Devil Jin e Take It Off The Top: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|singoli rock}}
{{Album
{{personaggio
|titolo = Take It Off The Top
| medium = videogiochi
|artista = Dixie Dregs
| universo = [[Tekken]]
|tipo album = Singolo
| lingua originale = Giapponese
| nomeanno = 1978
|durata = 4:06
| nome traslitterato = Devil
|album di provenienza = [[What If (Dixie Dregs) |What If]]
| nome italiano = Devil
|genere = Rock progressivo
| cognome = デビル仁
|etichetta = [[Capricorn Records]]
| cognome traslitterato = Jin
|produttore = Ken Scott
| cognome italiano = Jin
|registrato = Chateau Recorders, [[Los Angeles]]
| alterego = [[Jin Kazama]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[45 giri|7"]]
| immagine = 3 DV.png<!--es. Immagine.jpg-->
|successivo = [[Punk Sandwich]]
| didascalia = Devil Jin nel filmato conclusivo di [[Hwoarang]] in [[Tekken 5]]<!--per immagine-->
|anno autoresuccessivo = 1979
| autore nota =
| autore 2 =
| autore 2 nota =
| etichetta =
| editore =
| editore nota =
| studio = [[Namco]]
| studio nota =
| data inizio = [[Estate]] [[1997]]
| data fine =
| prima apparizione = [[Tekken (serie)|Tekken]]
| prima apparizione nota = [[Tekken 3]]
| editore Italia =
| editore Italia nota =
| data inizio Italia = novembre [[1998]]
| data fine Italia =
| prima apparizione Italia = [[Tekken (serie)|Tekken]]
| prima apparizione Italia nota = [[Tekken 3]]
| sesso = M <!--M o F-->
| data di nascita = 14 marzo
| luogo di nascita = {{bandiera|JPN}}[[Yakushima]], [[Giappone]]
| formazione originale =
| formazione attuale =
| razza = Demone
| etnia = Giapponese
| poteri = * Poteri demoniaci
* Volo (tramite le ali)
* Raggio ottico (tramite il terzo occhio)
* Forza e resistenza sovrumane
* Telecinesi
| doppiatore = [[Isshin Chiba]] <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
| doppiatore nota = [[Tekken 5]], [[Tekken 6]], [[Tekken Tag Tournament 2]]
| doppiatore 2 =
| doppiatore 2 nota =
| doppiatore 3 =
| doppiatore 3 nota =
| doppiatore 4 =
| doppiatore 4 nota =
| doppiatore 5 =
| doppiatore 5 nota =
| doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
| doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
| doppiatore italiano 2 =
| doppiatore italiano 2 nota =
| doppiatore italiano 3 =
| doppiatore italiano 3 nota =
| doppiatore italiano 4 =
| doppiatore italiano 4 nota =
| doppiatore italiano 5 =
| doppiatore italiano 5 nota =
| capo = <!-- capo/leader del gruppo -->
}}
'''''Take It Off The Top''''' è il primo singolo del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], [[Dixie Dregs]] estratto nel [[1978]] dal terzo [[album in studio]] [[What If (Dixie Dregs)|What If]].
{{Citazione|Temi l'ira di Dio! (Ti insegnerò cos'è la paura!)|Devil Jin|Kyoufu wo oshiete yarou!|lingua=ja|恐怖を教えてやろう!}}
'''Devil Jin''' (デビル仁, ''Debiru Jin'') è un [[personaggio immaginario]] della celebre serie di [[Videogioco|videogiochi]] [[picchiaduro]] [[Tekken (serie)|Tekken]], prodotta dalla [[Namco]], e comparso in [[Tekken 3]], [[Tekken 4]], [[Tekken 5]], [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]], [[Tekken 6]] e [[Tekken Tag Tournament 2]]. Nonostante la sua prima apparizione risalga a [[Tekken 3]], egli diventa un personaggio utilizzabile soltanto a partire da [[Tekken 5]]. Egli appare insieme a [[True Ogre]] ed alla controparte [[Jin Kazama]] anche nel minigioco "Tekken: Devil Within", un [[picchiaduro a scorrimento]] tridimensionale facente parte delle diverse modalità di [[Tekken 5]].
 
