Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 e Miguel Herrán: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
 
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Miguel
<!-- Introduzione -->
|Cognome = Herrán
|nome squadra=VfB Stoccarda
|Sesso = M
|nomestemma=VfB Stuttgart 1893 Logo.svg
|LuogoNascita = Malaga
|soprannomi=''Die Schwaben'' (''gli Svevi''), ''Die Roten'' (''i rossi'')
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , noto per aver vinto il [[premio Goya]] nel 2016 come miglior attore rivelazione per la sua interpretazione nel film ''[[A cambio de nada]]''
|Immagine = Miguel_Herrán.jpg
}} È famoso anche per essere uno dei protagonisti delle serie televisive ''[[La casa di carta]]'' ed ''[[Élite (serie televisiva)|Élite]]'', entrambe distribuite su [[Netflix]].
 
== Carriera ==
<!-- Livrea delle divise -->
È cresciuto nel quartiere di [[Madrid]] di [[Chamberí]]. È stato scoperto dall'attore e regista Daniel Guzmán quando stava facendo un casting. Nel 2015 viene scelto dallo stesso regista come protagonista del film ''[[A cambio de nada]]''.
| pattern_la1 = _thin redborder
| pattern_b1 = _vfb1314h
| pattern_ra1 = _thin redborder
| pattern_sh1 = _stuttgart1213h
| pattern_so1 =
| leftarm1 = FFFFFF
| body1 = FFFFFF
| rightarm1 = FFFFFF
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _whiteborder
| pattern_b2 = _stuttgart1213a
| pattern_ra2 = _whiteborder
| pattern_sh2 = _stuttgart1213a
| pattern_so2 = _Puma red white 2012
| leftarm2 = FF0000
| body2 = FF0000
| rightarm2 = FF0000
| shorts2 = FF0000
| socks2 = FF0000
 
Contemporaneamente al film, Miguel ha studiato un anno al William Layton Laboratory e sta terminando gli studi alla Central de Cine di Madrid, lo stesso luogo in cui Daniel Guzman ha studiato.
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[File:600px Bianco Con Striscia Rossa e scudo giallo.png|20px]] [[bianco]]-[[rosso]]|
|simboli =
|inno =
|autore =
 
Nel 2016 vince il premio Goya come miglior attore rivelazione nel film di Guzman.<ref>{{Cita web|url=https://www.premiosgoya.com/30-edicion/articulos/ver/miguel-herran-gana-el-goya-al-mejor-actor-revelacion/|titolo=Miguel Herrán gana el Goya al Mejor Actor Revelación » Premios Goya 2018|sito=www.premiosgoya.com|lingua=es|accesso=12 marzo 2018}}</ref> Nello stesso anno prese parte al cast di due film. Ha un piccolo ruolo in Il guardiano invisibile, nel film ''[[1898: Los últimos de Filipinas]]''.
<!-- Dati societari -->
|città=[[Stoccarda]] | <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|nazione={{GER}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera=Flag of Germany.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[Bundesliga]]
|annofondazione=1893
|presidente = {{Bandiera|Germania}} [[Bernd Wahler]]
|allenatore = {{Bandiera|Germania}} [[Armin Veh]]
|stadio=[[Mercedes-Benz Arena]]
|capienza=60.441
|Titoli di Bundesliga = 5
|Coppe di Germania = 3
|coppe nazionali= 1 [[Supercoppa di Germania]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto= 2
|titoli internazionali=
|sito=www.vfb.de
}}
 
Nel 2017 partecipa al cast de ''[[La casa di carta]]'', in cui interpreta il ruolo di Rio, un esperto informatico, uno dei coprotagonista della serie tv.<ref>{{Cita news|lingua=es-AR|nome=Redacción de Vía|cognome=País|url=https://viapais.com.ar/argentina/318903-tres-famosas-se-pelearon-por-el-protagonista-de-la-casa-de-papel/|titolo=Tres famosas se pelearon por el protagonista de 'La Casa de Papel'|data=6 febbraio 2018|accesso=12 marzo 2018}}</ref>
Il '''Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 [[eingetragener Verein|e.V.]]''', noto più semplicemente come '''VfB Stuttgart''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Germania|tedesca]] con sede a [[Stoccarda]], che attualmente milita nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]].
 
Nel 2018 [[Netflix]] lo annuncia come membro del cast di [[Élite (serie televisiva)|''Élite'']], la sua seconda serie originale in Spagna.
Fondata il 9 settembre [[1893]] con la denominazione di ''Stuttgart FV 93'', si fuse con il ''Kronen-Club Cannstatt'' il 2 aprile [[1912]] e successivamente cambiò il suo nome in ''VfB Stuttgart 1893 e. V.'' L'incontro decisivo per la formazione del club, in occasione del quale la fusione fu approvata, si tenne all'hotel ''Concordia'' di [[Cannstatt]] (una città nel distretto di [[Stoccarda]]). I colori sociali dello Stoccarda sono il bianco e il rosso, con una banda rossa sul petto. I giocatori della squadra sono chiamati ''i rossi'' in opposizione ai rivali locali, ''i blu'' dello [[Stuttgarter Kickers]].
 
== Filmografia parziale ==
Ha vinto cinque [[Campionato di calcio tedesco|campionati tedeschi]], tre [[Coppa di Germania|Coppe di Germania]] e due [[Coppa Intertoto|Coppe Intertoto]]. In campo continentale, ha disputato due finali di coppe europee, una di [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]] e l'altra di [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]], perdendo in entrambe le occasioni.
 
=== StoriaCinema ===
* ''[[A cambio de nada]]'', regia di [[Daniel Guzmán (regista)|Daniel Guzmán]] ([[2015]])
==== Kronen-Klub Cannstatt ====
* ''[[1898: Los últimos de Filipinas]]'', regia di [[Salvador Calvo]] ([[2016]])
[[File:Football team of Kronen-Club Cannstatt in 1898.jpg|thumb|right|upright=1.2|Il Kronen-Klub Cannstatt nel [[1898]]]]
* ''[[Il guardiano invisibile]]'' (''El guardián invisible''), regia di [[Fernando González Molina]] ([[2017]])
Il ''Cannstatter Fußballklub'' viene fondato come squadra di [[rugby]] nel [[1890]], e solo in seguito gli viene aggiunta una sezione calcistica. Il club si scioglie dopo soli pochi anni di attività, ma gli ex membri si riorganizzano nel [[1897]] costituendo il ''FC Krone Cannstatt''. Il nuovo club, avente solo una sezione di calcio<ref>{{Cita web | url = http://www.hefleswetzkick.de/VFB/VFB_Inside/Chronik/1890_1899/Chronik/Cann/07.htm | titolo = Vereinschronik Kronen-Club 1897}}</ref>, si affilia alla Süddeutschen Fußballverband (SFV); viene iscritto alla seconda divisione, e guadagna la promozione al livello superiore nel [[1904]]. Il ''Krone'' possiede un proprio campo ancor oggi esistente, che è utilizzato come stadio casalingo dal ''TSV Münster''.
*''[[Some Time After]],'' regia di [[José Luis Cuerda]] ([[2018]])
*''[[Alegría, tristeza]]'', regia di [[Ibon Cormenzana]] ([[2018]])
 
==== FVTelevisione Stuttgart ====
* ''[[La casa di carta]]'' (''La casa de papel'') – serie televisiva, 16 episodi ([[2017]] - in corso)
Lo ''Stuttgarter Fußballverein'' viene invece fondato all'hotel ''Zum Becher'' di [[Cannstatt]] il 9 settembre [[1893]]<ref>[http://www.hefleswetzkick.de/VFB/VFB_Inside/Chronik/1890_1899/Chronik/Stgt/03.htm Chronik 19<!-- Bot generated title -->]</ref>. Anche qui si pratica in origine il [[rugby]], inizialmente a Stöckach-Eisbahn, e, dal [[1894]] a Cannstatter Wasen. I giocatori sono principalmente studenti locali che, sotto la direzione dell'insegnante Carl Kaufmann ottengono in breve tempo il loro primo successo: la disputa della finale del campionato nazionale nel [[1909]]; sono qui tuttavia sconfitti dal ''FSV 1897 Hannover'' per 6–3<ref>[http://www.hefleswetzkick.de/VFB/VFB_Inside/Chronik/1900_1909/Chronik/Stgt/09.htm Chronik 19<!-- Bot generated title -->]</ref>.
* ''[[Élite (serie televisiva)|Élite]]'' – serie televisiva, 8 episodi ([[2018]] - in corso)
 
