ISBN e Sviluppo del corpo umano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la casa editrice|[[ISBN Edizioni]]}}
{{nota disambigua|aiuto su come citare in Wikipedia una fonte completa di ISBN|[[Aiuto:ISBN]]}}
[[File:EAN-13-ISBN-13.svg|thumb|230px|Esempio di codice ISBN. I numeri indicano un volume (978) in [[lingua tedesca]] (3), edito da Mohr Siebeck (16), ed esattamente l'edizione [[2005]] di ''Logik der Forschung'' di [[Karl Popper]], curata da Herbert Keuth (148410). Lo 0 finale è il cosiddetto "carattere di controllo".]]
 
Lo '''sviluppo umano''' è il processo di [[crescita]] di un [[essere umano]] nel corso della [[vita]]. Col termine "età" si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua [[nascita]]. Durante il suo sviluppo l'individuo passa attraverso diversi stadi di [[maturazione]], caratterizzate da diverse fasi di sviluppo fisico e di abilità.
Il '''codice ISBN''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''''International Standard Book Number''''') è un codice numerico (nell'ISBN a 10 cifre, però, l'ultimo carattere poteva anche essere una lettera, la X) usato internazionalmente per la classificazione dei [[libro|libri]]. È definito da uno standard dell'[[ISO]], derivato dalla codifica SBN inglese del [[1967]].
 
== Sviluppo biologico ==
Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (non però le semplici ristampe, che mantengono lo stesso codice dell'edizione cui si riferiscono) e, una volta assegnato, non può più essere riutilizzato.
Lo sviluppo comincia con la [[fecondazione]], il processo per il quale il gamete maschile ([[spermatozoo]]) e il gamete femminile ([[ovocita]]), si uniscono formando una [[cellula]] [[zigote]]. È l'inizio della vita umana.<ref>{{cita libro | Paolo | Zatti | Trattato di diritto di famiglia - Volume 4 | 2011 | Giuffrè Editore|p. 878 }}</ref>
 
La [[gravidanza]] in una [[donna]] inizia quando uno zigote si impianta nell'[[utero]]. Con successive divisioni cellulari, lo [[zigote]] si sviluppa in [[embrione]]. Questa è la definizione data dall'OMS ma non è del tutto scientificamente fondata poiché esistono le cosiddette "gravidanze [[Gravidanza ectopica|ectopiche]]" (o "extra-uterine") in cui lo [[zigote]] si impianta su altri organi dell'[[addome]] materno (le tube, nella maggioranza dei casi). "Gravidanza" è, quindi, l'intero processo dalla [[fecondazione]] di un [[ovocita]] nelle [[tube di Falloppio]] al [[parto]].
Esistono anche analoghi codici numerici per la classificazione di [[Periodico (stampa)|pubblicazioni periodiche]] come i [[Quotidiano|quotidiani]] o le [[riviste]] (l'[[ISSN]]) e per gli [[Partitura|spartiti musicali]] (l'[[ISMN]]).
 
Dopo circa 9 mesi dalla [[fecondazione]], avviene il [[parto]]; la [[nascita]] è considerata l'inizio della vita di un individuo umano.
== Storia ==
[[File:MeetMe Heathrow T2.jpg|thumb|230px|Uno stand della WH Smith all'aeroporto londinese di [[Heathrow]].]]
 
