Porcari e Die for You (The Weeknd): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{E|Questo singolo non esiste. Non è mai stato pubblicato alcun singolo con questo titolo da parte dei Weeknd, si tratta di una traccia dell'album ''[[Starboy]]''.|musica|luglio 2019}}
{{S comuni|Toscana}}
{{S|singoli R&B}}
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome=Porcari
|titolo = Die for You
|Panorama=Porcari Panorama.jpg
|artista = The Weeknd
|Didascalia=
|tipo album = Singolo
|Bandiera=Porcari-Gonfalone.png
|giornomese = 19 settembre
|Voce bandiera=
|anno = 2017
|Stemma=Porcari-Stemma.png
|durata = 4:20
|Voce stemma=
|album di provenienza = [[Starboy]]
|Stato=ITA
|genere = Contemporary R&B
|Grado amministrativo=3
|etichetta = XO, [[Republic Records|Republic]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|produttore = Abel "The Weeknd" Tesfaye, Martin McKinney, Prince 85, Dylan Wiggins, Magnus August Høiberg, William Thomas Walsh
|Divisione amm grado 2=Lucca
|precedente = [[Rockin' (The Weeknd)|Rockin']]
|Amministratore locale=Alberto Baccini
|anno precedente = 2017
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|successivo = [[Secrets (The Weeknd)|Secrets]]
|Data elezione=29/05/2007
|anno successivo = 2017
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=50
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=37
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=32
|Superficie=17.88
|Note superficie=
|Abitanti=8735
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=La Fratina, Padule, Rughi
|Divisioni confinanti=[[Altopascio]], [[Capannori]], [[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]]
|Codice postale=55016
|Prefisso=[[0583]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=046026
|Codice catastale=G882
|Targa=LU
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=porcaresi
|Patrono=[[san Giusto]]
|Festivo=il lunedì dopo Pentecoste.
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Porcari (province of Lucca, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Porcari all'interno della provincia di Lucca
|Sito=http://www.comune.porcari.lu.it/
}}
'''''Die for You''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Canada|canadese]] [[The Weeknd]], pubblicato il 19 settembre 2017 come settimo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[Starboy]]''.
 
== Successo commerciale ==
'''Porcari''' è un [[comune italiano]] di 8.735 abitanti della [[provincia di Lucca]].
Il singolo ha ottenuto successo nel [[Nord America]], [[Regno Unito]], [[Portogallo]], [[Paesi Bassi]], [[Francia]] e [[Repubblica Ceca]].
 
== StoriaTracce ==
{{...|musica}}
Alcuni scavi archeologici hanno testimoniato che a Porcari vi fossero insediamenti già dall' [[Età del Bronzo]], presso la zona Fossa Nera, e un insediamento etrusco e poi romano presso il [[Lago di Sesto]].
{{Tmp|Tracce}}
 
== Formazione ==
Fino ad oggi il primo documento che riguarda Porcari è datato [[30 aprile]] [[780]], dove tre nobili longobardi (Gumberto, Ildiberto e Gumbardo) lasciarono Calci per stabilirsi a "Porchari". Nel [[Medioevo]] Porcari crebbe notevolmente in relazione all'antica [[Via Francigena]] che dirigeva verso nord-ovest, attraversanso l'intera [[Piana di Lucca]] e transitava per ''Castrum Porcari''. Nell'itinerario di [[Sigerico di Canterbury|Sigerico]], la città rappresentava la XXV tappa, ed era definita dall'[[Arcivescovo di Canterbury]] col nome di ''Forcri''. Inoltre Porcari si trovava in una posizione strategica per l'attraversamento della Via Cassia e il fatto di trovarsi sulle sponde del Lago di Sesto, diventando così un'importante via di comunicazione con [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Lucca]]. Di grande importanza strategica era anche il colle di Porcari (''monte San Giusto un castrum'', oggi chiamato la Torretta) che sovrastava la Valle delle Sei Miglia, consentendo un importante punto di avvistamento, soprattutto in vista di eventuali attacchi nemici.
{{...|musica}}
 
{{The Weeknd}}
Quando i [[Longobardi]] si stabilirono a Porcari, il paese era già conosciuto con questo nome.
{{Portale|musica}}
Intorno al [[1000]] alcuni documenti descrivono Porcari come un borgo (in seguito incastellato) con un imponente castello e due chiese dedicate una a Sant'Angelo e una a Santa Maria, con la possibilità dell'esistenza di una terza chiesa dedicata a San Giusto nei pressi dell'attuale chiesa. Fuori dal borgo si trovavano una chiesa dedicata a San Giovanni e molte case rustiche sparse per tutta la giurisdizione di Porcari che comprendeva Badia Pozzeveri, Gragnano, San Martino, San Gennaro, Petrognano e Tofori.
 
