Il Fatto Quotidiano e Suehiro Maruo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Titolo minuscolo}}
|Nome = Suehiro
{{Testata giornalistica
|Cognome = Maruo
|nome = il Fatto Quotidiano
|PreData= {{Nihongo2|丸尾 末広|Maruo Suehiro}}
|logo = FattoQuotidiano.png
|Sesso = M
|larghezza logo = 240px
|LuogoNascita = Nagasaki
|abbreviazione = FQ
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
| stato =
|AnnoNascita = 1956
|paese = {{ITA}}
| codlinguaLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|AnnoMorte =
|periodicità = [[quotidiano]]
|Attività = fumettista
|genere = stampa nazionale
|Attività2 = illustratore
|formato = [[Berlinese]] <small>a 6 colonne</small>
|Attività3 = pittore
|fondatore = [[Antonio Padellaro]]
|Nazionalità = giapponese
|fondazione = 23 settembre [[2009]]
|tiratura = 85.816
|data-tiratura= giugno 2017
|diffusione = 36.365
|data-diff = giugno 2017
|diffusione digitale = 10.755
|data-diff-digitale = giugno 2017
|inserti-allegati = Il Fatto Economico (mercoledì)
|sede = Via di Sant’Erasmo, 2 [[Roma]]
|proprietà = Editoriale Il Fatto S.p.A.
|direttore = [[Marco Travaglio]]
|vicedirettore = [[Ettore Boffano]], [[Stefano Feltri]]
|redattore capo = Edoardo Novella
|cartacea = singola copia/<br /> abbonamento
|digitale = su abbonamento [http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/ ilFattoQuotidianoPremium]
|sito = [http://www.ilfattoquotidiano.it ilFattoQuotidiano.it]
|tablet = su abbonamento
|smartphone = su abbonamento
|Formato = Berlinese (a 6 colonne)
|didascalia = n
}}
'''''il Fatto Quotidiano''''' è un [[quotidiano|giornale quotidiano]] [[italia]]no fondato nel [[2009]] da [[Antonio Padellaro]]. Padellaro fu direttore dalla [[Fondazione (ente)|fondazione]] del giornale fino al 3 febbraio [[2015]], quando la direzione passò a [[Marco Travaglio]], in precedenza condirettore e prima ancora vice direttore<ref name=":1">{{Cita web|autore = Il Fatto quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/marco-travaglio-direttore-de-fatto-quotidiano/1394397/|titolo = Marco Travaglio è il nuovo direttore de Il Fatto Quotidiano – la nota dell'editore|accesso = 3 febbraio 2015|data = }}</ref>. Ha una diffusione media di oltre {{formatnum:35000}} copie<ref name="ads201706">[http://www.primaonline.it/2017/08/07/260258 Dati giugno 2017] di [[Accertamenti diffusione stampa]]</ref> e un lettorato medio di circa {{formatnum:400000}} lettori<ref>[http://www.audipress.it/visual_report/ Dati Audipress (rilevazione 2015/II)]</ref>.
 
== StoriaBiografia ==
Dopo aver lasciato il liceo nel marzo [[1972]], si trasferisce a [[Tokyo]] e inizia a lavorare in una legatoria nel distretto di [[Itabashi]]. A 17 anni propone la bozza del suo primo [[manga]] al settimanale [[Weekly Shōnen Jump]], ma il suo stile viene giudicato inadatto per una rivista per ragazzi; si allontana dall'ambiente dei fumetti fino al novembre [[1980]], quando esordisce ufficialmente in una rivista porno con ''Ribon no Kishi'', all'età di 24 anni. A partire da questo momento può inseguire la sua visione senza restrizioni e censure. Due anni più tardi, viene pubblicata la prima antologia di Maruo, {{Nihongo|Barairo Kaibutsu|薔薇色ノ怪物}}.
=== 2009: la fondazione e l'opposizione a Berlusconi ===
{{citazione|Avevamo detto: proviamo a fare un giornale che abbia una proprietà e non un padrone. Che non debba mai chiedere il permesso a nessuno|[[Antonio Padellaro]], nella prefazione di ''2009-2010 Dacci oggi il nostro Fatto Quotidiano'', Editoriale Il Fatto, 2010}}
 
Maruo è anche pittore, illustratore, disegna artwork di cd, locandine, e copertine per settimanali e romanzi. Alcuni dei suoi personaggi sono stati commercializzati sotto forma di figurine. Dalla sua opera Shōjo Tsubaki (''L'incredibile show dei mostri di Mr. Arashi'') è stato tratto un anime (''[[Midori]]'') di [[Hiroshi Harada]] con la colonna sonora di [[J.A. Seazer]]. In [[Europa]] è stato commercializzato con il nome di Midori, protagonista, prodotto come DVD in [[Francia]] dalla Cinemalta. Rifacendosi al genere ''[[Ero guro|ero-guro]]'' sviluppa tematiche [[Orrore (genere)|horror]] e [[Feticismo (sessualità)|feticiste]].<ref>{{cita web|url=http://www.publishersweekly.com/article/CA6685667.html?nid=2789&source=title&rid=2046318797|titolo=Last Gasp Finds Beauty in ''The Strange Tale of Panorama Island''|data=24 agosto 2009|}}</ref>
Già nel maggio del 2008, dal [[blog]] ''voglioscendere.it'' del giornalista [[Marco Travaglio]] fu annunciata la nascita del nuovo quotidiano<ref name="Presentazione">{{cita web|autore = Marco Travaglio | titolo= Dichiarazione di intenti de "il Fatto" |url= http://www.voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html | accesso = 7 settembre 2011 | editore = voglioscendere.it | data = 28 maggio 2009}}</ref>. Dal 28 giugno 2009 andò in linea il [[sito Internet]] ''l'AnteFatto'', attraverso il quale i lettori furono costantemente aggiornati sui progressi della lunga fase preparatoria. Secondo quanto dichiarato nel primo numero, in circa tre mesi, il sito fu in grado di raggiungere tre milioni e mezzo di contatti<ref name=":0">{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://ia902302.us.archive.org/0/items/IlFattoQuotidiano-Numero1/ilfatto20090923.pdf|titolo = Il Fatto Quotidiano - Anno I - Numero 1|accesso = |data = }}</ref>. Contestualmente iniziò anche la prima campagna abbonamenti, con la sottoscrizione da parte di circa 30 mila lettori<ref name=":0" />.
[[File:Antonio Padellaro.jpg|thumb|left|[[Antonio Padellaro]], fondatore e direttore fino al 2015]]
Mercoledì 23 settembre 2009 il quotidiano fu mandato per la prima volta in stampa con il nome de ''Il Fatto Quotidiano''. Tale nome fu scelto in memoria del giornalista [[Enzo Biagi]], conduttore del programma televisivo ''[[Il Fatto]]''. Il logo raffigurante uno strillone si ispira al quotidiano ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'', in omaggio al suo fondatore [[Indro Montanelli]]<ref name="LineaPolitica">{{Cita news |autore = [[Antonio Padellaro]] |titolo = Linea politica, la Costituzione |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/linea-politica-la-costituzione/12091/| accesso = 17 settembre 2011| pubblicazione = il Fatto Quotidiano |data = 23 settembre 2009 |pagine = 1}}</ref><ref>{{cita web |autore= Marco Travaglio |url= http://www.beppegrillo.it/2009/06/paese_ad_mafiam.html#pp5 | titolo= Paese ad mafiam | accesso= 7 settembre 2011 |sito= Blog di Beppe Grillo |data= 1º giugno 2009}}</ref>. Secondo la direzione del giornale, già alle 8 del mattino, le copie erano pressoché esaurite in tutte le edicole<ref>{{Cita web|autore = Il Fatto Quotidiano|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/09/23/primo-numero-de-il-fatto-quoti/12087/|titolo = Primo numero de Il Fatto Quotidiano|accesso = 3 febbraio 2015|data = 23 settembre 2009}}</ref>. Per ovviare al problema, oltre a una ristampa disponibile nei giorni successivi, fu pubblicata la versione in formato elettronico del numero.
 