== Stadi dello sviluppo umano ==
Nel [[1965]] la Smith's, la più estesa catena inglese della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] specializzata in libri e giornali,<ref>È nota anche come WH Smith, denominazione ufficiale che richiama Henry Walton Smith (che aprì il primo negozio a [[Londra]] nel [[1792]]) ma soprattutto i due William Henry Smith (figlio e nipote del fondatore, che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] diedero il via alla sua espansione commerciale aprendo rivendite nelle principali stazioni ferroviarie). Oltre che nelle città e nelle stazioni, attualmente ha più di un migliaio di punti vendita sparsi in aeroporti, autogrill, centri commerciali, aziende e case di cura, con un esercito di oltre 17.000 dipendenti.</ref> annunciò di voler passare nel giro di due anni alla gestione [[computer]]izzata dei propri magazzini e depositi e, per creare un adeguato sistema di catalogazione, ne commissionò lo studio a Gordon Foster.<ref>Oggi professore emerito di statistica al [[Trinity College (Dublino)]]. Notizie su Gordon Foster e il suo sistema di codifica a 9 caratteri si trovano sul sito {{en}} dell'[http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html Informatics Development Institute].</ref> La codifica SBN a 9 cifre fu elaborata nel [[1966]] in accordo con altri venditori di libri e attuata nel [[1967]].
[[File:Artistic representation of human age.JPG|thumb|upright=1.4|Rappresentazione artistica degli stadi dello sviluppo umano.]]
* Prima della [[nascita]]
** [[Fecondazione]]
** [[Zigote]]
** [[Embrione]], dalla seconda all'ottava settimana di gravidanza
** [[Feto]]
* Dopo il [[parto]] la [[lingua italiana]] usa le seguenti espressioni per indicare le fasi della vita, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, visto che la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive e della mentalità del tempo<ref>{{cita libro| nome=Tullio | cognome=De Mauro | titolo=Il dizionario della lingua italiana | editore=[[Paravia]] | ISBN=88-395-5026-7}}</ref>.
**[[Infanzia]], dalla [[nascita]] fino ai 6 anni<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/infanzia/|titolo= L’infanzia nell’Enciclopedia Treccani|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** [[Neonato|Neonato/a]], dalla nascita al ventesimo giorno di vita
*** Lattante, dal ventesimo giorno al sesto mese
*** Prima infanzia, tra il sesto e il trentesimo mese di vita
*** Seconda infanzia, tra il trentesimo mese ed il sesto anno di vita
** Fanciullezza o terza infanzia, dai 6 ai 11 anni
** [[Adolescenza]], dagli 11 ai 20 anni <ref>https://www.adnkronos.com/salute/2018/01/19/ecco-fasi-della-nuova-adolescenza_Kz7qhhfZSNhGnmlVXWa9aL.html</ref>
** [[Adulto|Età adulta]]
*** [[Giovinezza]], dai 20 ai 45 anni
*** [[Crisi_di_mezza_età|Mezza età]], dai 45 ai 65 anni
** [[Senilità]], a partire dai 65 anni<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quarto/| titolo= Vocabolario|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** Terza età, dai 65 anni
*** Quarta età, dagli 80 anni ai 90 anni
***o super centenario dai 100 ai 122 anni
*[[Morte]]
 
== Passaggi decisivi dello sviluppo ==
L'ISO convocò una commissione per discutere della possibilità di ampliare questo metodo all'uso internazionale, possibilità per altro già contemplata e auspicata nello studio di Foster (compreso il passaggio da 9 a 10 cifre). Il primo incontro si tenne a [[Londra]] nel [[1968]] con i rappresentanti di [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|USA]] e un osservatore dell'[[UNESCO]]. Altri paesi contribuirono con suggerimenti scritti e dichiarazioni d'interesse. Una relazione dell'incontro venne distribuita a tutti i membri dell'ISO e le varie osservazioni furono discusse nei successivi incontri di [[Berlino]] e [[Stoccolma]] del [[1969]], fino all'approvazione dell'ISBN a 10 cifre come standard nel [[1970]] con l'ISO 2108.<ref>{{en}} [http://www.isbn.org/standards/home/isbn/international/history.asp ISBN history].</ref>
Nel corso dello sviluppo gli esseri [[Homo sapiens|umani]] affrontano diversi cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale, ma, vista l'estrema variabilità tra gli individui, una loro collocazione nei vari stadi di sviluppo non può che avere carattere indicativo.
* [[Infanzia]]
** Lattante
**# Differenziazione delle regioni del [[lobo frontale]] impiegate nel movimento volontario (2 mesi)
**# Capacità di controllare i movimenti del capo (2-4 mesi)
**# Capacità di distinguere centinaia di parole grazie allo sviluppo della corteccia temporale
**# Sviluppo della visione centrale (3 mesi)
**# Primi vocalizzi (4 mesi)
**# Raggiungimento di una capacità visiva paragonabile a quella di un adulto (4-6 mesi)
** Prima infanzia
**# Comparsa della [[lallazione]] (6 mesi)
**# Capacità di assumere una posizione seduta e di strisciare (6-8 mesi)
**# Sviluppo dell'[[area di Wernicke]] e conseguente progressiva acquisizione della facoltà di comprendere il significato delle parole (6 mesi)
**# Comparsa dell'andatura quadrupedica, ovvero il movimento "a gattoni" (9-10 mesi)
**# Capacità di rimanere in posizione eretta (10-12 mesi)
**# Inizio della fase verbale con l'apprendimento del linguaggio a seguito dello sviluppo dell'[[area di Broca]] (12 mesi)
**# Prima camminata autonoma in posizione eretta (12-15 mesi)
** Seconda infanzia
**# Sviluppo della corteccia frontale e prefrontale, coinvolte nell'attività cognitiva e nel controllo del comportamento
**# Miglioramento della [[deambulazione]] autonoma e di altre facoltà motorie
**# Capacità di distinguere gli oggetti in base alle loro caratteristiche
**# Inizio delle relazioni con i coetanei nella scuola d'infanzia
**# Acquisizione della capacità di disegnare con forme stilizzate (3 anni)
**# Inizio dell'acquisizione progressiva della capacità di formare frasi
* Terza infanzia
*# Sviluppo cognitivo e intensificazione dei rapporti interpersonali<ref>{{Treccani|infanzia_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Infanzia (Dizionario di medicina)|v= |accesso= 5 febbraio 2017|autore= |data=2010|citazione=}}</ref>
* [[Adolescenza]]
*# Accelerazione del ritmo di crescita (8-10 centimetri all'anno)
*# Aumento della massa muscolare e diminuzione di quella [[massa grassa|grassa]]
*# Rallentamento del ritmo respiratorio e diminuzione dei [[frequenza cardiaca|battiti cardiaci al minuto]]
*# Maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari
*# Crescita dell'importanza del ruolo del [[gruppo dei pari]] rispetto alla [[famiglia]] di origine
*# Diminuzione del numero di [[neurone|neuroni]] e [[sinapsi]], aumento della [[guaina mielinica]]<ref>{{Treccani|adolescenza_res-491c1f49-94d5-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Adolescenza (Dizionario di medicina)|v=|accesso=5 febbraio 2017|autore=Walter Adriani|data=2010|citazione=}}</ref>
* Età [[adulto|adulta]]
*# Fase di stabilità dello sviluppo<ref>{{Treccani|maturo/|Maturo|v=sì|accesso=5 febbraio 2017|autore= |data= |citazione=}}</ref>
* [[Senilità]]
*# Maggiore predisposizione alle [[malattia cronica|malattie croniche]]
*# Compromissione delle facoltà sensoriali e percettive
*# Diminuzione della forza fisica
*# Deterioramento di alcuni tipi di [[memoria]]
*# Diminuzione dell'attività sessuale<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/old-age|titolo=Old age|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=inglese|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
Dal [[1º gennaio]] [[2007]] si sono aggiunte 3 cifre davanti all'ISBN "vecchio", portando così le cifre che compongono l'ISBN da 10 a 13; l'algoritmo che genera il carattere di controllo è cambiato, e quindi l'ultimo carattere generalmente non coincide nelle due versioni.
<gallery>
Il codice è normalmente rappresentato tramite il font [[OCR-B]].
File:HumanNewborn.JPG|Una [[neonata]] pochi secondi dopo la nascita
 
