Rocky e Discussioni utente:Oyuncu Aykhan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
François64 (discussione | contributi)
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Discussioni utente:Solavirum
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Solavirum]]
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano= Rocky
|immagine= Rocky_Logo.svg
|didascalia= Logo del film
|lingua originale = inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[1976]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|genere= Drammatico
|genere 2 = Sportivo
|genere 3 = Sentimentale
|regista= [[John G. Avildsen]]
|soggetto= [[Sylvester Stallone]]
|sceneggiatore= Sylvester Stallone
|produttore= [[Irwin Winkler]], [[Robert Chartoff]]
|produttore esecutivo= [[Gene Kirkwood]]
|casa produzione= [[United Artists]], [[Chartoff-Winkler Productions]]
|attori=
*[[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa
*[[Talia Shire]]: Adriana Pennino
*[[Burt Young]]: Paulie Pennino
*[[Carl Weathers]]: Apollo Creed
*[[Burgess Meredith]]: Mickey Goldmill
*[[Thayer David]]: Jergens
*[[Joe Spinell]]: Tony Gasco
*Jimmy Gambina: Mike
|doppiatori italiani=
*[[Gigi Proietti]]: Rocky Balboa
*[[Lorenza Biella]]: Adriana Pennino
*[[Leo Gullotta]]: Paulie Pennino
*[[Elio Zamuto]]: Apollo Creed
*[[Alfredo Censi]]: Mickey Goldmill
*[[Mario Milita]]: Jergens
*[[Bruno Alessandro]]: Tony Gasco
|fotografo= [[James Crabe]]
|montatore= [[Scott Conrad]], [[Richard Halsey]]
|effetti speciali= [[Garrett Brown]]
|musicista= [[Bill Conti]]
|scenografo= [[Bill Cassidy]]
|costumista= [[Robert Cambel]]
|truccatore= [[Mike Westmore]]
}}
 
'''''Rocky''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[John G. Avildsen]].
 
[[Sylvester Stallone]], allora [[attore]] poco conosciuto, ha scritto ed interpretato questo film, grazie al quale è divenuto uno dei volti più amati di [[Hollywood]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bravotv.com/Inside_the_Actors_Studio/guests/Sylvester_Stallone.shtml|titolo = Inside the Actors Studio with Sylvester Stallone|accesso = 28 settembre 2006|lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061006041106/http://www.bravotv.com/Inside_the_Actors_Studio/guests/Sylvester_Stallone.shtml|dataarchivio = 6 ottobre 2006}}</ref> Il film vinse tre [[Premi Oscar 1977|premi Oscar]], tra cui quello per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] e [[Oscar al miglior regista|miglior regia]].
Grazie a ''Rocky'', Stallone diviene il terzo uomo nella storia del cinema, dopo [[Charlie Chaplin]] e [[Orson Welles]], a ricevere la nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] sia come [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|sceneggiatore]] che come [[Oscar al miglior attore|attore]] per lo stesso film.
 
Realizzato in appena 28 giorni con un budget di 1,1 milioni di dollari<ref name="nytimes (1976)">{{Cita web|titolo='Rocky' |sito=nytimes.com |editore=[[The New York Times]] |data=1º novembre 1976 |url=http://www.nytimes.com/packages/html/movies/bestpictures/rocky-ar.html |accesso=31 gennaio 2011}}</ref><ref name="Nashawaty (2002)">{{Cita news |cognome=Nashawaty |nome=Chris |titolo=The Right Hook |pubblicazione=EW.com |editore=[[Entertainment Weekly]] |data=19 febbraio 2002 |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,203553,00.html |accesso=31 gennaio 2011|lingua=en}}</ref> ne incassò al botteghino 225<ref name="The Numbers">{{Cita web |titolo=Movie Rocky – Box Office Data, News, Cast Information |editore=the-numbers.com|url=http://www.the-numbers.com/movies/1976/0RKY1.php |accesso=1º settembre 2010}}</ref>, diventando un successo di pubblico e di critica e dando vita a cinque seguiti: ''[[Rocky II]]'', ''[[Rocky III]]'', ''[[Rocky IV]]'', ''[[Rocky V]]'', ''[[Rocky Balboa (film)|Rocky Balboa]]'' e uno spin-off, ''[[Creed - Nato per combattere]]'', nel 2015.
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al settantottesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al cinquantasettesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
Nel [[2006]] è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.loc.gov/loc/lcib/07012/film.html |titolo=Librarian Adds 25 Titles to Film Preservation List: National Film Registry 2006 |editore=Library of Congress.gov |data= |accesso=11 giugno 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/idUSN2745890220061229 |titolo=''Rocky'', ''Fargo'' join National Film Registry |editore=reuters.com |data=28 dicembre 2006|accesso=11 giugno 2010|lingua=en}}</ref>
 
Nell'agosto del [[2015]], [[Rolling Stone]] lo mette al secondo posto della classifica dei migliori [[Film sportivo|film sportivi]] della storia del cinema<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/movies/lists/30-best-sports-movies-of-all-time-20150810/rocky-1976-20150809|titolo=30 Best Sports Movies of All Time|editore=[[Rolling Stone]]|autore= BILGE EBIRI, DAVID FEAR, TIM GRIERSON, JAMES MONTGOMERY, NOEL MURRAY, KEITH PHIPPS|data=10 agosto 2015|accesso=16 agosto 2015}}</ref>.
 
