Aiuto:Sportello informazioni e J. G. Ballard: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
|Nome = J. G.
<!--
|Cognome = Ballard
****************************************
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''James Graham Ballard'''
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
|Sesso = M
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
|LuogoNascita = Shanghai
****************************************
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
-->
|AnnoNascita = 1930
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|LuogoMorte = Shepperton
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|algo = old(10d)
|AnnoMorte = 2009
|archive = Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/%(year)d %(monthname)s
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia = J.G.Ballard raffigurato su un murale, poco dopo la sua morte nel [[2009]]
}}
 
Autore sperimentale e fortemente provocatorio, tematicamente e stilisticamente ispirato dalla [[surrealismo|pittura surrealista]]<ref>[http://www.spikemagazine.com/0901ballard.php J.G. Ballard: Rushing To Paradise: Not A Literary Man]</ref>, molti dei suoi romanzi e racconti sono ascrivibili alla cosiddetta ''[[New Wave (fantascienza)|New Wave]]'' della [[fantascienza|narrativa fantascientifica]] ed è generalmente collocato nell'alveo della [[letteratura postmoderna]]<ref>[http://www.depauw.edu/sfs/backissues/55/intro55.htm Science Fiction Studies: Postmodernism and Science Fiction]</ref>. La sua opera, che oltre che per il carattere apertamente sperimentale si caratterizza per un'atmosfera generale cupa e distopica, segnata dalla cinica e cruda analisi delle miserie e perversioni umane nell'altamente tecnologica era moderna, lo ha successivamente portato a essere considerato un [[nume tutelare]] della corrente [[cyberpunk]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ballardian.com/unblinking-clinical-from-ballard-to-cyberpunk|titolo=Ballardian » 'Unblinking, clinical': From Ballard to cyberpunk|sito=www.Ballardian.com|accesso=28 dicembre 2017}}</ref>, mentre il suo eclettico approccio alle strutture letterarie convenzionali, in relazione soprattutto ai disparati sottogeneri e al loro amalgama, lo hanno invece portato a essere considerato un antesignano dello [[Slipstream (letteratura)|slipstream]]<ref>[http://www.readercon.org/docs/slipcanon.pdf A Working Canon of Slipstream Writing] compiled in [[Readercon]] 18, 2007.</ref>.
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, E' IMPLEMENTATA L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
==Biografia==
== Il vandalismo di chi accusa di vandalismo... ==
Nato a [[Shanghai]] da genitori britannici ivi residenti per motivi di lavoro, durante la [[seconda guerra mondiale]] Ballard bambino fu internato assieme ai suoi famigliari nel [[campo di concentramento|campo di prigionia]] giapponese di [[Lunghua]]<ref> https://www.bl.uk/collection-items/photographs-showing-the-former-lunghua-civilian-assembly-centre | The Papers of James Graham Ballard: Return to Shanghai 1991 </ref>dal 1942 al 1945, sebbene nel romanzo [[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]] (''Empire of the Sun'') i genitori risultino internati in quello di Soochow e genitori e figlio si ricongiungono solo alla fine del conflitto. Ballard fa questa rivelazione in una intervista al quotidiano britannico ''The Guardian'' nel 2006 e nella sua autobiografia ''I miracoli della vita''. Il regista [[Steven Spielberg]] nel [[1987]] ne trasse [[L'impero del sole (film 1987)|un film omonimo]] (sceneggiatura del drammaturgo inglese [[Tom Stoppard]]).
Nel [[1946]] Ballard si trasferì in [[Gran Bretagna]], iniziando gli studi di [[medicina]] al [[King's College (Cambridge)|King's College]] dell'[[Università di Cambridge]] (con l'intento di diventare psichiatra) ma, dopo due anni, folgorato dalla lettura dell'[[Ulisse]] di [[James Joyce]], decise di abbandonare tali studi capendo che la professione medica non gli avrebbe lasciato abbastanza tempo per scrivere. Dopo una serie di lavori occasionali - autore di testi pubblicitari, portiere a Covent Garden, ecc. - si spostò in [[Canada]] con la [[Royal Air Force]], e là scoprì la [[fantascienza]].
 
Congedatosi dalla RAF e tornato in patria, Ballard lavorò come giornalista scientifico e iniziò a scrivere racconti: il primo a essere pubblicato fu ''Prima Belladonna'', del [[1956]], che uscì a dicembre sulla rivista ''Science Fantasy'', seguito a pochi giorni di distanza da ''Escapement'' su ''New Worlds''.
Nonostante io abbia più volte inserito fonti attendibili ad avvalorare le notizie biografiche di un importante personaggio (parlo del poeta Ottaviano Giannangeli), la cui enciclopedicità viene ingiustamente discussa, c'è un utente che continua, senza alcuna spiegazione, a cancellare tali fonti. Se questa voce viene realmente ritenuta non enciclopedica che si proponga la sua cancellazione, e votino coloro che sono ritenuti competenti; ma farla restare così, alla mercé di qualcuno che si diverte a danneggiare non solo il lavoro degli altri ma la figura di un grande autore, lo trovo terribile. &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 2.38.61.52 ([[Discussioni utente:2.38.61.52|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/2.38.61.52|contributi]]) 01:47, 3 nov 2018 (CET)''.</small>
La sua prosa e i suoi temi ebbero un influsso notevole sulla fantascienza degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] e sul movimento [[cyberpunk]] degli [[anni 1980|anni ottanta]].
: Io non entro nel merito sulla questione, soprattutto su chi sia il vandalo e se ci sia effettivamente un vandalo. Noto soltanto con dispiacere che la pagina [[Discussione:Ottaviano Giannangeli]] è intonsa ed è proprio lì che tutti gli utenti interessati avrebbero dovuto confrontarsi. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:12, 3 nov 2018 (CET)
Il suo articolo ''Come si arriva allo spazio interiore'' (''Which Way to Inner Space''), apparso sulla rivista ''New Worlds'' nel [[1962]], segnò la nascita della [[New Wave (fantascienza)|New Wave]] britannica. Ballard spostò l'attenzione sullo spazio interiore (''inner space''), luogo di incontro tra pulsioni della [[psiche]] umana e immagini e simboli veicolati dai [[mass media]]. In Italia l'articolo fu tradotto per la prima volta da [[Riccardo Valla]] nella sua fanzine ''Sevagram'' nel 1968, quindi incluso da Carlo Pagetti in un numero della rivista ''[[Nuovi Argomenti]]'' dedicato a Ballard, uscito nel 1970.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Giulia|cognome=Iannuzzi|data=2017|titolo=Traduttore, consulente editoriale, intellettuale: Riccardo Valla e la fantascienza angloamericana in Italia|rivista=EUT Edizioni Università di Trieste|pp=272-273|accesso=10 marzo 2019|doi=10.13137/2421-6763/17363|url=https://www.openstarts.units.it//handle/10077/17363}}</ref>
::Vari IP write only dopo una radicale pulizia da POV e RO si ostinano ad aggiungere materiali non supportati da fonti o fonti non verificabili o autoreferenziali, gonfiando la voce di ingiusto rilievo. Io e Vergerus stiamo semplicemente provando a tenere neutrale la voce. Le spiegazioni sono state date nelle motivazioni delle modifiche più e più volte e nella talk degli IP intervenuti e le risposte sono state gli insulti con conseguente [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:2.38.12.174 blocco dell'IP], la voce è stata anche protetta per un periodo, quindi come si può vedere utenti terzi amministratori hanno già verificato la fondatezza dei nostri interventi a salvaguardia della neutralità cosa che le parole di chi ha aperto questa discussione non paiono conoscere:( non solo, anche qui ''qualcuno che si diverte a danneggiare non solo il lavoro degli altri''è un attacco). Stesso discorso vale per il template E la cui motivazione è espressa nel template stesso: è lecito che vi sia un dubbio e non vedo perché dovremmo andare in cancellazione. Si appongano fonti come quelle sancite da [[WP:FONTI]] per dimostrare la rilevanza al di là delle opinioni personali e il dubbio non ci sarà più. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:09, 3 nov 2018 (CET)
:::Ottimissimo [[Utente:Frullatore_Tostapane]] tutto perfetto tranne che però anche per chi patrolla e meglio scrivere le cose in disccussione, e segnalarle agli ip, così non possono dire di non aver ricevuto il messaggio e poi sopratutto se tornano con un'altro ip anche se hai il dubbio che siano persone diverse se gli devi ripetere le stesse cose basta di nuovo un semplice link; infine perchè rimane traccia di ciò che accade infine e aggiungo per concludee la mia personalissima opinione che le cose scritte in discussione, forse anche perchè alla fine si scrivono diversamente, hanno un altro peso; oppure detto in due parole, ex post, io faccio così e devo dire che mi sembra più efficace, oltre che più utile alla comunità--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:25, 3 nov 2018 (CET) - Ripingo [[Utente:Frullatore_Tostapane]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:26, 3 nov 2018 (CET)
::::Il duck test è positivo ma ovviamente hai del tutto ragione, grazie--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:34, 3 nov 2018 (CET)
::::: Esatto, era quello il punto che volevo segnalare. Utilizzare la pagina di discussione per rimarcare meglio quello che si scrive nell'oggetto della modifica (o dell'annullamento) intanto può aiutare l'utente che è in errore a capire meglio che cosa stia succedendo e poi mette un po' al riparo da un'eventuale accusa di edit war.E poi invitare alla discussione un utente che potrebbe non aver capito bene il funzionamento di Wikipedia è sempre positivo, anche se a volte è inutile, purtroppo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:50, 3 nov 2018 (CET)
::::::Tutte le fonti che sono state citate, fonti autorevoli e verificabili, vengono regolarmente cancellate senza alcuna giustificazione. Chiedetevi chi sia realmente "l'utente che è in errore"...&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 2.32.9.77 ([[Discussioni utente:2.32.9.77|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/2.32.9.77|contributi]]) 02:31, 10 nov 2018 (CET)''.</small>
{{rientro}} Ho scritto nella discussione della voce e per tutta risposta sono arrivati gli insulti. Ti ho scritto un messaggio chiedendo i link delle fonti e per tutta risposta scrivi qua un commento generico, sapendo benissimo che hai inserito roba ininfluente e non verificabile. Da ora in poi direi che ne parliamo nella discussione della voce o, ripeto, sono disponibilissimo al dialogo e attendo con piacere i link delle fonti, senza insulti possibilmente, cosa per cui eri già stato bloccato/a--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:25, 10 nov 2018 (CET)
 
