ACF Fiorentina e Sviluppo del corpo umano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Fiorentina (disambigua)]]|redirect=Fiorentina}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra=ACF Fiorentina
|nomestemma=Stemma Ufficiale ACF Fiorentina.png
|stemma kit y=56h
|stemma kit x=14
|pattern_b1=_acf1314h
|pattern_ra1=
|pattern_la1=
|leftarm1=504090
|body1=504090
|rightarm1=504090
|shorts1=504090
|socks1=504090
|pattern_b2=_acf1314a
|pattern_la2=
|pattern_ra2=
|pattern_so2=
|body2=FFFFFF
|leftarm2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
|pattern_la3=
|pattern_b3=_acf1314t
|pattern_ra3=
|pattern_sh3=
|pattern_so3=
|leftarm3=7f7f7f
|body3=7f7f7f
|rightarm3=7f7f7f
|shorts3=7f7f7f
|socks3=7f7f7f
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|annofondazione=1926
|rifondazione=2002
|inno=[[La canzone viola]]
|autore=[[Marcello Manni]] ([[1930]])<br/>riedita da [[Narciso Parigi]] ([[1965]])
|città=[[Firenze]]
|proprietario={{Bandiera|Italia}} [[Diego Della Valle|Diego]] e [[Andrea Della Valle]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Mario Cognigni]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Montella]]
|campionato=[[Serie A]]
|stadio=[[Stadio Artemio Franchi (Firenze)|Artemio Franchi]]
|capienza={{TA|47 282}}<ref name=Dis>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/artemio-franchi.html|titolo=Artemio Franchi|autore=|editore=Viola Channel|lingua=|accesso=1º settembre 2012}}</ref>
|scudetti=2
|titoli nazionali=3 [[Serie B|Campionati di Serie B]]<br/>1 [[Serie C2|Campionato di Serie C2]]
|coppe Italia=6
|Supercoppe Italiane=1
|coppe nazionali=
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=1
|coppe UEFA=
|titoli internazionali=1 [[Coppa Grasshoppers]]<br/>1 [[Mitropa Cup]]<br/>1 [[Coppa di Lega Italo-Inglese]]
|colori=[[File:600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png|20px]] [[Viola (colore)|Viola]]
|soprannomi=''Viola'', ''[[Giglio di Firenze|Gigliati]]''
|simboli=[[Giglio di Firenze]]
|sito=it.violachannel.tv
|stagione attuale=ACF Fiorentina 2013-2014
}}
L''''ACF Fiorentina''' (''Associazione Calcio Firenze'' nel [[1926]], ''Associazione Calcio Fiorentina'' dal [[1927]] al [[2002]] e ''Florentia Viola'' nel [[2002]]-[[2003]]), più comunemente nota come '''Fiorentina''', è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Firenze]], fondata il [[29 agosto]] [[1926]] dal marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]]. Dal [[2002]], il club è di proprietà di [[Diego Della Valle|Diego]] e [[Andrea Della Valle]].<ref>Nella ragione sociale del sodalizio, l'espressione ''ACF'' rimanda idealmente all'acronimo della previgente società nata nel [[1926]] e fallita nel [[2002]], l'''Associazione Calcio Fiorentina'', il cui marchio fu acquistato dalla famiglia Della Valle il 15 giugno 2003. Il rimando è tuttavia puramente storico e non giuridico, in quanto la nuova dirigenza optò di non riprendere esattamente la ragione sociale della fallita antenata, onde evitare di esporsi a possibili cause risarcitorie intentate da creditori della Fiorentina di Vittorio Cecchi Gori.</ref>
 
Lo '''sviluppo umano''' è il processo di [[crescita]] di un [[essere umano]] nel corso della [[vita]]. Col termine "età" si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua [[nascita]]. Durante il suo sviluppo l'individuo passa attraverso diversi stadi di [[maturazione]], caratterizzate da diverse fasi di sviluppo fisico e di abilità.
Nel corso della sua [[Storia dell'ACF Fiorentina|storia]], è stata per due volte [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]. Ha vinto inoltre sei [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. In ambito internazionale, la Fiorentina è stata la prima squadra italiana a vincere una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]], e una delle tredici squadre europee che hanno disputato le finali di tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni continentali]]:<ref name=FE>In [[Europa]], assieme alla Fiorentina, solo dodici undici club hanno disputato una finale in tutte e tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni gestite dall'UEFA]] (in ordine cronologico per raggiungimento della terza finale mancante nelle tre principali competizioni europee): [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Club Atlético de Madrid|Atlético de Madrid]] e [[Chelsea Football Club|Chelsea]].</ref> la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1956-1957]], prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale), la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (nel 1960-1961 e nel [[Coppa delle Coppe 1961-1962|1961-1962]]) e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (nel [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]).
 
== Sviluppo biologico ==
Il colore sociale è il [[viola (colore)|viola]], scelta cromatica voluta espressamente dallo stesso Ridolfi nel [[1929]]; altri segni distintivi della società sono la ''[[Canzone viola]]'', inno ufficiale composto da [[Marcello Manni]] e reinterpretato ed arrangiato nel [[1965]] da [[Narciso Parigi]], e lo [[ACF Fiorentina#Stemma|stemma]], caratterizzato da un [[Giglio bottonato|giglio rosso]] su sfondo bianco, [[Stemma di Firenze|simbolo]] della città toscana. Dal [[1931]], disputa i propri incontri casalinghi nello [[Stadio Artemio Franchi]].
Lo sviluppo comincia con la [[fecondazione]], il processo per il quale il gamete maschile ([[spermatozoo]]) e il gamete femminile ([[ovocita]]), si uniscono formando una [[cellula]] [[zigote]]. È l'inizio della vita umana.<ref>{{cita libro | Paolo | Zatti | Trattato di diritto di famiglia - Volume 4 | 2011 | Giuffrè Editore|p. 878 }}</ref>
 
La [[gravidanza]] in una [[donna]] inizia quando uno zigote si impianta nell'[[utero]]. Con successive divisioni cellulari, lo [[zigote]] si sviluppa in [[embrione]]. Questa è la definizione data dall'OMS ma non è del tutto scientificamente fondata poiché esistono le cosiddette "gravidanze [[Gravidanza ectopica|ectopiche]]" (o "extra-uterine") in cui lo [[zigote]] si impianta su altri organi dell'[[addome]] materno (le tube, nella maggioranza dei casi). "Gravidanza" è, quindi, l'intero processo dalla [[fecondazione]] di un [[ovocita]] nelle [[tube di Falloppio]] al [[parto]].
==Storia==
{{Vedi anche|Storia dell'ACF Fiorentina}}
===Dalle origini al secondo dopoguerra===
[[File:Fiorentina 1929.jpg|thumb|left|La Fiorentina per la prima volta in maglia viola, nel 1929.]]
Il 29 agosto 1926, con la fusione tra la ''[[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]]'' e il ''[[Club Sportivo Firenze]]'', venne fondata l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Firenze'', denominata l'anno seguente ''Associazione Calcio Fiorentina'';<ref>{{Cita news|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=62422|titolo=29 agosto 1926 – 26 agosto 2010 - Tanti Auguri Fiorentina!|pubblicazione=Violanews.com|autore=Roberto Vinciguerra|data=26 agosto 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=220:nascita-dellassociazione-fiorentina-del-calcio&catid=84:news&Itemid=198|titolo=La nascita dell'Associazione Fiorentina del Calcio|editore=museofiorentina.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> il primo incontro ufficiale, valevole per il campionato di [[Prima Divisione 1926-1927]] si tenne nello [[stadio di via Bellini]] il [[3 ottobre]] 1926 contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].<ref name=VCSO>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/fiorentina-bellini.html|titolo=La Fiorentina di via Bellini|editore=ViolaChannel.tv|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> La prima maglia ufficiale era inquartata bianca e rossa, colori sociali di [[Firenze]] e dei club da cui è originata la Fiorentina.<ref>Il ''Club Sportivo'' infatti indossava una maglia completamente bianca, mentre la ''Libertas'' una completamente rossa. {{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|titolo=Origini dell'A.C. Fiorentina|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
Dopo circa 9 mesi dalla [[fecondazione]], avviene il [[parto]]; la [[nascita]] è considerata l'inizio della vita di un individuo umano.
Dopo la promozione a tavolino del [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] nonostante il [[caso Savoia-Fiorentina]], per la volontà da parte della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]] di creare un campionato a girone unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=4|titolo=Campionato 1928-29 Div.Naz. girone B|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e l'incorporazione nel club della società ''[[Itala Foot Ball Club|Itala FC]]'', i Gigliati disputarono la prima loro stagione nella massima serie, la [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]], terminata all'ultimo posto in classifica; nonostante il regolamento prevedesse per loro la Prima Divisione, vennero ripescati e inseriti in [[Serie B]].<ref>{{Cita|Mosti, 2004|pagg. 18-20}}.</ref> Nel 1929, in una amichevole con la [[Roma Calcio|Roma]], la squadra toscana indossò per la prima volta maglie di colore viola, per volontà del marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]], primo presidente della Fiorentina.<ref name=PMV>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=63966|titolo=La maglia viola compie oggi 81 anni|editore=Violanews.com|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> I Viola vinsero il [[Serie B 1930-1931|campionato 1930-1931]], ottenendo così la promozione in [[Serie A]].<ref name=VCSO/>
 
== Stadi dello sviluppo umano ==
[[File:Coppa Italia 1939-40.jpg|thumb|right|La premiazione della [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia '39-'40]], primo trofeo vinto dai Viola.]]
[[File:Artistic representation of human age.JPG|thumb|upright=1.4|Rappresentazione artistica degli stadi dello sviluppo umano.]]
Nel 1931, con la partita contro l'[[Eisenbahnersportverein Admira Wien|Admira Vienna]], venne inaugurato lo [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Giovanni Berta]].<ref name=MF2>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=205:il-marchese-ridolfi-lingegner-nervi-e-lo-stadio-di-firenze&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Il marchese Ridolfi, l'ingegner Nervi e lo stadio di Firenze|editore=museofiorentina.it|autore=Andrea Claudio Galluzzo, Francesco Maria Varrasi, Gianfranco Lottini, David Bini|accesso=11 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=295:breve-storia-dello-stadio-di-firenze&catid=122:storia&Itemid=78|titolo=Breve storia dello stadio di Firenze|editore=museofiorentina.it|autore=David Bini, Andrea Claudio Galluzzo|accesso=21 ottobre 2010}}</ref> L'esordio in [[Serie A]] avvenne il [[20 settembre]] 1931, con un pareggio per 1-1 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]];<ref name=B079>{{Cita|Baldasso, 2007|pag. 9}}</ref> la prima stagione viola nella nuova struttura terminò al quarto posto, con 25 reti di [[Pedro Petrone]], capocannoniere del torneo.<ref>{{Cita|Brera, 1998|pag. 492}}</ref> Anche gli anni successivi videro la Fiorentina stazionare nelle zone alte della classifica; il terzo posto del [[Serie A 1934-1935|1934-1935]], in un campionato che li vide lottare per il titolo fino alla fine,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=10|titolo=Campionato 1934-35 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> consentì ai Viola di partecipare per la prima volta alle [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]].<ref name=VCSO/> L'esordio in campo continentale avvenne il [[16 giugno]] [[1935]] a [[Budapest]], con l'incontro di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Coppa dell'Europa Centrale]] Fiorentina-[[Újpest Football Club|Újpest]], vinto dalla squadra gigliata per 2 a 0.<ref>{{Cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio-internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=75º Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=museofiorentina.it|data=10 luglio 2010|accesso=11 ottobre 2010}}</ref>
* Prima della [[nascita]]
** [[Fecondazione]]
** [[Zigote]]
** [[Embrione]], dalla seconda all'ottava settimana di gravidanza
** [[Feto]]
* Dopo il [[parto]] la [[lingua italiana]] usa le seguenti espressioni per indicare le fasi della vita, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, visto che la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive e della mentalità del tempo<ref>{{cita libro| nome=Tullio | cognome=De Mauro | titolo=Il dizionario della lingua italiana | editore=[[Paravia]] | ISBN=88-395-5026-7}}</ref>.
**[[Infanzia]], dalla [[nascita]] fino ai 6 anni<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/infanzia/|titolo= L’infanzia nell’Enciclopedia Treccani|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** [[Neonato|Neonato/a]], dalla nascita al ventesimo giorno di vita
*** Lattante, dal ventesimo giorno al sesto mese
*** Prima infanzia, tra il sesto e il trentesimo mese di vita
*** Seconda infanzia, tra il trentesimo mese ed il sesto anno di vita
** Fanciullezza o terza infanzia, dai 6 ai 11 anni
** [[Adolescenza]], dagli 11 ai 20 anni <ref>https://www.adnkronos.com/salute/2018/01/19/ecco-fasi-della-nuova-adolescenza_Kz7qhhfZSNhGnmlVXWa9aL.html</ref>
** [[Adulto|Età adulta]]
*** [[Giovinezza]], dai 20 ai 45 anni
*** [[Crisi_di_mezza_età|Mezza età]], dai 45 ai 65 anni
** [[Senilità]], a partire dai 65 anni<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quarto/| titolo= Vocabolario|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** Terza età, dai 65 anni
*** Quarta età, dagli 80 anni ai 90 anni
***o super centenario dai 100 ai 122 anni
*[[Morte]]
 
== Passaggi decisivi dello sviluppo ==
Dalla stagione [[Serie A 1935-1936|1935-1936]], i Viola ebbero un calo da un punto di vista dei risultati, arrivando alla retrocessione nel [[Serie A 1937-1938|1937-1938]];<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=13|titolo=Campionato 1937-38 Serie A |pubblicazione=Fiorentinamuseo.it|accesso=11 ottobre 2010}}</ref> tuttavia, con il primo posto nella [[Serie B 1938-1939|successiva stagione di Serie B]], ritornarono subito in Serie A.<ref name=VCSPS>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/ritorno-a-1939.html|titolo=Il ritorno in A e il primo titolo: la Coppa Italia 1939/1940|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940|1939-1940]], la Fiorentina conquistò il primo trofeo della sua storia, la [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]],<ref name=B079/> vincendo in finale contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] 1-0.<ref name=VCSPS/> Nel [[1943]] – dopo un terzo posto nel [[Serie A 1940-1941|1940-1941]] e alcune stagioni che videro la squadra concludere in posizioni di centro classifica –, il campionato venne sospeso per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].<ref name=VCSPS/> {{citazione necessaria|Nel [[1945]], alla fine della [[seconda guerra mondiale]], la Fiorentina disputa il [[campionato toscano di guerra]], vinto a [[Firenze]] il 29 luglio.}}
Nel corso dello sviluppo gli esseri [[Homo sapiens|umani]] affrontano diversi cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale, ma, vista l'estrema variabilità tra gli individui, una loro collocazione nei vari stadi di sviluppo non può che avere carattere indicativo.
* [[Infanzia]]
** Lattante
**# Differenziazione delle regioni del [[lobo frontale]] impiegate nel movimento volontario (2 mesi)
**# Capacità di controllare i movimenti del capo (2-4 mesi)
**# Capacità di distinguere centinaia di parole grazie allo sviluppo della corteccia temporale
**# Sviluppo della visione centrale (3 mesi)
**# Primi vocalizzi (4 mesi)
**# Raggiungimento di una capacità visiva paragonabile a quella di un adulto (4-6 mesi)
** Prima infanzia
**# Comparsa della [[lallazione]] (6 mesi)
**# Capacità di assumere una posizione seduta e di strisciare (6-8 mesi)
**# Sviluppo dell'[[area di Wernicke]] e conseguente progressiva acquisizione della facoltà di comprendere il significato delle parole (6 mesi)
**# Comparsa dell'andatura quadrupedica, ovvero il movimento "a gattoni" (9-10 mesi)
**# Capacità di rimanere in posizione eretta (10-12 mesi)
**# Inizio della fase verbale con l'apprendimento del linguaggio a seguito dello sviluppo dell'[[area di Broca]] (12 mesi)
**# Prima camminata autonoma in posizione eretta (12-15 mesi)
** Seconda infanzia
**# Sviluppo della corteccia frontale e prefrontale, coinvolte nell'attività cognitiva e nel controllo del comportamento
**# Miglioramento della [[deambulazione]] autonoma e di altre facoltà motorie
**# Capacità di distinguere gli oggetti in base alle loro caratteristiche
**# Inizio delle relazioni con i coetanei nella scuola d'infanzia
**# Acquisizione della capacità di disegnare con forme stilizzate (3 anni)
**# Inizio dell'acquisizione progressiva della capacità di formare frasi
* Terza infanzia
*# Sviluppo cognitivo e intensificazione dei rapporti interpersonali<ref>{{Treccani|infanzia_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Infanzia (Dizionario di medicina)|v= |accesso= 5 febbraio 2017|autore= |data=2010|citazione=}}</ref>
* [[Adolescenza]]
*# Accelerazione del ritmo di crescita (8-10 centimetri all'anno)
*# Aumento della massa muscolare e diminuzione di quella [[massa grassa|grassa]]
*# Rallentamento del ritmo respiratorio e diminuzione dei [[frequenza cardiaca|battiti cardiaci al minuto]]
*# Maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari
*# Crescita dell'importanza del ruolo del [[gruppo dei pari]] rispetto alla [[famiglia]] di origine
*# Diminuzione del numero di [[neurone|neuroni]] e [[sinapsi]], aumento della [[guaina mielinica]]<ref>{{Treccani|adolescenza_res-491c1f49-94d5-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Adolescenza (Dizionario di medicina)|v=|accesso=5 febbraio 2017|autore=Walter Adriani|data=2010|citazione=}}</ref>
* Età [[adulto|adulta]]
*# Fase di stabilità dello sviluppo<ref>{{Treccani|maturo/|Maturo|v=sì|accesso=5 febbraio 2017|autore= |data= |citazione=}}</ref>
* [[Senilità]]
*# Maggiore predisposizione alle [[malattia cronica|malattie croniche]]
*# Compromissione delle facoltà sensoriali e percettive
*# Diminuzione della forza fisica
*# Deterioramento di alcuni tipi di [[memoria]]
*# Diminuzione dell'attività sessuale<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/old-age|titolo=Old age|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=inglese|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
===Gli anni cinquanta e sessanta===
<gallery>
[[File:Fiorentina Campione d'Italia 1955-56.jpg|thumb|left|La Fiorentina campione d'Italia 1955-1956.]]
File:HumanNewborn.JPG|Una [[neonata]] pochi secondi dopo la nascita
Alla fine del conflitto, la Fiorentina partecipò al [[Divisione Nazionale 1945-1946#Campionato Bassa Italia Serie A-B|Campionato Misto Bassa Italia]]. Con il ripristino della Serie A, nel [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] la Fiorentina riuscì a salvarsi nelle ultime giornate, cominciando una crescita progressiva in termini di risultati,<ref name=autogenerated2>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/primo-scudetto.html|titolo=Il primo scudetto 1955/1956|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> che le consentirono di ritornare nelle posizioni più alte della classifica italiana;<ref name=VCSPS/> arrivò infatti quarta nel [[Serie A 1951-1952|1951-1952]] e terza nel [[Serie A 1953-1954|1953-1954]]. La definitiva consacrazione dei Viola di [[Enrico Befani]] avvenne nella [[Serie A 1955-1956|stagione 1955-1956]],<ref name=B07923>{{Cita|Baldasso, 2007|pagg. 9-23}}</ref> quando, allenati da [[Fulvio Bernardini]],<ref>{{Cita|Brera, 1998|pag. 265}}</ref> vinsero il loro primo [[scudetto]], con cinque giornate di anticipo.<ref name=VCSPS/> I titolari di quella squadra erano [[Giuliano Sarti|Sarti]], [[Ardico Magnini|Magnini]], [[Sergio Cervato|Cervato]], [[Giuseppe Chiappella|Chiappella]], [[Francesco Rosetta|Rosetta]], [[Armando Segato|Segato]], [[Julinho]], [[Miguel Montuori|Montuori]], [[Giuseppe Virgili|Virgili]], [[Guido Gratton|Gratton]] e [[Maurilio Prini|Prini]], con spesso [[Alberto Orzan|Orzan]] a subentrare.<ref name=VCSPS/><ref name=B07923/> La vittoria della Serie A consentì ai Viola di partecipare alla [[Coppa dei Campioni 1956-1957|Coppa dei Campioni]],<ref name=FUC>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/history/season=1956/|titolo=1956/57: Gento raddoppia per il Real|editore=Uefa.com|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> dove i Gigliati arrivarono in finale – prima squadra italiana nella storia del torneo – il [[30 maggio]] [[1957]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]],<ref name=FUC/> venendo battuti dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 2-0;<ref name=GFR>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1957.shtml|titolo=Champions League - 1957 Real Madrid |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=13 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=376:la-grande-fiorentina-alla-finale-di-madrid-del-1957&catid=84:news&Itemid=198|titolo=La Grande Fiorentina alla finale di Madrid del 1957|editore=museofiorentina.it|accesso=17 aprile 2011}}</ref> ventidue giorni prima, il club fiorentino aveva vinto la [[Coppa Grasshoppers]].<ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=164:coppa-grasshoppers&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Coppa Grasshopper|editore=museofiorentina.it|accesso=25 novembre 2012}}</ref>
File:Infant smile.jpg|Un lattante di sei mesi, punto di inizio della prima [[infanzia]]
File:US Navy 070216-N-4198C-007 A four-year-old Filipino girl from the village of Changco, looks on as Seabees assigned to Naval Mobile Construction Battalion (NMCB) 3 work on the construction of a new school house.jpg|Una bambina [[Filippine|filippina]] di quattro anni (seconda infanzia)
File:Portrait eines selbstbewussten Burschen.jpg|Un fanciullo di undici anni
File:Adolescentboys.jpg|Tre [[adolescenza|adolescenti]] sedicenni
File:Copia de IMG 0705.JPG|Una coppia di [[giovinezza|giovani]] adulti di venticinque anni
File:Joe Andrew Aged 60.gif|Un uomo di sessant'anni (mezza età)
File:Namahovela Mussa Assane (5238031795).jpg|Una [[Mozambico|mozambicana]] settantaduenne (terza età)
File:Luboš Perek P2072112.jpg|Un astronomo [[Repubblica Ceca|ceco]] di novantatré anni (quarta età avanzata)
</gallery>
 
