You're Living All Over Me e Die for You (The Weeknd): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{E|Questo singolo non esiste. Non è mai stato pubblicato alcun singolo con questo titolo da parte dei Weeknd, si tratta di una traccia dell'album ''[[Starboy]]''.|musica|luglio 2019}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{S|singoli R&B}}
|titolo = You're Living All Over Me
{{Album
|artista = Dinosaur Jr.
|titolo = Die for You
|tipo album = Studio
|artista = DinosaurThe Jr.Weeknd
|giornomese =
|tipo album = StudioSingolo
|anno = 1987
|giornomese = 19 settembre
|postdata =
|anno = 19872017
|etichetta = [[SST Records]], [[Merge]]
|durata = 39 min 4: 21 s20
|produttore = [[Dinosaur Jr.]], [[Wharton Teers]] e [[David Pine]]
|album di provenienza = [[Starboy]]
|durata = 39 min : 21 s
|genere = HardContemporary RockR&B
|etichetta = XO, [[SSTRepublic Records]], [[Merge|Republic]]
|genere2 = Alternative Rock
|produttore = Abel "The Weeknd" Tesfaye, Martin McKinney, Prince 85, Dylan Wiggins, Magnus August Høiberg, William Thomas Walsh
|genere3 = Indie Rock
|precedente = [[Rockin' (The Weeknd)|Rockin']]
|genere4 = Noise rock
|anno precedente = 2017
|registrato = [[Fun City]] - [[Pine Trax]]
|successivo = [[Secrets (The Weeknd)|Secrets]]
|numero di dischi = 1
|anno successivo = 2017
|numero di tracce = 10
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note = Nella ristampa in [[Compact disc|CD]] ([[Sweet Nothing Records]], [[2005]]), al posto di ''Show Me The Way'' è inserita la [[cover]] di ''Just Like Heaven'' dei [[The Cure|Cure]]
|precedente = [[Dinosaur (Dinosaur Jr.)|Dinosaur]]<br />[[1985]]
|successivo = [[Bug (album)|Bug]]<br />[[1988]]
}}
'''''Die for You''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Canada|canadese]] [[The Weeknd]], pubblicato il 19 settembre 2017 come settimo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[Starboy]]''.
'''''You're Living All Over Me''''' è il secondo disco realizzato dal gruppo [[Indie rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Dinosaur Jr.]]. Contribuì a definire uno stile sonoro che avrebbe caratterizzato il [[Alternative rock|rock alternativo]] del decennio successivo.
 
== IlSuccesso discocommerciale ==
Il singolo ha ottenuto successo nel [[Nord America]], [[Regno Unito]], [[Portogallo]], [[Paesi Bassi]], [[Francia]] e [[Repubblica Ceca]].
''You’re Living All Over Me'' fu un album fondamentale nell'evoluzione del [[rock]] indipendente statunitense, in primo luogo per lo stile chitarristico. In questo disco [[J Mascis]] fece tesoro dell'esperienza [[hardcore punk]] ([[Hüsker Dü]]) e delle più recenti sperimentazioni [[Rumorismo|noise]] ([[Sonic Youth]]) rielaborando il tutto in composizioni dalla struttura più lineare, ma cosa ancora più importante importò nell’[[indie rock]] la [[chitarra]] solista rappresentando da questo punto di vista l'anello di congiunzione tra l’[[hard rock]] [[anni 1970|seventies]] ed il [[grunge]]. Infatti, lontani dalla tradizione [[blues]] o hard, quelli di ''Sludgefeast'' o ''Raisans'' sono fraseggi melodici sì, ma sporchi, dissonanti, non lineari e sembrano coniugare alla luce delle nuove sonorità certi elementi [[metal]] con il [[Robert Quine]] di [[Blank Generation]] o il [[Lou Reed]] di ''I Heard Her Call My Name''. [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e [[Soundgarden]], tra gli altri, avrebbero assimilato la lezione.
 
== Tracce ==
La particolarità delle melodie vocali rappresenta un secondo elemento distinitivo. Mascis non ricorse all’urlato tipico della tradizione [[hardcore punk]], ma a linee melodiche distese, caratterizzate da un andamento apatico e monocorde. Anche la voce, svogliata e apparentemente sempre sul punto di svanire, contribuì a creare una sensazione di incertezza e approssimazione. Questo stile canoro, ma più in generale il mix tra potenza sonora e dolcezza vocale, ben rappresentato da un brano come ''Little Fury Things'', si rivelò una formula efficace cui ricorsero innumerevoli band [[indie rock]] negli anni seguenti.
{{...|musica}}
 
{{Tmp|Tracce}}
''You’re Living All Over Me'' quindi è un album in cui non vennero sperimentate nuove strade, è piuttosto un album di sintesi che nel bene e nel male contribuì a creare un genere.
 
Il titolo dell'album proviene da una frase che [[J Mascis]] avrebbe rivolto a [[Lou Barlow]] durante un tour con i [[Sonic Youth]]<ref name=heart>http://heartofglass.altervista.org/blog/?p=2779</ref>; inoltre questa frase esprime bene il rapporto difficile tra i due musicisti del gruppo.<ref name=heart/>
 
== Formazione ==
{{...|musica}}
*[[J Mascis]] - [[chitarra]], [[Canto (musica)|voce]] e [[percussioni]]
*[[Lou Barlow]] - [[basso elettrico|basso]], [[ukulele]] e [[Canto (musica)|voce]]
*[[Murph]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
*[[Lee Ranaldo]] - [[Canto (musica)|voce]] in ''Little Fury Things''
 
== Tracce ==
# ''Little Fury Things'' - 3:05
# ''Kracked'' - 2:51
# ''Sludgefeast'' - 5:14
# ''The Lung'' - 3:51
# ''Raisans'' - 3:48
# ''Tarpit'' - 4:33
# ''In a Jar'' - 3:26
# ''Lose'' - 3:08
# ''Poledo'' - 5:40
# ''Show Me the Way'' - 3:45
 
==Note==
{{references}}
 
{{Portale|Rock}}
 
{{The Weeknd}}
[[en:You're Living All Over Me]]
{{Portale|Rockmusica}}
[[gl:You're Living All Over Me]]
[[hu:You’re Living All Over Me]]
[[pl:You're Living All Over Me]]
[[ru:You're Living All Over Me]]