== Riconoscimenti ==
Intanto, nel [[1908]] viene aperta una sezione calcio; questa si affilia nel [[1909]] alla Süddeutschen Fußballverband<ref>[http://www.hefleswetzkick.de/VFB/VFB_Inside/Chronik/1900_1909/Chronik/Stgt/07.htm Chronik 19<!-- Bot generated title -->]</ref>, e viene ammessa a giocare nel campionato di secondo livello. Nella sua seconda stagione lo ''Stuttgarter'' vince una finale di distretto contro il ''Kronen-Klub Cannstatt'', squadra con cui si sarebbero poi fuso, prima di essere eliminato dallo ''Zuffenhausen'' nel campionato di contea. Nel [[1912]], infine, la squadra riesce ad accedere alla serie superiore, la Südkreis-Liga.
*[[Premi Goya 2016|2016]] - [[Premio Goya]]
 
**[[Premio Goya per il miglior attore rivelazione|Miglior attore rivelazione]]
=== Dalla fondazione alla seconda guerra mondiale ===
[[File:Football team of VfB Stuttgart in 1912.jpg|thumb|left|upright=1.2|Lo Stoccarda nel [[1912]]]]
Il ''Verein für Bewegungsspiele Stuttgart'' viene fondato il 2 aprile [[1912]] in seguito alla fusione tra lo ''Stuttgarter FV'' e il ''Kronen-Club Cannstatt'', che avviene nell'hotel ''Concordia'' di [[Cannstatt]]. Entrambi i club progenitori sono composti da studenti provenienti dalle classi medie<ref name="Brustring Vorwort">Hardy Grüne: [http://www.deutschesfachbuch.de/info/detail.php?isbn=3895335339&part=1&word= Mit dem Ring auf der Brust] Vorwort S. 7</ref>, che hanno appreso il calcio e il rugby grazie ad alcuni espatriati inglesi tra cui William Cail, che aveva introdotto quest'ultimo sport nella zona nel [[1865]]<ref>{{Cita libro |titolo=Erinnerungen an den Cannstatter Fussball-Club |lingua =de|titolotradotto= Memories of the Cannstatter Fussball-Club |cognome=Heineken |nome=Philipp |anno=1930 |editore=Verlag Hermann Meister |città=Heidelberg |pagine=10}}</ref>.
 
Inizialmente lo Stoccarda gioca con maglia bianca e pantaloncini neri: la divisa attuale, con la caratteristica fascia orizzontale rossa, viene infatti adottata a partire dalla stagione 1925-1926<ref>{{cita web|https://www.passionemaglie.it/2013/09/traditionstrikot-stoccarda-puma-celebrazione-120-anni/|titolo=La “Traditionstrikot” di Puma per celebrare i 120 anni dello Stoccarda|pubblicazione=www.passionemaglie.it|accesso=24 marzo 2014}}</ref>. In questo periodo la società milita prima nella Kreisliga Württemberg, e successivamente nella Bezirksliga Württemberg-Baden.
 
Nel [[1933]] lo Stoccarda si trasferisce nel campo attuale, chiamato allora [[Mercedes-Benz Arena|Neckarstadion]]; il calcio tedesco proprio in quell'anno viene riformato dalla [[Germania nazista]], che crea sedici campionati regionali chiamati [[Gauliga|Gauligen]]: ogni anno le migliori squadre regionali si qualificano al campionato nazionale. Lo Stoccarda milita nella [[Gauliga Württemberg]], campionato che vince nel [[1935]], nel [[1937]], nel [[1938]], e nel [[1943]]. Queste vittorie locali permettono alla squadra di accedere al campionato nazionale nelle stesse stagioni: in particolare [[Gauliga 1934-1935|nel 1935]] la squadra sfiora la vittoria del titolo: perde per 4–6 la finale nazionale contro lo [[Schalke 04]]. Dopo un terzo posto nel [[Gauliga 1936-1937|campionato 1937]] lo Stoccarda non riesce ad andare oltre i turni preliminari nelle successive edizioni; in questo periodo nasce un'intensa rivalità con lo ''[[Stuttgarter Kickers]]''.
 
=== I successi degli anni cinquanta ===
Dopo la guerra il club milita nella prima divisione dell'[[Oberliga Süd]], vincendo il titolo regionale nel [[1946]], nel [[1952]], e nel [[1954]]. Questo è un periodo di grandi successi per lo Stoccarda: la squadra, allenata da [[Georg Wurzer]] e condotta in campo da [[Robert Schlienz]], calciatore che ha perso il braccio sinistro in un incidente automobilistico, conquista il titolo nazionale [[Oberliga 1949-1950|nel 1950]] e [[Oberliga 1951-1952|nel 1952]]: vengono battuti in finale rispettivamente il [[Offenbacher Fußball-Club Kickers 1901|Kickers Offenbach]] e il [[1. Fußball-Club Saarbrücken|Saarbrücken]]. Lo Stoccarda giunge nuovamente in finale [[Oberliga 1952-1953|nel 1953]], ma è in questa occasione battuto dal [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]]; nella stagione successiva viene invece vinta [[DFB-Pokal 1953-1954|la prima DFB-Pokal]], seguita [[DFB-Pokal 1957-1958|dalla seconda]] nel [[1958]]. Nonostante questi successi, però, nessun giocatore dello Stoccarda è convocato nella [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]] vittoriosa ai [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiali del 1954]].
 
=== Il debutto in Bundesliga ===
In seguito alla diffusione del professionismo nello sport, nella [[Fußball-Bundesliga 1963-1964|stagione 1963-1964]] nasce la [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], un campionato nazionale a girone unico e professionistico. Le buone prestazioni dello Stoccarda nel periodo immediatamente precedente consentono al club di essere tra i sedici che partecipano alla prima edizione del nuovo campionato. La squadra conclude questa edizione al quinto posto, e questo sarà per molto tempo il miglior piazzamento: il club esita a fare spese folli, ed alcuni giocatori continuano a svolgere un altro lavoro; una delle poche stelle della squadra è, nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], [[Gilbert Gress]], prelevato dallo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]].
 
Nella stagione 1964-1965 la squadra fa il suo esordio nella [[competizioni europee]], partecipando alla [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]]; nell'[[Coppa delle Fiere 1969-1970|edizione 1969-1970]] di [[Coppa delle Fiere|questa manifestazione]] viene eliminato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. In seguito lo Stoccarda partecipa anche alla [[Coppa UEFA 1973-1974]], e qui raggiunge le semifinali: i tedeschi sono sconfitti dai futuri campioni del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]].
 
=== Periodo 1975–2000 ===
Nel [[1975]] viene eletto come nuovo presidente della squadra un politico locale, Gerhard Mayer-Vorfelder, ma la stagione termina con la [[Fußball-Bundesliga 1974-1975|retrocessione]]. Nella stagione di esordio in cadetteria, che è considerata la peggiore della storia del club, lo Stoccarda ottiene solo un undicesimo posto. La situazione cambia tuttavia nella stagione successiva: la squadra, trascinata dal nuovo allenatore [[Jürgen Sundermann]] e da giovani promesse quali [[Karlheinz Förster]] e [[Hansi Müller]] riesce a tornare in massima serie, e a segnare cento gol in campionato; l'organico è composto da giovani promesse che attuano un gioco offensivo e spettacolare, pur mancando di esperienza. Al termine della [[Fußball-Bundesliga 1977-1978|stagione 1977–1978]] lo Stoccarda si classifica quarto, ma ha una media di 53.000 spettatori ad incontro, che rimarrà record assoluto in campionato fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].
 