Il castello, che fu distrutto per ben tre volte, nel tempo diventò un'importante roccaforte, ultimo baluardo di difesa della città di [[Lucca]] e luogo di diverse battaglie. La più importante fu quella di [[Altopascio]] (che però realmente venne combattuta su territorio porcarese) nel [[1325]] dove [[Castruccio Castracani]], vicario di [[Lucca]], vinse su [[Ramon de Cardona]], generale della [[Repubblica Fiorentina]], e che li valse la nomina da parte di [[Ludovico il Bavaro]] a Duca di [[Lucca]].
Venute meno le esigenze belliche, nel corso del [[1400]], Porcari divenne un territorio marginale dello stato lucchese.
 
Del castello rimangono tracce storiche fino al [[XVII secolo]]. Oggi rimane solamente qualche resto di muro sul colle di Porcari.
Nel [[1913]], Porcari ottenne l'indipendenza da [[Capannori]] e si costituì in comune autonomo.
 
==Luoghi d'interesse==
* [[Chiesa di San Giusto (Porcari)|Chiesa di San Giusto]]
* [[Chiesa della Natività di Maria (Porcari)|Chiesa della Natività di Maria]]
* Scavi Archeologici "Fossa Nera"
 
== Personaggi illustri ==
* '''Azzo da Porcari''', architetto vissuto fra [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]]
* '''Paganello da Porcari''', vescovo di Lucca nel [[XIII secolo]]
* '''Carlo Galgani''', medico, nonno di [[Santa Gemma Galgani]]
* '''Eufrosina Ramacciotti''', mistica
* '''Cherubina Giometti''', benefattrice
* '''Felice Orsi''', primo sindaco di Porcari
* '''Vincenzo Da Massa Carrara''', più volte sindaco, artefice dello sviluppo industriale di Porcari, Presidente CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA per 3 mandati.
 
== Libri con argomento "Porcari" ==
* '''Cocchi Genik D. Mencacci P., Zecchini M.''', "Porcari dal paleolitico all'epoca romana". Ed. 1985;
* '''Da Massa Carrara V.''', "Porcari, un borgo, un Comune. Storia ed economia." Ed. 1997;
* '''Dal Porto F.''', "La famiglia Di Poggio a Porcari." Ed. 1985;
* '''Dell'Aringa G.''', "I bei tempi andati." Ed.1982;
* '''Della Nina G.''', "Porcari nel secolo XIX." Ed.1985;
* '''Della Nina G.''', "La vita all'ombra di una collina." Ed. 1987;
* '''Della Nina G.''', "Passaggi di tempo, Porcari nella pittura di Maiani." Ed.2007;
* '''Di Cesare O.''', "I Guelfi di Poggio San Giusto." Ed. 1989;
* '''Di Cesare O.''', "I Crociati di Colle San Giusto.";
* '''Ghilarducci G.''', "Porcari nell'età moderna." Ed. 1985
* '''Lazzari L.G.''', "Inventario del Fondo Di Poggio." Ed. 2002;
* '''Lazzari L.G.''', "Porcari e la sua memoria scritta." Ed. 2007;
* '''Lera G.''', "Porcari, nuovo comune." Ed. 1985
* '''Puccinelli P.''', "Porcari. Voglia di ricordare. Momenti e figure della spiritualità porcarese." Ed. 1999;
* '''Puccinelli P.''', "Porcari. Personaggi, fatti, leggende, curiosità." Ed. 2006;
* '''Seghieri M.''', "Porcari e i nobili porcaresi, un castello, una consorteria." Ed. 1985
* '''Toschi A.''', "Diario di una vita." Ed. 1997;
* '''Venturi M.''', "Dalla parte sbagliata."
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Alberto Baccini
|DataElezione=29/05/2007
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1676 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== Amministrazioni precedenti ==
 
