Sulley Muntari e Nazionale maschile di calcio del Senegal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.245.177.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Aleksander Sestak
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Nazionali di calcio|aprile 2014}}
{{Sportivo
{{Nazionale di calcio |
|Nome = Sulley Muntari
Name = Senegal |
|NomeCompleto = Muntari Ali Sulley
Badge = |
|Immagine = Sulley Muntari - Inter Mailand (1).jpg
Nickname = ''Les Lions de la Teranga''<br /><small>(I Leoni della Teranga)</small> |
|Didascalia = Muntari in allenamento con l'Inter
Association = [[Federazione calcistica del Senegal|FSF]]<br /><small>Fédération Sénégalaise de Football</small> |
|Altezza = 179<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/569 |titolo=Sulley Ali Muntari |editore=acmilan.com |accesso=31-01-2012}}</ref>
Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]] |
|Peso = 76<ref name="acmilan" />
Coach = {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]] |
|CodiceNazione = {{GHA}}
Most caps = [[Henri Camara]] (99) |
|Disciplina = Calcio
Top scorer = [[Henri Camara]] (31) |
|Squadra = {{Calcio Milan}}
FIFA code = SEN |
|Ruolo = [[Centrocampista]]
Ranking FIFA = 22º <small>(14 giugno 2019)</small><ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|lingua=en}}</ref> |
|GiovaniliAnni = 2000-2001<br/>2001-2002
| pattern_la1 = _sen18a
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Liberty Professionals|G}}<br/>{{Calcio Udinese|G}}
| pattern_b1 = _sen18A
|Squadre =
| pattern_ra1 = _sen18a
{{Carriera sportivo
| pattern_sh1 = _sen18A
|2002-2007|{{Calcio Udinese|G}}|125 (8)
| pattern_so1 =
|2007-2008|{{Calcio Portsmouth|G}}|29 (4)
| leftarm1 = FFFFFF
|2008-2011|{{Calcio Inter|G}}|62 (7)
| body1 = FFFFFF
|2011|→ {{Calcio Sunderland|G}}|9 (0)
| rightarm1 = FFFFFF
|2011-2012|{{Calcio Inter|G}}|4 (0)
| shorts1 = FFFFFF
}}
| socks1 = FFFFFF
{{Carriera sportivo
| pattern_la2 = _sen18h
|2012-|{{Calcio Milan|G}}|13 (3)
| pattern_b2 = _sen18H
}}
| pattern_ra2 = _sen18h
|AnniNazionale = ?-2001<br/>2001<br/>2002-
| pattern_sh2 = _sen18H
|Nazionale = {{NazU|CA|GHA||17}}<br/>{{NazU|CA|GHA||20}}<br/>{{Naz|CA|GHA}}
| pattern_so2 =
|PresenzeNazionale(goal) = 4+ (0+)<br/>7+ (0+)<br/>75 (18)
| leftarm2 = 168E5D
|Vittorie =
| body2 = 168E5D
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
| rightarm2 = 168E5D
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2008}}}}
| shorts2 = 168E5D
|Aggiornato = 9 giugno 2012
| socks2 = 168E5D
}}
| First game = {{simbolo|Flag of The Gambia (1889–1965).svg}} [[Nazionale di calcio del Gambia|Gambia]] 1 - 2 Senegal {{simbolo|Flag-senegal-1958.svg}}<br /><small>[[Gambia]]; [[1959]]</small> |
{{Bio
Largest win = {{Bandiera|SEN}} Senegal 7 - 0 {{NazBD|CA|MUS}}<br /><small>[[Senegal]]; 9 ottobre [[2010]]</small> |
|Nome = Muntari Ali
Largest loss = {{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 11 - 0 Senegal {{Bandiera|SEN}}<br /><small>[[Praga]], [[Cecoslovacchia]]; 2 novembre [[1966]]</small> |
|Cognome = Sulley
World cup apps = 2 |
|ForzaOrdinamento = Muntari ,Sulley
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
|Sesso = M
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
|PostCognome = o spesso, ma impropriamente, '''Sulley Ali Muntari'''<ref>{{cita opera |cognome= |nome= |titolo=Gli amori di Muntari |data=24 gennaio 2009 |editore=[[Sportweek]] n. 2 (434) |pagine=pp. 14, 16}}</ref>
Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] |
|LuogoNascita = Konongo
Regional cup apps = 15 |
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]] |
|AnnoNascita = 1984
Regional cup best = {{Med|A|Africa}} Secondo posto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]], [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ghanese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio del Ghana|Nazionale ghanese]]
}}
La '''nazionale di calcio del Senegal''' è la [[Nazionale di calcio|rappresentativa nazionale]] [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Senegal]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Senegal|Fédération Sénégalaise de Football]].
 
