Montenerodomo e Take It Off The Top: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+gonfalone
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|singoli rock}}
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome=Montenerodomo
|titolo = Take It Off The Top
|Panorama=Montenerodomo.jpg
|artista = Dixie Dregs
|Didascalia=
|tipo album = Singolo
|Bandiera=Montenerodomo-Gonfalone.png
|anno = 1978
|Voce bandiera=
|durata = 4:06
|Stemma=Montenerodomo-Stemma.png
|album di provenienza = [[What If (Dixie Dregs) |What If]]
|Voce stemma=
|genere = Rock progressivo
|Stato=ITA
|etichetta = [[Capricorn Records]]
|Grado amministrativo=3
|produttore = Ken Scott
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|registrato = Chateau Recorders, [[Los Angeles]]
|Divisione amm grado 2=Chieti
|formati = [[Long playing|LP]], [[45 giri|7"]]
|Amministratore locale=Antonio Tamburrino<ref name="Elezioni 2014">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230540&levsut3=3&lev3=540&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 25 giugno 2014}}</ref>
|successivo = [[Punk Sandwich]]
|Partito=[[lista civica]] Insieme per...
|anno successivo = 1979
|Data elezione=8-6-2009 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=657
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Sottodivisioni=Casale, Fonticelle, Marangola, Schiera, Selvoni, Verlinghiera
|Divisioni confinanti=[[Civitaluparella]], [[Colledimacine]], [[Gamberale]], [[Lettopalena]], [[Palena]], [[Pennadomo]], [[Pizzoferrato]], [[Torricella Peligna]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=monteneresi
|Patrono=san Fedele da Sigmaringa
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montenerodomo (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montenerodomo all'interno della provincia di Chieti
}}
'''''Take It Off The Top''''' è il primo singolo del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], [[Dixie Dregs]] estratto nel [[1978]] dal terzo [[album in studio]] [[What If (Dixie Dregs)|What If]].
 
== Tracce ==
'''Montenerodomo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 657 abitanti della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. Ha fatto parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Medio Sangro|Medio Sangro]]''. Nel 2008 è stata accorpata alla [[comunità montana Montagna Sangro Vastese]], successivamente soppressa nel 2013.<ref>[http://bura.regione.abruzzo.it/singolodoc.aspx?link=2013/Speciale_122_1.html Atto]</ref>
Musiche di [[Steve Morse]].
 
;7"
==Stemma==
* Lato A
Uno scudo di foggia sannita di colore azzurro con un leone d'oro, linguato, armato e illuminato di rosso, che tiene tra le branche anteriori un bisante d'oro e poggiante con la branca posteriore sinistra sulla campagna d'argento, sormontato da una corona turrita d'argento.
{{Tracce
 
|Titolo1 = Take It Off The Top
==Storia==
|Durata1 = 4:06
=== Epoca romana di Juvanum ===
{{vedi anche|Juvanum}}
[[File:Teatro Juvanum 1.JPG|thumb|left|Teatro romano di Juvanum]]
Fu antica città frentana-carecina che, verso il [[IV secolo|IV]]-[[III secolo]] venne spostata a valle ove divenne municipio romano, mentre dell'epoca [[protostoria|protostorica]] rimangono delle mura megalitiche.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/
|titolo= Montenerodomo e la sua storia (1ª parte)
|accesso=25 dicembre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
Le origini di Juvanum sono da ascrivere al '''''Liber Coloniarum''''' dove viene elencato come '''''Jobanos''''' e forse [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] afferma che '''''Juvanenses''''' è una derivazione di '''''Lanuenses''''', tuttavia il nucleo originario si trova lungo l'odierna strada che da Montenerodomo porta a [[Torricella Peligna]] (verosimilmente il primo nucleo si trovava su una sorgente ove i pastori dediti alla [[transumanza]] facevano abbeverare le loro greggi<ref>[http://www.pbase.com/solofotogrammi/image/109509559 pbase by Giancarlo Guzzardi]</ref>. Nell'[[Repubblica romana|età repubblicana]] è da ricercare l'[[Castrum|oppido]] preromano che si è sviluppato sulle colline limitrofe tutt'intorno. Già prima della [[guerra sociale]] risulta essere [[municipio (storia romana)|municipio romano]].
 
=== Epoca medievale ===
Con la decadenza delle città romane, si costruirono nuovi centri fortificati presso colli rocciosi. Fu così anche per Montenerodomo, sorta sulla cresta montuosa sopra la piana di Juvanum. Inoltre la città, nel X secolo circa, fu riutilizzata per la costruzione dell'[[abbazia di Santa Maria in Palazzo]].
 