Il suo primo romanzo pubblicato fu ''[[Il vento dal nulla]]'' (''The Wind From Nowhere'') del [[1962]], che aprì una tetralogia di [[fantascienza apocalittica|genere catastrofico]] (anche se in seguito Ballard lo rinnegò, fu questo libro a dargli la possibilità di guadagnarsi da vivere come scrittore). Gli altri tre furono ''[[Il mondo sommerso]]'' (''The Drowned World''), ''Terra bruciata'' (''The Burning World'') e ''[[Foresta di cristallo]]'' (''The Crystal World''), basati sui [[quattro elementi]] aristotelici aria, acqua, terra e fuoco, più un quinto elemento, il tempo, che domina ''Foresta di cristallo''.
== Una dimenticanza ==
 
Nel [[1970]], dopo diverse peripezie legali (fece chiudere una piccola casa editrice di lestofanti che aveva stampato alcune copie del libro) pubblicò ''[[La mostra delle atrocità]]'' (''The Atrocity Exhibition''), forse il suo capolavoro. È un libro composto da quindici racconti, in cui il filo comune (oltre al protagonista) è costituito dall'ossessione maniacale per la [[guerra del Vietnam]], la [[psicopatologia]], la [[pornografia]], il potere dei [[mass media|media]], le vittime di incidenti stradali e le icone del [[sogno americano]], rigorosamente morte. Nel libro Ballard previde l'elezione a presidente degli [[Stati Uniti d'America|USA]] di [[Ronald Reagan]], 11 anni prima che accadesse realmente.
Non ricordo più il motivo per cui sono stato infinitato. Mi rinfrescate la memoria? --[[Speciale:Contributi/151.49.74.193|151.49.74.193]] ([[User talk:151.49.74.193|msg]]) 13:59, 9 nov 2018 (CET)
:Ciao, qual era la tua utenza? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:22, 9 nov 2018 (CET)
::La domanda è perfettamente in linea con la risposta.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:47, 9 nov 2018 (CET)
:Cosa significa "infinitare"? --[[Utente:Donremi76|Donremi76]] ([[Discussioni utente:Donremi76|msg]]) 21:49, 9 nov 2018 (CET)
:: Significa che un utente è bloccato "in scrittura" per sempre e non potrà quindi mai più contribuire a Wikipedia scrivendo o modificando voci. Potrà ovviamente leggerla, come tutti del resto. Per maggiori info, leggi [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:23, 9 nov 2018 (CET)
::: Grazie! --[[Utente:Donremi76|Donremi76]] ([[Discussioni utente:Donremi76|msg]]) 23:59, 15 nov 2018 (CET)
 
Tre anni dopo uscì ''[[Crash (James Graham Ballard)|Crash]]'', in cui viene ripreso (in dosi molto più massicce rispetto al precedente) il tema della [[perversione]] per le vittime di incidenti stradali e la fusione di carne e auto. Nel [[1996]] [[David Cronenberg]] ne trasse [[Crash (film 1996)|un film omonimo]].
== Pubblicazione Personaggio ==
 
La fama al di fuori del ristretto ambito della fantascienza gli giunse col romanzo autobiografico ''[[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]]''. Da allora (prima metà degli anni ottanta) Ballard si allontanò sempre più dai romanzi di fantascienza, ma continuò a scrivere racconti fantascientifici o [[fantastico|fantastici]] fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]].
Salve, volevo avere chiarimenti sulla pubblicazione di una voce relativa a un personaggio pubblico. É un Publisher di un noto sito di ricette che ha oltre 10 anni, che ha all'attivo 2 pubblicazioni di libri. Non è molto diversa da una sua collega del più noto sito di ricette italiano, che ha pubblicato, però, 3 libri. É vero che per essere accettata la voce l'autore deve rispettare questo limite minimo dei 3 libri pubblicati? Perché non ho trovato nessuna informazione in merito. Grazie mille &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Jdlefou|Jdlefou]] ([[Discussioni utente:Jdlefou|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Jdlefou|contributi]]) 19:57, 10 nov 2018''.</small>
 
L'ultimo romanzo di Ballard, ''[[Regno a venire]]'' (''Kingdom Come''), pubblicato in [[Gran Bretagna]] nel [[2006]], comprende pezzi di ironica [[critica sociale]] strutturati per lo più come gialli, i cui temi sono il [[consumismo]], la società tardo [[capitalismo|capitalistica]], i rigurgiti reazionari e irrazionali delle società occidentali, i [[mass media]].
:Ciao! Allora, i 3 libri si riferiscono ai criteri di enciclopedicità per gli scrittori : puoi trovarli [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|in questa pagina]] e in pratica dicono che uno scrittore è enciclopedico in automatico se ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice di una certa importanza, se i suoi libri si trovano nei principali canali di vendita e se ha vinto dei premi di rilevanza almeno nazionale o ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici letterari. In alternativa l'enciclopedicità può essere raggiunta se uno dei libri dell'autore è considerato enciclopedico, nei modi sempre spiegati nella stessa pagina.<br>
:Se vuoi avere informazioni più precise ti consiglierei di chiedere un parere al progetto competente, che potrebbe essere il [[Discussioni_progetto:Letteratura|progetto letteratura]] se pensi che il personaggio in questione dovrebbe essere enciclopedico come scrittore, o il [[Discussioni_progetto:Cucina|progetto cucina]], se ad essere rilevante in particolare è il suo ruolo nel sito di ricette. Specificare di chi si tratta sarà di notevole aiuto per chi ti risponderà. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:03, 11 nov 2018 (CET)
 
Nell'autobiografia ''[[I miracoli della vita]]'' (''Miracles of Life''), pubblicata nel marzo del [[2008]], l'autore rivelò di essere affetto da cancro alla prostata, che lo uccise nell'aprile del 2009.
== marchio da sistemare ==
 
== Temi e contenuti ==
salve, ho caricato un logo di una società sportiva ma un utente sulla mia pagina di discussione ha scritto: Grazie per aver caricato [[:File:VirtusCassinoLOGO.png]]. Ho notato però che hai utilizzato il [[Aiuto:Template|template]] {{tl|Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal [[Template:Marchio|manuale di istruzioni del template]]. Sei invitato pertanto a [[:File:VirtusCassinoLOGO.png|ritornare alla pagina di descrizione del file]] e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]]''.--[[Utente:Bottuzzu|Bottuzzu]] ([[Discussioni utente:Bottuzzu|msg]]) 03:40, 10 nov 2018 (CET)
Ballard sembra, fin dall'inizio della sua carriera, avere: «[...] Il rifiuto dello spazio esterno, della mitologia creata dagli assunti dell'astronave e del viaggio spaziale».<ref name= NotaMontanari> Gianni Montanari, [[1977]].</ref>
 