== Trama ==
[[File:Rocky1.png|thumb|left|[[Rocky Balboa]] ([[Sylvester Stallone]]) in una scena del film]]
[[Filadelfia]] [[1975]], [[Rocky Balboa]] è un pugile [[Italoamericani|italo-americano]] trentenne che non riesce a sfondare sul ring. Per questo motivo il suo vecchio allenatore [[Mickey Goldmill]] gli sequestra l'armadietto negli spogliatoi della palestra nella quale si allena e gli dice che non sarà mai un campione.
 
Rocky vive la vita giorno per giorno nella periferia della città e abita in un piccolo fatiscente monolocale in una zona residenziale; per guadagnare soldi fa l'esattore per conto di Tony Gasco, un gangster italo-americano.
 
Il migliore amico di Rocky è [[Paulie Pennino]], italo-americano come lui e con il quale si incontra al bar. Paulie lavora in un mattatoio di Philadelphia e ha una sorella minore, [[Adriana Pennino]], molto timida, che lavora in un negozio di animali. Rocky un giorno entra nel negozio di animali e, vedendola, la trova molto bella, ma Adriana, vergognandosi, lo saluta solamente e poi volta la testa da un'altra parte.
 
Il [[Giorno del ringraziamento]], Rocky decide di uscire con Adriana, lei accetta e così i due vanno a pattinare sul ghiaccio insieme. Poi la porta a casa dove riesce a strapparle un bacio; così Adriana vince parte della propria timidezza e qualche giorno dopo, decide di fidanzarsi con Rocky.
 
Nel frattempo, l'imbattuto campione del mondo dei pesi massimi [[Apollo Creed]], proveniente da [[Los Angeles]], giunge a Philadelphia disposto ad un incontro per festeggiare la ricorrenza del Bicentenario degli Stati Uniti d'America, nel quale metterà in palio il suo titolo mondiale, e siccome il pugile ufficiale è infortunato, lui decide comunque di disputare quest'incontro con un pugile a caso che si trova nella stessa città; tra tutti quelli che cerca, trova proprio il nome di Rocky Balboa, soprannominato "Lo stallone italiano" e decide di sfidarlo.
 
Avuta la notizia, Rocky riceve una visita da Mickey e, dopo una forte discussione, seguita da un riappacificamento, accetta di farsi allenare da lui per questo match; MIckey lo porta nella vecchia palestra ad allenarsi con i colpi e con gli spostamenti utili per un incontro fondamentale. Così Rocky si prepara per il grande incontro e Mickey, soddisfatto delle sue nuove prestazioni, diventa di fatto il suo manager per quando salirà sul ring.
 
La notte prima dell'incontro e mentre Adriana dorme, Rocky, che per la prima volta è colmo di dubbi, si dirige allo [[Spectrum (arena)|Spectrum]], posto dove si terrà il grande match e qui pensa che dopotutto sarà un'impresa estremamente complessa: sa di non poter riuscire a prevalere su Apollo. Ritornato a casa, Rocky confida ad Adriana, momentaneamente sveglia, che il suo obiettivo sarà esclusivamente rimanere in piedi fino al 15º e ultimo round, cosa che nessun avversario di Apollo è mai riuscito a fare.
 
Arriva il giorno del match e Rocky sembra in perfetta forma, benché sia preso di mira dai giornalisti e dai tifosi di Apollo che lo danno già per sconfitto. Apollo sale sul ring accompagnato da uno spettacolino ricco di molte attrazioni e musica nel quale egli omaggia l'America nei panni prima di [[George Washington]] e poi dello [[Zio Sam]].
 
Inizia l'incontro e Rocky esordisce nel migliore dei modi mostrando un'incredibile prova di forza nei confronti di Apollo, sorpreso dalla sua resistenza. Quella che doveva essere soltanto una farsa si trasforma in una vera e propria guerra tra pugili: dopo essersi ripreso dal conteggio subito nel primo round, Apollo tempesta di colpi Rocky, che dimostra una grande qualità di incassatore. L'incontro continua con Apollo sempre più stupito dalla caparbietà e resistenza di Rocky, che colpisce come non mai. Nel 14º round Rocky cade esausto al tappeto, ma incredibilmente riesce a rialzarsi.
 
