Classe Durance e Discussioni utente:Oyuncu Aykhan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Discussioni utente:Solavirum
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Solavirum]]
{{S|classi navali}}
{{Infobox nave
|Categoria=petroliera
|Nome = classe Durance
|Immagine =Ravitaillement à la mer.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =Una nave durante un rifornimento
|Bandiera =Civil and Naval Ensign of France.svg
|Bandiera2 ={{insegna navale|ARG}}
|Bandiera3 =Naval_Ensign_of_Australia.svg
|Bandiera4 =Naval_Ensign_of_Saudi_Arabia.svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo =[[petroliera]]
|Classe =
|Numero_unità =6 (+2)
|Costruttori= [[DCN]]
|Cantiere =
|Identificazione =
|Ordine =
|Impostazione =
|Varo =
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =
|Utilizzatore_principale ={{Insegna navale|FRA|icona}}
|Radiazione =
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =a pieno carico: 17.800 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda =
|Lunghezza =157,2
|Larghezza =21,2
|Altezza =
|Pescaggio =8,65
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione =
|Velocità =19
|Velocità_km =
|Autonomia = 9.800 miglia a 15 nodi
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =159
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =1 cannone da 40 mm<br />6 mitragliatrici da 12,7 mm<br />un sistema lanciamissili [[MBDA Mistral]]
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
La '''classe Durance''' è una classe di cinque [[petroliera|petroliere]] della [[Marine nationale]], la [[marina militare]] [[Francia|francese]].
 
== Storia ==
[[File:Somme A631 in Brest2.JPG|thumb|left|La ''Somme'' ormeggiata a [[Brest (Francia)|Brest]]]]
Alla fine degli anni settanta la [[Marine nationale]] decide di rimpiazzare le sue petroliere di squadra entend ''Seine (A627)'' e ''Saône (A628)'' da 15.200 t, ordinate nel 1937-1938, costruite rispettivamente ne 1948 e 1949 e decommissionate nel 1976 e 1981. Essa quindi ordina una serie di 5 petroliere di concezione classica (con piattaforma per elicotteri) simili alla [[USS Sacramento (AOE-1)]] o alla [[HMCAS Protecteur (1969)]].
 
Negli anni ottanta viene realizzata una nuova nave per la [[Royal Australian Navy]] costruita presso dei cantieri navali australiani.
 
Sempre negli anni ottanta vengono realizzate due nuove navi per la [[Royal Saudi Navy]], esse sono 20m più corte e hanno un tonnellaggio di quasi 7.000t inferiore.
 
La nave capoclasse, la ''Durance A 629'', viene nel 1999 disarmata e venduta all'[[Armada de la República Argentina]] e rinominata ''ARA Patagonia''.
 
* '''PR''': ''Pétrolier Ravitailleur'' = nave petroliera/rifornimento
* '''BCR''': ''Bâtiment de Commandement et de Ravitaillement'' = nave di comando e rifornimento
 
== Unità ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ Le ''PR'' e ''BCR'' della classe Durance
!colspan="8" style="background:#ffdead;" | {{simbolo|Civil and Naval Ensign of France.svg|30}} [[Marine nationale]]
|-
! [[Pennant number|Matricola]]
! Nome
! Cantiere<br />navale
! Impostazione
! Varo
! Entrata<br />in servizio
! Disarmata
! Note
|-
| A629 || {{nave||Durance|A 629|2}} || [[DCN]], [[Brest (Francia)|Brest]] || 10/12/1973 || 11/09/1975 || 12/04/1977 || 1997 || PR, venduta all'[[Armada de la República Argentina]] e rinominata {{nave|ARA|Patagonia|B-1|6}}
|-
| A607 || {{nave||Meuse|A 607|2}} || DCN, Brest || 02/06/1977 || 02/12/1978 || 21/11/1980 || 2015 || PR, era basata a [[Tolone]]
|-
| A608 || {{nave||Var|A 608|2}} || DCN, Brest || 08/05/1979 || 09/05/1981 || 29/01/1983 || {{sp}} || BCR, basata a [[Tolone]]
|-
| A630 || {{nave||Marne|A 630|2}} || DCN, Brest || 04/08/1982 || 02/02/1985 || 16/01/1987 || {{sp}} || BCR, basata a [[Tolone]]
|-
| A631 || {{nave||Somme|A 631|2}} || La Seyne/Mer || 03/05/1985 || 03/10/1987 || 07/03/1990 || {{sp}} || BCR, basata a [[Tolone]]
|}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ Le ''PR'' e ''BCR'' della classe Durance presso altre marine militari
! [[Pennant number|Matricola]]
! Nome
! Cantiere<br />navale
! Marina militare
! Note
|-
| B-1 || {{nave|ARA|Patagonia|B-1|2}} || [[DCN]], [[Brest (Francia)|Brest]] || [[Armada de la República Argentina]] || PR, ex {{nave||Durance|A 629|6}}
|-
| AOR 304 || {{nave|HMAS|Success|AOR 304|2}} || [[Cockatoo Island Dockyard]], [[Sydney]] || [[Royal Australian Navy]] || AOR ''Auxiliary Oiler Replenishment''
|-
| 902 || Boraida || [[CN la Ciotat]], [[Marsiglia]] || [[Royal Saudi Navy]] ||rowspan=2| classe ''Boraida'', variante 20 m più corta
|-
| 904 || Yunbou || [[CN la Ciotat]], [[Marsiglia]] || [[Royal Saudi Navy]]
|-
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Classe Durance}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.defense.gouv.fr/marine/decouverte/equipements-moyens-materiel-militaire/batiments-de-surface/batiments-de-soutien/petroliers-ravitailleurs|Pétroliers ravitailleurs type Durance|lingua=fr}}
**{{cita web|http://www.defense.gouv.fr/marine/decouverte/equipements/batiments-de-surface/batiments-de-soutien/petroliers-ravitailleurs/meuse-a-607|Pétroliers ravitailleurs type Durance Meuse (A 607)|lingua=fr}}
*{{cita web|http://www.netmarine.net/bat/pr/durance/index.htm|Pétrolier ravitailleur Durance|lingua=fr}}
**{{cita web|1=http://www.netmarine.net/bat/pr/meuse/index.htm|2=Pétrolier ravitailleur Meuse|lingua=fr|accesso=15 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724164126/http://www.netmarine.net/bat/pr/meuse/index.htm|dataarchivio=24 luglio 2010|urlmorto=sì}}
 
{{Marine nationale}}
{{Portale|Francia|Guerra|Marina}}
 
[[Categoria:Classi di navi supporto|Durance]]
[[Categoria:Classi di imbarcazioni della Marine nationale|Durance]]