Si pone quindi in modo differente dai suoi colleghi precedenti e dell'epoca, anche se i suoi primi racconti non si discostano di tanto dagli scritti usuali.
Cosa devo fare? Mi potete dare una mano?
--[[Utente:Binco91|Binco91]] ([[Discussioni utente:Binco91|msg]]) 20:10, 10 nov 2018 (CET)
:{{ping| Binco91}} semplicissimo, devi provare che quell'immagine è davvero un [[marchio registrato]], fornendone una versione ufficiale (non creata da te, per intenderci) che rechi il contrassegno ™ o ®, oppure indicando in quale ufficio brevetti è stato depositato. E queste sono tutte informazioni da raccogliere *prima* di caricare un'immagine. Da ultimo, vedo che nella descrizione ti sei qualificato come "autore" dell'immagine: a che titolo? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:01, 10 nov 2018 (CET)
 
Nella sua storia di esordio la protagonista ''Jane Ciraclydes'' risulta in sintonia, per psicologia e modo di agire, con il tono presente nella narrativa poliziesca, decadente e romantica. Questa venatura disperata è causata però più dall'ambiente che circonda i personaggi che da essi stessi.
ok ma ripeto, come faccio? &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:(CET)!Binco91|(CET)!Binco91]] ([[Discussioni utente:(CET)!Binco91|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/(CET)!Binco91|contributi]]) 21:49, 10 nov 2018''.</small>
: Innanzitutto leggi le istruzioni del template {{Tl|Marchio}}. In parole povere tu devi dimostrare che l'immagine che vuoi caricare rappresenti un marchio e per farlo hai tre strade:
:# Puoi trovare in internet, su un sito ufficiale o su un sito comunque riconducibile alla società, un'immagine del marchio che contenga il simbolo ™ o ®
:# Puoi provare la natura di marchio registrato trovandone la registrazione in un registro (nazionale o internazionale) ufficiale di brevetti e marchi. Nelle istruzioni che ti ho linkato c'è un elenco di tali registri che si possono consultare con un po' di pazienza
:# Puoi trovare in internet, sempre su un sito ufficiale o su un sito comunque riconducibile alla società, la dichiarazione che tale immagine sia un marchio registrato.
: Una volta che uno qualsiasi dei punti sia stato soddisfatto, puoi caricare l'immagine segnalando la natura di marchio seguendo le istruzioni riportate. Qualora tu non riuscissi invece a soddisfare almeno uno di quei punti, non puoi caricare l'immagine. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:55, 10 nov 2018 (CET)
::{{ping|Binco91}} nel caso specifico ho provveduto a risolvere io: ho fatto una ricerca mediante [https://www.tmdn.org/tmview/welcome# TMview] (che consente di scandagliare i database degli uffici brevetti di gran parte del mondo) e ho trovato la registrazione del logo in questione presso l'[[UIBM]]. Ho quindi inserito un link al registro e il numero di application: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3AVirtusCassinoLOGO.png&type=revision&diff=100921655&oldid=100905495 ti invito a prendere visione delle modifiche che ho effettuato alla descrizione]. In casi futuri, per favore, accertati preventivamente della "caricabilità" di un'immagine: il [[copyright]] (specie quello delle opere multimediali) è un argomento delicato e da affrontare con la massima attenzione (e un po' di studio). Buon proseguimento --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:09, 10 nov 2018 (CET)
 
Si notano in ''Escapement'' e ''Build Up'' le prime discrepanze tra la realtà e l'uomo, che faranno parte anche di suoi racconti successivi.
== Cronologia maglie Juventus ==
 
In ''Manhole 69'' vengono mostrate molte sfaccettature possibili della psiche umana, tramite un accostamento tra una questione medica e i suoi risvolti psicoanalitici.
Ho guardato [[Juventus Football Club|qui]] e [[Storia della Juventus Football Club|qui]] ma non ho trovato la cronologia delle maglie della Juventus. Stesso discorso per Milan e Inter. Mi linkate la discussione dove si è deciso di non metterle, così capisco anch’io qualcosa? --[[Speciale:Contributi/151.49.74.247|151.49.74.247]] ([[User talk:151.49.74.247|msg]]) 22:14, 10 nov 2018 (CET)
: Ma hai guardato in [[Colori e simboli della Juventus Football Club]]? È quello che cerchi? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:46, 10 nov 2018 (CET)
::Grazie infinite!!! :-) --[[Speciale:Contributi/151.49.74.247|151.49.74.247]] ([[User talk:151.49.74.247|msg]]) 22:49, 10 nov 2018 (CET)
 
''The Waiting Grounds'', scritto nel [[1959]], è il primo racconto di Ballard dove viene affrontato il tema spaziale: infatti, in questo periodo, Ballard amplia i suoi orizzonti fantascientifici e, di conseguenza, anche le tematiche che prende in esame.
== La mia pagina di discussione è finita tra le pagine con template E ==
 
Spesso i personaggi di Ballard sono insoddisfatti, privati di qualcosa che non sanno se definire indispensabile o meno, se la sua assenza sia positiva o negativa, tendendo quasi all'alienazione del personaggio.
Buongiorno, ho trovato con sorpresa la mia pagina di discussione in una categoria del lavoro sporco progetto Letteratura. Non so spiegarmi la cosa, una disfunzione? Comunque stavo guardando qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Verificare_enciclopedicit%C3%A0_-_opere_letterarie e ci ho trovato appunto quello che ho detto. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 06:44, 11 nov 2018 (CET)
:È l’effetto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Amalia_Matilde_Mingardo&diff=next&oldid=100879878 questo edit] fatto da [[utente:Goth nespresso]], il quale ha dimenticato due punti (:) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:25, 11 nov 2018 (CET)
::Ooooops scusami {{ping|Amalia Matilde Mingardo}}, ho aggiustato :P --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 10:54, 11 nov 2018 (CET)
 
Inevitabile è la disperazione, per lo sviluppo del suo discorso critico sulla situazione contemporanea dell'uomo, sul: «labirinto di fantasie, di propaganda massificata a sfondo politico [...] Di iconografie di beni di consumo che fluiscono intorno a noi».<ref>Ballard, [[1969]], ''SF Cannot Be Immune from Change''. </ref>
== Informazione tecnica ==
 
In seguito al [[1961]] continua l'analisi del rapporto tra realtà e uomo di Ballard, con i racconti del ciclo di Vermilion Sands.
Perché lo stemma del Sudafrica non può stare su commons, mentre tutti quelli degli altri stati del mondo invece sì? motivo legislativo o altro?--[[Speciale:Contributi/95.232.65.61|95.232.65.61]] ([[User talk:95.232.65.61|msg]]) 13:35, 11 nov 2018 (CET)
 
In questi racconti il nucleo attivo è sempre la donna, che viene presentata come un misto tra demone e angelo, e tendente di più verso il demoniaco.
== Benvenuto IP ==
 
Questi finiscono inevitabilmente con il somigliarsi, poiché è il mondo esterno che riflette e condiziona le eroine che si muovono al suo interno.
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2018 11 11|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Buonasera a tutti! Vorrei gentilmente chiedervi se esiste un BOT che da il benvenuto agli indirizzi IP che operano modifiche su Wikipedia IT?--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 17:41, 11 nov 2018 (CET)
:Ciao, che io sappia il benvenuto [[Wikipedia:Benvenuto Bot|viene dato tramite bot]] ma solo agli utenti registrati, ma potrei sbagliarmi --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:23, 11 nov 2018 (CET)
:{{Ping|Goth nespresso}} Sai per caso se si potrebbe modificare qualche benvebot od aggiungerne uno nuovo per dare il benvenuto agli IP? Credo che ci sarebbero più registrazioni con conseguenti più modifiche.--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 18:35, 11 nov 2018 (CET)
::Che sia possibile o meno (non so, non sono un "tecnico"), non credo sia necessario dare il benvenuto a ogni IP che passa per qualche modifica saltuaria, anche perché sennò più che un "benvenuto" diventa un [[Zio Sam|manifesto]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:13, 11 nov 2018 (CET)
:::{{Ping|Lucauniverso}} ciao, sì, c'è un bot che dà (o ha dato) il benvenuto agli IP, guarda [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=691&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=IncolaBot&namespace=3&tagfilter=&start=&end= qua], me ne sono accorto perché quando ho messo avvisi su pagine di IP vandalici, e li avevo negli OS ho visto che dopo un po' è passato lui :-D, pingo anche {{Ping|Goth nespresso}}! buona serata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:21, 11 nov 2018 (CET)
::::<small>To' ecco cos'era quel testo, di solito non mi fermo mai a leggere quando lascio gli avvisi lol --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:26, 11 nov 2018 (CET)</small>
A quanto ne so c'è IncolaBot che periodicamente svuota le pagine degli IP dinamici a cui è stato apposto un avviso e lo sostituisce con un messaggio di benvenuto. Quanto a dare il benvenuto a ogni singolo IP che compie una modifica, mi sembra un'operazione mastodontica e non necessariamente utile (molti IP i messaggi non li leggono neanche...)--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 21:09, 11 nov 2018 (CET)
:Grazie mille delle risposte a tutti e tre! {{Ping|Goth nespresso}}, {{Ping|Frullatore Tostapane}} e {{Ping|Daolr}}. Mi avete tolto un dubbio esistenziale.--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 10:24, 12 nov 2018 (CET)
 
