Società Sportiva Calcio Bari e Suehiro Maruo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La nuova S.S.C. Bari della Filmauro (dal 2018): non bisogna per forza usare il template....
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Suehiro
<!-- Introduzione -->|nome squadra = S.S.C. Bari S.S.D.
|Cognome = Maruo
|nomestemma =
|PreData= {{Nihongo2|丸尾 末広|Maruo Suehiro}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Sesso = M
<!-- Divisa casalinga -->|soprannomi = ''Galletti'', ''Biancorossi'', ''Vecchia stella del Sud''
|LuogoNascita = Nagasaki
|squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|pattern_b1 = _vneckred2
|AnnoNascita = 1956
|body1 = FFFFFF
|LuogoMorte =
|pattern_la1 = _redborder&streep
|GiornoMeseMorte =
|leftarm1 = FFffff
|AnnoMorte =
|pattern_ra1 = _redborder&streep
|Attività = fumettista
|rightarm1 = FFffff
|Attività2 = illustratore
|pattern_sh1 = _redcomma
|Attività3 = pittore
|shorts1 = FFFFFF
|Nazionalità = giapponese
|pattern_so1 = _redtop2
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _collar&shoulderstrip_white
|body2 = ff0000
|pattern_la2 = _whiteborder&strip
|leftarm2 = ff0000
|pattern_ra2 = _whiteborder&strip
|rightarm2 = ff0000
|pattern_sh2 = _whitecomma
|shorts2 = ff0000
|pattern_so2 = _whitetop3
|socks2 = ff0000
<!-- Terza divisa -->|body3 = 000000
|pattern_b3 = _Bari 1718c
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = 000000
|pattern_so3 = _FC_Bari_1718t
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->|colori = Bianco e rosso
|simboli = [[Gallus gallus domesticus|Gallo]]
|inno = Bari Grande Amore
|autore = Sabino Bartoli - Enzo Strippoli - Luigi Rana
<!-- Dati societari -->|città = [[Bari]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1908
|rifondazione1 = 1924
|rifondazione2 = 1928
|rifondazione3 = 2014
|rifondazione4 = 2018
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Filmauro|Filmauro S.r.l.]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Laurentiis (1979)|Luigi De Laurentiis]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|stadio = [[Stadio San Nicola|San Nicola]]
|capienza = 58.272
|sito =
|coppe Italia =
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali = 2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]<br />1 [[Serie C|Campionato di Serie C]]<br />1 [[IV Serie|Campionato di IV Serie]]
|coppe nazionali =
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Mitropa]]
|stagione attuale = Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica 2018-2019
}}
 
== Biografia ==
La '''Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica a r.l.'''<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/registro-2-0/registro_dettaglio.html?id_societa=137937|titolo=CONI - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche}}</ref>, più semplicemente nota come '''Bari''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na avente sede nella città di [[Bari]]. È erede della tradizione dell'"Associazione Sportiva Bari", società costituita nel 1928 dalla fusione dei sodalizi calcistici baresi [[Football Club Liberty|Liberty]] e [[Unione Sportiva Ideale|Ideale]], e condivide con questa l'identità storica del primo club calcistico della città, fondato nel 1908.
Dopo aver lasciato il liceo nel marzo [[1972]], si trasferisce a [[Tokyo]] e inizia a lavorare in una legatoria nel distretto di [[Itabashi]]. A 17 anni propone la bozza del suo primo [[manga]] al settimanale [[Weekly Shōnen Jump]], ma il suo stile viene giudicato inadatto per una rivista per ragazzi; si allontana dall'ambiente dei fumetti fino al novembre [[1980]], quando esordisce ufficialmente in una rivista porno con ''Ribon no Kishi'', all'età di 24 anni. A partire da questo momento può inseguire la sua visione senza restrizioni e censure. Due anni più tardi, viene pubblicata la prima antologia di Maruo, {{Nihongo|Barairo Kaibutsu|薔薇色ノ怪物}}.
 
Maruo è anche pittore, illustratore, disegna artwork di cd, locandine, e copertine per settimanali e romanzi. Alcuni dei suoi personaggi sono stati commercializzati sotto forma di figurine. Dalla sua opera Shōjo Tsubaki (''L'incredibile show dei mostri di Mr. Arashi'') è stato tratto un anime (''[[Midori]]'') di [[Hiroshi Harada]] con la colonna sonora di [[J.A. Seazer]]. In [[Europa]] è stato commercializzato con il nome di Midori, protagonista, prodotto come DVD in [[Francia]] dalla Cinemalta. Rifacendosi al genere ''[[Ero guro|ero-guro]]'' sviluppa tematiche [[Orrore (genere)|horror]] e [[Feticismo (sessualità)|feticiste]].<ref>{{cita web|url=http://www.publishersweekly.com/article/CA6685667.html?nid=2789&source=title&rid=2046318797|titolo=Last Gasp Finds Beauty in ''The Strange Tale of Panorama Island''|data=24 agosto 2009|}}</ref>
Viene tradizionalmente soprannominata "squadra ascensore" per le numerose discese e risalite susseguitesi negli anni tra la [[Serie A]] e le categorie inferiori, soprattutto la [[Serie B]].<ref>[http://www.corriere.it/economia/italie/puglia/notizie/spinelli-giovinazzo-paese-rotelle-posto_26f60090-ff16-11e0-b55a-a662e85c9dff.shtml corriere della sera.it] Giovinazzo, un paese con le «rotelle» a posto (Gianni Spinelli, 25 ottobre 2011) - URL consultato il 24 luglio 2012 -</ref><ref name=q>[http://www.asbari.it/storia/storia.html as bari.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090907063437/http://www.asbari.it/storia/storia.html |data=7 settembre 2009 }} cenni storici sul Bari Calcio (Gianni Antonucci) - URL consultato il 24 luglio 2012 -</ref> Chiamata comunemente, anche nei [[giornale|giornali]], "la Bari" fino agli [[anni 1960|anni sessanta]], è stata poi indicata come "il Bari" fino ai giorni nostri,<ref name=q/><ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 9-605}}</ref> sebbene i suoi tifosi usino talvolta indicare ancora la squadra con l'articolo femminile "la". Lo storico barese Gianni Antonucci, in alcune sue pubblicazioni etichetta il Bari come "la squadra più stramba del calcio italiano".<ref name=q/><ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 821-835}}</ref> I colori sociali sono il bianco e il rosso, mentre comune è il soprannome ''Galletti'', desunto dalla [[mascotte]].
 
== Opere pubblicate in Giappone ==
Avendo partecipato a 30 edizioni della Serie A a girone unico è la prima squadra della [[Puglia]] e la terza del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]], dopo il {{Calcio Napoli|N}} e il {{Calcio Cagliari|N}}, per numero di presenze nel massimo campionato di calcio. Nella sua storia ha vinto due campionati di [[Serie B]], uno di [[Serie C]] e uno di [[IV Serie]], mentre in ambito internazionale annovera la vittoria di una [[Coppa Mitropa]] [[Coppa Mitropa 1990|nel 1990]]. Il Bari risulta essere al 18º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]] e al 15º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
* 薔薇色ノ怪物 (Barairo no Kaibutsu)
** 1982, 25 luglio - Seirindo
** 1992 - Seirindo ISBN 4-7926-0105-3
** 2000, 25 febbraio - Seirindo ISBN 4-7926-0310-2 (nuova edizione)
* 夢のQ-SAKU (Yume no Q-SAKU)
** 1982, 25 dicembre - Seirindo ISBN 4-7926-0110-X
** 2000, 14 aprile - Seirindo ISBN 4-7926-0311-0 (nuova edizione)
* [[DDT]]
** 1983, 25 novembre - Seirindo ISBN 4-7926-0122-3
** 1999, 25 gennaio - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-020-7 (nuova edizione)
* 少女椿 (Shōjo Tsubaki)
** 1984, 25 settembre - Seirindo ISBN 4-7926-0129-0
** 1999, 25 agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0306-4 (edizione rivista)
** 2003, 24 ottobre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-141-6 (edizione rivista)
* キンランドンス (Kinrandonsu)
** 1985, 1º settembre- Seirindo ISBN 4-7926-0143-6
** 2000, 20 giugno - Seirindo ISBN 4-7926-0319-6 (nuova edizione)
* 丸尾末広ONLY YOU (maruo suehiro ONLY YOU)
** 1985, 25 dicembre
* パラノイア・スター (Paranoia Star)
** 1986, 31 gennaio
** 1994, 25 settembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10379-0
* 江戸昭和競作無惨絵英名二十八衆句 (Edo Shōwa Kyōsaku Muzan-e Eimei Nijūhasshūku (Bloody Ukiyo-e nel 1866 & 1988))
** 1988, 20 gennaio 1988
* 丸尾地獄 (Maruo Jigoku)
** 1983, 25 novembre
** 2001, 2 ottobre
* 国立少年 (ナショナルキッド) (Kokuritsu Shōnen (National Kid))
** 1989, 1º agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0191-6
* 犬神博士 (Inugami Hakase)
** 1994, 25 settembre
* 風の魔転郎 (Kaze no Matenrō)
** 1995, 25 aprile - 徳間書店 ISBN 4-19-950011-1
* 丸尾地獄2 (Maruo Jigoku 2)
** 1995 - Seirindo
** 2001 12 dicembre - Seirindo
* 丸尾画報1 (MARUOGRAPH1) (Maruo Gahō 1)
** 1996, 1º settembre - トレヴィル
* 丸尾画報2 (MARUOGRAPH2) (Maruo Gahō 2)
** 1996, 1º novembre - トレヴィル
* ギチギチくん (Gichigichi-kun)
** 1996, 1º dicembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10318-9
* 月的愛人LUNATIC LOVER'S
** 1997, 25 febbraio - Seirindo
** 1999, 20 dicembre - Seirindo
* マルヲグラフ (Maruograph)
** 1999, 1º marzo - パロマ舎
* 新ナショナルキッド (NEW NATIONAL KID) (Shin National Kid)
** 1999, 25 novembre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-044-4
* 笑う吸血鬼 (Warau Kyūketsuki (Il Vampiro che ride))
** 2000, 15 marzo - 秋田書店 ISBN 4-253-10310-3
* マルヲボックス 特装版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 50 esemplari)
* マルヲボックス 普及版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 100 esemplari)
* 新世紀SM画報 (Shinseiki SM Gahō)
** 2000, 20 agosto - 朝日ソノラマ
* ハライソ 笑う吸血鬼2 (Paraiso: Warau Kyūketsuki 2)
** 2004 - 秋田書店 ISBN 4-253-10311-1
* 丸尾画報EX1 (MARUOGRAPH EX 1) (Maruo Gahō EX 1)
** 2005, 11 giugno - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90640-0 (nuova edizione aggiornata di 丸尾画報1)
* 丸尾画報EX2 (MARUOGRAPH EX 2) (Maruo Gahō EX 2)
** 2005, 11 agosto - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90641-9 (nuova edizione aggiornata 丸尾画報2)
* パノラマ島綺譚 (Panorama-tō Kidan)
** 2008, 25 febbraio - Enterbrain ISBN 4-7577-3969-9 (adattamento di [[Edogawa Rampo]])
 
== Opere pubblicate fuori da Giappone ==
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica}}
=== I primi vent'anni (1908-1928) ===
[[File:FBC Bari 1908.jpg|thumb|left|La prima formazione del Bari del 1908.]] Il 15 gennaio 1908 viene fondata a [[Bari]] la prima [[società (diritto)|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] della storia della città, il ''Foot-Ball Club Bari'', con atto notarile stipulato l'11 aprile 1908,<ref name="ReferenceA">{{cita|Gianni Antonucci|pp. 9-18}}</ref> principalmente da alcuni commercianti oriundi originari di vari paesi [[Europa|europei]]; il principale fondatore è [[Floriano Ludwig]], di famiglia [[austria]]ca.<ref name="ReferenceA"/> I colori sociali sono il bianco e il rosso, ispirati all'effigie [[comunale]] di Bari.<ref name="ReferenceA"/> Come altre realtà contemporanee del [[Sud Italia]], il Bari partecipa a poche competizioni ufficiali, dedicandosi più frequentemente a incontri e competizioni amichevoli con gli [[equipaggio|equipaggi]] delle [[nave|navi]] sbarcate in città e con altre formazioni [[Puglia|pugliesi]], affrontate nella locale [[piazza d'Armi]], chiamata "Campo San Lorenzo" e situata nelle vicinanze della stazione ferroviaria centrale, al principio dei quartieri [[San Pasquale (Bari)|San Pasquale]] e [[Carrassi]].<ref name="ReferenceA"/>
 
'''Italia'''
Dal FBC Bari si separano due altre società: nel 1908 l'[[Unione Sportiva Ideale]] e nel 1909 il [[Football Club Liberty|Foot-Ball Club Liberty]],<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 19-28}}</ref> quest'ultimo, anche se entità societaria del tutto indipendente, manterrà un legame di amicizia col Bari originario.<ref name=b/>
*{{Cita libro|titolo=Midori. La ragazza delle camelie|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063171}}
*{{Cita libro|titolo=Il Vampiro che ride|collana=Manga fantastico|data=30 ottobre 2014|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876182556}}
*{{Cita libro|titolo=Il vampiro che ride|collana=Manga fantastico|anno=30 ottobre 2014|editore=Coconino Pres|volume=2|ISBN=978-8876182709}}
*{{Cita libro|titolo=Notte putrescente|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063416}}
*{{Cita libro|titolo=[[La strana storia dell'isola Panorama]]|collana=Manga fantastico|data=7 dicembre 2011|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876180651}}
*{{Cita libro|titolo=[[Il bruco]]|collana=Manga fantastico|anno=26 luglio 2012|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876182242}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=12 ottobre 2017|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876183300}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Gekiga|data=1 febbraio 2018|editore=Coconino Press|volume=2|ISBN=978-8876183614}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=18 luglio 2019|editore=Coconino Press|volume=3|ISBN=978-8876184499}}
 
'''Stati Uniti'''
Nel 1910 e 1911 i biancorossi partecipano a competizioni organizzate dalla [[FIGC]], i due campionati meridionali di [[Seconda Categoria]] [[Seconda Categoria 1909-1910#Sud|1909-1910]] e [[Seconda Categoria 1910-1911#Sud|1910-1911]] persi contro il [[Naples Foot-Ball Club]] unico sfidante, e il [[Terza Categoria 1909-1910#Puglia|campionato pugliese]] di [[Terza Categoria]] 1909-10, vinto dalla formazione riserve a confronto delle prime squadre di [[Sporting Club Lecce]] e [[Società Sportiva Pro Italia]] di [[Taranto]].<ref name=b/>
* ''Mr. Arashi's Amazing Freak Show'' (少女椿) pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-06-3
* ''Ultra-Gash Inferno'' pubblicato da Creation Books. ISBN 1-84068-039-3
* ''Comics Underground Japan'' (antologia che include la storia "Planet of the Jap") pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-16-0
* ''How to Rake Leaves'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 1-880656-07-8
* ''How to Take a Japanese Bath'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 0-9628137-9-6
 