Nella [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|stagione 1978-1979]] lo Stoccarda realizza il suo miglior piazzamento in Bundesliga fino a quel momento, il secondo posto, oltretutto ad un solo punto dai campioni dell'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]. Questo permette al club di partecipare alla [[Coppa UEFA 1979-1980]] e qui i tedeschi, dopo aver eliminato anche il [[Torino Football Club|Torino]] nel primo turno, raggiungono un'altra volta le semifinali; sono però sconfitti dai connazionali e campioni in carica del [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]]. I successivi campionati vedono il club arrivare sempre nelle prime tre posizioni, tranne che nel [[Fußball-Bundesliga 1981-1982|campionato 1981-1982]], quando si classifica al nono posto.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1989-0419-044, Uefa-Cup, Dynamo Dresden - VFB Stuttgart 1-1.jpg|thumb|right|upright=1.2|[[Matthias Sammer]] della [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden|Dinamo Dresda]] affronta [[Jürgen Klinsmann]] nella semifinale della [[Coppa UEFA 1988-1989]]]]
Il terzo titolo, il primo di Bundesliga, viene conquistato nella [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|stagione 1983-1984]], quando alla guida della squadra c'è [[Helmut Benthaus]] e il club arriva a pari punti con Amburgo e Borussia Mönchengladbach. La partecipazione alla [[Coppa dei Campioni 1984-1985]] è tuttavia breve: i ''rossi'' vengono eliminati nel primo turno dal [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]], squadra che aveva eliminato la compagine tedesca anche nel primo turno della [[Coppa UEFA 1983-1984|precedente edizione di Coppa UEFA]]. In seguito lo Stoccarda perde la finale della [[DFB-Pokal 1985-1986]] contro il [[FC Bayern Munich|Bayern Monaco]] per 2–5, ma tre anni dopo raggiunge la prima finale europea, nella [[Coppa UEFA 1988-1989]]: qui però i tedeschi, che sono allenati da [[Arie Haan]] e possono contare su giocatori come [[Günther Schäfer]], [[Guido Buchwald]], [[Karl Allgöwer]] e [[Jürgen Klinsmann]] sono battuti dal [[SSC Napoli|Napoli]] capitanato da [[Diego Armando Maradona]].
 
Nella [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|stagione 1991-1992]] lo Stoccarda è guidato da [[Christoph Daum]], e finisce il campionato al primo posto a pari punti con il [[Borussia Dortmund]]; conquista tuttavia il suo quarto titolo nazionale avendo la miglior differenza reti. Dopo aver conquistato anche la [[Supercoppa di Germania 1992|Supercoppa nazionale]] i tedeschi partecipano alla [[UEFA Champions League 1992-1993]], ma il cammino nella manifestazione si conclude amaramente al primo turno, dopo aver incontrato il [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]]: le due squadre si incontrano prima in [[Germania]], e la partita termina 3-0 in favore dei padroni di casa. Nel ritorno in [[Inghilterra]], invece, i tedeschi subiscono una sconfitta per 4-1, che tuttavia, in base alla [[regola dei gol fuori casa]] sarebbe sufficiente per qualificarli. Lo Stoccarda però manda in campo quattro stranieri, e il risultato della partita viene commutato in un 3-0 a tavolino in favore degli avversari. Questo pareggia esattamente il risultato della prima gara, e quindi si rende necessario disputare uno spareggio: a [[Barcellona]] sono però gli inglesi a prevalere, vincendo l'incontro per 2-1<ref>{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesd/duitec-stuttgart93.html|titolo=The UEFA Champions League 1992/93 - VfB Stuttgart (GER)|pubblicazione=www.rsssf.com|accesso=26 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Nelle stagioni successive lo Stoccarda non riesce a qualificarsi alle Coppe europee, ma nella stagione 1996-1997 la squadra, guidata da [[Joachim Löw]], conquista la [[DFB-Pokal 1996-1997|DFB-Pokal]], che la fa partecipare alla [[Coppa delle Coppe 1997-1998]]. Qui i tedeschi giocano la loro seconda finale continentale: della squadra fanno parte anche il capitano [[Krasimir Balăkov]], [[Giovane Élber]] e [[Fredi Bobic]], ma a [[Stoccolma]] è decisiva la rete di [[Gianfranco Zola]] al settantunesimo minuto, che consegna la coppa al [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Nelle due stagioni successive lo Stoccarda ottiene prestazioni al di sotto delle aspettative.
 
=== 2000–2007: Il dopo era-MV e il ritorno al successo ===
[[File:Ulrich Ruf and Erwin Staudt.jpg|thumb|left|upright=0.8|La festa per la vittoria della Bundesliga 2006-2007]]
Nel [[2000]] il presidente Gerhard Mayer-Vorfelder rassegna le dimissioni e viene sostituito da Manfred Haas: come nel [[1976]] la squadra viene ricostruita puntando sui giovani provenienti dal vivaio. Sotto la guida dell'allenatore [[Ralf Rangnick]] lo Stoccarda vince subito la [[Coppa Intertoto 2000|prima Coppa Intertoto]], e arriva in seguito agli ottavi della [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]. Tuttavia questo sforzo provoca una flessione in [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|campionato]]: alla fine la squadra è solo quindicesima, nonostante Rangnick venga sostituito in panchina da [[Felix Magath]]. Nella stagione successiva, grazie al contributo di giocatori quali [[Andreas Hinkel]], [[Kevin Kurányi]], [[Timo Hildebrand]], [[Marcelo Bordon]] e [[Alexander Hleb]], lo Stoccarda riesce a rilanciarsi, e termina al secondo posto il [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|campionato 2002–2003]]. Questo risultato permette al club di partecipare per la seconda volta alla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], dove il club passa la fase a gruppi insieme al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e viene poi eliminato agli ottavi dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Nelle due stagioni successive lo Stoccarda si classifica in campionato al [[Fußball-Bundesliga 2003-2004|quarto]] e al [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|quinto posto]], guadagnando due partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]: viene eliminato ai sedicesimi in entrambi i casi, rispettivamente da [[Parma Football Club|Parma]] e [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Dopo di questo Magath e diversi giocatori abbandonarono la squadra: [[Kevin Kurányi]] viene ingaggiato dallo [[Schalke 04]], [[Alexander Hleb]] dall'[[Arsenal F.C.|Arsenal]], e [[Philipp Lahm]] torna al [[FC Bayern Munich|Bayern Monaco]]. Per la stagione 2005-2006 viene ingaggiato l'allenatore [[Giovanni Trapattoni]], che tuttavia viene sostituito in febbraio da [[Armin Veh]]; in [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|campionato]] arriva un nono posto.
 
Per la stagione 2006-2007 la dirigenza decide di continuare con Veh, ma il campionato inizia con una sconfitta per 3-0 nell'incontro casalingo contro il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]]<ref>{{cita web|http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2006-07/1/0/spieltag.html|titolo=1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle|pubblicazione=www.kicker.de|accesso=29 marzo 2014|lingua=de}}</ref>. Tuttavia, grazie al contributo di nuovi giocatori come i messicani [[Pável Pardo]] e [[Ricardo Osorio]], il brasiliano [[Antônio da Silva]], nonché di talenti locali quali [[Mario Gómez]], [[Serdar Tasci]] e [[Sami Khedira]] la squadra riesce a risalire la classifica e, grazie a otto vittorie consecutive nelle ultime otto giornate conquista il [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|titolo nazionale]]. Non riesce però a centrare il [[Double (calcio)|double]], dato che viene sconfitto dal Norimberga nella finale di [[DFB-Pokal 2006-2007|Coppa di Germania]].
 