Grazie allo squilibrio mentale, la donna risulta come l'unica capace di sfuggire alla fenomenologia esterna, e per questo finisce con l'apparire più alienata e sensibile dei personaggi maschili.
== Utente problematico? ==
 
Le psicologie in questi racconti sfiorano i casi clinici, e Ballard sembra abbandonarsi a una vena di psicopatologia e reminiscenze artistiche, tradendo un interesse per il simbolismo e il surrealismo.
Dopo svariati avvisi (sulle stesse modifiche errate), un utente continua a riproporre quelle modifiche, dando prova di non leggere neanche la sua pagina discussioni (visto che oltre a continuare, non ha mai risposto). Cosa si fa in questi casi? Le modifiche sono cose minime anche se vanno poi ad influire su categorie e altre voci, ma qui si tratta del comportamento non idoneo alla collaborazione richiesta per wikipedia... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 10:03, 12 nov 2018 (CET)
:{{Ping|AndreaRocky}} è un po' difficile valutare senza avere il caso sottomano. Se stiamo parlando di modifiche errate nel senso di [[Wikipedia:Vandalismo#Cos'è vandalismo|vandalismi]], alla prossima segnala su [[Wikipedia:Vandalismi in corso]]. Se invece sono modifiche non proprio standard/su cui non sei d'accordo/ecc. e sei impossibilitato a instaurare un dialogo, apri una UP.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:43, 13 nov 2018 (CET)
::{{Ping|Sakretsu}} sto parlando di {{ping|Andreone93}}... semmai intervenisse qui, ma ne dubito. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:44, 13 nov 2018 (CET)
:::{{Ping|AndreaRocky}} vedo che qualche risposta l'ha data... anche se non troppo incoraggiante. Direi UP nella speranza che intervenga lì.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:08, 14 nov 2018 (CET)
 
Ballard affronta spesso il tema del rifiuto del presente e dell'incapacità di andare oltre il proprio passato: nel [[1962]] propone un articolo su ''New Worlds'' sullo ''spazio interno'', e contemporaneamente in esso rifiuta le tematiche solamente spaziali e avventurose a favore dell'analisi dell'essere umano e del mondo esterno nella fantascienza, e soprattutto dell'uomo da un punto di vista interno.
== MusicBrainz "ingannevole"? ==
 
Etichettare Ballard come scrittore di fantascienza nel senso classico è dunque riduttivo. Come lui stesso afferma in più scritti, la fantascienza è per lui solamente un mezzo, il mezzo di conoscenza più adatto e "contemporaneo" per descrivere la realtà e le società metropolitane e tecnicizzate in cui ci troviamo a vivere. Pertanto i fini di Ballard non sono quelli di scrivere avvincenti e avventurose narrazioni fantascientifiche, ma utilizzare un immaginario di quel tipo (in particolar modo quello da lui battezzato dello "spazio interno", profondamente rivisitato in maniera personale e quindi lontano dagli scenari tipici della fantascienza) per indagare a fondo la natura del nostro mondo.
Da un po' di tempo sto creando voci inserendo come collegamenti esterni Discogs e MusicBrainz: oggi, tuttavia, ho creato la voce del [[To Drink from the Night Itself|nuovo album]] degli [[At the Gates]], ma ho potuto aggiungere solo Discogs. Quando sono andato su MusicBrainz per inserire l'url per poterlo citare, sono incappato in una pagina completamente rossa.<br />Mi si presenta così: "Errore di sicurezza: Sito ingannevole in vista. Gli utenti malintenzionati presenti nel sito ia601506.us.archive.org potrebbero indurti con l'inganno a effettuare operazioni pericolose, ad esempio installare software o a rivelare informazioni (ad esempio password, numeri di telefono o carte di credito)".<br />Cosa significa?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 10:33, 13 nov 2018 (CET)
:Che Chrome ti blocca -[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] perchè ritiene il sito ingannevole. Sei sicuro che l'indirizzo fosse corretto?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:01, 14 nov 2018 (CET)
::Adesso ho ridigitato lo stesso indirizzo url e non lo fa più. Presumo che questo sia un pregio di Chrome, buono a sapersi.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 17:27, 14 nov 2018 (CET)
 
In ''The Drowned World'' Ballard elabora gli impulsi di autodistruzione del protagonista, elemento presente anche in altri racconti, fino alle sue estreme conseguenze.
== Problemi con Nota disambigua ==
 
Gli anti-eroi di Ballard appaiono come pecore nere del genere umano, ma che partecipano attivamente alle pulsioni del loro mondo personale, che risulta essere il mondo reale deformato.
Ciao a tutti, ho cercato di inserire nelle voci "Entro in pass (album)" e "Entro in pass (singolo)" la disambigua, però, nelle categorie nascoste viene fuori un errore dovuto alla compilazione del template nota disambigua. Come posso risolvere? --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 08:54, 14 nov 2018 (CET)
:Ciao, il template "Nota disambigua" non va inserito nelle voci che contengono già la disambiguazione nel titolo, cioè il testo fra parentesi; vedi [[Template:Nota disambigua#Dove inserirlo]].--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 09:00, 14 nov 2018 (CET)
::Ciao {{ping|Sax123}}, faccio inoltre notare che non serve che siano disambiguate sia [[Entro in pass (album)]] che [[Entro in pass (singolo)]], dal momento che non esiste la voce [[Entro in pass]]. Credo che dovresti spostare [[Entro in pass (album)]] a [[Entro in pass]], e inserire lì la nota disambigua che punta a [[Entro in pass (singolo)]].--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 10:21, 14 nov 2018 (CET)
::: Ciao ad entrambi e grazie. {{ping|Goth nespresso}} scusa l'ignoranza, secondo quale criterio dovrei spostare l'album come dici tu? --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 11:10, 14 nov 2018 (CET)
::::Sia perché come dicevo non esiste ancora la voce [[Entro in pass]], quindi disambiguare sia l'album che il singolo è inutile, sia perché fra i due titoli omonimi l'album ha prevalenza di significato (dal momento che il singolo è estratto proprio da quell'album). Chi digita ''Entro in pass'' è giusto che venga rimandato all'album e non viceversa (o a una pagina inesistente).--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:51, 14 nov 2018 (CET)
:::::Ho dato un'occhiata in giro ed effettivamente mi sembra che, in assenza di altri argomenti enciclopedici con lo stesso nome, tra album e singolo il titolo senza disambigua se lo becchi il primo. Segnalo la discussione a {{ping|Sanremofilo}} che ha creato una pagina di disambiguazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:45, 14 nov 2018 (CET)
::::::La creazione della disambigua mi è sembrata diciamo ''dovuta'', anziché complicare le cose spostando una delle altre due pagine. Tra album e singolo, in generale, c'è un significato prevalente? Bella domanda, in genere in effetti si dà la precedenza all'album, ma mi sembra uno di quei problemi per i quali la soluzione può variare in base all'epoca (negli anni '60 era più importante il singolo, mentre gli album erano in genere delle sorte di compilation), ma anche da caso a caso. Esempio: ''[[Storie di tutti i giorni]]'' reindirizza al singolo e mi sembra più che giusto, dato che credo pochissimi sappiano (io l'ho visto solo su Wikipedia) che negli anni seguenti fosse stata pubblicata una raccolta con quel titolo, e molto tempo dopo pure un live (a margine, direi che ci vuole una pagina di disambigua...). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 13:12, 14 nov 2018 (CET)
:::::::Non credo che l'esempio che hai preso sia molto calzante, una raccolta pubblicata a distanza di anni con lo stesso nome è un conto, un album da cui viene estratto un singolo omonimo è un altro. Non penso che nel secondo caso uno possa conoscere il singolo ma non l'album. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:16, 14 nov 2018 (CET)
::::::::Che si tratti di un disco da studio o di una raccolta, sempre con "album" si deve disambiguare... E comunque, come detto, ci sono casi in cui il brano è decisamente più conosciuto dell'album di cui fa parte: soprattutto nei '60, ma anche in tempi più recenti per artisti (e brani) tipicamente "da 45 giri". Ad esempio, chi conosce gli album di [[:Categoria:Album di Cristina D'Avena|questa categoria]] contenenti la disambigua "album" e riferiti a cartoni (il caso è un po' diverso per le fiction, dove come noto c'erano le canzoni dei Bee Hive...)? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 13:53, 14 nov 2018 (CET)
:::::::::@Goth nespresso. Se non ci sono significati nettamente prevalenti, la disambigua anche a due e obbligatoria. In generale può succedere invece che un singolo sia famoso particolarmente e lo si metta in un disco omonimo che può essere meno famoso. Però al di la del generale, si segnali al progetto musica se non è stato fatto e si decida in questo caso come stanno le cose, tralasciando discorsi teorici.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:43, 14 nov 2018 (CET)
::::::::::Noto ora, però, che il singolo è stato originariamente pubblicato quasi 5 anni prima dell'album come produzione a sé. Da profano, se ho capito bene non è un classico estratto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:18, 14 nov 2018 (CET)
: {{ping|Sakretsu}} il tuo ragionamento è corretto. Per il resto, mi trovo d'accordo con la decisione di Sanremofilo. Grazie a tutti per gli interventi. --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 19:36, 14 nov 2018 (CET)
 
