Rivelazione e J. G. Ballard: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
'''Rivelazione''' è il nome del processo comunicativo, nelle [[religione|religioni]] che si considerano di origine divina, secondo il quale [[Dio]] si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli [[genere umano|uomini]]. In senso traslato con "rivelazione" s'intende anche il contenuto di questa comunicazione. [[Profeta]], o meno di frequente "messaggero", è il termine usato per indicare colui che riceve la rivelazione ed è solitamente incaricato di comunicarla al popolo dei fedeli. Viene spesso usato anche il termine "[[veggente]]", in particolare per le apparizioni contemporanee, che rientrano nella categoria delle [[rivelazioni private]], ma coloro che negano l'autenticità dei fenomeni preferiscono "[[allucinazione|visionario]]".
|Nome = J. G.
|Cognome = Ballard
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''James Graham Ballard'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shanghai
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Shepperton
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia = J.G.Ballard raffigurato su un murale, poco dopo la sua morte nel [[2009]]
}}
 
Autore sperimentale e fortemente provocatorio, tematicamente e stilisticamente ispirato dalla [[surrealismo|pittura surrealista]]<ref>[http://www.spikemagazine.com/0901ballard.php J.G. Ballard: Rushing To Paradise: Not A Literary Man]</ref>, molti dei suoi romanzi e racconti sono ascrivibili alla cosiddetta ''[[New Wave (fantascienza)|New Wave]]'' della [[fantascienza|narrativa fantascientifica]] ed è generalmente collocato nell'alveo della [[letteratura postmoderna]]<ref>[http://www.depauw.edu/sfs/backissues/55/intro55.htm Science Fiction Studies: Postmodernism and Science Fiction]</ref>. La sua opera, che oltre che per il carattere apertamente sperimentale si caratterizza per un'atmosfera generale cupa e distopica, segnata dalla cinica e cruda analisi delle miserie e perversioni umane nell'altamente tecnologica era moderna, lo ha successivamente portato a essere considerato un [[nume tutelare]] della corrente [[cyberpunk]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ballardian.com/unblinking-clinical-from-ballard-to-cyberpunk|titolo=Ballardian » 'Unblinking, clinical': From Ballard to cyberpunk|sito=www.Ballardian.com|accesso=28 dicembre 2017}}</ref>, mentre il suo eclettico approccio alle strutture letterarie convenzionali, in relazione soprattutto ai disparati sottogeneri e al loro amalgama, lo hanno invece portato a essere considerato un antesignano dello [[Slipstream (letteratura)|slipstream]]<ref>[http://www.readercon.org/docs/slipcanon.pdf A Working Canon of Slipstream Writing] compiled in [[Readercon]] 18, 2007.</ref>.
==Descrizione==
Quanto al modo, tradizionalmente la rivelazione può essere fatta da [[Dio]] usando qualsiasi mezzo o modo, tra cui:
* una voce o una visione (ad esempio di [[angelo|angeli]]);
* viaggio in cielo o negli inferi del veggente, tipico dei testi chiamati "[[apocalisse]]" (traslitterazione del termine greco indicante appunto rivelazione, svelamento), tra i quali la biblica ''[[Apocalisse di Giovanni]]'';
* comunicazione tramite un sogno, per esempio a [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]] nel ''[[Vangelo di Matteo]]'';
* durante un'[[estasi]], nella quale il corpo rimane sul piano terreno e la comunicazione avviene a livello spirituale.
 
==Biografia==
Quanto al contenuto, la rivelazione può riguardare:
Nato a [[Shanghai]] da genitori britannici ivi residenti per motivi di lavoro, durante la [[seconda guerra mondiale]] Ballard bambino fu internato assieme ai suoi famigliari nel [[campo di concentramento|campo di prigionia]] giapponese di [[Lunghua]]<ref> https://www.bl.uk/collection-items/photographs-showing-the-former-lunghua-civilian-assembly-centre | The Papers of James Graham Ballard: Return to Shanghai 1991 </ref>dal 1942 al 1945, sebbene nel romanzo [[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]] (''Empire of the Sun'') i genitori risultino internati in quello di Soochow e genitori e figlio si ricongiungono solo alla fine del conflitto. Ballard fa questa rivelazione in una intervista al quotidiano britannico ''The Guardian'' nel 2006 e nella sua autobiografia ''I miracoli della vita''. Il regista [[Steven Spielberg]] nel [[1987]] ne trasse [[L'impero del sole (film 1987)|un film omonimo]] (sceneggiatura del drammaturgo inglese [[Tom Stoppard]]).
* verità di fede;
Nel [[1946]] Ballard si trasferì in [[Gran Bretagna]], iniziando gli studi di [[medicina]] al [[King's College (Cambridge)|King's College]] dell'[[Università di Cambridge]] (con l'intento di diventare psichiatra) ma, dopo due anni, folgorato dalla lettura dell'[[Ulisse]] di [[James Joyce]], decise di abbandonare tali studi capendo che la professione medica non gli avrebbe lasciato abbastanza tempo per scrivere. Dopo una serie di lavori occasionali - autore di testi pubblicitari, portiere a Covent Garden, ecc. - si spostò in [[Canada]] con la [[Royal Air Force]], e là scoprì la [[fantascienza]].
* eventi futuri (rivelazione [[escatologia|escatologica]], solitamente la [[fine del mondo]]);
* eventi "celesti" riguardanti Dio, angeli, diavoli (rivelazione propriamente apocalittica);
* eventi presenti che vengono interpretati in maniera particolare (p. es., nell<nowiki>'</nowiki>''[[Apocalisse di Giovanni]]'', la [[persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano]] viene vista come la definitiva battaglia tra la bestia, l'impero romano, e l'agnello, Gesù risorto).
 