=== Dal 2007 a oggi ===
[[File:VfB-Team February 2013.jpg|thumb|I calciatori dello Stoccarda lasciano il campo dopo il match di campionato contro il [[Werder Brema]] del 9 febbraio 2013]]
La squadra partecipa poi alla [[UEFA Champions League 2007-2008]] dove viene sorteggiata nel gruppo insieme a [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Rangers Football Club|Rangers]]; tuttavia conclude questa fase all'ultimo posto con soli tre punti, frutto della vittoria casalinga contro gli [[Scozia|scozzesi]], mentre in [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|campionato]], nonostante le diciannove reti di Gómez si classifica al sesto posto. Anche la stagione 2008–2009 inizia con una partenza poco entusiasmante, e a fine novembre la squadra si ritrova in undicesima posizione<ref>{{cita web|http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2008-09/14/0/spieltag.html|titolo=1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle|pubblicazione=www.kicker.de|accesso=29 marzo 2014|lingua=de}}</ref>; Veh viene esonerato, e al suo posto arriva [[Markus Babbel]]. Il nuovo allenatore riesce a risollevare la squadra, che alla fine si classifica al terzo posto, che sarebbe potuto anche essere il secondo se non fosse arrivata la sconfitta col Bayern nell'ultima giornata<ref>{{cita web|http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2008-09/34/0/spieltag.html|titolo=1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle|pubblicazione=www.kicker.de|accesso=29 marzo 2014|lingua=de}}</ref>.
 
La stagione 2009-2010 inizia con la cessione di Gómez, ma nonostante questo il club accede alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]; qui si trova con [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], [[Fotbal Club Unirea Voluntari Urziceni|Unirea Urziceni]] e Rangers, e si qualifica per gli ottavi, ma nello stesso tempo in campionato si ritrova in sedicesima posizione<ref>{{cita web|http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2009-10/15/0/spieltag.html|titolo=1. Bundesliga - Spieltag / Tabelle|pubblicazione=www.kicker.de|accesso=29 marzo 2014|lingua=de}}</ref>. A questo punto Babbel viene sostituito dallo svizzero [[Christian Gross]]: lo Stoccarda viene eliminato dal Barcellona negli ottavi di Champions, ma in campionato ottiene un [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|sesto posto]]. Un'altra annata in cui si assiste ad un nuovo cambio di allenatore è quella seguente, dove a campionato in corso la squadra viene affidata a [[Bruno Labbadia]].
 
Lo Stoccarda conclude il [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|campionato 2011-2012]] al sesto posto, e può partecipare alla [[UEFA Europa League 2012-2013]] dove viene eliminato negli ottavi dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]; in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga]] arriva un dodicesimo posto, ma la squadra accede alla finale della [[DFB-Pokal 2012-2013]]. Anche se viene sconfitto dal [[FC Bayern Munich|Bayern Monaco]] lo Stoccarda ottiene comunque la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] come finalista perdente; viene però eliminato nei playoff dal [[Hrvatski Nogometni Klub Rijeka|Rijeka]]. A campionato in corso si registra il secondo cambio di panchina stagionale, con [[Huub Stevens]] che è chiamato alla guida della squadra.
 
== Cronistoria ==
<ref>[http://www.f-archiv.de/ Das deutsche Fußball-Archiv] {{de icon}} Historical German domestic league tables</ref><ref>[http://www.fussball.de/fussball-ergebnisse-die-top-ligen-bei-fussball-de/id_45692854/index Fussball.de - Ergebnisse] {{de icon}} Tables and results of all German football leagues</ref>
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:white" | <span style="color:red">Cronistoria del Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1893 - 9 settembre: fondazione del club
* 1902-03 ·
* 1903-04 ·
* 1904-05 ·
* 1905-06 ·
* 1906-07 ·
* 1907-08 ·
* 1908-09 ·
* 1909-10 ·
----
* 1910-11 ·
* 1911-12 ·
* 1912-13 ·
* 1913-14 ·
* 1915-16
* 1916-17
* 1917-18
* 1918-19
* 1919-20 ·
----
* 1920-21 ·
* 1921-22 ·
* 1922-23 ·
* 1923-24 ·
* 1924-25 ·
* 1925-26 ·
* 1926-27 ·
* 1927-28 ·
* 1928-29 ·
* 1929-30 ·
----
* 1930-31 ·
* 1931-32 ·
* 1932-33 ·
* 1933-34 ·
* [[Gauliga 1934-1935|1934-35]] · Finalista del campionato.
* 1935-36 ·
* [[Gauliga 1936-1937|1936-37]] · Semifinalista in campionato.
* [[Gauliga 1937-1938|1937-38]] · 3º nel gruppo C.
* 1938-39 ·
* 1939-40 ·
----
* 1940-41 ·
* 1941-42 ·
* [[Gauliga 1942-1943|1942-43]] · Eliminato nel primo turno.
* 1943-44 ·
* 1944-45
* 1945-46
* 1946-47
* [[Oberliga 1947-1948|1947-48]] · 5º in Oberliga.
* 1948-49 ·
* [[Oberliga 1949-1950|1949-50]] [[File:Meisterschale.png|15px]] '''Campione della Germania Ovest (1º titolo)'''.
----
* 1950-51 ·
* [[Oberliga 1951-1952|1951-52]] [[File:Meisterschale.png|15px]] '''Campione della Germania Ovest (2º titolo)'''.
* [[Oberliga 1952-1953|1952-53]] · Finalista in campionato.
* [[Oberliga 1953-1954|1953-54]] · 2º nel gruppo 1.
[[File:Coppagermania.png|15px]] Vince la '''[[DFB-Pokal 1953-1954|DFB-Pokal]] (1º titolo)'''.
* 1954-55 ·
* [[Oberliga 1955-1956|1955-56]] · 3º nel gruppo 2.
* 1956-57 ·
* 1957-58 ·
[[File:Coppagermania.png|15px]] Vince la '''[[DFB-Pokal 1957-1958|DFB-Pokal]] (2º titolo)'''.
* 1958-59 ·
* 1959-60 ·
----
* 1960-61 ·
* 1961-62 ·
* 1962-63 ·
* [[Fußball-Bundesliga 1963-1964|1963-64]] · 5º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1964-1965|1964-65]] · 12º in Bundesliga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.
* [[Fußball-Bundesliga 1965-1966|1965-66]] · 11º in Bundesliga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
* [[Fußball-Bundesliga 1966-1967|1966-67]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1967-1968|1967-68]] · 8º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1968-1969|1968-69]] · 5º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1969-1970|1969-70]] · 7º in Bundesliga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1970-1971|1970-71]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1971-1972|1971-72]] · 8º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1972-1973|1972-73]] · 6º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1973-1974|1973-74]] · 9º in Bundesliga.
:Semifinalista nella Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-75]] [[File:1downarrow red.svg|15px]] 17º in Bundesliga. '''Retrocesso in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''
* 1975-76 · 11º in 2.Bundesliga.
* 1976-77 [[File:1uparrow green.svg|15px]] '''2º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]'''. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1977-1978|1977-78]] · 4º in Bundesliga.
{{ColBreak}}
* [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|1978-79]] · 2º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-80]] · 3º in Bundesliga.
:Semifinalista nella Coppa UEFA.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|1980-81]] · 3º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-82]] · 9º in Bundesliga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1982-1983|1982-83]] · 3º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-84]] [[File:Meisterschale.png|15px]] '''Campione della Germania Ovest (3º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1984-1985|1984-85]] · 10º in Bundesliga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
* [[Fußball-Bundesliga 1985-1986|1985-86]] · 5º in Bundesliga.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|1986-87]] · 12º in Bundesliga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
* [[Fußball-Bundesliga 1987-1988|1987-88]] · 4º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-89]] · 5º in Bundesliga.
:Finalista nella Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1989-1990|1989-90]] · 6º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1990-1991|1990-91]] · 6º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-92]] [[File:Meisterschale.png|15px]] '''Campione della Germania Ovest (4º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-93]] · 7º in Bundesliga.
[[File:DeustcherSupercupTrophy.png|15px]] Vince la '''[[Supercoppa di Germania 1992|DFL-Supercup]] (1º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Champions League.
* [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|1993-94]] · 7º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1994-1995|1994-95]] · 12º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-96]] · 10º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-97]] · 4º in Bundesliga.
[[File:Coppagermania.png|15px]] Vince la '''[[DFB-Pokal 1996-1997|DFB-Pokal]] (3º titolo)'''.
* [[Fußball-Bundesliga 1997-1998|1997-98]] · 4º in Bundesliga.
:Finalista nella Coppa delle Coppe.
* [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|1998-99]] · 11º in Bundesliga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 1999-2000|1999-00]] · 8º in Bundesliga.
----
* [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|2000-01]] · 15º in Bundesliga.
[[File:Coppa Intertoto.svg|15px]] Vince la '''[[Coppa Intertoto 2000|Coppa Intertoto]]'''
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 2001-2002|2001-02]] · 8º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|2002-03]] · 2º in Bundesliga.
[[File:Coppa Intertoto.svg|15px]] Vince la '''[[Coppa Intertoto 2002|Coppa Intertoto]]'''
:Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 2003-2004|2003-04]] · 4º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Champions League.
* [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-05]] · 5º in Bundesliga.
:Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|2005-06]] · 9º in Bundesliga.
:Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|2006-07]] [[File:Meisterschale.png|15px]] '''Campione della Germania Ovest (5º titolo)'''.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-08]] · 6º in Bundesliga.
:Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
* [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-09]] · 3º in Bundesliga.
:Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
* [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-10]] · 6º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della Champions League.
----
* [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|2010-11]] · 12º in Bundesliga.
:Eliminato nei sedicesimi dell'Europa League.
* [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-12]] · 6º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-13]] · 12º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi dell'Europa League.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-14]] · 15º in Bundesliga.
:Eliminato nei playoff dell'Europa League.
{{EndMultiCol}}
|}
 
