SASA (Bolzano) e Sviluppo del corpo umano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
Annullata la modifica 53851257 di Loiois (discussione)
 
 
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome = SASA [[società per azioni|S.p.a]]
|logo =
|tipo = Società per azioni
|date =
|slogan =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bolzano]], [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], [[Italia]]
|personaggi = Mauro Bertoldi, Presidente
|industria = [[trasporti]]
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 315
|sito = www.sasabz.it
}}
La '''SASA S.p.A / AG''' ('''S'''ocietà '''A'''utobus '''S'''ervizi d''''A'''rea, [[lingua tedesca|ted.]] '''S'''tädtischer '''A'''utobus '''S'''ervice '''A'''G) è la società concessionaria per il [[trasporto pubblico]] su strada ([[autobus]]) nelle aree urbane e suburbane delle città [[Bolzano]], [[Merano]], [[Laives]] e tra Merano e [[Lana (Italia)|Lana]]. Insieme alla [[SAD (azienda)|SAD]] che gestisce tutto il sistema dei trasporti extraurbani e alle tratte locali di [[Trenitalia]] fa parte del [[Sistema tariffario integrato|Sistema di Trasporto Integrato]] dell'Alto Adige (''Verkehrsverbund Südtirol'') che comporta per esempio l'emissione di biglietti validi su tutta la rete. Il [[presidente]] è Mauro Bertoldi.
 
Lo '''sviluppo umano''' è il processo di [[crescita]] di un [[essere umano]] nel corso della [[vita]]. Col termine "età" si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua [[nascita]]. Durante il suo sviluppo l'individuo passa attraverso diversi stadi di [[maturazione]], caratterizzate da diverse fasi di sviluppo fisico e di abilità.
== Storia ==
=== Mezzi di trasporto a Bolzano ===
Nei primi anni del [[XX secolo]] venne inaugurata la linea [[tram]]viaria Bolzano-[[Gries-San Quirino|Gries]] (''Trambahn Bozen-Gries'')<ref>Cfr. Josef Tengler, ''Die Bozner Straßenbahn'', Bolzano, 1984.</ref> seguita nel [[1905]] dal collegamento fra Bolzano e [[San Giacomo (Laives)|San Giacomo]]-Vurza (''St. Jakob-Wurzer''), prolungato fino a [[Laives]] negli [[anni 1920|anni venti]], passando per il quartiere di [[Oltrisarco-Aslago|Oltrisarco]].<ref>{{de}} [http://www.mulser.it/tram.htm Scheda sulla Trambahn a Laives (con fotografie)]</ref> L'anno successivo iniziò il servizio la [[ferrovia del Renon]] che partiva dal centro della città e, dopo un breve tratto urbano, proseguiva come impianto a cremagliera fino sull'altipiano. Dello stesso periodo sono la funicolare del [[Virgolo]] e quella del Guncina (''Guntschnabahn''). Al [[1908]] risale l'inaugurazione della [[funivia del Colle]], la prima al mondo per il trasporto di persone.
 
== Sviluppo biologico ==
Alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] si aggiunse la funivia Bolzano-[[San Genesio]].
Lo sviluppo comincia con la [[fecondazione]], il processo per il quale il gamete maschile ([[spermatozoo]]) e il gamete femminile ([[ovocita]]), si uniscono formando una [[cellula]] [[zigote]]. È l'inizio della vita umana.<ref>{{cita libro | Paolo | Zatti | Trattato di diritto di famiglia - Volume 4 | 2011 | Giuffrè Editore|p. 878 }}</ref>
 
La [[gravidanza]] in una [[donna]] inizia quando uno zigote si impianta nell'[[utero]]. Con successive divisioni cellulari, lo [[zigote]] si sviluppa in [[embrione]]. Questa è la definizione data dall'OMS ma non è del tutto scientificamente fondata poiché esistono le cosiddette "gravidanze [[Gravidanza ectopica|ectopiche]]" (o "extra-uterine") in cui lo [[zigote]] si impianta su altri organi dell'[[addome]] materno (le tube, nella maggioranza dei casi). "Gravidanza" è, quindi, l'intero processo dalla [[fecondazione]] di un [[ovocita]] nelle [[tube di Falloppio]] al [[parto]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il servizio tramviario venne soppresso e sostituito da autobus, gestiti dalla neo-costituita SASA (Società Atesina Servizi Automobilistici) per iniziativa di un imprenditore [[Trieste|triestino]], il Dott. Permutti. I primi veicoli erano di colore verde chiaro/scuro. L'attuale SASA possiede un Fiat 680 RNU Viberti del 1951, però non originale di Bolzano, in quanto acquistato da altra società. Viene utilizzato per avvenimenti speciali.
 
Dopo circa 9 mesi dalla [[fecondazione]], avviene il [[parto]]; la [[nascita]] è considerata l'inizio della vita di un individuo umano.
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], alla luce delle gravi difficoltà economiche, il servizio viene trasferito in mano totalmente pubblica, per cui i tre Comuni interessati - Bolzano, Laives e Merano - fondano la ACT-VVB (Azienda Consortile Trasporti) che soppianta la SASA.
 