Nel [[1065]] i Conti di Sangro Borrello di Borrello e suo figlio Borrello infante donarono al Vescovo teatino Attone, allora Signore di [[Chieti]], il feudo di Domo e la Chiesa di Sta. Maria a Letto coll'intero monastero, comprendente anche una ricca biblioteca, e le sue pertinenze, tra cui il Castello di Letto dentro cui si trovava la stessa chiesa con annesso monastero<ref>{{Cita libro|autore=A. L. Antinori|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|pp=sub anno 1065 sub voce "Chieti"|volume=VI}}</ref>.
 
Il primo documento in cui viene citato il comune di Montenerodomo è del [[XII secolo]]. Fra il [[XV secolo]] ed il [[XVII secolo]] fu feudo di varie famiglie, tra le quali: i [[Caldora]], i [[Di Capua]] e i [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]].<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=3064
|titolo= Montenerodomo e la sua storia (2ª parte)
|accesso=25 dicembre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
Il borgo constava di un castello, oggi la parte rimanente del settecentesco Palazzo De Thomasis, e di tre chiese: San Martino, Santa Giusta e San Vito. Era inoltre provvisto di un sistema di torri difensive. Nel frattempo l'abbazia era decaduta, a partire dal XV secolo, e due secoli più tardi scomparve del tutto, meno la pianta planimetrica.
 
=== Il Novecento e la Seconda Guerra Mondiale ===
{{vedi anche|Linea Gustav|Battaglia del Sangro}}
Il borgo è stato noto nel primo '900 perché [[Benedetto Croce]], affermatosi in Italia come critico, dichiarò di avere origini familiari proprio nel centro Chietino.
Nel 1933 un terremoto della [[Majella]] danneggiò Montenerodomo e i paesi circostanti, fino a [[Lama dei Peligni]]. La chiesa parrocchiale rimanente (oltre a San Vito, cappella privata), rimase molto lesionata, e nella ricostruzione, furono impiegate colonne romane provenienti da Juvanum.
 