File:Infant smile.jpg|Un lattante di sei mesi, punto di inizio della prima [[infanzia]]
== Formato ==
File:US Navy 070216-N-4198C-007 A four-year-old Filipino girl from the village of Changco, looks on as Seabees assigned to Naval Mobile Construction Battalion (NMCB) 3 work on the construction of a new school house.jpg|Una bambina [[Filippine|filippina]] di quattro anni (seconda infanzia)
[[File:ISBN Dettaglio.svg|thumb|230px|right|Confronto fra un codice ISBN a 10 cifre e il corrispondente [[codice a barre]] EAN-13. Oltre al "prefisso" EAN,<ref>{{cita web|url=http://www.isbn.it/sidemenutop/cosa.aspx|titolo=Cos'è il codice ISBN|accesso=14 agosto 2010}}</ref> anche l'ultimo numero (il carattere di controllo) è diverso.]]
File:Portrait eines selbstbewussten Burschen.jpg|Un fanciullo di undici anni
 
File:Adolescentboys.jpg|Tre [[adolescenza|adolescenti]] sedicenni
L'attuale codice ISBN è formato da una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori. Solo il primo e l'ultimo settore hanno un numero fisso di cifre (rispettivamente 3 e 1), per gli altri tre settori centrali invece il numero di cifre varia in modo inversamente proporzionale fra loro. Generalmente, ma non sempre, i vari settori del codice ISBN sono separati l'uno dall'altro da un trattino (è il metodo consigliato) o da uno spazio.
File:Copia de IMG 0705.JPG|Una coppia di [[giovinezza|giovani]] adulti di venticinque anni
# '''Prefisso EAN''' - sono le prime tre cifre del codice ISBN, introdotte a partire dal 2007; indicano che si è in presenza di un libro.
File:Joe Andrew Aged 60.gif|Un uomo di sessant'anni (mezza età)
# '''Gruppo linguistico''' - è l'identificativo del paese o dell'area linguistica dell'editore; può utilizzare da 1 a 5 cifre.
File:Namahovela Mussa Assane (5238031795).jpg|Una [[Mozambico|mozambicana]] settantaduenne (terza età)
# '''Editore''' - è l'identificativo della [[casa editrice]] o del marchio editoriale; può utilizzare da 2 a 7 cifre.
File:Luboš Perek P2072112.jpg|Un astronomo [[Repubblica Ceca|ceco]] di novantatré anni (quarta età avanzata)
# '''Titolo''' - è l'identificativo del libro; può utilizzare da 1 a 6 cifre.
</gallery>
# '''Carattere di controllo''' - è l'ultima cifra del codice ISBN (nei "vecchi" codici ISBN-10, oltre ai numeri da 0 a 9, si utilizzava anche il 10 romano, cioè la "X") e serve a verificare che il codice non sia stato letto o trascritto erroneamente (cosa che può sempre accadere, specialmente quando si usano strumenti automatici come i lettori di [[codice a barre|codici a barre]]).
 