Congedatosi dalla RAF e tornato in patria, Ballard lavorò come giornalista scientifico e iniziò a scrivere racconti: il primo a essere pubblicato fu ''Prima Belladonna'', del [[1956]], che uscì a dicembre sulla rivista ''Science Fantasy'', seguito a pochi giorni di distanza da ''Escapement'' su ''New Worlds''.
Nella [[teologia]] [[Cattolicesimo|cattolica]] il termine "rivelazione" ha assunto un significato specifico: la rivelazione è l'insieme delle verità di [[fede]] (termine tecnico ''[[depositum fidei]]'') contenute nella ''[[Bibbia|Sacra Scrittura]]'', nella [[Tradizione cattolica|Tradizione]] (solitamente in maiuscolo, in particolare gli scritti dei [[Padri della Chiesa]]) e nel [[Magistero]] (l'insegnamento ufficiale della Chiesa, in particolare dei Papi).
La sua prosa e i suoi temi ebbero un influsso notevole sulla fantascienza degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] e sul movimento [[cyberpunk]] degli [[anni 1980|anni ottanta]].
Il suo articolo ''Come si arriva allo spazio interiore'' (''Which Way to Inner Space''), apparso sulla rivista ''New Worlds'' nel [[1962]], segnò la nascita della [[New Wave (fantascienza)|New Wave]] britannica. Ballard spostò l'attenzione sullo spazio interiore (''inner space''), luogo di incontro tra pulsioni della [[psiche]] umana e immagini e simboli veicolati dai [[mass media]]. In Italia l'articolo fu tradotto per la prima volta da [[Riccardo Valla]] nella sua fanzine ''Sevagram'' nel 1968, quindi incluso da Carlo Pagetti in un numero della rivista ''[[Nuovi Argomenti]]'' dedicato a Ballard, uscito nel 1970.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Giulia|cognome=Iannuzzi|data=2017|titolo=Traduttore, consulente editoriale, intellettuale: Riccardo Valla e la fantascienza angloamericana in Italia|rivista=EUT Edizioni Università di Trieste|pp=272-273|accesso=10 marzo 2019|doi=10.13137/2421-6763/17363|url=https://www.openstarts.units.it//handle/10077/17363}}</ref>
 
Il suo primo romanzo pubblicato fu ''[[Il vento dal nulla]]'' (''The Wind From Nowhere'') del [[1962]], che aprì una tetralogia di [[fantascienza apocalittica|genere catastrofico]] (anche se in seguito Ballard lo rinnegò, fu questo libro a dargli la possibilità di guadagnarsi da vivere come scrittore). Gli altri tre furono ''[[Il mondo sommerso]]'' (''The Drowned World''), ''Terra bruciata'' (''The Burning World'') e ''[[Foresta di cristallo]]'' (''The Crystal World''), basati sui [[quattro elementi]] aristotelici aria, acqua, terra e fuoco, più un quinto elemento, il tempo, che domina ''Foresta di cristallo''.
Nella tradizione [[protestante]] con "rivelazione" si intende il libro biblico noto alle altre confessioni come ''[[Apocalisse di Giovanni]]''.
 
Nel [[1970]], dopo diverse peripezie legali (fece chiudere una piccola casa editrice di lestofanti che aveva stampato alcune copie del libro) pubblicò ''[[La mostra delle atrocità]]'' (''The Atrocity Exhibition''), forse il suo capolavoro. È un libro composto da quindici racconti, in cui il filo comune (oltre al protagonista) è costituito dall'ossessione maniacale per la [[guerra del Vietnam]], la [[psicopatologia]], la [[pornografia]], il potere dei [[mass media|media]], le vittime di incidenti stradali e le icone del [[sogno americano]], rigorosamente morte. Nel libro Ballard previde l'elezione a presidente degli [[Stati Uniti d'America|USA]] di [[Ronald Reagan]], 11 anni prima che accadesse realmente.
A causa della sua natura trascendente, la rivelazione non può essere oggetto di indagine scientifica.
 
Tre anni dopo uscì ''[[Crash (James Graham Ballard)|Crash]]'', in cui viene ripreso (in dosi molto più massicce rispetto al precedente) il tema della [[perversione]] per le vittime di incidenti stradali e la fusione di carne e auto. Nel [[1996]] [[David Cronenberg]] ne trasse [[Crash (film 1996)|un film omonimo]].
== Religioni rivelate ==
Sono dette "religioni rivelate" quelle che affermano di avere acquisito il proprio contenuto dottrinale direttamente da Dio per mezzo di una rivelazione. Questa rivelazione viene poi generalmente messa per iscritto in un libro sacro: ad esempio la ''[[Bibbia]]'' per ebrei e cristiani, il ''[[Corano]]'' per i musulmani.
 