L'ultimo round è estremamente drammatico, i pugili sono sfiniti e sanguinanti con il pubblico stupefatto dalla loro resistenza. Rocky negli ultimi istanti mette a segno una serie micidiale di colpi che scuotono seriamente Apollo sfiorando il ko. Terminato l'incontro, in un clima di forte tensione e forti emozioni, viene dato il verdetto finale: Creed vince ai punti e conserva il titolo di campione del mondo, ma la folla acclama a gran voce il nome di Rocky, per la capacità di aver incassato tutti quei colpi ed essere riuscito a stare in piedi per tutti e 15 i round.
 
Rocky, dopo aver allontanato i giornalisti radunatiglisi attorno a fine match, chiama a gran voce Adriana, che lo raggiunge sul ring: i due si abbracciano.
 
== Produzione ==
 
=== Sceneggiatura ===
[[File:Sylvester Stallone 1978.jpg|thumb|left|[[Sylvester Stallone]], attore, sceneggiatore e creatore di ''Rocky'', in una foto ai premi Oscar 1978.]]
Il 24 marzo 1975, Stallone assiste all'incontro di boxe tra il campione del mondo in carica, [[Muhammad Ali]], e un pugile semisconosciuto, [[Chuck Wepner]], organizzato dal [[manager]] [[Don King]]. L'incontro, sebbene alla fine vinto dal campione, è rimasto famoso nella storia pugilistica per aver visto Ali più volte in seria difficoltà, addirittura al tappeto durante la nona ripresa.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=WPgwCVarUsQ. Muhammad Ali vs Chuck Wepner Rounds 8,9 and 10 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Wepner riuscì a resistere fino al [[Knock-out|K.O.]] subito durante la quindicesima ed ultima ripresa.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=x7I-98nGXcc. Muhammad Ali vs Chuck Wepner Round 15 (final round) 1975 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Stallone, colpito dalla resistenza di Wepner, ha un'ispirazione e in tre giorni scrive una prima stesura della sceneggiatura di circa 90 pagine che rappresentava, a detta sempre dello stesso Stallone, circa il 10% della sceneggiatura definitiva.<ref name="rockydvd">''Rocky Best Edition'' - Commento audio con Sylvester Stallone</ref> Stallone rende il protagonista, ovvero Rocky, un personaggio cupo, un antieroe che era a quel tempo quello preferito del momento.<ref name="rockydvd" /> Dopo essersi consultato con la sua prima moglie, Stallone preferì modificare il personaggio rendendolo meno sgradevole, grezzo e impenitente.<ref name="rockydvd" /> Durante un provino con i produttori [[Irwin Winkler]] e Robert Chartoff, Stallone rivela di essere, oltre che attore, anche uno sceneggiatore e riesce a convincere i produttori a dare uno sguardo alle sue sceneggiature. I produttori rimangono subito colpiti da Rocky e propongono a Stallone un'offerta notevole e una crescente somma di denaro (360.000 dollari<ref name="rockydvd" />).
[[File:Muhammad Ali NYWTS.jpg|thumb|Il pugile [[Muhammad Ali]] ha ispirato Stallone per la creazione, nella sua trasposizione cinematografica, del pugile di colore [[Apollo Creed]], interpretato da [[Carl Weathers]]. Inoltre, Ali è apparso alla premiazione degli Oscar accanto a Stallone, improvvisando un breve incontro sul palco con quest'ultimo.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=o3g7kclmm0I Ali and Stallone joking around at the Oscars - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>]]
 
Durante le riprese, alcune scene o parti integrali della sceneggiatura originale sono state alterate, altre sono state persino improvvisate a causa del modesto budget di cui disponeva la produzione. Nella prima sceneggiatura, molto più cupa, Mickey era un razzista e Rocky decideva di abbandonare l'incontro per non diventare parte del mondo del pugilato.<ref name = "EW">{{Cita web| titolo = EW: The Right Hook: How Rocky Nabbed Best Picture | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,203553,00.html|lingua=en}}</ref> La scena in cui Rocky vede il suo disegno sul poster con i pantaloncini sbagliati è in realtà un errore della produzione che non poteva correggere l'errore per via del budget. Per questo Stallone fu costretto ad improvvisare la scena.<ref name="rockydvdjohn">Rocky Best Edition - Dietro le quinte con il regista John Avildsen.</ref> La scena del pattinaggio prevedeva circa 300 comparse e Rocky avrebbe dovuto pattinare anziché correre.<ref name="rockydvd" /> Le scene di corsa sono tutte improvvisate, così come il lancio dell'arancia a Rocky durante il film mentre corre nelle vie del mercato italiano.<ref name="rockydvd" />
 