'''Brasile'''
Nel 1915, dopo l'entrata del [[Regno d'Italia]] nella [[grande guerra]] il F.B.C. Bari chiude l'attività agonistica,<ref name=b/> a differenza di Liberty e Ideale che pur riducendo notevolmente l'attività rimangono in vita;<ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 29-36}}</ref> la società biancorossa non riapre l'esercizio dopo la pausa bellica, in quanto molti suoi giocatori e dirigenti si trasferiscono nel Liberty. Nel 1924 il F.B.C. Bari viene rifondato, con gli stessi colori sociali della compagine del 1908;<ref name=g>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 20-78}}</ref> questa formazione si ritira dalle competizioni dopo aver ottenuto la [[Seconda Divisione 1923-1924|promozione]] in [[Prima Divisione]], la massima serie dell'epoca, ed esservisi piazzata ultima nel girone pugliese nella [[Prima Divisione 1924-1925|stagione 1924-1925]]. Negli [[anni 1920|anni venti]] la città di Bari è rappresentata nelle massime categorie da Liberty e Ideale, in rivalità reciproca per il primato cittadino<ref name=g/> e identificando ciascuna maggiormente le due anime della società barese dell'epoca: il Liberty quella [[aristocrazia|aristocratica]] e [[borghesia|borghese]] e l'Ideale quella popolare, [[classe operaia|operaia]] e [[proletariato|proletaria]].<ref>{{cita|Gianni Antonucci|p. 46}}</ref>
* ''O Vampiro que Ri'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-045-5
* ''Paraíso: O Sorriso do Vampiro'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-196-6
* ''Ero-Guro, o erótico grotesco de Suehiro Maruo'' pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-135-4
 
'''Francia'''
=== Dalla nascita dell'U.S. Bari agli anni quaranta (1928-1950) ===
* ''La Jeune Fille aux Camelias'' (少女椿) ISBN 2-915517-03-7
Il 27 febbraio del 1928, su ordine del segretario federale ([[fascista]]) di Bari Leonardo D'Addabbo, il Liberty (rinominatosi da un anno "Bari Football Club") e l'Ideale si fondono nell'''Unione Sportiva Bari''.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 95-100}}</ref> Nell'estate del 1928 il nuovo Bari riassume il bianco e rosso, colori della città,<ref name=d/> mentre un referendum popolare indetto da Alfredo Bogardo, giornalista della rivista barese Cine-Sport, designa il [[Gallus gallus domesticus|gallo]] [[mascotte]] della formazione [[puglie]]se, sicché da questo momento i giocatori del Bari saranno chiamati ''galletti''.<ref name=d>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 101-102}}</ref> Nei futuri sei anni i galletti disputano le proprie gare interne nel [[Campo degli Sports]] del quartiere barese [[Carrassi]], costruito nel 1925.<ref name=g />
* ''Yume no Q-Saku'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-3-6
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-4-4
* ''Vampyre 1'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-8-7
* ''Vampyre 2'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-9-5
* ''Exercices d'Automne: Ou l'Art de Ramasser les Feuilles Mortes'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-1-X
* ''L'art du Bain Japonais'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-0-1
 
'''Germania'''
I biancorossi, dopo la stagione [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] in [[Divisione Nazionale]] (categoria in cui il Liberty è stato promosso prima della fusione), vengono retrocessi nella neo istituenda [[Serie B]] a causa della riorganizzazione dei campionati, iniziando un'alternanza fra le due serie maggiori che li vede in [[Serie A]], la nuova massima serie inaugurata nel 1929, nel biennio 1931-1933 e nel sessennio 1935-1941, quest'ultimo finora il periodo più lungo disputato dal Bari in questa categoria. In questi anni il club lancia sul panorama calcistico nazionale giovani giocatori, soprattutto baresi. Dal 1934 la squadra gioca nel nuovo [[Stadio della Vittoria (Bari)|stadio della Vittoria]].<ref>{{cita|Gianni Antonucci|p. 172}}</ref> Nella [[Serie A 1940-1941|stagione 1940-1941]] la società, carente di liquidità,<ref>{{cita|Gianni Antonucci|p. 238}}</ref> retrocede in Serie B. Nel [[Serie B 1941-1942|campionato seguente]] i galletti, allenati prima da [[András Kuttik]] e poi da [[Stanislao Klein]] si laureano per la prima volta campioni della Serie B (tornando in prima serie), ma l'anno successivo retrocedono ancora, dopo gli spareggi-salvezza.
* ''Midori, Das Kamelienmädchen'' (少女椿) ISBN 3-931377-30-X
* ''Der Lachende Vampir'' (笑う吸血鬼) ISBN 3-931377-87-3
 
'''Spagna'''
[[File:AS Bari 1946-1947.png|thumb|upright=1.4|Il Bari giunto settimo nella Serie A 1946-1947; il piazzamento non è stato in seguito eguagliato. I giocatori sono (da sinistra a destra, a partire da quelli in piedi): [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]], [[Guido Tavellin|Tavellin]], [[Paolo Giammarco|Giammarco]], [[Leonardo Costagliola|Costagliola]], [[Onofrio Fusco|Fusco]], [[Severino Cavone|Cavone]], [[Alfredo Spadavecchia|Spadavecchia]]; accosciati [[Alessandro Carlini|Carlini]], [[Francesco Capocasale|Capocasale]], [[Mario Tontodonati|Tontodonati]] e [[Giulio Pellicari|Pellicari]].]] Il 1º gennaio [[1945]], sul finire della [[seconda guerra mondiale]], il ricostituito club modifica la [[ragione sociale|denominazione sociale]] in ''Associazione Sportiva Bari'';<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 269-288}}</ref> nell'estate dello stesso anno vi subentra come presidente l'[[imprenditore]] [[Tommaso Annoscia]].<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 304-358}}</ref> A causa dei problemi di molte società calcistiche i biancorossi vengono riammessi nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|campionato misto Serie A-B di Divisione Nazionale]], che concludono al secondo posto nel girone centro-meridionale ex aequo con il {{Calcio Napoli|N}} primo classificato, ottenendo così l'ammissione nella [[Serie A 1946-1947]] tornata a girone unico. Allenati prima da [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] e poi da [[András Kuttik]], i galletti chiudono il suddetto campionato in settima posizione, piazzamento finora mai eguagliato dalla formazione [[puglie]]se. In quegli anni il Bari è soprannominato "''la Stella del Sud''".<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 314-319}}</ref> Dall'[[Serie A 1947-1948|edizione 1948-1949]] l'andamento dei biancorossi è più altalenante e nella [[Serie A 1949-1950|stagione 1949-1950]] retrocedono, dopo cinque anni di permanenza nella massima categoria, con il presidente Annoscia a denunciare pubblicamente favoritismi operati da un gruppo di [[arbitro (calcio)|arbitri]] alla {{Calcio Roma|N}}, concorrente del Bari per la salvezza nelle ultime giornate di campionato, poi salva.<ref name=e>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 370-373}}</ref> I ripetuti ricorsi del Bari vengono rigettati e Annoscia punito con una squalifica di tre anni; deluso e risentito decide di lasciare il mondo del Calcio.<ref name=e/>
* ''El Monstruo de Color de Rosa'' (薔薇色ノ怪物) pubblicato da Glénat.
* ''Midori: La Niña de las Camelias'' (少女椿) pubblicato da Glénat.
* ''Dr. Inugami'' (犬神博士) pubblicato da Glénat.
* ''Gichi Gichi Kid'' (ギチギチくん) pubblicato da Glénat.
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro 2: Paraíso'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Glénat.
* ''DDT'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. ISBN 84-96172-68-6. Settembre 2004.
* ''New National Kid'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. Giugno 2004.
* ''La Extraña Historia de la Isla Panorama'' (パノラマ島綺譚) pubblicato da Glénat
 
'''Russia'''
=== Dalla retrocessione nelle serie minori al ritorno in massima serie (1950-1961) ===
* ''Шоу уродов господина Араси'' (少女椿) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1805-8
Il Bari retrocede anche l'anno seguente, in [[Serie C]] per la prima volta nella sua storia. Nel 1951 inizia una fase di commissariamento [[Comune|comunale]] essendo venuta a mancare per l'azienda sportiva una società.<ref name=f>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 387-391; 407-409}}</ref> L'anno successivo, arrivati sesti nel proprio girone della [[Serie C 1951-1952]] i biancorossi vengono assorbiti nella neo istituenda [[IV Serie]], costituita con il [[lodo Barassi]].
* ''Приют влюбленного психопата'' (月的愛人) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1806-5
 
Nell'estate del 1953 viene nominato presidente del Bari l'[[avvocato]] [[Achille Tarsia Incuria]], [[assessore]] comunale allo sport e turismo, sotto la cui amministrazione si cerca di gestire l'[[impresa]] calcistica in maniera più ponderata e meno dispendiosa.<ref name=f/> Con l'allenatore barese [[Francesco Capocasale]] i galletti tornano in due anni in [[Serie B|categoria cadetta]], nel 1955, dopo aver ottenuto il primato nazionale di IV Serie, a seguito di un difficoltoso girone di spareggi,<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 411-424}}</ref> e quello di [[Serie C 1954-1955|Serie C]]. Nel 1958 i biancorossi tornano in [[Serie A]] vincendo un doppio spareggio con il [[Associazione Calcio Verona|Verona]], penultimo in massima serie; mantengono la categoria per tre stagioni.<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=online|autore=|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/sport/17_maggio_09/palla-centro-ricordare-storia-bari-53-63-dca7ea04-34c4-11e7-8417-4afacc5c5a02.shtml|titolo=«Palla al centro e ricordare» La storia del Bari dal ‘53 al ‘63|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=9 maggio 2017}}</ref>
 
=== La presidenza De Palo (1961-1977) ===
[[File:DePalo.jpeg|thumb|upright=0.9|Il professor [[Angelo De Palo]]; stimato per onestà e serietà. Lo storico Gianni Antonucci lo definisce ''il papà del Bari''.<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pag. 556}}</ref>]]In questi anni la situazione societaria è in evoluzione: Tarsia Incuria è stato sostituito come presidente nel 1956<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 449-452}}</ref> e gli sono succeduti altri due uomini, ognuno dei quali dimessosi quando non ha potuto più fornire adeguata continuità finanziaria al club;<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 505-510; 521-527}}</ref> nel 1963 il Comune di Bari decreta la fine di ogni forma di commissariamento del Bari Calcio, che vede rimanere come presidente [[Angelo De Palo]], [[ginecologo]] della [[provincia di Bari]] rinomato nell'ambiente medico del [[Sud Italia]], già co-commissario da due anni.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 548-549}}</ref>
 
I galletti giocano due campionati di Serie A, il [[Serie A 1963-1964|1963-1964]] e il [[Serie A 1969-1970|1969-1970]], inframezzati dal triennio della guida tecnica di [[Lauro Toneatto]] che siede sulla panchina biancorossa dall'estate 1966, in [[Serie C|terza serie]], alla promozione in A del 1969 (si dimette subito dopo). Nel giugno 1967 l'A.S. Bari è diventata una [[società per azioni]], in ottemperanza ad una legge sulle società sportive.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 575-584; 585-586 - Per effetto di delibera del settembre 1966, che escludeva espressamente che tali società potessero avere scopo di lucro. Costituzione avvenuta il 13 giugno 1967.}}</ref>
 
Nell'estate del 1972, in [[Serie B|cadetteria]], in difficili situazioni finanziarie De Palo affida al [[allenatore|tecnico]] [[Carlo Regalia]] un netto ringiovanimento della rosa, ottenendo con essa la metà classifica nel campionato [[Serie B 1972-1973|1972-1973]]; questa squadra sarà ricordata come ''[[Associazione Sportiva Bari 1972-1973|il Bari dell'Onda Verde]]'' per l'alto numero di giovani esordienti. Retrocessi per la terza volta in C nel 1974, i [[puglie]]si tornano in [[Serie B|seconda serie]] tre anni dopo; nello stesso 1977 il professor De Palo getta le basi per un ammodernamento della società biancorossa e il potenziamento del [[vivaio (sport)|vivaio]], anche accordando l'ingresso di nuovi soci, considerate le sue crescenti difficoltà finanziarie nella gestione del club,<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 716-720 }}</ref> ma muore inaspettatamente il 9 agosto 1977.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 725-737}}</ref>
 
=== L'era Matarrese ===
==== I primi nove anni con il ritorno in Serie A (1977-1986) ====
[[File:Associazione Sportiva Bari 1981-1982.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il ''Bari dei baresi'' della stagione 1981-82, allenato da Enrico Catuzzi e quarto classificato in Serie B. Da sinistra, in alto: [[Carmelo Bagnato|Bagnato]], [[Bruno Fantini|Fantini]], [[Michele Armenise|Armenise]], [[Giorgio De Trizio|De Trizio]], [[Nicola Caricola|Caricola]], [[Valerio Majo|Majo]]; accosciati: [[Luigi De Rosa|De Rosa]], [[Onofrio Loseto|Loseto]], [[Antonio Elia Acerbis|Acerbis]], [[Angelo Frappampina|Frappampina]], [[Maurizio Iorio|Iorio]].]]
 
Dopo circa un mese, la famiglia [[Matarrese]] accetta la richiesta di diventare azionista di maggioranza dell'A.S. Bari; l'allora [[parlamentare|onorevole]] [[democristiano]] [[Antonio Matarrese]] ne diventa il nuovo presidente.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 723-729}}</ref> Matarrese realizza il progetto di De Palo.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 723-810}}</ref> Dopo aver investito nel quadriennio 1977-1981 cospicue quantità di denaro per riportare i biancorossi in Serie A,<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 723-790}}</ref> ma senza successo, per alleggerire il bilancio della società sportiva, per la [[Serie B 1981-1982|stagione cadetta 1981-1982]] viene deciso di affidare la prima squadra al tecnico della formazione Primavera del Bari [[Enrico Catuzzi]], ringiovanendo la rosa con innesti dalla sua stessa giovane squadra, [[Coppa Italia Primavera 1980-1981|quell'anno]] vincitrice della [[Coppa Italia Primavera]]. Catuzzi sperimenta con questa la nuova tattica della "zona totale" (è uno dei primi sperimentatori in [[Europa]]), una variante della "[[Difesa a zona#Gioco (difesa) a zona nel Calcio|zona]]", e il suo gioco viene molto apprezzato, anche a livello nazionale,<ref>[http://www.orgogliobarese.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=14735 OrgoglioBarese • Leggi argomento - 18/06/12 - È di nuovo il Bari dei baresi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/23/la-notte-bianca-dei-boys-di-catuzzi.html La notte bianca dei boys di Catuzzi] (23 settembre 2007) - URL consultato il 15 luglio 2015</ref> e a fine campionato manca la promozione in massima serie per due punti; viene ricordato come "''[[Associazione Sportiva Bari 1981-1982#Rosa|il Bari dei baresi]]''". Quasi interamente mantenuta, questa formazione non si conferma nella [[Serie B 1982-1983|stagione seguente]],<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 811-820}}</ref> e retrocede in C.
 