La fama al di fuori del ristretto ambito della fantascienza gli giunse col romanzo autobiografico ''[[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]]''. Da allora (prima metà degli anni ottanta) Ballard si allontanò sempre più dai romanzi di fantascienza, ma continuò a scrivere racconti fantascientifici o [[fantastico|fantastici]] fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]].
Questa definizione restringerebbe le "religioni rivelate" all'esiguo novero di sole alcune grandi religioni, ma non tiene conto del fatto che, se si prescinde dall'aspetto della scrittura, non esistono manifestazioni religiose che prescindano da forme di rivelazione della sfera divina e che, pertanto, non esiste praticamente religione per la quale non si applichi il concetto di rivelazione<ref name="Treccani EI">[http://www.treccani.it/enciclopedia/rivelazione_%28Enciclopedia-Italiana%29/ «{{Maiuscoletto|RIVELAZIONE}}»], ''[[Enciclopedia Italiana]]'' (1936), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.
 
L'ultimo romanzo di Ballard, ''[[Regno a venire]]'' (''Kingdom Come''), pubblicato in [[Gran Bretagna]] nel [[2006]], comprende pezzi di ironica [[critica sociale]] strutturati per lo più come gialli, i cui temi sono il [[consumismo]], la società tardo [[capitalismo|capitalistica]], i rigurgiti reazionari e irrazionali delle società occidentali, i [[mass media]].
== Ebraismo ==
{{vedi anche|Angelo|Parola di Dio|Shekhinah|Torah}}
 
Nell'autobiografia ''[[I miracoli della vita]]'' (''Miracles of Life''), pubblicata nel marzo del [[2008]], l'autore rivelò di essere affetto da cancro alla prostata, che lo uccise nell'aprile del 2009.
Secondo la [[religione ebraica]] ortodossa, Dio nel corso della storia ha più volte parlato agli uomini e si è loro mostrato, talvolta tramite angeli in forma umana, più spesso con segni simbolici (ad esempio l'entità angelica del roveto ardente a [[Mosè]]). I primi uomini ai quali egli si manifestò furono anche i progenitori del popolo ebraico e sono detti [[Patriarca (ebraismo)|patriarchi]]. Quindi vi fu Mosè, il quale secondo la tradizione mise per iscritto i primi cinque libri della ''[[Bibbia]]'' (''[[Pentateuco]]''). Dopo di lui vi furono diversi altri profeti il cui insegnamento fu considerato rivelato da Dio: i libri attribuiti a questi profeti sono entrati a far parte del [[Canone della Bibbia]]. Il canone della Bibbia ebraica (''[[Antico Testamento]]'') si completò negli ultimi secoli precedenti l'era cristiana; dopo di allora non vi è più stato alcun profeta, ma gli ebrei attendono tuttora l'avvento dell'ultimo e definitivo profeta, il [[Messia]].
 
== CristianesimoTemi e contenuti ==
Ballard sembra, fin dall'inizio della sua carriera, avere: «[...] Il rifiuto dello spazio esterno, della mitologia creata dagli assunti dell'astronave e del viaggio spaziale».<ref name= NotaMontanari> Gianni Montanari, [[1977]].</ref>
Nell'ambito del [[Cristianesimo]] si è elaborata una [[teologia]] della rivelazione, con la finalità di approfondire il messaggio della [[parola di Dio]] riguardo appunto alla manifestazione di Dio e alle sue modalità e possibilità di comprensione da parte degli uomini.
 
Si pone quindi in modo differente dai suoi colleghi precedenti e dell'epoca, anche se i suoi primi racconti non si discostano di tanto dagli scritti usuali.
I cristiani riconoscono la rivelazione trasmessa ai patriarchi e i profeti dell'ebraismo, ma affermano che si trattò di una rivelazione parziale, che aveva lo scopo di anticipare e preparare la rivelazione piena che venne con [[Gesù]], il quale completò e chiarì il senso della rivelazione antica:
{{Citazione|Non pensate che io sia venuto ad abolire la [[Legge di Dio|Legge]] o i [[Profeti]]; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà dalla legge neppure uno iota o un segno senza che tutto sia compiuto.|''[[Vangelo secondo Matteo]]'', 5, 17-19}}
La rivelazione di Gesù è stata messa per iscritto nel ''[[Nuovo Testamento]]'', la seconda parte della ''Bibbia'' cristiana (la ''Bibbia'' ebraica comprende solo l<nowiki>'</nowiki>''Antico Testamento'').
 