==Scheda delTracce personaggio==
Musiche di [[Steve Morse]].
=== Dati tecnici ===
;7"
*'''Nazione d'origine''': [[Giappone]]
* Lato A
*'''Stile di lotta''': [[Karate]] in stile "Mishima" potenziato dai poteri demoniaci
{{Tracce
*'''Statura''': 180 cm
|Titolo1 = Take It Off The Top
*'''Peso''': 78 kg
|Durata1 = 4:06
*'''Gruppo sanguigno''': AB
}}
*'''Data di nascita''': 14 marzo 1986
* Lato B
*'''Razza''': Demone
{{Tracce
*'''Colore''': nero
|Titolo1 = Little Kids
*'''Occhi''': Bianchi
|Durata1 = 2:03
*'''Terzo occhio sulla fronte''': Rosso
}}
*'''Capelli''': Neri
;LP
*'''Alter ego''': [[Jin Kazama]]
{{Tracce
|Titolo1 = Take It Off The Top
|Durata1 = 4:06
|Titolo2 = Little Kids
|Durata2 = 2:03
}}
 
=== AspettoFormazione ===
;Dixie Dregs
Devil Jin è la forma demoniaca di [[Jin Kazama]]. Il suo aspetto fisico è molto simile a quello della forma umana di Jin, tuttavia si differenzia notevolmente per i suoi tratti demoniaci. Al contrario di [[Devil Kazuya]] in [[Tekken 2]], la sua non è una trasformazione completa: infatti egli non ha la coda ed il suo corpo non è ricoperto di peli. Devil Jin ha la pelle pallida ,un corpo più muscoloso di [[Jin Kazama|Jin]], grandi ali nere e piumate, corna da diavolo e tatuaggi tribali sul petto e sulla fronte simili al marchio di Jin sul braccio sinistro. Inoltre possiede un terzo occhio sulla fronte, come il [[Kazuya Mishima|padre]], da cui spara un potente laser avvolto da elettricità rossa. Inoltre è da notare che i tatuaggi tribali che compaiono sul suo fisico sono simmetrici.
* [[Steve Morse]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[banjo]]
* [[Mark Parrish]] – [[tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Allen Sloan]] – [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]
* [[Andy West]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Rod Morgenstein]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Produzione
Un particolare di Devil Jin, le sue ali, uguali a quelle di [[Personaggi di Tekken#Angel|Angel]], sono però nere, indicando l'appartenza di Jin al sangue Kazama (in quanto Jun Kazama possedeva poteri benigni) che sembra avere effetti benevoli contro i demoni garantendogli un aspetto più umano ma ,non abbastanza forte da impedire la trasformazione, Jin viene ugualmente corrotto dal sangue del diavolo, dandogli l'apparenza di un angelo caduto, a differenza dell'incarnazione "pura" del padre che ha ali demoniache e pelle viola.
* Ken Scott – [[produttore discografico|produzione]]
 
== Classifiche ==
Per quanto riguarda il suo costume, i suoi indumenti sono molto simili a quelli di Jin Kazama, ma in realtà vi sono molte differenze. Per cominciare, i pantaloni sono ugualmente di colore nero, ma sono fatti di pelle invece che di semplice stoffa. La decorazione a forma di fiamma è presente solo nella gamba destra ed è sempre rossa, al contrario di quella di Jin che a seconda del capitolo della saga varia continuamente colore, forma e posizione. Egli indossa, invece dei classici parastinchi di Jin, un paio di scarpe, la destra rossa e la sinistra nera, in concordanza con il colore dei pantaloni; inoltre la scarpe possiedono ai lati della suole delle specie di borchie o chiodi.
{|class="wikitable"
 
!Classifica (1978)
Una particolarità di Devil Jin è che è avvolto da catene al braccio destro, allo stinco sinistro ed alla cintura. Infine i suoi avambracci sono molto simili a quelli usati da Jin Kazama in Tekken 3, rossi con delle borchie sul dorso delle mani che formano un triangolo e protezione fino al gomito, indicando che Jin ha conservato i guanti dopo il tradimento di Heihachi, alle estremità delle protezioni fuoriesce una sorta di corno che punta verso la direzione del gomito, a differenza di quelli di Jin Kazama la parte sotto alla copertura dell'avanbraccio arrivando fino alle dita è rivestita di metallo a strati, dove terminano con punte affilate rassomiglianti artigli .
!Posizione<br />massima
 
|-
In [[Tekken 5]] e [[Tekken 6]], se pur con qualche sottile differenza, il costume di Devil Jin possiede sostanzialmente sempre queste caratteristiche, mentre in [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]] il colore nero dei pantaloni è sostituito da un verde mare scuro. Questo costume è utilizzato da Devil Jin soltanto a partire da Tekken 5: nelle precedenti apparizioni, infatti, compare sempre con gli stessi indumenti di Jin Kazama.
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.musicvf.com/songs.php?page=artist&artist=Dixie+Dregs&tab=albumchartstab&sort=songdown&filter=all|titolo=Dixie Dregs Albums|accesso=13 giugno 2019|lingua=en|sito=[[Billboard 100]]}}</ref>
Nel minigioco "Tekken: Devil Within", un [[picchiaduro a scorrimento]] 3D incluso tra le varie modalità di Tekken 5, Jin Kazama possiede gli stessi abiti della sua controparte malvagia, in modo tale che quando si trasforma in Devil Jin, quest'ultimo possieda lo stesso aspetto che mostra nelle altre modalità del videogioco.
|align="center"|102
 
|}
Nel Film [[Tekken: Blood Vengeance]] come [[Kazuya Mishima|Kazuya]], [[Jin Kazama|Jin]] muta completamente raggiungendo lo stadio finale: in questa forma l'intero corpo è di colore viola/verde, mentre le ali diventano color oro; i capelli mutano in una sorta di elmo ed il terzo occhio si fa più grande. La coda è assente, mostrando sembianze più angeliche che demoniache.
 