Nell'estate 1983 Antonio Matarrese cede la carica di presidente al fratello [[Vincenzo Matarrese|Vincenzo]], che a sua volta affida la panchina dei biancorossi a [[Bruno Bolchi]];<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 821-826}}</ref> questi riporta in due anni i galletti in Serie A, categoria attesa dai baresi da 15 anni (due promozioni consecutive, dalla C1 alla A, per la prima volta nella storia del Bari). La Serie A dura anche stavolta un anno (la [[Serie A 1985-1986|stagione 1985-1986]]). Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il Bari è soprannominato dai giornali "''squadra ammazza grandi''" per le prestazioni effettuate in [[Coppa Italia]], dove dal 1981 al 1984 ferma sul pari o batte varie compagini di Serie A;<ref>[http://www.tuttobari.com/amarcord/1983-1984-la-maglia-della-semifinale-di-coppa-italia-10223 1983-1984 la maglia della Semifinale di Coppa Italia] TuttoBari.com (Tommy De Giosa, 23 settembre 2010) – URL consultato il 25 settembre 2014 -</ref> nell'edizione del [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]], quando (il Bari) milita in Serie C, elimina [[Juventus]] e {{Calcio Fiorentina|N}} giungendo in semifinale.
 
==== Fine anni ottanta e anni novanta (1986-2001) ====
[[File:Associazione Sportiva Bari - Coppa Mitropa 1990.jpg|thumb|upright=1.3|right|I giocatori del Bari, assieme al presidente [[Vincenzo Matarrese]] (al centro), festeggiano il successo nella [[Coppa Mitropa 1990|Coppa Mitropa del 1990]]. Si tratta del primo (e finora unico) [[Coppe calcistiche europee|titolo internazionale]] della società.]]I biancorossi ricominciano l'alternanza fra prima e seconda serie, durata fino ai primi [[anni 2000|anni duemila]], in cui il Bari lancia ancora vari giocatori dal suo vivaio, ne scopre alcuni provenienti da altre formazioni minori e ne valorizza altri delle prime serie nazionali ed estere.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 869-1121}}</ref> Il primo periodo più lungo passato in Serie A di questo trascorso, è il triennio 1989-1992 con [[allenatore|mister]] [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]], che nel 1990 porta i galletti a vincere la [[Coppa Mitropa]], primo e unico trofeo internazionale vinto dalla squadra, e a chiudere il [[Serie A 1989-1990|massimo campionato]] al decimo posto in classifica; nella [[Serie A 1991-1992|stagione 1991-1992]], dopo pesanti investimenti effettuati dall'A.S. Bari per portare nel [[capoluogo]] atleti accreditati,<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 943-947}}</ref> i biancorossi retrocedono in Serie B (con Salvemini dimesso dopo le prime cinque giornate di campionato). Dopo quest'esperienza, negli anni successivi la proprietà biancorossa rinuncerà all'acquisto di calciatori molto accreditati.<ref>[http://www.solobari.it/forum/viewtopic.php?t=190554&forum=5#p4590672 Matarrése conferma Ventura e tranquillizza i tifosi: "A gennaio puntelleremo la squadra". "Il momento è critico non solo per il Bari ma per tutte le società, ad eccezione di poche, qui in Italia".] Goal.com (tratto dalla conferenza stampa riportata nel quotidiano "Barisera" del 25 novembre 2010). "''...dopo aver speso un patrimonio andammo in serie B. Da quel momento ho imparato tanto e non mi sono più fatto fregare...''"</ref> Nell'estate del 1990, anche in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Calcio]] è stato inaugurato il nuovo [[stadio San Nicola]] di Bari.<ref>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 921-925}}</ref>
 
Nel quadriennio 1997-2001 in massima categoria, sotto la guida del [[Toscana|toscano]] [[Eugenio Fascetti]] i galletti terminano la [[Serie A 1998-1999|stagione 1998-1999]] al decimo posto, qualificandosi alla [[Coppa Intertoto]] cui il club rinuncia di partecipare.<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199905/25/3749d18006743/ Forfait del Bari] raisport.rai.it (8 maggio 1999) - URL consultato l'8 ottobre 2015 -</ref> Nel frattempo, dalla seconda metà degli anni novanta vari gruppi della tifoseria biancorossa hanno iniziato a manifestare talvolta evidente disaccordo nei confronti della gestione [[Matarrese|matarresiana]], considerata poco ambiziosa.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/03/Matarrese_abdicano_volevano_fare_del_co_0_0110033286.shtml I Matarrese abdicano, volevano fare del Bari la Juve del Sud] Corriere della Sera (Roberto Perrone, 3 ottobre 2011) - URL consultato il 23 gennaio 2015 -</ref><ref name=autogenerato3>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/bari/2011/06/14-178224/Bari,+manifestazione+anti+Matarrese Bari, manifestazione anti Matarrese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717215057/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/bari/2011/06/14-178224/Bari,+manifestazione+anti+Matarrese |data=17 luglio 2015 }} Corriere dello Sport (14 giugno 2011) – URL consultato il 23 gennaio 2015 -</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/fascetti-panchina-di-forza-bari-contestarmi.html FASCETTI, PANCHINA DI FORZA "BARI, CONTESTARMI È INUTILE"] Repubblica.it (Corrado Zunino, 19 giugno 1997) URL consultato il 14 giugno 2012</ref><ref name=autogenerato4>[http://www.tuttobari.com/?action=read&idnotizia=13730 Fascetti: "Mi auguro che il Bari possa salvarsi"] Tuttobari.com (Andrea Dipalo, 18 febbraio 2011) URL consultato il 14 giugno 2012</ref><ref>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda "Il Personaggio"; pag. 856}}</ref><ref name=h>[http://www.tuttobari.com/?action=read&idnotizia=26523 Regalia: "Il distacco dei Matarrese è comprensibile. E per il futuro..."] Tuttobari.com (10 giugno 2012) URL consultato il 14 giugno 2012</ref>
 
==== Anni duemila: l'ottennio in Serie B (2001-2009) ====
In serie cadetta, il Bari conclude spesso la competizione in posizioni di metà classifica e al termine del [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] retrocede in [[Serie C1]] dopo aver perso gli spareggi salvezza contro il {{Calcio Venezia|N}}; viene poi ripescato a causa del fallimento di alcune società.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/baripescara/baripescara/baripescara.html la Repubblica.it] Figc, Pescara e Bari in serie B al posto di Napoli e Ancona (12 agosto 2004) - URL consultato il 17 luglio 2012 -</ref> In questi anni lo stadio San Nicola subisce un calo di spettatori.<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/nazionale/italia-irlanda/stadio-bari/stadio-bari.html La rivincita del San Nicola da 52 a 100 mila spettatori -Enzo Tamborra-] La Repubblica.it Bari del 30 marzo 2009 - URL consultato il 20 luglio 2011</ref> Nel frattempo, dal 2001 e nei futuri tredici anni la famiglia Matarrese gestisce una serie di trattative per la cessione dell'A.S. Bari, finite quasi tutte senza risultati (l'unica conclusasi affermativamente è la vendita, nel 2008, del 10% di capitale sociale ai costruttori baresi De Bartolomeo).<ref name=tuttobari>[http://www.tuttobari.com/?action=read&idnotizia=15390 www.tuttobari.com] Epolis - La vendita immaginaria (tratto da E-Polis Bari del 14 aprile 2011 - Gaetano Nacci) - URL consultato il 4 gennaio 2012 -</ref>
 
Nel [[Serie B 2008-2009|campionato di B 2008-2009]], il [[allenatore|tecnico]] [[Antonio Conte]] guida con consensi<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/ac-pisa-1909-as-bari/index/spielbericht_932703.html transfer markt] Pisa-Bari: i tabellini (29 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -</ref><ref>[http://www.goal.com/it/news/5/serie-b/2009/03/08/1145394/sassuolo-bari-1-3-i-galletti-mettono-la-freccia-e-vanno-in-testa goal.com] Sassuolo-Bari 1-3: i "galletti" mettono la freccia e vanno in testa (8 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -</ref><ref>[http://www.vocesport.com/portal/?p=17223 vocesport.it] Bari-Avellino 3-0 di Barreto e Caputo le reti della gara (14 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -</ref> i galletti al primo posto finale di classifica in Serie B, con la conseguente promozione in [[Serie A]] dopo otto stagioni d'assenza.
 
==== Dal biennio in Serie A al fallimento del 2014 (2009-2014) ====
[[File:Zenit-Torino (8).jpg|thumb|left|upright=0.75|[[Gian Piero Ventura]], allenatore del Bari nel biennio 2009-2011 con cui ha conquistato un decimo posto nel 2010.]]
Il Bari di [[Gian Piero Ventura]] (che ha sostituito Conte, dimessosi prima dell'inizio del campionato)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/23-06-2009/conte-bari-rottura-50588967206.shtml|titolo=Conte-Bari: rottura!|editore=La Gazzetta dello Sport|data=23 giugno 2009|accesso=5 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=158020|titolo=Ufficiale: Bari, ecco Ventura e Barreto|editore=tuttomercatoweb.com|data=27 giugno 2009|autore=Alessio Calfapietra|accesso=5 aprile 2011}}</ref> è tra le rivelazioni del [[Serie A 2009-2010|massimo campionato 2009-2010]] e viene apprezzato per il gioco praticato;<ref>Vito Fatiguso - [http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2009/30-dicembre-2009/ancelotti-fan-bari-vera-rivelazione-2009-1602225854736.shtml Ancelotti «fan» del Bari: la vera rivelazione del 2009] - 30 dicembre 2009 Corriere del Mezzogiorno.it URL consultato il 23 aprile 2011</ref><ref>Enzo Tamborra - [http://bari.repubblica.it/dettaglio/%C3%A8-il-miglior-bari-di-sempre-i-tifosi-sono-tutti-con-ventura/1848292 "È il miglior Bari di sempre" I tifosi sono tutti con Ventura] - La Repubblica Bari.it URL consultato il 23 aprile 2011</ref><ref>[http://www.ilfoglio.it/ritratti/1006 Il Foglio.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130924072456/http://www.ilfoglio.it/ritratti/1006 |data=24 settembre 2013 }} Ritratti: Giampiero Ventura (23 dicembre 2009.Beppe Di Corrado) -URL consultato il 16 settembre 2013-</ref> dopo aver concluso questa stagione al decimo posto in classifica, in [[Serie A 2010-2011|quella successiva]] retrocede all'ultimo posto. Nell'estate del 2011 [[Vincenzo Matarrese]] abbandona la presidenza del Bari dopo ventotto anni; da questo momento i Matarrese demandano a un amministratore unico la guida della società, in loro vece.<ref>[http://www.asbari.it/societa/archivio-news/3457-as-bari-spa-dimissioni-del-consiglio-di-amministrazione-nomina-amministratore-unico-.html AS BARI SPA DIMISSIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA AMMINISTRATORE UNICO] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305144216/http://asbari.it/societa/archivio-news/3457-as-bari-spa-dimissioni-del-consiglio-di-amministrazione-nomina-amministratore-unico-.html |data=5 marzo 2016 }} URL consultato 14 giugno 2011</ref>
 
Indagini giudiziarie iniziate nel 2011 rilevano che nella stagione 2010-2011 alcuni giocatori del Bari sono stati parte di un [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|sistema di alterazione del corso delle gare]], finalizzato all'arricchimento con le scommesse, le conseguenti sentenze penalizzano l'A.S. Bari per responsabilità oggettiva<ref>[http://www.baritoday.it/sport/calcioscommesse-deferimenti-figc-responsabilita-oggettiva-per-il-bari.html Calcioscommesse: per il Bari c'è la responsabilità oggettiva] Baritoday.it (Francesco Maisano, 26 luglio 2012) – URL consultato il 25 settembre 2014 -</ref> con la sottrazione di 5 punti in classifica all'inizio della [[Serie B 2012-2013|stagione 2012-2013]].<ref>[http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/VARESE__1_PUNTO_DI_PENALTY/692891 VARESE -1, BARI -5 Varese un punto di penalty, Bari -5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717171355/http://www.legaserieb.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/VARESE__1_PUNTO_DI_PENALTY/692891 |data=17 luglio 2015 }} www.legaserieb.it (3 agosto 2012)</ref> Il Bari, indebitato, anche a causa della difficile situazione finanziaria delle imprese del [[Gruppo Matarrese]], la [[holding]] di cui fa parte il club sportivo, mette in atto un'autogestione e investe sui giovani.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/19-dicembre-2013/matarrese-ristruttura-debitie-mette-piatto-150-milioni-2223819333024.shtml Matarrese ristruttura i debiti e mette sul piatto 150 milioni] Corriere del Mezzogiorno.it Bari (19 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/02/12/bari-in-ma-con-autogestione-un-bivio.html?ref=search "Bari in B ma con l'autogestione" a un bivio la sopravvivenza del club] (Enzo Tamborra, 12 febbraio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref>
La formazione disputa tre stagioni di Serie B durante le quali le gare interne, dopo un'ottima affluenza di spettatori nel triennio 2008-2011 registrano nuovamente un calo, con la tifoseria ancora a manifestare il desiderio di un cambio di proprietà del club, che garantisca ad esso scenari migliori.<ref>vedi i tabellini delle gare nelle stagioni [[Associazione Sportiva Bari 2011-2012|2011-2012]] e [[Associazione Sportiva Bari 2012-2013|2012-2013]], a confronto con quelli della [[Associazione Sportiva Bari 2010-2011|stagione 2010-2011]]</ref><ref name=autogenerato3 /><ref name=autogenerato4 /><ref name=h /><ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/07/05/news/tsunami_biancorosso-62462550/ Lo "Tsunami biancorosso" scende in strada lunedì alle 20 in piazza Prefettura] la Repubblica.it Bari (Gianvito Rutigliano, 5 luglio 2013)</ref>
 
Nel febbraio 2014 l'A.S. Bari, con circa 30 milioni di [[euro]] di debiti,<ref>[http://www.ilsitodibari.it/content/640-bari-vinella-debiti-30-mln-di-euro-non-ci-sar%C3%A0-autofallimento AS Bari - Vinella: "Debiti per 30 mln di euro. Non ci sarà autofallimento"] il sito di Bari.it (14 febbraio 2014)</ref><ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/vinella-scopre-le-carte-i-debiti-sono-30-milioni-e-adesso-38162 Vinella scopre le carte: "I debiti sono 30 milioni. E adesso..."] TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 14 febbraio 2014)-URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> apre presso il tribunale del capoluogo pugliese la procedura di [[Fallimento (ordinamento italiano)|auto-fallimento]],<ref name =w>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/01/31/news/bari_calcio-77372121/ Comune in tribunale contro il Bari, il club a un passo dal fallimento] Repubblica.it Bari (Francesco Petruzzelli, 31 gennaio 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2014/01/29/news/bari_in_crisi_per_i_debiti_pignorato_un_calciatore-77233889/ Bari in crisi per i debiti, "pignorato" l'attaccante Galano] Repubblica.it Sport (29 gennaio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/sport/2013/13-dicembre-2013/bari-non-paga-pignorati-trofeiall-asta-finiscono-anche-2-maglie-2223790670792.shtml Il Bari non paga, pignorati i trofei. All'asta finiscono anche 2 maglie] Corriere del Mezzogiorno.it (13 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-</ref> dichiarato ufficialmente il 10 marzo dello stesso anno.<ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/esclusiva-libri-in-tribunale-tutto-ok-ma-vinella-a-al-san-nicola-38574 ESCLUSIVA - Libri in Tribunale, tutto ok. Ma Vinella è al 'San Nicola'] TuttoBari.com (Diego Fiore, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.baritoday.it/sport/bari-calcio-fallimento-serie-b-tribunale-asta.html Libri in tribunale, il Bari calcio fallisce: già lunedì la nomina dei curatori? „Libri in tribunale, l'As Bari fallisce: già lunedì la nomina dei curatori?“] Baritoday.it (Nico Andrisani, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/10-03-2014/serie-b-bari-fallito-fallimento-nominati-curatori-entro-fine-aprile-base-d-asta-80207550523.shtml Serie B, il Bari è fallito: nominati due curatori, entro fine aprile la base d'asta] Gazzetta.it -URL consultato il 10 marzo 2014-</ref>
 