I tre settori centrali, nel loro insieme, hanno dunque a disposizione le nove cifre restanti; ciò significa che meno cifre sono utilizzate dal gruppo linguistico e dall'editore, più cifre sono disponibili per la loro produzione editoriale (il settore titolo). In altre parole, le lingue e gli editori che hanno meno cifre nel codice ISBN dovrebbero essere anche quelli che pubblicano una maggior quantità di libri.
 
Esemplificando, se consideriamo il codice ISBN riportato nell'immagine all'inizio di questa voce, 978-3-16-148410-0, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 0), le nove cifre dei tre settori centrali sono 3-16-148410. Come si vede, il gruppo linguistico (3 = tedesco) e l'editore (16 = Mohr Siebeck) usano solo tre cifre, per cui rimangono ben 6 cifre per il settore titolo; in altri termini, l'editore tedesco Mohr Siebeck ha a propria disposizione qualcosa come 1.000.000 di titoli.
 
Se consideriamo invece il codice ISBN riportato nell'immagine qui a destra, 978-81-7525-766-5, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 5), le nove cifre dei tre settori centrali sono 81-7525-766. In questo caso il gruppo linguistico (81 = indiano) e l'editore (7525) usano già sei cifre, per cui ne rimangono solo tre per il settore titolo; il che significa che quell'editore indiano ha a propria disposizione, nell'ambito del codice 7525, solo 1.000 titoli.
 
=== Prefisso EAN ===
{{vedi anche|European Article Number}}
Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora invariabili: 978. Esse indicano che il prodotto esaminato è un libro e dipendono dall'adattamento del sistema ISBN a quello EAN. Poiché l'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, dal 1º gennaio 2007 la codifica ISBN a 10 cifre (<nowiki>ISBN-10</nowiki>) è stata modificata per presentarne 13 (<nowiki>ISBN-13</nowiki>) e coincidere così con il numero del codice a barre [[European Article Number#EAN 13|<nowiki>EAN-13</nowiki>]], sfruttandone tutti i vantaggi nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e commercio dei libri.
 
Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'<nowiki>ISBN-10</nowiki>. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese, lingua o area geografica, si è deciso di creare uno stato fittizio, il cosiddetto ''Bookland'' (il "Paese del libro", già in uso presso alcuni editori fin dagli [[anni 1980|anni ottanta]]), a cui è stato assegnato il prefisso 978. In tal modo i codici ISBN a 10 cifre già esistenti sono rimasti immutati (esclusa l'ultima cifra, il [[check digit|carattere di controllo]]) ed è stato loro semplicemente anteposto il prefisso 978.
 
Analogamente sono stati individuati i prefissi EAN 977 per la conversione a 13 cifre dei codici ISSN (periodici) e 979 per quella dei codici ISMN (spartiti musicali). Non è tuttavia escluso che, in futuro, almeno una parte del prefisso 979 possa essere utilizzata per aumentare la disponibilità di codici per i prodotti librari.<ref>AA. VV., ''Manuale utente ISBN'', p. 7. Va inoltre ricordato che i codici a barre <nowiki>EAN-13</nowiki> sono oggi gestiti con il sistema internazionale [[GS1]].</ref>
 