Stallone aveva scritto un finale alternativo, nel quale Rocky e Adriana si abbracciavano e si incamminavano verso lo spogliatoio. Il finale non venne considerato abbastanza soddisfacente da Stallone che decise di scartarlo. Tuttavia la scena fu comunque girata e utilizzata come manifesto del film.<ref name="rockydvd" />
 
=== Casting ===
Dopo aver presentato lo script ai produttori, Stallone capisce che se fosse dovuto entrare nella produzione avrebbe anche dovuto interpretare il ruolo del protagonista. I produttori furono subito in disaccordo con lui, in quanto pensavano per la parte a degli attori già consolidati come [[Robert Redford]], [[Ryan O'Neal]], [[Burt Reynolds]] e [[James Caan]].<ref name="rockydvd" /> Alla fine Stallone fu accontentato, dopo aver rifiutato di cedere lo script.<ref name="rockydvd" />
 
Per la parte di Adriana, i produttori scelsero [[Talia Shire]] poco prima dell'inizio delle riprese, in quanto era molto difficile trovare un'attrice adatta per il personaggio. Il provino piacque subito a Stallone, che scelse immediatamente la Shire, giudicandola perfetta per la parte.<ref name="rockydvd" /> Per questo ruolo fu provinata anche l'attrice [[Susan Sarandon]], scartata perché troppo bella per interpretare Adriana<ref>{{en}}{{cita web|url=http://moviepilot.com/posts/2014/09/30/warning-to-all-rocky-fans-these-12-facts-might-shock-you-2308644?lt_source=external,manual,manual|titolo=Warning to all Rocky fans these 12 facts might shock you...|editore=moviepilot.com|autore=Cuchi Costa|data=|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>.
 
Per la parte di [[Apollo Creed]], inizialmente era stato ingaggiato [[Ken Norton (pugile)|Ken Norton]], ma questi abbandonò il film pochi giorni prima delle riprese per partecipare al concorso delle "superstar della ABC".<ref name="rockydvd" /> Per la parte, allora, fu ingaggiato [[Carl Weathers]] (contemporaneamente con Talia Shire) che, a detta di Stallone, possedeva tutte le caratteristiche, sia fisiche che mentali, del personaggio di Apollo. Durante il provino di Weathers, lui e Stallone improvvisarono un breve combattimento.<ref name="rockydvd" />
 
Per la parte di [[Mickey Goldmill]], la scelta cadde immediatamente su [[Burgess Meredith]]. Di Meredith Stallone spiegò che cercava un attore in grado di portare sul grande schermo "l'essere umano non realizzato". Meredith trasse ispirazione sui veri organizzatori e i manager del passato. Lavorò sulla ricerca di una voce iconica, e su una postura e camminata in accordo alla natura irrealizzata del personaggio, leggermente ingobbita, e anche su altri aspetti come distorcere il naso o cambiare voce.<ref name="rockydvd" />
 
Parecchi membri della famiglia Stallone sono stati coinvolti nella produzione: suo padre ''Frank'' è il cronometrista dell'incontro e suo fratello ''Frank Jr.'' ha una piccola parte (è il ragazzo che Rocky saluta per strada quando torna a casa sua per la prima volta con Adriana). Butkus (Birillo nel doppiaggio italiano), il vero cane di Stallone, ha partecipato al film ed è il cane che Adriana regala a Rocky.<ref name="rockydvd" />
 
Poco prima dell'inizio del match sul ring appare [[Joe Frazier]], uno dei rivali di Apollo nel film, mentre nella realtà è stato uno dei rivali di [[Muhammad Ali]], a cui appunto Apollo si ispira. I metodi di Rocky (correre su per le scale e picchiare la carne) sono ispirati ai metodi di allenamento di Frazier e per questo il pugile non è stato accreditato nel film.<ref name = "Joe Frazier Inspiration">{{Cita news|titolo=Still smokin' over Ali but there's no time for hatred now|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2008/nov/11/sportinterviews-boxing|pubblicazione=The Guardian|nome=Donald|cognome=McRae|data=11 novembre 2008|accesso=3 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
 
=== Riprese ===
Le riprese del film si svolsero interamente a [[Filadelfia]] e si conclusero in soli ventotto giorni. Le ___location frequenti nel film sono:
 
* la casa di Rocky al 1818 East Tusculum Street;
* la casa di Paulie e di Adriana fra il 2822 ed il 2824 di Rosehill St;
* il bar frequentato da Rocky e Paulie e la palestra di Mickey all'incrocio di N. Front Street ed E. Susquehanna Avenue;
* lo ''[[Spectrum (arena)|Spectrum]]'' sito al 3601 S Broad St.;
* il negozio di animali dove lavora Adriana al 2146 N. Front Street;
* il [[Philadelphia Museum of Art]], al 2600 Benjamin Franklin Pkwy, ___location più importante e più famosa (e frequente) in ''Rocky'' e nei suoi [[sequel]], dove Rocky raggiunge subito dopo la fine della corsa di allenamento.
 