== Opere pubblicate in Giappone ==
Nel primo editoriale del giornale, l'allora direttore del quotidiano [[Antonio Padellaro]], in un articolo dal titolo ''Linea politica, la Costituzione'', dichiarò la linea editoriale del giornale: «Ci chiedono: quale sarà la vostra linea politica? Rispondiamo: la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]]»<ref name=":0" />. Nello stesso editoriale il fondatore del quotidiano collocò ''il Fatto Quotidiano'' in un'area di opposizione, specificando: «[[Antiberlusconismo|A&nbsp;Berlusconi]], certo, perché ha ridotto una grande democrazia in un sultanato degradante. Ma non faremo sconti ai dirigenti del&nbsp;[[Partito Democratico (Italia)|PD]]&nbsp;e della multiforme sinistra che in tutti questi anni non sono riusciti a costruire uno straccio di alternativa»<ref name=":0" />.
* 薔薇色ノ怪物 (Barairo no Kaibutsu)
** 1982, 25 luglio - Seirindo
** 1992 - Seirindo ISBN 4-7926-0105-3
** 2000, 25 febbraio - Seirindo ISBN 4-7926-0310-2 (nuova edizione)
* 夢のQ-SAKU (Yume no Q-SAKU)
** 1982, 25 dicembre - Seirindo ISBN 4-7926-0110-X
** 2000, 14 aprile - Seirindo ISBN 4-7926-0311-0 (nuova edizione)
* [[DDT]]
** 1983, 25 novembre - Seirindo ISBN 4-7926-0122-3
** 1999, 25 gennaio - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-020-7 (nuova edizione)
* 少女椿 (Shōjo Tsubaki)
** 1984, 25 settembre - Seirindo ISBN 4-7926-0129-0
** 1999, 25 agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0306-4 (edizione rivista)
** 2003, 24 ottobre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-141-6 (edizione rivista)
* キンランドンス (Kinrandonsu)
** 1985, 1º settembre- Seirindo ISBN 4-7926-0143-6
** 2000, 20 giugno - Seirindo ISBN 4-7926-0319-6 (nuova edizione)
* 丸尾末広ONLY YOU (maruo suehiro ONLY YOU)
** 1985, 25 dicembre
* パラノイア・スター (Paranoia Star)
** 1986, 31 gennaio
** 1994, 25 settembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10379-0
* 江戸昭和競作無惨絵英名二十八衆句 (Edo Shōwa Kyōsaku Muzan-e Eimei Nijūhasshūku (Bloody Ukiyo-e nel 1866 & 1988))
** 1988, 20 gennaio 1988
* 丸尾地獄 (Maruo Jigoku)
** 1983, 25 novembre
** 2001, 2 ottobre
* 国立少年 (ナショナルキッド) (Kokuritsu Shōnen (National Kid))
** 1989, 1º agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0191-6
* 犬神博士 (Inugami Hakase)
** 1994, 25 settembre
* 風の魔転郎 (Kaze no Matenrō)
** 1995, 25 aprile - 徳間書店 ISBN 4-19-950011-1
* 丸尾地獄2 (Maruo Jigoku 2)
** 1995 - Seirindo
** 2001 12 dicembre - Seirindo
* 丸尾画報1 (MARUOGRAPH1) (Maruo Gahō 1)
** 1996, 1º settembre - トレヴィル
* 丸尾画報2 (MARUOGRAPH2) (Maruo Gahō 2)
** 1996, 1º novembre - トレヴィル
* ギチギチくん (Gichigichi-kun)
** 1996, 1º dicembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10318-9
* 月的愛人LUNATIC LOVER'S
** 1997, 25 febbraio - Seirindo
** 1999, 20 dicembre - Seirindo
* マルヲグラフ (Maruograph)
** 1999, 1º marzo - パロマ舎
* 新ナショナルキッド (NEW NATIONAL KID) (Shin National Kid)
** 1999, 25 novembre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-044-4
* 笑う吸血鬼 (Warau Kyūketsuki (Il Vampiro che ride))
** 2000, 15 marzo - 秋田書店 ISBN 4-253-10310-3
* マルヲボックス 特装版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 50 esemplari)
* マルヲボックス 普及版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 100 esemplari)
* 新世紀SM画報 (Shinseiki SM Gahō)
** 2000, 20 agosto - 朝日ソノラマ
* ハライソ 笑う吸血鬼2 (Paraiso: Warau Kyūketsuki 2)
** 2004 - 秋田書店 ISBN 4-253-10311-1
* 丸尾画報EX1 (MARUOGRAPH EX 1) (Maruo Gahō EX 1)
** 2005, 11 giugno - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90640-0 (nuova edizione aggiornata di 丸尾画報1)
* 丸尾画報EX2 (MARUOGRAPH EX 2) (Maruo Gahō EX 2)
** 2005, 11 agosto - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90641-9 (nuova edizione aggiornata 丸尾画報2)
* パノラマ島綺譚 (Panorama-tō Kidan)
** 2008, 25 febbraio - Enterbrain ISBN 4-7577-3969-9 (adattamento di [[Edogawa Rampo]])
 
== Opere pubblicate fuori da Giappone ==
Sin dalle prime fasi, la società editrice Editoriale Il Fatto S.p.a. manifestò la volontà di non avvalersi dei fondi pubblici all'editoria e di volersi sovvenzionare soltanto con i proventi della pubblicità e delle vendite<ref name="Presentazione" />. Per enfatizzare ciò, a partire dal numero di giovedì 21 gennaio 2010, al logo della testata fu aggiunta la frase «Non riceve alcun finanziamento pubblico»<ref>http://antefatto.ilcannocchiale.it/2010/01/21/adesso_per_colpa_sua_centomila.html</ref>. Il giornale ha comunque usufruito delle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali, sino alla loro abrogazione nell'aprile [[2010]]<ref>{{Normattiva | tipo = legge | anno = 2004 | mese = 02 | giorno = 27 | numero = 46 | titolo = Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 353, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali | data = 2009-09-23}}</ref>. In un articolo di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', datato 7 luglio [[2012]], si suppose che il 13 febbraio 2012 ''il Fatto'' potesse aver chiesto al [[Governo Monti]] un credito di imposta del 10% sulla carta acquistata e utilizzata, pari a 162 mila euro<ref name="Fattoeditoria">{{cita web| titolo = Editoria: Senza Berlusconi il Fatto perde un lettore su quattro | editore = Libero| url = http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1053618/Senza-Berlusconi-il-Fatto-perde-un-lettore-su-quattro.html | data = 7 luglio 2012 | accesso = 25 luglio 2012}}</ref>. La notizia non fu mai né confermata né smentita<ref>{{cita web| titolo = Il Fatto Quotidiano controbatte a Libero, ma non smentisce di aver chiesto finanziamenti pubblici | editore = ilqualunquista.it | url = http://www.ilqualunquista.it/?p=4392 | data = 10 luglio 2012 | accesso = 25 luglio 2012}}</ref>.
 