== Note ==
Dalla [[Serie A 1956-1957|stagione 1956-1957]], la Fiorentina si classificò per quattro volte consecutive al secondo posto,<ref name=VCSSS>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/decennio-oro.html|titolo=Il decennio d'oro con il secondo scudetto e altri 4 titoli: 1960/1970|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> arrivando inoltre due volte in finale di Coppa Italia, sconfitta nel [[Coppa Italia 1958|1958]] dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 1-0 e nel [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 3-2;<ref>{{Cita|Baldasso, 2007|pag. 49}}</ref> in campo europeo, giocò come nazione la [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959]] e [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]. Nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1960-1961|1960-1961]], il club, guidato da [[Nándor Hidegkuti]], vinse la [[Coppa Italia 1960-1961|coppa nazionale]] superando la Lazio 2-0,<ref name=VCSSS/> la [[Coppa delle Alpi 1961]] (come nazione) e la [[Coppa delle Coppe 1960-1961|Coppa delle Coppe]], battendo nella doppia finale i [[Rangers Football Club|Rangers Glasgow]]<ref name=B98512>{{Cita|Brera, 1998|pag. 512}}</ref> – con questa vittoria, divenne la prima squadra italiana a vincere un [[Competizioni UEFA per club|trofeo UEFA]].<ref name=VCSSS/> I Gigliati arrivarono in finale di quest'ultima competizione anche l'[[Coppa delle Coppe 1961-1962|anno successivo]], venendo battuti dal [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 3 a 0 nella ripetizione dell'incontro.<ref name=VCSSS/>
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[File:Fiorentina-Rangers-Glasgow-1961.jpg|thumb|right|I festeggiamenti per la vittoria della Coppa delle Coppe 1960-1961.]]
* {{Collegamenti esterni}}
Per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]], considerati il decennio d'oro della storia viola,<ref name=VCSSS/> la Fiorentina stazionò nelle prime posizioni della Serie A, in particolare tra il terzo e il sesto posto. Raggiunse la finale della [[Coppa Mitropa 1965]], sconfitta 1 a 0 dal [[Vasas Sport Club|Budapesti Vasas]]; vinse però questo trofeo la [[Coppa Mitropa 1966|stagione seguente]],<ref>{{Cita|Baldasso, 2007|pag. 50-51}}</ref> battendo in finale il [[19 giugno]] gli sloveni del [[TTS Trenčín|Jednota Trenčín]] per 1-0, con rete di [[Mario Brugnera|Brugnera]].<ref name=VCSSS/> Nella stessa stagione, la squadra gigliata vinse anche la sua terza [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]], vincendo contro il [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] 2-1.<ref name=VCSSS/> Dopo quattro quarti posti e un quinto posto tra il [[1963]] e il 1968,
nella [[Serie A 1968-1969|stagione 1968-1969]] i Viola conquistarono il loro secondo titolo nazionale, davanti a [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]],<ref name=B98337>{{Cita|Brera, 1998|pag. 377-378}}</ref> con in panchina l'argentino [[Bruno Pesaola]].<ref name=VCSSS/> Formata da molte giovani promesse,<ref>{{Cita|Baldasso, 2007|pag. 55}}</ref> per cui venne chiamata "Fiorentina Ye-Ye",<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=43|titolo=Campionato 1968-69 Serie A |pubblicazione=Fiorentinamuseo.it|data=29 dicembre 2009|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> la formazione viola comprendeva [[Franco Superchi|Superchi]], [[Giuseppe Brizi|Brizi]], [[Ugo Ferrante|Ferrante]], [[Bernardo Rogora (calciatore)|Rogora]], [[Eraldo Mancin|Mancin]], [[Giancarlo De Sisti|De Sisti]], [[Salvatore Esposito|Esposito]], [[Francesco Rizzo|Rizzo]], [[Claudio Merlo|Merlo]], [[Mario Maraschi|Maraschi]] e [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]], con [[Luciano Chiarugi|Chiarugi]] spesso impiegato a partita in corso.<ref name=F6869>{{Cita|Brera, 1998|pag. 379}}</ref>
 
{{Sviluppo umano}}
 
{{Controllo di autorità}}
===Gli anni settanta e ottanta===
{{portale|biologia}}
I primi anni settanta videro la Fiorentina in un calo da un punto di vista dei risultati rispetto al decennio precedente; nel [[Serie A 1970-1971|campionato 1970-1971]] rischiò la retrocessione in Serie B, salvandosi solo per [[differenza reti]].<ref name=VCSA70>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/coppa-italia-1970.html|titolo=La Coppa Italia e il successo di Lega: gli anni '70|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Nelle stagioni successive tornò ai vertici della classifica, lottando nuovamente per il titolo nel [[Serie A 1971-1972|1971-1972]];<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=46|titolo=Campionato 1971-72 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> in campo europeo, raggiunse le finali di [[Coppa delle Alpi 1970]] (persa contro il [[Basilea]] 3-2), della [[Coppa Mitropa 1971-1972]] (venendo sconfitta dal [[Nogometni Klub Čelik Zenica|Čelik Zenica]] per un 1-0 complessivo)<ref name=B98518>{{Cita|Brera, 1998|pag. 518}}</ref> e della [[Coppa Anglo-Italiana 1973]] (battuta dal [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] 2-1).<ref>{{cita libro|titolo=Plunkett's Sports Industry Almanac 2007|cognome=Plunkett|nome=Jack W.|editore=Sports Industry Market Research, Statistics, Trends and Leading Companies|anno=2007|id=ISBN 1-59392-073-3}}</ref>
[[File:Fiorentina 1981-82.jpg|thumb|left|La Fiorentina nella stagione 1981-1982.]] Tra le stagioni [[Associazione Calcio Fiorentina 1974-1975|1974-1975]] e [[Associazione Calcio Fiorentina 1975-1976|1975-1976]], i Gigliati tornarono a vincere; conquistarono la loro quarta [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]] nel 1975, sconfiggendo il Milan 3-2,<ref name=VCSA70/> e la [[Coppa di Lega Italo-Inglese]], battendo il [[West Ham United Football Club|West Ham]].<ref name=VCSA70/> Dopo il terzo posto della [[Serie A 1976-1977]], la Fiorentina rischiò la retrocessione nel [[Serie A 1977-1978|1977-1978]], rimanendo nuovamente nella massima serie per differenza reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=53|titolo=Campionato 1977-78 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
[[Categoria:Biologia evolutiva]]
Negli anni ottanta subentrarono alla presidenza della società i [[Flavio Pontello|Pontello]],<ref name=VCSA80>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/anni-80.html|titolo=Gli anni '80|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> che attuarono alcune scelte societarie contestate dai tifosi, come il cambio dell'inno e dello stemma.<ref name=FM81>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=58|titolo=Campionato 1981-82 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Dopo alcuni buoni campionati, nel [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] i Viola, con giocatori come [[Giovanni Galli|Galli]], [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]], [[Daniele Massaro|Massaro]], [[Daniel Bertoni|Bertoni]] e [[Francesco Graziani|Graziani]], contesero fino all'ultima giornata, caratterizzata da alcuni episodi dubbi,<ref>{{Cita|Mosti, 2004|pagg. 119-120}}.</ref> lo scudetto alla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=VCSA80/><ref>Antognoni tuttavia rimase fermo cinque mesi per un infortunio alla testa, dopo uno scontro con il portiere [[Genoa Cricket and Football Club|genoa]]no [[Silvano Martina|Martina]].</ref> Nelle stagioni successive, il rendimento dei Viola fu sempre alto, piazzandosi spesso nelle prime posizioni e arrivando per due anni consecutivi in semifinale di Coppa Italia, nel [[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]] e nel [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]].<ref name=VCSA80/>
[[Categoria:Antropologia fisica]]
 
Dalla [[Serie A 1986-1987|stagione 1986-1987]] cominciò un progressivo declino della squadra; il miglior piazzamento di questi anni fu un settimo posto nel [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], che permise alla Fiorentina, dopo uno spareggio con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], di partecipare alla [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] dell'anno successivo,<ref>{{Cita|Brera, 1998|pag. 628}}</ref> torneo concluso in finale, battuta nel computo del doppio confronto dalla Juventus.<ref name=VCSA80/>
 
===Dagli anni novanta all'era Della Valle===
Nel 1990, dopo notevoli polemiche per la cessione di [[Roberto Baggio|Baggio]] alla Juventus,<ref name=LaNa>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=66|titolo=Campionato 1989-90 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 settembre 2010}}</ref> i Pontello cedettero la società a [[Mario Cecchi Gori]].<ref name=VCSA80/> Nel [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], dopo 54 anni nella massima serie italiana, i Gigliati retrocedettero in Serie B, ottenendo tuttavia l'ammissione in Serie A [[Serie B 1993-1994|dopo un anno]].<ref name=VCSR>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/caduta-rinascita.html|titolo=La caduta in B e la rinascita|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Il nuovo ciclo, cominciato nel [[1993]] con la presidenza di [[Vittorio Cecchi Gori]], ebbe risultati altalenanti in campionato nelle stagioni successive, arrivando due volte al terzo posto, nel [[Serie A 1995-1996|1995-1996]] e nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], vincendo la [[Coppa Italia 1995-1996]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e la [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa italiana]],<ref>{{Cita|Brera, 1998|pag. 624}}</ref> superando 2-1 il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], con doppietta di [[Gabriel Batistuta|Batistuta]].<ref name=VCSR/> Nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1999-2000|stagione 1999-2000]], la Fiorentina tornò in [[UEFA Champions League 1999-2000|Coppa dei Campioni]] dopo trent'anni,<ref>{{Cita|Bocchio, 2002|pag. 127}}</ref> uscendo nella seconda fase a gironi.<ref name=VCSR/> La sesta coppa nazionale venne conquistata nel [[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]], superando nelle due gare il [[Parma Football Club|Parma]],<ref name=VCCI00>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/Gori-fallimento.html|titolo=Il tramonto di Vittorio Cecchi Gori e il fallimento: 4 agosto 2002|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> squadra che aveva invece battuto i Gigliati nella stessa competizione nel [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]].
 
[[File:Prandelli a Italia vs Slovenia.jpg|thumb|[[Cesare Prandelli]], allenatore dei Viola dal [[2005]] al 2010.]]
Nell'estate 2001, il tribunale civile di [[Firenze]] avviò una procedura di [[Fallimento (ordinamento giuridico italiano)|fallimento]] a carico della Fiorentina,<ref name=FaRe>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/06_Giugno/27/fiorentina.shtml|titolo=Calcio, procedura di fallimento per la Fiorentina|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 giugno 2001|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> che, nonostante le cessioni dei giocatori più illustri come [[Batistuta]], [[Rui Costa]] e [[Francesco Toldo|Toldo]], versava in una grave crisi di bilancio.<ref name=VCCI00/> In questa difficile situazione finanziaria, nel [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] la Fiorentina arrivò penultima e retrocedette nel campionato cadetto.<ref name=VCCI00/> A causa dei mancati pagamenti degli stipendi di calciatori e dell'impossibilità di sostenere gli sforzi economici relativi alla partecipazione al successivo campionato, la società non poté iscriversi alla [[Serie B]] e venne in seguito dichiarata [[Fallimento (diritto)|fallita]].<ref name=FaRe>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/26/un-passo-dal-fallimento.html|titolo=A un passo dal fallimento|pubblicazione=La Repubblica|autore=Franca Selvatici|data=2 ottobre 2002|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
Il [[1º agosto]] [[2002]] venne fondata la ''[[Florentia Viola 2002-2003|Fiorentina 1926 Florentia]]'' da [[Leonardo Domenici]], [[sindaco di Firenze]];<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/02/sindaco_deposita_nuovo_nome_Preziosi_co_0_0208021251.shtml|titolo=Il sindaco deposita il nuovo nome Preziosi diventa l'uomo del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 ottobre 2002|autore=Chiara Basevi|pagina=11|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> la nuova società, che venne iscritta alla [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]], venne acquistata da [[Diego Della Valle]] e rinominata ''Florentia Viola''.<ref name=VCSDV1>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/della-valle.html|titolo=L'era Della Valle. Dalla C2 alla A: 2002/2004|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Il campionato venne vinto dai Gigliati, che, in seguito al [[Caso Catania#Il Caso Catania 2003|caso Catania]], vennero promossi direttamente in Serie B per meriti sportivi e per bacino d'utenza;<ref name=VCSDV1/> il [[15 maggio]] 2003, Della Valle acquistò il marchio e i colori della vecchia A.C. Fiorentina.<ref name=Marchio>{{Cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=14337&IDCategoria=1|titolo=Marchio: facciamo chiarezza...|editore=Fiorentina.it|accesso=29 ottobre 2010}}</ref> Il [[19 maggio]] la ''Florentia Viola'' tornò ad assumere ufficialmente il suo vecchio nome, diventando ACF Fiorentina.<ref name=VCSDV1/>
 
