Lou Macari e Die for You (The Weeknd): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Allenatore: -ripetizione
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{E|Questo singolo non esiste. Non è mai stato pubblicato alcun singolo con questo titolo da parte dei Weeknd, si tratta di una traccia dell'album ''[[Starboy]]''.|musica|luglio 2019}}
{{Sportivo
{{S|singoli R&B}}
|Nome= Lou Macari
{{Album
|NomeCompleto = Luigi Macari
|titolo = Die for You
|Immagine=
|artista = The Weeknd
|Didascalia =
|tipo album = Singolo
|Sesso = M
|giornomese = 19 settembre
|CodiceNazione = {{SCO}}
|anno = 2017
|Altezza=
|durata = 4:20
|Peso=
|album di provenienza = [[Starboy]]
|Disciplina= Calcio
|genere = Contemporary R&B
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|etichetta = XO, [[Republic Records|Republic]]
|Squadra=
|produttore = Abel "The Weeknd" Tesfaye, Martin McKinney, Prince 85, Dylan Wiggins, Magnus August Høiberg, William Thomas Walsh
|TermineCarriera=
|precedente = [[Rockin' (The Weeknd)|Rockin']]
|Squadre=
|anno precedente = 2017
{{Carriera sportivo
|successivo = [[Secrets (The Weeknd)|Secrets]]
|1970-1973 |{{Calcio Celtic|G}} |57 (26)
|anno successivo = 2017
|1973-1984 |{{Calcio Manchester United|G}} |329 (79)
|1984-1986 |{{Calcio Swindon Town|G}} |33 (3)
}}
'''''Die for You''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Canada|canadese]] [[The Weeknd]], pubblicato il 19 settembre 2017 come settimo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[Starboy]]''.
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1972-1978 |{{Naz|CA|SCO}} |24 (5)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1984-1989 |{{Calcio Swindon Town|A}} |
|1989-1990 |{{Calcio West Ham|A}} |
|1991 |{{Calcio Birmingham City|A}} |
|1991-1993 |{{Calcio Stoke City|A}} |
|1993-1994 |{{Calcio Celtic|A}} |
|1994-1997 |{{Calcio Stoke City|A}} |
|2000-2002 |{{Calcio Huddersfield Town|A}} |
}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Macari
|PostCognomeVirgola = detto '''Lou'''
|ForzaOrdinamento = Macari, Lou
|Sesso = M
|LuogoNascita = Largs
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
I suoi figli [[Mike Macari|Michael]] e [[Paul Macari|Paul]] hanno giocato come professionisti nello Stoke City quando lui era allenatore.<ref name=Macari /> L'ultimogenito [[Jonathan Macari|Jonathan]] ha giocato come attaccante nel [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] fino al 1999, anno in cui si è suicidato impiccandosi a [[Trentham]]<ref name=Macari /> all'età di 19 anni.<ref>{{en}} [http://scotlandonsunday.scotsman.com/spectrum/Only-a-game-Lou-Macari.4370697.jp Only a game: Lou Macari talks about the tragedy that changed his world.] scotlandonsunday.scotsman.com</ref>
 
Dopo il ritiro iniziò a lavorare come opinionista per [[Sky Sports]], Setanta Sports, e per la televisione ufficiale del Manchester Utd.<ref name=Macari /> È anche il proprietario di un ristorante nei rpessi dell'[[Old Trafford]].<ref name=Macari />
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Figlio di genitori italiani emigrati a Edimburgo, Macari arrivò al {{Calcio Celtic|N}} nel 1970.<ref name=Macari>[http://www.oldbritishfootball.com/legends/la-favola-triste-di-lou-macari.html La favola triste di Lou Macari] oldbritishfootball.com</ref> Con la squadra scozzese realizzò per due volte un ''[[Double (calcio)|double]]'', nel 1971 e nel 1972, vincendo il campionato nazionale e la [[Coppa di Scozia]]. In totale giocò 100 partite e segnò 57 reti, prima di passare al {{Calcio Manchester United|N}} nel gennaio del 1973,<ref name=Macari /> grazie all'operato di [[Pat Crerand]], assistente dell'allenatore [[Tommy Docherty]] il quale lo strappò alle mire del {{Calcio Liverpool|N}}.<ref name=Macari />
 