Montenerodomo è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il centro si trovò, infatti, lungo il percorso tedesco della [[linea Gustav]], da [[Ortona]] a [[Montecassino]], e venne attaccata nel dicembre 1943. Fu distrutta la metà del paese che si arrampicava dalla cresta opposta del massiccio montuoso, giungendo a danneggiare anche la parte superiore del Palazzo Croce, e del campanile della chiesa di San Martino. Il borgo successivamente fu ricostruito, ma con molta fatica, a causa delle dure condizioni di vita presso l'altura rocciosa in cui Montenerodomo poggia le fondamenta.
Attualmente vive di turismo, essendo inserito nel [[Parco Nazionale della Majella]], e grazie alla scoperta del sito di Juvanum.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:San Martino Montenerodomo.jpg|thumb|left|upright=0.9|La chiesa di San Martino.]]
*I ruderi di '''[[Juvanum]]'''. Si trova in piana del Casale, prima di giungere al borgo di Montenerodomo. Città dei [[Sanniti]], successivamente romana, a partire dal II secolo a.C. Città fiorente, composta da case pastorali, terme, templi, basilica e un foro italico. Si conserva perfettamente un teatro romano, scavato nella terra del colle montuoso. A fianco la città vi è un museo che spiega la storia del sito archeologico.
*L''''[[Abbazia di Santa Maria in Palazzo]]'''. Monastero risalente all'XI secolo circa, fondata nei pressi di Juvanum. Rimane attiva fino al XV secolo, quando divenne chiesa pastorale, e poi andò distrutta. Rimane la planimetria.
*Le '''mura megalitiche'''. Site presso un colle roccioso nelle vicinanze del borgo vecchio della città vi sono delle mura poligonali con pietre a secco di epoca [[sanniti]]ca. Nel IV e III secolo a.C. l'abitato venne spostato più a valle, ove sorse Juvanum. Quando venne fondato il borgo medievale di Montenerodomo: forse le mura magalitiche vennero usate come mura difensive dell'abitato.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2028
|titolo= Mura Megalitiche
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
*'''Palazzo Croce'''. È la residenza della famiglia di Benedetto Croce. È posto nella parte nord ovest dell'abitato. Parte delle mura sono in paramento murario in pietra, mentre all'interno gli ambienti sono a volta.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2029
|titolo= Palazzo Croce
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
*'''Chiesa di San Vito'''. La chiesa è stata costruita nel [[XVIII secolo|Settecento]]. La chiesa ha un prospetto in pietra con [[timpano (architettura)|timpano triangolare]]. Il portale ai lati ha due [[piedritto|piedritti]] ed un [[architrave]] in pietra. La facciata ha una finestra circolare. L'interno è ad aula.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2027
|titolo= Chiesa di San Vito
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref> Il [[campanile]] è a vela.
{{vedi anche|Chiesa di San Martino e Santa Giusta}}
*'''Chiesa di San Martino'''. La costruzione della chiesa risale al [[XIV secolo]]. La facciata è realizzata con bozze di calcare con pezzi di laterizio cementati con molta [[malta (materiale)|malta]]. Il portale, in pietra, sopra presenta un [[arco a tutto sesto]]. Ai lati cantonali vi sono delle aperture simili alle finestrelle ''devotionis'' delle chiese rurali. Il cornicione è a "romanelle" realizzato con tre file di tegole sfalsate l'una con l'altra. Il campanile è a vela. L'interno è a vela.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2026
|titolo= Chiesa di San Martino
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
*'''Pagliare'''. Sono un gruppo di edifici posti in località Serra Montitti, anticamente abitazioni rurali, fienili e stalle. Gli edifici sono molto scarne e realizzate in bozze di pietra molte volte senza intonaco. Molti di questi edifici sono su due piani, con il pian terreno in parte scavato nella roccia.<ref>{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2024
|titolo= Pagliare
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref>
*'''Borgo Medievale'''. La prima citazione del borgo è del XII secolo. Nel [[XV secolo|Quattrocento]] fu possedimento dei Caldora indi dei Capua, i quali tennero il feudo fino alla metà del Seicento, quando fu venduto ai D'Aquino. Ancora sono visibili i segni della [[seconda guerra mondiale]], quando furono distrutti il palazzo degli avi di Benedetto Croce e gran parte del palazzo della famiglia [[De Thomasis]], quest'ultimo sorto forse sui ruderi dell'antico castello.<ref name = "borgo">{{cita web
|autore= Autori Vari
|url= http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Montenerodomo/pagine.asp?idn=2023
|titolo= Pagliare
|accesso=9 ottobre 2009
|editore= Portale Sangroaventino
|data= [[2004]]
}}</ref> Le mura originarie del borgo sono in muratura a secco con pezzi di pietra [[calcare]]a smussata e con riempimento degli interstizi con scaglie di pietra e cottoli cementati con [[malta (materiale)|malta]] di [[calce]].<ref name = "borgo"/>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Il comune è interessato da un rapido processo di spopolamento. {{Demografia/Montenerodomo}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[2004]]
|Antonio Tamburrino
|[[Lista Civica]] di [[Centro-destra]] <small>(1995-1999)</small><br />[[Lista Civica]] <small>(1999-2004)</small>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230540&levsut3=3&lev3=540&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230540&levsut3=3&lev3=540&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999}}</ref>
}}
* Lato B
{{ComuniAmminPrec
{{Tracce
|14 giugno [[2004]]
|Titolo1 = Little Kids
|7 giugno [[2009]]
|Durata1 = 2:03
|Arnaldo Rossi
|[[Lista Civica]] ''Insieme''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230540&levsut3=3&lev3=540&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004}}</ref>
}}
;LP
{{ComuniAmminPrec
{{Tracce
|8 giugno [[2009]]
|Titolo1 = Take It Off The Top
|''in carica''
|Durata1 = 4:06
|Antonio Tamburrino
|Titolo2 = Little Kids
|[[Lista Civica]] ''Sempre insieme'' <small>(2009-2014)</small><br />[[Lista Civica]] ''Insieme per...'' <small>(dal 2014)</small>
|Durata2 = 2:03
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2014" /><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230540&levsut3=3&lev3=540&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteFormazione ==
;Dixie Dregs
<references/>
* [[Steve Morse]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[banjo]]
* [[Mark Parrish]] – [[tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Allen Sloan]] – [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* [[Andy West]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Rod Morgenstein]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Produzione
== Voci correlate ==
* Ken Scott – [[produttore discografico|produzione]]
* [[Chiesa di San Martino e Santa Giusta]]
* [[Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure)|Chiesa di San Ruffino]]
* [[Patata di montagna del Medio Sangro]]
 
== Altri progettiClassifiche ==
{|class="wikitable"
{{interprogetto|commons=Category:Montenerodomo}}
!Classifica (1978)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.musicvf.com/songs.php?page=artist&artist=Dixie+Dregs&tab=albumchartstab&sort=songdown&filter=all|titolo=Dixie Dregs Albums|accesso=13 giugno 2019|lingua=en|sito=[[Billboard 100]]}}</ref>
|align="center"|102
|}
 
== Curiosità ==
{{immagine grande|Juvanum 2.JPG|800px|Veduta del sito archeologico di [[Juvanum]]}}
* ''Take It Off the Top'' veniva usata spesso nel [[The Friday Rock Show]] come sigla principale dello show.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.songfacts.com/facts/the-dixie-dregs/take-it-off-the-top|sito = songfacts.com|titolo = Take It Off The Top
by The Dixie Dregs|accesso = 17 luglio 2019}}</ref>
 
== Note ==
{{Comuni del Parco Nazionale della Majella}}
<references/>
{{Comuni della provincia di Chieti}}
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Abruzzo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dixie Dregs}}
[[Categoria:Montenerodomo]]
{{Portale|rock progressivo}}