Nel suo filmato finale di [[Tekken 5]], dopo aver assorbito il demone di [[Jinpachi Mishima]], Devil Jin si trasforma ulteriormente, diventando più simile a Devil Kazuya: i tatuaggi tribali sul petto e sulla fronte scompaiono e la pelle del corpo diventa di color viola/grigio scuro, la schiena e la parte esterna delle braccia si ricoprono di peluria nera, i paravambracci vengono distrutti dal potenziamento muscolare; il resto del suo aspetto rimane invariato.
 
===Personalità===
Devil Jin è un essere crudele e spietato, capace di qualsiasi cosa pur di ottenere il potere assoluto. Infatti la ricerca di questo potere è l'unica ragione di vita di questo personaggio, che lo spinge a scontrarsi con gli avversari più potenti e pericolosi ([[Jinpachi Mishima]], Azazel) pur di spianarsi la strada e non avere alcuna concorrenza nella corsa al dominio del mondo. La sua mente è totalmente offuscata dall'indole demoniaca del gene corrotto nel suo sangue. Nonostante anche il suo alter-ego Jin Kazama possieda un carattere abbastanza cinico e poco umano, come testimoniato dalla storia di Tekken 6, non può essere minimamente paragonato all'animo turpe della sua forma demoniaca. Inoltre Jin ha acquisito una personalità più malvagia in [[Tekken 6]] rispetto ai capitoli precedenti proprio a causa della presenza di [[Devil Kazuya|Devil]] nel suo corpo.
 
La crudeltà di Devil Jin è testimoniata pure da un episodio riguardante Tekken 5.Infatti in questo capitolo della serie, se si svolge la "modalità storia" con Devil Jin, prima del penultimo scontro vi è un dialogo con [[Asuka Kazama]]: all'inizio il demone ostenta di ignorarla, ma poi, accecato d'ira a causa dell'impertinenza della ragazza, dà vita ad una violenta battaglia contro Asuka, in seguito della quale la sconfigge e la stende senza alcuna pietà. A Devil Jin non importa chi si trovi dinnanzi a lui, neanche se sia una donna o un bambino o un qualsiasi altro essere incapace di tenergli testa, gli interessa soltanto che nessuno interferisca coi suoi piani di conquista del potere supremo. Un aspetto che caratterizza la personalità di Devil Jin è la convinzione di avere il controllo assoluto sul suo demone interiore. Riguardo a ciò egli non si identifica come un altro essere che ha preso il possesso dell'anima di Jin, ma come il ragazzo stesso che ha ottenuto una potenza superiore, con il gene del diavolo che influenza la sua personalità appellando al lato oscuro di Jin.
 
Questa convinzione di avere il totale controllo sul suo demone è testimoniata da un altro filmato di Tekken 5 riguardo alla storia di Devil Jin, posteriore a quello precedentemente citato: trovandosi di fronte a [[Jinpachi Mishima]], prima dello scontro finale, quest'ultimo dice a Devil Jin che non ha alcuna possibilità di sconfiggerlo perché ormai ha ceduto al demone, mentre egli risponde di averne invece il totale controllo.
 
Da ciò si evincono diversi paragoni con altri personaggi che si trovano in una situazione simile. In primo luogo bisogna paragonare Devil Jin allo stesso Jinpachi, il quale è consapevole di essere totalmente sottomesso al suo demone, mentre l'altro riguardo a sé stesso è persuaso del contrario. In secondo luogo dev'essere paragonato con l'alter-ego Jin Kazama, il quale non fa altro, almeno fino al Tekken 5, di cercare un modo per liberarsi del suo demone, mentre Devil Jin va quasi fiero di possederlo. In terzo luogo con Kazuya Mishima, padre di Jin, con cui condivide lo stesso atteggiamento di fierezza e di superiorità per il fatto di possedere un tale potere. Tuttavia Kazuya, come testimoniato dal suo prologo in Tekken 5, può trasformarsi in [[Devil Kazuya]] quando vuole, poiché non esiste alcuna scissione di personalità fra le due parti, mentre tra Jin e Devil Jin, come detto prima, vi sono due modi di reagire a tale situazione totalmente differenti, perciò il primo lotta con tutte le sue forze per trattenere il secondo, non permettendogli di prendere facilmente il sopravvento su di sé.
 
===Stile di combattimento===
La tecnica combattiva di Devil Jin è il [[Karate]] in stile "Mishima", come [[Heihachi Mishima|Heihachi]], [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]], [[Kazuya Mishima|Kazuya]] e [[Devil Kazuya]] mischiato con il Karate Kazama, cioè lo stile che usava Jin Kazama fino a Tekken 4.
 