=== Il F.C. Bari 1908 e l'esclusione dalla Serie B (2014-2018) ===
Il 23 maggio 2014 i beni aziendali della società non ancora pignorati, comprese prima squadra e formazioni giovanili, e il titolo sportivo, vengono rilevati, dopo un'asta, dal ''Football Club Bari 1908'' rappresentato dall'ex [[arbitro di calcio|arbitro]] barese [[Gianluca Paparesta]], che diventa il nuovo presidente.<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/05/20/news/l_asta_per_il_bari_entra_nel_vivo_gi_due_gli_assegni_versati-86646519/ Il Bari va a Gianluca Paparesta: 4,8 milioni al termine di un'asta emozionante contro Antonio Cipollone] la Repubblica.it Bari (Gabriella De Mattesi, 20 maggio 2014) - URL consultato il 20 maggio 2014 -</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/sport/2014/23-maggio-2014/bari-paparesta-si-presenta-notaioduecento-tifosi-assegno-38milioni-223272408655.shtml Bari, Paparesta paga altri 3,8 milioni. Partner internazionali per il rilancio] Il Corriere del Mezzogiorno.it Bari/Sport (23 maggio 2014) - URL consultato il 23 maggio 2014 -</ref><ref>{{Cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/06/22/news/inchieste_bari_calcio-142599162/|titolo=Bari calcio, indagano tre Procure: nel mirino le stagioni di Gianluca Paparesta|sito=Repubblica.it|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref>
 
Nel giugno del 2016 l'imprenditore molfettese Cosmo Antonio Giancaspro, già socio di minoranza del Bari Calcio dal dicembre 2015,<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_dicembre_15/giancaspro-nuovo-socio-bari-subito-5percento-poi-arrivera-50percento-b8ae2b58-a349-11e5-85ec-3991835d782a.shtml|titolo=Giancaspro nuovo socio del Bari. Acquista il 5%, poi arriverà al 50%|sito=Corriere della Sera|accesso=22 giugno 2016}}</ref> ne diviene amministratore unico in quanto solo sottoscrittore dell'aumento di capitale sociale deliberato in precedenza.<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/sport/16_giugno_22/paparesta-via-giancaspro-guida-bari-va-un-nuovo-padrone-4b54507c-3846-11e6-9f7c-a75bbe6c341e.shtml|titolo=Paparesta via, Giancaspro alla guida Il Bari va verso un nuovo padrone|sito=Corriere della Sera|accesso=22 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcbari1908.club/cosmo-antonio-giancaspro-amministratore-unico-della-fc-bari-1908/|titolo=Cosmo Antonio Giancaspro Amministratore Unico della FC Bari 1908 - FC Bari 1908 - Official Website|data=22 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
 
Dopo aver disputato quattro campionati in Serie B tra alti e bassi, il 16 luglio 2018 la società, con un debito di circa 17 milioni di [[euro]], è esclusa dal successivo campionato di serie B a causa della mancata ricapitalizzazione.<ref>{{Cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2018/07/16/news/bari_calcio_c_e_la_cordata_per_salvare_la_societa_ma_giancaspro_diserta_l_incontro-201891225/|titolo=Bari, salta l'iscrizione al campionato in B: addio al calcio professionistico dopo 110 anni|data=16 luglio 2018|accesso=17 luglio 2018}}</ref> Il titolo sportivo e tutti gli atleti, che il club aveva ereditato quattro anni prima dalla vecchia A.S. Bari, vengono perduti.
 
=== La nuova S.S.C. Bari della Filmauro (dal 2018) ===
Il 1º agosto 2018, il sindaco di Bari [[Antonio Decaro]] consegna il nuovo titolo sportivo di [[Serie D]], concesso dalla FIGC in virtù della tradizione sportiva biancorossa (art. 52 delle N.O.I.F.) alla [[Filmauro|Filmauro S.r.l.]], proprietaria del [[Calcio Napoli]] dal 2004.<ref>{{citanews|lingua=it-IT|https://napoli.repubblica.it/sport/2018/08/01/news/de_laurentiis_non_ci_sara_commistione_tra_napoli_e_bari_sono_due_storie_diverse_-203139992/|titolo=De Laurentiis: "Non ci sarà commistione tra Napoli e Bari: sono due storie diverse".}}</ref> Assume la presidenza [[Luigi De Laurentiis (1979)|Luigi De Laurentiis]] e viene scelto come allenatore [[Giovanni Cornacchini]], con cui la formazione partecipa al girone I della [[Serie D 2018-2019|Serie D]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid red; background:white" | <span style="color:red">Cronistoria della S.S.C. Bari S.S.D.</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| width="100%" |
{{Div col|3}}
* 15 gennaio 1908 - Fondazione del '''Foot-Ball Club Bari'''.
* 1909-1910 - 2º nel [[Seconda Categoria 1909-1910#Sud|girone meridionale]] di [[Seconda Categoria]].
* 1910-1911 - 2º nel [[Seconda Categoria 1910-1911#Sud|girone meridionale]] di [[Seconda Categoria]].
* 1911-1914 - Attività a carattere prevalentemente non ufficiale.
* 1915 - Il Foot-Ball Club Bari si scioglie per la prima volta.
----
* 16 gennaio 1924 - Viene rifondato il Foot-Ball Club Bari.
* [[Foot-Ball Club Bari 1923-1924|1923-1924]] - 1° nel [[Seconda Divisione 1923-1924|campionato pugliese]] di Seconda Divisione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Foot-Ball Club Bari 1924-1925|1924-1925]] - 5° nel girone pugliese della [[Prima Divisione 1924-1925|Lega Sud]] di Prima Divisione.
* 1925 - Il Foot-Ball Club Bari si scioglie nuovamente a fine campionato.
----
* 27 febbraio 1928 - A stagione in corso, il [[Liberty Bari]], con la nuova denominazione ''Bari F.C.'', e l'[[Ideale Bari]] si fondono nell''''Unione Sportiva Bari''', che affronta le onorifiche finali per il titolo cadetto [[Unione Sportiva Bari 1927-1928|giungendo 3º]].
* [[Unione Sportiva Bari 1928-1929|1928-1929]] - 13º nel girone A della [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Unione Sportiva Bari 1929-1930|1929-1930]] - 9º in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Bari 1930-1931|1930-1931]] - 2º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Bari 1931-1932|1931-1932]] - 16º in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Unione Sportiva Bari 1932-1933|1932-1933]] - 17º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Unione Sportiva Bari 1933-1934|1933-1934]] - 3º nel girone B della [[Serie B 1933-1934|Serie B]]. Ammesso nel girone finale: arriva 2º dopo la sconfitta nello spareggio finale.
* [[Unione Sportiva Bari 1934-1935|1934-1935]] - 2º in [[Serie B 1934-1935|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Bari 1935-1936|1935-1936]] - 14º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1936-1937|1936-1937]] - 11º in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1937-1938|1937-1938]] - 13º in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1938-1939|1938-1939]] - 11º in [[Serie A 1938-1939|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1939-1940|1939-1940]] - 11º in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Bari 1940-1941|1940-1941]] - 16º in [[Serie A 1940-1941|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1941-1942|1941-1942]] - 1º in [[Serie B 1941-1942|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Bari 1942-1943|1942-1943]] - 15º in [[Serie A 1942-1943|Serie A]] dopo aver perso gli spareggi salvezza. Retrocesso e poi riammesso per cause belliche.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* 1943-1944 - Attività sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1944-1945|1944-1945]] - '''Vince il [[Torneo misto pugliese 1944-1945|Torneo misto pugliese]]'''. Il 1º gennaio 1945 cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Bari'''.
* [[Associazione Sportiva Bari 1945-1946|1945-1946]] - 2º nella [[Divisione Nazionale 1945-1946|Serie mista A-B Centro-Sud]]. 8º nel girone finale di Divisione Nazionale.
* [[Associazione Sportiva Bari 1946-1947|1946-1947]] - 7º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1947-1948|1947-1948]] - 11º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1948-1949|1948-1949]] - 18º in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1949-1950|1949-1950]] - 19º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
----
* [[Associazione Sportiva Bari 1950-1951|1950-1951]] - 18º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Associazione Sportiva Bari 1951-1952|1951-1952]] - 6º nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in IV Serie'' a causa della riforma delle categorie.
* [[Associazione Sportiva Bari 1952-1953|1952-1953]] - 6º nel girone G della [[IV Serie 1952-1953|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1953-1954|1953-1954]] - 1º nel girone H della [[IV Serie 1953-1954|IV Serie]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
: {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[IV Serie 1953-1954#Finale scudetto|Campione d'Italia IV Serie]] (1º titolo)'''.
* [[Associazione Sportiva Bari 1954-1955|1954-1955]] - 1º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Associazione Sportiva Bari 1955-1956|1955-1956]] - 10º in [[Serie B 1955-1956|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1956-1957|1956-1957]] - 11º in [[Serie B 1956-1957|Serie B]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1957-1958|1957-1958]] - 2º in [[Serie B 1957-1958|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto un doppio spareggio.
* [[Associazione Sportiva Bari 1958-1959|1958-1959]] - 11º in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1959-1960|1959-1960]] - 13º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 1960-1961|1960-1961]] - 16º in [[Serie A 1960-1961|Serie A]] dopo le sconfitte negli spareggi. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1961-1962|1961-1962]] - 12º in [[Serie B 1961-1962|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1962-1963|1962-1963]] - 2º in [[Serie B 1962-1963|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1963-1964|1963-1964]] - 18º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1964-1965|1964-1965]] - 18º in [[Serie B 1964-1965|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1965-1966|1965-1966]] - 7º nel girone C della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1966-1967|1966-1967]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1966-1967|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
* [[Associazione Sportiva Bari 1967-1968|1967-1968]] - 4º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1968-1969|1968-1969]] - 3º in [[Serie B 1968-1969|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1969-1970|1969-1970]] - 16º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Fase a gironi della [[Coppa delle Alpi 1970|Coppa delle Alpi]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 1970-1971|1970-1971]] - 4º in [[Serie B 1970-1971|Serie B]]. Perde il triangolare-promozione.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1971-1972|1971-1972]] - 11º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1972-1973|1972-1973]] - 12º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1973-1974|1973-1974]] - 19º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1975-1976|1975-1976]] - 3º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1976-1977|1976-1977]] - 1º nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1977-1978|1977-1978]] - 13º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1978-1979|1978-1979]] - 16º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1979-1980|1979-1980]] - 12º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 1980-1981|1980-1981]] - 8º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1981-1982|1981-1982]] - 4º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1982-1983|1982-1983]] - 20º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1983-1984|1983-1984]] - 1º nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1984-1985|1984-1985]] - 3º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1985-1986|1985-1986]] - 15º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1986-1987|1986-1987]] - 9º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1987-1988|1987-1988]] - 7º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1988-1989|1988-1989]] - 2º in [[Serie B 1988-1989|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1989-1990|1989-1990]] - 10º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
: {{simbolo|Mitropa Cup.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Mitropa 1990|Coppa Mitropa]] (1º titolo)'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 1990-1991|1990-1991]] - 13º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1991-1992|1991-1992]] - 15º in [[Serie A 1991-1992|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1992-1993|1992-1993]] - 10º in [[Serie B 1992-1993|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1993-1994|1993-1994]] - 2º in [[Serie B 1993-1994|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1994-1995|1994-1995]] - 12º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1995-1996|1995-1996]] - 15º in [[Serie A 1995-1996|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1996-1997|1996-1997]] - 4º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1997-1998|1997-1998]] - 11º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1998-1999|1998-1999]] - 10º in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 1999-2000|1999-2000]] - 14º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 2000-2001|2000-2001]] - 18º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2001-2002|2001-2002]] - 7º in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2002-2003|2002-2003]] - 11º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2003-2004|2003-2004]] - 21º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]. Retrocesso in Serie C1 dopo aver perso i play-out e successivamente ripescato.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2004-2005|2004-2005]] - 11º in [[Serie B 2004-2005|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2005-2006|2005-2006]] - 13º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2006-2007|2006-2007]] - 14º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2007-2008|2007-2008]] - 11º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: '''''15 gennaio 2008: Centenario della fondazione del Foot-Ball Club Bari'''''
* [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] - 1º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] - 10º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Bari 2010-2011|2010-2011]] - 20º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2011-2012|2011-2012]] - 13° in [[Serie B 2011-2012|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2012-2013|2012-2013]] - 10° in [[Serie B 2012-2013|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Bari 2013-2014|2013-2014]] - 7° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* 10 marzo 2014 - L'Associazione Sportiva Bari fallisce, il 23 maggio il '''Football Club Bari 1908''' rileva ufficialmente i beni aziendali dell'impresa fallita.
* [[Football Club Bari 1908 2014-2015|2014-2015]] - 10° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Football Club Bari 1908 2015-2016|2015-2016]] - 5° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Football Club Bari 1908 2016-2017|2016-2017]] - 12° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Football Club Bari 1908 2017-2018|2017-2018]] - 7° in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* 16 luglio 2018 - Il Football Club Bari 1908, a causa della mancata ricapitalizzazione, viene estromesso dal campionato di Serie B.
* 9 agosto 2018 - La '''Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica''' viene ammessa in F.I.G.C., ripartendo in sovrannumero dal campionato di Serie D.
* [[Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica 2018-2019|2018-2019]] - nel girone I della [[Serie D 2018-2019|Serie D]].
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Nelle uniformi del Bari Calcio si possono individuare dei tratti distintivi e costanti, leggermente differenti tra il F.B.C. Bari originario e il Bari rifondato nel 1928. Il Bari di [[Floriano Ludwig|Ludwig]] indossava maglie [[granata (colore)|granata]] tendenti al rosso (da qui il soprannome di "camicie rosse", con cui la [[Gazzetta dello Sport]] apostrofò i footballer baresi nel 1910)<ref name=dieci>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 19-20}}</ref>, perché fra i tessuti di cui il [[Floriano Ludwig|commerciante]] [[austria]]co disponeva non ve ne erano di rossi, e lunghi pantaloncini bianchi;<ref name="ReferenceA"/> per alcuni mesi del 1915, prima dello scoppio della [[grande guerra]] e del conseguente scioglimento del club, questo iniziò a indossare casacche a strisce nere e verdi.<ref name=g/> Dal 1928 in poi i galletti hanno indossato frequentemente, sia pure, sempre con qualche eccezione in alcune stagioni e con le opportune fantasie stilistiche (queste ultime hanno iniziato a manifestarsi dai primi [[anni 1950|anni cinquanta]]) divise bianche con risvolti rossi.<ref name=tot>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari}}</ref> Una caratteristica quasi costante fra le due diverse società (FBC Bari e AS Bari), sino agli anni cinquanta sono stati i calzettoni neri, che dal 1928 presentavano una fascetta bianca<ref name=venti>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 101-110}}</ref> e poi dagli [[anni 1940|anni quaranta]] furono cuciti con due fascette sovrapposte, bianca e rossa.<ref name=tot/> La seconda divisa (quella spesso indossata in trasferta, per rendere più distinguibili i giocatori dalla squadra avversaria) ha presentato quasi costantemente invertiti i colori della prima;<ref name=tot/> dagli [[anni 1980|anni ottanta]] i calciatori baresi hanno avuto a disposizione anche una terza divisa, blu con piccoli motivi bianchi e rossi.<ref name=tot/>
 
Qui di seguito sono illustrate alcune uniformi del Bari Calcio, selezionate in base alla novità che hanno rappresentato nel proprio periodo storico, alla rilevanza storica o al prototipo stilistico tipico del loro periodo. I disegni delle ultime quattro uniformi riportate sono opera degli [[Football Club Bari 1908#Sponsor|sponsor tecnici]] che il club ha avuto nei relativi anni.
 