'''Italia'''
=== 2010: il consolidamento societario ===
*{{Cita libro|titolo=Midori. La ragazza delle camelie|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063171}}
{{Citazione|Un anno fa ci dicemmo: se tra un anno venderemo meno di quindicimila copie, chiudiamo comunque. Un anno dopo di copie ne vendiamo mediamente 74 mila a cui vanno sommati gli oltre 40 mila abbonati che ci hanno concesso fiducia subito.|[[Antonio Padellaro]], Il nostro primo anno, editoriale del 23 settembre 2010}}
*{{Cita libro|titolo=Il Vampiro che ride|collana=Manga fantastico|data=30 ottobre 2014|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876182556}}
*{{Cita libro|titolo=Il vampiro che ride|collana=Manga fantastico|anno=30 ottobre 2014|editore=Coconino Pres|volume=2|ISBN=978-8876182709}}
*{{Cita libro|titolo=Notte putrescente|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063416}}
*{{Cita libro|titolo=[[La strana storia dell'isola Panorama]]|collana=Manga fantastico|data=7 dicembre 2011|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876180651}}
*{{Cita libro|titolo=[[Il bruco]]|collana=Manga fantastico|anno=26 luglio 2012|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876182242}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=12 ottobre 2017|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876183300}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Gekiga|data=1 febbraio 2018|editore=Coconino Press|volume=2|ISBN=978-8876183614}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=18 luglio 2019|editore=Coconino Press|volume=3|ISBN=978-8876184499}}
 
'''Stati Uniti'''
A meno di cinque mesi dal lancio del giornale, col crescere delle esigenze, il 1º febbraio gli uffici si spostarono da via Orazio 10 alla più grande e moderna redazione di via Valadier 42<ref>{{cita web| titolo = Editoria: "Il Fatto" festeggia 18 mesi. Progetto futuro: una web tv | editore = blitz quotidiano| url = http://www.blitzquotidiano.it/media/fatto-quotidiano-vendite-web-tv-794034/| accesso = 18 settembre 2011| data = 22 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Il Fatto cambia casa.| editore = ilfattoquotidiano.it| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/05/il-fatto-cambia-casa/90375/ | accesso = 18 settembre 2011| data = 5 febbraio 2011}}</ref>. Alla fine dello stesso mese, il 28 febbraio 2010, fu lanciato l'inserto satirico ''[[Il Misfatto]]''. A capo del foglio fu posto Roberto Corradi, sostituito a partire dal 24 aprile [[2011]] da [[Stefano Disegni]]<ref>{{Cita web|autore = Fumetto d'Autore|url = http://fumettodautore.com/notizie/dal-mondo/2471-misfatto-al-fatto-quotidiano-luca-telese-e-roberto-corradi-contro-stefano-disegni|titolo = Misfatto al Fatto Quotidiano: Luca Telese e Roberto Corradi contro Stefano Disegni|accesso = 3 febbraio 2015|data = 27 aprile 2011}}</ref>. Dopo oltre due anni, il 29 settembre [[2013]], il foglio satirico interruppe le pubblicazioni.
* ''Mr. Arashi's Amazing Freak Show'' (少女椿) pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-06-3
* ''Ultra-Gash Inferno'' pubblicato da Creation Books. ISBN 1-84068-039-3
* ''Comics Underground Japan'' (antologia che include la storia "Planet of the Jap") pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-16-0
* ''How to Rake Leaves'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 1-880656-07-8
* ''How to Take a Japanese Bath'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 0-9628137-9-6
 
'''Brasile'''
Nel marzo 2010 venne mandato in onda ''Telebavaglio'', nove puntate di commento politico trasmessi in diretta [[streaming]] per aggirare la sospensione dei [[talk-show]] di approfondimento politico in [[RAI]] per le [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del marzo 2010]]. La trasmissione viene condotta dai giornalisti di redazione [[Stefano Feltri]], [[Carlo Tecce]] e [[Silvia Truzzi]], con la collaborazione dei vignettisti [[Mario Natangelo]], [[Michele De Pirro]] e Luca Bertolotti<ref>{{cita web | titolo = Archivio delle puntate di Telebavaglio | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/telebavaglio/ | accesso = 2 ottobre 2011}}</ref>.
* ''O Vampiro que Ri'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-045-5
* ''Paraíso: O Sorriso do Vampiro'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-196-6
* ''Ero-Guro, o erótico grotesco de Suehiro Maruo'' pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-135-4
 
'''Francia'''
Il 22 giugno 2010 fu lanciata la versione web del giornale, in versione beta. A dirigere le versione elettronica del quotidiano fu posto [[Peter Gomez]]. Sin dalle prime ore dopo l'inaugurazione, il sito registrò un numero di contatti tale che nei giorni seguenti più volte ne fu sospeso temporaneamente l'accesso. Il 25 settembre dello stesso anno ''ilfattoquotidiano.it'' ha vinto l'Oscar 2010 nella categoria "Miglior testata giornalistica online"'', ''assegnato dalla rivista ''[[Macchianera]]'' in base alla preferenze ottenute in una pubblica votazione su internet<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/26/il-nostro-sito-www-ilfattoquotidiano-it-ha-vinto/64766/ | accesso = 18 settembre 2011 | titolo = Ilfattoquotidiano.it migliore testata giornalistica online | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 26 settembre 2010}}</ref>. La sede della redazione internet de ilfattoquotidiano.it è a Milano, in viale Francesco Restelli 5 di fronte al nuovo Palazzo della Regione Lombardia.
* ''La Jeune Fille aux Camelias'' (少女椿) ISBN 2-915517-03-7
* ''Yume no Q-Saku'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-3-6
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-4-4
* ''Vampyre 1'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-8-7
* ''Vampyre 2'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-9-5
* ''Exercices d'Automne: Ou l'Art de Ramasser les Feuilles Mortes'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-1-X
* ''L'art du Bain Japonais'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-0-1
 
'''Germania'''
A fine agosto 2010 venne trasmesso un nuovo ciclo in nove puntate di ''Telebavaglio'', diffuso oltre che sul sito anche in differita sul canale televisivo satellitare [[Current TV]]<ref>{{cita web| autore = Giorgia Iovane | titolo = Telebavaglio sbarca su Current | editore = Televisionando.it | data = 27 agosto 2010 | url = http://www.televisionando.it/articolo/telebavaglio-sbarca-su-current/31307/ | accesso = 2 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web | autore = Edoardo Novella | titolo = Telebavaglio: Annunziata vs Stracquadanio | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/27/telebavaglio-e-tornato-a-duello-lon-le-stracquadanio-e-lucia-annunziata/53790/ | accesso = 2 ottobre 2011}}</ref>.
* ''Midori, Das Kamelienmädchen'' (少女椿) ISBN 3-931377-30-X
* ''Der Lachende Vampir'' (笑う吸血鬼) ISBN 3-931377-87-3
 
'''Spagna'''
A distanza di quindici mesi dal lancio del quotidiano, il giornale ha chiuso in attivo entrambi gli esercizi 2009 e 2010. Nel 2010 i ricavi e gli utili sono stati rispettivamente di 29,6 e di 5,8 milioni di euro.<ref name = "ArticoloBilancio2010">{{cita news |autore = Claudio Plazzotta |titolo= Il Fatto fa ricchi Padellaro & Co |pubblicazione = [[ItaliaOggi]] |url= http://www.italiaoggi.net/news/dettaglio_news.asp?id=201108161129234046&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Il%20Fatto%20fa%20ricchi%20Padellaro%20&%20co |accesso = 18 settembre 2011 |data = 13 agosto 2011 |pagina = 17}}</ref>
* ''El Monstruo de Color de Rosa'' (薔薇色ノ怪物) pubblicato da Glénat.
* ''Midori: La Niña de las Camelias'' (少女椿) pubblicato da Glénat.
* ''Dr. Inugami'' (犬神博士) pubblicato da Glénat.
* ''Gichi Gichi Kid'' (ギチギチくん) pubblicato da Glénat.
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro 2: Paraíso'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Glénat.
* ''DDT'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. ISBN 84-96172-68-6. Settembre 2004.
* ''New National Kid'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. Giugno 2004.
* ''La Extraña Historia de la Isla Panorama'' (パノラマ島綺譚) pubblicato da Glénat
 