Inizia, con ''The Terminal Beach'', la seconda fase creativa di Ballard, dove i suoi racconti presentano uno stile sgretolato e ricomposto successivamente in ordine alternato, rifacendosi a esperienze [[Dadaismo|dadaiste]] e [[Surrealismo|surreali]].
== Come cambiare un immagine? ==
Viene accusato per questo, oltre che di essersi allontanato dal [[new Wave (fantascienza)|new Wave]], di aver completamente abbandonato la fantascienza, anzi, di scrivere anti-fantascienza.<ref>Kumming, Waldemar. [[1966]] ''The Reign of Ballardry, Vector N. 40.</ref>
 
Ballard non ritiene fondamentali le connotazioni scientifiche o tecniche, e tenta di costruire un qualcosa di nuovo partendo dall'essere umano, dalle sue reazioni e dall'ambiente che lo circonda. Richiesto dal giornalista [[Enrico Franceschini]], del perché vivesse in un anonimo sobborgo della periferia di Londra, dichiarò: ''Perché cerco ispirazione nella vita di tutti i giorni, fatta di autostrade, supermercati, stazioni ferroviarie...alcuni mi definiscono uno scrittore di fantascienza, ma io reputo i miei romanzi più realisti dei cosiddetti classici di [[Kingsley Amis]] o di [[Evelyn Waugh]], che raccontano un mondo elitario assolutamente sconosciuto all'uomo medio''.<ref>''Vivere per scrivere:''
Salve vorrei aggiornare l'immagine principale legata alla pagina di Baby K (https://it.wikipedia.org/wiki/Baby_K), che risulta antiquata. Non sono tuttavia sicuro del processo effettivo per farlo, potreste aiutarmi perfavore?
40 romanzieri si raccontano'', Enrico Franceschini, Laterza, 2018, ISBN 978-88-581-3041-4''</ref>
 
In ''Crash'' abbandona il surrealismo e presenta un caso patologico di feticismo, prendendo in esame il mito dell'automobile e il sesso.
Grazie mille!--[[Utente:Kirakirazeno|Kirakirazeno]] ([[Discussioni utente:Kirakirazeno|msg]]) 12:35, 14 nov 2018 (CET)
:La prima cosa da sapere è: con che immagine vorresti sostituirla? Con una che si trova già su wikipedia o su commons oppure no? In questo secondo caso, l'immagine che vorresti usare è stata scattata da te o è comunque libera da copyright? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:47, 14 nov 2018 (CET)
::Ciao, le immagini attualmente disponibili si trovano in [[commons:Category:Baby K|Category:Baby K]], ma come vedi purtroppo non c'è niente di più recente del 2015 o di qualità migliore. Se hai scattato personalmente una foto più adatta si potrebbe caricare e utilizzare quella, in caso. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:00, 14 nov 2018 (CET)
::: Considerato che come artista è cambiata molto dal 2015 ad oggi, sia come stile che a livello fisico, trovo poco accurato utilizzare immagini non recenti. Nello specifico pensavo di utilizzare un immagine tratta da un esibizione a Melfi durante il Battiti Live http://www.sassilive.it/wp-content/uploads/baby-k.jpeg &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Kirakirazeno|Kirakirazeno]] ([[Discussioni utente:Kirakirazeno|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Kirakirazeno|contributi]]) 13:38, 14 nov 2018 (CET)''.</small>
:::: Purtroppo non sempre ciò che si desidera può essere ottenuto. Se vai su qualsiasi pagina del sito da cui vorresti prendere l'immagine e scorri verso il basso, troverai la scritta "© 2007 - 2008 Michele Capolupo - All Rights Reserved". Quindi qualsiasi immagine presente su quel sito NON può essere utilizzata. Se l'immagine che abbiamo è vecchia, non è per cattiva volontà, come vedi... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:41, 14 nov 2018 (CET)
 
Ballard non ha mai tentato di fondare una sua scuola letteraria, sebbene spesso nei suoi racconti vi siano aspetti per certi versi didattici.
== Inserimento note ==
 
== Opere ==
Buongiorno,
Ho iniziato ieri a inserire informazioni su Wikipedia, ex novo per quel che riguarda Caterina Tarabotti (pittrice, 1615-1693) (in inglese: ho insegnato 20anni all'università in UK, per cui non ho problemi) e vorrei intervenire anche su Arcangela Tarabotti (scrittrice protofemminista, 1604-1652), sua sorella, su cui esiste già una voce (piuttosto catastrofica, quella in italiano, piuttosto parziale, quella in inglese).
Ma ho un problema con le note: 1) non riesco a inserirle e 2) quando intervengo su qualcosa di già esistente, mi pare sia ammesso solo inserire elementi bibliografici ed esclusivamente da libri, non da articoli su riviste specialistiche e tanto meno riferimenti archivistici, che sarebbero la prima fonte e la più autorevole.
Come posso fare?
Grazie in anticipo e molte cordialità,
Francesca Medioli &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Lismedli|Lismedli]] ([[Discussioni utente:Lismedli|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Lismedli|contributi]]) 09:38, 15 nov 2018''.</small>
:Hai già letto [[Aiuto:Note]]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:54, 15 nov 2018 (CET)
:P.S.: ricordati di [[Aiuto:firma|firmare]]
 
=== Tetralogia degli Elementi ===
== Parere su licenza immagini da web ==
*''[[Il vento dal nulla]]'' (''The Wind From Nowhere'', 1961), [[Urania (collana)|Urania]] n. 288, 621, Mondadori (primo libro)
*''[[Deserto d'acqua]]'' (''The Drowned World'', 1962), Urania n. 311, 648, Mondadori; come ''Il mondo sommerso'', Feltrinelli, ISBN 9788807818288 (secondo libro)
*''[[Terra bruciata (romanzo)|Terra bruciata]]'' (''The Burning World'' o ''The Drought'', 1964), Urania n. 417, 788, Mondadori (terzo libro)
*''[[Foresta di cristallo]]'' (''The Crystal World'', 1966), Feltrinelli, ISBN 9788807818547 (quarto libro)
'''Dittico de L'impero del sole'''
* ''[[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]]'' (''Empire of the Sun'', 1984), Feltrinelli, ISBN 9788807819117
* ''[[La gentilezza delle donne]]'' (''The Kindness of Women'', 1991), Rizzoli, ISBN 8817671029
'''Altri'''
*''[[La mostra delle atrocità]]'' (''The Atrocity Exhibition'' o ''Love and Napalm: Export USA'', 1970), Feltrinelli, ISBN 9788807816727
*''[[Crash (James Graham Ballard)|Crash]]'' (''Crash'', 1973), Feltrinelli, ISBN 9788807818059
*''[[L'isola di cemento]]'' (''Concrete Island'', 1974), Feltrinelli, ISBN 9788807819353
*''[[Condominium]]'' (''High Rise'', 1975), Urania n. 707, Mondadori; come ''Il condominio'', Feltrinelli, ISBN 9788807817557
*''[[L'allegra compagnia del sogno]]'' (''The Unlimited Dream Company'', 1979), Fanucci
*''[[Ultime notizie dall'America]]'' (''Hello America'', 1981), Urania n. 908, Mondadori
*''[[Il giorno della creazione]]'' (''The Day of Creation'', 1987), Rizzoli, ISBN 8817671010
*''[[Un gioco da bambini]]'' (''Running Wild'', 1988), Feltrinelli, ISBN 9788807819766
*''[[Il paradiso del diavolo]]'' (''Rushing to Paradise'', 1994), Baldini Castoldi Dalai, ISBN 9788860731500
'''Tetralogia di Cocaine Nights'''
*''[[Cocaine Nights]]'' (''Cocaine Nights'', 1996), Baldini Castoldi Dalai, ISBN 9788880898498 (primo libro di una tetralogia)
*''[[Super-Cannes]]'' (''Super-Cannes'', 2000), Feltrinelli, ISBN 9788807817137 (secondo libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
*''[[Millennium People]]'' (''Millennium People'', 2003), Feltrinelli, ISBN 9788807818851 (terzo libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
*''[[Regno a venire]]'' (''Kingdom Come'', 2006), Feltrinelli, ISBN 9788807701801 (quarto libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
 