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
|leftarm = B21B1C
|pattern_b = _buttonscollar
|body = B21B1C
|rightarm = B21B1C
|shorts = FFFFFF
|pattern_sh=
|socks = 000000
|pattern_so=_white&red_stripes
|title = 1908-1915<ref name="ReferenceA"/>
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _black_stripes
|leftarm = 009900
|pattern_b = _blackstripes
|body = 009900
|pattern_ra = _black_stripes
|rightarm = 009900
|shorts = ffffff
|socks = 000000
|pattern_so = _whitestripe
|title = 1915<ref name=g/>
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _redborder
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _redcollar
|body = ffffff
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|socks = 000000
|pattern_so = _whitestripe
|title = 1928-1929<ref name=venti/>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b = _redV
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts=FF0000
|pattern_so =_whitehorizontal
|socks = FF0000
|title = 1952-1953<ref name=cinquant>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|397-406}}</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _doubleredborder
|pattern_b = _AS Bari7677
|pattern_ra = _doubleredborder
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts=FFFFFF
|pattern_so =_doubleredstripe
|socks = FFFFFF
|title = 1976-1977<ref name=settant>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|707-722}}</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _shoulder_stripes_red_stripes
|leftarm = ffffff
|pattern_b = __adidas two horizontalwhite bands on red
|body = FF0000
|pattern_ra = _shoulder_stripes_red_stripes
|rightarm = ffffff
|shorts = FF0000
|pattern_sh = _white_stripes_adidas
|socks = FF0000
|pattern_so = _color_3_stripes_white
|title = 1984-1985<ref>[http://www.tuttobari.com/amarcord/una-maglia-tante-storie-il-bari-stagione-1984-1985-video-8973 Una maglia, tante storie. Il Bari stagione 1984-1985. Video] TuttoBari.com - Amarcord (Tommy De Giosa, 22 giugno 2010) - URL consultato il 5 giugno 2014 -</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _shoulder_stripes_red_stripes
|pattern_b = _adidas_redstripes_2
|pattern_ra = _shoulder_stripes_red_stripes
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh = _red_stripes_&_red_horizontal_adidas
|shorts = FFffff
|pattern_so = _3_stripes_red
|socks = FFFFFF
|title = 1989-1990<ref name=novant>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|907-920}}</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _Bari 9495a
|leftarm = ffffff
|pattern_b = _Bari 9495a
|body = ffffff
|pattern_ra = _Bari 9495a
|rightarm = ffffff
|shorts = ffffff
|socks = ffffff
|pattern_so = _3_stripes_red
|title = 1994-1995
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _AS Bari 0506
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _ASBari
|body = FF0000
|pattern_ra = _AS Bari 0506
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|pattern_sh = _anapolina12a
|pattern_so = _redstripe
|title = 2005-2006<ref>[http://www.colours-of-football.com/colours03/ita/bari/bari_1.html Uniformi AS Bari anni 2000-2007] - URL consultatyo il 5 giugno 2014 -</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
| align= none center
|pattern_la =
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _bari0910a
|body = FFFFFF
|pattern_ra = _whiteupper
|rightarm = FF0000
|shorts = FFFFFF
|pattern_sh = _red stripes
|socks = FFFFFF
|pattern_so = _bari1011h
|title = 2009-2010<ref>[http://www.passionemaglie.it/2009/07/le-nuove-maglie-del-bari-2009-2010-realizzate-dalla-errea/ passione maglie.it] Le nuove maglie del Bari 2009-2010 realizzate dalla Erreà (15 luglio 2009) -URL consultato il 9 giugno 2013 -</ref>
}}
|}
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Galleria
|larghezza= 150
|titolo=Evoluzione dello stemma
|align=right
|sfondo=
|bordo= white
|File:Asbaristemma.png|Logo del Bari usato sotto la gestione Matarrese fino alla stagione 2013-2014
|File:Fcbari1908.svg|Logo del Bari in uso dal 2014 al 2016
|File:FC Bari 1908 logo (2016).png|Logo del Bari in uso dal 2016 al 2018
||Logo del Bari in uso dal 2018
}}
Il simbolo della neonata ''Unione Sportiva Bari'', il galletto, fu disegnato per la prima volta, come altri famosi stemmi del [[calcio italiano]] (tra cui la [[zebra]] per la [[Juventus Football Club|Juventus]], il [[Biscione (araldica)|biscione visconteo]] per l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e il [[diavolo]] per il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), dal [[vignettista]] [[Carlo Bergoglio|Carlin]] che li realizzò nel [[1928]] per il [[Guerin Sportivo]].<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/img197980/alb21_1980.jpg|titolo=L'araldica dei calcio|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=10 ottobre 1928|pagina=1}}</ref>
Lo stemma in uso fino al 2014, che riproduceva la testa stilizzata di un galletto, fu realizzato dal designer italiano [[Piero Gratton]] per lo sponsor tecnico Pouchain e comparve sulle maglie a partire dalla stagione [[Serie B 1979-1980|1979-80]]<ref>{{Cita web|url=http://www.pouchain.eu/|accesso=28 maggio 2014}}</ref>, campionato in cui molte squadre italiane, con l'avvento del moderno merchandising, decisero di realizzare dei nuovi stemmi da registrare all'[[Ufficio italiano brevetti e marchi]].<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/img197980/alb19_1980.jpg|titolo=I marchietti delle squadre li inventò Carlin sul «Guerino» del 1928|pubblicazione=Guerin Sportivo|autore=Paolo Ziliani|data=1980|pagine=22-26}}</ref>
 
Il 2 luglio [[2014]] viene presentato il nuovo [[logo]] della società, disegnato dai grafici Gigi Buonsante e Cinzia Torro. Questo cambia radicalmente rispetto al precedente. L'unico elemento ancora presente è la cresta del vecchio galletto la quale però non è più diretta verso la sinistra, bensì verso destra. Al centro è predominante la scritta ''FC BARI 1908 ''accanto ad 11 righe in diagonale che rappresentano il rilancio della società dopo il [[Fallimento (diritto)|fallimento]] e gli 11 giocatori che formano la [[squadra di calcio|squadra]]. Oltre al colore rosso simbolo della città di [[Bari]], è presente anche il color oro il quale rappresenta l'aureola di [[San Nicola di Bari|San Nicola]], simbolo e santo patrono del [[Bari|capoluogo pugliese]]. Questo stemma è rimasto in vigore fino al termine della stagione 2015-2016.
 
L'8 luglio [[2016]], a seguito di un cambio di proprietà, il club ha adottato nuovo logo disegnato dall'art director Paolo Baldassarri sulla falsariga del modello usato negli anni 1970: un [[ancile]] partito bianco e rosso e bordato in nero, contenente sulla sinistra un galletto rosso a figura intera, in piedi sopra un pallone "vecchio stile" (con struttura a strisce rettangolari cucite) egualmente rosso, sulla destra la ragione sociale (col nome ''BARI'' in stampatello e ''Football Club 1908'' in corsivo e con un carattere tipografico differente).
 
Il 13 settembre [[2018]], con il cambio di proprietà, è stato presentato il nuovo logo realizzato dall'agenzia di comunicazione LaboratorioCom.it, con il ritorno del galletto su uno sfondo bianco e rosso con la scritta SSC Bari.
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale si chiama ''Bari grande amore'' ed è cantato da Sabino Bartoli.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo degli Sports|Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio San Nicola}}
[[File:Internostadiobari.jpg|thumb|left|upright=1.4|L'interno dello stadio San Nicola.]]
 
Dal 1908, anno della sua fondazione, il Foot-Ball Club Bari utilizzò come campo di gioco la [[Piazza d'armi]] della città di [[Bari]], chiamata "Campo San Lorenzo"; che i militari concedevano in uso.<ref name=Antonucci5>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 9-68}}</ref> Le fonti pervenute affermano che questo campo si trovava nel quartiere barese [[San Pasquale (Bari)|San Pasquale]] (allora poco urbanizzato) e che fosse il futuro "campo Rossani", dal nome della caserma che lo ospitava (c'è tuttavia da osservare che se il campo faceva parte del complesso dell'ex caserma Rossani, ricadeva in quello che almeno ora è già il territorio del quartiere [[Carrassi]])<ref name=Antonucci5/>. Un altro campo utilizzato dalle formazioni baresi, dal 1908 in poi, fu il "Campo di Marisabella", che prendeva il nome dalla contrada in cui si trovava (nelle vicinanze della costa [[Mare Adriatico|adriatica]] e dell'odierna [[Fiera del Levante]])<ref name=Antonucci5/>, che stando alle varie testimonianze, a differenza del San Lorenzo non venne utilizzato per partite ufficiali.<ref name=Antonucci5/> Gli stessi giocatori provvedevano al tracciamento delle linee di gioco sui campi, con sacchi di [[gesso (materiale)|gesso]].<ref name=Antonucci5/> Dopo la chiusura dell'attività sportiva, nel 1915 da parte del F.B.C. Bari, il San Lorenzo fu utilizzato dall'[[Unione Sportiva Ideale|U.S. Ideale]] e dal [[Football Club Liberty|F.B.C. Liberty]].<ref name=Antonucci5/> Nel 1919 i militari provvidero a transennare i bordi del campo<ref name=Antonucci5/> e un tifoso [[Football Club Liberty|libertiano]] costruì a sue spese una tribunetta.<ref name=Antonucci5/> Così attrezzato, il terreno fu usato anche dal Bari rifondato nel 1924 (e ritirato dalle competizioni l'anno seguente)<ref name=Antonucci5/>, fino al 1925, anno in cui il Liberty, viste le aumentate necessità delle formazioni calcistiche del [[capoluogo]] e il bisogno di un impianto proprio, finanziò privatamente la costruzione, nel quartiere Carrassi (in adiacenza con il [[carcere]], tra le attuali vie Petroni e [[Benedetto Croce]]) del [[Campo degli Sports]], uno [[stadio]] adeguatamente attrezzato e con una tribuna in [[tufo]], [[acciaio]] e [[legno]], di 200 posti a sedere.<ref name=Antonucci1>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 69-75}}</ref>
 
Di proprietà del Liberty<ref name=Antonucci1/> e considerato all'epoca uno degli stadi maggiormente attrezzati del [[Sud Italia]],<ref name=Antonucci1/> il Campo degli Sports ospitò anche le gare interne delle altre squadre baresi.<ref name=Antonucci1/> Con la fusione del 1928, di Liberty e Ideale nell'U.S. Bari, lo ''stadio di Carrassi'' passò in possesso ed esercizio alla nuova formazione biancorossa<ref name=Antonucci2>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 103-107}}</ref> e subì due ristrutturazioni (che non ne modificarono l'assetto e la tipologia costruttiva), nello stesso 1928<ref name=Antonucci2/> e nel 1931, al fine di avvicinarne le dotazioni agli standard e alle necessità del tempo; dopo la seconda ristrutturazione disponeva di una gradinata per ogni lato, per un totale di circa 10000 posti a sedere.<ref name=Antonucci3>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 133-134}}</ref>
 
Non soddisfacendo a sufficienza,<ref name=Antonucci3/> il Campo degli Sports (poi completamente smantellato nel 1967) fu sostituito nel 1934 dallo [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]. Sito nel [[Marconi-San Girolamo-Fesca|rione barese Marconi]] (nelle immediate vicinanze della Fiera del Levante), lo stadio della Vittoria ha la struttura portante in [[calcestruzzo armato]] e [[tamponatura|tamponature]] in [[tufo]],<ref name=Antonucci4>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 167-175}}</ref> è ad anello unico, a pianta [[ellisse|ellittica]] lievemente schiacciata e conta più di 45000 posti; il Bari vi ha giocato le sue gare interne per 56 anni (fino al 1990).
 
Nel 1990, anche in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Calcio]], è stato inaugurato lo [[Stadio San Nicola]], disegnato dall'[[architetto]] [[Renzo Piano]] e realizzato anch'esso in calcestruzzo armato; con le gradinate a due anelli sovrapposti (di cui l'anello superiore a spicchi concavi in parte separati) per un totale di 58270 posti a sedere. È soprannominato l'''[[astronave]]''<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/quando-l-astronave-non-vola-16738|titolo=Quando l'astronave non vola...|pubblicazione=tuttobari.com|data=30 maggio 2011}}</ref> perché visto dall'esterno fa pensare appunto a un'astronave atterrata sull'altura che ne è sede.
 
=== Centro di allenamento ===
Il Bari svolge le sue sedute di allenamento presso l'antistadio situato vicino allo [[stadio San Nicola]].<ref name="antistadio">{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS0zODExMg|titolo=Campo allenamento Bari, l'ultimo prodotto dell'incuria|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=4 giugno 2014}}</ref> Negli ultimi tempi i calciatori del Bari hanno fatto presente che l'impianto presenta problemi di drenaggio e questo causa l'affaticamento dei calciatori durante gli allenamenti nei periodi di pioggia.<ref name="antistadio" />
 
== Società<ref>Molte delle informazioni qui elencate sono presenti nel testo "1908-1998 90 Bari" (facente parte della bibliografia di questa voce) e si possono facilmente trovare consultando i vari capitoli, divisi per stagione sportiva. Non è specificata puntualmente ogni affermazione (se non quelle non menzionate nel testo stesso) anche perché nel racconto storico compaiono più volte riferimenti alla struttura societaria che il Bari Calcio ha avuto nelle varie epoche storiche.</ref> ==
Il ''Foot-Ball Club Bari'', il cui atto costitutivo ufficiale era dell'11 aprile 1908 (scioltosi nel 1915), era una società in cui ogni giocatore era allo stesso tempo socio e pagava l'iscrizione e, settimanalmente, una retta di permanenza per l'acquisto di tutto il materiale necessario all'attività calcistica (dai palloni al gesso per tracciare le linee del campo). Il club fu da subito affiliato alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF]] (FIGC dal 1909) ed era dotato di uno statuto di 24 articoli (approvato assieme all'atto costitutivo).
 