'''Russia'''
=== 2011: l'anno di Servizio pubblico ===
* ''Шоу уродов господина Араси'' (少女椿) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1805-8
L'anno 2011 inizia con la trasmissione del 20 gennaio di [[Annozero]] su RaiDue.
* ''Приют влюбленного психопата'' (月的愛人) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1806-5
L'intervista a Nadia Macrì, una delle poche ragazze disposte a parlare pubblicamente in merito alle feste di Silvio Berlusconi, ha venti milioni di telespettatori.
Marco Travaglio riprende su IlFattoQuotidiano, da questo momento fino alle dimissioni del Presidente del Consiglio, le schermaglie polemiche e politiche che caratterizzano tutto l'anno [[2011]].
Un anno dopo il lancio dell'inserto satirico, fu la volta del supplemento culturale. A partire da venerdì 25 febbraio [[2011]], settimanalmente in allegato con il giornale, fu pubblicato l'inserto culturale ''Saturno''. Alla direzione del nuovo prodotto editoriale, articolato in otto pagine dedicate a [[letteratura]], [[scienza]], [[arte|arti]], [[multimedialità]], [[cinema]] e [[filosofia]], fu posto [[Riccardo Chiaberge]]. Il 2 marzo 2012, dopo le dimissioni di Chiaberge, l'inserto terminò le proprie pubblicazioni.
[[File:Michele Santoro - Versiliana 2011.jpg|thumb|[[Michele Santoro]], conduttore di ''[[Servizio pubblico]]''|sinistra]]
Da fine luglio 2011 fu prodotto il talk-show ''È la stampa, bellezza!'', otto puntate in diretta streaming sul sito del quotidiano condotte dal giornalista della redazione web [[David Perluigi]]<ref>{{cita web| titolo = La tv de Il Fatto quotidiano non va in ferie: "È la stampa, bellezza" | editore = ilfattoquotidiano.it | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/18/la-tv-de-il-fatto-quotidiano-non-va-in-ferie-e-la-stampa-bellezza/146244/ | accesso = 18 settembre 2011 | data = 18 luglio 2011}}</ref>.
Il 20 settembre 2011, la società editrice Editoriale Il Fatto spa deliberò all'unanimità un aumento di capitale di 350.000 euro, al fine di entrare nella società Zerostudio's come socio editore della società di produzione Zerostudio's di [[Michele Santoro]] con la quale lo stesso realizza il suo ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''<ref name="IlFattoSantoro">{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/22/comizi-damore-il-fatto-entra-nella-societache-riportera-in-onda-michele-santoro/159315/ | accesso = 22 settembre 2011 | titolo = Comizi d'amore, Il Fatto entra nella società che riporterà in onda Michele Santoro | editore = il Fatto Quotidiano | data = 22 settembre 2011}}</ref>. Il 1º ottobre 2011, per il secondo anno consecutivo, fu assegnato a ''ilfattoquotidiano.it'' l'Oscar 2011 di ''[[Macchianera]]'' per la migliore testata giornalistica online<ref>{{cita web | autore = Sara Bicchierini | titolo = La blogosfera vista da vicino | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 1º ottobre 2011 | url = http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_ottobre_01/blogfest_2011_bicchierini_de13f478-ec72-11e0-827e-79dc6d433e6d.shtml | accesso = 10 novembre 2011}}</ref> .
 
Con la nascita del [[governo Monti]], nel novembre [[2011]] e per tutto il periodo del suo mandato, il quotidiano continuò ad assumere una marcata linea di opposizione, differenziandosi così dalla maggior parte delle testate giornalistiche. In particolare, ''il Fatto Quotidiano ''ravvisò l'impossibilità che la nuova maggioranza parlamentare potesse mai consentire al nuovo esecutivo una reale incisività riformatrice. Dalle colonne del quotidiano fu rimarcato più volte l'inefficacia e l'inaffidabilità dell'esecutivo, per esempio sulle posizioni che fino a pochi mesi prima alcuni importanti partiti di maggioranza – riconducibili al dimissionario [[Silvio Berlusconi]] – avevano assunto sul [[Rubygate|caso Ruby]] o per le varie occasioni in cui gli stessi avrebbero dato prova di legiferare [[Legge ad personam|provvedimenti ad personam]]<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = SuperMarioBros |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/12/supermariobros/170183/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 12 novembre 2011 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Melinda e Melinda |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/18/melinda-e-melinda/171470/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 18 novembre 2011 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Il quotidiano non si è astenuto inoltre dal muovere aspre obiezioni direttamente al governo e alla sua politica, considerata deficitaria di equità e giustizia sociale, oltre che riguardo alla scelta delle nomine ministeriali, evidenziando diverse problematiche di conflitto di interesse.<ref>{{Cita news |autore = Marco Travaglio |titolo = Non si Monti la testa |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/non-si-monti-la-testa/200566/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 marzo 2012 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014 }}</ref>
 
=== 2012-2014: il potenziamento della versione online ===
[[File:Peter Gomez.jpg|thumb|262x262px|[[Peter Gomez]], direttore de ''ilfattoquotidiano.it'']]
Dal 15 ottobre [[2012]] ''il Fatto Quotidiano'' iniziò a essere pubblicato anche il lunedì<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/fatto-bello-del-lunedi/382170/|titolo=Il Fatto (bello) del lunedì|autore=[[Antonio Padellaro]]|editore=il Fatto Quotidiano|data=15 ottobre 2012|accesso=15 ottobre 2012}}</ref>. Nello stesso anno, ''ilfattoquotidiano.it'' si collocò come miglior sito politico d'opinione.<ref>{{cita web|url=http://www.blogfest.it/2012/10/02/mia-2012-3-classifica-finale-e-vincitori/|titolo=MIA 2012 – Classifica finale e vincitori|editore=blogfest.it|data=2 ottobre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/30/blogfest-sito-del-fatto-quotidiano-e-miglior-sito-di-analisi-politica/368485/|titolo=BlogFest, ilfattoquotidiano.it è il miglior sito di analisi politica|editore=ilfattoquotidiano.it|data=30 settembre 2012|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>.
 
Per sostenere la versione online del giornale, dal 3 maggio [[2013]] fu lanciata la forma di sottoscrizione dell'''utente sostenitore'', volta a coinvolgere i lettori in una forma di abbonamento "light" che consentisse la proposta e la scelta delle inchieste svolte dalla testata online<ref>{{cita web | autore = Peter Gomez | titolo = Utenti sostenitori per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 3 maggio 2013 | accesso = 2 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web | autore = Enrico Giammarco | titolo = L'utente sostenitore sarà il futuro dei giornali online? | url = http://enricogiammarco.com/2013/05/06/lutente-sostenitore-futuro-giornali-online/ | data = 6 maggio 2013 | accesso = 5 giugno 2013}}</ref>. Anche grazie a questo, nel 2013, ''ilfattoquotidiano'' si aggiudicò al BlogFest il premio come miglior sito italiano del 2013<ref>{{cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/22/macchianera-awards-ilfattoquotidiano-it-premiato-come-miglior-sito-italiano-2013/719341/ | accesso = 3 febbraio 2014 | titolo = Macchianera Awards, ilfattoquotidiano.it premiato come miglior sito italiano 2013 | editore = ilfattoquotidiano.it | data = 22 settembre 2013}}</ref>.
 
Dall'8 maggio 2013, settimanalmente in allegato al quotidiano, iniziò la distribuzione dell'inserto di approfondimento economico, ''il Fatto economico''. Come annunciato dal responsabile economico del quotidiano, il giornalista [[Stefano Feltri]], l'inserto consta di quattro pagine dedicate all'analisi economica e finanziaria<ref>{{Cita web|autore = Stefano Feltri|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/08/fatto-economico-linformazione-contro-crisi/587180/|titolo = Il Fatto Economico, l'informazione contro la crisi|accesso = 4 febbraio 2015|data = 8 maggio 2013}}</ref>.
 
Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] iniziata nel marzo 2013 il giornale si collocò immediatamente in un'area di opposizione<ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Inciucio. Diciamo no e non saremo soli |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/23/inciucio-diciamo-no-e-non-saremo-soli/572860/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 23 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Antonio Padellaro |titolo = Governo Letta, un piatto avvelenato |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/28/governo-letta-piatto-avvelenato/577416/ |pubblicazione = Il Fatto Quotidiano |data = 28 aprile 2013 |pagine = 1 |accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Tale vocazione fu ulteriormente rafforzata dalle preferenze di voto pubblicamente espresse dall'allora vicedirettore, [[Marco Travaglio]], che a margine della [[elezioni politiche italiane del 2013|tornata elettorale]] dichiarava il voto per [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] dell' ex magistrato [[Antonio Ingroia]] alla [[Camera dei deputati]] e per il [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]]<ref name="guardian">{{cita news|url=http://www.facebook.com/marcotravaglio/posts/10150280446839990|autore=Marco Travaglio|titolo=Voto Ingroia e Grillo, gli unici che non hanno mai governato con B.|pubblicazione=Facebook|giorno=24|mese=febbraio|anno=2013|accesso=13 giugno 2013}}</ref>.[[File:Marco Travaglio.jpg|thumb|left|[[Marco Travaglio]], direttore del quotidiano dal febbraio del 2015|263x263px]]
 
=== 2015: il cambio di direzione ===
{{Citazione|Da oggi lascio la direzione del Fatto Quotidiano a [[Marco Travaglio]], ma non lascio il nostro giornale perché noi siamo una squadra e facciamo gioco di squadra.|[[Antonio Padellaro]], editoriale del 4 febbraio 2015}}
Il [[2015]] si aprì con il sanguinoso [[attentato alla sede di Charlie Hebdo]]. Per l'occasione, il 14 gennaio 2015 il giornale uscì con allegato il numero {{formatnum:1178}} di [[Charlie Hebdo]].
 
Nello stesso giorno, il direttore [[Antonio Padellaro]] confidò al settimanale ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' l'intenzione di lasciare il quotidiano da lui fondato<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.linkiesta.it/padellaro-lascia-fatto-quotidiano|titolo = Padellaro lascia il Fatto Quotidiano: Travaglio verso la direzione|accesso = 3 febbraio 2015|data = 14 gennaio 2015}}</ref>. Il 3 febbraio 2015, la direzione del quotidiano è ufficialmente passata all'ex vicedirettore, [[Marco Travaglio]]<ref name=":1" />. Padellaro, invece, assume la carica di Presidente della società editoriale, pur continuando a rimanere editorialista del quotidiano<ref>{{Cita web|autore = Antonio Padellaro|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/04/marco-travaglio-direttore-perche-squadra/1395257/|titolo = Marco Travaglio direttore, perché siamo una squadra|accesso = 4 febbraio 2015|data = 4 febbraio 2015}}</ref>.
 
{{Citazione|Fino all'altroieri, quando qualcuno mi chiamava "direttore", mi voltavo all'indietro, pensando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro. Da oggi continuerò a voltarmi all'indietro, sperando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro.|[[Marco Travaglio]], editoriale del 5 febbraio 2015<ref name="editoriale-travaglio-direttore">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/05/il-fatto-quotidiano-il-giornale-che-siamo-e-che-saremo/1399119/|titolo=‘Il Fatto Quotidiano', il giornale che siamo e che saremo|autore=Marco Travaglio|editore=''il Fatto Quotidiano''|data=5 febbraio 2015|accesso=14 febbraio 2015}}</ref>}}
Il 5 febbraio successivo [[Marco Travaglio]] uscì con il primo editoriale da direttore, in cui confermò la linea editoriale assunta con [[Antonio Padellaro|Padellaro]], orientata al rispetto della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] e all'opposizione critica.<ref name="editoriale-travaglio-direttore"/>
 
=== 2016: la campagna per il NO al referendum costituzionale ===
Nel maggio [[2016]] il conduttore [[Michele Santoro]], attraverso la ''Zerostudio's'', società di cui detiene la maggioranza, acquista il 7% del Fatto. È inoltre costituito un comitato dei garanti, composto da [[Peter Gomez]], [[Marco Lillo]], [[Antonio Padellaro]], [[Marco Travaglio]] e lo stesso Santoro.<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/ Santoro compra il 7% del Fatto]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/santoro-diventa-azionista-del-fatto/|titolo=Santoro diventa azionista del “Fatto” - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=30 dicembre 2016}}</ref>
 
Il quotidiano si schierò apertamente contro il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale]] del 4 dicembre 2016 mettendo in campo numerose iniziative: cambiando la propria immagine della pagina [[facebook]] con "io voto NO"<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/pg/ilFattoQuotidiano/photos/?tab=album&album_id=161106037236984|titolo=Il Fatto Quotidiano|sito=www.facebook.com|accesso=24 aprile 2017}}</ref>, sostenendo appelli contro la riforma<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/referendum-costituzionale-firma-lappello-per-dire-no-alle-riforme-che-riducono-la-democrazia-e-fermare-litalicum/2536801/|titolo=Referendum costituzionale, firma l'appello per dire no alle riforme che riducono la democrazia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 marzo 2016|accesso=24 aprile 2017}}</ref>, dando ampio spazio a molti testimonial per il no (da [[Dario Fo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/13/dario-fo-morto-addio-al-premio-nobel-per-la-letteratura-innovatore-e-uomo-libero-dal-teatro-alla-politica/3095037/|titolo=Dario Fo, addio al premio Nobel. Grillo: "Era la libertà incarnata, sarà sempre con noi". Renzi: "Italia perde un protagonista"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 ottobre 2016|accesso=24 aprile 2017}}</ref> a [[Gustavo Zagrebelsky]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/08/riforma-del-senato-lappello-di-zagrebelsky-fermiamo-il-suicidio-assistito-della-nostra-costituzione/2016743/|titolo=Riforma del Senato, l'appello di Zagrebelsky: "Fermiamo il suicidio assistito della nostra Costituzione"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=8 settembre 2015|accesso=24 aprile 2017}}</ref>), organizzando convegni sul tema<ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tutti-collegati-con-la-festa-del-no-online-in-600-mila/|titolo=Tutti collegati con la festa del No: online in 600 mila - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=|accesso=24 aprile 2017}}</ref> e invitando i lettori a condividere le proprie motivazioni del loro voto contrario.<ref>{{Cita news|url=https://fattodavoi.ilfattoquotidiano.it/contributo/diteci-percheno-60-giorni-al-referendum/|titolo=Diteci #PerchéNo (-60 giorni al referendum)|pubblicazione=Fatto da Voi|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
 
=== 2017: FQ Millennium ===
Nel febbraio 2017 il giornale compie il terzo trasferimento di sede nella sua storia. Dal quartiere Prati si trasferisce nella nuova sede di via Sant'Erasmo 2 a Roma. La redazione online del sito ilfattoquotidiano.it (diretta da [[Peter Gomez]]) continua a essere a Milano in viale Francesco Restelli 5.
 
Il 6 maggio 2017 esce il mensile [[FQ Millennium]] (unicamente in formato cartaceo).<ref name=":2">{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/con-il-fatto-ce-millennium-30-giorni-per-leggere-tutto/|titolo=Con il Fatto c’è MillenniuM, trenta giorni per leggere tutto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=|accesso=2017-05-10}}</ref>
 
Il 9 maggio 2017 Michele Santoro assicura a [[Italia Oggi]] che uscirà dalla compagine azionaria del quotidiano per "''una differenza politico-culturale con il Fatto Quotidiano. Abbiamo idee differenti e per questo non partecipo a progetti congiunti'' (come il progetto di televisione, ndr)"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>. Non cederà subito le quote, ma resterà "''azionista (al 7% tramite la casa di produzione Zerostudio's) fin quando non troveranno una soluzione migliorativa per loro''"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>.
 
L'amministratore delegato del Fatto, Cinzia Monteverdi, pensa a una nuova soluzione societaria:"''Una possibile soluzione, tra le altre può essere una compensazione delle quote incrociate''"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/05/09/michele-santoro-uscira-dallazionariato-del-fatto-quotidiano-a_a_22077000/|titolo=Michele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali"|sito=L’Huffington Post|accesso=2017-05-18}}</ref>.
 