[[Jin Kazama|Jin]] in [[Tekken 3]], utilizzava lo stile "Mishima", sia perché era stato allenato dal nonno [[Heihachi Mishima|Heihachi]] dopo la scomparsa della madre, sia perché era stato pensato dagli sviluppatori della [[Namco]] come sostituto ideale del grande assente del gioco [[Kazuya Mishima|Kazuya]]. In seguito il giovane, spinto dal tentativo del nonno di ucciderlo alla fine del Tournament, avrebbe rinnegato la sua famiglia ed il corrispettivo stile di combattimento, optando per il [[Karate]] generico. La vera particolarità di Devil Jin è che il suo alter-ego [[Jin Kazama]], al contrario suo, non utilizza più lo stile Mishima del padre [[Kazuya Mishima|Kazuya]], ma combatte secondo il [[Karate kyokushinkai|Karate Kyoukushin]]. Quando Jin si trasforma in Devil Jin, comunque, lui ritorna ad usare lo stile Mishima.
 
Lo stile di combattimento di Devil Jin risulta comunque molto differente dagli altri "Mishima", dato che è influenzato dai poteri demoniaci (questo è un punto in comune con [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]], anche se i due si differenziano molto nel modo di combattere perché hanno poteri differenti), ma l'appartenenza ad una stessa origine di stili è molto evidente dato che hanno molte mosse in comune, come il '''Dragon Uppercut''' e il '''Demon Slayer''', però l'esecuzione delle mosse di Devil Jin rimane comunque diversa in quanto è ispirato al [[Shitō-ryū|Karate Shitō-ryū]].
 
Allora c'è da chiedersi perché Devil Jin utilizzi ancora lo stile "Mishima". Una delle risposte plausibili potrebbe essere che, derivando tutti i poteri demoniaci dal "Gene del Diavolo" che [[Jin Kazama|Jin]] ha ereditato da suo padre, Devil Jin opti per lo stesso stile di combattimento per via ereditari oppure perché il demone, prendendo il sopravvento sull'anima di [[Jin Kazama]] lo usi spontaneamente, ciò dimostra che nonostante l'odio verso la propria famiglia, nel subconscio Jin non ha affatto dimenticato lo stile della famiglia, ma si "trattiene" dall'usare lo stile Mishima mentre Devil Jin, padroneggia lo stile della famiglia con fierezza. Ciò è appoggiato dal fatto che Devil Jin e [[Devil Kazuya]] si somigliano tanto nei poteri demoniaci quanto nello stile di combattimento, anche perché lo stile Mishima utilizza colpi più basati sulla potenza che sulla velocità al contrario dello stile Kazama, preferito dal Demone.
 
Come Devil Jin quindi, può usare mosse caratteristiche del Karate Mishima come l'Electric Wind God-fist(>,v,>+v+PD), Spinning demon (>,v,>-v +CD,CD), il Dragon Uppercut (>,v,>-v +PS), Flash Punch Combo (PS-PS-PD) e Stonehead (>->+PS+PD).
 
== Biografia ==
=== Fatti antecedenti al [[Tekken 3]] ===
[[Jin Kazama|Jin]] è il figlio di [[Kazuya Mishima]] e [[Jun Kazama]], i quali durante il [[Tekken 2]] ebbero una relazione. Dopo la fine del 2º Torneo del Pugno di Ferro, [[Kazuya Mishima|Kazuya]] era stato sconfitto dal padre [[Heihachi Mishima]], il quale lo aveva gettato in un vulcano per vendicarsi della sconfitta subita dal figlio durante il primo [[Tekken]]. [[Devil Kazuya|Devil]], uscito fuori dal corpo di [[Kazuya Mishima|Kazuya]], attaccò [[Jun Kazama|Jun]], che in quel periodo era incinta di [[Jin Kazama|Jin]], per impossessarsi del corpo del figlio. [[Jun Kazama|Jun]], con il provvidenziale aiuto di [[Personaggi di Tekken#Angel|Angel]], lo sconfisse e lo fece fuggire, ma [[Jin Kazama|Jin]], in quanto figlio di [[Kazuya Mishima|Kazuya]], ha ereditato ugualmente dal padre il "Gene del Diavolo", che gli dà la facoltà di trasformarsi in demone, seppur più debole della manifestazione del padre.
 