== Stadio ==
{{Vedi anche|Mercedes-Benz Arena}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
Allenatori del club dal 1920:<ref>[http://www.weltfussball.de/teams/vfb-stuttgart/9/ VfB Stuttgart .:. Trainer von A-Z] {{de icon}} weltfussball.de, accessed: 18 September 2011</ref>
{| class="wikitable" style="text-align: left;"
|-
|width=33% |'''Nome'''
|width=25% |'''Periodo'''
|width=42% |'''Piazzamenti importanti'''
|-
| {{Bandiera|GER}} Grünwald
| 1920
|
|-
| {{Bandiera|ENG}} [[Edward Hanney]] (1889–1964)
| 1º luglio 1924 – gennaio 1927
| Campione del Württemberg/Baden 1927
|-
| {{Bandiera|Hungary|1867}} [[Lajos Kovács]] (n. 1894)
| settembre 1927 – 31 dicembre 1929
| Campione del Württemberg 1929/30
|-
| {{Bandiera|GER}} Emil Friz (1904–1966)
| 1º gennaio 1930 – 15 giugno 1930
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Karl Preuß
| 15 giugno 1930–1933
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Willi Rutz (1907–1993)
| luglio 1933–1934
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Emil Gröner]] (n. 1892)
| 1934–1935
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Fritz Teufel (n. 1910)
| 1935 – 30 giugno 1936
| [[Gauliga 1934-1935|Finalista del campionato tedesco 1935]], <br />Campione della [[Gauliga Württemberg]] 1935
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Leonhard Seiderer|Leonhard "Lony" Seiderer]] (1895–1940)
| 1º luglio 1936 – 30 giugno 1939
| Campione della [[Gauliga Württemberg]] 1937, 1938
|-
| {{Bandiera|GER}} Karl Becker (1902–1942)
| marzo 1939 – aprile 1939
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Josef Pöttinger]] (1903–1970)
| 1º maggio 1939 – ottobre 1939
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Fritz Teufel
| 1º luglio 1945 – 30 giugno 1947
| Campione dell'Oberliga Süd 1946
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Georg Wurzer]] (1907–1982)
| 1º luglio 1947 – 30 aprile 1960
| [[Oberliga 1949-1950|Campione di Germania 1949-1950]] e [[Oberliga 1951-1952|nel 1951-1952]]; [[Oberliga 1952-1953|Secondo posto nel 1952-1953]] <br />[[DFB-Pokal 1953-1954]], [[DFB-Pokal 1957-1958]]<br />Campione dell'Oberliga Süd 1952, 1954
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Kurt Baluses]] (1914–1972)
| 1º maggio 1960 – 24 febbraio 1965
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Franz Seybold (1912–1978)
| 25 febbraio 1965 – 7 marzo 1965
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Rudi Gutendorf]] (n. 1926)
| 8 marzo 1965 – 6 dicembre 1966
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Albert Sing]] (1917–2008)
| 7 dicembre 1966 – 30 giugno 1967
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Gunther Baumann]] (1921–1998)
| 1º luglio 1967 – 30 giugno 1969
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Franz Seybold
| 1º luglio 1969 – 30 giugno 1970
|
|-
| {{Bandiera|YUG}} [[Branko Zebec]] (1929–1988)
| 1º luglio 1970 – 18 aprile 1972
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Karl Bögelein]] (n. 1927)
| 19 aprile 1972 – 30 giugno 1972
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Hermann Eppenhoff]] (1919–1992)
| 1º luglio 1972 – 1º dicembre 1974
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Fritz Millinger
| 2 dicembre 1974 – 13 dicembre 1974
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Albert Sing
| 14 dicembre 1974 – 30 giugno 1975
|
|-
| {{Bandiera|HUN}} [[István Sztáni]] (n. 1937)
| 1º luglio 1975 – 31 marzo 1976
|
|-
| {{Bandiera|GER}} Karl Bögelein
| 1º aprile 1976 – 30 giugno 1976
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Jürgen Sundermann]] (n. 1940)
| 1º luglio 1976 – 30 giugno 1979
| [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|2º posto in Bundesliga nel 1978-1979]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Lothar Buchmann]] (n. 1936)
| 1º luglio 1979 – 30 giugno 1980
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Jürgen Sundermann]]
| 1º luglio 1980 – 30 giugno 1982
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Helmut Benthaus]] (n. 1935)
| 1º luglio 1982 – 30 giugno 1985
| [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|Campione di Germania 1983-1984]]
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Otto Barić]] (n. 1932)
| 1º luglio 1985 – 4 marzo 1986
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Willi Entenmann]] (n. 1943)
| 5 marzo 1986 – 30 giugno 1986
| Finalista nella [[DFB-Pokal 1985-1986]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Egon Coordes]] (n. 1944)
| 1º luglio 1986 – 30 giugno 1987
|
|-
| {{Bandiera|NED}} [[Arie Haan]] (n. 1948)
| 1º luglio 1987 – 26 marzo 1990
| Finalista nella [[Coppa UEFA 1988-1989]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Willi Entenmann]]
| 27 marzo 1990 – 19 novembre 1990
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Christoph Daum]] (n. 1953)
| 20 novembre 1990 – 10 dicembre 1993
| [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|Campione di Germania 1991-1992]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Jürgen Röber]] (n. 1953)
| 15 dicembre 1993 – 25 aprile 1995
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Jürgen Sundermann]]
| 26 aprile 1995 – 30 giugno 1995
|
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Rolf Fringer]] (n. 1957)
| 1º luglio 1995 – 13 agosto 1996
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Joachim Löw]] (n. 1960)
| 14 agosto 1996 – 30 giugno 1998
| [[DFB-Pokal 1996-1997]], Finalista nella [[Coppa delle Coppe 1997-1998]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Winfried Schäfer]] (n. 1950)
| 1º luglio 1998 – 4 dicembre 1998
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Wolfgang Rolff]] (n. 1959)
| 5 dicembre 1998 – 31 dicembre 1998
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Rainer Adrion]] (n. 1953)
| 1º gennaio 1999 – 2 maggio 1999
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Ralf Rangnick]] (n. 1958)
| 3 maggio 1999 – 23 febbraio 2001
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Felix Magath]] (n. 1953)
| 24 febbraio 2001 – 30 giugno 2004
| [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|2º posto Bundesliga 2002-2003]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Matthias Sammer]] (n. 1967)
| 1º luglio 2004 – 3 giugno 2005
|
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]] (n. 1939)
| 17 giugno 2005 – 9 febbraio 2006
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Armin Veh]] (n. 1961)
| 10 febbraio 2006 – 23 novembre 2008
| [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|Campione di Germania 2006-2007]], Finalista nella [[DFB-Pokal 2006-2007]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Markus Babbel]] (n. 1972)
| 23 novembre 2008 – 6 dicembre 2009
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Christian Gross]] (n. 1954)
| 6 dicembre 2009 – 13 ottobre 2010
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Jens Keller]] (n. 1970)
| 13 ottobre 2010 – 12 dicembre 2010
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Bruno Labbadia]] (n. 1966)
| 12 dicembre 2010 – 26 agosto 2013
| Finalista nella [[DFB-Pokal 2012-2013]]
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Thomas Schneider]] (n. 1972)
| 26 agosto 2013 – 9 marzo 2014
|
|-
| {{Bandiera|NED}} [[Huub Stevens]] (n. 1953)
| 9 marzo 2014 – 12 maggio 2014
|
|-
| {{Bandiera|GER}} [[Armin Veh]] (n. 1961)
| 12 maggio 2014 –
|
|}
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del V.f.B. Stuttgart 1893}}
=== Vincitori di titoli ===
I seguenti giocatori hanno ottenuto risultati di prestigio con le loro nazionali nel periodo di militanza nella società:
 