=== Antologie di racconti ===
Le licenze delle immagini sono una cosa complicatissima...
*''The Voices of Time and Other Stories'' (1962)
Mi aiutate a capire se secondo [https://lazerone.wordpress.com/fair-use-agreement/ questa dichiarazione di fair use], le immagini del sito si possono caricare su wiki o commons?
*''Billenium'' (1962)
Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 10:12, 15 nov 2018 (CET)
*''Essi ci guardano dalle torri'' e ''[[Passaporto per l'eternità]]'' (''Passport to Eternity'', 1963), Urania nn. 371 e 399, Mondadori
:Su commons dire di no per via del non commercial. Infatti le immagini che si trovano lì sono utilizzabili per tutti gli scopi, anche commerciali, a patto di citarne l'autore. Stesso discorso vale su it.wiki. E' possibile che siano utilizzabili su altre edizioni linguistiche, come en.wiki, che ammettono l'uso del fair use, ma non sono esperta. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:37, 15 nov 2018 (CET)
*''Incubo a quattro dimensioni'' (''The Four-Dimensional Nightmare'', 1963)
:::La licenza che viene dichiarata sul sito è la [[Template:Cc-by-nc-4.0|Cc-by-nc-4.0]]. Come è scritto, le immagini non possono essere caricate su commons e possono essere caricate su wikipedia solo se rispettano i requisiti descritti nella pagina [[WP:EDP]]--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 10:38, 15 nov 2018 (CET)
*''Il gigante annegato'' (''The Terminal Beach'', 1964), Urania n. 764, Mondadori
::::Quindi la risposta è si, citando l'autore, e usando l'immagine solo nella voce di riferimento, ho capito giusto? --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 11:31, 15 nov 2018 (CET)
*''The Impossible Man'' (1966)
::::: Secondo me la risposta è NO, perché dovresti dimostrare che "non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera". Adesso non so quale immagine vorresti caricare, ma ad esempio [https://lazerone.files.wordpress.com/2017/04/arctic-module-carrier-b1.png questa], come possiamo dire che non sia possibile ottenerne un'altra con la licenza giusta? Basterebbe ridisegnarla. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:42, 15 nov 2018 (CET)
*''Ora zero'' (''The Venus Hunters'', 1967), Urania n. 908, Mondadori
:::::: hmmm. in pratica il sito condivide l'immagine liberamente, ma non la possiamo usare perchè potremmo rifarcela da capo? Non è che ci diamo un po' le martellate là sotto da soli? Però dicono che "You are free to share and adapt the work available on this site, with the following restrictions: attribution, non commercial". Il problema è il "non commercial"? --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 12:04, 15 nov 2018 (CET)
*''Il giorno senza fine'' (''The day of forever'', 1967) Fantapocket n. 5 Longanesi
::::::: Esatto. Essendo non commercial non è una licenza veramente libera --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:05, 15 nov 2018 (CET)
*''The Overloaded Man'' (1967)
::::::::Ok, grazie. --[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 14:33, 15 nov 2018 (CET)
*''La zona del disastro'' (''The Disaster Area'', 1967), Urania n. 779, Mondadori
*''Gli scultori di nuvole'' (1968), Urania n. 487, Mondadori
*''[[I segreti di Vermillion Sands]]'' (''Vermilion Sands'', 1971)
*''Chronopolis and Other Stories'' (1971)
*''La civiltà del vento'' (''Low-Flying Aircraft and Other Stories'', 1976), Urania n. 717, Mondadori
*''The Best of J.G. Ballard'' (1977)
*''The Best Short Stories of J.G. Ballard'' (1978)
*''Mitologie del futuro prossimo'' (''Myths of the Near Future'', 1982), Urania n. 976, Mondadori
*''The Voices of Time'' (1985)
*''Memories of the Space Age'' (1988)
*''Febbre di guerra'' (''War Fever'', 1990)
*''Tutti i racconti'' (''The Complete Short Stories of J.G. Ballard'', 2001), 3 volumi, Fanucci
 
== Foto =Autobiografia===
*''[[I miracoli della vita]]'' (''Miracles of Life'', 2008), Feltrinelli, ISBN 9788807702037
 
=== Saggistica ===
non mi fa inserire una foto&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Fantappiè Franco|Fantappiè Franco]] ([[Discussioni utente:Fantappiè Franco|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Fantappiè Franco|contributi]]) 11:59, 15 nov 2018 (CET)''.</small>
*''J.G. Ballard. Visioni'', ShaKe, 2008, ISBN 9788888865539
:Puoi essere un po' più preciso? E' difficile aiutarti se non spieghi quale è il problema... Intendi che non riesci a caricarla online, che la foto è già online su commons ma non riesci a inserirla in una voce? Che se la inserisci in una voce poi non ti appare? Di che foto si tratta e dove vorresti inserirla? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:03, 15 nov 2018 (CET)
 
== Note ==
::vorrei inserire una foto sulla pag Guardie Zoofile ma mi da continuamente un mex d'errore e mi dice di contattare un amministratore, è una foto residente sul mio PC&#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Fantappiè Franco|Fantappiè Franco]] ([[Discussioni utente:Fantappiè Franco|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Fantappiè Franco|contributi]]) 16:53, 15 nov 2018 (CET)''.</small>
<references/>
:::Allora, non puoi inserire una foto che si trova sul tuo pc. La prima cosa da fare è caricare la foto online, possibilmente su commons. Per farlo però la foto deve avere una licenza libera, cioè nel più semplice dei casi deve essere stata scattata da te e non raffigurare qualcosa protetto da copyright e tu devi rilasciarla con licenza libera. Puoi farlo da [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard questa pagina], selezionando il file dal tuo computer e poi compilando i campi relativi alla descrizione. La licenza suggerita in automatico da questo procedimento è la CC BY-SA 4.0, che significa che chiunque può usare l'immagine a patto di citarne l'autore originale. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:17, 15 nov 2018 (CET)
 
== Bibliografia ==
== Come aggiungere un personaggio non catalogato ==
*Montanari, Gianni. 1977. ''Ieri, il futuro'', Milano, Editrice Nord, pp. 153-172.
*Brioni, Simone. ''J.G. Ballard. Il futuro quotidiano'' ([[2011]]) Prospettiva ISBN 9788874186563
 
==Altri progetti==
Come bisogna fare per aggiungere un personaggio non censito?{{Nf|15:37, 15 nov 2018‎|Pierfrancesco01}}
{{interprogetto|q}}
:[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|Qui]] trovi le indicazioni generali sui criteri di inclusione dei personaggi su wikipedia (che è un'enciclopedia, non un catalogo). Per quanto riguarda lo stile da seguire [[Aiuto:Manuale di stile|qui]] trovi alcune indicazioni generali e [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|qui]] le indicazioni specifiche per le biografie. Ti consiglio inoltre di seguire il tour guidato che troverai cliccando nell'apposito link contrassegnato dalla lampadina nel messaggio di benvenuto nella tua pagina di discussione: [[Discussioni utente:Pierfrancesco01]]. Anche gli altri link sono interessanti, ti consiglio di leggerli tutti con attenzione. Per consigli specifici puoi rivolgerti al [[Progetto:Biografie]]. Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:59, 15 nov 2018 (CET)
 
