Rafael Alkorta e Take It Off The Top: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Advange (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|calciatorisingoli spagnolirock}}
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Take It Off The Top
|Nome = Rafael Alkorta
|artista = Dixie Dregs
|Immagine =
|tipo album = Singolo
|Altezza =
|Pesoanno = 1978
|Sessodurata = M4:06
|album di provenienza = [[What If (Dixie Dregs) |What If]]
|CodiceNazione = {{ESP 1945-1977}}
|genere = Rock progressivo
|Disciplina = Calcio
|etichetta = [[Capricorn Records]]
|Squadra =
|produttore = Ken Scott
|Ruolo = [[Difensore]]
|registrato = Chateau Recorders, [[Los Angeles]]
|TermineCarriera = 2002
|formati = [[Long playing|LP]], [[45 giri|7"]]
|SquadreGiovanili=
|successivo = [[Punk Sandwich]]
{{Carriera sportivo
|anno successivo = 1979
|1978-1985 |{{Calcio Athletic Bilbao|G}} |
}}
'''''Take It Off The Top''''' è il primo singolo del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], [[Dixie Dregs]] estratto nel [[1978]] dal terzo [[album in studio]] [[What If (Dixie Dregs)|What If]].
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
== Tracce ==
|1985-1988|{{Calcio Bilbao Athletic|G}}|40 (2)
Musiche di [[Steve Morse]].
|1987-1993|{{Calcio Athletic Bilbao|G}}|172 (2)
;7"
|1993-1997|{{Calcio Real Madrid|G}}|107 (2)
* Lato A
|1997-2002|{{Calcio Athletic Bilbao|G}}|91 (4)
{{Tracce
|Titolo1 = Take It Off The Top
|Durata1 = 4:06
}}
* Lato B
|SquadreNazionali=
{{Tracce
{{Carriera sportivo
|Titolo1 = Little Kids
|1990-1998 |{{Naz|CA|ESP}} | 54 (0)
|Durata1 = 2:03
| |{{Naz|CA|Paesi Baschi}} | 5 (0)
}}
;LP
|Aggiornato =
{{Tracce
|Titolo1 = Take It Off The Top
|Durata1 = 4:06
|Titolo2 = Little Kids
|Durata2 = 2:03
}}
{{Bio
|Nome = Rafael
|Cognome = Alkorta Martinez
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bilbao
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
==Carriera==
Cresciuto nella florida [[cantera]] dell'[[Athletic Bilbao]], esordisce con la squadra riserve dei ''rojiblancos'' nella stagione 1985-1986.
 
Il suo esordio nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]] risale al 24 ottobre [[1987]] nella partita [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]]-Athletic Bilbao. Al termine della stagione totalizza 21 presenze ed un gol.
 
L'anno successivo viene impiegato in pianta stabile, come testimoniano le 33 presenze (senza gol).
 
Nelle successive stagioni si mantiene sempre su ottimi livelli: nel 1989-1990 3 presenze ed un gol, nel 1990-1991 35 presenze e nessun gol, nel 1991-1992 17 presenze e nessuna rete, nel 1992-1993 29 presenze senza gol.
 
== Formazione ==
Nella stagione 1993-1994 passa al {{Calcio Real Madrid|N}}: 32 presenze la prima annata, 9 la seconda e 26 la terza, quando realizza anche 2 reti.
;Dixie Dregs
Nella stagione 1996-1997, l'ultima con il {{Calcio Real Madrid|N}}, scende in campo 40 volte.
* [[Steve Morse]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[banjo]]
* [[Mark Parrish]] – [[tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Allen Sloan]] – [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* [[Andy West]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Rod Morgenstein]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Produzione
Nel 1997-1998 torna all'[[Athletic Bilbao]] dove realizza un gol in campionato su 29 presenze mentre le presenze nella stagione successiva saranno 15 con un gol. Conclude la carriera nel 2002, totalizzando 370 presenze nella massima serie spagnola, delle quali 263 con l'Athletic Bilbao.
* Ken Scott – [[produttore discografico|produzione]]
 
== PalmarèsClassifiche ==
{|class="wikitable"
=== Club ===
!Classifica (1978)
==== Competizioni nazionali ====
!Posizione<br />massima
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
|-
:Real Madrid: [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|1994-1995]]; [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|1996-1997]];
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.musicvf.com/songs.php?page=artist&artist=Dixie+Dregs&tab=albumchartstab&sort=songdown&filter=all|titolo=Dixie Dregs Albums|accesso=13 giugno 2019|lingua=en|sito=[[Billboard 100]]}}</ref>
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
|align="center"|102
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 1993|1993]]
|}
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Iberoamericana|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Iberoamericana 1994|1994]]
 
== Curiosità ==
==Collegamenti esterni==
* ''Take It Off the Top'' veniva usata spesso nel [[The Friday Rock Show]] come sigla principale dello show.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.songfacts.com/facts/the-dixie-dregs/take-it-off-the-top|sito = songfacts.com|titolo = Take It Off The Top
*{{Collegamenti esterni}}
by The Dixie Dregs|accesso = 17 luglio 2019}}</ref>
*{{futbolsportec|24}}
*{{cita web|url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=1&b=1&c=1&d=0&jokalaria=116&idi=2|titolo=Statistiche su athletic-club.net|lingua=en, es, eu}}
 
== Note ==
{{Nazionale spagnola mondiali 1990}}
<references/>
{{Nazionale spagnola mondiali 1994}}
{{Nazionale spagnola europei 1996}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale spagnola mondiali 1998}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Dixie Dregs}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]
{{Portale|rock progressivo}}