Nella sua storia di esordio la protagonista ''Jane Ciraclydes'' risulta in sintonia, per psicologia e modo di agire, con il tono presente nella narrativa poliziesca, decadente e romantica. Questa venatura disperata è causata però più dall'ambiente che circonda i personaggi che da essi stessi.
=== La Rivelazione nella dottrina cattolica ===
{{vedi anche|Deposito della fede}}
 
Si notano in ''Escapement'' e ''Build Up'' le prime discrepanze tra la realtà e l'uomo, che faranno parte anche di suoi racconti successivi.
"Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e manifestare il mistero della sua volontà [...] Questa economia della rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi [...] La profonda Verità, poi, sia di Dio sia della salvezza degli uomini, per mezzo di questa rivelazione risplende a noi in Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta intera la rivelazione."<ref>Costituzione dogmatica, ''Dei Verbum'', 2, Concilio Vaticano II</ref>
 
In ''Manhole 69'' vengono mostrate molte sfaccettature possibili della psiche umana, tramite un accostamento tra una questione medica e i suoi risvolti psicoanalitici.
Dio, come in una pedagogia divina si è comunicato gradualmente all'uomo fino al culmine della rivelazione, cioè la Persona e la missione del Verbo incarnato, Gesù Cristo.<ref>CCC 53</ref> Dio infatti manifestò se stesso ai progenitori, Adamo ed Eva, poi strinse l'alleanza con Noè, elesse Abramo padre di una discendenza, scelse dei Patriarchi, mandò profeti al suo popolo, finché quando venne la pienezza dei tempi, "mandò il suo Figlio, nato da donna."<ref>CCC 54 e segg.</ref>
 
''The Waiting Grounds'', scritto nel [[1959]], è il primo racconto di Ballard dove viene affrontato il tema spaziale: infatti, in questo periodo, Ballard amplia i suoi orizzonti fantascientifici e, di conseguenza, anche le tematiche che prende in esame.
In Cristo è raggiunta la pienezza della rivelazione. Tuttavia anche se tale rivelazione è compiuta, non è però completamente esplicitata, cioè compresa ed evidente, tanto ai fedeli quanto alla stessa gerarchia ecclesiastica; toccherà alla fede cristiana coglierne gradualmente la portata nel corso dei secoli e venire.<ref name="cfr. CCC 66">CCC 66</ref> Gesù stesso dice agli apostoli:'Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di Verità, egli vi guiderà alla Verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future.'<ref>Gv 16,12-13</ref> È per questo che la dottrina ed il magistero della Fede cattolica si arricchiscono nel tempo di nuovi ed importanti pronunciamenti.
 
Spesso i personaggi di Ballard sono insoddisfatti, privati di qualcosa che non sanno se definire indispensabile o meno, se la sua assenza sia positiva o negativa, tendendo quasi all'alienazione del personaggio.
La Chiesa cattolica distingue inoltre tra [[rivelazione pubblica]] e [[rivelazione privata|rivelazioni private]]. La prima è la rivelazione manifestata da Dio dapprima per mezzo dei patriarchi e dei profeti, e poi per mezzo di Gesù. La rivelazione pubblica è pienamente compiuta con Gesù e si considera conclusa con la morte dell'ultimo degli apostoli (San Giovanni). Pertanto dopo la sua venuta Gesù non si manifesterà mai più pubblicamente se non in maniera gloriosa alla fine dei tempi.<ref name="cfr. CCC 66"/> La Chiesa ammette invece l'esistenza di [[rivelazioni private]], dette anche speciali, in cui il divino rivela per tramite di uno strumento a cui dona un carisma profetico.
 
Inevitabile è la disperazione, per lo sviluppo del suo discorso critico sulla situazione contemporanea dell'uomo, sul: «labirinto di fantasie, di propaganda massificata a sfondo politico [...] Di iconografie di beni di consumo che fluiscono intorno a noi».<ref>Ballard, [[1969]], ''SF Cannot Be Immune from Change''. </ref>
Nella categoria delle [[rivelazioni private]] rientrano le visioni mistiche, le apparizioni, le locuzioni e altri fenomeni straordinari. Comunemente, quando trattasi di visioni o di apparizioni, invece di [[profeta]], o di carisma profetico, si parla di "veggente".<ref>Il veggente è infatti colui che vede.</ref> Ci sono però [[rivelazioni private]] che non riguardano la vista e che si manifestano con l'ascolto, la scrittura, la parola, il sogno, la dettatura<ref>[[Santa Caterina da Siena]], ''Il dialogo della divina provvidenza'', Ed. Cantagalli, 2001, p. 14: «Lo straordinario è che Caterina dettava soltanto quando, in forza del rapimento, i suoi sensi sembravano come morti. Durante il tempo dell'estasi, i suoi occhi non vedevano, i suoi orecchi non udivano, le sue narici non sentivano l'odore,[...] Trovandosi in questo stato, tuttavia, poté dettare quel libro, per farci capire che esso fu composto non per alcuna virtù naturale, ma per virtù dello Spirito Santo che operava in lei.»</ref>, o una combinazione delle cose. Il termine "veggente", quindi, non sempre è da ritenersi appropriato alle [[rivelazioni private]].
 
