nitti]]
|successivo5 = [[Ivanoe Bonomi]]
}}
{{Box successione|carica=[[Ministri delle Finanze del Regno d'Italia|Ministro delle Finanze]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|precedente = [[Federico Seismit-Doda]]
|periodo = 14 settembre [[1890]] - 10 dicembre [[1890]]
|successivo = [[Bernardino Grimaldi]]
}}
{{Box successione|carica=[[Ministri del Tesoro del Regno d'Italia|Ministro del Tesoro]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|precedente = [[Costantino Perazzi]]
|periodo = 9 marzo [[1889]] - 10 dicembre [[1890]]
|successivo = [[Bernardino Grimaldi]]
}}
{{Box successione|carica=[[Ministri dell'Interno del Regno d'Italia|Ministro dell'Interno]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|precedente = [[Giovanni Nicotera]]
|periodo = 15 maggio [[1892]] - 15 dicembre [[1893]]
|successivo = [[Francesco Crispi]]
|precedente2 = [[Giuseppe Saracco]]
|periodo2 = 15 febbraio [[1901]] - 21 giugno [[1903]]
|successivo2 = [[Giuseppe Zanardelli]]
''ad interim''
|precedente3 = [[Giuseppe Zanardelli]]
|periodo3 = 3 novembre [[1903]] - 12 marzo [[1905]]
|successivo3 = [[Tommaso Tittoni]]
|precedente4 = [[Sidney Sonnino]]
|periodo4 = 29 maggio [[1906]] - 11 dicembre [[1909]]
|successivo4 = [[Sidney Sonnino]]
|precedente5 = [[Luigi Luzzatti]]
|periodo5 = 30 marzo [[1911]] - 21 marzo [[1914]]
|successivo5 = [[Antonio Salandra]]
|precedente6 = [[Francesco Saverio Nitti]]
|periodo6 = 15 giugno [[1920]] - 4 luglio [[1921]]
|successivo6 = [[Ivanoe Bonomi]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBuddhismo|politica|storia d'ItaliaMongolia}}
 
[[Categoria:CavalieriMongolia| dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri della Marina del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri del Tesoro del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri delle Finanze del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Consiglieri di Stato]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Governo Crispi II]]
[[Categoria:Governo Zanardelli]]
[[Categoria:Governo Giolitti I]]
[[Categoria:Governo Giolitti II]]
[[Categoria:Governo Giolitti III]]
[[Categoria:Governo Giolitti IV]]
[[Categoria:Governo Giolitti V]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]