=== Gruppo linguistico ===
Il secondo settore del codice ISBN identifica il gruppo nazionale, linguistico o geografico da cui proviene il libro e può utilizzare da 1 a 5 cifre. All’area di lingua italiana, che comprende l'[[Italia]], la [[Svizzera italiana]], [[San Marino]] e la [[Città del Vaticano]], è stato assegnato il codice 88.
{{cassetto|Codici dei gruppi linguistici o geografici<ref>{{cita web|url=http://www.isbn-international.org/page/ranges|titolo=ISBN Prefix Ranges|accesso=17 agosto 2010|lingua=en|editore=International ISBN Agency}}</ref>|
{{MultiCol}}
* 0 [[lingua inglese]]
* 1 [[lingua inglese]]
* 2 [[lingua francese]]
* 3 [[lingua tedesca]]
* 4 [[Giappone]]
* 5 [[Russia]]
* 600 [[Iran]]
* 601 [[Kazakistan]]
* 602 [[Indonesia]]
* 603 [[Arabia Saudita]]
* 604 [[Vietnam]]
* 605 [[Turchia]]
* 606 [[Romania]]
* 607 [[Messico]]
* 608 [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]
* 609 [[Lituania]]
* 611 [[Thailandia]]
* 612 [[Perù]]
* 613 [[Mauritius]]
* 614 [[Libano]]
* 615 [[Ungheria]]
* 616 [[Thailandia]]
* 617 [[Ucraina]]
* 7 [[Cina]]
* 80 [[Cecoslovacchia]]
* 81 [[India]]
* 82 [[Norvegia]]
* 83 [[Polonia]]
* 84 [[Spagna]]
* 85 [[Brasile]]
* 86 [[Serbia e Montenegro]]
* 87 [[Danimarca]]
* 88 [[Italia]]
* 89 [[Corea del Sud]]
* 90 [[Paesi Bassi]]
* 91 [[Svezia]]
* 92 [[Organizzazione non governativa|Organizzazioni non governative]] internazionali e organizzazioni europee
* 93 [[India]]
* 94 [[Paesi Bassi]]
* 950 [[Argentina]]
* 951 [[Finlandia]]
* 952 [[Finlandia]]
* 953 [[Croazia]]
* 954 [[Bulgaria]]
* 955 [[Sri Lanka]]
* 956 [[Cile]]
* 957 [[Taiwan]]
* 958 [[Colombia]]
* 959 [[Cuba]]
* 960 [[Grecia]]
* 961 [[Slovenia]]
* 962 [[Hong Kong]]
* 963 [[Ungheria]]
* 964 [[Iran]]
* 965 [[Israele]]
* 966 [[Ucraina]]
* 967 [[Malesia]]
* 968 [[Messico]]
* 969 [[Pakistan]]
* 970 [[Messico]]
* 971 [[Filippine]]
* 972 [[Portogallo]]
* 973 [[Romania]]
* 974 [[Thailandia]]
* 975 [[Turchia]]
* 976 [[CARICOM|Comunità Caraibica]]
* 977 [[Egitto]]
* 978 [[Nigeria]]
* 979 [[Indonesia]]
{{ColBreak}}
* 980 [[Venezuela]]
* 981 [[Singapore]]
* 982 [[Oceania]]
* 983 [[Malesia]]
* 984 [[Bangladesh]]
* 985 [[Bielorussia]]
* 986 [[Taiwan]]
* 987 [[Argentina]]
* 988 [[Hong Kong]]
* 989 [[Portogallo]]
* 9927 [[Qatar]]
* 9928 [[Albania]]
* 9929 [[Guatemala]]
* 9930 [[Costa Rica]]
* 9931 [[Algeria]]
* 9932 [[Laos]]
* 9933 [[Siria]]
* 9934 [[Lettonia]]
* 9935 [[Islanda]]
* 9936 [[Afghanistan]]
* 9937 [[Nepal]]
* 9938 [[Tunisia]]
* 9939 [[Armenia]]
* 9940 [[Montenegro]]
* 9941 [[Georgia]]
* 9942 [[Ecuador]]
* 9943 [[Uzbekistan]]
* 9944 [[Turchia]]
* 9945 [[Repubblica Dominicana]]
* 9946 [[Corea del Nord]]
* 9947 [[Algeria]]
* 9948 [[Emirati Arabi Uniti]]
* 9949 [[Estonia]]
* 9950 [[Palestina]]
* 9951 [[Kosovo]]
* 9952 [[Azerbaigian]]
* 9953 [[Libano]]
* 9954 [[Marocco]]
* 9955 [[Lituania]]
* 9956 [[Camerun]]
* 9957 [[Giordania]]
* 9958 [[Bosnia-Erzegovina]]
* 9959 [[Libia]]
* 9960 [[Arabia Saudita]]
* 9961 [[Algeria]]
* 9962 [[Panama]]
* 9963 [[Cipro]]
* 9964 [[Ghana]]
* 9965 [[Kazakistan]]
* 9966 [[Kenya]]
* 9967 [[Kirghizistan]]
* 9968 [[Costa Rica]]
* 9970 [[Uganda]]
* 9971 [[Singapore]]
* 9972 [[Perù]]
* 9973 [[Tunisia]]
* 9974 [[Uruguay]]
* 9975 [[Moldavia]]
* 9976 [[Tanzania]]
* 9977 [[Costa Rica]]
* 9978 [[Ecuador]]
* 9979 [[Islanda]]
* 9980 [[Papua Nuova Guinea]]
* 9981 [[Marocco]]
* 9982 [[Zambia]]
* 9983 [[Gambia]]
* 9984 [[Lettonia]]
* 9985 [[Estonia]]
* 9986 [[Lituania]]
* 9987 [[Tanzania]]
{{ColBreak}}
* 9988 [[Ghana]]
* 9989 [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]
* 99901 [[Bahrain]]
* 99902 [[Gabon]]
* 99903 [[Mauritius]]
* 99904 [[Antille olandesi]] e [[Aruba]]
* 99905 [[Bolivia]]
* 99906 [[Kuwait]]
* 99908 [[Malawi]]
* 99909 [[Malta]]
* 99910 [[Sierra Leone]]
* 99911 [[Lesotho]]
* 99912 [[Botswana]]
* 99913 [[Andorra]]
* 99914 [[Suriname]]
* 99915 [[Maldive]]
* 99916 [[Namibia]]
* 99917 [[Brunei]]
* 99918 [[Isole Fær Øer]]
* 99919 [[Benin]]
* 99920 [[Andorra]]
* 99921 [[Qatar]]
* 99922 [[Guatemala]]
* 99923 [[El Salvador]]
* 99924 [[Nicaragua]]
* 99925 [[Paraguay]]
* 99926 [[Honduras]]
* 99927 [[Albania]]
* 99928 [[Georgia]]
* 99929 [[Mongolia]]
* 99930 [[Armenia]]
* 99931 [[Seychelles]]
* 99932 [[Malta]]
* 99933 [[Nepal]]
* 99934 [[Repubblica Dominicana]]
* 99935 [[Haiti]]
* 99936 [[Bhutan]]
* 99937 [[Macao]]
* 99938 [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]]
* 99939 [[Guatemala]]
* 99940 [[Georgia]]
* 99941 [[Armenia]]
* 99942 [[Sudan]]
* 99943 [[Albania]]
* 99944 [[Etiopia]]
* 99945 [[Namibia]]
* 99946 [[Nepal]]
* 99947 [[Tagikistan]]
* 99948 [[Eritrea]]
* 99949 [[Mauritius]]
* 99950 [[Cambogia]]
* 99951 [[Congo]]
* 99952 [[Mali]]
* 99953 [[Paraguay]]
* 99954 [[Bolivia]]
* 99955 [[Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina]]
* 99956 [[Albania]]
* 99957 [[Malta]]
* 99958 [[Bahrain]]
* 99959 [[Lussemburgo]]
* 99960 [[Malawi]]
* 99961 [[El Salvador]]
* 99962 [[Mongolia]]
* 99963 [[Cambogia]]
* 99964 [[Nicaragua]]
* 99965 [[Macao]]
* 99966 [[Kuwait]]
* 99967 [[Paraguay]]
{{EndMultiCol}}
}}
 