In seguito al [[1961]] continua l'analisi del rapporto tra realtà e uomo di Ballard, con i racconti del ciclo di Vermilion Sands.
Lungo i secoli ci sono state [[Rivelazione privata|rivelazioni private]], alcune delle quali riconosciute ufficialmente dalla Chiesa come autentiche<ref name="cfr. CCC 66"/> (come ad esempio le apparizioni di [[Lourdes]]). Alcuni teologi sostengono che una [[rivelazione privata]] non è considerata impegnativa per il credente, vale a dire che egli non è obbligato a credere al contenuto di tale rivelazione, anche perché a volte si tratta di messaggi simbolici a cui non è possibile dare un'interpretazione univoca (si veda ad esempio il celebre [[Terzo segreto di Fatima]]).
 
In questi racconti il nucleo attivo è sempre la donna, che viene presentata come un misto tra demone e angelo, e tendente di più verso il demoniaco.
== Islam ==
Anche l'[[Islam]] riconosce la rivelazione manifestata da Dio tramite i profeti dell'ebraismo e tramite Gesù, che nella religione musulmana è anch'egli considerato un profeta. La rivelazione compiuta e definitiva venne poi manifestata a [[Maometto]], l'ultimo e il più grande dei profeti, e messa per iscritto nel ''[[Corano]]''. Il ''Corano'' è considerato "parola di Dio" nel senso più pieno del termine, proveniente direttamente da lui e trascritta da Maometto senza alcuna rielaborazione o interpretazione.
 
Questi finiscono inevitabilmente con il somigliarsi, poiché è il mondo esterno che riflette e condiziona le eroine che si muovono al suo interno.
== Forme della rivelazione ==
=== Secondo la religione ebraica ===
==== Verbale ====
Alcuni ritengono che Dio possa comunicare con gli uomini in modo diretto e verbale. Tale è la rivelazione verbale. Secondo la [[Religione ebraica]] ortodossa, questo è il modo in cui ebbe luogo la rivelazione dei primi cinque libri di [[Mosè]]. I proponenti dell'ispirazione verbale della ''Bibbia'' nella tradizione Cristiana non credono in una "teoria del dettato", secondo cui il profeta avrebbe semplicemente registrato la Parola di Dio. Piuttosto, ritengono che l'ispirazione sia un processo organico, ove Dio sovraintende alla scrittura, in modo che il documento comunichi la volontà Divina usando lo stile proprio dello scrittore, ed in modo conforme ai costumi del periodo.
 
Grazie allo squilibrio mentale, la donna risulta come l'unica capace di sfuggire alla fenomenologia esterna, e per questo finisce con l'apparire più alienata e sensibile dei personaggi maschili.
==== Non verbale ====
Secondo altre scuole di pensiero, la rivelazione non sarebbe né verbale né letterale, anche se avrebbe dei contenuti proposizionali. I profeti sarebbero ispirati da un messaggio Divino, che avrebbe luogo in maniera non verbale.
 
Le psicologie in questi racconti sfiorano i casi clinici, e Ballard sembra abbandonarsi a una vena di psicopatologia e reminiscenze artistiche, tradendo un interesse per il simbolismo e il surrealismo.
[[Rabbi]] [[Abraham Joshua Heschel]] ha scritto che «Per comunicare l'esperienza compiuta dai profeti, la Bibbia usa termini descrittivi o termini indicativi. Qualunque descrizione empirica dell'atto della rivelazione avrebbe dato luogo al ridicolo. È per questo motivo che tutto ciò che la Bibbia fa è dichiarare che la rivelazione ha avuto luogo. Il modo in cui ha avuto luogo è qualcosa che venne comunicato usando termini evocativi ed allusivi.»<ref>{{Cita libro | autore=Heschel, Abraham Joshua | titolo=God in Search of Man: A Philosophy of Judaism | editore=ason Aronson Inc. | anno=1987 | isbn=0-87668-955-1 }}</ref>
 
Ballard affronta spesso il tema del rifiuto del presente e dell'incapacità di andare oltre il proprio passato: nel [[1962]] propone un articolo su ''New Worlds'' sullo ''spazio interno'', e contemporaneamente in esso rifiuta le tematiche solamente spaziali e avventurose a favore dell'analisi dell'essere umano e del mondo esterno nella fantascienza, e soprattutto dell'uomo da un punto di vista interno.
==== Mediante lo sviluppo storico della fede ====
Quanti credono che Dio sia non-antropomorfo, sostengono che le due precedenti forme di rivelazione sono impossibili. Per cui, essi ritengono che la volontà Divina sia rivelata nel corso dell'interazione tra Dio e l'uomo nel corso della storia.
 
Etichettare Ballard come scrittore di fantascienza nel senso classico è dunque riduttivo. Come lui stesso afferma in più scritti, la fantascienza è per lui solamente un mezzo, il mezzo di conoscenza più adatto e "contemporaneo" per descrivere la realtà e le società metropolitane e tecnicizzate in cui ci troviamo a vivere. Pertanto i fini di Ballard non sono quelli di scrivere avvincenti e avventurose narrazioni fantascientifiche, ma utilizzare un immaginario di quel tipo (in particolar modo quello da lui battezzato dello "spazio interno", profondamente rivisitato in maniera personale e quindi lontano dagli scenari tipici della fantascienza) per indagare a fondo la natura del nostro mondo.
Ad esempio, Rabbi Louis Jacobs suggerisce che l'attenta osservazione di come gli Israeliti abbiano inteso la volontà di Dio nel corso della loro storia rivela come Dio abbia in realtà influenzato lo sviluppo della halakha (la legge ebraica). La rivelazione consisterebbe di questo processo.
 