== Stadi dello sviluppo umano ==
Nel [[2001]] avviene la trasformazione in società per azioni - sempre a capitale per massima parte pubblico. Per una sorta di nostalgia ma anche perché ancora utilizzata da molti bolzanini per identificare il servizio autobus urbano, viene riesumata la vecchia sigla "SASA" che, con abile gioco di parole, viene adattata sia alla versione italiana che tedesca.
[[File:Artistic representation of human age.JPG|thumb|upright=1.4|Rappresentazione artistica degli stadi dello sviluppo umano.]]
* Prima della [[nascita]]
** [[Fecondazione]]
** [[Zigote]]
** [[Embrione]], dalla seconda all'ottava settimana di gravidanza
** [[Feto]]
* Dopo il [[parto]] la [[lingua italiana]] usa le seguenti espressioni per indicare le fasi della vita, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, visto che la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive e della mentalità del tempo<ref>{{cita libro| nome=Tullio | cognome=De Mauro | titolo=Il dizionario della lingua italiana | editore=[[Paravia]] | ISBN=88-395-5026-7}}</ref>.
**[[Infanzia]], dalla [[nascita]] fino ai 6 anni<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/infanzia/|titolo= L’infanzia nell’Enciclopedia Treccani|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** [[Neonato|Neonato/a]], dalla nascita al ventesimo giorno di vita
*** Lattante, dal ventesimo giorno al sesto mese
*** Prima infanzia, tra il sesto e il trentesimo mese di vita
*** Seconda infanzia, tra il trentesimo mese ed il sesto anno di vita
** Fanciullezza o terza infanzia, dai 6 ai 11 anni
** [[Adolescenza]], dagli 11 ai 20 anni <ref>https://www.adnkronos.com/salute/2018/01/19/ecco-fasi-della-nuova-adolescenza_Kz7qhhfZSNhGnmlVXWa9aL.html</ref>
** [[Adulto|Età adulta]]
*** [[Giovinezza]], dai 20 ai 45 anni
*** [[Crisi_di_mezza_età|Mezza età]], dai 45 ai 65 anni
** [[Senilità]], a partire dai 65 anni<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quarto/| titolo= Vocabolario|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** Terza età, dai 65 anni
*** Quarta età, dagli 80 anni ai 90 anni
***o super centenario dai 100 ai 122 anni
*[[Morte]]
 
== Passaggi decisivi dello sviluppo ==
=== Oggi ===
Nel corso dello sviluppo gli esseri [[Homo sapiens|umani]] affrontano diversi cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale, ma, vista l'estrema variabilità tra gli individui, una loro collocazione nei vari stadi di sviluppo non può che avere carattere indicativo.
La società è fortemente impegnata a sostituire la maggior parte dei mezzi con veicoli alimentati a metano. Inoltre l'età media della flotta SASA è una delle più basse d'Europa.
* [[Infanzia]]
** Lattante
**# Differenziazione delle regioni del [[lobo frontale]] impiegate nel movimento volontario (2 mesi)
**# Capacità di controllare i movimenti del capo (2-4 mesi)
**# Capacità di distinguere centinaia di parole grazie allo sviluppo della corteccia temporale
**# Sviluppo della visione centrale (3 mesi)
**# Primi vocalizzi (4 mesi)
**# Raggiungimento di una capacità visiva paragonabile a quella di un adulto (4-6 mesi)
** Prima infanzia
**# Comparsa della [[lallazione]] (6 mesi)
**# Capacità di assumere una posizione seduta e di strisciare (6-8 mesi)
**# Sviluppo dell'[[area di Wernicke]] e conseguente progressiva acquisizione della facoltà di comprendere il significato delle parole (6 mesi)
**# Comparsa dell'andatura quadrupedica, ovvero il movimento "a gattoni" (9-10 mesi)
**# Capacità di rimanere in posizione eretta (10-12 mesi)
**# Inizio della fase verbale con l'apprendimento del linguaggio a seguito dello sviluppo dell'[[area di Broca]] (12 mesi)
**# Prima camminata autonoma in posizione eretta (12-15 mesi)
** Seconda infanzia
**# Sviluppo della corteccia frontale e prefrontale, coinvolte nell'attività cognitiva e nel controllo del comportamento
**# Miglioramento della [[deambulazione]] autonoma e di altre facoltà motorie
**# Capacità di distinguere gli oggetti in base alle loro caratteristiche
**# Inizio delle relazioni con i coetanei nella scuola d'infanzia
**# Acquisizione della capacità di disegnare con forme stilizzate (3 anni)
**# Inizio dell'acquisizione progressiva della capacità di formare frasi
* Terza infanzia
*# Sviluppo cognitivo e intensificazione dei rapporti interpersonali<ref>{{Treccani|infanzia_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Infanzia (Dizionario di medicina)|v= |accesso= 5 febbraio 2017|autore= |data=2010|citazione=}}</ref>
* [[Adolescenza]]
*# Accelerazione del ritmo di crescita (8-10 centimetri all'anno)
*# Aumento della massa muscolare e diminuzione di quella [[massa grassa|grassa]]
*# Rallentamento del ritmo respiratorio e diminuzione dei [[frequenza cardiaca|battiti cardiaci al minuto]]
*# Maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari
*# Crescita dell'importanza del ruolo del [[gruppo dei pari]] rispetto alla [[famiglia]] di origine
*# Diminuzione del numero di [[neurone|neuroni]] e [[sinapsi]], aumento della [[guaina mielinica]]<ref>{{Treccani|adolescenza_res-491c1f49-94d5-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Adolescenza (Dizionario di medicina)|v=|accesso=5 febbraio 2017|autore=Walter Adriani|data=2010|citazione=}}</ref>
* Età [[adulto|adulta]]
*# Fase di stabilità dello sviluppo<ref>{{Treccani|maturo/|Maturo|v=sì|accesso=5 febbraio 2017|autore= |data= |citazione=}}</ref>
* [[Senilità]]
*# Maggiore predisposizione alle [[malattia cronica|malattie croniche]]
*# Compromissione delle facoltà sensoriali e percettive
*# Diminuzione della forza fisica
*# Deterioramento di alcuni tipi di [[memoria]]
*# Diminuzione dell'attività sessuale<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/old-age|titolo=Old age|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=inglese|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
 