== FQ Millennium ==
Nel maggio del 2017 esce il FQ Millennium<ref name=":2" />, mensile ispirato alla rivista dell'[[Millennium (trilogia)|omonima saga]] scritta da [[Stieg Larsson]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Il Fatto Quotidiano|data=2017-05-03|titolo=NYtimes vs M5S; Zuccaro riferisce su Ong; Primarie Pd. Diretta con Peter Gomez|accesso=2017-05-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=iF5Hu5bU-A8}}</ref>.
{| class="wikitable"
!N°
!Titolo
!Tematiche principali
!Mese
!Anno
|-
|1
|Che cosa vi siete fumati?
|Droghe e libertà
|Maggio
|2017
|-
|2
|A chi piace l'uomo forte?
|Leaderismo, propaganda e informazione
|Giugno
|2017
|-
|3
|I nemici di papa Francesco
|Papa Francesco e i problemi della Chiesa (mafia, pedofilia, 8x1000, IOR....)
|Luglio
|2017
|-
|4
|Summer of Love
|Il mondo dei giovani d'oggi e la rivoluzione culturale degli anni '60
|Agosto
|2017
|-
|5
|Il vaccino dell'obbligo
|Sanità, vaccini e il decreto Lorenzin (sull'obbligo vaccinale)
|Settembre
|2017
|}
 
== Organizzazione societaria ==
Il quotidiano è edito dalla ''Editoriale Il Fatto S.p.A.'', una [[società per azioni]] priva di azionista di controllo. Il presidente è [[Antonio Padellaro]], l'amministratore delegato è [[Cinzia Monteverdi]]. Il consiglio di amministrazione è composto da [[Luca D'Aprile]], [[Carlo Degli Esposti]], [[Peter Gomez]], [[Marco Tarò]] e [[Marco Travaglio]]. Dal 20 settembre 2011, inoltre, Editoriale Il Fatto S.p.A. è socio della società di produzione tv ''Zerostudio's'' di [[Michele Santoro]] che realizza i programmi: ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' (da lui condotto)<ref name="IlFattoSantoro" /> e ''Announo'', da lui realizzato ma condotto da [[Giulia Innocenzi]].
 
=== Statuto ===
Lo statuto della società prevede che il capitale sociale (2.460.000 euro al 14 maggio 2012) sia suddiviso in tre tipi di azioni:<ref name = "SenzaPadroni">{{cita news |url = http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/090923/ngt3s.tif| accesso = 7 settembre 2011 | formato = tiff| titolo = Senza padroni | data = 23 settembre 2009 | autore = Giorgio Poidomani | pubblicazione = il Fatto Quotidiano| pagina = 22}}</ref>
* Categoria A, destinata agli azionisti imprenditori
* Categoria B, destinata agli azionisti operatori (giornalisti redattori)
* Azioni speciali (non ancora emesse), destinate a lettori e abbonati
 
Lo statuto della società prevede l'impossibilità di avere un azionista di controllo, in quanto nessun socio può eccedere la quota massima del 16,67% del capitale sociale. Inoltre gli azionisti imprenditori (categoria A) non possono detenere in totale più del 70% del capitale. Questo impone che per le delibere più rilevanti non si possa prescindere dall'assenso dei giornalisti (Categoria B), è necessaria infatti una maggioranza qualificata del 70% più uno per decisioni riguardanti ad esempio la linea editoriale o la nomina del direttore di redazione.<ref name = "SenzaPadroni"/>
 
=== Azionariato ===
Tra gli azionisti del Fatto Quotidiano ci sono i giornalisti Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Michele Santoro e l'ex magistrato Bruno Tinti.<ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/azionisti-litigano-sul-fatto-borsa-slitta-quotazione-1062422.html</ref><ref>http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/</ref>
 
<div style="float:right; font-size:90%; width:240px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px;
text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=110%|titolo=Evoluzione del prezzo|contenuto=
*2009-2013: 1,2 euro;
*2013: 1,3 euro;
*13 ottobre 2014- giugno 2015: 1,4 euro;
*giugno 2015: 1,5 euro.
}}
</div>
{{senza fonte|Al 17 dicembre 2013, il capitale sociale di 2.460.000 euro è ripartito tra i seguenti azionisti:
*Categoria A
**[[Francesco Aliberti]] 12,26%
**[[Chiarelettere]] 16,26%
**[[Edima]] 16,26% ([[Maria Angela Iozzi]] (33,33%) [[Mario Cesetti]] (28,33), [[Enrico Paniccià]] (28,33), [[Luca D'Aprile]] (10%))
**[[Cinzia Monteverdi]] 16,26%
**[[Zerostudio's]] 7,00% (Michele Santoro)
**[[Grafica Veneta spa]] 4%
*Categoria B
**[[Antonio Padellaro]] 16,26%
**[[Bruno Tinti]] 8,13%
**[[Marco Travaglio]] 4,88%
**[[Peter Gomez]] 3,25%
**[[Marco Lillo]] 2,44%}}
 
== Redazione ==
Al momento della fondazione, la redazione de ''il Fatto Quotidiano'' era composta da 16 redattori, oltre al direttore (all'epoca [[Antonio Padellaro]]) e al vicedirettore (allora [[Marco Travaglio]], in seguito divenuto direttore).<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/mediatech/ecco_fatto_di_travaglio230909.html| accesso = 18 settembre 2011 | titolo=Editoria, ecco "il Fatto Quotidiano" | editore = Affari Italiani | data = 23 settembre 2009}}</ref>
 
Il successo dell'iniziativa editoriale è stato tale da permettere nuove assunzioni e collaborazioni.
 
Scrivono sul giornale:
{{div col|}}
* [[Fulvio Abbate]]
* [[Giuseppe Agliastro]]
* [[Sandra Amurri]]
* [[Alberto Bagnai]]
* [[Gianni Barbacetto]]
* [[Roberto Beccantini]]
* [[Oliviero Beha]]
* Guido Biondi
* [[Carlo Antonio Biscotto]]
* [[Ettore Boffano]]
* [[Michele Boldrin]]
* [[Beatrice Borromeo]]
* [[Pietrangelo Buttafuoco]]
* Giampiero Calapà
* [[Benny Calasanzio]]
* [[Salvatore Cannavò]]
* [[Cosimo Caridi]]
* [[Claudia Colasanti]]
* [[Furio Colombo]]
* Luca De Carolis
* [[Nanni Delbecchi]]
* [[Erminia della Frattina]]
* [[Eduardo Di Blasi]]<ref name=AnteFatto1 />
* [[Silvia D'Onghia]]
* [[Stefano Feltri]]
* [[Alessandro Ferrucci]]
* [[Enrico Fierro]]
* [[Massimo Fini]]
* [[Paolo Flores d'Arcais]]
* [[Diego Fusaro]]
* [[Luigi Galella]]
* [[Peter Gomez]] (direttore responsabile del sito web)
* [[Giampiero Gramaglia]]
* [[Paolo Isotta]] (dal 21 ottobre 2015)
* [[Vincenzo Iurillo]]
* [[Marco Lillo]]
* [[Emiliano Liuzzi]]
* Giuseppe Lo Bianco
* [[Selvaggia Lucarelli]] (dal 1º maggio 2015)
* [[Wanda Marra]]
* Antonella Mascali
* [[Antonio Massari]]
* [[Loris Mazzetti]]
* [[Giorgio Meletti]]
* [[Fabio Mini]] (dal 24 novembre 2015)
* [[Domenico Mogavero]] (dal 1º novembre 2015)
* [[Paolo Ojetti]]
* [[Malcom Pagani]] (dal 2009 al 2017)
* [[Marco Palombi]]
* [[Pierfranco Pellizzetti]]
* [[Giuseppe Pipitone]]
* Federico Pontiggia
* [[Mario Portanova]]
* [[Elisabetta Reguitti]]
* Pasquale Rinaldis
* [[Claudio Sabelli Fioretti]] (dal 18 dicembre 2015)
* [[Ferruccio Sansa]]<ref name=AnteFatto1>{{cita web|url=http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2482589&title=2482589|titolo="l'AnteFatto": Bilancio di un successo}}</ref>
* [[Andrea Scanzi]]
* [[Caterina Soffici]]
* [[Carlo Tecce]]
* [[Bruno Tinti]]
* [[Silvia Truzzi]]
* [[Davide Vecchi]]
* [[Valerio Venturi]]
* Paolo Ziliani
{{div col end}}
 