In ''The Drowned World'' Ballard elabora gli impulsi di autodistruzione del protagonista, elemento presente anche in altri racconti, fino alle sue estreme conseguenze.
Una parte del ''[[Talmud]]'' considera l'interpretazione rabbinica superiore alla profezia biblica: «[[Rabbi]] Abdimi di [[Haifa]] ha detto: dal giorno in cui il Tempio fu distrutto, il dono della profezia fu ritirato dai profeti e concesso ai Saggi. Forse che un Saggio non è anche un profeta?» Si tratta di una domanda retorica, la cui risposta è ovviamente positiva. Il ''Talmud'' prosegue: «Ciò che Rabbi Abdimi intendeva era che quantunque la profezia sia stata ritirata dai profeti, non lo è stata dai Saggi».
 
Gli anti-eroi di Ballard appaiono come pecore nere del genere umano, ma che partecipano attivamente alle pulsioni del loro mondo personale, che risulta essere il mondo reale deformato.
=== Secondo la religione cristiana cattolica ===
==== Libri ispirati ====
Dio è l'autore della Sacra Scrittura nel senso che le cose rivelate da Dio, tanto nell'Antico quanto nel Nuovo Testamento, e che nei libri della Sacra Scrittura sono contenute e presentate, furono scritte sotto l'ispirazione dello Spirito Santo.<ref>CCC n.105</ref> Dio ha ispirato gli autori umani dei Libri Sacri, li ha scelti e si è servito delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo egli stesso in loro e per mezzo loro, scrivessero come veri autori tutte e soltanto quelle cose che egli voleva.<ref>CCC n.106</ref>
==== Incarnazione del Verbo ====
Nel Nuovo Testamento, poi, con l'incarnazione del Verbo, seconda persona della Santissima Trinità e secondo i cristiani vero Dio, la divinità avrebbe assunto la natura umana e dimorando in mezzo agli uomini, ha parlato in parole umane. Tale forma di rivelazione nella dottrina cattolica prende il nome di [[rivelazione pubblica]]. La Chiesa cattolica considera la Rivelazione completata in Gesù Cristo,<ref>Concilio Vaticano II, cost.dogm. ''Dei Verbum'', n.2, «...Cristo, il quale è insieme il "mediatore e la pienezza" di tutta intera la rivelazione.»</ref> ma ritiene che le Verità da lui insegnate non siano contenute solo nella Sacra Scrittura ma anche nella sacra Tradizione, ed il Concilio Vaticano II insegna che «...ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, formano in certo qual modo una cosa sola e tendono allo stesso fine.»<ref>Concilio Vaticano II, cost.dogm. ''Dei Verbum'', n.2</ref><blockquote>«La rivelazione di Dio, che comincia dalla creazione e trovando il suo apice in Gesù il Cristo si perpetrerà fino alla fine dei tempi, si pone fin da principio come una rivelazione dove a manifestarsi non è un ''oggetto'' ma un ''soggetto''. È per questo motivo che la storia della rivelazione non è segnata dalla staticità propria del rapporto soggetto-oggetto, ma dalla dinamicità che è propria di una relazione tra due soggetti personali»<ref>{{Cita web|url=http://www.teologiaspicciola.org/article.php?a=13|titolo=La rivelazione nell'Antico e Nuovo Testamento|sito=Teologia Spicciola}}</ref></blockquote>
 
Inizia, con ''The Terminal Beach'', la seconda fase creativa di Ballard, dove i suoi racconti presentano uno stile sgretolato e ricomposto successivamente in ordine alternato, rifacendosi a esperienze [[Dadaismo|dadaiste]] e [[Surrealismo|surreali]].
==== Azione dello Spirito Santo ====
Viene accusato per questo, oltre che di essersi allontanato dal [[new Wave (fantascienza)|new Wave]], di aver completamente abbandonato la fantascienza, anzi, di scrivere anti-fantascienza.<ref>Kumming, Waldemar. [[1966]] ''The Reign of Ballardry, Vector N. 40.</ref>
{{vedi anche|Rivelazione privata}}
«Inoltre la comprensione di tale Rivelazione cresce lungo i secoli con l'assistenza dello Spirito Santo,...»<ref>Concilio Vaticano II, cost.dogm. ''Dei Verbum'', n.8, «La Chiesa nel corso dei secoli, tende incessantemente alla pienezza della verità divina,...»</ref> che riversa nella Chiesa doni gerarchici e carismatici. «L'ufficio poi di interpretare autenticamente la parola di Dio scritta o trasmessa è affidato al solo magistero vivo della Chiesa.»<ref>Concilio Vaticano II, cost.dogm. ''Dei Verbum'', n.10</ref>
 