=== [[Tekken 3]] ===
La prima volta che il demone rinchiuso nel corpo di [[Jin Kazama|Jin]] si manifesta è alla fine di [[Tekken 3]]. [[Jin Kazama|Jin]] uccise [[Ogre (Tekken)|Ogre]] e vinse il torneo, ma a sua insaputa la Tekken Force lo attaccò e lo stese a colpi di mitragliatrice. [[Heihachi Mishima]], suo nonno, gli diede il colpo di grazia con un colpo di pistola, ma mentre stava facendo ritorno, vide i suoi soldati, i quali stavano controllando il presunto corpo senza vita di [[Jin Kazama|Jin]], scagliati uno dopo l'altro contro la parete del tempio. A quel punto si trovò davanti Devil Jin, le cui ferite si erano completamente rimarginate, che lo scaraventò contro un muro, sfondandolo, ma, mentre [[Heihachi Mishima|Heihachi]] stava cadendo dal tempio, il demone spiegò le sue ali nere e lo afferrò in volo, salvandogli la vita. In seguito Devil Jin se ne andò volando, sotto lo sguardo incredulo del nonno. La prima trasformazione di [[Jin Kazama|Jin]] fu meno completa di quella attuale, infatti non possedeva ancora le corna ed il terzo occhio.
 
=== [[Tekken 4]] ===
La successiva trasformazione avvenne alla fine di [[Tekken 4]]. [[Jin Kazama|Jin]] venne rapito dal nonno [[Heihachi Mishima|Heihachi]] prima della fine del torneo, consegnando dunque la vittoria per abbandono al padre [[Kazuya Mishima]], sopravvissuto dopo la caduta nel vulcano grazie all'intervento dell'azienda biotecnologica G Corporation. [[Jin Kazama|Jin]] dormiva incatenato a un muro dell'Honmaru, sino a che non lo svegliò la voce di [[Kazuya Mishima|Kazuya]]. Costui infatti voleva uccidere il figlio ed assorbirne l'energia demoniaca per riportare i suoi poteri di [[Devil Kazuya|Devil]] a quelli di un tempo, poiché essi si erano molto ridotti dopo l'intervento della "G-Corporation" per mantenerlo in vita. A causa del sangue "Kazama" dentro [[Jin Kazama|Jin]], [[Kazuya Mishima|Kazuya]] non riuscì ad assorbirne il demone, anzi il ragazzo si liberò dalle catene e si batté col padre, sconfiggendolo. In seguito anche [[Heihachi Mishima|Heihachi]] si fece avanti con l'intenzione di eliminare [[Jin Kazama|Jin]] per impadronirsi del suo potere, ma venne anch'egli sconfitto. Dopo essersi trasformato in demone, deciso a dare al nonno il colpo di grazia, venne fermato da una sorta di apparizione della madre [[Jun Kazama|Jun]], che lo riportò alla lucidità. Devil Jin dunque volò via distruggendo il soffitto, lasciando [[Kazuya Mishima|Kazuya]] ed [[Heihachi Mishima|Heihachi]] privi di sensi. Mentre volava via, una piuma bianca cadde dal corpo di Devil Jin, segno che la parte buona del ragazzo era ormai svanita. Anche in [[Tekken 4]] la trasformazione fu solo parziale rispetto a quella attuale, dato che riuscì a mantenere in parte il controllo: infatti possedeva solo le ali nere ed i tatuaggi tribali sul petto.
 
=== [[Tekken 5]] ===
{{Citazione|Devil Jin:Dallo a me...<br>
 
Jinpachi:Che cattive maniere...meriti di morire!|Devil Jin chiede a Jinpachi di lasciargli assorbire il suo demone|デビル仁:それをよこせ と言っている。。。<br>
仁八: 無作法もここ赤で来ると哀れだな …死ぬが いい!|lingua=JA}}
 
È il capitolo in cui vi è una divisione tra la storia di [[Jin Kazama|Jin]] e la sua parte demoniaca, infatti i finali dei due sono differenti. In realtà l'epilogo che si realizza veramente, come testimoniato dalla storia di [[Tekken 6]], è quello della forma umana di [[Jin Kazama|Jin]], dato che diventa capo della Mishima Zaibatsu. In Tekken 5 Devil Jin ha raggiunto rispetto ai capitoli precedenti una forma della trasformazione più radicale, esposta precedentemente nella descrizione del suo aspetto, segno che la sua anima ormai è stata consumata dall'odio e dalla vendetta. Egli si iscrive al Tekken 5 col solo intento di assorbire i poteri di [[Jinpachi Mishima]] e distruggere chiunque gli si pari dinnanzi. Dopo che la sua forma umana (Jin Kazama) fu sconfitto da Hwoarang,suo rivale egli si trasformò in demone e sconfisse uno Hwoarang privo di forze per la battaglia contro Jin.
 
Arrivato in finale, Devil Jin chiede a Jinpachi di consegnargli il suo demone, egli risponde che Devil Jin ha cattive maniere e per quello deve morire, però prima che i due combattano, Asuka si intromette scatenando l'ira di Devil Jin che la sconfigge senza pietà, dopodiché ritorna da Jinpachi, determinato a assorbire il demone, però Jinpachi gli dice che non può sconfiggerlo perché egli ha ceduto al gene del diavolo, mentre Devil Jin dice che Jinpachi non capisce che lui ha il pieno controllo del suo demone, a ciò Jinpachi risponde che ciò è vero il potere di Devil Jin deve essere suo ed vuole assimilarlo.
 