== InserzioneCollegamenti foto/logoesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20090424104029/http://www.feltrinellieditore.it/MaterialiCollegati?id_autore=191059 In diretta con James G. Ballard] (libri più importanti, interviste e contributi in italiano)
* [http://www.shake.it/index.php?53&backPID=53&productID=175&pid_product=53&detail= J.G. Ballard, una guida critica al suo mondo surreale] (Interviste, articoli di e su Ballard, collage e bibliografia]
* [http://www.delos.fantascienza.com/delos31/ballard.html Delos 31: Conoscere James G. Ballard] (articolo, bibliografia)
* [https://web.archive.org/web/20061206004019/http://intercom.publinet.it/2000/ballard2r.htm Bibliografia ragionata di James Graham Ballard] (bibliografia esaustiva comprendente romanzi, racconti, antologie, saggistica e recensioni)
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060220145201/http://www.rickmcgrath.com/jgballard/jgb_secondarybiblio.html The Critical Exhibition] (Bibliografia della letteratura secondaria su Ballard)
* {{en}} [http://www.ballardian.com Ballardian: The World of JG Ballard] (Notizie, informazioni, saggi, e recensioni e interviste su Ballard)
* {{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8007331.stm Cult author JG Ballard dead at 78]: BBC News
 
{{Controllo di autorità}}
Buonasera.
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
Ho creato una pagina e vorrei aggiungere un logo che identifica l'argomento trattato. Ho cercato di seguire le istruzioni ma non sono riuscito nell'intento. Mi servirebbe un aiuto. Grazie.
Danilo
:Sono combattuto tra il desiderio di aiutare e quello di non essere complice della pubblicazione di una pagina auto-promozionale... No ok, lo ammetto, non sono poi così combattuto: vince il secondo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:52, 16 nov 2018 (CET)
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
== Richiesta sulla gestione della sandbox ==
[[Categoria:Letteratura postmoderna]]
 
[[Categoria:Studenti della Queen Mary University of London]]
Buongiorno, stamattina ho tradotto dal francese e quindi pubblicato una pagina sul premio letterario Paul Morand. Ho lavorato in una sandbox 2, perché la prima è già occupata di materiale. La cosa strana è che evidentemente non so come si lavora in sandbox perché, dalla cronologia sembra che io abbia creato la pagina un mese fa e sono segnate tutte le modifiche avvenute nella sandbox, niente affatto pertinenti con questa pagina, ma residui di prove. Cosa devo fare? Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:34, 17 nov 2018 (CET)
:Stamattina tu hai editato una pagina che esisteva già da alcune settimane, quella della Sandbox2, che aveva già una sua cronologia. Quando hai completato la traduzione e spostato la pagina al nuovo titolo ti sei "tirata dietro" tutta la cronologia esistente e hai contemporaneamente creato una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Amalia_Matilde_Mingardo/Sandbox2&oldid=101037098 pagina nuova] contenente il redirect alla voce che avevi spostato al nuovo titolo. Volendo si potrebbe cancellare la voce e ricrearla con un unico edit, così la cronologia torna immacolata, ma non penso che ne valga la pena. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:01, 17 nov 2018 (CET)
::Grazie, devo essermi spiegata male. Cosa faccio in futuro per evitare cose del genere? Devo svuotare il sandbox prima di fare una nuova pagina? E la cronologia che a quanto pare è duplicata di qua e di là, crea problemi a wikipedia? Grazie.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 11:26, 17 nov 2018 (CET)
:::Se vuoi evitarlo, quando hai completato di stilare una voce in sandbox te ne memorizzi il contenuto (classico ctrl+C), crei direttamente una nuova pagina col titolo corretto e vi riversi il testo che hai in memoria (classico ctrl+V). In questo modo in sandbox ti resta la cronologia delle varie modifiche che hai fatto e nella nuova pagina solo la riga di crono della versione creata. Invece non direi proprio che la cronologia sia "duplicata di qua e di là" (nelle due voci, intendo): dove lo vedi? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:55, 17 nov 2018 (CET)
:::P.S.: beninteso, quanto detto vale in una voce che hai creato ex-novo lavorando in sandbox, se invece editi una voce preesistente il cui titolo in seguito andrà modificato, allora la cronologia andrà salvaguardata effettuando lo spostamento dal vecchio al nuovo titolo.
::::Il mio modo preferito di creare nuove voce è quello descritto da Er Cicero: una volta finita la pagina in sandbox ne copio il contenuto, quindi apro la pagina di creazione della nuova voce (ad esempio cliccando su un link rosso che vi punta) e incollo il tutto. In questo modo la nuova voce parte con una cronologia vuota, che non si porta dietro le versioni di prova e incomplete create durante la lavorazione in sandbox, e puoi continuare ad usare la pagina delle prove senza cancellarla ogni volta. Questo metodo non è corretto se alla sandbox hanno lavorato più persone, perchè si perde la storia dei loro contributi, ma se ci hai lavorato solo tu non è un problema. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:27, 17 nov 2018 (CET)
 
== Fratelli Wright ==
 
Salve, è possibile aggiungere il nome di Wilbur alla voce "Morti il 30 maggio - 1912: Fratelli Wright"? Per specificare che quel 30 maggio non morirono entrambi ma solo uno dei due. Grazie!{{Nf|11:20, 17 nov 2018‎|87.7.167.47}}
:Ciao, se ti riferisci alla voce [[Morti il 30 maggio]], quella è una pagina aggiornata automaticamente da un bot e non va modificata manualmente (le informazioni sono prese dalle voci in cui è contenuto il [[Template:Bio]]). In questo caso la riga ''1912 - Fratelli Wright, pioniere dell'aviazione, ingegnere e inventore statunitense'' deriva probabilmente dal fatto che nella voce [[Fratelli Wright]] sono contenuti due {{tl|Bio}} e quello considerato dal bot è quello di Wilbur perché si trova per primo nella voce, ma potrei sbagliare. Dovresti chiedere a {{ping|Gac}}, è lui che gestisce il bot che modifica quella lista.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:35, 17 nov 2018 (CET)
::Esatto :-) Per averli entrambi occorrerebbe creare due voci separate. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:30, 17 nov 2018 (CET)
 
== Immagini ==
 
Come si fa a mettere un immagine scusate????
:Ciao. Se vuoi aggiungere ad una voce una immagine già presente su wikipedia o su commons puoi trovare le spiegazioni su come fare qui [[Aiuto:Markup_immagini]]. Se dai qualche informazione in più sarà possibile darti risposte più precise. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:29, 18 nov 2018 (CET)
 
== Come si crea una voce? ==
 
Non so come si trova una voce su Wikipedia cioè intendo come si fa a scrivere qualcosa.
:Ciao. Per avere delle informazioni generali su come scrivere una voce puoi provare a leggere [[Aiuto:Come_scrivere_una_voce]]. Se hai già in mente qualcosa di specifico è utile spiegare cosa, in modo da poterti dare spiegazioni più mirate.<br>
:Se invece la domanda è come trovare una determinata voce che già esiste su wikipedia, puoi usare il box di ricerca in alto a sinistra. Ma il modo più semplice è fare una ricerca su google : con buona probabilità la pagina di wikipedia sull'argomento, se esiste, sarà uno dei primi risultati. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:26, 18 nov 2018 (CET)
:: In alto a destra ;) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:39, 18 nov 2018 (CET)
 
== Richiesta informazioni su una pagina bloccata ==
 
Buongiorno,
perché alcune pagine risultano bloccate? {{nf| 14:58, 18 nov 2018‎ Layla aB}}
:Ho letto l'intervento precedente che hai sovrascritto e provo a interpretare la tua richiesta: se ti riferisci a [[Eurasia (rivista)]], ti consiglio di rivolgerti ad un amministratore giustificando il motivo della richiesta di "sprotezione" [[Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina|in questa pagina]]. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:01, 18 nov 2018 (CET)
 
== milenni e secoli ==
 
articolo sopra scritto come si cambiano in numeri arabi invece che in numeri romani info milenni secoli {{nf|23:31, 18 nov 2018‎|83.211.177.195}}
:Ciao! Se intendi come si scrive un numero in numeri romani puoi trovare tutte le informazioni [[Sistema di numerazione romano|qui]]. Se intendi qualcos'altro ti prego di spiegarti un po' meglio. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:15, 19 nov 2018 (CET)
 