=== Editore ===
Il terzo settore del codice ISBN identifica, all'interno del rispettivo gruppo linguistico, la casa editrice (o il marchio editoriale) che ha pubblicato il libro. Può utilizzare da 2 a 7 cifre. Come detto, agli editori con una produzione editoriale ampia generalmente viene assegnato un codice di poche cifre in modo da averne a disposizione di più per il settore del titolo. In ogni caso, l'editore che abbia esaurito tutte le possibilità di titoli, connesse con un determinato codice, può sempre richiederne un secondo, terzo ecc.
 
Oltre agli editori veri propri, rientrano in questo settore anche tutti quegli enti, fondazioni e istituti, sia pubblici sia privati, che hanno una qualche forma di produzione editoriale.
{{vedi anche|Codici ISBN degli editori italiani}}
 
=== Titolo ===
Il quarto settore del codice ISBN è quello che identifica il titolo o, meglio, una specifica edizione (o coedizione) di un certo titolo, diversa dalle precedenti per il formato, il numero di pagine, la presenza o meno di illustrazioni e naturalmente il contenuto, come un ampliamento del testo o una nuova traduzione. Può utilizzare da 1 fino a 6 cifre.
Oltre ai tradizionali [[Libro|libri]] cartacei, il codice identifica anche i libri stampati su [[pergamena]], [[tessuto]], [[plastica]] e altri materiali, in [[Braille]], le [[Carta geografica|carte geografiche]], i libri-gioco e i [[Librogame|libri game]], i [[video]] didattici, gli [[Audiolibro|audiolibri]] su [[musicassetta]], i [[Compact disc|cd]], i [[DVD]], i [[software]] educativi e didattici, le [[eBook|pubblicazioni elettroniche o multimediali]].
 
