Franco Bergamini e Miguel Herrán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = FrancoMiguel
|Cognome = BergaminiHerrán
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa SofiaMalaga
|GiornoMeseNascita = 2825 agostoaprile
|LuogoNascitaLink = Santa Sofia (Italia)
|AnnoNascita = 1996
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1933
|GiornoMeseMorte = 17 novembre
|LuogoMorte = Galeata
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 17 novembre
|AnnoMorteAttività = 2009attore
|Nazionalità = italianospagnolo
|Epoca = 1900
|PostNazionalità = , noto per aver vinto il [[premio Goya]] nel 2016 come miglior attore rivelazione per la sua interpretazione nel film ''[[A cambio de nada]]''
|Attività = clarinettista
|Immagine = Orchetra BergaminiMiguel_Herrán.jpg
|Nazionalità = italiano
}} È famoso anche per essere uno dei protagonisti delle serie televisive ''[[La casa di carta]]'' ed ''[[Élite (serie televisiva)|Élite]]'', entrambe distribuite su [[Netflix]].
|Immagine = Orchetra Bergamini.jpg
|Didascalia = Orchestra Bergamini
}}
 
== Carriera ==
Il M' Franco Bergamini è stato uno dei più grandi esponenti del [[liscio romagnolo]] o meglio del [[Folklore]] [[Romagnolo]], aggiudicandosi il soprannome "Terremoto" per il modo trasgressivo in cui suonava il suo clarino-clarinetto, attribuitogli dal maestro [[Secondo Casadei]]. Entrò a far parte dell'[[Orchestra Casadei]] a fine anni '60 e in quel periodo si cimentò come solista di successo in diversi brani tra i quali ''Sono qua'', ''Il re del clarino'' e ''Terremoto''.Fu uno straordinario stilista e rese immediatamente riconoscibile il suo modo di suonare.Come tutti i capiscuola della tradizione clarinettistica Romagnola suonava un [[Clarinetto]] sistema [[Tedesco]] [[Muller]] a 13 chiavi.
È cresciuto nel quartiere di [[Madrid]] di [[Chamberí]]. È stato scoperto dall'attore e regista Daniel Guzmán quando stava facendo un casting. Nel 2015 viene scelto dallo stesso regista come protagonista del film ''[[A cambio de nada]]''.
 
Contemporaneamente al film, Miguel ha studiato un anno al William Layton Laboratory e sta terminando gli studi alla Central de Cine di Madrid, lo stesso luogo in cui Daniel Guzman ha studiato.
Insieme a [[Ivano Nicolucci]], anche lui componente dell'orchestra, e a Ivan Novaga formò successivamente «La vera Romagna», un connubio che durò fino al 1978.La Vera Romagna fu un [[Orchestra]] straordinaria,il sodalizio artistico Nicolucci/Bergamini produsse sia dal lato solistico sia compositivo brani e incisioni di eccelsa qualità che oggi sono parte integrante della storia di questo genere musicale. Nel 1972 durante una esibizione a Milano la stampa definì questa [[Orchestra]] la Nazionale del Liscio volendo sottolineare la continuità musicale raccolta dopo la morte del M'[[Secondo Casadei]]. Dopo una breve parentesi con Armando Savini,(La Vera Romagna Italia Folk), nel 1982 fondò una nuova orchestra a suo nome che nel 1992 lasciò al figlio Luca Bergamini.<br/>Franco Bergamini fu anche un ottimo compositore con brani di grande bellezza melodica come ad esempio il valzer Ricordando Verdi.
Muore il 17 novembre 2009.
 
Nel 2016 vince il premio Goya come miglior attore rivelazione nel film di Guzman.<ref>{{Cita web|url=https://www.premiosgoya.com/30-edicion/articulos/ver/miguel-herran-gana-el-goya-al-mejor-actor-revelacion/|titolo=Miguel Herrán gana el Goya al Mejor Actor Revelación » Premios Goya 2018|sito=www.premiosgoya.com|lingua=es|accesso=12 marzo 2018}}</ref> Nello stesso anno prese parte al cast di due film. Ha un piccolo ruolo in Il guardiano invisibile, nel film ''[[1898: Los últimos de Filipinas]]''.
Nella sua carriera durata 50 anni ha scritto più di 600 brani, ed ha inciso con la sua orchestra una decina di LP e un 45 giri.
 
Nel 2017 partecipa al cast de ''[[La casa di carta]]'', in cui interpreta il ruolo di Rio, un esperto informatico, uno dei coprotagonista della serie tv.<ref>{{Cita news|lingua=es-AR|nome=Redacción de Vía|cognome=País|url=https://viapais.com.ar/argentina/318903-tres-famosas-se-pelearon-por-el-protagonista-de-la-casa-de-papel/|titolo=Tres famosas se pelearon por el protagonista de 'La Casa de Papel'|data=6 febbraio 2018|accesso=12 marzo 2018}}</ref>
Nel 2012 è stato organizzato il "Franco Bergamini Day" ovvero un concerto a cui hanno partecipato il figlio Luca Bergamini e la sua orchestra, [[Moreno Conficconi]], [[Fiorenzo Tassinari]].
 
Nel 2018 [[Netflix]] lo annuncia come membro del cast di [[Élite (serie televisiva)|''Élite'']], la sua seconda serie originale in Spagna.
==Bibliografia==
*Federico Savini, ''"La zèt la vò balé!". Miti, paradossi e antropologia del Liscio Romagnolo"'', [[Blow Up (rivista)|Blow Up]], #188 Gennaio 2014, Tuttle Edizioni
 
== Filmografia parziale ==
{{Portale|Biografie}}
 
=== Cinema ===
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
* ''[[A cambio de nada]]'', regia di [[Daniel Guzmán (regista)|Daniel Guzmán]] ([[2015]])
* ''[[1898: Los últimos de Filipinas]]'', regia di [[Salvador Calvo]] ([[2016]])
* ''[[Il guardiano invisibile]]'' (''El guardián invisible''), regia di [[Fernando González Molina]] ([[2017]])
*''[[Some Time After]],'' regia di [[José Luis Cuerda]] ([[2018]])
*''[[Alegría, tristeza]]'', regia di [[Ibon Cormenzana]] ([[2018]])
 
=== Televisione ===
* ''[[La casa di carta]]'' (''La casa de papel'') – serie televisiva, 16 episodi ([[2017]] - in corso)
* ''[[Élite (serie televisiva)|Élite]]'' – serie televisiva, 8 episodi ([[2018]] - in corso)
 
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Goya 2016|2016]] - [[Premio Goya]]
**[[Premio Goya per il miglior attore rivelazione|Miglior attore rivelazione]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|televisione|cinema}}