I ''Red Devils'' lo acquistarono per 200&nbsp;000 sterline,<ref name=Macari /> e Macari esordì il 20 gennaio 1973 contro il {{Calcio West Ham|N}}, segnando anche il gol del pareggio. Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 1973-1974|1973-1974]] i mancuniani retrocessero in seconda divisione per la prima volta dopo 37 anni, ma nell'annata successiva Macari contribuì alla vittoria del campionato e quindi al loro ritorno in massima divisione. A Manchester vinse per due volte la [[Coppa d'Inghilterra]] (1976-1977 e 1982-1983) e la [[Charity Shield]] (1977 e 1983).
 
Nel 1984, dopo 97 gol in 401 partite con il Manchester Utd, firma come giocatore-allenatore per lo {{Calcio Swindon Town|N}}.
 
====Nazionale====
Macari vestì la maglia della {{NazNB|CA|SCO}} dal 1972 al 1978, anno in cui partecipò al {{WC|1978}} in [[Argentina]], sotto la guida di [[Ally MacLeod]]; in quella competizione però i ''Tartan Army'' vennero eliminati al primo turno. In totale giocò in nazionale 25 partite e segnò 5 gol.
 
===Allenatore===
Verso la fine della sua prima stagione con lo Swindon Town, venne esonerato a causa di una lite con il suo assistente [[Harry Gregg]]; ritornò pochi giorni dopo, e in due stagioni portò il club dalla Fourth Division alla Second Division.<ref name=Macari /> Nel 1989 passò al West Ham Utd, ma venne esonerato dopo sette mesi.<ref name=Macari />
 
Nel 1991 allenò il {{Calcio Birmingham City|N}}, che vinse il [[Football League Trophy]]. Poi passò allo {{Calcio Stoke City|N}}, con cui vinse il secondo Football League Trophy consecutivo e il campionato inglese di terza divisione nella stagione 1992-1993. Nell'estate seguente passò a guidare il club in cui aveva mosso i primi passi da calciatore, il Celtic, ma dopo quattro mesi fece ritorno a Stoke-on-Trent dove allenò fino al 1997. La sua ultima panchina è stata quella dell'{{Calcio Huddersfield Town|N}}, squadra allenata dal 2000 al 2002.<ref name=Macari />
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
*{{calciopalm|Campionato scozzese|3}}
:Celtic: [[Scottish Division One 1970-1971|1970-1971]], [[Scottish Division One 1971-1972|1971-1972]], [[Scottish Division One 1972-1973|1972-1973]]
 
*{{calciopalm|Scottish Cup|2}}
:Celtic: 1970-1971, 1971-1972
 
*{{Calciopalm|Second Division||2}}
:Manchester Utd: [[Second Division 1974-1975|1974-1975]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|2}}
:Manchester Utd: [[FA Cup 1976-1977|1976-1977]], [[FA Cup 1982-1983|1982-1983]]
 
*{{Calciopalm|Charity Shield|2}}
:Manchester Utd: [[FA Charity Shield 1977|1977]], [[FA Charity Shield 1983|1983]]
 
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Fourth Division|1}}
:Swindon Town: 1985-1986
 
*{{Calciopalm|Third Division|1}}
:Stoke City: 1992-1993
 
== Successo commerciale ==
==Note==
Il singolo ha ottenuto successo nel [[Nord America]], [[Regno Unito]], [[Portogallo]], [[Paesi Bassi]], [[Francia]] e [[Repubblica Ceca]].
<references/>
 
==Collegamenti esterniTracce ==
{{...|musica}}
*{{cita web|http://www.londonhearts.com/scotland/players/luigi(lou)macari.html|Statistiche su Londonhearts.com|lingua=en}}
{{Tmp|Tracce}}
*{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/managers2.sd?managerid=918|titolo=Statistiche allenatore su Soccerbase.com|lingua=en}}
 
== Formazione ==
{{Nazionale scozzese mondiali 1978}}
{{...|musica}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{The Weeknd}}
[[Categoria:Allenatori di calcio scozzesi]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Calciatori scozzesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale scozzese]]
[[Categoria:Italo-britannici]]