Grafica:
* [[Fabio Corsi]]
* [[Paolo Residori]]
 
=== Comitato dei garanti ===
Il comitato ha lo scopo di garantire l'indipendenza e la qualità dell'informazione diffusa con qualunque mezzo e tecnologia anche elaborando un manifesto deontologico dell'informazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/05/17/news/santoro_compra_il_7_del_fatto_quotidiano_belpietro_lascia_libero_torna_feltri-139993174/|titolo=Santoro compra il 7% del Fatto. Libero, Feltri al posto di Belpietro|sito=Repubblica.it|data=17 maggio 2016|accesso=18 maggio 2016}}</ref>
* Peter Gomez
* Marco Lillo
* Antonio Padellaro
* Michele Santoro
* Marco Travaglio
Le illustrazioni sono di [[Emanuele Fucecchi]], [[Marco Scalia]], Marilena Nardi, Maurizio Ceccato e Riccardo La Forgia.
Le vignette satiriche sono di [[Riccardo Mannelli]], di [[Mario Natangelo]] e di [[Vauro Senesi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_01/vauro-lascia-il-manifesto-passa-fatto-paolo-colonnello_f842331e-0b8e-11e2-a626-17c468fbd3dd.shtml Vauro lascia «Il Manifesto» e passa al «Fatto» - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La rubrica satirica giornaliera di prima pagina "Cattiverie" ospita spesso battute dal sito internet [[Spinoza (blog)|Spinoza]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/category/archives/cattiverie/|titolo=Cattiverie {{!}} Il Fatto Quotidiano|editore=Il Fatto Quotidiano|accesso=13 dicembre 2011}}</ref>.
 
Tra i collaboratori della pagina satirica domenicale, chiusa il 29 settembre 2013, hanno collaborato [[Stefano Disegni]] come responsabile, [[Andrea Aloi]], [[Paolo Aleandri]], [[Dario Vergassola]], [[Riccardo Mannelli]] e [[Max Paiella]], e prima ancora, nella precedente versione curata da [[Roberto Corradi]], anche [[Luca Telese]], [[Manolo Fucecchi]] e [[Stefano Ferrante]]. Vi hanno partecipato inoltre [[Enrico Montesano]], [[Marco Presta]], [[Barbara Alberti]], [[Bebo Storti]], [[Flavio Oreglio]], [[Michele De Pirro]] e Luca Bertolotti, [[Carlo Verdone]] e [[Franca Valeri]].
 
== Licenza Creative Commons ==
Il sito de ''il Fatto Quotidiano'' fino al 28 febbraio 2014 ha reso disponibili i propri contenuti sotto licenza [[Creative Commons]] [[Licenze Creative Commons|Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia]]<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|data=28 febbraio 2014|url=https://web.archive.org/web/20140228232147/http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/}}</ref>. Di conseguenza, anche se successivamente i ''termini e condizioni d'utilizzo'' sono stati modificati<ref>{{Cita web|editore=il Fatto Quotidiano|titolo=Termini e condizioni d'utilizzo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/termini-e-condizioni-dutilizzo/}}</ref>, i contenuti pubblicati fino a tale data rimangono comunque sotto licenza Creative Commons in quanto la licenza stessa prevede esplicitamente che ''il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che vengano rispettati i termini della licenza''<ref>{{Cita web|editore=[[Creative Commons]]|titolo=Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia|url=https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
Il quotidiano viene distribuito con una tiratura di 150.000 copie in oltre 25.000 delle 38.000 [[edicola|edicole]] italiane con la copertura delle principali città e dell'intero territorio di [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Sardegna]], [[Sicilia]], [[Piemonte]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Veneto]] e [[Calabria]].<ref>[http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2335188&yy=2009&mm=09&dd=17&title=elenco_per_citta_e_province Distribuzione nazionale de "il Fatto Quotidiano": elenco delle città e provincie]</ref> Esiste inoltre una versione ''on-line'' del quotidiano consultabile dagli abbonati anche attraverso diverse applicazioni per [[iOS]] o [[Android]]. Il [[prezzo]] del [[quotidiano]] in [[edicola]] è di 1,50 euro.
 
Nei dodici mesi ottobre 2009-settembre 2010 la diffusione media giornaliera, senza considerare gli abbonamenti digitali, è stata di 75.963 copie.<ref>{{cita web | titolo = Diffusione dei quotidiani - Settembre 2010 | editore = primaonline.it | data = 21 dicembre 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2010/12/21/87556/diffusione-dei-quotidiani-settembre-2010/}}</ref> Nei dodici mesi successivi, ottobre 2010 - settembre 2011, la diffusione media giornaliera è stata di 78.049.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Settembre 2011 | editore = primaonline.it | data = 22 dicembre 2011 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2011/12/22/99549/quotidiani-settembre-2011/}}</ref> Durante i primi tre mesi del 2012 le vendite in edicola si aggirano intorno alle 52.849 copie al dì, con una perdita del 24% dalla media dell'anno precedente (71.109, secondo i dati di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]''). Il numero degli abbonamenti è sceso a 21.900<ref name=Fattoeditoria/> dai 30.000 contratti nel 2011.<ref>{{cita web | titolo = Da oggi essere liberi costa un po' meno. Abbònati (con sconto) al Fatto Quotidiano | data = 28 ottobre 2011 | accesso = 25 luglio 2012 | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/28/da-oggi-essere-liberi-costa-un-po-meno-abbonati-con-sconto-al-fatto-quotidiano/166997/}}</ref>
 