Poco si ha qui a disposizione del F.B.C. Bari rifondato nel 1924, se non l'[[Foot-Ball Club Bari 1924-1925#Organigramma societario|organigramma societario]] pubblicato dalla [[Gazzetta del Mezzogiorno|Gazzetta di Puglia]] il 22 gennaio 1924, all'indomani della nuova fondazione, per annunciare l'entrata in scena della società. Lo stesso articolo del giornale pugliese precisa che, come la stessa ragione sociale suggeriva, la società si sarebbe occupata solo di [[Calcio (sport)|calcio]] (allora chiamato comunemente "Football").
 
L'''Unione Sportiva Bari'', nata nel 1928 dalla fusione di Liberty e Ideale, era una società sostenuta finanziariamente da presidenti o gruppi di persone nominati dalla federazione barese dei [[Fascismo|fasci]], con cui la stessa presidenza poteva interloquire. Il 1º gennaio 1945 la suddetta impresa sportiva subì un semplice cambiamento di denominazione in ''Associazione Sportiva Bari''; dal 1951, dopo che [[Tommaso Annoscia]] volle uscire dalla gestione del Bari Calcio, iniziò ad essere commissariata (gestita) dal [[Comune]] fino al 1963. Nel 1967 divenne una [[società per azioni]] per ottemperare a una legge dell'ottobre 1961. Sostanzialmente, se si fa eccezione del periodo di commissariamento comunale, in cui l'A.S. Bari era gestita da un comitato (detto "della rinascita") formato dai vari rappresentanti degli impieghi presenti a [[Bari]], negli altri periodi (compreso quello del fascismo) il passaggio da una dirigenza alla successiva (che assicurava tutto l'apporto finanziario al Bari Calcio) avveniva gratuitamente, senza alcuna vendita<ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/antonucci-la-trattativa-si-fara-sarebbe-la-prima-volta-per-denaro-33648 Antonucci: "La trattativa si farà. Sarebbe la prima volta per denaro..."] TuttoBari.com (Fabio Mangini, 7 giugno 2013) - URL consultato il 6 giugno 2014 -</ref>(eccetto che per l'eventuale richiesta da parte del proprietario uscente, dei crediti spettantigli; il capitale sociale passava di presidente in presidente). Nel 1977, dopo la morte del professor [[Angelo De Palo|De Palo]] (fino ad allora presidente del Bari), i [[Matarrese]], famiglia di costruttori [[Andria|andriesi]], rilevata (sempre gratuitamente) la maggioranza del pacchetto azionario dell'A.S. Bari, ha posto questa come società controllata della propria [[holding]].<ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=257646&IDCategotia=9 La Gazzetta del Mezzogiorno.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717011924/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=257646&IDCategotia=9 |data=17 luglio 2015 }} - URL consultato il 6 giugno 2014 -</ref> Dal 2008 al 2014 i Matarrese hanno posseduto il 90% delle quote azionarie; il restante 10% era dei costruttori baresi De Bartolomeo.<ref name=tuttobari/>
 
Nel 2014, dichiarato l'autofallimento, l'Associazione Sportiva Bari ha cessato di esistere; il [[tribunale]] di [[Bari]] ne ha quindi venduto i beni [[azienda]]li (dopo averne fatto stimare il [[valore di mercato]] e aver cercato di saldare la maggior parte possibile di debiti) tramite asta pubblica. L'impresa aggiudicataria (dietro versamento di 4,8 milioni di [[euro]]) è stata il "Football Club Bari 1908", una [[società a responsabilità limitata]] affiliatasi alla FIGC nel marzo 2014,<ref name="registroimprese">{{cita web|url=http://www.registroimprese.it/web/guest/ricerca-libera-e-acquisto?p_auth=4IbDLycz&p_p_id=ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_col_id=_118_INSTANCE_RFFNWcAY6O59__column-2&p_p_col_count=1&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_criptoREA=9RNv%2Bs4QtmY%3D&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_criptoCCIAA=dT3Izx%2BDacQ%3D&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_javax.portlet.action=showDetail|titolo=Dati del registro delle imprese - Football Club Bari 1908|editore=registroimprese.it|accesso=4 giugno 2014}}</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/bari/2014/03/29-355637/Serie+B+Bari,+base+d'asta+di+4,3+milioni.+Paparesta+e+gli+amici+di+Putin Serie B Bari, base d'asta di 4,3 milioni. Paparesta e gli amici di Putin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304141757/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/bari/2014/03/29-355637/Serie+B+Bari,+base+d'asta+di+4,3+milioni.+Paparesta+e+gli+amici+di+Putin |data=4 marzo 2016 }} Corriere dello Sport.it (Tullio Calzone, sabato 29 marzo 2014) - URL consultato il 6 giugno 2014 -</ref> di cui sono ancora sconosciuti gli investitori.<ref>{{cita web|url=http://tifosobilanciato.it/tag/matarrese/|titolo=AS Bari, in corso l’Assemblea dei Soci: si punta al concordato per evitare il fallimento|editore=tifosobilanciato.it|accesso=4 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/05/20/calcio-asta-bari-vince-ex-arbitro-paparesta-con-48-milioni_11d36e95-f7b1-4e7e-932d-1b5c1fd0258f.html|titolo=Paparesta conclude acquisto Bari, tifosi in festa |editore=ansa.it|accesso=4 giugno 2014}}</ref> La società ha sede legale in via [[Sparano da Bari]] 162, a Bari.<ref name="registroimprese" />
 
Nel dicembre 2015 Paparesta vende il 5% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] del club all'imprenditore [[molfetta|molfettese]] Cosmo Antonio Giancaspro. Il 23 giugno 2016 lo stesso Giancaspro acquisisce la totalità del pacchetto di maggioranza della società biancorossa, divenendone amministratore unico.<ref>[https://fcbari1908.club/cosmo-antonio-giancaspro-amministratore-unico-della-fc-bari-1908/ Cosmo Antonio Giancaspro Amministratore Unico della FC Bari 1908] Sito ufficiale, 23 giugno 2016 -URL consultato il 9 luglio 2016-</ref>
 
Nell'estate 2018 la Football Club Bari 1908 di Giancaspro non riesce a iscriversi al campionato di Serie B decretandone la liquidazione della società. La nuova società viene costituita dalla [[Filmauro]] denominandola Società Sportiva Calcio Bari.
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Laurentiis (1979)|Luigi De Laurentiis]] - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio De Laurentiis]] - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo De Laurentiis]] - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Scala - Club manager
* {{Bandiera|ITA}} Davide Teti - Segretario sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Antonello Ippedico - Segretario generale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1979 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1979-1981 Pouchain
* 1981-1997 [[Adidas]]
* 1997-2005 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2005-2015 [[Erreà]]
* 2015-2016 [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2016-2017 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2017-2018 [[Zeus Sport]]
* 2018- [[Kappa (azienda)|Kappa]]
}}
</div>
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983-1984 [[MAN SE|Man Trasporti]]
* 1984-1987 [[Cassa di Risparmio di Puglia]]
* 1987-1990 [[Sud Leasing]]
* 1990-1992 [[Sud Factoring]]
* 1992-1995 [[Wuber]]
* 1995-1997 [[CEPU]]
* 1997-1998 [[Gio.Bi Trasporti]]
* 1998-2003 [[TELE+]] - [[Sammontana]]
* 2003-2006 [[Pasta Ambra]]
* 2006-2009 [[Gaudianello]]
* 2009-2012 [[Radionorba]] - [[Banca Popolare di Bari]]
* 2012-2013 [[Fashion District (Los Angeles)|Fashion District]]
* 2013-2015 [[SuisseGas]]
* 2015-2016 [[Puglia|Puglia Promozione]] - Balkan Express
* 2016-2017 Betaland - Sly Service Security
* 2017-2018 [[Birra Peroni]]
* 2018-2019 [[Acqua Lete|Sorgesana]] - [[DAZN]]
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
La squadra del Bari ha particolarmente suscitato l'interesse dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] nazionali per tre volte: la prima nella [[Serie A 1938-1939]], con la [[Unione Sportiva Bari 1938-1939|squadra]] allenata dall'[[Ungheria|ungherese]] [[József Ging]], che disponeva di [[Francesco Capocasale|Capocasale]], [[Cesare Grossi|Grossi]] e [[Raffaele Costantino (1907)|Costantino]], (tanto che l'[[EIAR]] fu spinto a trasmettere in fuori programma e in diretta [[Radio (apparecchio)|radiofonica]] l'incontro [[Genoa|Genova]]-Bari del 15 gennaio 1939),<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 202-213}}</ref> la seconda volta nella [[Serie B 1981-1982]] in cui la [[Associazione Sportiva Bari 1981-1982|giovane compagine]] allenata da [[Enrico Catuzzi]] fu ammirata soprattutto per il gioco praticato; infine nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010 di massima serie]] con il [[allenatore|tecnico]] Gian Piero Ventura, anch'essa apprezzata per il [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|gioco]] mostrato.
 
Un altro caso d'interesse dei media si è avuto nella [[primavera]] del 2014, con il successo dell'[[hashtag]] ''#compratelabari'', creato dall'allora calciatore biancorosso [[Daniele Sciaudone]] per sensibilizzare gli imprenditori a rilevare l'[[azienda]] biancorossa dopo il fallimento dell'A.S. Bari; hanno aderito all'hashtag anche molte personalità dello spettacolo.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/15-05-2014/compratelabari-hashtag-salvare-bari-diventato-tormentone-80679071591.shtml #compratelabari: l'hashtag per comprare il Bari è diventato un tormentone] la Gazzetta dello Sport (15 maggio 2014) – URL consultato il 4 settembre 2014 -</ref> L'indicazione della squadra al femminile, ''la Bari'' (similmente a come questa veniva chiamata fino agli [[anni 1960|anni sessanta]]), da parte di molti suppoter, si è diffusa negli [[anni 2010|anni duemiladieci]]; non si conosce il motivo specifico del riutilizzo, talvolta, dell'articolo femminile. Racconta proprio della rimonta in campionato dei galletti, nella [[Serie B 2013-2014|stagione 2013-2014]] dopo il fallimento dell'AS Bari, il film-documentario "[[Una meravigliosa stagione fallimentare]]", girato fra il 2014 e il 2015.
 
Nelle opere della [[cultura italiana]] vi sono dei riferimenti al Bari Calcio, dalle citazioni marginali in alcuni film (come in ''[[Ladri di biciclette]]'' del 1948, dove il Bari viene citato in un aggiornamento radiofonico domenicale o nelle pellicole calcistiche degli [[anni 1980|anni ottanta]], ''[[L'allenatore nel pallone]]'', dove il club è citato come uno dei tanti guidati dall'allenatore [[Oronzo Canà]], e ''[[Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone]]'', dove la squadra è un'avversaria della "Marchigiana") a quelle più corpose, come nella [[serie televisiva]] italiana ''[[Classe di ferro]]'' (fine anni ottanta-inizio [[anni 1990|anni novanta]]), in cui [[Paolo Sassanelli]] interpreta il [[militare]] barese di [[Servizio militare|leva]] Gabriele Serra, appassionato tifoso del Bari. In un'altra serie tv italiana del 1992 dal titolo "[[Un inviato molto speciale]]", il protagonista Damiano Tarantella, [[giornalista]] [[puglia|pugliese]] della [[Rai]] interpretato da [[Lino Banfi]], inizia le sue avventure improvvisandosi inviato in un Bari-[[Juventus]] giocato allo [[Stadio San Nicola]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/17/evviva-banfi-sancio-panza.html EVVIVA BANFI, E' SANCIO PANZA] la Repubblica.it (Beniamino Placido, 17 settembre 1992) – URL consultato il 4 settembre 2014 -</ref> Invece in una scena del film [[My Name Is Tanino]], del [[regista]] [[Paolo Virzì]], il protagonista (Tanino) è alle prese con gli ingrati coinquilini, tifosi baresi.<ref>[http://www.smeerch.it/2003/11/11/my-name-is-taninodi-paolo-virzi-italia/ My namke is Tanino di Paolo Virzì] recensione sul sito di cinema Smeerch.it (11 novembre 2003) – URL consultato il 4 settembre 2014 -</ref><ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/60000/56247.xml?key=segni&first=201&orderby=0 Un film intenso e divertente con i segni di un montaggio da perfezionare Tantino>>: Bravo Virzì sei l'erede di Dino Risi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141020072604/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/60000/56247.xml?key=segni&first=201&orderby=0 |data=20 ottobre 2014 }} l'Unità (Alberto Crespi, 6 settembre 2002) – URL consultato il 4 settembre 2014 -</ref>
 
Per quanto riguarda la [[stampa]] si fa menzione del "Cine-Sport", una sorta di [[rivista]] trisettimanale molto simile ad un giornale, il cui [[editore]] era Ferdinando Pinto e che fu pubblicata nella città di Bari dal 1927 al 1952; tale rivista trattava principalmente del Bari (e prima che nascesse questo del [[Football Club Liberty|Bari Football Club]]), in tono vivace, leggermente ironico e a tratti [[Goliardia|goliardico]] (e ricca di disegni, schizzi e [[caricatura|caricature]]), ma dava anche notizie e indiscrezioni sulle varie compagini sportive non solo calcistiche, di Bari e [[Provincia di Bari|provincia]].<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 79-387}}</ref> Dal 1996 al 2012 la rivista ufficiale della formazione biancorossa è stata "Il Bari", il cui direttore editoriale era lo storico del Bari Gianni Antonucci;<ref>[
http://baritube.org/rivista-as-bari RIVISTA UFFICIALE AS BARI] Baritube.org -URL consultato il 16 ottobre 2014 -</ref> tale pubblicazione è stata chiusa (nell'ottobre 2012) per via della carenza di liquidità allora sofferta dalla società calcistica, sua unica finanziatrice.<ref>[http://www.tuttobari.com/in-primo-piano/bari-che-tagli-tra-stipendi-e-rivista-risparmiati-26-milioni-di-euro-29058 Bari, che tagli! Tra stipendi e rivista risparmiati 26 milioni di euro] TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 5 ottobre 2012) -URL consultato il 16 ottobre 2014 -</ref>
 
Più artisti hanno dedicato canzoni al Bari, fra cui i più noti [[Tony Santagata]] ("Bari, Bari", inno degli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|anni ottanta]]) e [[Nicola Pignataro]] ("U' gardidde", [[anni 1990|anni novanta]]).
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{Vedi categoria|Allenatori della S.S.C. Bari S.S.D.}}
Gli allenatori del Bari dal 1928 sono stati 61<ref name="allenatori">{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/allenatori.php|titolo=GLI ALLENATORI DEL BARI DAL 1928|editore=solobari.it|accesso=2 giugno 2014}}</ref>, l'allenatore che ha collezionato più presenze è [[Eugenio Fascetti]] con 190<ref name="allenatori" /> panchine.
 