La [[Serie B 2003-2004|stagione 2003-2004]] vide la Fiorentina tornare in Serie A, dopo il sesto posto in campionato e lo spareggio contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio|Perugia]].<ref name=VCSDV1/> Dopo una salvezza ottenuta all'ultima giornata nel [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], i Viola furono coinvolti in [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]],<ref name=VCSCha>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/champions-campo.html|titolo=Serie A, salvezza e due Champions sul campo: 2004/2005|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> che li penalizzò sia nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]], estromettendoli dalle coppe europee, sia in [[Serie A 2006-2007|quella successiva]], che, nonostante i punti di penalizzazione, li vide qualificarsi alla [[Coppa UEFA 2007-2008]], che si concluse in semifinale dopo aver ceduto ai calci di rigore contro i [[Rangers Football Club|Rangers Glasgow]].<ref name=VCSCha/><ref name=VCS3>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/storia-terzo-tempo.html|titolo=4{{Sic|°}} Posto, Semifinale UEFA e Viola Fair: 2007/2008|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Nelle successive stagioni, guidata da [[Cesare Prandelli|Prandelli]], ottenne per due volte la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]], arrivando agli ottavi di finale nel [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/09-03-2010/fiorentina-pericolo-neve-603245698629.shtml|titolo=Fiorentina, che peccato - Nei quarti va il Bayern|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 marzo 2010|autore=Pierluigi Todisco|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Le successive due stagioni non furono esaltanti, con il nono posto nella stagione [[ACF Fiorentina 2010-2011|2010-2011]]<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/classifica-estesa/classifica?p_p_id=BDC_classifica_estesa_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_classifica_estesa_WAR_LegaCalcioBDC_javax.portlet.action=cambiaStagione|titolo=Classifica 2010-2011|opera=Legaseriea.it|accesso=5 agosto 2012}}</ref> e il tredicesimo in quella [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/classifica-estesa/classifica?p_p_id=BDC_classifica_estesa_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_classifica_estesa_WAR_LegaCalcioBDC_javax.portlet.action=cambiaStagione|titolo=Classifica 2011-2012|opera=Legaseriea.it|accesso=5 agosto 2012}}</ref> Nel [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], la Fiorentina, allenata da [[Vincenzo Montella|Montella]], ha concluso il campionato al quarto posto, qualificandosi all'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#5B0CB3" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria dell'ACF Fiorentina</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1926 - Il 26 agosto, la fusione tra il ''[[Club Sportivo Firenze]]'' e la sezione calcistica della ''[[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]]'' dà vita all<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Calcio Firenze'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1926-1927|1926-27]] · 6ª nella Lega Nord Girone C di [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]]. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Fiorentina'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1927-1928|1927-28]] · 2ª nella Lega Sud Girone D di [[Prima Divisione 1927-1928|Prima Divisione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa d'ufficio in [[Divisione Nazionale]]''' - A fine stagione incorpora la società ''G.S. Itala Firenze''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1928-1929|1928-29]] · 16ª nel Girone B di[[Divisione Nazionale 1928-1929| Divisione Nazionale]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Serie B]]''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1929-1930|1929-30]] · 4ª in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1930-1931|1930-31]] · 1ª in [[Serie B 1930-1931|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie A]]'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1931-1932|1931-32]] · 4ª in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1932-1933|1932-33]] · 5ª in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1933-1934|1933-34]] · 6ª in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1934-1935|1934-35]] · 3ª in [[Serie A 1934-1935|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Coppa dell'Europa Centrale]]
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1935-1936|1935-36]] · 12ª in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1936-1937|1936-37]] · 9ª in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1937-1938|1937-38]] · 16ª in [[Serie A 1937-1938|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1937-1938|1938-39]] · 1ª in [[Serie B 1938-1939|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940|1939-40]] · 13ª in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941|1940-41]] · 3ª in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1941-1942|1941-42]] · 9ª in [[Serie A 1941-1942|Serie A]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1942-1943|1942-43]] · 6ª in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* 1943-45 · Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1944-45 · '''Vincitrice del [[Campionato toscano di guerra]]'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1945-1946|1945-46]] · 5ª nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato misto del Centro-Sud]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1946-1947|1946-47]] · 17ª in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1947-1948|1947-48]] · 7ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1948-1949|1948-49]] · 8ª in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1949-1950|1949-50]] · 5ª in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1950-1951|1950-51]] · 5ª in [[Serie A 1950-1951|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952|1951-52]] · 4ª in [[Serie A 1951-1952|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953|1952-53]] · 7ª in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1953-1954|1953-54]] · 3ª in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1954-1955|1954-55]] · 5ª in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1955-1956|1955-56]] · [[File:Scudetto.svg|10px]] '''[[Serie A 1955-1956|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1956-1957|1956-57]] · 2ª in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
*: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1956-1957|Coppa dei Campioni]].
*: '''Vincitrice della [[Coppa Grasshoppers]]'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1957-1958|1957-58]] · 2ª in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
*: ''Vincitrice del Campionato toscano''.
*: Finalista di [[Coppa Italia 1957-1958|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1958-1959|1958-59]] · 2ª in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
*: '''Vincitrice della [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|Coppa dell'Amicizia italo-francese]] (1º titolo)''' (''come nazione'').
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1959-1960|1959-60]] · 2ª in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
*: Finalista di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
*: 4ª nella [[Coppa Mitropa 1960|Coppa Mitropa]] (''come nazione'').
*: '''Vincitrice della [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|Coppa dell'Amicizia italo-francese]] (2º titolo)''' (''come nazione'').
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1960-1961|1960-61]] · 7ª in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
*: [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1960-1961|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
*: '''Vincitrice della [[Coppa delle Alpi 1961|Coppa delle Alpi]] (1º titolo)''' (''come nazione'').
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1961-1962|1961-62]] · 3ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1961-1962|Coppa delle Coppe]].
*: Fasi a gironi della [[Coppa Mitropa 1962|Coppa Mitropa]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1962-1963|1962-63]] · 6ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1963-1964|1963-64]] · 4ª in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
*: Fase a gironi della [[Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964|Coppa Piano Karl Rappan]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1964-1965|1964-65]] · 4ª in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa Mitropa 1965|Coppa Mitropa]].
*: Primo turno di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
{{ColBreak}}
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1965-1966|1965-66]] · 4ª in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
*: [[File:Coppaeuropa.jpg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Mitropa 1966|Coppa Mitropa]] (1º titolo)'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1966-1967|1966-67]] · 5ª in [[Serie A 1966-1967|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1966-1967|Coppa delle Coppe]].
*: Semifinalista di [[Coppa Mitropa 1966-1967|Coppa Mitropa]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1967-1968|1967-68]] · 4ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1967-1968|Coppa delle Fiere]].
*: Fase a gironi di [[Coppa delle Alpi 1968|Coppa delle Alpi]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1968-1969|1968-69]] · [[File:Scudetto.svg|10px]] '''[[Serie A 1968-1969|Campione d'Italia]] (2º titolo)'''.
*: Secondo turno di Serie A di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1969-1970|1969-70]] · 5ª in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
*: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1969-1970|Coppa dei Campioni]].
*: Finalista di [[Coppa delle Alpi 1970|Coppa delle Alpi]].
*: Fase a gironi di [[Coppa Anglo-Italiana 1970|Coppa Anglo-Italiana]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1970-1971|1970-71]] · 12ª in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
*: 3ª in [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1971-1972|1971-72]] · 5ª in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa Mitropa 1971-1972|Coppa Mitropa]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1972-1973|1972-73]] · 4ª in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]].
*: Finalista del [[Coppa Anglo-Italiana 1973|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1973-1974|1973-74]] · 6ª in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
*: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1974-1975|1974-75]] · 8ª in [[Serie A 1974-1975|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
*: Fase a gironi di [[Coppa Mitropa 1974-1975|Coppa Mitropa]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1975-1976|1975-76]] · 9ª in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1975-1976|Coppa delle Coppe]].
: [[File:Coppa di Lega Italo-Inglese.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] (1º titolo)'''.
* [[1976]] L'AC Fiorentina riceve la [[stella al merito sportivo|Stella d'Oro al Merito Sportivo]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1976-1977|1976-77]] · 3ª in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
*: 3ª nella [[Coppa Mitropa 1976-1977|Coppa Mitropa]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1977-1978|1977-78]] · 13ª in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
*: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1978-1979|1978-79]] · 7ª in [[Serie A 1978-1979|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1979-1980|1979-80]] · 6ª in [[Serie A 1979-1980|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1980-1981|1980-81]] · 5ª in [[Serie A 1980-1981|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1980-1981|1981-82]] · 2ª in [[Serie A 1981-1982|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1982-1983|1982-83]] · 5ª in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].
*: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
*: Primo turno di [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1983-1984|1983-84]] · 3ª in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1984-1985|1984-85]] · 9ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1985-1986|1985-86]] · 4ª in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1986-1987|1986-87]] · 9ª in [[Serie A 1986-1987|Serie A]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
*: Trentaduesimi di [[Coppa UEFA 1986-1987|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1987-1988|1987-88]] · 8ª in [[Serie A 1987-1988|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
{{ColBreak}}
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1988-1989|1988-89]] · 7ª in [[Serie A 1988-1989|Serie A]] (dopo spareggio con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1989-1990|1989-90]] · 12ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
*: Girone di qualificazione di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
*: Finalista di [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1990-1991|1990-91]] · 12ª in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
*: Terzo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|1991-92]] · 12ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|1992-93]] · 15ª in [[Serie A 1992-1993|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-94]] · 1ª in [[Serie B 1993-1994|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
*: Terzo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-95]] · 10ª in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-96]] · 3ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]] (5º titolo)'''.
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-97]] · 9ª in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
*: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
*: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-98]] · 5ª in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|1998-99]] · 3ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].
*: Finalista di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Fiorentina 1999-2000|1999-00]] · 7ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
*: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
 
* [[Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001|2000-01]] · 9ª in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
*: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]] (6º titolo)'''.
*: Primo turno di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
* [[Serie A 2001-2002|2001-02]] · 17ª in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''. [[File:Nuvola actions cancel.png|14px]] ''Fallimento della società''.
*: Finalista di [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[2002]] · Il 1º agosto la società rinasce come '''Florentia Viola''', e viene iscritta in Serie C2 per meriti sportivi.
* [[Florentia Viola 2002-2003|2002-03]] · 1ª nel Girone B di [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] Inizialmente promossa in Serie C1, viene successivamente '''promossa d'ufficio in Serie B''' per meriti sportivi, col nuovo nome di '''ACF Fiorentina'''.
*: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[ACF Fiorentina 2003-2004|2003-04]] · 6ª in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]. Vince lo spareggio interdivisionale contro il [[Perugia Calcio|Perugia]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
*: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[ACF Fiorentina 2004-2005|2004-05]] · 16ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2005-2006|2005-06]] · 9ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. Declassata da parte del [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 4º posto per [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]]).
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2006-2007|2006-07]] · 6ª in [[Serie A 2006-2007|Serie A]] per penalizzazione inflitta dalla [[Commissione di Appello Federale|CAF]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2007-2008|2007-08]] · 4ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
*: Semifinalista di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[ACF Fiorentina 2008-2009|2008-09]] · 4ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
*: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
*: Sedicesimi di finale [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[ACF Fiorentina 2009-2010|2009-10]] · 11ª in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
*: Semifinalista di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
 
* [[ACF Fiorentina 2010-2011|2010-11]] · 9ª in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-12]] · 13ª in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-13]] · 4ª in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-14]] · ''[[Serie A 2013-2014|Stagione in corso]]''
{{EndMultiCol}}
|}
 
==Colori e simboli==
===Colori===
{{vedi anche|Colori e simboli dell'ACF Fiorentina}}
 
{{Football kit box
|leftarm=FF0000
|pattern_b=_redhalf
|body=FFFFFF
|rightarm=FFFFFF
|shorts=000000
|socks=000000
|title=La divisa storica della Fiorentina (1926)
}}
 
La Fiorentina indossa generalmente una divisa di colore [[Viola (colore)|viola]], spesso erroneamente associato anche alla città di [[Firenze]], che invece ha nel suo simbolo il bianco e il rosso, utilizzati dalla squadra fiorentina agli inizi della sua storia,<ref name=S08161163>{{Cita|Salvi, 2008|pag. 161-163}}</ref> come simbolo della fusione tra il [[Club Sportivo Firenze]] e la [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=1|titolo=Origini dell'AC Fiorentina|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref><ref name=FM26>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=2|titolo=Campionato 1926-27 1^ Div. Girone C|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Questi colori vennero usati fino al [[22 settembre]] 1929, quando, in un'amichevole disputata contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto.<ref name=PMV/> Secondo la tradizione, questo sarebbe il risultato di un lavaggio errato delle maglie bianco-rosse in un fiume; in realtà venne scelto direttamente da [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]],<ref name=S08161163/> per distinguersi dagli altri club italiani.<ref name=PMV/> Il colore piacque subito al pubblico e non venne più cambiato.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=5|titolo=Campionato 1929-30 Serie B|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
 
[[File:Antognoni.jpg|thumb|142px|left|[[Giancarlo Antognoni]] in maglia viola nel 1984.]]
Tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], la tenuta non ebbe grandi modifiche; il colore base della maglia, di produzione artigianale e generalmente in lana, fu sempre il viola, mentre i calzoncini erano di colore nero o, più comunemente, bianco.<ref name=FMM>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/maglie1.php|titolo=Storia della maglia viola|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref><ref name=FMM1>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=354:maglia-viola-e-pantaloncini-bianchi-viola-e-neri&catid=121:patrimonio&Itemid=202|titolo=Maglia viola e pantaloncini bianchi, viola e neri...|autore=Gianfranco Lottini, Massimo Cecchi, David Bini|editore=museofiorentina.it|accesso=4 luglio 2013}}</ref> Nel 1978, durante il campionato, l'[[Adidas]] divenne il primo sponsor tecnico della società viola.<ref name=FM78>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=54|titolo=Campionato 1978-79 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Con l'entrata in società dei Pontello, la maglia mutò notevolmente, mostrando un cerchio centrale con il "giglio alabardato" e con il colletto e i polsini rossi.<ref name=FMM1/><ref name=FM81/> Nel 1986, la divisa tornò interamente viola, con i numeri di maglia gialli e il colletto a camicia.<ref name=FM86>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=63|titolo=Campionato 1986-87 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
 
Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] la [[Reebok]] introdusse un giglio sfumato sul petto,<ref name=FM95>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=72|titolo=Campionato 1995-96 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> mentre nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|stagione 1997-1998]], sulla maglia [[Fila (azienda)|Fila]] comparvero all'altezza delle spalle delle linee dorate, sostituite da finiture bianche dal [[1999]] al 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=74|titolo=Campionato 1997-98 Serie A |editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Dopo il fallimento della società, la ''Florentia Viola'' optò per una prima maglia bianca, con tre strisce trasversali viola.<ref name=FM02>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=79|titolo=Campionato 2002-03 Serie C2|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Dopo l'acquisto del [[logotipo]] da parte dei Della Valle, la tenuta tornò viola, con finiture bianche con l'Adidas e dorate con la [[Lotto Sport Italia|Lotto]], sponsor tecnico della Fiorentina dal 2005 al 2012.<ref name=FM03>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=80|titolo=Campionato 2003-4 Serie B|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Dalla stagione 2012-2013, lo sponsor tecnico della Fiorentina è [[Joma]] che propone maglie quasi interamente viola con poche rifiniture.<ref name=Joma>{{Cita news|lingua=|url=http://www.joma-sport.com/notizie/joma-sport-nuovo-sponsor-tecnico-ufficiale-acf-fiorentina|titolo=Joma Sport nuovo sponsor ufficiale ACF Fiorentina|autore=|data=|pubblicazione=Joma-sport.com|accesso=1º settembre 2012}}</ref> Nel 2007, la divisa viola si è classificata 19ª nella lista delle 50 maglie più belle della storia del calcio, redatta dal quotidiano [[Gran Bretagna|britannico]] [[The Times]].<ref>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article2537973.ece|lingua=en|titolo=The top 50 football kits |pubblicazione=[[The Times]]|data=26 settembre 2007|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
 
Fin dalla sua introduzione nel 1947, la Fiorentina ha generalmente indossato una maglia da trasferta di colore bianco, a seconda delle annate più o meno decorata con inserti o bordi viola. Tuttavia nei primi anni della sua storia, quando la divisa era bianco-rossa, utilizzò una tenuta a strisce verticali di questi stessi colori, con pantaloncini e calzettoni neri.<ref name=FM26/> Fin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], negli incontri in cui viola e bianco potevano confondersi con le maglie degli avversari, la Fiorentina sfoggiava occasionalmente divise alternative rosse, gialle o verdi; la prima effettiva terza maglia venne introdotta soltanto a partire dal 1996.<ref name=FMM/> Solitamente, da quando è stata prodotta, è di colore rosso, tuttavia vi sono state stagioni in cui questa era gialla; nel campionato 2000-2001 era invece di colore argenteo, tonalità riproposta nella stagione 2012-2013.<ref name=FMM/> Eccezionalmente, la maglia gialla è stata scelta come seconda divisa nel campionato 2011-2012, relegando così quella bianca al ruolo di terza<ref name=terza>{{Cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2011/07/fiorentina-e-lotto-presentano-le-nuove-maglie-2011-2012/|titolo=Fiorentina e Lotto presentano le nuove maglie 2011-2012|editore=Passionemaglie.it|accesso=26 ottobre 2011}}</ref>. In alcune stagione venne nuovamente utilizzata la maglia inquartata rossa e bianca, per richiamare le origini della società.<ref name=FMM1/>
 
===Simboli ufficiali===
====Stemma====
{{Galleria
|larghezza=140
|titolo=I gigli della Fiorentina
|align=right
|sfondo=
|bordo=white
| File:Firenze-Stemma.png|Lo stemma di Firenze, primo simbolo della squadra viola.
| File:Florence blason.png|Giglio stilizzato compreso in un rombo, usato negli anni cinquanta e sessanta.
| File:Pietro vierchowod.jpg|Il giglio alabardato dei Pontello sulla maglia di [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]].
| File:Fleur de lis of Florence.svg|Giglio del comune senza scudo, utilizzato dalla ''Florentia Viola''.
| File:Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|Lo scudetto adottato come logo societario dal 1993, riacquistato dai Della Valle nel 2003.
}}
{{Vedi anche|Stemma della ACF Fiorentina}}
Il simbolo della Fiorentina è da sempre un [[giglio bottonato]] di colore [[rosso]] in campo bianco,<ref name=S08161163/> principale [[Stemma di Firenze|segno distintivo di Firenze]]; i colori deriverebbero dallo stemma araldico di [[Ugo di Toscana]].<ref name=GMV>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/giglio2.html|titolo=Il Giglio|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> Se nei primi tempi si usava direttamente lo stemma comunale, col tempo questo ha subìto varie modifiche, passando dal tradizionale scudo ad un campo bianco romboidale, disegnato direttamente dal marchese Ridolfi, al "giglio alabardato" dei Pontello.<ref name=GMV/>
 
L'ultimo stemma societario venne adottato dalla dirigenza di Cecchi Gori, inserendo un giglio stilizzato fiorentino (rosso in campo bianco) all'interno di una losanga bordata d'oro; le iniziali della società (bianche e rosse su fondo viola) sono poste in uno spazio compreso fra due ulteriori filetti d'oro che partono dagli angoli opposti della losanga per congiungersi al di sotto del suo angolo inferiore.<ref name=GMV/> Solo nella stagione successiva al fallimento dalla ''Florentia Viola'', quando gli fu preferito per evitare problemi legali il semplice giglio tradizionale senza contorni,<ref name=Marchio/> questo stemma non venne utilizzato.
 