Secondo i dati pubblicati da [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]], nel mese di aprile 2012 la diffusione media giornaliera è stata di 57.081 copie<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Aprile 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 giugno 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/06/07/107041/quotidiani-aprile-2012/}}</ref>, a maggio di 56.380<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Maggio 2012 | editore = primaonline.it | data = 9 luglio 2012 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/07/09/108273/quotidiani-maggio-2012/}}</ref>, da giugno a ottobre di circa 53.000 copie.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Giugno 2012 | editore = primaonline.it | data = 27 agosto 2012 | accesso = 1º ottobre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/08/27/108950/quotidiani-giugno-2012/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Luglio 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 settembre 2012 | accesso = 1º ottobre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/09/07/109215/quotidiani-luglio-2012-2//}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Agosto 2012 | editore = primaonline.it | data = 5 ottobre 2012 | accesso = 5 novembre 2012 | url = http://www.primaonline.it/2012/10/05/110207/quotidiani-agosto-2012/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - settembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 7 novembre 2012 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2012/11/07/111112/quotidiani-settembre-2012/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Ottobre 2012 | editore = primaonline.it | data = 13 dicembre 2012 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2012/12/13/112343/quotidiani-ottobre-2012/}}</ref> Dal novembre 2012 al gennaio 2013 la diffusione cala verso le 49.000 copie<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Novembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 11 gennaio 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/01/11/113024/quotidiani-novembre-2012/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Dicembre 2012 | editore = primaonline.it | data = 8 febbraio 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/02/08/114106/quotidiani-dicembre-2012/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Gennaio 2013 | editore = primaonline.it | data = 12 marzo 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/}}</ref> con un rialzo stabile oltre le 50.000 dal febbraio.<ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Febbraio 2013 | editore = primaonline.it | data = 9 aprile 2013 | accesso = 7 maggio 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/04/09/116406/quotidiani-febbraio-2013/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Marzo 2013 | editore = primaonline.it | data = 8 maggio 2013 | accesso = 22 giugno 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/05/08/117517/quotidiani-marzo-2013/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Aprile 2013 | editore = primaonline.it | data = 7 giugno 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/06/07/118569/quotidiani-aprile-2013/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Maggio 2013 | editore = primaonline.it | data = 8 luglio 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/07/08/169124/169124/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Quotidiani - Giugno 2013 | editore = primaonline.it | data = 26 agosto 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/08/26/170185/diffusione-stampa-ads-giugno-2013-per-quotidiani-e-settimanali-maggio-2013/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: luglio 2013 per quotidiani e settimanali, giugno 2013 per mensili (Ads) | editore = primaonline.it | data = 10 settembre 2013 | accesso = 30 ottobre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/09/10/171013/diffusione-stampa-ads-luglio-2013-per-quotidiani-e-settimanali-giugno-2013-per-mensili/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a settembre e dei mensili ad agosto (Ads, agosto/settembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 7 novembre 2013 | accesso = 10 dicembre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/11/07/174393/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-settembre-e-dei-mensili-ad-agosto/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a ottobre e dei mensili a settembre (Ads, settembre/ottobre 2013) | editore = primaonline.it | data = 9 dicembre 2013 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2013/12/09/176009/diffusione-stampa-i-dati-di-settimanali-e-quotidiani-a-ottobre-e-dei-mensili-a-settembre/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il Sole in fuga sul digitale, ma il Corsera è sempre primo su carta+digitale (Ads, ottobre/novembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 14 gennaio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/01/14/177189/il-corsera-e-il-quotidiano-piu-diffuso-a-novembre-con-464mila-copie-tra-carta-e-digitale-seguono-repubblica-e-sole-24-ore/}}</ref> (si ha un picco ad agosto con 67.000 copie<ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa ad agosto: Repubblica si avvicina al Corriere, Il Sole ancora primo nel digitale (Ads, luglio/agosto 2013) | editore = primaonline.it | data = 8 ottobre 2013 | accesso = 10 dicembre 2013 | url = http://www.primaonline.it/2013/10/08/172668/diffusione-stampa-ad-agosto-repubblica-si-avvicina-al-corriere-il-sole-ancora-primo-nel-digitale/}}</ref>). Dal dicembre 2013 la diffusione si stabilizza tra le 40.000 e le 50.000 copie<ref>{{cita web | titolo = Corriere ancora primo per diffusione complessiva. Nel digitale balzo di Viversani e belli, di Vogue e dei mensili di Hearst Italia (Ads, novembre/dicembre 2013) | editore = primaonline.it | data = 7 febbraio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/02/07/178569/corriere-ancora-primo-per-diffusione-complessiva-nel-digitale-balzo-di-viversani-e-belli-di-vogue-e-dei-mensili-di-hearst-italia/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a gennaio, mensili a dicembre (Ads, dicembre 2013 e gennaio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 marzo 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/03/07/180010/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-gennaio-mensili-a-dicembre-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a febbraio, mensili a gennaio (Ads, gennaio e febbraio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 aprile 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/04/07/182029/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-febbraio-mensili-a-gennaio-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione carta+digitale: Corriere sempre primo, Il Sole tallona Repubblica (Ads, febbraio-marzo 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 maggio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/05/07/183720/diffusione-cartadigitale-corriere-sempre-primo-il-sole-tallona-repubblica-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani, settimanali e mensili (Ads, aprile e marzo 2014) | editore = primaonline.it | data = 9 giugno 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/06/09/185912/diffusione-stampa-quotidiani-settimanali-e-mensili-ads-aprile-e-marzo-2014/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a maggio, mensili ad aprile (Ads, aprile-maggio 2014) | editore = primaonline.it | data = 7 luglio 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/07/07/187827/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-maggio-mensili-ad-aprile-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a giugno; mensili a maggio (Ads maggio-giugno 2014) | editore = primaonline.it | data = 8 agosto 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/08/08/189264/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-giugno-mensili-a-maggio-ads-maggio-giugno-2014/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a luglio, mensili a giugno (Ads, giugno/luglio 2014) | data = 9 settembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/09/09/189939/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-luglio-mensili-a-giugno/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali ad agosto; mensili a luglio (Ads, luglio-agosto 2014) | data = 7 ottobre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/10/07/191679/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-ad-agosto-mensili-a-luglio-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il Sole supera Repubblica per diffusione cartacea + digitale (Ads, agosto-settembre 2014) | data = 7 novembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/11/07/193723/il-sole-supera-repubblica-per-diffusione-cartacea-digitale-tabelle/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a ottobre, mensili a settembre (Ads, settembre-ottobre 2014) | data = 9 dicembre 2014 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2014/12/09/195564/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-ottobre-mensili-a-settembre-tabelle/}}</ref>, ma dal novembre 2014 cala ulteriormente attorno a 38.000.<ref>{{cita web | titolo = Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a novembre, mensili a ottobre (Ads, ottobre-novembre 2014) | data = 9 gennaio 2015 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2015/01/09/196535/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-novembre-mensili-a-ottobre-ads-ottobre-novembre-2014/}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Il ‘Corriere' è sempre il quotidiano più diffuso con 393mila copie tra carta e digitale, poi Il ‘Sole' e ‘Repubblica'. Ecco i nuovi dati di diffusione della stampa (Ads, novembre-dicembre 2014) | data = 20 febbraio 2015 | accesso = 1º marzo 2015 | url = http://www.primaonline.it/2015/02/20/198451/diffusione-stampa-quotidiani-e-settimanali-a-dicembre-mensili-a-novembre-ads-novembre-dicembre-2014/}}</ref>
L'8 ottobre 2009, il giorno dopo la bocciatura del [[Lodo Alfano]], il Fatto ha venduto circa 133.000 copie.<ref>{{cita web | titolo = Sinistra in edicola: torna a salire l'Unità, vola il Fatto | editore = blitzquotidiano.it | data = 29 novembre 2009 | accesso = 8 agosto 2012 | url = http://www.blitzquotidiano.it/media/sinistra-in-edicola-torna-a-salire-lunita-vola-il-fatto-162310}}</ref>.
 
=== Diffusione ===
<small>La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri dell'ADS, dalla somma di: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.</small>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-style="background:lightblue"
! Anno
! Totale diffusione<br /><small>(cartacea + digitale)</small> ||Diffusione<br />digitale || Diffusione<br />cartacea|| Tiratura
|-
| 2016 || {{formatnum:50320}} || {{formatnum:10506}} || {{formatnum:39814}} || {{formatnum:86689}}
|-
| 2015 || {{formatnum:45380}} || {{formatnum:9086}} || {{formatnum:36294}} || {{formatnum:81734}}
|-
| 2014 || {{formatnum:49329}} || {{formatnum:10497}} || {{formatnum:38832}} || {{formatnum:84672}}
|-
| 2013 || {{formatnum:60758}} || {{formatnum:13145}} || {{formatnum:47613}} || {{formatnum:104364}}
|}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-style="background:lightblue"
! Anno
! Media mobile
|-
| 2014 || 43.552
|-
| 2013 || 54.604
|-
| 2012 || 49.640
|-
| 2011 || 75.963
|-
| 2010 || 78.584
|}
Dati [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]] - Accertamenti Diffusione Stampa
 
== Direttori ==
* [[Antonio Padellaro]] (dal 23 settembre 2009 al 3 febbraio 2015)
* [[Marco Travaglio]] (dal 3 febbraio 2015)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro | autore= Ing, Eric van den; & Schaap, Robert | titolo= Beauty and Violence| anno= 1992| isbn= 90-70216-04-3}}
{{interprogetto/notizia|Prima uscita de "Il Fatto Quotidiano"|data=23 settembre 2009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ilfattoquotidianomaruojigoku.itcom/|SitoSuehiro ufficialeMaruo's official website}}
* {{cita web|http://www.suehiromaruo.tumblr.com/|Suehiro Maruo's official tumblr}}
 
* {{cita web|http://www.Instagram.com/maruosuehiro|Suehiro Maruo's official instagram}}
{{Stampa italiana}}
* {{cita web | 1 = http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | 2 = Articolo da ''The Comics Journal 2005 Special Edition'' | accesso = 6 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120005223/http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
{{Portale|editoria}}
* {{cita web|url=http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?p=136&more=1&c=1&tb=1&pb=1|titolo=Articolo sul cartone animato ''Shōjo Tusbaki''}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Quotidiani italiani|Fatto Quotidiano, Il]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Periodici fondati nel 2009]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]