Nel suo filmato finale possiamo vedere che, dopo aver sconfitto [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]] ed averne assimilato il demone, completa la sua trasformazione, ottenendo un aspetto molto simile al [[Devil Kazuya|Devil]] di [[Tekken 2]] ed un'immensa potenza distruttiva, testimoniata dal fatto che con un solo battito d'ali spazza via tutto ciò che si trova intorno a lui.
{{Citazione|Jinpachi:Stolto! Non puoi sconfiggermi se hai ceduto al diavolo!<br>
 
Devil Jin: Ceduto? Non hai capito nulla, io ho preso il pieno controllo del diavolo!<br>
 
Jinpachi: Se le cose stanno così, quel potere deve diventare mio, preparati ad essere...assimilato!|Devil Jin sostiene di avere il controllo|仁八: 愚かな....
デビルに屈したお前にこのワシは倒せん! <br>
デビル仁: 屈した?お前何も分かっていないようだな.... この俺様の意思がデビルを凌駕したのだよ...<br>
仁八:ならばその命は...このワシに奪い取られるが必然...行くぞ!
 
Jinpachi:Orokana...Debiru ni kusshita omae ni kono washi wa taosen<br>
Devil Jin:Kusshita? Omae nani mo wakatte inai yōda na, kono oresama no ishi ga debiru wo ryouga shita no da yo<br>
Jinpachi Naraba sono inochi wa...kono washi ni ubaitora reruga hitsuzen...iku zo!|lingua=JA}}
 
Sub-boss di Devil Jin é Asuka Kazama.
Se si sceglie Sergei Dragunov, allo stage 8 si incontrerà Devil Jin e ci sarà un breve dialogo.
 
=== [[Tekken 6]] ===
Devil Jin è presente anche tra la schiera di personaggi giocabili nel sesto capitolo della serie di Tekken. Egli è diventato ancora più forte di prima e possiede un potere che eguaglia quello di un demone puro. Il motivo per cui partecipa al torneo è quello di scovare Azazel, il boss del videogame, per annientarlo e non avere più alcun rivale nella conquista del potere supremo.<ref>[http://www.tekken-series.com/index.php Tekken-Series.com]</ref><ref>[http://www.tekkenzaibatsu.com/tekken6/profile.php?id=deviljin Devil Jin Tekken 6 Character Profile - Tekken Zaibatsu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Se si sceglie Devil Jin nella modalità scenario, Azazel sarà compiaciuto del lavoro di distruzione di Devil Jin chiamandolo "la sua ombra" , finché quest'ultimo gli dirà che è lì per distruggerlo
 
==Ruoli di Devil Jin nelle modalità del videogioco==
 
*Nella modalità “Storia” di [[Tekken 5]] e [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]] Devil Jin è il semi-boss per la maggior parte dei combattenti presenti. Le eccezioni sono per sé stesso, [[Kazuya Mishima]], [[Heihachi Mishima]], [[Raven (Tekken)|Raven]], [[Hwoarang]], [[Wang Jinrei]] e Asuka Kazama.
*In [[Tekken 5]] e [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]], se si utilizza Devil Jin nella modalità “Storia”, il semi-boss da affrontare è [[Asuka Kazama]].
*Nella modalità “Campagna” di [[Tekken 6]], Devil Jin è il boss del livello “Treno Incubo”.
 
==Prologhi ed epiloghi di Devil Jin==
===[[Tekken 5]]===
====Prologo====
Dopo aver preso il sopravvento sulla parte umana del figlio di [[Kazuya Mishima|Kazuya]], Devil Jin partecipa al torneo con lo scopo di uccidere chiunque gli si pari davanti e impadronirsi del potere di [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]]. È stato proprio il risveglio di [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]] e del suo immenso potere ad attivare il demone sviluppatosi nel corpo di [[Jin Kazama|Jin]].
 
====Epilogo====
Devil Jin vince il torneo, uccide [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]] ed assorbe il suo potere trasformandosi ulteriormente e diventando immensamente forte, tanto da devastare quasi interamente la valle in cui si trova solamente distendendo le sue ali.
 
====Finale reale====
In realtà è il suo alter-ego [[Jin Kazama]] a vincere il torneo, il quale in seguito diventa il nuovo leader della Mishima Zaibatsu.
 
===[[Tekken 6]]===
====Prologo====
Il demone presente nel corpo di [[Jin Kazama|Jin]] lo ha reso molto più potente di un normale umano, donandogli un potere prossimo a quello di un demone puro. Devil Jin partecipa al torneo per incontrare ed annientare Azazel.
 
====Epilogo====
Devil Jin sconfigge Azazel e ne estrae quello che sembra essere il suo cuore, una sorta di sfera nera circondata da un'aura viola. Devil Jin raccoglie la sfera, ma non appena la tocca, essa si attiva ed il demone che da anni risiede nel corpo di [[Jin Kazama|Jin]] viene risucchiato dentro di essa, liberando finalmente il ragazzo dalla sua parte malvagia e riportandolo definitivamente alla sua forma umana. In seguito Zafina soccorre [[Jin Kazama|Jin]] e le rovine nelle quali riposava Azazel crollano nuovamente.
 