=== Carattere di controllo ===
L'ultimo settore del codice ISBN è costituito da una sola cifra, chiamata appunto cifra o carattere di controllo perché verifica che non vi siano errori nel codice che la precede.
 
==== Calcolo (ISBN-10) ====
La [[check digit|cifra di controllo]] nel caso di <nowiki>ISBN-10</nowiki> si calcola dalle altre nove cifre con il seguente [[algoritmo]] numerico:
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via.
* si sommano i risultati
* si divide la somma per 11 e si prende il resto della divisione
* si sottrae il risultato da 11
* nel caso si ottenga 10, la cifra di controllo sarà X.
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159
:<math>8 \cdot 10 + 8 \cdot 9 + 5 \cdot 8 + 1 \cdot 7 + 5 \cdot 6 + 2 \cdot 5 + 1 \cdot 4 + 5 \cdot 3 + 9 \cdot 2 = 276</math>
 
:<math>\frac{276}{11} = 25</math> col resto di 1 <math>(25 \cdot 11 = 275)</math>
 
:<math>11 - 1 = 10</math>
 
La cifra di controllo è X.
 
==== Verifica ====
Per verificare la correttezza di un codice:
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via, ''inclusa la cifra di controllo'' (che si moltiplica per 1).
* si sommano i risultati
* la somma deve essere un multiplo intero di 11.
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159-X
:8*10 + 8*9 + 5*8 + 1*7 + 5*6 + 2*5 + 1*4 + 5*3 + 9*2 + 10*1 = 286
:286/11 = 26 (senza resto)
Il codice è valido.
 
==== Efficacia ====
Verifichiamo quanto è affidabile la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice ''a<sub>i</sub> = a<sub>1</sub>, a<sub>2</sub>, ... ,a<sub>9</sub>''. Siano ''p<sub>i</sub>'' i pesi associati. <!--La cifra di controllo sarà: ''11 - (Σ<sup>9</sup><sub>i=1</sub> a<sub>i</sub>p<sub>i</sub> mod 11)''-->
Se si verifica uno scambio, ossia vengono invertiti due numeri, diciamo il j-esimo e il k-esimo, la somma differirà. Per dar luogo alla stessa cifra di controllo, la differenza tra le somme dovrebbe essere un multiplo di 11. Ossia, ''[[ceteris paribus]]'',
:<math>[(a_j\cdot p_j + a_k\cdot p_k) - (a_j\cdot p_k + a_k\cdot p_j)] \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
cioè
 
:<math>(p_j-p_k)(a_j - a_k) \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i ''p<sub>i</sub>'' vanno da 2 a 10, e gli ''a<sub>i</sub>'' da 0 a 9, uno scambio singolo non può mai dare la stessa somma, a meno che il secondo termine non sia nullo, ossia i due numeri scambiati siano uguali. Ma questo ovviamente non è uno scambio, a tutti gli effetti pratici.
 
Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un ''a<sub>i</sub>'' sarà invece letto come ''b ≠ a<sub>i</sub>''. La stessa considerazione fatta sopra ci dà
:<math>(b - a_i)p_i \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Poiché ''p<sub>i</sub>'' non è mai multiplo di 11, e ''b - a<sub>i</sub>'' può andare al massimo da -9 a +9, l'unico ''multiplo'' di 11 è 0, ossia i due numeri sono uguali, cioè nessun errore.
Ovviamente è possibile che ci sia un ''doppio'' errore, o anche di più, nel qual caso potrebbe verificarsi che due codici diversi abbiano la stessa cifra di controllo. Tuttavia la probabilità che ci siano due errori è molto inferiore a quella di un singolo errore, e la probabilità che il doppio errore causi proprio una differenza multipla di 11 o nulla è di circa il 9% (accade infatti mediamente una volta su 11). Perciò oltre ad identificare tutti gli scambi e gli errori singoli, è anche molto efficace nell'individuare gli errori multipli: inserendo due numeri a caso, questi daranno la stessa cifra di controllo una volta su 11, in media.
 