* '''Campionato mondiale'''
: {{Bandiera|GER}} [[Guido Buchwald]]: [[Campionato mondiale di calcio 1990|(1990)]]
: {{Bandiera|BRA}} [[Dunga]]: [[Campionato mondiale di calcio 1994|(1994)]]
 
* '''Campionato europeo''' [[File:UEFA European Cup.svg|12px]]
: {{Bandiera|GER}} [[Karlheinz Förster]]: [[Campionato europeo di calcio 1980|(1980)]]
: {{Bandiera|GER}} [[Bernd Förster]]: [[Campionato europeo di calcio 1980|(1980)]]
: {{Bandiera|GER}} [[Hansi Müller]]: [[Campionato europeo di calcio 1980|(1980)]]
: {{Bandiera|GER}} [[Fredi Bobic]]: [[Campionato europeo di calcio 1996|(1996)]]
 
* '''[[Calciatore tedesco dell'anno]]''': '''3'''
:[[Karlheinz Förster]] (1982)
:[[Jürgen Klinsmann]] (1988)
:[[Mario Gomez]] (2007)
 
* '''[[Calciatore bielorusso dell'anno]]''': '''3'''
:[[Aljaksandr Hleb]] (2002, 2003, 2005)
 
* '''[[Calciatore bulgaro dell'anno]]''': '''2'''
:[[Krasimir Balakov]] (1995, 1997)
 
* '''[[Calciatore danese dell'anno]]''': '''1'''
:[[William Kvist]] (2011)
 
* '''[[Calciatore ungherese dell'anno]]''': '''1'''
:[[Imre Szabics]] (2003)
 
* '''[[Capocannonieri della Fußball-Bundesliga|Capocannoniere della Bundesliga]]''': '''3'''
:[[Jürgen Klinsmann]] ([[Fußball-Bundesliga 1987-1988|1987-1988]])
: [[Fritz Walter]] ([[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-1992]])
:[[Fredi Bobic]] ([[Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-1996]])
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
* '''{{Calciopalm|Campionato tedesco|5}}'''
:[[Oberliga 1949-1950|1949-1950]], [[Oberliga 1951-1952|1951-1952]], [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-1984]], [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-1992]], [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|2006-2007]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Germania|3}}'''
:[[DFB-Pokal 1953-1954|1953-1954]], [[DFB-Pokal 1957-1958|1957-1958]], [[Coppa di Germania 1996-1997|1996-1997]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}'''
:[[Supercoppa di Germania 1992|1992]]
 
=== Altri trofei ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|2}}''' (record)
:[[Coppa Intertoto 2000|2000]], [[Coppa Intertoto 2002|2002]]
* '''Campionati della Germania meridionale: 3'''
:[[1946]], [[1952]], [[1954]]
* '''Coppa di Germania meridionale: 1'''
:[[1933]]
* '''2nd Bundesliga Süd II: 1'''
:[[1977]]
* '''Bezirksliga Württemberg-Baden: 2'''
:[[1927]], [[1930]]
* '''[[Gauliga Württemberg]]: 4'''
:[[1935]], [[1937]], [[1938]], [[1943]]
{{colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa delle Coppe]]
:Finale: [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
 
* [[Coppa UEFA]]
:Finale: [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
:Semifinale: [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa UEFA 1979-1980|1979-1980]]
 
* [[Fußball-Bundesliga|Campionato tedesco]]
:Secondo posto: [[Gauliga 1934-1935|1934-1935]], [[Oberliga 1952-1953|1952-1953]], [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|1978-1979]], [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|2002-2003]]
 
* [[Coppa di Germania]]
:Finale: [[DFB-Pokal 1985-1986|1985-1986]], [[DFB-Pokal 2006-2007|2006-2007]], [[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]]
[[File:Stuttgart-vfb-1954-dfb-pokal.jpg|thumb|upright=0.5|La Coppa di Germania vinta dallo Stoccarda nel 1954]]
{{colonne fine}}
 
== Organico ==
=== Rosa 2014-2015 ===
 
Rosa aggiornata al 21 agosto 2014<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/vfb-stoccarda/startseite/verein_79.html]</ref>.
 
{{Inizio rosa di calcio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Football squad player|no=1|nat=Germania|pos=P|name=[[Sven Ulreich]]}}
{{Football squad player|no=2|nat=Giappone|pos=D|name=[[Gotoku Sakai]]}}
{{Football squad player|no=3|nat=Germania|pos=D|name=[[Daniel Schwaab]]}}
{{Football squad player|no=5|nat=Tunisia|pos=D|name=[[Karim Haggui]]}}
{{Football squad player|no=6|nat=Germania|pos=D|name=[[Georg Niedermeier]]}}
{{Football squad player|no=7|nat=Austria|pos=A|name=[[Martin Harnik]]}}
{{Football squad player|no=8|nat=Germania|pos=C|name=[[Moritz Leitner]]}}
{{Football squad player|no=9|nat=Bosnia|pos=A|name=[[Vedad Ibišević]]}}
{{Football squad player|no=10|nat=Germania|pos=C|name=[[Daniel Didavi]]}}
{{Football squad player|no=11|nat=Ecuador|pos=C|name=[[Carlos Gruezo]]}}
{{Football squad player|no=13|nat=Spagna|pos=C|name=[[Oriol Romeu]]}}
{{Football squad player|no=16|nat=AUT|name=[[Florian Klein]]|pos=DF}}
{{Football squad player|no=17|nat=Germania|pos=P|name=Odisseas Vlachodimos}}
{{Football squad player|no=18|nat=Serbia|pos=C|name=[[Filip Kostić]]}}
{{Football squad mid|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}||[[File:600px Bianco Con Striscia Rossa e scudo giallo.png|25px]]
{{Football squad player|no=19|nat=Germania|pos=A|name=[[Timo Werner]]}}
{{Football squad player|no=20|nat=Germania|pos=C|name=[[Christian Gentner]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Football squad player|no=21|nat=CZE|name=[[Adam Hloušek]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=22|nat=Germania|pos=P|name=[[Thorsten Kirschbaum]]}}
{{Football squad player|no=23|nat=Turchia|pos=C|name=[[Sercan Sararer]]}}
{{Football squad player|no=24|nat=Germania|pos=D|name=[[Antonio Rüdiger]]}}
{{Football squad player|no=25|nat=Norvegia|pos=A|name=[[Mohammed Abdellaoue]]}}
{{Football squad player|no=26|nat=Austria|pos=C|name=[[Raphael Holzhauser]]}}
{{Football squad player|no=27|nat=Germania|pos=D|name=Tim Leibold}}
{{Football squad player|no=33|nat=Germania|name=[[Daniel Ginczek]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=34|nat=Germania|pos=D|name=[[Konstantin Rausch]]}}
{{Football squad player|no=39|nat=Germania|pos=C|name=[[Robin Yalçın]]}}
{{Football squad player|no=44|nat=Romania|pos=C|name=[[Alexandru Maxim]]}}
{{Fs end}}
 