''Rocky'' fu il primo film in cui venne utilizzata la [[steadicam]] (seppure in una versione non ancora definitiva): ciò portò ad un maggior dinamismo nelle riprese (durante l'allenamento o all'interno della macelleria di Paulie) difficilmente realizzabili in un film low budget.
 
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|Rocky (colonna sonora)}}
[[File:Bill Conti.jpg|thumb|Il compositore Bill Conti]]
La colonna sonora fu composta da [[Bill Conti]]. La canzone del tema principale, ''[[Gonna Fly Now]]'' fu composta in una settimana dal 2 luglio all'8 luglio [[1976]] e ricevette una nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] per la [[Oscar alla migliore canzone|migliore canzone]]. Si classificò al primo posto in un sondaggio della rivista ''[[Billboard]]'' e al 58º su ''[[American Film Institute]]'' nella classifica delle "100 migliori canzoni".<ref>{{Cita web|url = http://www.popculturemadness.com/Music/Pop-Modern/1977.html|accesso=14 ottobre 2006|titolo = Popculturemadness.com list of 1977 number ones, based on Billboards lists|data=8 luglio 1977|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.afi.com/tvevents/100years/songs.aspx|titolo = AFI 100 songs|accesso=14 ottobre 2006|data=22 giugno 2004|lingua=en}}</ref>
 
La colonna sonora completa fu pubblicata nel 1977 da EMI su disco e cassetta.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=98351&cr=track&or=ASCENDING&sf=length&pid=684704&kw=Gonna+Fly+Now|titolo=Billboard.com&nbsp;— Rocky Soundtrack|accesso=14 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070528071703/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=98351&cr=track&or=ASCENDING&sf=length&pid=684704&kw=Gonna+Fly+Now|dataarchivio=28 maggio 2007|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> In seguito Bill Conti sarà anche il compositore della saga di Rocky, a eccezione del [[Rocky IV|quarto film]].<ref>{{Cita web|url = http://www.imdb.com/name/nm0006015/|titolo = Bill Conti @ IMDb|accesso=14 ottobre 2006|lingua=en}}</ref>
 
=== Tracce ===
{{Tracce
|Titolo1 = [[Gonna Fly Now]]
|Durata1 = 2:48
|Extra1 = voci di DeEtta Little e Nelson Pigford
|Titolo2 = Philadelphia Morning
|Durata2 = 2:22
|Titolo3 = Going the Distance
|Durata3 = 2:39
|Titolo4 = Reflections
|Durata4 = 3:19
|Titolo5 = Marines' Hymn/Yankee Doodle
|Durata5 = 1:44
|Titolo6 = Take You Back
|Durata6 = 1:49
|Extra6 = voce di Valentine
|Titolo7 = First Date
|Durata7 = 1:53
|Titolo8 = You Take My Heart Away
|Durata8 = 4:46
|Extra8 = voci di DeEtta Little e Nelson Pigford
|Titolo9 = Fanfare for Rocky
|Durata9 = 2:35
|Titolo10 = Butkush
|Durata10 = 2:12
|Titolo11 = Alone in the Ring
|Durata11 = 1:10
|Titolo12 = The Final Bell
|Durata12 = 1:56
|Titolo13 = Rocky's Reward
|Durata13 = 2:02
}}
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale a [[New York]] il 21 novembre 1976.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.history.com/this-day-in-history/rocky-premieres|titolo= 1976 - Rocky premieres|editore=history.com|accesso=2 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|titolo=The Two Boxers|pubblicazione=New York Magazine|anno=1976|volume=9|numero=47|p=17}}</ref>
 