==== La cifra di controllo nell'<nowiki>ISBN-13</nowiki> ====
Con l'<nowiki>ISBN-13</nowiki> il [[check digit|codice di controllo]] è calcolato in modo differente. Il relativo [[algoritmo]] numerico è il seguente:
* si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 1, la seconda per 3, la terza per 1 e così via.
* si sommano i risultati
* si divide la somma per 10 e si prende il resto della divisione
* si sottrae il risultato da 10: questa cifra è la cifra di controllo
 
Esempio: dato un codice 978-88-430-2534
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 = 117</math>
 
:<math>\frac{117}{10} = 11</math> col resto di 7 <math>(11 \cdot 10 = 110)</math>
 
:<math>10 - 7 = 3</math>
 
La prova della correttezza di un codice <nowiki>ISBN-13</nowiki> si ottiene rieseguendo il calcolo iniziale, stavolta con tutte e 13 le cifre. Il risultato dell'addizione dovrà essere divisibile per 10.
 
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 = 120</math>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA. VV.|nome=|titolo=Manuale utente ISBN|anno=2007|editore=Associazione Italiana Editori||url=http://www.isbn.it/LinkClick.aspx?link=Modulistica%2fManualeISBN2007.pdf&tabid=814&mid=1589|id=ISBN 978-88-89637-19-7|cid=AA. VV. (Manuale)}}
 
== Voci correlate ==
* [[ISO]]
* [[ISSN]]
* [[European Article Number]]
* [[Codici ISBN degli editori italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ISBN}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.isbn.it/ L'agenzia ISBN in Italia]
* [http://www.pbmeditori.it/isbn.php La struttura del codice <nowiki>ISBN-13</nowiki>]
* [http://www.steppa.net/html/isbn/isbn.htm Elenco dei gruppi linguistici]
* {{lingue|en|fr|es}} [http://www.isbn-international.org/ Isbn Organization]
* [http://www.zarsara.com/default.aspx فروشگاه کتاب ,خرید کتاب]
* {{en}} [http://www.bisg.org/what-we-do-11-43-conversions-calculations.php Algoritmo di conversione da <nowiki>ISBN-10</nowiki> a <nowiki>ISBN-13 e viceversa</nowiki>]
 
{{CodiciSviluppo a barreumano}}
{{Standard ISO}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Standard ISO]]
{{portale|biologia}}
[[Categoria:Identificatori]]
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
 
[[Categoria:Biologia evolutiva]]
[[af:ISBN]]
[[Categoria:Antropologia fisica]]
[[ar:رقم دولي معياري للكتاب]]
[[az:ISBN]]
[[bg:Международен стандартен номер на книга]]
[[bn:আন্তর্জাতিক মান পুস্তক সংখ্যা]]
[[br:ISBN]]
[[ca:ISBN]]
[[cs:International Standard Book Number]]
[[cy:Rhif Llyfr Safonol Rhyngwladol]]
[[da:Internationalt Standardbognummer]]
[[de:Internationale Standardbuchnummer]]
[[el:Διεθνής πρότυπος αριθμός βιβλίου]]
[[en:International Standard Book Number]]
[[eo:ISBN]]
[[es:ISBN]]
[[et:Rahvusvaheline raamatu standardnumber]]
[[eu:International Standard Book Number]]
[[fa:شابک]]
[[fi:ISBN]]
[[fr:International Standard Book Number]]
[[gl:ISBN]]
[[he:מסת"ב]]
[[hi:आई॰ऍस॰बी॰ऍन॰]]
[[hr:Međunarodni standardni knjižni broj]]
[[hu:ISBN]]
[[hy:Գրքի միջազգային ստանդարտ համար]]
[[id:ISBN]]
[[is:ISBN]]
[[ja:ISBN]]
[[kk:ISBN]]
[[ko:국제 표준 도서 번호]]
[[ku:ISBN]]
[[lb:ISBN]]
[[lt:ISBN]]
[[mk:ISBN]]
[[ml:ഇന്റർനാഷണൽ സ്റ്റാൻഡേർഡ് ബുക്ക് നമ്പർ]]
[[ms:International Standard Book Number]]
[[mzn:شابک]]
[[nl:Internationaal Standaard Boeknummer]]
[[nn:ISBN]]
[[no:ISBN]]
[[pl:International Standard Book Number]]
[[pt:International Standard Book Number]]
[[ro:International Standard Serial Number]]
[[ru:Международный стандартный номер книги]]
[[sh:ISBN]]
[[simple:International Standard Book Number]]
[[sk:ISBN]]
[[sl:Mednarodni sistem številčenja publikacij]]
[[sq:ISBN]]
[[sr:ISBN]]
[[sv:ISBN]]
[[szl:International Standard Book Number]]
[[ta:சர்வதேசத் தர புத்தக எண்]]
[[th:เลขมาตรฐานสากลประจำหนังสือ]]
[[tr:ISBN]]
[[uk:ISBN]]
[[vi:ISBN]]
[[yi:ISBN]]
[[yo:ISO 2108]]
[[zh:国际标准书号]]