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|GER}} [[Armin Veh]]
|-
|'''Allenatore portieri:'''||{{Bandiera|GER}} [[Andreas Menger]]
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|GER}} [[Raymond Best]]
|}
 
== Lo Stoccarda nelle Coppe europee ==
{| class="wikitable collapsible collapsed" align=center
! Stagione
! Competizione
! Turno
! Nazione
! Club
! Casa
! Trasferta
! Tot.
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa delle Fiere 1964-1965|1964-1965]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa delle Fiere]]
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{DEN}}
| style="text-align:left;" | [[Boldklubben 1913|B 1913]]
| 1–0
| 3–1
| 4–1
|-
| Secondo turno
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Dunfermline Athletic]]
| 0–0
| 0–1
| 0–1
|-
| style="text-align:left;" | [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
| style="text-align:left;" | Coppa delle Fiere
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Burnley FC|Burnley]]
| 1–1
| 0–2
| 1–3
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969-1970]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | Coppa delle Fiere
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{SWE}}
| style="text-align:left;" | [[Malmö FF|Malmö]]
| 3–0
| 1–1
| 4–1
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[S.S.C. Napoli|Napoli]]
| 0–0
| 0–1
| 0–1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=5 | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]]
| style="text-align:left;" rowspan=5 | [[Coppa UEFA]]
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{CYP}}
| style="text-align:left;" | [[Olympiakos Nicosia]]
| 9–0
| 4–0
| 13–0
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{SVK}}
| style="text-align:left;" | [[1. FC Tatran Prešov|Tatran Prešov]]
| 3–1
| 5–3
| 8–4
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{URS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]]
| 3–0
| 0–2
| 3–2
|-
| Quarti
| style="text-align:left;" | {{POR}}
| style="text-align:left;" | [[Vitória F.C.|Vitória Setúbal]]
| 1–0
| 2–2
| 3–2
|-
| Semifinali
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]
| 2–2
| 1–2
| 3–4
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | [[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]]
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{SWI}}
| style="text-align:left;" | [[FC Basel 1893|Basilea]]
| 4–1
| 3–2
| 7–3
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{URS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva|Torpedo Mosca]]
| 2–0
| 1–2
| 3–2
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{CSK}}
| style="text-align:left;" | [[Dukla Praha]]
| 4–1
| 0–4
| 4–5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=5 | [[Coppa UEFA 1979-1980|1979-1980]]
| style="text-align:left;" rowspan=5 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[Torino FC|Torino]]
| 1–0
| 1–2
| 2–2
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{GDR}}
| style="text-align:left;" | [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden|Dinamo Dresda]]
| 0–0
| 1–1
| 1–1
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{SWI}}
| style="text-align:left;" | [[Grasshopper Club Zürich|Grasshopper]]
| 3–0
| 2–0
| 5–0
|-
| Quarti
| style="text-align:left;" | {{BUL}}
| style="text-align:left;" | [[PFC Lokomotiv Sofia|Lokomotiv Sofia]]
| 3–1
| 1–0
| 4–1
|-
| Semifinale
| style="text-align:left;" | {{GER}}
| style="text-align:left;" | [[Borussia Mönchengladbach]]
| 2–1
| 0–2
| 2–3
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | [[Coppa UEFA 1980-1981|1980-1981]]
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{CYP}}
| style="text-align:left;" | [[Pezoporikos Larnaca]]
| 6–0
| 4–1
| 10–1
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{GDR}}
| style="text-align:left;" | [[FC Vorwärts Frankfurt|Vorwärts Francoforte]]
| 5–1
| 2–1
| 7–2
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{GER}}
| style="text-align:left;" | [[1. FC Köln|Colonia]]
| 3–1
| 1–4
| 4–5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[Coppa UEFA 1981-1982|1981-1982]]
| style="text-align:left;" rowspan=1 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{CRO}}
| style="text-align:left;" | [[HNK Hajduk Split|Hajduk Spalato]]
| 2–2
| 1–3
| 3–5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]
| style="text-align:left;" rowspan=1 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{BUL}}
| style="text-align:left;" | [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]]
| 1–1
| 0–1
| 1–2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[Coppa dei Campioni]]
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{BUL}}
| style="text-align:left;" | [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]]
| 2–2
| 1–1
| 3–3
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa delle Coppe 1986-1987|1986-1987]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa delle Coppe]]
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{SVK}}
| style="text-align:left;" | [[Spartak Trnava]]
| 1–0
| 0–0
| 1–0
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{URS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva|Torpedo Mosca]]
| 3–5
| 0–2
| 3–7
|-
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
| style="text-align:left;" rowspan=6 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{HUN}}
| style="text-align:left;" | [[Football Club Tatabánya|Tatabánya]]
| 2–0
| 1–2
| 3–2
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{CRO}}
| style="text-align:left;" | [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]]
| 1–1
| 3–1
| 4–2
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[FC Groningen|Groningen]]
| 2–0
| 3–1
| 5–1
|-
| Quarti
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Real Sociedad]]
| 1–0
| 0–1
| 1–1
|-
| Semifinale
| style="text-align:left;" | {{GDR}}
| style="text-align:left;" | [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden|Dinamo Dresda]]
| 1–0
| 1–1
| 2–1
|-
| Finale
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[S.S.C. Napoli|Napoli]]
| 3–3
| 1–2
| 4–5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]
| 2–0
| 1–2
| 3–2
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{URS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit Leningrado]]
| 5–0
| 1–0
| 6–0
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Royal Antwerp Football Club|Anversa]]
| 1–1
| 0–1
| 1–2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{HUN}}
| style="text-align:left;" | [[Pécsi MFC|Pécs]]
| 4–1
| 2–2
| 6–3
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Club Atlético Osasuna|Osasuna]]
| 2–3
| 0–0
| 2–3
|-
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]]
| style="text-align:left;" rowspan=1 | [[UEFA Champions League]]
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Leeds United]]
| 3–0
| 1–4
| 4–4
|-
| style="text-align:left;" rowspan=5 | [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
| style="text-align:left;" rowspan=5 | Coppa delle Coppe
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{ISL}}
| style="text-align:left;" | [[Íþróttabandalag Vestmannaeyja|ÍBV]]
| 2–1
| 3–1
| 5–2
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Germinal Ekeren]]
| 2–4
| 4–0
| 6–4
|-
| Quarti
| style="text-align:left;" | {{CZE}}
| style="text-align:left;" | [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]]
| 2–0
| 1–1
| 3–1
|-
| Semifinali
| style="text-align:left;" | {{RUS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]]
| 2–1
| 1–0
| 3–1
|-
| Finale
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Chelsea FC|Chelsea]]
| N/A
| 0–1
| 0–1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | Coppa UEFA
| Trentaduesimi
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]
| 1–3
| 3–0
| 4–3
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Club Brugge]]
| 1–1
| 2–3
| 3–4
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
| style="text-align:left;" rowspan=4 | Coppa UEFA
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Heart of Midlothian F.C.|Hearts]]
| 1–0
| 2–3
| 3–3
|-
| Secondo turno
| style="text-align:left;" | {{AUT}}
| style="text-align:left;" | [[Fußballclub Wacker Innsbruck|Wacker Innsbruck]]
| 3–1
| 0–1
| 3–2
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]
| 2–1
| 2–2
| 4–3