====Inno====
{{Vedi anche|Inno della ACF Fiorentina|Canzone viola}}
 
[[File:Narciso Parigi 1.jpg|thumb|left|150px|[[Narciso Parigi]] ha scritto ed interpretato la versione definitiva della ''[[Canzone viola]]'']]
L'inno della Fiorentina, intitolato ''[[Canzone viola]]'' ma conosciuto anche come ''O Fiorentina'', venne scritto nel 1930 da [[Marcello Manni]] e musicato da Marco Vinicio.<ref name=I1>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/inno.html|titolo=L'inno|editore=FiorentinaMuseo.it|accesso=21 ottobre 2010}}</ref> I primi tifosi della squadra toscana, riuniti nell'"ordine del Marzocco", fecero stampare un volantino con il testo di questa canzone, distribuendolo al pubblico dello stadio in Via Bellini, per farlo cantare a tutti i tifosi e facendolo così divenire l'inno della Fiorentina.<ref name=I1/> [[Narciso Parigi]] ne fece una [[cover]] nel 1954; alcuni anni dopo, nel 1964, la cantò nuovamente, modificandone significativamente il testo. Quest'ultima versione sostituì l'edizione originale come inno della Fiorentina e, da allora, viene eseguita allo stadio Franchi prima di ogni partita della squadra.<ref name=I1/>
 
Per molti anni la Fiorentina aveva anche un "co-inno" ufficiale, chiamato ''Alé Fiorentina'', scritto da Corsini, Gallerini, Dolcino e interpretato sempre da Narciso Parigi.<ref name=I1/> Questa canzone veniva eseguita, nelle gare casalinghe, quando la squadra viola faceva il suo ingresso in campo nel secondo tempo;<ref name=I1/> l'usanza del doppio inno è poi caduta in disuso.<ref name=I2>{{Cita web|url=http://www.firenze1926.it/index.php?vinile|titolo=L'inno in vinile|editore=Firenze1926.it|accesso=21 ottobre 2010}}</ref> Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò per un breve periodo un nuovo inno, ''La Fiorentina'', che, pur essendo inno ufficiale sino al 1990, non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente.<ref name=I2/>
 
==Stadio==
{{Vedi anche|Stadio di via Bellini|Stadio Artemio Franchi}}
[[File:Soccer in Florence, Italy, 2007.jpg|thumb|Panorama interno del "Franchi".]]
Agli inizi della sua storia, tra il 1926 e il 1931, la Fiorentina disputava i suoi incontri interni nello [[stadio di via Bellini]], in passato utilizzato dalla ''[[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]]''. Tra il 1930 e il [[1932]] venne costruito, per volontà di [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]],<ref name=MF2/> un nuovo stadio, su progetto di [[Pier Luigi Nervi]], chiamato "[[Stadio Giovanni Berta]]" e inaugurato il [[13 settembre]] 1931 con la partita tra Fiorentina e [[Eisenbahnersportverein Admira Wien|Admira Vienna]]. L'opera, ricca di elementi architettonici innovativi, come la [[Stadio Artemio Franchi#La pensilina|pensilina]] priva di sostegni intermedi, le [[Stadio Artemio Franchi#Le scale elicoidali|scale elicoidali]] e la [[Stadio Artemio Franchi#La torre di Maratona|torre di Maratona]], è ritenuta come un capolavoro dell'[[architettura italiana]] degli anni trenta.<ref>{{cita libro|titolo=Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi|cognome=Cresti|nome=Carlo|editore=Mondadori Electa|id=ISBN 88-435-4099-8|anno=1995}}</ref> Un altro importante elemento è il terreno di gioco, il cui drenaggio è considerato tra i migliori in Europa.<ref name=MF2/>
 
Alla fine del [[seconda guerra mondiale]], con la [[caduta del fascismo]], il nome dell'impianto venne cambiato in "Stadio Comunale"; nel corso della sua storia, fu sede di alcuni incontri calcistici dei [[campionato mondiale di calcio 1934|Mondiali 1934]], della [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|XVII Olimpiade estiva]] e degli [[Campionato europeo di calcio 1968|Europei 1968]]; in occasione del [[campionato mondiale di calcio 1990]] l'impianto fiorentino ha subito importanti interventi strutturali, affidati all'architetto [[Italo Gamberini]].<ref name=MF2/> Dal [[1993]], lo stadio è intitolato ad [[Artemio Franchi]], tra i più importanti dirigenti sportivi italiani.<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/gli-speciali.234/items/la-figura-di-artemio-franchi.html|titolo=La figura di Artemio Franchi|editore=ViolaChannel.tv|accesso=11 ottobre 2010}}</ref> Di proprietà del [[Firenze|Comune di Firenze]], l'impianto ha una capienza di {{TA|47 282}} posti.<ref name=Dis/> Con le esigenze del calcio moderno, l'impianto risulta obsoleto, con notevoli problemi di efficienza e funzionalità;<ref>{{Cita|Picchi, 2007}} (in parte su {{Cita web|url=http://progettocasa.blogspot.com/2008/03/lo-stadio-di-firenze-una-casa-per-tanti.html|titolo=Lo stadio di Firenze, una casa per tanti|editore=Progetto Casa|accesso=11 ottobre 2010}})</ref> per questi motivi da tempo si parla della costruzione di un nuovo stadio a Firenze di proprietà della stessa società, inserito nel progetto chiamato "Cittadella Viola".<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-news/items/il-progetto-viola.html|titolo=Il progetto viola|editore=Viola Channel|accesso=29 ottobre 2010}}</ref>
 
==Società==
[[File:Diego Della Valle.jpg|thumb|170px|left|Diego Della Valle, ''patron'' della Fiorentina]]
Dall'agosto 2002, la società viola è interamente di proprietà di [[Diego Della Valle|Diego]] e [[Andrea Della Valle]]. Nel corso del decennio la società viola ha avuto vari cambiamenti: dal 2002 a ricoprire la carica di presidente fu [[Andrea Della Valle]] fino alle proprie dimissioni, mentre [[Diego Della Valle]] fino al 30 marzo [[2010]] coprì la carica di presidente onorario della Fiorentina, dal [[24 settembre]] 2009 fino al [[10 giugno]] [[2011]] la carica di presidente della Fiorentina fu vacante, con [[Mario Cognigni]] come unico vicepresidente e [[Andrea Della Valle]] ricopre il ruolo di Consigliere e Azionista di Riferimento,<ref name=DDV>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3808748481|titolo=Calcio, Andrea Della Valle lascia la presidenza dei Viola: ''Non c'è più un progetto condiviso''|pubblicazione=Adkronos|data=24 settembre 2009|accesso=20 settembre 2010}}</ref><ref name=DDV/> Dal 10 giugno 2011 a ricoprire la carica di presidente è [[Mario Cognigni]].<ref name=DDV/><ref name=autogenerated1>{{Cita news|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/06/10/news/andrea_della_valle_a_montolivo_le_sue_parole_ai_giornali_come_pugnalate-17511102/|titolo=L'amarezza di Andrea Della Valle: “Pronto a vendere se Firenze non ci vuole”|pubblicazione=La Rebubblica|data=10 giugno 2011|accesso=11 giugno 2011}}</ref> La sede sociale della Fiorentina, il cui capitale sociale è pari a 7,5 milioni di euro, si trova presso lo [[Stadio Artemio Franchi]], in Viale Manfredo Fanti 4, [[Firenze]];<ref name=SV>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/organigramma.html|titolo=Organigramma della ACF Fiorentina|editore=ViolaChannel.tv|accesso=30 ottobre 2010}}</ref> in origine la società aveva la propria sede in Via dei Saponai 1-3, spostandosi poi in Via Parioli 11 e ancora in piazza Savonarola.<ref name=VCSA80/><ref name=SV2>{{Cita web|url=http://www.firenze1926.it/index.php?corrispondenza|titolo=Corrispondenza dell'ACF Fiorentina|editore=Firenze 1926|accesso=29 ottobre 2010}}</ref>
 
L'ACF Fiorentina è uno dei membri dell'[[European Club Association]] (ECA), l'organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e alla UEFA.<ref name=ECA>{{Cita web|url=http://www.ecaeurope.com/eca-members/eca-members/|titolo=Lista ufficiale dei membri|editore=European Club Association|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
===Bilancio 2012===
A differenze della maggioranza delle società calcistiche, la società gigliata chiude il [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] al [[31 dicembre]], con l'anno solare, e non il 30 giugno.<ref name=Bilancio>{{pdf}} {{Cita web|url=https://dl.dropboxusercontent.com/u/51629032/Bilanci%20Squadre/Italia/Fiorentina/2012%2012%2031%20Bilancio%20Fiorentina%20Numeri%20e%20NI.pdf|titolo=Bilancio ordinario di servizio ACF Fiorentina del 2012|editore=Tifosobilanciato.it|accesso=17 luglio 2013}}</ref> Nel 2012 si è registrato il miglioramento del bilancio d'esercizio del [[conto economico]], con un ritorno all'utile netto che si assesta a {{TA|[[euro|€]] 1 155 691}}, diversamente dalle passività registrate nel 2011 e nel 2010, pari rispettivamente a {{TA|€ 32 474 084}} e a {{TA|€ 9 604 353}}.<ref name=Bilancio/> Se le stagioni precedenti erano state influenzate, a fronte di un monte ingaggi invariato, dal negativo rendimento sportivo della prima squadra, dalla mancata partecipazione alle coppe europee e da un sostanziale calo dei ricavi dalla vendita di biglietti e abbonamenti, questo risultato è principalmente dovuto alle [[plusvalenze]] generate durante la sessione estiva di mercato del 2012, che hanno portato nelle casse della Fiorentina circa {{TA|€ 35,68 milioni}} a fronte di minusvalenze per circa {{TA|€ 2,5 milioni}}.<ref>{{Cita web|url=https://dl.dropboxusercontent.com/u/51629032/Bilanci%20Squadre/Italia/Fiorentina/2012%2012%2031%20Bilancio%20Fiorentina%20RelGest.pdf|titolo=Bilancio ordinario di servizio ACF Fiorentina del 2012 - Relazione sulla gestione|editore=Tifosobilanciato.it|accesso=17 luglio 2013}}</ref>
 
Analizzando lo [[stato patrimoniale]], le immobilizzazioni totali sono passate da {{TA|€ 97 024 179}} a {{TA|€ 104 648 795}}; in particolare le immobilizzazioni immateriali, che racchiudono il prezzo di acquisto dei calciatori professionisti (quantificabili in {{TA|€ 63 409 175}}), pari a {{TA|€ 82 222 524}}, sono in aumento di {{TA|€ 8 280 915}} rispetto al bilancio precedente, crescita dovuta all'acquisizione per € 11,2 milioni dalla [[Rai|RAI Radiotelevisione Italiana]] dell'archivio totale di tutte le immagini attinenti alla Fiorentina dalla [[Associazione Calcio Fiorentina 1954-1955|stagione 1954-1955]] in avanti. Le immobilizzazioni materiali sono passate da {{TA|€ 827 570}} a {{TA|€ 875 421}}, mentre le immobilizzazioni finanziarie da {{TA|€ 22 255 000}} a {{TA|€ 21 553 850}}.<ref name=Bilancio/> I crediti sono passati da {{TA|€ 52 909 478}} a {{TA|€ 74 328 620}}, con un aumento di oltre 20 milioni di euro, mentre i debiti sono rimasti pressoché invariati, dai {{TA|€ 79 551 801}} del 2011 al {{TA|€ 79 473 668}} del 2012. Invece il patrimonio netto della società è passato da {{TA|€ 50 612 014}} a {{TA|€ 75 667 705}}.<ref name=Bilancio/>
 
Analizzando invece il [[conto economico]], si ha un notevole aumento del valore della produzione, che passa da {{TA|€ 67 076 953}} a {{TA|€ 109 060 686}}, in aumento di {{TA|€ 41 983 733}}; ad una diminuzione dei proventi dovuti alla vendita dei biglietti e degli abbonamenti e dai ricavi relativi alle sponsorizzazioni e alla pubblicità, oltre ai ricavi derivanti dal contratto di sfruttamento dell'archivio immagini della Rai, si è registrato un notevole aumento delle plusvalenze da cessione dei diritti pluriennali dei calciatori, pari a {{TA|€ 35 680 826}} rispetto ai {{TA|€ 392 406}} del 2011; in particolare, la sola cessione di [[Matija Nastasić]] al [[Manchester City]] ha comportato una plusvalenza pari a {{TA|€ 21 375 590}}. I proventi relativi ai diritti televisivi sono stabili e pari a {{TA|€ 40 484 885}}, mentre i ricavi relativi ai biglietti sono passati da {{TA|€ 7 541 260}} a {{TA|€ 6 947 878}}. I costi della produzione sono passati da {{TA|€ 116 849 424}} a {{TA|€ 107 829 693}}, con una riduzione pari a {{TA|€ 9 019 731}}, dovuti in particolare alla diminuzione della voce relativa ai salari e agli stipendi (da {{TA|€ 52 156 208}} a {{TA|€ 49 790 881}} del 2011) e alla riduzione delle minusvalenze relative ai calciatori, che passano da {{TA|€ 11 747 668}} a {{TA|€ 2 505 237}}. Si ha dunque una differenza tra valore e costi di produzione pari a {{TA|€ 1 230 993}}, dai {{TA|€ 49 772 471}} in perdita del 2010. Il risultato ante-imposte è positivo per {{TA|€ 3 635 933}}, mentre nel 2011 era negativo per 44 milioni di euro.<ref name=Bilancio/>
 
===Sponsor===
[[File:Antognoni2.jpg|thumb|right|150px|[[Giancarlo Antognoni|Antognoni]] con la prima maglia della Fiorentina con lo sponsor tecnico.]]
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:33%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1978-79: ''nessuno''
* dal 1978-79 al 1980-81: [[Adidas]]<ref name=FM78/>
* dal 1981-82 al 1982-83: J.D. Farrow's<ref name=FM81/>
* dal 1983-84 al 1987-88: [[Ennerre]]<ref name=FM83>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=60|titolo=Campionato 1983-84 Serie A |editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 1988-89 al 1990-91: [[ABM (azienda)|ABM]]<ref name=ABM>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=65|titolo=Campionato 1988-89 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 1991-92 al 1992-93: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]<ref name=FM91>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=68|titolo=Campionato 1991-92 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 1993-94 al 1994-95: [[Uhlsport]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=70|titolo=Campionato 1994-95 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 1995-96 al 1996-97: [[Reebok]]<ref name=FM95/>
* dal 1997-98 al 1999-00: [[Fila (azienda)|Fila]]<ref name=FM97>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=74|titolo=Campionato 1997-98 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* 2000-01: [[Diadora]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=77|titolo=Campionato 2000-01 Serie A|editore=FiorentinaMuseo|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* 2001-02: [[Mizuno Corporation|Mizuno]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=78|titolo=Campionato 2001-02 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* 2002-03: Mizuno<ref name=Temp>Sponsor temporaneo</ref> poi Garman<ref name=Temp/> poi [[Puma]] (ufficiale)<ref name=FM02/>
* dal 2003-04 al 2004-05: Adidas<ref name=FM03/>
* dal 2005-06 al 2011-12: Lotto<ref name=FMb>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=84|titolo=Campionato 2005-06 Serie A|editore=FiorentinaMuseo|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 2012-13 al presente: [[Joma]]<ref name=Joma/>
}}</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:33%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1981-82: ''nessuno''
* dal 1981-82 al 1982-83: J.D. Farrow's<ref name=FM81/>
* dal 1983-84 al 1985-86: [[Opel]]<ref name=FM83/>
* dal 1986-87 al 1988-89: [[Crodino]]<ref name=FM86/>
* dal 1989-90 al 1990-91: [[La Nazione]]<ref name=LaNa/>
* 1991-92: [[Giocheria]]<ref name=FM91/>
* dal 1992-93 al 1993-94: [[7 Up]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=69|titolo=Campionato 1992-93 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 1994-95 al 1996-97: [[Sammontana]]<ref name=FM95/>
* dal 1997-98 al 1998-99: [[Nintendo]]<ref name=FM97/>
* dal 1999-2000 al 2001-02: [[Toyota]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=76|titolo=Campionato 1999-00 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 2002-03 al 2003-04: [[Fondiaria Sai|Fondiaria]]<ref name=FM02/>
* dal 2004-05 al 2009-10: [[Toyota]]<ref name=FM04>{{Cita web|url=http://www.fiorentinamuseo.it/scheda_maglie.php?id=83|titolo=Campionato 2004-05 Serie A|editore=Fiorentinamuseo.it|accesso=30 ottobre 2010}}</ref>
* dal 2010: [[Save the Children]]<ref name=MFSo/>
* dal 2011 al 2013-14: [[Mazda]]<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-societa.1070/items/mazda-fiorentina-rinnovo-fino-al-2014-questione-di-idee-non-di-s.html|titolo=Mazda-Fiorentina rinnovo fino al 2014: "Questione di idee, non di sponsorship"|pubblicazione=ViolaChannel.tv|accesso=17 luglio 2013}}</ref>
}}
</div>
<br clear=all/>
 