===Data di uscita===
Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state<ref> {{Cita web|lingua=en|url=http://www.blu-ray.com/Rocky/18070/|titolo= Rocky - Release dates|editore=www.blu-ray.com|accesso=2 luglio 2017}}</ref>:
*3 dicembre [[1976]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Rocky'')<ref>{{cita libro | lingua=en | autore1=Ed Strauss | wkautore1=Ed Strauss | autore2=Kevin Miller | wkautore2=Kevin Miller |editore=Barbour Publishing | anno=2011 | p= | titolo=The Movie Lover's Devotional | ISBN=9781607423973}}</ref>
*1º gennaio [[1977]] nel [[Regno Unito]] (''Rocky'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.filmdates.co.uk/films/year/1977/|titolo= 1977 - Rocky Release|editore=filmdates.co.uk|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*7 gennaio [[1977]] in [[Brasile]] (''Rocky'')
*12 gennaio [[1977]] in [[Argentina]] (''Rocky'')<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.cinesargentinos.com.ar/estrenos/1977/|titolo= Películas en cinesargentinos.com estrenadas en 1977|editore=cinesargentinos.com.ar|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*17 marzo [[1977]] in [[Australia]] (''Rocky'')
*23 marzo [[1977]] in [[Francia]] (''Rocky'')<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=28251.html|titolo=Rocky|editore=www.allocine.fr|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*25 marzo [[1977]] in [[Italia]]<ref>{{cita news|titolo=Prime visioni Roma - Cinema Holiday - Rocky (prima)|pubblicazione=L'Unità|anno=1977|numero=77|p=11}}</ref>
*1º aprile [[1977]] in [[Germania Ovest]] (''Rocky'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmstarts.de/kritiken/28251.html|titolo= Rocky |editore=www.filmstarts.de|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*16 aprile [[1977]] in [[Giappone]] (''ロッキー (映画)'')
*25 aprile [[1977]] in [[Svezia]] (''Rocky'')
*5 maggio [[1977]] in [[Messico]] (''Rocky'')
*10 maggio [[1977]] in [[Norvegia]] (''Rocky'')
*18 maggio [[1977]] nei [[Paesi Bassi]] (''Rocky'')
*23 maggio [[1977]] in [[Spagna]] (''Rocky'')
*12 agosto [[1977]] in [[Finlandia]] (''Rocky'')
*10 novembre [[1977]] in [[Portogallo]] (''Rocky'')
*28 dicembre [[1978]] in [[Ungheria]] (''Rocky'')
 
=== Divieto ===
Il film è stato vietato ai minori di 12 anni in Brasile, Islanda, Paesi Bassi, Portogallo, Corea del Sud, e Germania Ovest; minori di 13 anni in Argentina; 14 in Cile e Peru; 15 in Norvegia e Svezia; 16 in Finlandia e Norvegia. Nel Québec è stato valutato ''G'' (General Audience), ovvero adatto per tutti, come in Italia (''T''), in Giappone (''G''), e in Messico (''A''). In Australia, Manitoba, Alberta, Singapore, Regno Unito, e Stati Uniti, la pellicola è stata classificata ''PG'', ovvero che la visione del film da parte dei bambini è consigliata con la presenza di un adulto.<ref>http://www.imdb.com/title/tt0075148/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification</ref>
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nella sale americane, il film ottenne un grande successo, incassando 225 milioni di dollari nel mondo (di cui oltre 117 milioni negli Usa)<ref name="The Numbers"/> contro un budget di soli 1,1 milioni.<ref name="nytimes (1976)"/><ref name="Nashawaty (2002)"/> Risulta il film di maggiore incasso al botteghino negli Stati Uniti del 1976.<ref>{{cita web|titolo=1976 Box Office|url=http://www.worldwideboxoffice.com/index.cgi?start=1976&finish=1976&order=domestic|accesso=2 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151202165819/http://www.worldwideboxoffice.com/index.cgi?start=1976&finish=1976&order=domestic|dataarchivio=2 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> Nel giro di pochissimi mesi si rivela un successo di pubblico e critica, con tre [[Premio Oscar|Oscar]] vinti (miglior film, miglior regia e miglior montaggio) e ben sei nomination (durante la premiazione per il miglior film [[Jack Nicholson]] annuncia i vincitori e i produttori [[Irwin Winkler]] e Robert Chartoff si avviano verso i due Oscar, accompagnati dall'attore [[Sylvester Stallone]], sotto la colonna sonora di [[Bill Conti]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=sUrSr6Ga6i0 "Rocky" winning the Best Picture Oscar - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), tra cui quelle per Stallone come miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura, diventando la terza persona al mondo, dopo [[Charlie Chaplin|Chaplin]] e [[Orson Welles]], ad avere queste due candidature nello stesso anno; inoltre vince il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come miglior attore straniero.
 
Nel 1977 il film ottiene ben 3 statuette, competendo con ''[[Taxi Driver]]'', ''[[Quinto potere]]'', ''[[Tutti gli uomini del presidente (film)|Tutti gli uomini del presidente]]'' e ''[[Questa terra è la mia terra (film)|Questa terra è la mia terra]]'' . Oltre al [[Oscar al miglior film|premio per il miglior film]], ''Rocky'' si aggiudica l'[[Oscar al miglior regista|Oscar per la miglior regia]] e per il [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]].
 