Ballard non ritiene fondamentali le connotazioni scientifiche o tecniche, e tenta di costruire un qualcosa di nuovo partendo dall'essere umano, dalle sue reazioni e dall'ambiente che lo circonda. Richiesto dal giornalista [[Enrico Franceschini]], del perché vivesse in un anonimo sobborgo della periferia di Londra, dichiarò: ''Perché cerco ispirazione nella vita di tutti i giorni, fatta di autostrade, supermercati, stazioni ferroviarie...alcuni mi definiscono uno scrittore di fantascienza, ma io reputo i miei romanzi più realisti dei cosiddetti classici di [[Kingsley Amis]] o di [[Evelyn Waugh]], che raccontano un mondo elitario assolutamente sconosciuto all'uomo medio''.<ref>''Vivere per scrivere:''
== Esistenzialismo ==
40 romanzieri si raccontano'', Enrico Franceschini, Laterza, 2018, ISBN 978-88-581-3041-4''</ref>
Nel XX secolo, gli esistenzialisti religiosi suggerivano che la rivelazione non trattasse di un contenuto riguardante sé stessa; piuttosto, ritengono che Dio ispiri persone con la Sua presenza venendo in contatto con loro. Da questo punto di vista la [[Bibbia]] è una risposta umana che annota come essi rispondevano a Dio.
 
In ''Crash'' abbandona il surrealismo e presenta un caso patologico di feticismo, prendendo in esame il mito dell'automobile e il sesso.
La rivelazione o l'informazione da una fonte soprannaturale ha una importanza minore in altre tradizioni religiose, non è di grande importanza in religioni asiatiche come il [[Taoismo]], e il [[Confucianesimo]]; ma sono state notate affinità tra la rivelazione nelle religioni abramitiche e il principio dellʾ[[Bodhi|illuminazione]] nel [[Buddhismo|buddismo]].
 
Ballard non ha mai tentato di fondare una sua scuola letteraria, sebbene spesso nei suoi racconti vi siano aspetti per certi versi didattici.
== Visitazione ==
 
Un'esperienza di presenza o comunicazione tra il recentemente defunto e il suo coniuge o la sua progenie è chiamata "[[visitazione]]". Questa esperienza può essere interpretata da alcune persone come rivelazione della volontà di Dio. Tali esperienze sono considerate normative e non patologiche secondo i [[DSM IV]] (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).
== Opere ==
 
=== Tetralogia degli Elementi ===
*''[[Il vento dal nulla]]'' (''The Wind From Nowhere'', 1961), [[Urania (collana)|Urania]] n. 288, 621, Mondadori (primo libro)
*''[[Deserto d'acqua]]'' (''The Drowned World'', 1962), Urania n. 311, 648, Mondadori; come ''Il mondo sommerso'', Feltrinelli, ISBN 9788807818288 (secondo libro)
*''[[Terra bruciata (romanzo)|Terra bruciata]]'' (''The Burning World'' o ''The Drought'', 1964), Urania n. 417, 788, Mondadori (terzo libro)
*''[[Foresta di cristallo]]'' (''The Crystal World'', 1966), Feltrinelli, ISBN 9788807818547 (quarto libro)
'''Dittico de L'impero del sole'''
* ''[[L'impero del sole (romanzo)|L'impero del sole]]'' (''Empire of the Sun'', 1984), Feltrinelli, ISBN 9788807819117
* ''[[La gentilezza delle donne]]'' (''The Kindness of Women'', 1991), Rizzoli, ISBN 8817671029
'''Altri'''
*''[[La mostra delle atrocità]]'' (''The Atrocity Exhibition'' o ''Love and Napalm: Export USA'', 1970), Feltrinelli, ISBN 9788807816727
*''[[Crash (James Graham Ballard)|Crash]]'' (''Crash'', 1973), Feltrinelli, ISBN 9788807818059
*''[[L'isola di cemento]]'' (''Concrete Island'', 1974), Feltrinelli, ISBN 9788807819353
*''[[Condominium]]'' (''High Rise'', 1975), Urania n. 707, Mondadori; come ''Il condominio'', Feltrinelli, ISBN 9788807817557
*''[[L'allegra compagnia del sogno]]'' (''The Unlimited Dream Company'', 1979), Fanucci
*''[[Ultime notizie dall'America]]'' (''Hello America'', 1981), Urania n. 908, Mondadori
*''[[Il giorno della creazione]]'' (''The Day of Creation'', 1987), Rizzoli, ISBN 8817671010
*''[[Un gioco da bambini]]'' (''Running Wild'', 1988), Feltrinelli, ISBN 9788807819766
*''[[Il paradiso del diavolo]]'' (''Rushing to Paradise'', 1994), Baldini Castoldi Dalai, ISBN 9788860731500
'''Tetralogia di Cocaine Nights'''
*''[[Cocaine Nights]]'' (''Cocaine Nights'', 1996), Baldini Castoldi Dalai, ISBN 9788880898498 (primo libro di una tetralogia)
*''[[Super-Cannes]]'' (''Super-Cannes'', 2000), Feltrinelli, ISBN 9788807817137 (secondo libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
*''[[Millennium People]]'' (''Millennium People'', 2003), Feltrinelli, ISBN 9788807818851 (terzo libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
*''[[Regno a venire]]'' (''Kingdom Come'', 2006), Feltrinelli, ISBN 9788807701801 (quarto libro della tetralogia iniziata con ''Cocaine Nights'')
 