===Impegno nel sociale===
[[File:Baggio-borgonovo fiorentina.jpg|thumb|[[Roberto Baggio]] e [[Stefano Borgonovo]] nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1988-1989|1988-89]].]]
La Fiorentina è attiva nel campo sociale e [[Aiuti umanitari|umanitario]], soprattutto durante l'era Della Valle. Il [[7 luglio]] [[2008]] venne costituita la ''Fondazione Fiorentina Onlus'',<ref name=MFSo>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=296:la-fiorentina-nella-storia-attraverso-lealta-e-solidarieta&catid=122:storia&Itemid=202|titolo=La Fiorentina nella storia attraverso lealtà e solidarietà|editore=museofiorentina.it|autore=Andrea Claudio Galluzzo, Andrea Pratellesi|data=31 agosto 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> che si impegna attivamente per la difesa dei diritti fondamentali della persona, occupandosi di bambini, di malati, oltre che occuparsi della valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Toscana e, in particolare, di Firenze.<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-fondazione-fiorentina/items/artemio-franchi-memorial-fiorentina-barcellona.html|titolo=Fondazione ACF Fiorentina - Fondazione Fiorentina Onlus|editore=Viola Channel|accesso=29 ottobre 2010}}</ref>
 
La società viola ha inoltre spesso collaborato con la ''[[Stefano Borgonovo|Fondazione Stefano Borgonovo]]'', per la raccolta di fondi per la ricerca di una cura contro la [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA), di cui era affetto l'ex-calciatore viola. A tal fine, l'[[8 ottobre]] 2008 venne giocato un incontro per beneficenza tra Fiorentina e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-amichevole-borgonovo/items/fiorentina-milan-amichevole-per-borgonovo.432.html|titolo=Fiorentina-Milan: amichevole per Borgonovo|editore=ViolaChannel|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>
 
Per tutto il 2010, la Fiorentina ha deciso di finanziare il progetto "Every One" di [[Save the Children]],<ref name=MFSo/> una delle maggiori [[Organizzazione non governativa]], già supportata nel 2008,<ref>{{Cita web|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a8.10.24.22.16|titolo=ACF Fiorentina insieme a Save the Children per la campagna 'Riscriviamo il Futuro'|editore=Nove da Firenze|accesso=29 ottobre 2010}}</ref> che presta aiuti immediati alle comunità in difficoltà e soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri e catastrofi naturali, da conflitti e guerre.<ref>{{Cita news|url=http://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/Single?id_press=252&year=2010|titolo=La Fiorentina sceglie la solidarietà e si lega a Save the Children per dire basta alla mortalità infantile|pubblicazione=Save The Children|data=24 agosto 2010|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
 
==Palmarès==
{{vedi anche|Palmarès dell'ACF Fiorentina}}
{{colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}'''
:[[Serie A 1955-1956|1955-1956]]; [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|6}}'''
:[[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]]; [[Coppa Italia 1960-1961|1960-1961]]; [[Coppa Italia 1965-1966|1965-1966]]; [[Coppa Italia 1974-1975|1974-1975]]; [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]]; [[Coppa Italia 2000-2001|2000-2001]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}'''
:[[Supercoppa italiana 1996|1996]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]]
{{colonne spezza}}
 
===Altre competizioni===
*'''[[Coppa Grasshoppers]]: 1'''
:1952-1957
*'''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:[[Coppa Mitropa 1966|1966]]
*[[File:Coppa di Lega Italo-Inglese.png|15px]] '''[[Coppa di Lega Italo-Inglese]]: 1'''
:1975
{{colonne fine}}
 
==Presidenti e allenatori==
===Presidenti===
{{Vedi anche|Presidenti dell'ACF Fiorentina}}
[[File:Luigi-Ridolfi.jpg|thumb|270px|[[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]], primo presidente della Fiorentina.]]
In oltre 80 anni di storia societaria, alla guida della Fiorentina si sono avvicendati 23 presidenti, il primo dei quali fu [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]], che ricoprì la carica per 16 anni, primato che tuttora resiste nella storia viola; in questo arco di tempo, i Viola hanno ottenuto due promozioni in Serie A, conquistando inoltre una Coppa Italia.<ref name=F0948>{{Cita|Ferretti, 2009|pag. 48}}</ref>
 
Sotto la dirigenza di [[Enrico Befani]], dal [[1951]] al [[1961]] la società toscana vinse il suo primo scudetto, oltre ad una [[Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa Italia]], mentre [[Nello Baglini]] fu presidente della Fiorentina dal [[1965]] al 1971, anni nei quali venne conquistato il secondo scudetto, una Coppa Italia e una [[Mitropa Cup]].<ref name=F0948/>
Con il presidente [[Ugolino Ugolini]] dal 1971 al 1977, la Fiorentina vinse sia una [[Coppa Italia]] che una [[Coppa di Lega Italo-Inglese]].
 
Tra gli imprenditori che sono stati proprietari del club si ricordano [[Ranieri Pontello]], dal 1980 al 1990, e [[Mario Cecchi Gori|Mario]] e [[Vittorio Cecchi Gori]], dal [[1990]] al 1993 il primo, dal 1993 al 2002 il secondo. Dal [[24 settembre]] 2009, dopo le dimissioni di [[Andrea Della Valle]], che resta comunque presidente onorario e proprietario della Fiorentina, la carica è stata vacante, venendo poi affidata a [[Mario Cognigni]] il [[10 giugno]] [[2011]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=97036|titolo=Mario Cognigni nuovo presidente della Fiorentina|pubblicazione=Fiorentina.it|data=10 giugno 2011|accesso=10 giugno 2011}}</ref> [[Diego Della Valle]] è stato presidente onorario della società fino al [[30 marzo]] 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/fiorentina/2010/03/30-104569/Clamoroso+Della+Valle.+Dice+addio+alla+Fiorentina|titolo=Clamoroso Della Valle dice addio alla Fiorentina|pubblicazione=Corriere dello Sport-Stadio|data=30 marzo 2010|autore=Fabio Massimo Splendore|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
===Allenatori===
{{Vedi anche|Allenatori dell'ACF Fiorentina}}
[[File:Bruno pesaola.jpg|thumb|left|160px|[[Bruno Pesaola]], allenatore della Fiorentina del [[Serie A 1968-1969|secondo scudetto]].]]
I Viola hanno avuto, nel corso della sua storia, 55 allenatori;<ref name=F0949>{{Cita|Ferretti, 2009|pag. 49}}</ref> il primo di questi fu l'ungherese [[Károly Csapkay]]. Molti sono stati i tecnici stranieri dei Viola; tra le loro nazionalità prevale comunque quella italiana con 34 rappresentanti, seguita dall'ungherese (9), dall'argentina e dalla svedese (2). Chiudono questa graduatoria la nazionalità austriaca, brasiliana, turca e serba, tutte con un rappresentante.<ref name=F0949/>
 
Il tecnico rimasto in carica più a lungo fu [[Fulvio Bernardini]], che sedette sulla panchina della Fiorentina per sei anni, dalla [[Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953|stagione 1952-1953]] al [[Associazione Calcio Fiorentina 1957-1958|1957-1958]], vincendo un campionato nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]].<ref name=CVC>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/campionato-italiano.html|titolo=Campionato Italiano|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> L'altro allenatore che vinse uno scudetto con i Viola fu l'italo-argentino [[Bruno Pesaola]], che conquistò il titolo nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]].<ref name=CVC/> [[Giuseppe Galluzzi]] fu il primo a vincere un trofeo sulla panchina viola, conquistando la [[Coppa Italia 1939-1940]].<ref name=VCSPS/> Sulla panchina gigliata, nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1960-1961|stagione 1960-1961]], nella quale furono vinte sia la [[Coppa delle Coppe 1960-1961|Coppa delle Coppe]], sia la [[Coppa Italia 1960-1961|coppa nazionale]], vi era l'ungherese [[Nándor Hidegkuti]].<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/coppa-coppe.html|titolo=Coppa delle Coppe 1960-61|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Fiorentina 1965-1966|1965-1966]], quando vennero conquistate la [[Coppa Mitropa 1966|Coppa Mitropa]] e la terza [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]], l'allenatore della Fiorentina era [[Giuseppe Chiappella]].<ref name=VCSSS/> Gli altri tecnici che vinsero un trofeo sulla panchina viola sono stati [[Nereo Rocco]] ([[Coppa Italia 1974-1975]]),<ref name=VCSA70/> [[Claudio Ranieri]] ([[Coppa Italia 1995-1996]] e [[Supercoppa italiana|Supercoppa italiana 1996]])<ref name=VCSR/> e [[Roberto Mancini]], subentrato a [[Fatih Terim]] ([[Coppa Italia 2000-2001]]).<ref name=VCSR/> Tre sono gli allenatori ad aver vinto il [[Seminatore d'oro]], Fulvio Bernardini (1955-1956), Giuseppe Chiappella (1965-1966) e Bruno Pesaola (1969-1970), mentre [[Cesare Prandelli]], sulla panchina viola dal [[2005]] al [[2010]], vinse per due anni consecutivi la [[Panchina d'oro]], per le stagioni [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] e [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], oltre al premio della [[Migliore allenatore AIC|AIC per il migliore allenatore]] nel [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]].<ref>{{Cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=Albo d'oro Premi AIC|editore=Assocalciatori.it|accesso=23 luglio 2013}}</ref>
 
L'[[11 giugno]] [[2012]] viene nominato nuovo tecnico della prima squadra [[Vincenzo Montella]], vincitore nel 2013 del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]], dopo aver preso il posto di [[Delio Rossi]] e [[Vincenzo Guerini]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/vincenzo-montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina.html|titolo=Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Fiorentina|editore=ViolaChannel|data=11 giugno 2012}}</ref>
 
==Giocatori==
{{vedi anche|Calciatori dell'ACF Fiorentina}}
{{doppia immagine|right|Kurt Hamrin (Fiorentina) a colori.jpg|140|Batistuta Fiorentina 1991-1992.jpg|151|[[Kurt Hamrin]] (a sinistra) e [[Gabriel Batistuta]] (a destra), i due giocatori con il maggior numero di reti segnate in maglia viola, rispettivamente 208 e 207.}}
In 84 anni di storia, oltre 850 calciatori hanno vestito la maglia della Fiorentina, in gran parte italiani; alcuni di questi ultimi hanno anche militato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].<ref name=SondN>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2007/02/16/5462622-IL-NOSTRO-SONDAGGIO.shtml|titolo=Il nostro sondaggio - Antognoni campionissimo viola|pubblicazione=La Nazione|accesso=2 ottobre 2010}}</ref>
 
Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Fiorentina figurano [[Giuliano Sarti]], [[Giuseppe Chiappella]], [[Francesco Rosetta]], [[Sergio Cervato]], campioni d'Italia nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]],<ref name=VCSPS/> [[Enrico Albertosi]], vincitore del [[campionato europeo di calcio 1968]],<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=57&squadra=1|titolo=Convocazioni e presenze in campo, Enrico Albetosi|editore=Figc.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> [[Claudio Merlo]], [[Giancarlo De Sisti]] e [[Luciano Chiarugi]], campioni d'Italia nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]],<ref name=B98337/><ref name=F6869/> [[Giancarlo Antognoni]], considerato il calciatore-simbolo della Fiorentina,<ref name=SondN/><ref name=AS>{{Cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=291:antognoni-tra-le-leggende-del-calcio&catid=122:storia&Itemid=202|titolo=Antognoni tra le leggende del calcio|pubblicazione=museofiorentina.it|data=12 ottobre 2012|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> [[Roberto Baggio]], [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1993|1993]], [[Francesco Toldo]], portiere della nazionale italiana ad [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]],<ref>{{Cita web|url=http://www.francescotoldo.it/|titolo=Biografia|editore=Francesco Toldo.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e [[Luca Toni]], titolare nel [[campionato mondiale di calcio 2006]] e [[Scarpa d'oro 2006]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/03/fenomeno-toni.rm_021.html|titolo=Fenomeno Toni|pubblicazione=Repubblica.it|data=3 marzo 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Fiorentina, inoltre, si segnalano l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jan Posteiner]], primo straniero della squadra gigliata,<ref name=Posteiner>{{Cita news|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=48504|titolo=Da Posteiner a Babacar: una vita da straniero|pubblicazione=La Nazione|autore=Giampiero Masieri|data=28 dicembre 2009|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> il [[Brasile|brasiliano]] [[Julinho]] e l'[[Argentina|argentino]] naturalizzato italiano [[Miguel Montuori]], protagonisti dello scudetto [[Associazione Calcio Fiorentina 1955-1956|1955-1956]],<ref>{{Cita|Picchi, 1992|pagg. 138-144, 194-200}}</ref> lo [[Svezia|svedese]] [[Kurt Hamrin]], 150 gol in Serie A con i Viola,<ref>{{Cita|Picchi, 1992|pag. 136}}</ref> il brasiliano [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]], campione d'Italia nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]],<ref name=F6869/> l'argentino [[Daniel Passarella]], campione mondiale nel [[1978]] e nel 1986,<ref>{{Cita news|url=http://www.universoriver.com.ar/idodani.htm|titolo=Passarella|pubblicazione=universoriver.com.ar|lingua=es|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> il suo connazionale [[Gabriel Batistuta]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/ritratti/181|titolo=Ritratti - Gabriel Batistuta |pubblicazione=[[Il Foglio]]|data=6 marzo 2010|autore=Matteo Dotto|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e il [[Portogallo|portoghese]] [[Rui Costa]],<ref>{{Cita news|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=50129|titolo=Rui Costa: ''Ho grande nostalgia di Firenze''|pubblicazione=Violanews.com|data=26 gennaio 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> protagonisti delle vittorie viola degli anni novanta.
 
===Hall of Fame===
La Fiorentina è stata la prima società di calcio italiana a presentare la propria [[Hall of Fame]], con una cerimonia che ha avuto luogo a Firenze il 6 ottobre 2012.<ref>{{cita web|url=http://sportitalia.com/?action=read&idnotizia=91301|titolo=Fiorentina: prima squadra in Italia con una Hall of Fame|data=6 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=http://sportitalia.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/06/3430739/e-della-fiorentina-la-prima-hall-of-fame-italiana-tanti-i?source=breakingnews|titolo={{Sic|E'}} della Fiorentina la prima 'Hall of Fame' italiana. Tanti i premiati: da Antognoni ad Hamrin, passando per il compianto mister Bernardini|data=6 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=http://www.goal.com}}</ref> Di seguito i prescelti che hanno contribuito a fare la storia del club gigliato, entrati nella "Hall of Fame Viola"<ref>{{cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=723:il-museo-fiorentina-celebra-la-hall-of-fame-viola&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Il museofiorentina.it celebra la Hall of Fame Viola|pubblicazione=museofiorentina.it}}</ref> e premiati con il [[Marzocco (simbolo)|Marzocco Viola]]:
 
{|border=''0'' cellpadding=''2''
|- valingn=''top''
|
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Staccione]] <small>(1927-1931)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Pizziolo]] <small>(1929-1936)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Chiappella]] <small>(1946-1960)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Egisto Pandolfini]] <small>(1948-1952)</small>
* {{Bandiera|SWE}} [[Kurt Hamrin]] <small>(1958-1967)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brizi]] <small>(1962-1976)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Antognoni]] <small>(1972-1987)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galli]] <small>(1977-1986)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Riganò]] <small>(2002-2005)</small>
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ridolfi]] <small>(1926-1942)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] <small>(1952-1958)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Narciso Parigi]] <small>(1956)</small>
|}
 
===Capitani===
{{doppia immagine|left|Sergio Cervato 2.jpg|161|Chiappella 2.jpg|155|[[Sergio Cervato]] (a sinistra) e [[Giuseppe Chiappella]] (a destra), capitani della Fiorentina, rispettivamente, negli anni 1957-1959 e nel 1959-1960.}}
Il primo [[Capitano (calcio)|capitano]] della storia della Fiorentina fu [[Giuseppe Bigogno]], nella stagione [[Associazione Calcio Fiorentina 1935-1936|1935-1936]], seguito cronologicamente da [[Lorenzo Gazzari]], dal [[1936]] al [[1938]], e da [[Renzo Magli]], nella [[Associazione Calcio Fiorentina 1938-1939|stagione 1938-1939]]. [[Augusto Magli (calciatore)|Augusto Magli]] portò la fascia viola per nove anni consecutivamente, dal [[1945]] al 1953, prima di cederla a [[Leonardo Costagliola]], fino al 1955.<ref name=FMM/>
 
Il capitano della squadra gigliata del [[Serie A 1955-1956|primo scudetto]] fu [[Francesco Rosetta]], ereditata da [[Sergio Cervato]], dal 1957 al 1959, e [[Giuseppe Chiappella]], nel 1959-60. Il primo calciatore non italiano a vestire la fascia da capitano fu l'argentino [[Miguel Montuori]] nella stagione [[Associazione Calcio Fiorentina 1960-1961|1960-1961]], stagione in cui venne vinta la [[Coppa delle Coppe 1960-1961|Coppa delle Coppe]].<ref name=FMM/> [[Giuliano Sarti]], dal 1961 al 1963, [[Enzo Robotti]], dal 1963 al 1965, e lo svedese [[Kurt Hamrin]], dal 1965 al 1967, vincitore della [[Coppa Mitropa 1966]], portarono la fascia prima di [[Giancarlo De Sisti]], capitano viola per otto anni, dal 1967 al 1974, e del [[Serie A 1968-1969|secondo titolo viola]].<ref name=FMM/>
 
Dopo [[Claudio Merlo]] (1974-76), [[Giancarlo Antognoni]] divenne capitano dei Gigliati, portando la fascia di capitano per dodici anni, dal [[1976]] a 1987,<ref name=AS/> seguito da [[Sergio Battistini]] (1987-90) e dal brasiliano [[Carlos Dunga]] (1990-92).<ref name=FMM/> [[Stefano Carobbi]], [[Stefan Effenberg]] e [[Francesco Baiano]] portarono la fascia per una sola stagione, dal [[1992]] al 1995, fino al periodo 1995-2000, quando l'argentino [[Gabriel Batistuta]] divenne capitano della Fiorentina. Il portoghese [[Rui Costa]] vinse con la fascia al braccio l'ultimo titolo vinto dai Viola, la [[Coppa Italia 2000-2001]].<ref name=FMM/> [[Angelo Di Livio]] fu invece capitano gigliato dal [[2001]] al 2004, rimanendo nella squadra nonostante la retrocessione in [[Serie C2]] e il fallimento, seguito da [[Luca Ariatti]], nel 2004-05, e da [[Dario Dainelli]], dal 2005 al 2010. Dopo [[Riccardo Montolivo]], la fascia da capitano venne assegnata ad [[Alessandro Gamberini]] e, in seguito, a [[Manuel Pasqual]].<ref name=FMM/>
 