=== Critica ===
Al momento della sua uscita nel 1976, [[Roger Ebert]] di Chicago Sun-Times dà a Rocky quattro stelle e descrive Stallone come un "giovane [[Marlon Brando]]".<ref>{{Cita news|accesso=23 settembre 2006|data=1º gennaio 1977|titolo = Roger Ebert Rocky Review| url = http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19760101/REVIEWS/601010307/1023 | pubblicazione=Chicago Sun-Times|lingua=en}}</ref> Anche Box-Office Magazine tesse le lodi di Stallone come una nuova stella del cinema.<ref>{{Cita web |data=22 novembre 1976 |titolo=Box Office Magazine Rocky Review |url=http://www.boxoffice.com/scripts/fiw.dll?GetReview?&where=ID&terms=4828 |accesso=23 settembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051123101307/http://www.boxoffice.com/scripts/fiw.dll?GetReview%3F&where=ID&terms=4828 |dataarchivio=23 novembre 2005 }} </ref><ref>{{Cita web| titolo= Arizona Daily Star Review |url=http://www.channel4.com/film/reviews/film.jsp?id=107744&section=pressQuote |accesso=14 novembre 2006|lingua=en}}</ref>
Vincent Canby, del [[New York Times]], ha criticato invece l'interpretazione di Stallone, descrivendolo poco incisivo.<ref>{{Cita news|data=22 novembre 1976|accesso=23 settembre 2006|url=http://movies2.nytimes.com/mem/movies/review.html?_r=1&title1=Rocky%20(Movie)&title2=&reviewer=VINCENT%20CANBY&pdate=19761122&v_id=|titolo=Vincent Canby Rocky Review for New York Times|pubblicazione=The New York Times|nome=Manohla|cognome=Dargis|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
Frank Rich ha lodato il film, ma ha criticato fortemente la trama e lo script, definendoli pesanti, attribuendo inoltre la debolezza del film al regista Avildsen.<ref>Frank Rich, The New York Post, 22 novembre 1976, p. 18.</ref>
Andrew Sarris ha criticato il film, definendolo troppo vicino ai gangster, e ha parlato di uno Stallone simile a [[Terry Malloy]].<ref>The Village Voice, 22 novembre 1976, p.61.</ref>
 
Trent'anni dopo il film gode di una migliore reputazione e di nuove recensioni positive. Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha riportato che il 93% delle recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film,<ref>{{Cita web|titolo = Rocky @ Rotten Tomatoes| url = http://www.rottentomatoes.com/m/1017776-rocky/| accesso=6 gennaio 2007|lingua=en}}</ref> Almar Haflidason e la BBC hanno dato al film 5 stelle su 5<ref>{{Cita web|url= http://www.bbc.co.uk/films/2001/03/12/rocky_1976_review.shtml|titolo = Rocky @ BBC Films|accesso=14 novembre 2006|lingua=en}}</ref>, mentre Empire ha inserito il film nella lista dei "500 migliori film di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/500/25.asp |titolo=''Empire's'' The 500 Greatest Movies of All Time |editore=''Empire'' Magazine |data= |accesso=11 giugno 2010|lingua=en}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 1977|1977]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Irwin Winkler]] e [[Robert Chartoff]]
** ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[John G. Avildsen]]
** ''[[Oscar per il miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Halsey]] e [[Scott Conrad]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Talia Shire]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Burt Young]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Burgess Meredith]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Migliore sonoro]]''
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''[[Gonna Fly Now]]'') a [[Bill Conti]], [[Carol Connors]] e [[Ayn Robbins]]
* [[Golden Globe 1977|1977]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[John G. Avildsen]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]]'' a [[Talia Shire]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Bill Conti]]
* [[Premi BAFTA 1978|1978]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[John G. Avildsen]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Sylvester Stallone]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Richard Halsey]] e [[Scott Conrad]]
* [[David di Donatello 1977|1977]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior attore straniero|Miglior attore straniero]]'' a [[Sylvester Stallone]]
* [[2006]] - '''[[National Film Preservation Board]]'''
** ''[[National Film Registry]]'' inserito nella ''[[lista di film preservati nel National Film Registry]]''
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1977|1977]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Sylvester Stallone]]
{{Colonne spezza}}
* [[National Board of Review Awards 1976|1976]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Talia Shire]]
* [[1977]] - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Talia Shire]]
** ''Migliori dieci film dell'anno''
* [[Los Angeles Film Critics Association Awards 1976|1976]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
* [[1978]] - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film in lingua straniera]]''
* [[1977]] - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''[[Eddie Award]]'' per il ''Miglior montaggio'' a [[Richard Halsey]] e [[Scott Conrad]]
* [[1976]] - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''[[DGA Award]]'' per il miglior regista e troupe di regia
* [[1977]] - '''[[National Society of Film Critics]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior attrice non protagonista'' a Talia Shire
* [[1977]] - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[WGA Award]]'' per la miglior sceneggiatura originale a [[Sylvester Stallone]]
* [[1978]] - '''[[Blue Ribbon Awards]]'''
** ''Miglior film straniero''
* [[1978]] - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Miglior album per film o televisione''
* [[1978]] - '''[[Kinema Junpo Awards]]'''
** ''Miglior film straniero''
** ''Film preferito dal pubblico''
* [[1988]] - '''[[ASCAP|ASCAP Film and Television Music Awards]]'''
** ''[[Most Performed Feature Film Standards]]''
* [[2009]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Nomination'' per il ''Miglior Blu-Ray nel complessivo'' insieme a tutti gli film della [[Rocky (serie di film)|saga]] per il cofanetto<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0479143/awards|titolo=Nomination al cofanetto della saga|editore=Imdb Official Site|data=|accesso=17 settembre 2012}}</ref>
{{Colonne fine}}
{{clear}}
 