=== Antologie di racconti ===
*''The Voices of Time and Other Stories'' (1962)
*''Billenium'' (1962)
*''Essi ci guardano dalle torri'' e ''[[Passaporto per l'eternità]]'' (''Passport to Eternity'', 1963), Urania nn. 371 e 399, Mondadori
*''Incubo a quattro dimensioni'' (''The Four-Dimensional Nightmare'', 1963)
*''Il gigante annegato'' (''The Terminal Beach'', 1964), Urania n. 764, Mondadori
*''The Impossible Man'' (1966)
*''Ora zero'' (''The Venus Hunters'', 1967), Urania n. 908, Mondadori
*''Il giorno senza fine'' (''The day of forever'', 1967) Fantapocket n. 5 Longanesi
*''The Overloaded Man'' (1967)
*''La zona del disastro'' (''The Disaster Area'', 1967), Urania n. 779, Mondadori
*''Gli scultori di nuvole'' (1968), Urania n. 487, Mondadori
*''[[I segreti di Vermillion Sands]]'' (''Vermilion Sands'', 1971)
*''Chronopolis and Other Stories'' (1971)
*''La civiltà del vento'' (''Low-Flying Aircraft and Other Stories'', 1976), Urania n. 717, Mondadori
*''The Best of J.G. Ballard'' (1977)
*''The Best Short Stories of J.G. Ballard'' (1978)
*''Mitologie del futuro prossimo'' (''Myths of the Near Future'', 1982), Urania n. 976, Mondadori
*''The Voices of Time'' (1985)
*''Memories of the Space Age'' (1988)
*''Febbre di guerra'' (''War Fever'', 1990)
*''Tutti i racconti'' (''The Complete Short Stories of J.G. Ballard'', 2001), 3 volumi, Fanucci
 
===Autobiografia===
*''[[I miracoli della vita]]'' (''Miracles of Life'', 2008), Feltrinelli, ISBN 9788807702037
 
=== Saggistica ===
*''J.G. Ballard. Visioni'', ShaKe, 2008, ISBN 9788888865539
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Montanari, Gianni. 1977. ''Ieri, il futuro'', Milano, Editrice Nord, pp. 153-172.
* Concilio Vaticano II, Costituzione Dogmatica ''Dei Verbum'', Ed. Paoline, 1965, ISBN 88-315-0221-2
*Brioni, Simone. ''J.G. Ballard. Il futuro quotidiano'' ([[2011]]) Prospettiva ISBN 9788874186563
* ''Catechismo della Chiesa Cattolica'' (CCC), Ed. Libreria Editrice Vaticana, 1999, ISBN 88-209-2638-5
* ''Il dialogo della divina provvidenza'', Siena, Ed.Cantagalli, 2001, ISBN 88-8272-000-4
* C. Belloni, ''Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell'ultimo Schelling'', Marsilio, Venezia 2002
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|q}}
* [[Autenticità]]
* [[Credenza]]
* [[Fede]]
* [[Testi sacri]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|preposizione=sulla|etichetta=rivelazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* [https://web.archive.org/web/20090424104029/http://www.feltrinellieditore.it/MaterialiCollegati?id_autore=191059 In diretta con James G. Ballard] (libri più importanti, interviste e contributi in italiano)
* [http://www.shake.it/index.php?53&backPID=53&productID=175&pid_product=53&detail= J.G. Ballard, una guida critica al suo mondo surreale] (Interviste, articoli di e su Ballard, collage e bibliografia]
* [http://www.delos.fantascienza.com/delos31/ballard.html Delos 31: Conoscere James G. Ballard] (articolo, bibliografia)
* [https://web.archive.org/web/20061206004019/http://intercom.publinet.it/2000/ballard2r.htm Bibliografia ragionata di James Graham Ballard] (bibliografia esaustiva comprendente romanzi, racconti, antologie, saggistica e recensioni)
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060220145201/http://www.rickmcgrath.com/jgballard/jgb_secondarybiblio.html The Critical Exhibition] (Bibliografia della letteratura secondaria su Ballard)
* {{en}} [http://www.ballardian.com Ballardian: The World of JG Ballard] (Notizie, informazioni, saggi, e recensioni e interviste su Ballard)
* {{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8007331.stm Cult author JG Ballard dead at 78]: BBC News
 
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|divinazionebiografie|religionifantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Divinazione]]
[[Categoria:Ebraismo]]
[[Categoria:Teologia cristiana]]
[[Categoria:Teologia islamica]]
[[Categoria:Cristologia]]
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
[[nl:Openbaring]]
[[Categoria:Letteratura postmoderna]]
[[Categoria:Studenti della Queen Mary University of London]]