Raab (mitologia) e Take It Off The Top: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|singoli rock}}
'''Raab''' o '''Rahab''', in ebraico ''רַהַב'', è un mostro della mitologia ebraica e di altre culture del [[vicino oriente]] associato al mare in tempesta e più generalmente al caos primigenio. In ebraico il nome significa "orgoglio", "superbia"<ref>''Grande Enciclopedia Illustrata della Bibbia'', Edizioni PIEMME, Torino 1997, ad vocem</ref>. Nella [[Bibbia]] compare anche come nome poetico per indicare l'[[Egitto]].
{{Album
|titolo = Take It Off The Top
|artista = Dixie Dregs
|tipo album = Singolo
|anno = 1978
|durata = 4:06
|album di provenienza = [[What If (Dixie Dregs) |What If]]
|genere = Rock progressivo
|etichetta = [[Capricorn Records]]
|produttore = Ken Scott
|registrato = Chateau Recorders, [[Los Angeles]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[45 giri|7"]]
|successivo = [[Punk Sandwich]]
|anno successivo = 1979
}}
'''''Take It Off The Top''''' è il primo singolo del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], [[Dixie Dregs]] estratto nel [[1978]] dal terzo [[album in studio]] [[What If (Dixie Dregs)|What If]].
 
== Tracce ==
== Personificazione poetica del mare in tempesta ==
Musiche di [[Steve Morse]].
La descrizione della Creazione in [[Genesi]] mette in evidenza interventi non di creazione ''ex nihilo'', ma di separazione, ad esempio della luce dalle tenebre, interventi cioè di eliminazione del [[caos (mitologia)|caos primigenio]]<ref>[[Paul Beauchamp]], ''Création et separation'', 1969</ref>. Uno di questi interventi è la separazione della terra asciutta dalle acque, che vengono raccolte nei mari ({{passo biblico|Gn 1,9-10}}). Il racconto biblico della Creazione nel primo capitolo di [[Genesi]], a differenza dalle altre culture antiche, non personifica né divinizza nessuna delle entità naturali fondamentali, come appunto il mare oppure la terra e il cielo.
;7"
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Take It Off The Top
|Durata1 = 4:06
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Little Kids
|Durata1 = 2:03
}}
;LP
{{Tracce
|Titolo1 = Take It Off The Top
|Durata1 = 4:06
|Titolo2 = Little Kids
|Durata2 = 2:03
}}
 
== Formazione ==
La personificazione del mare in tempesta in un mostro mitologico compare solo in testi biblici del genere poetico:
;Dixie Dregs
* Ad esso si accenna nel [[Libro di Giobbe]], quando l'autore elenca i poteri straordinari di Dio, fra cui, appunto, "Con forza agita il mare e con intelligenza doma Raab" ({{passo biblico|Gb 26,12}}).
* [[Steve Morse]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[banjo]]
Raab, quindi, è la personificazione poetica della furia del mare che sommerge la terraferma con i suoi flutti. Raab domato ha dovuto permettere l'emersione della terra asciutta e addirittura cedere a Dio tutto il potere decisionale sul moto delle onde dei mari in tempesta.
* [[Mark Parrish]] – [[tastiera elettronica|tastiere]]
* Analogamente il salmo 88 afferma: "Tu domini l'orgoglio del mare/ tu plachi il tumulto dei suoi flutti/ Tu hai calpestato Raab come un vinto" (vv. 10-11 nella traduzione CEI 1971)
* [[Allen Sloan]] – [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* [[Andy West]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Rod Morgenstein]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Produzione
== Identificazione in altre culture ==
* Ken Scott – [[produttore discografico|produzione]]
[[File:Tiamat.JPG|thumb|Rappresentazione di Tiamat]]
Secondo John Day Raab non è altri che il [[Leviatano]], come risulta dal confronto fra {{passo biblico|Giobbe 26,12-13}} e {{passo biblico|Isaia 27,1}}. Esso corrisponderebbe al dragone con sette teste dei testi ugaritici e mesopotamici. Mentre Raab è il nome proprio in altri testi Raab viene indicato col nome generico di "serpente" ([[tannin]]), parola che nell'ebraico moderno indica il coccodrillo.
 