== Come si fa a sapere quante volte ricorre in Wikipedia un nome? ==
 
Per precisare la domanda, vorrei capire quante volte ricorre un link, nome e cognome di una persona enciclopedica, rosso o blu. Ringrazio sentitamente,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 07:59, 19 nov 2018 (CET)
:Quando voglio cercare in quali pagine appare un certo nome, ad esempio per inserire dei wikilink, io uso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=&fulltext=Search questa pagina] : inserendo nel box di ricerca il nome che ti interessa tra virgolette viene effettuata una ricerca per il blocco di parole, mentre senza virgolette vengono mostrati anche i risultati di uno solo dei termini. E' possibile restringere la ricerca ad un namespace particolare (ad esempio solo voci dell'enciclopedia o solo pagine di discussione) cliccando su Avanzata. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:21, 19 nov 2018 (CET)
::Quelli blu li puoi vedere anche andando sulla voce e cliccando sul "puntano qui", che si trova nella colonna di sinistra--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:57, 19 nov 2018 (CET)
:::[[Utente:Frullatore Tostapane|Frullatore Tostapane]]: I puntano qui funzionano [[Speciale:PuntanoQui/Andavo_a_cento_all%27ora|anche per i link rossi]]. Però deve essere un link, se si sintende cercare una parola non linkata (esempio un errore grammaticale da correggere) conviene usare la ricerca. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:34, 19 nov 2018 (CET)
 
== Pagina creata è stata cancellata - Dubbio ==
 
Salve,
 
avevo creato una nuova pagina dal nome IC406.
L'ho creata venerdì scorso 16.11.18 ma l'utente Parma1983 me l'ha cancellata spiegando (credo) che non era contenuto in linea con gli standard di Wikipedia.
Purtroppo non si è spiegato bene e io non l'avevo finita di completare. Mi mancava ancora parecchio contenuto da inserire.
 
A fronte di questo, potreste spiegarmi meglio quale è stato il problema, se magari con più contenuto la pagina potrebbe andar bene?
 
Grazie
Fabrizio {{nf|08:58, 19 nov 2018‎ FabrizioMazzei}}
:Ciao! La voce è stata cancellata non tanto perchè incompleta ma perchè il contenuto non era enciclopedico. Non ho letto la voce per cui non so darti informazioni più precise, ma bisogna ricordare che wikipedia è una enciclopedia e i soggetti delle voci devono quindi essere enciclopedici, cioè già famosi e rilevanti nel proprio campo (rilevanza che deve essere attestata da fonti terze).<br>
:Come suggerimento generale poi ti direi, quando vuoi scrivere una nuova voce, di impostarla prima nella tua pagina delle prove (link "prove" in alto a destra), in modo da pubblicarla come vera voce dell'enciclopedia solo una volta che è stata completata. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:33, 19 nov 2018 (CET)
 
------
 
Ciao Postcrosser,
grazie per la risposta puntuale.
Per il discorso pagina prove è un'ottima dritta che sicuramente utilizzerò; ho peccato nella mia mancanza di conoscenza dello strumento Wikipedia (è la prima volta che inserisco una voce).
Per quanto riguarda la rilevanza, la voce che vorrei inserire riguarda un incubatore di startup che è innanzitutto esistente con il proprio sito e il proprio ecosistema di addetti ai lavori, startup e partner, ma soprattutto viene già trattato da siti stampa, tra i quali anche testate parecchio autorevoli come Ilsole24ore e Repubblica.
Cosa ne pensi?
 
== Archiviazione link a pdf ==
 
Cosa accade se un utente (o anche un bot, ad es. ''InternetArchiveBot'') archivia su WaybackMachine (ossia su [http://web.archive.org web.archive.org]) il link che consente di aprire un pdf? Immagino che sarebbe inutile perché risulterebbe comunque impossibile accedere al pdf qualora il link originale dovesse rompersi. Giusto?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:40, 19 nov 2018 (CET)
:Ma si dovrebbe vedere lo stesso perché WBM ha la pagina come era in quel momento. Magari vai direttamente sul sito di WBM, ciao.--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:47, 19 nov 2018 (CET)
::Il problema è che un pdf non è una pagina internet; è un documento a sé stante che viene scaricato sul proprio dispositivo, mentre l'url funge solo da indirizzamento.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:00, 19 nov 2018 (CET)
:::Sei sicuro di ciò? Perché nelle cache di google sui documenti scaricabili cliccando sul triangolino verde vicino al titolo viene fornita la visualizzazione che non va scaricata...--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 11:28, 19 nov 2018 (CET)Ps prova con [https://support.google.com/chrome/answer/6213030?hl=it questo]
::::Ecco, guarda, ho trovato [https://web.archive.org/web/20170816064842/http://www.bedk.gov.tr/Yayinlar/LEGISLATION_ON_THE_RIGHT_TO_INFORMATION/LEGISLATION_ON_THE_RIGHT_TO_INFORMATION.pdf] un esempio che ho visto proprio ieri--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 11:34, 19 nov 2018 (CET)
::::: Hai ragione, anche se ho notato che purtroppo il "trucco" non funziona con tutti i browsers (ma forse con alcuni di essi è solo una questione di impostazioni). Con Chrome però ho provato e funziona benissimo. Grazie mille!--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:56, 19 nov 2018 (CET)
 
== Interesse enciclopedico di un romanzo ==
 
Qualcuno può cortesemente confermarmi se un romanzo pubblicato da Amazon kdp in italiano, inglese e francese ha la caratteristica di interesse enciclopedico? Riporto il punto del regolamento dove se ne parla:
"
Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri:
[...]
è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese
"
Grazie a chi vorrà rispondermi.
[[Utente:Patrizio De Gregori|Patrizio De Gregori]] ([[Discussioni utente:Patrizio De Gregori|msg]]) 14:42, 19 nov 2018 (CET)
:no, {{Ping|Patrizio De Gregori}} è pur sempre autopubblicazione e, in modo indiretto, a pagamento (si paga per ogni copia che amazon stampa), ciao! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 14:53, 19 nov 2018 (CET) Ps e comunque su KDP può pubblicare chiunque
::In ogni caso se un libro esiste in italiano, inglese e francese le lingue in cui è stato tradotto sono 2 e non 3 (una sarà la lingua originale) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:03, 19 nov 2018 (CET)
 
== Immagini ==
 
Non capisco come si faccia ad inserire un immagine in una pagina {{Non firmato|151.18.233.94 }}
: [[aiuto:Immagini]] --[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:46, 19 nov 2018 (CET)
 
== numeri romani in numeri arabi ==
 
non so che mi e stata cancellata la domanda fatta
 
negli articoli secoli e millenni si possono cambiare in in numeri romani numeri arabi non si modifica
 
ho aggustato la domanda utente cicero
 
:Se ho capito il problema, l'utente in questione ha provato ha cambiare nelle voci "XX secolo" e simili in "20° secolo". Se è così, mi pare di ricordare che secondo [[Aiuto:manuale di stile]] di Wikipedia vanno lasciati i numeri romani in questi casi. Anche tante altre enciclopedia e libri adottano questo stile. Se si vuole svolgere tali modifiche, siccome riguarda tutte le pagine di Wikipedia che hanno questa indicazione, bisogna che ci sia consenso su ciò e per averlo bisogna portare delle giustificazioni valide. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:40, 19 nov 2018 (CET)
 
::in altre wikipedia es giappone stati unito o regno unito forse ho visto che i numeri arabi son la norma per articolo sui milenni perche? e poi a che servono i mesi di gannaio e dicembre se comunque esistono solo per era volgare es gennaio anno 1{{nf|05:28, 20 nov 2018‎ |213.136.171.110}}
:::Come ti è stato detto sopra sono convenzioni di it.wiki, i numeri romani tra l'altro sono usati in quasi tutte le wiki in lingue neolatine.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:27, 20 nov 2018 (CET)
 
== Cambio di denominazione struttura ==
 
Ciao, lavoro nell'ufficio comunicazione di una struttura che ha una pagina wikipedia e che ha cambiato denominazione. Ogni volta che sposto il nome della pagina, un utente ripristina il nome precedente. Come posso fare?
Grazie
: Semplicemente manca la fonte che certifichi che [[Palazzo dello Sport di Roma|la struttura]] abbia cambiato denominazione. Effettivamente il sito http://www.palalottomatica.it riporta la dicitura "Palazzo dello sport Roma" (e non "DI Roma"), ma è appunto un sito che nel dominio ha la vecchia denominazione. C'è qualche fonte che spieghi meglio la faccenda del nome? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:02, 20 nov 2018 (CET)