===Statistiche individuali===
Tra i calciatori che hanno vestito la maglia viola, [[Giancarlo Antognoni]] è colui ha siglato più presenze in maglia viola, dato che, tra il [[1972]] e il 1987, ha partecipato a 429 partite con la Fiorentina. Nella classifica delle presenze assolute con la squadra gigliata, il giocatore umbro precede [[Giuseppe Brizi]], con 389 presenze tra il 1962 e il 1976, e [[Claudio Merlo]], con 377 presenze tra il 1965 e il 1976.<ref name=P1926>{{Cita web|url=http://www.firenze1926.it/index.php?id=99,796,0,0,1,0|titolo=Presenze|editore=Firenze1926|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Tre sono i calciatori hanno superato la soglia delle 300 presenze in [[Serie A]] con la squadra gigliata; Antognoni, con 341,<ref>{{Cita|Picchi, 1992|pagg. 18-24}}</ref> [[Giuseppe Chiappella]], con 329 partite giocate in viola tra il [[1949]] e il 1960, e [[Sergio Cervato]], con 316 presenze in viola tra il [[1948]] ed il 1959. [[Manuel Pasqual]] è il calciatore ancora in rosa con più partite con la maglia della Fiorentina.<ref>{{Cita web|url=http://aic.football.it/scheda/3763/pasqual-manuel.htm|titolo=Scheda anagrafica di Manuel Pasqual|editore=AIC|accesso=1º settembre 2012}}</ref> In campo europeo, il giocatore che ha collezionato più presenze è il portiere francese [[Sébastien Frey]], con 32 incontri giocati.<ref name=UV>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52817/profile/index.html|titolo=ACF Fiorentina|editore=Uefa.com|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
I calciatori di nazionalità straniera hanno avuto sempre un ruolo importante nella storia del club, segnando le epoche più vittoriose della squadra; lo [[Svezia|svedese]] [[Kurt Hamrin]] è il giocatore non italiano con più presenze in viola, 362 tra il 1958 e il 1967, seguito da l'[[Argentina|argentino]] [[Gabriel Omar Batistuta]], 333 presenze tra il [[1991]] e il 2000, e il [[Portogallo|portoghese]] [[Rui Costa]], 277 presenze tra il [[1994]] e il 2001.<ref name=P1926/>
 
Inoltre sono tre i calciatori non italiani nei primi tre posti della classifica dei migliori marcatori della Fiorentina; Hamrin e Batistuta hanno entrambi superato quota 200, segnando rispettivamente 211 (150 in Serie A) e 206 (152 nella massima serie),<ref>{{Cita|Mosti, 2004|pagg. 342, 344, 347}}.</ref> seguiti dall'argentino naturalizzato italiano [[Miguel Montuori]] con 83 (72 in Serie A).<ref name=Marcatori1926>{{Cita web|url=http://www.firenze1926.it/index.php?id=99,797,0,0,1,0|titolo=Marcatori|editore=Firenze1926|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Giancarlo Antognoni è il giocatore italiano con più marcature con la squadra fiorentina, 72 (61 in Serie A).<ref>{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=292:la-luminosa-carriera-di-giancarlo-antognoni&catid=124:statistica&Itemid=202|titolo=La luminosa carriera di Giancarlo Antognoni|editore=museofiorentina.it|accesso=17 aprile 2011}}</ref> [[Luca Toni]] è il miglior marcatore viola ancora in squadra. Gabriel Batistuta, Kurt Hamrin e [[Adrian Mutu]] sono i più prolifici realizzatori viola nelle manifestazioni UEFA, ciascuno con 11 reti.<ref name=UV/>
 
===Premi individuali===
{{colonne}}
* '''[[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Vincitori della classifica marcatori di Serie A]]: 5'''
:[[Pedro Petrone]] (25 gol, [[Serie A 1931-1932|1931-1932]])
:[[Aurelio Milani]] (22 gol, [[Serie A 1961-1962|1961-1962]])
:[[Alberto Orlando]] (17 gol, [[Serie A 1964-1965|1964-1965]])
:[[Gabriel Batistuta]] (26 gol, [[Serie A 1994-1995|1994-1995]])
:[[Luca Toni]] (31 gol, [[Serie A 2005-2006|2005-2006]])
 
* '''[[Marcatori della Coppa Italia|Vincitori della classifica marcatori di Coppa Italia]]: 8'''
:[[Gianfranco Petris]] (4 gol, [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]]; 4 gol, [[Coppa Italia 1960-1961|1960-1961]])
:[[Luigi Milan]] (4 gol, [[Coppa Italia 1960-1961|1960-1961]])
:[[Kurt Hamrin]] (4 gol, [[Coppa Italia 1963-1964|1963-1964]]; 5 gol, [[Coppa Italia 1965-1966|1965-1966]])
:[[Juan Seminario]] (4 gol, [[Coppa Italia 1963-1964|1963-1964]])
:[[Gabriel Batistuta]] (8 gol, [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]])
:[[Adrian Mutu]] (4 gol, [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]])
 
* '''Vincitori della classifica marcatori della [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]: 1'''
:[[Kurt Hamrin]] (6 gol, [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]])
 
* '''Vincitori della classifica marcatori della [[Coppa Mitropa]]: 3'''
:[[Kurt Hamrin]] (8 gol, [[Coppa Mitropa 1962|1962]]; 6 gol, [[Coppa Mitropa 1966-1967|1966-1967]])
:[[Luciano Chiarugi]] (5 gol, [[Coppa Mitropa 1971-1972|1971-1972]])
 
* '''[[Seminatore d'oro]]: 3'''
:[[Fulvio Bernardini]] (1956)
:[[Giuseppe Chiappella]] (1966)
:[[Bruno Pesaola]] (1970)
 
* '''[[Panchina d'oro]]: 2'''
:[[Cesare Prandelli]] (2006; 2007)
 
* '''[[Premio Internazionale Giacinto Facchetti]]: 1'''
:[[Cesare Prandelli]] (2009)
 
* '''[[Scarpa d'oro]]: 1'''
:[[Luca Toni]] ([[Scarpa d'oro 2006|2006]])
 
* '''[[Guerin d'oro]]: 2'''
:[[Luca Toni]] (2005-2006)
:[[Adrian Mutu]] (2006-2007)
{{colonne spezza}}
[[File:Luca Toni Fiorentina.jpg|thumb|175px|Luca Toni, [[Scarpa d'oro 2006]].]]
* '''[[Trofeo Bravo]]: 1'''
:[[Roberto Baggio]] (1989-1990)
 
* '''[[Oscar del calcio AIC]]'''
 
:''[[Migliore allenatore AIC|Migliore allenatore]]: 1''
::[[Cesare Prandelli]] ([[Oscar del calcio AIC 2008|2008]])
:''[[Migliore calciatore giovane AIC|Migliore calciatore giovane]]: 2''
::[[Giampaolo Pazzini]] ([[Oscar del calcio AIC 2005|2005]])
::[[Riccardo Montolivo]] ([[Oscar del calcio AIC 2007|2007]])
:''[[Migliore calciatore straniero AIC|Migliore calciatore straniero]]: 1''
::[[Gabriel Batistuta]] ([[Oscar del calcio AIC 1999|1999]])
:''[[Migliore portiere AIC|Miglior portiere]]: 1''
::[[Francesco Toldo]] ([[Oscar del calcio AIC 2000|2000]])
:''Miglior cannoniere: 1''
::[[Luca Toni]] ([[Oscar del calcio AIC 2006|2006]])
* '''[[Calciatore svedese dell'anno]]: 1'''
:[[Glenn Hysén]] (1988)
 
* '''[[Calciatore danese dell'anno]]: 1'''
:[[Brian Laudrup]] (1992)
 
* '''[[Calciatore argentino dell'anno]]: 1'''
:[[Gabriel Batistuta]] (1998)
 
* '''[[Calciatore rumeno dell'anno]]: 2'''
:[[Adrian Mutu]] (2007; 2008)
 
* '''[[Calciatore montenegrino dell'anno]]: 1'''
:[[Stevan Jovetić]] (2009)
 
* '''[[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1'''
:[[Vincenzo Montella]] (2013)
{{colonne fine}}
 
===La Fiorentina e le Nazionali di calcio===
[[File:Giancarlo De Sisti.jpg|thumb|left|145px|[[Giancarlo De Sisti]], campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].]]
 
Il giocatore del Fiorentina che conta più presenze nella propria nazionale è [[Rui Costa]], che, tra il 1993 e il 2004, ha vestito la maglia del [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] 94 volte, segnando 26 reti;<ref>{{Cita web|url=http://www.portugoal.net/index.php/player-profiles/119-players-a-c/119-player-profile-rui-costa|titolo=Rui Manuel Cesal Costa|editore=Portugoal.net|accesso=23 maggio 2011}}</ref> dietro di lui vi sono [[Gabriel Batistuta|Gabriel Omar Batistuta]], con 78 presenze e 56 reti nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] tra il 1991 e il 2002,<ref>{{Cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=14069|titolo=Gabriel Batistuta|editore=National-football-teams.com|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e [[Giancarlo Antognoni]], con 73 presenze e 7 reti nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] tra il [[1974]] e il 1982.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=77&squadra=1|titolo=Convocazioni e presenze in campo - Giancarlo Antognoni|editore=Figc.it|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> All'agosto 2013, la Fiorentina ha fornito 69 giocatori alla [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di calcio italiana]];<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta|titolo=Convocati di una società|editore=Figc.it|accesso=20 ottobre 2010}}</ref> il primo viola a vestire la maglia azzurra fu [[Alfredo Pitto]], il [[15 novembre]] 1931, nella gara tra Italia e [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]].<ref name=VCSO/>
 
Sette sono stati i [[Campionato mondiale di calcio|campioni del mondo]] gigliati con la maglia dell'Italia; [[Mario Pizziolo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] (il quale vinse anche la [[Coppa Internazionale 1933-1935]]), Giancarlo Antognoni, [[Giovanni Galli]], [[Francesco Graziani]], [[Daniele Massaro]] e [[Pietro Vierchowod]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Luca Toni]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]; inoltre, l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|argentino]] [[Daniel Alberto Passarella]] vinse la Coppa del Mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]].<ref name=VCM>{{Cita news|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=57246|autore=Roberto Vinciguerra|titolo=Si chiude il mondiale dei Viola con record: 4 tutti in campo|pubblicazione=Violanews.com|data=3 luglio 2010|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> 36 sono i calciatori convocati nella storia di questa competizione durante il periodo di militanza nella Fiorentina; il maggior numero di convocati nella fase finale si registrò nel [[campionato mondiale di calcio 1982|1982]], quando furono sei i [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982|convocati dalle nazionali]] partecipanti a quella manifestazione; oltre ai cinque già citati, vi era il centrocampista [[argentina|argentino]] [[Daniel Bertoni]].<ref name=VCM/> Il giocatore con maggiori presenze ai Mondiali è stato [[Giancarlo Antognoni]], con 11 presenze (5 nel 1978 e 6 nel 1982), mentre il miglior marcatore viola ai Mondiale fu [[Gabriel Omar Batistuta|Gabriel Batistuta]] con 9 reti (4 nel 1994 e 5 nel 1998).<ref name=VCM/>
 
[[Enrico Albertosi]] e [[Giancarlo De Sisti]] sono invece gli unici calciatori italiani della Fiorentina ad aver vinto un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] con gli "Azzurri", nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]].<ref>{{Cita|Azzurri 1990 - Firenze|pag. 63}}</ref> Due sono i [[Calcio ai Giochi olimpici|campioni olimpici]], entrambi nel [[Giochi della XI Olimpiade|1936]], [[Achille Piccini]] e [[Alfonso Negro]].<ref>{{Cita|Azzurri 1990 - Firenze|pag. 62}}</ref> Tra i calciatori non italiani, il [[Grecia|greco]] [[Zisis Vryzas]] fu [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/31/vryzas-un-europeo-per-il-toro.html|titolo=Vryzas, un europeo per il Toro|pubblicazione=La Repubblica|data=31 dicembre 2005|autore=Fabrizio Turco|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> mentre [[Gabriel Batistuta]] e il [[Brasile|brasiliano]] [[Felipe Melo]] hanno vinto la [[FIFA Confederations Cup]], rispettivamente nel [[FIFA Confederations Cup 1992|1992]], risultando anche capocannoniere del torneo, e nel [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/edition=4297/overview.html|titolo=Saudi Arabia 1992: Argentina get the ball rolling |autore=|editore=Fifa.com|lingua=en|accesso=12 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.firenzeviola.it/?action=read&idnotizia=46304|titolo=FELIPE MELO, Grazie a Firenze e alla Fiorentina|editore=Firenze Viola|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
==Statistiche e record==
La Fiorentina ha disputato, nel corso della sua storia, 87 stagioni sportive, partecipando a 79 campionati di [[Serie A]], a 7 di [[Serie B]] e a uno di [[Serie C2]].<ref name=CP3>{{Cita web|url=http://ita.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/#redirect|titolo=Serie A - All time league table|editore=WorldFootball.net|accesso=20 ottobre 2010}}</ref> Ha vinto per 2 volte il campionato italiano, nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e nel [[Serie A 1968-1969|1968-1969]], giungendo seconda in 5 tornei e terza in 6 (16,88% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni). Dall'avvento del girone unico, i Viola sono stati per 5 volte [[campione d'inverno]] (1934-1935, 1953-1954, 1955-1956, 1981-1982 e 1998-1999). Si trovano al quinto posto nella [[classifica perpetua della Serie A]] con 2741 punti, dietro a [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref name=CP3/><ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|titolo=Italy - Serie A All-Time Table 1929/30-2009/10|editore=RSSSF.com|accesso=20 ottobre 2010}}</ref> Al giugno 2012, dei 2420 incontri nella massima serie, 962 sono state le vittorie dei Viola, 762 i pareggi e 734 le sconfitte, con 3362 gol segnati e 2812 subiti.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|titolo=Italy - Serie A All-Time Table 1929/30-2009/10|editore=Rsssf.com|lingua=en|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>
 
[[File:Fiorentina 1968-69.jpg|thumb|260px|La Fiorentina [[Serie A 1968-1969|1968-1969]], campione d'Italia ed [[Statistiche_della_Serie_A_di_calcio_italiana#Girone_unico_a_16_squadre|imbattuta in trasferta]] (prima formazione a centrare il record nel [[girone unico]] a 16 squadre).]]
La vittoria in campionato con il maggior scarto fu un 8-0 a Firenze contro il [[Modena Football Club|Modena]], il [[10 maggio]] [[1942]] nella [[Serie A 1941-1942]],<ref name=SFG/> mentre la sconfitta più netta in Serie A fu invece un 0-8, subìto il [[22 febbraio]] [[1952]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Comunale di Torino]] nel [[Serie A 1952-1953|campionato 1952-1953]].<ref name=SFG/> L'incontro con più gol vinto fu un 6-4 contro il [[Calcio Padova|Padova]], il [[6 aprile]] 1996, nella [[Serie A 1995-1996]]; tra le sconfitte, quelle con il maggior numero di reti furono il 3-7 al "Franchi" contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il [[4 ottobre]] 1992, nel [[Serie A 1992-1993|campionato 1992-1993]], e un 2-8 a Roma contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], il [[5 marzo]] 1995, nella [[Serie A 1994-1995|stagione 1994-1995]].<ref name=SFG>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/statistiche/2006/squadre/main_fiorentina2.shtml#8|titolo=Statistiche squadra - Fiorentina|editore=La Gazzetta dello Sport|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> Mentre la sconfitta casalinga con maggior scarto è uno 0-5 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] del [[17 marzo]] [[2012]].<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=108041 Juve 0-5, per la Fiorentina è la peggior sconfitta in casa di sempre] fiorentina.it</ref> La squadra gigliata fu per due volte miglior attacco del campionato e per otto miglior difesa, mentre fu la peggior difesa per tre volte e peggior attacco per due.<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio|autore=AAVV|editore=Panini editore|id=ISBN 978-88-95684-24-6|anno=2008}}</ref> Le squadre più affrontate dai Viola in Serie A sono [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ciascuna con 151 incontri.<ref>{{Cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/homematchs.php|titolo=Head to Head|editore=Football Database|lingua=en|accesso=8 ottobre 2010}}</ref> A livello di coppe nazionali, a fronte delle 6 vittorie in [[Coppa Italia]] (quarta nella classifica, dietro a [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con 9 successi, e all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] con 7 successi, la Fiorentina ha disputato 9 finali di tale torneo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html|titolo=Italy – List of Cup Finals|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=29 ottobre 2008|autore=Igor Kramarsić|data=28 maggio 2008}}</ref> Ha partecipato inoltre a due finali di [[Supercoppa italiana]], vincendone una, nel 1996. Per quanto riguarda il numero di tifosi, il [[25 novembre]] [[1984]] venne stabilito il record di presenze nello [[stadio Artemio Franchi]] per una partita dei Gigliati, quando {{TA|58 271}} spettatori assistettero a Fiorentina-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{Cita web|url=http://www.beppechiappella.com/italiano/franchi/franchi.htm|titolo=Artemio Franchi|editore=Beppe Chiappella|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>
 