Secondo le liste [[AFI's 100 Years... 100 Movies]] che rendono omaggio ai migliori film statunitensi di tutti i tempi, Rocky è situtato al:
 
** 2º posto tra [[AFI's 10 Top 10|i dieci migliori film sportivi di tutti i tempi]];
** 4º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Cheers|i cento film da applausi]]<ref name="100yrs 2">{{Cita web|data=14 giugno 2006|titolo=AFI 100 Cheers|url=http://www.afi.com/tvevents/100years/cheers.aspx|accesso=24 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820112138/http://www.afi.com/tvevents/100years/cheers.aspx|dataarchivio=20 agosto 2006|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>;
** 7º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|i cinquanta eroi di tutti i tempi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.afi.com/tvevents/100years/handv.aspx|titolo = AFI 100 Heroes and Villains|accesso = 11 ottobre 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061004115258/http://www.afi.com/tvevents/100years/handv.aspx|dataarchivio = 4 ottobre 2006|lingua = en|urlmorto = sì}}</ref>;
** 52º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Thrills|i cento migliori film più coinvolgenti]];
** 57º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Movies|i cento migliori film di tutti i tempi]]<ref name=10th>{{Cita web| anno = 2007| titolo = AFI 100 years (10th anniversary edition)| url = http://connect.afi.com/site/PageServer?pagename=100register_landing| accesso = 20 giugno 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070612080828/http://connect.afi.com/site/PageServer?pagename=100register_landing| dataarchivio = 12 giugno 2007| lingua = en| urlmorto = sì}}</ref>;
** 58º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Songs|le cento migliori canzoni di film]];
** 80º posto tra [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|le cento migliori citazioni di tutti i tempi]].<ref>{{Cita web |anno = 2005 |url = http://www.afi.com/tvevents/100years/quotes.aspx#list |accesso = 29 settembre 2006 |titolo = AFI 100 Quotes |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060906121318/http://www.afi.com/tvevents/100years/quotes.aspx#list |dataarchivio = 6 settembre 2006 |lingua = en |urlmorto = sì }}</ref>
 
Nella classifica dei [[Lista dei 500 migliori film della storia secondo l'Empire|500 migliori film della storia]], redatta dalla rivista britannica [[Empire (periodico)|Empire]], il film si posiziona al 370º posto.
 
Nel [[2006]] la [[National Film Preservation Board]] inserisce ''Rocky'' nella [[National Film Registry]] tra le pellicole da conservare nella [[biblioteca del Congresso]].
 
== Doppiaggio italiano ==
Il doppiaggio del film è stato diretto da [[Gigi Proietti]], che ha anche prestato la voce a Sylvester Stallone. In seguito sarà invece [[Ferruccio Amendola]] a diventare il suo doppiatore abituale. I dialoghi sono stati adattati da [[Alberto Piferi]].
Inoltre, alcuni nomi sono stati cambiati: il nome originale di Adriana è "Adrian", il nome di Gazzo è stato cambiato in "Gasco", le tartarughe "Cuff" e "Link" cambiate in "Tarta" e "Ruga" e infine il cane "Birillo" che si chiamava nella versione originale, e nella realtà, Butkus.
 
== Romanzo ==
All'uscita del film, una [[trasposizione letteraria]] della pellicola fu scritta da [[Rosalyn Drexler]] sotto lo pseudonimo di Julia Sorel. Pubblicato in originale da [[Ballantine Books]], in Italia fu edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] nel 1977, tradotto da [[Bruno Oddera]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Rocky''|q=Rocky|q_preposizione=da|commons=Category:Rocky}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica=[[Oscar al miglior film]]| precedente= [[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]| successivo= [[Io e Annie]]|periodo= [[1977]]}}
{{Rocky}}
{{Film di Sylvester Stallone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|pugilato}}
 
[[Categoria:Film di Rocky]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Filadelfia]]
[[Categoria:Film ambientati a Filadelfia]]
[[Categoria:Film girati in Pennsylvania]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Sylvester Stallone]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film Metro-Goldwyn-Mayer]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]