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]]
| 0–0
| 1–2
| 1–2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]]
| style="text-align:left;" rowspan=4 | Coppa UEFA
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{LAT}}
| style="text-align:left;" | [[FK Ventspils]]
| 4–1
| 4–1
| 8–2
|-
| Secondo turno
| style="text-align:left;" | {{HUN}}
| style="text-align:left;" | [[Ferencvárosi Torna Club|Ferencváros]]
| 2–0
| 0–0
| 2–0
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Club Brugge]]
| 1–0
| 2–1
| 3–1
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Celtic Football Club|Celtic]]
| 3–2
| 1–3
| 4–5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-2004]]
| style="text-align:left;" rowspan=4 | UEFA Champions League
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]]
| 1–0
| 1–2
| 2–2
|-
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Manchester United]]
| 2–1
| 0–2
| 2–3
|-
| style="text-align:left;" | {{GRE}}
| style="text-align:left;" | [[Panathinaikos F.C.|Panathinaikos]]
| 2–0
| 3–1
| 5–1
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Chelsea FC|Chelsea]]
| 0–1
| 0–0
| 0–1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]
| style="text-align:left;" rowspan=6 | Coppa UEFA
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{HUN}}
| style="text-align:left;" | [[Újpest Football Club|Újpest]]
| 4–0
| 3–1
| 7–1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Koninklijke Sportkring Beveren|Beveren]]
| N/a
| 5–1
| 5–1
|-
| style="text-align:left;" | {{POR}}
| style="text-align:left;" | [[SL Benfica|Benfica]]
| 3–1
| N/A
| 3–1
|-
| style="text-align:left;" | {{NED}}
| style="text-align:left;" | [[SC Heerenveen|Heerenveen]]
| N/A
| 0–1
| 0–1
|-
| style="text-align:left;" | {{CRO}}
| style="text-align:left;" | [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]]
| 2–1
| N/A
| 2–1
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[Parma FC|Parma]]
| 0–2
| 0-0
| 0–2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
| style="text-align:left;" rowspan=6 | Coppa UEFA
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{SLO}}
| style="text-align:left;" | [[NK Domžale|Domžale]]
| 2–0
| 0–1
| 2–1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{FRA}}
| style="text-align:left;" | [[Stade Rennais Football Club|Rennes]]
| N/A
| 2-0
| 2–0
|-
| style="text-align:left;" | {{UKR}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]]
| 0–2
| N/A
| 0–2
|-
| style="text-align:left;" | {{GRE}}
| style="text-align:left;" | [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton|PAOK]]
| N/A
| 2-1
| 2–1
|-
| style="text-align:left;" | {{ROM}}
| style="text-align:left;" | [[Fotbal Club Rapid București|Rapid Bucurest]]
| 2–1
| N/A
| 2-1
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{ENG}}
| style="text-align:left;" | [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]]
| 1–2
| 1-0
| 2-2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
| style="text-align:left;" rowspan=3 | UEFA Champions League
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]]
| 3–2
| 1–2
| 4–4
|-
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
| 0–2
| 1-3
| 1-5
|-
| style="text-align:left;" | {{FRA}}
| style="text-align:left;" | [[Olympique Lyonnais|Lione]]
| 0–2
| 2-4
| 2-6
|-
| style="text-align:left;" rowspan=7 | [[Coppa UEFA 2008-2009|2008-2009]]
| style="text-align:left;" rowspan=7 | Coppa UEFA
| Secondo turno di qualificazione
| style="text-align:left;" | {{HUN}}
| style="text-align:left;" | [[Győri Egyetértés Torna Osztály Football Club|Győri ETO]]
| 2–1
| 4–1
| 6–2
|-
| Primo turno
| style="text-align:left;" | {{BUL}}
| style="text-align:left;" | [[Profesionalen Futbolen Klub Černo More Varna|Černo More Varna]]
| 2–2
| 2-1
| 4-3
|-
| style="text-align:left;" rowspan=4 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]
| N/A
| 0-2
| 0-2
|-
| style="text-align:left;" | {{SRB}}
| style="text-align:left;" | [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]]
| 2–0
| N/A
| 2-0
|-
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[UC Sampdoria|Sampdoria]]
| N/A
| 1-1
| 1-1
|-
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Standard Liegi]]
| 3–0
| N/A
| 3-0
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{RUS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]]
| 1–2
| 1-2
| 2-4
|-
| style="text-align:left;" rowspan=5 | [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
| style="text-align:left;" rowspan=5 | UEFA Champions League
| Terzo turno di qualificazione
| style="text-align:left;" | {{ROM}}
| style="text-align:left;" | [[Fotbal Club Politehnica Timișoara|Politehnica Timișoara]]
| 0–0
| 2–0
| 2–0
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{SCO}}
| style="text-align:left;" | [[Rangers Football Club|Glasgow Rangers]]
| 1–1
| 2-0
| 3-1
|-
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]
| 1–3
| 1-1
| 2-4
|-
| style="text-align:left;" | {{ROM}}
| style="text-align:left;" | [[Fotbal Club Unirea Voluntari Urziceni|Unirea Urziceni]]
| 3–1
| 1-1
| 4-2
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
| 1–1
| 0-4
| 1-5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]]
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[UEFA Europa League]]
| Terzo turno di qualificazione
| style="text-align:left;" | {{NOR}}
| style="text-align:left;" | [[Molde FK|Molde]]
| 2–2
| 3–2
| 5–4
|-
| Play-Off
| style="text-align:left;" | {{SVK}}
| style="text-align:left;" | [[ŠK Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]
| 2–2
| 1-0
| 3-2
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{SWI}}
| style="text-align:left;" | [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]]
| 3–0
| 2-4
| 5-4
|-
| style="text-align:left;" | {{ESP}}
| style="text-align:left;" | [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]]
| 1–0
| 3-0
| 4-0
|-
| style="text-align:left;" | {{DEN}}
| style="text-align:left;" | [[Odense Boldklub|Odense]]
| 5–1
| 2-1
| 7-2
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{POR}}
| style="text-align:left;" | [[SL Benfica|Benfica]]
| 0–2
| 1-2
| 1-4
|-
| style="text-align:left;" rowspan=6 | [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
| style="text-align:left;" rowspan=6 | UEFA Europa League
| Play-off
| style="text-align:left;" | {{RUS}}
| style="text-align:left;" | [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]]
|2-0
|1-1
|3-1
|-
| style="text-align:left;" rowspan=3 | Fase a gironi
| style="text-align:left;" | {{ROU}}
| style="text-align:left;" | [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucurest]]
| 2-2
| 5-1
| 7-3
|-
| style="text-align:left;" | {{DEN}}
| style="text-align:left;" | [[Football Club København|Copenaghen]]
| 0–0
| 2-0
| 2-0
|-
| style="text-align:left;" | {{NOR}}
| style="text-align:left;" | [[Molde Fotballklubb|Molde]]
| 0-2
| 0-1
| 0-3
|-
| Sedicesimi
| style="text-align:left;" | {{BEL}}
| style="text-align:left;" | [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]]
| 1-1
| 2-0
| 3-1
|-
| Ottavi
| style="text-align:left;" | {{ITA}}
| style="text-align:left;" | [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
| 0-2
| 1-3
| 1-5
|-
| style="text-align:left;" rowspan=2 | [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
| style="text-align:left;" rowspan=2 | UEFA Europa League
| Terzo turno di qualificazione
| style="text-align:left;" | {{BUL}}
| style="text-align:left;" | [[Profesionalen Futbolen Klub Botev Plovdiv|Botev Plovdiv]]
|1-1
|0-0
|1-1
|-
| Play-Off
| style="text-align:left;" | {{CRO}}
| style="text-align:left;" | [[Hrvatski Nogometni Klub Rijeka|Rijeka]]
|1-2
|2-2
|3-4
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:VfB Stuttgart}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en}} [http://www.vfb.de/ Sito ufficiale]
* {{lingue|de|en}} [http://www.vfb1.de/ Sito VfB messaggio]
* {{lingue|de|en}} [http://www.vfb.de/leichtathletik Dipartimenti di atletica]
* {{de}} [http://www.resultsfromfootball.com/bundesliga-team/vfbstuttgart.html Statistiche sulla squadra]
 
{{Fußball-Bundesliga}}
{{Calcio Stoccarda storico}}
{{Vincitori Coppa di Germania}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Portale|calcio|Germania}}
 
[[Categoria:V.f.B. Stuttgart 1893| ]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|de}}
{{portale|biografie|televisione|cinema}}