La Fiorentina vanta inoltre 26 stagioni disputate nelle coppe europee; di esse, 5 sono relative a Coppe dei Campioni/[[UEFA Champions League|Champions League]], 5 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] e 16 a Coppe UEFA/[[UEFA Europa League|Europa League]]; in [[Europa]], assieme alla Fiorentina, solo altri dodici club hanno disputato una finale in tutte e tre le principali [[competizioni UEFA per club|competizioni gestite dall'UEFA]]<ref name=FE/> Fu inoltre la prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale,<ref name=UV/> nonché la prima squadra italiana a vincere un trofeo europeo, la [[Coppa delle Coppe 1960-1961]], battendo in finale i [[Rangers Football Club|Rangers]] per 2-0 a [[Glasgow]] il [[17 maggio]] 1961 e per 2-1 a [[Firenze]] il [[27 maggio]].<ref name=VCSSS/><ref name=B98512/> Includendo altre competizioni europee, come [[Coppa Grasshoppers]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Torneo Anglo-Italiano]] e [[Coppa di Lega Italo-Inglese]], le finali continentali disputate dalla Fiorentina sono 11, con 4 vittorie; oltre la Coppa delle Coppe nel 1961, i Viola hanno vinto una [[Coppa Grasshoppers]] [[1957]], [[Mitropa Cup]] nel [[Coppa Mitropa 1966|1966]] contro il [[TTS Trenčín|Jednota Trenčín]]<ref name=VCSSS/> e una [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] nel [[Coppa di Lega Italo-Inglese#1975|1975]] contro il [[West Ham United Football Club|West Ham United]].<ref name=VCSA70/> La vittoria più ampia fu un 6-1 a Firenze contro l'[[Idrottsförening Elfsborg|Elfsborg]], l'[[8 novembre]] 2007, in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], mentre il passivo maggiore venne subìto dai Viola il [[7 novembre]] 1984 a [[Bruxelles]], con la sconfitta per 6-2 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], sempre in [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].<ref name=UV/> La Fiorentina si è classificata al 33º posto nella classifica dei migliori club europei del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|lingua=en|titolo=Europe's Club of the Century|editore=IFFHS|accesso=20 settembre 2010}}</ref> e al 67º per quanto riguarda il decennio 2001-2010.<ref>{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0f04390d857dda15e85fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc871a|lingua=en|titolo=Europe's Club of the 1st Decade of the 21st Century (2001-2010)|editore=IFFHS|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
 
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="10%"| Livello
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="25%"| Categoria
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="15%"| Partecipazioni
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="20%"| Debutto
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="10%"| Totale
|-
| rowspan=3| <big><big>'''1º'''<big/><big/> || '''Divisione Nazionale''' || '''1''' ||colspan=2| [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] || rowspan=3| '''79'''
|-
| '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] || [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Serie A-B Centro-Sud''' || '''1''' ||colspan=2| [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=2|'''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''5''' || [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
|-
| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Serie C2''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] || '''1'''
|}
 
<small>La Fiorentina non ha mai militato nel 3º livello dei campionati italiani di calcio. Nel 2002 – dopo la retrocessione in Serie B e il fallimento dell'Associazione Calcio Fiorentina – la neonata [[Florentia Viola]] venne ammessa d'ufficio in Serie C2 per meriti sportivi (scalando 2º al 4º livello); nel 2003, dopo la vittoria del girone B di C2, la società viola – in virtù della contemporanea radiazione del [[Cosenza Calcio 1914]] dai campionati professionistici – venne promossa d'ufficio direttamente in Serie B, nuovamente per meriti sportivi (salendo dal 4º al 2º livello), col nuovo nome di ACF Fiorentina.</small>
 
===Partecipazione alle coppe europee===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="30%"| Categoria
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="20%"| Partecipazioni
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="25%"| Debutto
! style="background:#5B0CB3; color:#FFFFFF" width="25%"| Ultima stagione
|-
| '''Coppa dei Campioni/UEFA Champions League''' || '''5''' || [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1956-1957]] || [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Coppa UEFA''' || '''16''' || [[Coppa UEFA 1972-1973|1972-1973]] || [[Coppa UEFA 2008-2009|2008-2009]]
|-
| '''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1960-1961|1960-1961]] || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
|}
 
==La Fiorentina nella cultura popolare==
[[File:Montanell-a-Milano-1992.jpg|150px|thumb|left|[[Indro Montanelli]], tifoso viola e consigliere onorario della Fiorentina.]]
Nel corso degli anni la Fiorentina, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo nella [[cultura italiana]], grazie soprattutto ad artisti fiorentini e, in generale, toscani. Nel [[cinema]], le prime citazioni del club fiorentino si notano nel film di [[Pietro Germi]] ''[[L'uomo di paglia]]'' (1958);<ref name=L3839>{{Cita|Liguori, 2000|pp. 38-39}}</ref> sono poi [[Francesco Nuti]] in ''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'' (1982) e [[Carlo Vanzina]] in ''[[Vacanze in America]]'' (1984) ad accennare alla squadra viola nelle opere cinematografiche.<ref name=L3839/> Anche alcune commedie degli anni ottanta dedicate al calcio, come ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' (1982), ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982), ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) e ''[[Mezzo destro, mezzo sinistro]]'' (1985) contengono dei riferimenti ai Gigliati.<ref name=L235>{{Cita|Liguori, 2000|p. 235}}</ref>
 
Due pellicole di [[Alessandro Benvenuti]], ''[[Benvenuti in casa Gori]]'' (1993) e il seguito ''[[Ritorno a casa Gori]]'' (1996), hanno come protagonisti Danilo Gori ([[Massimo Ceccherini]]), un tossicomane tifoso viola che scambia la folla radunata in [[Piazza San Pietro]] per la Curva Fiesole.<ref name=L235/> Nel loro ultimo film, ''[[Ci hai rotto papà]]'' (1993), [[Castellano e Pipolo]] mostrano la camera del protagonista con i simboli della Fiorentina.<ref name=L235/> Altri riferimenti alla squadra viola si hanno in ''[[La bella vita]]'' (1994) di [[Paolo Virzì]], in ''[[I laureati]]'' (1995) di [[Leonardo Pieraccioni]] e in ''[[A spasso nel tempo]]''.<ref>{{Cita|Liguori, 2000|pp. 108, 235-236}}</ref> [[Franco Zeffirelli]] mostra nel film del 1999 ''[[Un tè con Mussolini]]'' una partita di calcio tra alcuni ragazzi che indossano una maglia viola.
 
Nella [[letteratura]], [[Indro Montanelli]], tifoso viola e consigliere onorario della società negli [[anni 1990|anni novanta]],<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=3434&IDCategoria=71|titolo=Un po' di buon senso|pubblicazione=Fiorentina.it|data=18 gennaio 2001|autore=Stefano Prizio|accesso=5 dicembre 2010}}</ref> inserì la Fiorentina in numerosi suoi scritti; ne ''I rapaci in cortile'' di ''Incontri'' (1952) parla della squadra viola in termini di risultati e qualità,<ref>{{Cita web|url=http://www.druidi.it/atl_montanelli.htm|titolo=I Tifosi di Indro Montanelli - da "I rapaci in cortile - Incontri III" - Longanesi 1952|editore=I Druidi|accesso=5 dicembre 2010}}</ref> mentre ne ''I conti con me stesso. Diari 1957-1978'' racconta del club toscano, soprattutto degli anni del primo scudetto.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/montanelli_segreto_cosi_indro__si_raccontava_se_stesso/cultura_italiana/01-04-2009/articolo-id=340493-page=0-comments=1|titolo=Montanelli segreto, così Indro si raccontava a se stesso|pubblicazione=Il Giornale|accesso=5 dicembre 2010}}</ref> Sempre nel campo della letteratura due originali sostenitori della Fiorentina furono anche lo scrittore maremmano [[Luciano Bianciardi]], che in un polemico scambio di battute con l'attore [[Gianrico Tedeschi]], giustificava il suo attaccamento ai colori viola con graffiante ironia,<ref>{{cita libro|cognome=Bianciardi|nome=Luciano|wkautore=Luciano Bianciardi|titolo=Chiese escatollo e nessuno raddoppiò: diario in pubblico 1952-1971|anno=1995|editore=Dalai editore|id=ISBN 8885987664|pagine=pp. 277-278, 290, 319}}</ref> e [[Antonio Tabucchi]] che affermava di "tifare Fiorentina e chi giocasse un bel calcio".<ref>{{Cita web|url=http://www.valdichianaoggi.it/cultura/irons-brothers-go-mix/everytime-we-say-goodbye-7108158.html|titolo=Everytime we say goodbye|editore=Valdichianaoggi.it|accesso=24 luglio 2013}}</ref> Anche nella [[musica]], viene citata la società gigliata; nel luglio 1981, [[Enzo Jannacci]] pubblicò, in ''[[E allora...Concerto]]'', ''Bandiera fiorentina'',<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/dj/lyrics/artist/enzo-jannacci/e-alloraconcerto/testo-bandiera-fiorentina/125578|titolo=Bandiera Fiorentina - Enzo Jannacci|editore=Deejay.it|accesso=21 settembre 2010}}</ref> mentre nel 1998, [[Pupo (cantante)|Pupo]] incise un brano, chiamato "''È Fiorentina''", proposto, senza esiti positivi, come nuovo inno ufficiale.
 
==Tifoseria==
{{vedi anche|Tifoseria dell'ACF Fiorentina}}
[[File:Tifosi Fiorentina Anni '60.jpg|255px|thumb|right|La tifoseria della Fiorentina negli anni sessanta.]]
Il nucleo storico della tifoseria viola è la Curva Fiesole, dove si trovano la maggior parte dei gruppi collettivi e dei Viola club, che, sin dagli anni settanta, hanno una condotta non politicizzata e completamente apartitica.<ref name=VU3>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/violaultras/_sgg/m2m2s1_1.htm|titolo=Nascita degli Ultras|editore=Viola Ultras|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> I primi tifosi viola cominciarono ad unirsi nella prima metà degli anni sessanta, con la nascita di alcuni Viola Club come il ''Vieusseux'' e il ''7bello'', tuttora presenti nella curva Fiesole;<ref>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/violaultras/_sgg/m2m3s1_1.htm|titolo=I gruppi più importanti al seguito della Fiorentina che si sono alternati tra gli anni settanta e '80|editore=Viola Ultras|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> nel 1965 venne costituito il ''Centro di Coordinamento dei Viola Club''.<ref>{{Cita web|url=http://accvc.blogspot.it/p/chi-siamo.html|titolo=Storia del Centro Coordinamento Viola Club|editore=Associazione Centro Coordinamento Viola Club|accesso=20 ottobre 2010}}</ref> Il gruppo più noto della Fiesole è stato quello degli ''Ultras Viola''; fondati nel [[1973]] da Stefano Biagini detto "il Pompa", leader carismatico del tifo fiorentino per lunghi anni,<ref name=VU3/> furono costretti allo scioglimento nel 1983, a causa di turbolenti scontri con i tifosi romanisti.<ref name=IP>{{cita news|url=http://www.gorinello.it/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=2|titolo=Mentalità Ultras nel ricordo del Pompa|pubblicazione=Viola Club Gorinello 1980|accesso=24 settembre 2010}}</ref> Nel 1986, agli Ultras succedette nella leadership del tifo il ''Collettivo Autonomo Viola'', scioltosi anch'esso nel 2011.<ref name=IP/><ref>{{Cita news|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b1.02.07.18.56|titolo=Si scioglie il Collettivo Autonomo Viola|pubblicazione=Nove da Firenze|data=7 febbraio 2011|accesso=5 aprile 2011}}</ref>
 
I sostenitori della Fiorentina sono quantificabili in oltre 1,2 milioni in Italia secondo il più recente sondaggio di settore condotto dall'istituto Demos & Pi e pubblicato nel settembre 2010 sul quotidiano ''[[la Repubblica]]'':<ref>{{pdf}}{{cita news|url=http://www.demos.it/2010/pdf/143320100924calcio.pdf|titolo=Sondaggio Demos & Pi: Italia, il paese nel pallone|pubblicazione=Demos & Pi|pagina=3; 9-10|data=24 settembre 2010|accesso=24 settembre 2010}}</ref> con il 2,1% di preferenze da parte del campione esaminato, il club fiorentino risulta essere il sesto più sostenuto in Italia, a pari merito con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita web|url=http://www.demos.it/a00499.php|titolo=Gli italiani ed il calcio|editore=Demos.it|accesso=12 ottobre 2010}}</ref>
 
===Gemellaggi===
{{vedi anche|Gemellaggi dell'ACF Fiorentina}}
[[File:GemellaggioTorinoFiorentina.jpg|thumb|250px|left|Manifestazione del gemellaggio tra Torino e Fiorentina nella stagione 1981-82.]]
{|width=45%
| valign=top |
* {{Calcio Catanzaro}}
* {{Calcio Verona}}
* {{Calcio Torino}}
| valign=top |
* {{Calcio Ujpest}}
* {{Calcio Sporting Lisbona}}
| valign=top |
* {{Calcio Colligiana}}
* {{Calcio Modena}}
|}
 
I tifosi della Fiorentina sono storicamente gemellati con con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] addirittura fin dal 1973 <ref name=GR>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/25/tifosi-in-campo-insieme-il-gemellaggio-resiste.html|titolo=Tifosi in campo insieme il gemellaggio resiste|pubblicazione=Repubblica.it|data=25 ottobre 2006|pagina=8|autore=Alessandro di Maria|accesso=12 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Lista dei gemellaggi della Fiorentina|editore=Tifonet.it|accesso=30 settembre 2010}}</ref><ref name=VUG>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/violaultras/_sgg/m2m2s3_1.htm|titolo=Gemellaggi e rivalità|editore=Viola Ultras|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>; con il [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]], a partire dalla finale di [[Coppa Italia 1965-1966]] e cresciuto agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] ed, infine, con il [[Torino Football Club|Torino]], per il comune sentimento anti-[[Juventus Football Club|juventino]] e per la vicinanza della società viola a quella granata dopo la [[tragedia di Superga]].
In Europa, la Fiorentina ha stretto altre amicizie in occasione delle sue partecipazioni alle competizioni [[Union of European Football Associations|UEFA]]; con lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], originato dai buoni rapporti del viola club ''Settebello'' con i tifosi bianco-verdi,<ref>{{Cita web|url=http://www.settebello.org/club/storia/|titolo=Storia del Settebello|editore=Settebello.org|accesso=30 settembre 2010}}</ref> e con l'[[Újpest Football Club|Újpest]], rivali storici in [[Ungheria]] del [[Debrecen VSC|Debrecen]], incontrato nella Champions League del 2009, amicizia favorita dal colore sociale in comune.<ref>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/news.asp?idnew=52157|titolo=Anche i tifosi dell'Újpest oggi al 'Franchi' per tifare viola|editore=Violanews.com|accesso=29 settembre 2010}}</ref>
 
La tifoseria della Fiorentina è legata amichevolmente anche con il [[Modena Football Club|Modena]], per la comune avversione nei confronti del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], e con la [[Valdelsa Football Colligiana|Colligiana]], soprattutto in chiave anti-[[Siena|senese]].<ref name=GR/><ref name=VUG/>
 
===Rivalità===
{{vedi anche|Rivalità dell'ACF Fiorentina|Derby dell'Appennino|Derby calcistici in Toscana}}
[[File:Ultras Fiorentina Juventus.jpg|thumb|right|300px|Ultras viola in un Fiorentina-Juventus degli anni ottanta.]]
{|
|
* {{Calcio Juventus}}
* {{Calcio Roma}}
* {{Calcio Lazio}}
* {{Calcio Bologna}}
|
* {{Calcio Siena}}
* {{Calcio Pisa}}
* {{Calcio Empoli}}
* {{Calcio Salernitana}}
|
* {{Calcio Napoli}}
* {{Calcio Genoa}}
* {{Calcio Milan}}
* {{Calcio Palermo}}
|
* {{Calcio Atalanta}}
* {{Calcio Inter}}
* {{Calcio Brescia}}
* {{Calcio Reggina}}
| valign=top |
* {{Calcio Perugia}}
* {{Calcio Ascoli}}
* {{Calcio Chievo}}
* {{Calcio Pescara}}
|}
La rivalità più forte e sentita dalla tifoseria viola è quella contro la Juventus; questa ha origine negli anni cinquanta, quando la Fiorentina si trovava stabilmente nelle zone alte del calcio italiano.<ref name=RJ>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/01/22/juvefiorentina.shtml|titolo=Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Giuseppe Bagnati |accesso=12 ottobre 2010}}</ref> Si è acuita ulteriormente durante gli anni, con i contestati episodi del [[Serie A 1981-1982|campionato 1981-1982]], con alcuni striscioni fiorentini che inneggiavano alla [[strage dell'Heysel]] nel 1985, con la finale di [[Coppa UEFA 1989-1990]] e con la cessione di [[Roberto Baggio]] dalla squadra viola a quella bianconera.<ref name=RJ/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/26/Fiorentina_Juve_anche_una_partita_co_0_9201269817.shtml|titolo=Fiorentina Juve: {{Sic|e'}} anche una partita|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 gennaio 1992|autore=Mario Gherarducci|accesso=13 ottobre 2010}}</ref>
 
I tifosi viola sono inoltre rivali della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], frutto di un gemellaggio degli anni settanta conclusosi malamente,<ref name=VUG/> con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], per il vecchio gemellaggio della tifoseria fiorentina con quella romanista, con la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], anche per l'eliminazione della Fiorentina dalla [[Coppa UEFA 1998-1999]],<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/05/Fiorentina_verdetto_scoppio_ritardato_co_0_9811057158.shtml|titolo=Fiorentina, verdetto a scoppio ritardato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 novembre 1998|accesso=30 settembre 2010}}</ref> con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], il [[Brescia Calcio|Brescia]], il [[ChievoVerona|Chievo]] ed il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], per l'ostilità di tali tifoserie nei confronti degli ultras dell'[[Hellas Verona]], e con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], da quando i tifosi viola si gemellarono con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (amicizia durata fino al 1989-90).<ref name=VUG/> Vi sono inoltre forti attriti contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], la [[Reggina Calcio|Reggina]], il [[Perugia Calcio|Perugia]] e l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]].<ref name=VUG/> Si registrano rapporti non ottimali anche con [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Cesena Calcio|Cesena]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Ternana Calcio|Ternana]], [[Parma Calcio|Parma]], [[Udinese Calcio|Udinese]], [[Padova Calcio|Padova]] e [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rangers.it/avversari/fiorentina.html|titolo=Fiorentina - Gli avversari|autore=|editore=Rangers.it|lingua=|accesso=27 settembre 2012}}</ref>
 