== Classifiche ==
La personificazione del mare in un mostro primordiale è caratteristica di altre culture semitiche dell'Antico Vicino Oriente.
{|class="wikitable"
Nella religione [[Babilonia|babilonese]], per esempio, Raab sembra corrispondere alla dea delle tenebre e del caos [[Tiāmat]], un drago marino che viene sconfitto da [[Marduk]] nel poema [[Enûma Eliš]].
!Classifica (1978)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.musicvf.com/songs.php?page=artist&artist=Dixie+Dregs&tab=albumchartstab&sort=songdown&filter=all|titolo=Dixie Dregs Albums|accesso=13 giugno 2019|lingua=en|sito=[[Billboard 100]]}}</ref>
|align="center"|102
|}
 
== Curiosità ==
== Identificazione con le acque del Mar Rosso ==
* ''Take It Off the Top'' veniva usata spesso nel [[The Friday Rock Show]] come sigla principale dello show.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.songfacts.com/facts/the-dixie-dregs/take-it-off-the-top|sito = songfacts.com|titolo = Take It Off The Top
Il nome Raab compare anche in descrizioni poetiche della liberazione di Israele dall'Egitto e in particolare dell'attraversamento del [[Mar Rosso]] ({{passo biblico|Is 51,9-10}}). L'intervento divino, che rese possibile agli ebrei il passaggio camminando sul fondo asciutto del mare (Es 14,21-22), è implicitamente paragonato all'emersione della terra asciutta durante la [[creazione (teologia)|Creazione]] (Gn 1,9-10): in entrambi i casi la comparsa dell'asciutto viene presentata poeticamente come una vittoria su Raab. Nel racconto biblico della [[Genesi]], in realtà, non figura alcun mostro marino, un tema preso in prestito dalla mitologia fenicia e babilonese e perciò noto agli ebrei soprattutto dopo l'[[esilio babilonese]].
by The Dixie Dregs|accesso = 17 luglio 2019}}</ref>
 
== Nome poetico per l'Egitto ==
In altri testi, poi, Raab è solo un nome poetico per l'[[Egitto]] ({{passo biblico|Is 30,7}}; {{passo biblico|Sal 87,4}} ossia nella numerazione della Vulgata {{passo biblico|Sal 86,4}}), un paese che viene sommerso ogni anno dalle inondazioni del [[Nilo]]. Secondo l'esegesi ebraica, però, l'Egitto e il mare sarebbero chiamati "Raab" solo per la loro arroganza rumorosa (si veda il significato del vocabolo), senza alcun significato mitologico<ref>Jewish Encyclopedia, 1901-1906, voce "Rahab"</ref>.
 
== Nome di un demonio ==
Il giudaismo ha interpretato gli dei pagani come angeli decaduti, cioè [[satana|demoni]]. Secondo il [[Talmud]] babilonese (Baba Batra, 74b) anche Rahab è un demonio, il "Principe del Mare" ("Sar shel Yam"). La separazione delle terre emerse dal mare è drammatizzata dal [[Midrash]] Tanchuma Buber<ref>Edizione di Solomon Buber, Vilnius 1885, Huqqat 1, 49 a/b. Cfr. paralleli in Tanchuma Huggat 1 e Numbers Rabbah, Korah 18.22.</ref> in cui Dio ordina al "principe del mare" di ingoiare le acque defluite dalla terra e davanti al suo rifiuto lo uccide.<ref>Michael Fishbane, [https://books.google.it/books?id=6qZg42W9EFcC&pg=PA119&lpg=PA119&dq=sar+shel+yam&source=bl&ots=i2RgFBSCe3&sig=3wRi_LPJkZfIybhSym05n9hPjc8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNpLXl4o7KAhXIMBoKHYdEAIcQ6AEISjAH#v=onepage&q=sar%20shel%20yam&f=false ''Biblical Myth and Rabbinic Mythmaking''], Oxford University Press, 2003, pp.116-120</ref> Il testo del midrash interpreta il versetto di Giobbe 26,12 sopra citato.
 
== Riferimenti ==
* John Day, ''God's Conflict with the Dragon and the Sea'', [[Cambridge University Press]], 1985
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sar Shel Yam]]
* [[Leviatano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita libro
| curatore = Singer, Isidore; Adler, Cyrus; et al.
| annooriginale = 1901–1906
| anno = 2002
| titolo = [[Jewish Encyclopedia]]
| editore = [[Funk & Wagnalls]]
| città = New York
| capitolo = Rahab
| lccn = 16-014703
| url = http://jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=70&letter=R&search=Rahab
| datadiaccesso=17 febbraio 2012}}
 
{{Portale|Bibbia|ebraismo|mitologia}}
 
{{Dixie Dregs}}
[[Categoria:Figure bibliche]]
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Mitologia ebraica]]
[[Categoria:Demoni]]