Gli allenatori stranieri che hanno allenato il Bari sono 11 di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], [[Ernő Erbstein]], [[János Hajdu]], [[Árpád Weisz]], [[Lászlo Barr]], [[András Kuttik]], [[József Ging]], [[Stanislao Klein]], [[János Vanicsek]], [[Ferenc Plemich]], [[György Sárosi]]; 3 [[austria]]ci, [[Josef Uridil]], [[Tony Cargnelli]], [[Engelbert König]]; 1 [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]], [[János Nehadoma]]; 2 [[Argentina|argentini]], [[Luis Carniglia]] e [[Hugo Lamanna]]; 1 [[Polonia|polacco]], [[Zbigniew Boniek]] e 1 [[Brasile|brasiliano]], [[Sebastião Lazaroni]].
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1908-1928 ...
* 1928 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Plemich]]
* 1928-1929 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ernő Erbstein]]
* 1929-1930 {{Bandiera|AUT}} [[Josef Uridil]]
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[János Hajdu]]
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Weisz]]
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ernő Erbstein]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Lászlo Barr]] <small>(7ª-34ª)</small>
* 1933-1934 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]]
* 1934-1935 {{Bandiera|AUT}} [[Engelbert König]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[András Kuttik]] <small>(7ª-30ª)</small>
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[András Kuttik]]
* 1936-1938 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]]
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Ging]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[András Kuttik]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(11ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ferrero]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] (D.T.) <small>(22ª-30ª)</small>
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ferrero]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] (D.T.)
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[András Kuttik]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(19ª)</small>
*:{{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Stanislao Klein]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1942-1943 {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[János Vanicsek]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(19ª-30ª e spareggi)</small>
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[János Nehadoma]] <small>(14ª-20ª)</small>
* 1946-1947 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[János Nehadoma]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(8ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[András Kuttik]] <small>(15ª-38ª)</small>
* 1947-1948 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[András Kuttik]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Ferenc Plemich]] <small>(19ª-42ª)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[András Kuttik]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Ferenc Plemich]] <small>(5ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[György Sárosi]] <small>(8ª-38ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[György Sárosi]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]] <small>(8ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sandron]] <small>(13ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] e {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(20ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Giammarco]] <small>(22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]] <small>(23ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Giammarco]] <small>(25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(26ª-42ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marsico]] <small>(12ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ro Vittorio <small>(33ª-34ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sansone]]
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]]
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Onofrio Fusco]] <small>(8ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Luis Carniglia]] <small>(9ª-34ª e spareggi)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Onofrio Fusco]] <small>(22ª-38ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]] <small>(6ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Capocasale]] e {{Bandiera|ITA}} [[Onofrio Fusco]] <small>(9ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]] <small>(35ª-38ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Calabrese]] <small>(27ª-34ª)</small>
* 1966-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Matteucci]] <small>(24ª-30ª)</small>
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]]
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regalia]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Seghedoni]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pozzo]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]] <small>(19ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Corsini]] <small>(11ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]] <small>(34ª-38ª)</small>
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]] <small>(28ª-38ª)</small>
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]] <small>(26ª-38ª)</small>
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]]
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|BRA}} [[Sebastião Lazaroni]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(19ª-38ª)</small>
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1996-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Arcangelo Sciannimanico]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Arcangelo Sciannimanico]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]] <small>(8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Arcangelo Sciannimanico]] <small>(9ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]] <small>(12ª-38ª)</small>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]] <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]] <small>(2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]] <small>(3ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(14ª-46ª e play-out)</small>
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(26ª-42ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1ª-19ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] <small>(20ª-42ª)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(25ª-38ª)</small>
* 2011-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] <small>(lug.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]] <small>(1ª-42ª e play-off)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Devis Mangia]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]] <small>(15ª-42ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]] <small>(22ª-42ª e play-off)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] <small>(14ª-42ª)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
* 2018- {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== Presidenti ===
{{Vedi categoria|Dirigenti della S.S.C. Bari S.S.D.}}
I presidenti del Bari dal 1928 sono stati 27, il presidente più longevo è stato [[Vincenzo Matarrese]] con 28 anni di dirigenza.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|Presidenti e commissari p. 1141}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/presidenti.php|titolo=I PRESIDENTI DELL'A.S. BARI DAL 1928|editore=solobari.it|accesso=2 giugno 2014}}</ref>|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1908-? {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolfo Angeli<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 9-18}}</ref>
*: ...
* 1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Donato Nicola Fornarelli<ref>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|p. 55}}</ref>
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Emanuele Messeni Petruzzelli<ref name=autogenerato1>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|p. 99}}</ref>
* 1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Atti<ref name=autogenerato1 />
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} triumvirato Del Buono-Pirelli-Russo
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Atti
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Liborio Mincuzzi
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Sebastiano Roca
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Raffaele Tramonte
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Tomasicchio
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Di Cagno Abbrescia
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Signorile
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Abbruzzese
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giambattista Patarino]]
* 1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Albanese
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Ranieri
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Santoro
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco De Palma
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Tommaso Annoscia]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Rocco Scafi
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Florenzo Brattelli
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Francesco Saverio Lonero
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Achille Tarsia Incuria]]
* 1956-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Brunetti]]
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo La Gioia]]
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} duunvirato Angelo Marino-[[Angelo De Palo]]
* 1963-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo De Palo]]
* 1977-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Matarrese]]
* 1983-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Matarrese]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Garzelli]]
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Vinella]]
* 2014-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Paparesta]]
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} Cosmo Antonio Giancaspro
* 2018- {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Laurentiis (1979)|Luigi De Laurentiis]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori della S.S.C. Bari S.S.D.}}
[[File:Leonardo Bonucci - 2009 - AS Bari.png|thumb|upright|[[Leonardo Bonucci]], al Bari nel 2009-2010 e convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].]]
 
=== Contributo alle Nazionali ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati chiamati a vestire la maglia azzurra della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] durante il periodo di militanza nel Bari:
 
* [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] 6 presenze, 3 gol
* [[Tommaso Maestrelli]] 1 presenza
* [[Giuseppe Moro]] 1 presenza
* [[Gianluca Zambrotta]] 2 presenze
* [[Leonardo Bonucci]] 2 presenze, 1 gol
 
Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati convocati al [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] durante il periodo di militanza nel Bari:
 
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Néstor Lorenzo]] ({{WC2|1990}})
* {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Neqrouz]] ({{WC2|1998}})
* {{Bandiera|ZAF}} [[Phil Masinga]] ({{WC2|1998}})
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|HND}} [[Edgar Álvarez]] ({{WC2|2010}})
{{Colonne fine}}
 
Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati convocati all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] durante il periodo di militanza nel Bari:
 
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ENG}} [[David Platt]] ({{EC2|1992}})
* {{Bandiera|SWE}} [[Daniel Andersson]] ({{EC2|2000}})
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SWE}} [[Yksel Osmanovski]] ({{EC2|2000}})
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
:[[Coppa Mitropa 1990|1990]]<ref>Competizione internazionale non riconosciuta dalla FIFA.</ref>
 
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2|var=coppa}}'''
:[[Serie B 1941-1942|1941-1942]], [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1954-1955|1954-1955]]
 
* '''{{Calciopalm|Scudetto IV Serie|1}}'''
:[[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1983-1984|1983-1984]] <small>(girone C)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]]
 
* '''{{Calciopalm|Terza Categoria|1}}'''
:[[Terza Categoria 1909-1910|1909-1910]]<ref>Vinto dalla seconda squadra.</ref>
 
* '''{{Calciopalm|Torneo misto pugliese 1944-1945|1}}'''
:[[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-1945]]<ref>Competizione non ufficiale.</ref>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|1}}'''
:1997
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:1999-2000
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
:1980-1981, 1997-1998
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|2}}'''
:1993-1994, 1999-2000
 
* '''[[Torneo Internazionale Maggioni-Righi]]: 4'''
:1983, 1984, 1986, 1994
 
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Coppa Italia|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]], [[Coppa Italia 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]]
 
* [[Prima Divisione]]
:Terzo posto: [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
 
* [[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1930-1931|1930-1931]], [[Serie B 1933-1934|1933-1934]], [[Serie B 1934-1935|1934-1935]], [[Serie B 1957-1958|1957-1958]], [[Serie B 1962-1963|1962-1963]], [[Serie B 1988-1989|1988-1989]], [[Serie B 1993-1994|1993-1994]]
:Terzo posto: [[Serie B 1968-1969|1968-1969]], [[Serie B 1984-1985|1984-1985]]
 
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Secondo posto: [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone C)</small>
 
*[[Torneo Estivo del 1986]]
:Finalista
 
=== Onorificenze ===
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
:1978<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1978&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia|titolo=Onorificenze società|editore=coni.it|accesso=1 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013222644/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1978&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia|dataarchivio=13 ottobre 2016}}</ref>
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Football Club Bari 1908}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:red; color:white" width="7%" | Livello
! style="background:red; color:white" width="23%" | Categoria
! style="background:red; color:white" width="10%" | Partecipazioni
! style="background:red; color:white" width="25%" | Debutto
! style="background:red; color:white" width="25%" | Ultima stagione
! style="background:red; color:white" width="10%"| Totale
|-
| rowspan="3"|<big><big>'''1º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] ||rowspan="3" |'''33'''
|-
| '''Divisione Nazionale''' || '''2''' || [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Serie A''' || '''30''' || [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] || [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Seconda Categoria''' || '''2''' || [[Seconda Categoria 1909-1910|1909-1910]] || [[Seconda Categoria 1910-1911|1910-1911]] ||rowspan="3" |'''50'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''2''' || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''46''' || [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C''' || '''7''' || [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] || rowspan="2" |'''8'''
|-
| '''Serie C1''' || '''1''' || align="center" colspan="2"| [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''IV Serie''' || '''2''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] || rowspan="2" |'''3'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''1''' || align="center" colspan="2"|[[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
|}
 
=== Partecipazioni alle coppe nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:red; color:white" width="30%" | Competizione
! style="background:red; color:white" width="10%" | Partecipazioni
! style="background:red; color:white" width="25%" | Debutto
! style="background:red; color:white" width="25%" | Ultima stagione
! style="background:red; color:white" width="10%" | Totale
|-
| align="center" | '''Coppa Italia''' || align="center" | <big>'''62'''</big> || align="center" | [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]] ||rowspan="3" |'''67'''
|-
| align="center" | '''Coppa Italia Serie C''' || align="center" | <big>'''4'''</big><ref name=autogenerato2>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|tabelle p. 1145 - il Bari ha partecipato a questa competizione nelle edizioni: 1974-75, 1975-76, 1976-77, 1983-84.}}</ref> || align="center" | [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|1974-1975]] || align="center" | [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|1983-1984]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''1''' || align="center" colspan="2"|
[[Coppa Italia Serie D 2018-2019|2018-2019]]
|}
 
=== Partecipazioni alle competizioni internazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:red; color:white" width="30%" | Competizione
! style="background:red; color:white" width="10%" | Partecipazioni
! style="background:red; color:white" width="25%" | Debutto
! style="background:red; color:white" width="25%" | Ultima stagione
! style="background:red; color:white" width="10%" | Totale
|-
| align="center" | '''Coppa delle Alpi''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" colspan="2"| [[Coppa delle Alpi 1970|1970]] || rowspan="2" |'''2'''
|-
| align="center" | '''Coppa Mitropa''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" colspan="2"| [[Coppa Mitropa 1990|1990]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2016/17 --><small>In '''91''' stagioni sportive dall'esordio ufficiale, a livello nazionale nel [[Direttorio Divisioni Superiori]] nel 1926, come ''Foot-Ball Club Bari'', compresi due tornei di [[Divisione Nazionale]] e due tornei cadetti antecedenti il ''girone unico''. A metà degli anni Venti si registrò un primo tentativo di rinascita del club del 1908 nel Comitato Regionale Pugliese, con un campionato di [[Seconda Divisione 1923-1924]] ed uno di [[Prima Divisione 1924-1925]].</small>
 
=== Statistiche di squadra<ref name="SB1">[http://www.solobari.it/almanacco/record.php Statistiche su Solobari.it]</ref> ===
[[File:Associazione Sportiva Bari 1983-84.jpg|thumb|upright=1.2|Il Bari della stagione 1983-1984, capace di raggiungere la semifinale di Coppa Italia nonostante la militanza in Serie C1.]]
 
* Miglior piazzamento: 7º posto Serie A nella [[Serie A 1946-1947|stagione 1946-1947]]
* Punti massimi ottenuti in serie A: 50 nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]]
* Maggior numero di vittorie in A: 16 - 1946-1947 a 20 squadre
* Vittorie consecutive in [[Serie B]]: 6 - [[Serie B 2008-2009|2008-09]]<ref>[http://calciostat.blogspot.it/2009/05/i-record-del-bari-di-antonio-conte.html I record del Bari di Antonio Conte] Calcio&Statistica.it (sabato 9 maggio 2009) - URL consultato il 2 giugno 2014 -</ref>
* Risultati utili consecutivi in [[Serie B]]: 16 - [[Serie B 1988-1989|1988-1989]] (2 serie), [[Serie B 2008-2009|2008-09]]<ref>[http://calciostat.blogspot.it/2009/03/bari-da-record-antonio-conte-eguaglia.html Bari da record: Antonio Conte eguaglia Gaetano Salvemini] Calcio&Statistica.it (lunedì 30 marzo 2009) - URL consultato il 2 giugno 2014 -</ref><ref>[http://www.tuttocalciatori.net/notizie-5608-serie-b TuttoCalciatori.net] Bari irrefrenabile, il Piacenza placa il Parma (30 marzo 2009) - URL consultato il 2 giugno 2014 -</ref>
* [[Eugenio Fascetti]] (1995-2001) è l'allenatore rimasto più a lungo sulla panchina del Bari (in tutto più di 5 anni, dal dicembre 1995 al maggio 2001); il precedente record era quello di [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] (3 anni e 3 mesi: dal luglio 1988 a fine settembre 1991) e assieme, [[Bruno Bolchi]], [[Lauro Toneatto]] e [[Francesco Capocasale]], tutti tre per 3 anni tondi sulla panchina biancorossa.
* Vittoria più larga: Genzano-Bari 0-9 (1974-75).<ref>[http://www.solobari.it/almanacco/index.php Presentazione almanacco] Statistiche su Solobari.it</ref>
* Maggior numero di campionati di Serie A terminati all'ultimo posto: cinque volte ([[Serie A 1940-1941|1940-1941]], [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], [[Serie A 1969-1970|1969-1970]], [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] e [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]). Record relativo al solo calcio italiano.
* Nella classifica media punti a partita della Serie A, il Bari è al 21º posto con 1.05 punti (classifica formata da squadre che hanno totalizzato almeno 20 stagioni nella stessa serie citata).
 