==Altri epiloghi in cui è presente Devil Jin==
Come visto precedentemente, Devil Jin compare, oltre che nei suoi propri epiloghi di [[Tekken 5]] e [[Tekken 6]], anche nel filmato finale di [[Asuka Kazama]]. Tuttavia vi sono altri due filmati in cui è presente, gli epiloghi di [[Hwoarang]] e [[Sergei Dragunov]] in [[Tekken 5]]/[[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]].
 
===Epilogo di [[Hwoarang]] in [[Tekken 5]]/[[Tekken 5: Dark Resurrection]]===
Devil Jin appare anche nell'epilogo di [[Hwoarang]] in [[Tekken 5]]. In questo video, il giovane coreano sta cavalcando la sua moto in strada. Ad un certo punto compare inaspettatamente Devil Jin che, provocando con i suoi poteri demoniaci uno spostamento d'aria, colpisce a distanza la moto di [[Hwoarang]] e la fa esplodere, scaraventando così il ragazzo per terra. In seguito questo si rimette in piedi e tra i due sembra stia per cominciare un ultimo fatidico scontro. Questo avvenimento in realtà non è mai accaduto nella storia della serie, dato che è [[Jin Kazama]] a vincere il [[Tekken 5]]. È soltanto la rappresentazione di un probabile futuro nel caso in cui [[Hwoarang]] avesse vinto il “5º Torneo del Pugno di Ferro”.
 
===Epilogo di [[Sergei Dragunov]] in [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken 5:Dark Resurrection]]===
Un altro epilogo in cui Devil Jin è presente è quello di [[Sergei Dragunov]] in [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]]. Il militare russo lo ha catturato durante il torneo, e lo ha fatto imprigionare dentro una capsula piena d'acqua di un laboratorio, dove alcuni scienziati russi lo stanno studiando. Ad un certo punto [[Sergei Dragunov|Dragunov]] dà un segnale ed uno scienziato spinge un interruttore, a causa di cui parte una violenta scarica elettrica dalla capsula di Devil Jin, mentre il ragazzo/demone comincia ad urlare di dolore e paura. La scarica elettrica finisce in un'altra capsula nel lato opposto del laboratorio, da cui prende vita una misteriosa creatura, di cui vengono mostrati soltanto gli occhi vermigli. Di questa creatura non si conosce l'identità, ma alcuni fan hanno ipotizzato che si tratti del demone dentro Devil Jin, estratto dal suo corpo tramite l'esperimento. Questo finale non è considerabile canonico, perché nella storia vera della serie [[Sergei Dragunov|Dragunov]] non ha mai catturato fino ad ora Devil Jin.
 
=== Epilogo di Hwoarang in Tekken 6 ===
Devil Jin appare anche nel finale del suo rivale Hwoarang in Tekken 6, dove ora lui ha sconfitto Azazel, e raccoglie la sfera nera che esce dal corpo di Azazel, tuttavia la sfera comincia a trasferire a Hwoarang il suo demone trasformandolo lentamente dal braccio che comincia a ingrossarsi e spuntano artigli dalle mani, la sfera però gli impedisce di muovere il braccio, in quel momento Hwoarang ha una visione di Devil Jin, non volendo finire come lui, prontamente dà un calcio alla sfera che cade e si rompe, la trasformazione viene interrotta, il suo braccio torna normale e quindi spaventato se ne va.
 
== Altri videogiochi ==
* Nel crossover [[Street Fighter X Tekken]] di [[Capcom]], Devil Jin non è un personaggio selezionabile, tuttavia viene brevemente visto nel filmato di apertura della coppia Jin/Xiaoyu (e la loro storia parla spesso del potere del Gene del Diavolo, che è temporaneamente sotto controllo, ma rende il giovane piuttosto irritabile e sensibile ai poteri del manufatto Pandora e presumibilmente anche al Satsui No Hado). Sempre in questo gioco, mentre esegue la sua Super Art "Devil Beam", Jin, dopo aver colpito diverse volte il nemico, salta in aria e si sostiene con delle ali dal potere oscuro, spalanca i suoi occhi diventati dorati in una espressione truce e rilascia dalla fronte il suo raggio demoniaco. A testimonianza della sua doppia natura.
* In [[Soulcalibur V]] è un personaggio "[[easter egg]]" da costruire nel editor dello stesso gioco dopo aver raggiunto un determinato obbiettivo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://soulcalibur.wikia.com/wiki/Devil_Jin|titolo=Devil Jin|pubblicazione=Soulcalibur Wiki|accesso=2018-03-15}}</ref>
 