La vicinanza di Firenze con altre città dell'[[Italia centrale]] e in particolare [[Toscana|toscane]] ha portato a considerare gli incontri sportivi tra queste dei veri e propri [[derby (calcio)|derby]]; il più famoso e storico è il [[derby dell'Appennino]], giocato tra Fiorentina e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], nato per motivi prevalentemente geografici, ma anche storici.<ref name=VUG/> Esistono inoltre il [[Derby calcistici in Toscana#Derby dell'Arno|derby dell'Arno]], incontro che vede di fronte i Viola e l'[[Empoli Football Club|Empoli]],<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/28/Arno_racconta_suo_derby_ga_0_9709285647.shtml|titolo=L' Arno racconta il suo derby|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 settembre 1997|autore=Calamai Franco, Talini Daniela, Da Ronch Alessio|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
ed il [[Derby calcistici in Toscana#Derby guelfi-ghibellini|derby guelfi-ghibellini]] tra Fiorentina e [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/16/sfida_tra_Firenze_Siena_non_co_9_041016114.shtml|titolo=La sfida tra Firenze e Siena non si ferma solo al pallone|pubblicazione=Corriere.it|data=16 ottobre 2004|pagina=44|autore=Polese Ranieri|accesso=20 settembre 2010}}</ref> Anche con le altre squadre toscane, come [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] e [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] vi è rivalità.<ref name=VUG/>
 
==Organico==
===Organigramma societario===
[[File:Vincenzo montella.JPG|thumb|250px|L'allenatore Vincenzo Montella]]
 
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Della Valle]] - Presidente onorario
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Cognigni]] - Presidente
* {{Bandiera|Italia}} Sandro Mencucci - Amministratore delegato
* {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Pradè]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|Italia}} Gianluca Baiesi - Dir. esecutivo e Resp. sviluppo progetti commerciali
* {{Bandiera|Spagna}} [[Eduardo Macía]] - Direttore tecnico e Resp. settore giovanile
* {{Bandiera|Italia}} Elena Turra - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Guerini]] - Club manager
* {{Bandiera|Italia}} Fabio Bonelli - Responsabile segreteria sportiva
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Ripa]] - Team manager
* {{Bandiera|Italia}} Vincenzo Vergine - Coordinatore sviluppo Settore Giovanile
* {{Bandiera|Italia}} Maurizio Francini - Stadium Manager
* {{Bandiera|Italia}} Leonardo Limatola - Responsabile Pianificazione e Controllo
* {{Bandiera|Italia}} Grazia Forgione - Resp. Risorse umane e Affari generali
* {{Bandiera|Italia}} Gian Marco Pachetti - Responsabile amministrazione e finanza
* {{Bandiera|Italia}} Andrea Ragusin - Responsabile Information Technology
* {{Bandiera|Italia}} Luca Di Francesco - Addetto stampa
* {{Bandiera|Spagna}} Sergi Bernadi - Business & Brand Development Manager
* {{Bandiera|Italia}} Paolo Borgomanero - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} Maurizio Boscarato - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} Carlo Montagna - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} Giovanni Montagna - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Panerai]] - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} [[Gino Salica]] - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} Stefano Sincini - Consigliere
* {{Bandiera|Italia}} Franco Pozzi - Presidente del collegio sindacale
* {{Bandiera|Italia}} Massimo Foschi - Sindaco effettivo del collegio sindacale
* {{Bandiera|Italia}} Giancarlo Viccaro - Sindaco effettivo del collegio sindacale
* {{Bandiera|Italia}} Gilfredo Gaetani - Sindaco supplente del collegio sindacale
* {{Bandiera|Italia}} Fabrizio Redaelli - Sindaco supplente del collegio sindacale
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Stemma_Ufficiale_ACF_Fiorentina.png|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Montella]] - Allenatore
* {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Russo]] - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|Italia}} Emanuele Marra - Allenatore fisico
* {{Bandiera|Italia}} Cristian Savoia - Training Load analyst
* {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Caccia]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|Italia}} Riccardo Manno - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|Italia}} Simone Montanaro - Analisi tattiche
* {{Bandiera|Spagna}} Alejandro Rosalen Lopez - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|Italia}} Gianni Vio - Preparatore palle inattive
* {{Bandiera|Serbia}} Damir Blokar - Preparatore atletico recupero infortunati
* {{Bandiera|Italia}} Paolo Manetti - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|Italia}} Giorgio Galanti - Coordinatore e responsabile scientifico
* {{Bandiera|Italia}} Luca Pengue - Medico sociale prima squadra
* {{Bandiera|Italia}} Jacopo Giuliattini - Medico sociale
* {{Bandiera|Italia}} Stefano Dainelli - Masso-fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Maurizio Fagorzi - Masso-fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Francesco Tonarelli - Fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Luca Lonero - Fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Filippo Nannelli - Fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Simone Michelassi - Fisioterapista
* {{Bandiera|Italia}} Romeo Floro - Magazziniere
* {{Bandiera|Italia}} Leonardo Marchetti - Magazziniere
* {{Bandiera|Marocco}} Hamid Tali - Magazziniere
}}
</div>
<br clear=all/>
<small>''I dati sono aggiornati al 18 luglio 2013.''</small><ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/organigramma.html|titolo=Organigramma|editore=Viola Channel|accesso=13 ottobre 2010}}</ref><ref name="RosaStaff">[http://it.violachannel.tv/giocatori.html Giocatori e Staff tecnico] Viola Channel 29 settembre 2010</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/staff-tecnico-e-staff-medico-per-la-stagione-2013-14.22812.html|titolo=Staff tecnico e staff medico per la stagione 2013-2014|data=18 luglio 2013|pubblicazione=ViolaChannel.tv|accesso=18 luglio 2013}}</ref>
 
=== Rosa 2013-2014 ===
[[File:Manuel Pasqual.jpg|thumb|[[Manuel Pasqual]], capitano della Fiorentina nella stagione 2012-2013]]
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al [[24 luglio]] [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/giocatori.html|titolo=ViolaChannel - Giocatori|accesso=25-07-2013|lingua=it|autore=''it.violachannel.tv''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Argentina|nome=[[Gonzalo Javier Rodríguez|Gonzalo Rodríguez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Egitto|nome=[[Ahmed Hegazy]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Argentina|nome=[[Facundo Roncaglia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Germania|nome=[[Marvin Compper]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Cile|nome=[[David Pizarro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Marocco|nome=[[Mounir El Hamdaoui]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Italia|nome=[[Alberto Aquilani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Colombia|nome=[[Juan Cuadrado]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Italia|nome=[[Cristiano Lupatelli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Cile|nome=[[Matías Fernández]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Montenegro|nome=[[Stefan Savić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Spagna|nome=[[Borja Valero]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Serbia|nome=[[Adem Ljajić]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=[[Manuel Pasqual]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Polonia|nome=[[Rafał Wolski]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=Italia|nome=Leonardo Capezzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=Italia|nome=Federico Bernardeschi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=Italia|nome=Saverio Madrigali|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Germania|nome=[[Mario Gómez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=Serbia|nome=[[Nenad Tomović]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF|stemma=Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco}}
{{Calciatore in rosa|n°=41|nazione=Italia|nome=Luca Lezzerini |ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nazione=Brasile|nome=[[Norberto Murara Neto|Neto]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=92|nazione=Brasile|nome=[[Rômulo Souza Orestes Caldeira|Rômulo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Uruguay|nome=[[Gustavo Munúa]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Spagna|nome=[[Marcos Alonso Mendoza|Marcos Alonso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mattia Cassani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Ghana|nome=Daniel Kofi Agyei|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Massimo Ambrosini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Montenegro|nome=[[Marko Bakić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Slovenia|nome=[[Josip Iličič]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Ucraina|nome=[[Oleksandr Jakovenko]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Spagna|nome=[[Joaquín]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Brasile|nome=Ryder Matos|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Uruguay|nome=[[Ruben Olivera]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Ghana|nome=[[Amidu Salifu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Uruguay|nome=[[Matías Vecino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Perù|nome=[[Juan Manuel Vargas]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Danimarca|nome=[[Kenneth Zohore]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Note==
{{References|3}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=A.A.V.V.|anno=1990|titolo=Azzurri 1990: storia bibliografica emerografica iconografica della Nazionale italiana di calcio e del calcio a Firenze| editore=La Meridiana|id={{NoISBN}}|cid=A.A.V.V., 1990}}
* {{cita libro|cognome=A.A.V.V.|anno=2005|titolo=La Fiorentina del primo scudetto. 1955-1956 memorie viola tra cronaca e arte| editore=Masso delle Fate|id=ISBN 88-6039-007-9|cid=A.A.V.V., 2005}}
* {{cita libro|cognome=A.A.V.V.|anno=2009|titolo=Viola club. 1969-2009 40 anni di storia| editore=Palumbi Nicola|anno=2005|id=ISBN 88-96395-00-3|cid=A.A.V.V., 2009}}
* {{cita libro|nome=Franco |cognome=Baldasso|coautori=Maurizio Fiorino|anno=2007|titolo=Con il viola nel cuore|anno=2007|editore=Edizioni Pendragon|città=Bologna|id=ISBN 88-8342-582-0|cid=Baldasso, 2007}}
* {{cita libro|nome=Sergio|cognome=Barbero|anno=2004|titolo=I miti della Fiorentina. 50 campioni che hanno fatto sognare il popolo viola| editore=Graphot|id=ISBN 88-86906-63-3|cid=Barbero, 2004}}
* {{cita libro|nome=David|cognome=Bini|coautori=Andrea Claudio Galluzzo, Massimo Cecchi, Gianfranco Lottini|anno=2011|titolo=I leoni di Ibrox| editore=Nerbini|id=ISBN 978-88-6434-048-7|cid=Bini, 2011}}
* {{cita libro|nome=Sandro |cognome=Bocchio|coautori=Giovanni Tosco|anno=2002|titolo=Il giglio nel cuore. La storia della Fiorentina attraverso i suoi campioni | editore=Arcadinoè|id=ISBN 88-88329-13-7 |cid=Bocchio, 2002}}
* {{cita libro|nome=Sandro |cognome=Bovaio|coautori=Stefano Castelletti, Cristiano Ditta|anno=2006|titolo=Cuore viola. Il colore della passione| editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-04884-9|cid=Bovaio, 2006}}
* {{cita libro|nome=Marzio|cognome=Brazzini|coautori=Carlo Bulli, Silvia Nanni|anno=1999|titolo=Dalla Fiesole con tutto il cuore i tuoi Ultras. Autobiografia di una curva| editore=Anna & S. Marco Sport Events|città=Roma|id=ISBN 88-87533-03-2|cid=Brazzini, 1999}}
* {{cita libro|nome=Gianni|cognome=Brera|anno=1998|titolo=Storia critica del calcio italiano| editore=Baldini Castoldi Dalai|id=ISBN 88-8089-544-3 |cid=Brera, 1998}}
* {{cita libro|nome=Massimo|cognome=Cervelli|titolo=Profondo viola. Il caso Fiorentina| editore=Odradek|anno=2002|id=ISBN 88-86973-69-1|cid=Cervelli, 2002}}
* {{cita libro|nome=Sergio|cognome=Di Battista|anno=1999|titolo=Fiorentina Duemila| editore=Nuova Toscana|id=ISBN 88-87263-06-X|cid=Di Battista, 1999}}
* {{cita libro|cognome=Filacchione|nome=Marco|anno=2000|titolo=Galleria viola. Storie, uomini e numeri della Fiorentina| editore=Eraclea Libreria Sportiva|id=ISBN 88-88771-05-0|cid=Filacchione, 2000}}
* {{cita libro|nome=Paolo|cognome=Ferretti|anno=2009|titolo=80 anni di serie A. 1929-2009| editore=Le Lettere|id=ISBN 88-6087-290-1|cid=Ferretti, 2009}}
* {{cita libro|nome=Andrea Claudio|cognome=Galluzzo|anno=1999|titolo=Il Fiorentino. Vita e Opere del Marchese Luigi Ridolfi| editore=Società stampa sportiva|id=ISBN 978-88-8313-010-6|cid=Galluzzo, 1999}}
* {{cita libro|nome=Andrea Claudio|cognome=Galluzzo|anno=2000|titolo=La grande vicenda dello stadio di Firenze| editore=Edifir|id=ISBN 88-7970-095-2|cid=Galluzzo, 2000}}
* {{cita libro|nome=Andrea Claudio|cognome=Galluzzo|coautori=Franco Zeffirelli, Paolo Crescioli, Franco Cervellati, David Bini, Roberto Vinciguerra|anno=2010|titolo=Derby Storico Fiorentino| editore=Museo Viola|id=ISBN 978-88-97293-00-2|cid=Galluzzo, 2010}}
* {{cita libro|nome=Andrea Claudio|cognome=Galluzzo|coautori=Marco Vichi, Alberto Panizza, Benedetto Ferrara, Massimo Sandrelli|anno=2011|titolo=Noi, la Fiorentina| editore=Museo Viola|id=ISBN 978-88-97293-01-9|cid=Galluzzo, 2011}}
* {{cita libro|nome=Luca|cognome=Giannelli|anno=2008|titolo=Fiorentina-Juventus partita della vita|anno=2005| editore=Scramasax|id=ISBN 88-901709-6-4|cid=Giannelli, 2008}}
* {{cita libro|nome=Eugenio|cognome=Giani|anno=1999|titolo=Firenze per la Fiorentina. La rinascita raccontata dai protagonisti|anno=2005| editore=Plan|id=ISBN 88-88719-15-6|cid=Giani, 2005}}
* {{cita libro|cognome=Guerra Nicola|anno=2011|titolo=Meccanismi e significati linguistici di un'identità contemporanea: analisi dello spazio linguistico di una tifoseria ultras di calcio| editore=Annals of the University of Craiova|id=ISSN 1224-5712 |url=http://www.academia.edu/1972736/Meccanismi_e_significati_linguistici_di_unidentita_contemporanea_analisi_dello_spazio_linguistico_di_una_tifoseria_ultras_di_calcio|cid=Guerra N., 2011}}
* {{cita libro|cognome=Guerra N., Imperi V. e Vardanega C.|anno=2010|titolo=I Poeti della Curva: Un'analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio| editore=Aracne|id=ISBN 88-548-3345-2 |url=http://www.academia.edu/1957083/I_poeti_della_curva._Unanalisi_sociolinguistica_degli_striscioni_allo_stadio|cid=Guerra N., Imperi V. e Vardanega C., 2010}}
* {{cita libro|nome=Guido|cognome=Liguori|anno=2000|coautori=Antonio Smargiasse|titolo=Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano| editore=Baldini Castoldi Dalai|id=ISBN 88-8089-884-1|cid=Liguori, 2000}}
* {{cita libro|nome=Marco|cognome=Lollobrigida|anno=2009|titolo=La storia della Fiorentina| editore=L'Airone Editrice|città=Roma|id=ISBN 88-7944-963-X|cid=Lollobrigida, 2009}}
* {{cita libro|nome=Paolo |coautori=Nadia Fondelli|cognome=Melani|anno=2007|titolo=80 anni di storia della Fiorentina| editore=ItalNews|id={{NoISBN}}|cid=Melani, 2007}}
* {{cita libro|nome=Matteo|cognome=Morandini|anno=2011|coautori=Andrea Claudio Galluzzo|titolo=Li chiamavano ye-ye | editore=Limina|città=Firenze|id=ISBN 88-6041-116-5|cid=Morandini, 2011}}
* {{cita libro|nome=Giansandro|cognome=Mosti|coautori=Luca Giannelli|anno=2004|titolo=Almanacco viola 1926-2004 | editore=Scramasax|città=Firenze|id={{NoISBN}}|cid=Mosti, 2004}}
* {{cita libro|nome=Carlo|cognome=Pallavicino|anno=2003|titolo=Novantanove giorni. Una stagione con la Fiorentina perduta| editore=Limina|id=ISBN 88-88551-18-2|cid=Pallavicino, 2003}}
* {{cita libro|nome=Sandro|cognome=Picchi|anno=2006|titolo=Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città| editore=Gianni Marchesini Editore|id=ISBN 88-88225-12-9|cid=Picchi, 2006}}
* {{cita libro|curatore=Sandro Picchi|anno=1992|titolo=I giganti della Fiorentina| editore=supplemento de La Nazione|id={{NoISBN}}|cid=Picchi, 1992}}
* {{cita libro|nome=Sergio|cognome=Salvi|coautori=Alessandro Savorelli|anno=2008|titolo=Tutti i colori del calcio| editore=Le Lettere|id=ISBN 978-88-6087-178-7|cid=Salvi, 2008}}
* {{cita libro|nome=Francesco |cognome=Valitutti|anno=1995|titolo=Breve Storia Della Grande Fiorentina| editore=Newton Compton|città=Roma|id=ISBN 88-8183-000-0|cid=Valitutti, 1995}}
 
==Voci correlate==
{{Colonne}}
* [[Firenze]]
* [[Calcio (sport)|Calcio]]
* [[Sport a Firenze]]
{{Colonne spezza}}
* [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]]
* [[Stadio Artemio Franchi]]
* [[Andrea Della Valle]]
{{Colonne spezza}}
* [[Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Club italiani nelle coppe europee]]
{{Colonne fine}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:ACF Fiorentina|preposizione=sull'}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://it.violachannel.tv/ Viola Channel.tv], media ufficiale dell'ACF Fiorentina
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/F/Fiorentina/|Fiorentina}}
* {{Transfermarkt|430|S}}
 
{{ACF Fiorentina}}
{{Calcio Fiorentina storico}}
{{Serie A}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Portale|calcio|Firenze}}
{{vetrina|10|maggio|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/ACF_Fiorentina|arg=sport}}
 
{{Link V|pl}}
 
[[Categoria:ACF Fiorentina| ]]
[[Categoria:Stelle al merito sportivo]]