=== Statistiche individuali<ref name="SB1" /> ===
* Acquisto più costoso: David Platt dall'Aston Villa per 12 miliardi di lire - 1991/1992
* Cessione più remunerativa: Antonio Cassano alla Roma per 60 miliardi di lire - 2000/2001
 
Di seguito le top 10 dei primatisti di presenze<ref name=SB2>[http://www.solobari.it/almanacco/presenze.php Statistiche su Solobari.it]</ref> e reti in campionato<ref name=SB3>[http://www.solobari.it/almanacco/cannonieri.php Statistiche su Solobari.it]</ref> della storia della società:
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 353 {{Bandiera|BEL}} [[Jean François Gillet]] <small>(2000-2003, 2004-2011)</small>
* 318 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Loseto]] <small>(1982-1993)</small>
* 313 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Mazzoni]] <small>(1953-1963)</small>
* 273 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio De Trizio]] <small>(1980-1989)</small>
* 262 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Cicogna]] <small>(1958-1968)</small>
* 251 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Spimi]] <small>(1969-1976)</small>
* 251 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bellavista]] <small>(1994-1996, 1996-1997, 2000-2008)</small>
* 236 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Carlini]] <small>(1939-1943, 1945-1950)</small>
* 235 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Galli (calciatore)|Aurelio Galli]] <small>(1968-1976)</small>
* 230 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Terracenere]] <small>(1981-1983, 1985-1993)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 70 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bretti]] <small>(1950-1952)</small>
* 54 {{Bandiera|HUN}} [[Mihály Vörös]] <small>(1948-1953)</small>
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Gionatha Spinesi]] <small>(1998-2004)</small>
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Biagio Catalano]] <small>(1956-1965)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] <small>(1928-1930, 1935-1939)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Caputo]] <small>(2008-2009, 2010, 2011-2015)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Galano]] <small>(2011-2015, 2017-2018)</small>
* 46 {{Bandiera|ITA}} [[Igor Protti]] <small>(1992-1996)</small>
* 44 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Scategni]] <small>(1929-1933)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mujesan]] <small>(1966-1968, 1971-1972)</small>
* 41 {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Vitor Barreto]] <small>(2008-2011)</small>
 
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Curvanordbari.JPG|thumb|upright=1.2|right|Tifosi del Bari, in Curva Nord allo [[stadio San Nicola]].]]
Nei primi anni di attività sportiva del Foot-Ball Club Bari, assistevano agli incontri della formazione biancorossa semplici spettatori, incuriositi dal nuovo gioco del [[Calcio (sport)|Football]] importato dalla [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Gran Bretagna]].<ref name=g/> Dai racconti dello storico del Bari Antonucci si evince che il "tifo" calcistico vero e proprio, a Bari, iniziò a manifestarsi negli anni 1910-11 per avere la piena affermazione nel primo dopoguerra con il [[Football Club Liberty|Liberty]] (legato a doppio filo con il FBC Bari, inizialmente non rifondato) e l'[[Unione Sportiva Ideale|Ideale]].<ref name=g/>
 
Pochi mesi dopo la fusione del 1928, fra Bari F.C. (Liberty) e Ideale (a dare l'U.S. Bari), nacquero i primi club di tifosi; "La banda dei pollastri", "L'ordine del galletto" e il "27+2" quelli di cui ci perviene il nome.<ref name=tifo1>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 101-110; pp. 157-159}}</ref> Erano gruppi di uomini adulti, gruppi sciolti circa cinque anni dopo la fondazione.<ref name=tifo1/>
 
Dalla seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] si distinse Peppino Cusmai, un tifoso corpulento e con i baffi all'ungherese, che in occasione degli spareggi e delle gare determinanti per le promozioni o le salvezze dei galletti percorreva le strade di Bari su un carro (trainato da un cavallo), con una feluca e incitando i concittadini a seguirlo, anche in trasferta, per sostenere i biancorossi.<ref name=tifo2>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 407-764}}</ref> Ha poi seguito costantemente e attivamente il Bari, da elemento trainante per la tifoseria, fino alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] (quando è deceduto).<ref name=tifo2/>
 
Nel 1976 nascono gli U.C.N., ossia "Ultras Curva Nord", dal settore dello stadio dove stazionano gli ultras durante le partite interne del Bari, una federazione unitaria di tanti gruppi ultras. Gli UCN, chiamati anche "teschi alati" per via del loro stemma, di stampo di destra e nazionalistico ma non molto schierati politicamente,<ref name=pianeta/><ref name=Baritube/> mantengono unità d'intenti per più di trent'anni. Oltre agli UCN nel tempo si sono affiancati decine di gruppi, fra cui Alcol e Bulldog, legati alla curva nord e agli ordini del gruppo primario; Estrema Guardia, fondato nel 1999 dalla fusione di Estremo Sostegno e Nuova Guardia, con acronimo EG, gruppo ultras della curva sud, alternativo agli UCN, scioltosi nel 2010 con un comunicato ufficiale. Come altri gruppi ultras italiani, negli [[anni 2000|anni duemila]] e [[anni 2010|duemiladieci]] gli ultras biancorossi criticano fortemente il "Calcio moderno" e la [[tessera del tifoso]].<ref name=pianeta>[http://www.pianetaempoli.it/2013/03/24/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-bari/ Curva Ospiti. La tifoseria del...Bari] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140228043453/http://www.pianetaempoli.it/2013/03/24/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-bari/ |data=28 febbraio 2014 }} - URL consultato l'11 giugno 2014 -</ref><ref name=Baritube>[http://baritube.org/gemellaggi-bari Gemellaggi Bari] Baritube.org - URL consultato l'11 giugno 2014 -</ref><ref>[http://www.asromaultras.org/manifesto2.html manifesto 2] asromaultras.org - URL consultato l'11 giugno 2014 -</ref> Nel 2011 lo scandalo del calcio scommesse vede coinvolti i vertici del movimento UCN, che quindi vengono deposti.<ref name=pianeta/><ref name=Baritube/> Fra il 23 e il 24 agosto del 2012 il movimento UCN viene sciolto (i vari gruppi ultras rimangono comunque attivi).<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=545309&IDCategoria=1 Bari, l'addio degli ultras. <<Finisce qui la storia>>] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} la gazzetta del mezzogiorno.it. (24 agosto 2012) - URL consultato il 24 agosto 2012 -</ref>
 
In seguito, il posto prima occupato in curva nord dagli UCN, viene preso fino al 2014 dai "Floriano Ludwig", e dal nuovo gruppo ultras principale, i "Seguaci della Nord", ai quali si affiancano i "Bulldog" e i "Re David".
 
Le trasferte in cui i biancorossi hanno avuto un grosso numero di supporters sono state Bari-[[Colleferro Calcio|Colleferro]], giocata allo [[Stadio Arturo Collana|stadio Collana]] di [[Napoli]] il 27 giugno 1954 ([[IV Serie 1953-1954#Fase finale|spareggio promozione]] dalla [[IV Serie]] alla [[Serie C]], vinto 2-1 dai biancorossi), con circa 20000 sostenitori dei ''galletti'';<ref name=tifo3>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 411-424}}</ref> {{Calcio Atalanta|N}}-Bari del 20 giugno 1971 al [[Stadio Renato Dall'Ara|Comunale]] di [[Bologna]] (spareggio per la promozione in [[Serie A]], della [[Serie B 1970-1971|stagione 1970-1971]], vinto dai [[Bergamo|bergamaschi]] 1-0) con circa 15000 baresi<ref name=tifo4>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 451-456}}</ref> e infine, con circa 10000 tifosi del Bari al seguito, [[Hellas Verona|Verona]]-Bari del 20 luglio 1958, giocata a Bologna<ref name=tifo5>{{cita|Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari|pp. 465-478}}</ref> e {{Calcio Roma|N}}-Bari del 22 novembre 2009 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]]<ref>[http://www.tuttobari.com/?action=read&idnotizia=21087 La carica dei diecimila... VIDEO] tuttobari.com (Domenico Mancini, 2 novembre 2011) - URL consultato il 28 agosto 2012 -</ref>(la prima di queste due gare fu valida per gli [[Serie B 1957-1958|spareggi]] per la [[Serie A|massima serie]] e fu vinta dal Bari 1-0, la seconda fu valida per la 13<sup>a</sup> giornata del [[Serie A 2009-2010|campionato di A]], vinta dalla formazione di casa 3-1).
 
=== Gemellaggi e rivalità<small><ref name=pianeta/><ref name=Baritube/></small> ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia|Derby d'Apulia{{!}}d'Apulia}}
Il gemellaggio più duraturo degli ultras biancorossi è quello con i [[Tifoseria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919|salernitani]], che ebbe come prologo uno scambio di lettere di reciproca amicizia tra il gruppo dei GSF (Granata South Force) e gli UCN; concretizzatosi ufficialmente il 25 settembre 1983 allo [[Stadio della Vittoria (Bari)|stadio della Vittoria]] di Bari, si manifesta negli scontri diretti fra le due squadre, anche con coreografie. Dal 1988 è in vigore il gemellaggio con i [[Urbs Reggina 1914#Tifoseria|reggini]], nato tra gli UCN e i Boys Reggio, mentre nell'aprile 2006, in occasione di un incontro tra {{Calcio Cremonese|N}} e Bari si concretizza quello con i [[Sampdoria#Tifoseria|sampdoriani]], preceduto da anni di amicizia tra i gruppi degli UCN e Ultras Tito Cucchiaroni. Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] vi sono stati forti gemellaggi con le tifoserie [[Torino Calcio#Tifoseria|torinista]] e [[Lazio Calcio#Tifoseria|laziale]] (quello con i [[SS Lazio#Tifoseria|biancocelesti]] è stato il primo gemellaggio attuato dai baresi), finiti entrambi negli [[anni 1990|anni novanta]]. Gli ultras baresi hanno inoltre rapporti di amicizia con le tifoserie [[Vicenza Calcio#Tifoseria|vicentina]], [[Spezia Calcio#Tifoseria|spezzina]], [[Triestina Calcio#Tifoseria|triestina]] ed [[Empoli Calcio#Tifoseria|empolitana]] (quest'ultima nata tra il vecchio gruppo Estrema Guardia e le "Brigate" empolesi). Delle tifoserie [[Puglia|pugliesi]] c'è amicizia con gli [[Andria Calcio#Tifoseria|andriesi]], i [[Barletta Calcio#Tifoseria|barlettani]], i [[Monopoli Calcio#Tifoseria|monopolitani]], gli ultras del [[Martina Calcio#Tifoseria|Martina Franca]] e quelli del [[Casarano Calcio#Tifoseria|Casarano]]; questi ultimi ostili agli ultras del Lecce.
 
Forte rivalità della tifoseria barese è quella con il [[Lecce Calcio#Tifoseria|Lecce]], particolarmente sentita in passato quella con i [[Taranto Calcio#Tifoseria|tarantini]]; Bari e Taranto non s'incontrano dal 1993. Vi è poi rivalità anche con gli ultras [[Foggia Calcio#Tifoseria|foggiani]].<ref>nell'agosto del 2015 il Bari ha incontrato in [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]], al San Nicola i rossoneri, ma la questura del capoluogo ha vietato la trasferta a tutti i supporter dauni, appunto per ragioni di sicurezza, quindi le due tifoserie organizzate non sarebbero venute in contatto e non ci sono fonti che lo testimonino. Vedi: [http://www.tuttobari.com/news/striscione-al-san-nicola-i-baresi-con-i-foggiani-foto-48447 Striscione al San Nicola: i baresi con i foggiani.] TuttoBari.com (Gianluca Lippolis, 9 agosto 2015) - URL consultato il 19 luglio 2016</ref> Delle altre squadre [[Sud Italia|meridionali]] si ricorda la rivalità con [[Napoli Calcio#Tifoseria|napoletani]], [[Cosenza Calcio#Tifoseria|cosentini]], [[Benevento Calcio#Tifoseria|beneventani]] (nata durante l'incontro Benevento-Bari del 1975, con gravi disordini dentro e fuori lo [[Stadio Gennaro Meomartini|stadio Meomartini]]), [[Avellino Calcio#Tifoseria|avellinesi]] (dovuta anche al gemellaggio dei biancorossi con i salernitani) e [[Palermo Calcio#Tifoseria|palermitani]] (gemellati con i leccesi). Particolarmente tesi i rapporti con i [[Pescara Calcio#Tifoseria|pescaresi]], non buoni quelli con gli ultras della [[AS Roma#Tifoseria|Roma]], [[Juventus#Tifoseria|Juventus]], [[inter#Tifoseria|Inter]] (vecchia amicizia con i nerazzurri, raffreddatasi progressivamente a causa di varie vicissitudini), [[Hellas Verona#Tifoseria|Hellas Verona]] e [[Genoa calcio#Tifoseria|Genoa]] (quest'ultimo anche in chiave pro Sampdoria).
 
== Organico ==
 
=== Rosa ===
{{Vedi anche|Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica 2018-2019}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=LTU|nome=Ovidijus Šiaulys|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Luigi D'Ignazio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Giuseppe Mattera|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Luca Cacioli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Valerio Di Cesare]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Roberto Floriano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Zaccaria Hamlili|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Simone Simeri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Franco Brienza]]|ruolo=A|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Samuele Neglia|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Nicolò Rozzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Enrico Piovanello|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Andrea Feola|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Davide Marfella|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Cosimo Nannini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mauro Bollino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Luigi Liguori|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Alessandro Mutti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=Nicola Aloisi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=Mattia Gioria|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=Christian Langella|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=ITA|nome=[[Francesco Bolzoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=ITA|nome=Demiro Pozzebon|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=ITA|nome=Nicola Turi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Scala - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pompilio - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Tommaso Marolda - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Maurantonio]] - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Pino Viggiano - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Luca Lancioni - Prep. atletico
* {{Bandiera|ITA}} Gianni Picaro - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Davide Teti - Segretario
* {{Bandiera|ITA}} Antonello Ippedico - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Cosentino - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Dino Colella - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Pasquale Lorusso - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Vito Bux - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Ing, Eric van den; & Schaap, Robert | titolo= Beauty and Violence| anno= 1992| isbn= 90-70216-04-3}}
* Gianni Antonucci, ''Bari si, Bari no: settanta anni di storia biancorossa'', Roma, Vivere in, 1977.
* Gianni Antonucci, ''Il Bari dei Matarrese'', Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1984
* {{cita libro|nome=Gianni|cognome=Antonucci|titolo=1908-1998: 90 anni di Bari|editore=Uniongrafica Corcelli|città=Bari|anno=1998|cid=Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari}}
*Gianni Antonucci, 1908-2008: Bari e il Bari, Bari, Mario Adda Editore, 2008.
 
== Voci correlate ==
* [[Bari]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time]]
* [[Il calcio in Italia]]
* [[Derby di Puglia]]
* [[Football Club Liberty]]
* [[Unione Sportiva Ideale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Bari 1908|etichetta=Football Club Bari 1908|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.maruojigoku.com/|Suehiro Maruo's official website}}
* [http://www.solobari.it/almanacco/ Almanacco - L'archivio storico sul Bari], ''Solobari.it''
* {{cita web|http://www.suehiromaruo.tumblr.com/|Suehiro Maruo's official tumblr}}
* [http://baritube.org/ News, video e foto sul Bari], ''baritube.org''
* {{cita web|http://www.Instagram.com/maruosuehiro|Suehiro Maruo's official instagram}}
* {{Transfermarkt|332|S}}
* {{cita web | 1 = http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | 2 = Articolo da ''The Comics Journal 2005 Special Edition'' | accesso = 6 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120005223/http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.footstats.it/|FootStats, sito specializzato in statistiche del calcio italiano}}
* {{cita web|url=http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?p=136&more=1&c=1&tb=1&pb=1|titolo=Articolo sul cartone animato ''Shōjo Tusbaki''}}
 
{{Serie D}}
{{Calcio Bari navbox}}
{{Calcio Bari storico}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Vincitori Coppa Mitropa}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:S.S.C. Bari S.S.D.| ]]
{{Portale|biografie}}