== Curiosità ==
* ''Take It Off the Top'' veniva usata spesso nel [[The Friday Rock Show]] come sigla principale dello show.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.songfacts.com/facts/the-dixie-dregs/take-it-off-the-top|sito = songfacts.com|titolo = Take It Off The Top
by The Dixie Dregs|accesso = 17 luglio 2019}}</ref>
 
== Note ==
* Devil Jin è l'unico personaggio di Tekken, insieme a [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]], a possedere una sola animazione introduttiva prima del combattimento, mentre ogni altro personaggio possiede due o più animazioni introduttive. L'unica animazione d'entrata di Devil Jin è dove lui guarda verso l'alto dicendo "Kyoufu wo oshiete yarou!" , nella versione inglese è "Fear the wrath of God!" che tradotto in italiano è "Trema di fronte all'ira di Dio!", anche se la traduzione letterale corretta della frase originale sarebbe "Ti insegnerò cos'è la paura!"; è stato però corretto in [[Street Fighter X Tekken]] dove Devil Jin dice la frase corretta.
<references/>
* Quando Devil Jin guarda Asuka Kazama, il demone si indebolisce e la visione diviene sfocata, stessa cosa quando egli guarda il rivale Hwoarang, ciò può essere spiegato al legame di Asuka alla famiglia della madre di Jin, ed Hwoarang essendo parte di ricordi forti di Jin. Stessa cosa accade a Jinpachi Mishima quando vede Wang Jinrei.
* [[Jin Kazama]] non riesce a controllare la sua trasformazione demoniaca, mentre suo padre [[Kazuya Mishima]] ne è capace. Il livello di autocontrollo durante la trasformazione è molto maggiore in [[Kazuya Mishima|Kazuya]] che in [[Jin Kazama|Jin]].
== Collegamenti esterni ==
* Devil Jin è l'unico personaggio in [[Tekken 5]], insieme a [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]], ad avere un suo proprio stage. In [[Tekken 5]] è una cattedrale. In [[Tekken 5: Dark Resurrection|Tekken Dark Resurrection]] è il “Winter Palace”, ma a quanto pare anche i due nuovi personaggi introdotti in questo capitolo, [[Lili (Tekken)|Emily Rochefort]]<nowiki/>e [[Sergei Dragunov]], hanno degli stage personali.
* {{Collegamenti esterni}}
* Nella modalità “Storia”, nel penultimo combattimento contro Devil Jin l'ambientazione è una cattedrale. Tuttavia, utilizzando [[Asuka Kazama]] in questa stessa modalità, l'ambientazione in cui si svolge tale combattimento diventa la stessa di quella di [[Jinpachi Mishima]].
* In [[Tekken 5]], il ruolo di Devil Jin nella vittoria di [[Jin Kazama]] contro [[Jinpachi Mishima|Jinpachi]] non è ancora ben noto; comunque, il comportamento in [[Tekken 6]] del ragazzo (egli usa la "Mishima Zaibatsu" per impadronirsi del mondo) fa ipotizzare che la sua mente sia sotto il controllo del suo alter-ego demoniaco o almeno influenzato da esso.
* Le motivazioni che hanno spinto Devil Jin ad iscriversi al torneo sono le stesse sia in [[Tekken 5]] che in [[Tekken 6]]: assorbire i poteri demoniaci del boss finale e divenire infinitamente potente, in [[Tekken 5]] uccidendo [[Jinpachi Mishima]], mentre in [[Tekken 6]] Azazel.
 
==== In altri videogiochi ====
 
* Nel crossover [[Street Fighter X Tekken]] di [[Capcom]], Devil Jin non è un personaggio selezionabile, tuttavia viene brevemente visto nel filmato di apertura della coppia Jin/Xiaoyu (e la loro storia parla spesso del potere del Gene del Diavolo, che è temporaneamente sotto controllo, ma rende il giovane piuttosto irritabile e sensibile ai poteri del manufatto Pandora e presumibilmente anche al Satsui No Hado). Sempre in questo gioco, mentre esegue la sua Super Art "Devil Beam", Jin, dopo aver colpito diverse volte il nemico, salta in aria e si sostiene con delle ali dal potere oscuro, spalanca i suoi occhi diventati dorati in una espressione truce e rilascia dalla fronte il suo raggio demoniaco. A testimonianza della sua doppia natura.
* In [[Soulcalibur V]] è un personaggio "[[easter egg]]" da costruire nel editor dello stesso gioco dopo aver raggiunto un determinato obbiettivo.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Jin Kazama]]
* [[Jun Kazama]]
* [[Asuka Kazama]]
* [[Jinpachi Mishima]]
* [[Heihachi Mishima]]
* [[Kazuya Mishima]]
* [[Devil Kazuya]]
 
{{tekken}}
{{portale|videogiochi}}
 
{{Dixie Dregs}}
[[Categoria:Personaggi di Tekken]]
{{Portale|rock progressivo}}
[[Categoria:Demoni nelle opere di fantasia]]