'''Dall'istituzione del Comune fino al 1923'''
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1913]]
|[[1915]]
|'''Daniele Del Magro'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1915]]
|[[1920]]
|'''Felice Orsi'''
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1923]]
|'''Amerigo Andreotti'''
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
'''Periodo fascista'''
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|
|'''Giuseppe Zugiani'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|[[1926]]
|'''Raffaello Grassini'''
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1927]]
|'''Raffaello Grassini'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|[[1936]]
|'''Raffaello Grassini'''
|
|[[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1936]]
|[[1937]]
|'''Dionisio Da Valle'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1937]]
|[[1939]]
|'''Dionisio Da Valle'''
|
|[[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1939]]
|[[1944]]
|'''Raffaello Toschi'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] e [[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|
|'''Adriano Notti'''
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|
|'''Giulio Montanari'''
|
|Reggente dell'Amministrazione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|
|'''Domenico Zappelli'''
|
|Commissario del Comune
|
}}
{{-}}{{-}}
 
'''Dalla Liberazione a oggi'''
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1945]]
|'''Corrado Del Carlo''' ([[DC]])
|[[CLN]] ([[PSIUP]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito d'Azione|P.d'AZ]], [[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|'''Giuseppe Angelo Fanucchi''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[CLN]] ([[PSIUP]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito d'Azione|P.d'AZ]], [[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|'''Umberto Giannini''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1964]]
|'''Vincenzo Da Massa Carrara''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1964]]
|[[1970]]
|'''Giovanni Menchetti''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1975]]
|'''Aldo Visibelli''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|'''Eugenio Nannini''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1992]]
|'''Renzo Giometti''' (DC)
|[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1993]]
|'''Lena Matteoni''' ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|[[1997]]
|'''Giuseppe Della Nina''' (DC/[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]])
|DC/[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]-[[Partito Liberale Italiano|PSI]]-[[Caccia Pesca Ambiente|CPA]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1997]]
|[[2007]]
|'''Luigi Rovai''' ([[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]/[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]])
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]/[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]
-[[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Rifondazione Comunista|RC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|''in carica''
|'''Alberto Baccini''' ([[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]] ([[Democrazia è Libertà|La Margherita]]-[[Democratici di Sinistra|DS]]) - [[Rifondazione Comunista|RC]]
|[[Sindaco]]
|}}
{{-}}{{-}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Porcari}}
 
===Etnie e Minoranze Straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 970 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ALB}} 415 4,75%
 
{{MAR}} 230 2,63%
 
{{ROU}} 166 1,90%
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Via Francigena]]
* [[Cartiera Lucchese]]
* [[Itinerario di Sigerico]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Porcari}}
 
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury (Regno Unito)|Canterbury]]'' -
|- align=center
| width=10% |''Mansio XXIV'' - ''Aqua Nigra''<br /> '''[[Ponte a Cappiano]]'''
| width=13% |'''Mansio XXV''' - '''Forcri'''<br />'''Porcari'''<br />[[Immagine:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio XXVI'' - ''Luca''<br /> '''[[Lucca]]'''
|}
{{Via Francigena}}
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Provincia di Lucca}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Porcari| ]]
[[Categoria:Itinerario di Sigerico]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lucca]]
 
[[bcl:Porcari]]
[[bg:Поркари]]
[[cs:Porcari]]
[[de:Porcari]]
[[en:Porcari]]
[[eo:Porcari]]
[[es:Porcari]]
[[fr:Porcari]]
[[ja:ポルカーリ]]
[[la:Castrum Porcarii]]
[[lmo:Porcari]]
[[nap:Porcari]]
[[nl:Porcari]]
[[no:Porcari]]
[[pl:Porcari]]
[[pms:Porcari]]
[[pt:Porcari]]
[[roa-tara:Porcari]]
[[ru:Поркари]]
[[tl:Porcari]]
[[uk:Поркарі]]
[[vi:Porcari]]
[[vo:Porcari]]
[[war:Porcari]]