==Galleria Dati d'immagini==
<gallery>
 
File:HumanNewborn.JPG|Una [[neonata]] pochi secondi dopo la nascita
* Territorio servito (area): 430 km²
File:Infant smile.jpg|Un lattante di sei mesi, punto di inizio della prima [[infanzia]]
* Bacino d'utenza: 205.430 abitanti
File:US Navy 070216-N-4198C-007 A four-year-old Filipino girl from the village of Changco, looks on as Seabees assigned to Naval Mobile Construction Battalion (NMCB) 3 work on the construction of a new school house.jpg|Una bambina [[Filippine|filippina]] di quattro anni (seconda infanzia)
* Velocità media in ambito urbano (Bolzano): 16,36 km/h
File:Portrait eines selbstbewussten Burschen.jpg|Un fanciullo di undici anni
* Linee d'autobus totali: 44
File:Adolescentboys.jpg|Tre [[adolescenza|adolescenti]] sedicenni
:* Bolzano: 18 urbane – 3 suburbane - 3 extraurbane
File:Copia de IMG 0705.JPG|Una coppia di [[giovinezza|giovani]] adulti di venticinque anni
:* Merano: 8 urbane – 14 extraurbane
File:Joe Andrew Aged 60.gif|Un uomo di sessant'anni (mezza età)
:* Laives: 2
File:Namahovela Mussa Assane (5238031795).jpg|Una [[Mozambico|mozambicana]] settantaduenne (terza età)
:* Bolzano-Merano (effettuano anche fermate urbane): 1
File:Luboš Perek P2072112.jpg|Un astronomo [[Repubblica Ceca|ceco]] di novantatré anni (quarta età avanzata)
:* Bolzano-Nalles (effettuano anche fermate urbane): 1
</gallery>
* Numero di mezzi (31.12.2010): 153 (di cui a metano 50)
* Passeggeri trasportati (31.12.2005): 13.909.000 (senza studenti e anziani - con pass gratuito -)
* Età media mezzi (31.12.2010): 9 anni
* Corse con ritardo 5+ min (31.12.2010): 1,72%
* Corse non effettuate (31.12.2010): 0,62%
* Costo biglietto singolo: € 1,00
* Costo corsa con carta valore: € 0,65
* Ulteriori sconti per abbonati, anziani e carta famiglia
* Gratuito se in coincidenza con un viaggio in arrivo o in partenza da/verso il "Sistema Integrato della Provincia di Bolzano" (''Tarifverbund Südtirol'').
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{lingue|de}} Elisabeth Baumgartner, ''Eisenbahnlandschaft Tirol - Verkehrsgeschichte zwischen Kufstein und Ala im Spannungsfeld von Tourismus, Politik und Kultur'', Innsbruck, Haymon, 1989. ISBN 3-85218-065-1
* {{lingue|de}} Martin Sölva, ''Die Überetscher Bahn, Bozen - Kaltern'', Caldaro, Verein für Kultur- und Heimatpflege Kaltern, 1998
* {{lingue|de}} Günther Denoth, ''1906-2006: 100 Jahre Lana-Meran-Bahn - erste elektrische Straßenbahn Südtirols; die Lananer Bahn; die Lokalbahn Oberlana-Lana-Burgstall; die Meraner Straßenbahn; die Vigiljochbahn; die Bozen-Meran-Bahn'', Neugötzens, Eisenbahnarchiv Tirol, 2006 (Eisenbahntechnische Sonderpublikationen, 4)
 
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[Bolzano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sasabz.it Sito SASA]
 
{{Sviluppo umano}}
{{Portale|trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico del Trentino-Alto Adige]]
{{portale|biologia}}
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico per capoluogo|Bolzano]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Trasporti a Bolzano]]
 
[[Categoria:Biologia evolutiva]]
[[de:SASA]]
[[Categoria:Antropologia fisica]]