Affiliata alla [[FIFA]] dal 1962, ha partecipato a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), raggiungendo i quarti di finale dell'edizione del 2002 (miglior risultato di sempre per una nazionale africana, insieme al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e al [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), edizione in cui sconfisse la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo e d'Europa in carica nella prima partita del torneo. Il miglior piazzamento in [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] è il secondo posto ottenuto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]. Ha vinto otto [[Amílcar Cabral Cup|Coppe Amílcar Cabral]].
== Caratteristiche tecniche ==
Nato calcisticamente come [[Difensore#Terzino|terzino]] sinistro,<ref name="milannews">{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=73888 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Corosu: "Da terzino a mediano, tutto su Muntari |editore=milannews.it |data=20-02-2012 |accesso=20-02-2012}}</ref> Muntari avanza il proprio raggio d'azione divenendo un [[centrocampista]] aggressivo e forte fisicamente<ref>{{cita web |url=http://www.udineseblog.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2454&lang=it |titolo=Redknapp elogia la grinta di Muntari |editore=udineseblog.it |data=26-07-2007 |accesso=31-01-2012}}</ref> e nel corso degli anni affina anche le proprie doti tecniche.<ref>{{cita news |titolo=La scheda - Sulley Muntari |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=23 |data=27-06-2012}}</ref> Per il suo temperamento è spesso soggetto a sanzioni disciplinari.<ref>{{cita web |url=http://www.areanapoli.it/campionato/muntari-da-record-in-un-minuto-espulsione-e-rigore-contro_13999.html |titolo=Muntari da record: in un minuto espulsione e rigore contro! |editore=areanapoli.it |data=12-03-2010 |accesso=31-01-2012}}</ref>
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è l'attuale 23º posto, mentre il peggiore è stato il 99º posto del giugno 2013<ref name="Ranking FIFA"/>. Occupa attualmente il 22º posto della graduatoria<ref name="Ranking FIFA"/>.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Muntari inizia a giocare a calcio nel [[2000]] nelle giovanili del [[Liberty Professionals Football Club|Liberty Professionals]].<ref name="sitoufficiale">{{cita web |lingua=en |url=http://www.sulleymuntari.com/about/ |titolo=The real Sulley Muntari |editore=sulleymuntari.com |accesso=19-02-2012}}</ref> Nel [[2001]], dopo un positivo provino con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]],<ref name="sitoufficiale" /><ref name="BBC">{{cita web |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/1331664.stm |titolo=Man Utd chasing Ghana teenager |editore=[[BBC Sport]] |data=15-05-2001 |accesso=19-02-2012}}</ref> non viene acquistato dalla squadra [[Inghilterra|inglese]], che giudica eccessiva la cifra richiesta dal Liberty Professionals.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.ghanaweb.com/GhanaHomePage/SportsArchive/artikel.php?ID=16648 |titolo=Man United Fail in Cheap Offer for Muntari |editore=ghanaweb.com |data=16-07-2001 |accesso=19-02-2012}}</ref>
 
==== Udinese ==Storia==
=== Esordi ===
Nell'[[estate]] dello stesso anno viene portato in [[Italia]] dall'[[Udinese Calcio|Udinese]], su consiglio di [[Giuseppe Dossena|Beppe Dossena]].<ref name="milannews" /> Dopo una stagione nella [[Campionato Primavera|formazione Primavera]] della squadra bianconera<ref name="sitoufficiale" /> allenata da Furio Corosu,<ref name="milannews" /> esordisce in [[Serie A]] il [[6 novembre]] [[2002]] nella prima giornata di [[Serie A 2002-2003|campionato]] (rinviata a tale data per problemi sui [[Diritti televisivi del calcio in Italia|diritti televisivi]] delle squadre), subentrando al [[Germania|tedesco]] [[Carsten Jancker]] nel secondo tempo di [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Udinese (1-0).<ref name="UEFAprofile">{{cita web |lingua=en |url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=58730/profile/index.html/ |titolo=Sulley Muntari |editore=uefa.com |accesso=20-02-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Udinese/17671 |titolo=Milan-Udinese 1-0 |editore=legaseriea.it |accesso=20-02-2012}}</ref>
Il 4 aprile 1960 il Senegal ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. Nello stesso anno fu fondata la [[federazione calcistica del Senegal|federcalcio senegalese]]. Il 31 dicembre 1961 la nazionale senegalese disputò la sua prima partita ufficiale (perse per 3-2) contro [[Nazionale di calcio del Benin|Dahomey]]. Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla [[FIFA]] e nel 1963 alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
La nazionale fu eliminata al primo turno nella [[Coppa delle nazioni africane 1965|Coppa d'Africa 1965]], [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] e [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]]. Partecipò ai Giochi dell'Amicizia del 1963.
Nei 5 anni di militanza nella squadra [[Friuli|friulana]] Muntari conclude tutte le stagioni con una qualificazione europea e disputa in totale 153 incontri tra [[Serie A]], [[Coppa Italia]], [[UEFA Champions League|Champions League]] e [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] segnando 9 reti.
 
==== PortsmouthAnni 1990 ====
Negli [[anni 1990]] il Senegal si qualificò per quattro edizioni della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] su sei.
Nel [[giugno]] [[2007]] viene ingaggiato dalla squadra [[Inghilterra|inglese]] del [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] per circa 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]], cifra che rappresenta il maggior esborso per il club inglese fino a quel momento; il calciatore ghanese firma un contratto di 5 anni.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/p/portsmouth/6702005.stm |titolo=Portsmouth seal Muntari signing |editore=[[BBC Sport]] |data=30-05-2007 |accesso=31-01-2012}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-458734/Muntari-signs-Portsmouth.html |titolo=Muntari signs up with Portsmouth |editore=[[Daily Mail]] |data=30-05-2007 |accesso=31-01-2012}}</ref>
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] riuscì a superare per la prima volta la fase a gironi, piazzandosi secondo nel proprio raggruppamento. Si arrese in semifinale all'{{NazNB|CA|DZA}} (2-1) e perse la finale per il terzo posto contro lo {{NazNB|CA|ZMB}} (1-0), finendo quarto.
Con il Portsmouth colleziona 33 presenze, nelle quali segna 5 gol, e vince una [[FA Cup]]<ref name="UEFAprofile" /> nel [[FA Cup 2007-2008|2008]].<ref name="sitoufficiale" />
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] il Senegal organizzò la Coppa d'Africa. Superata la prima fase come seconda classificata nel proprio girone, il Senegal fu battuto ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|CMR}}, che vinse grazie ad un gol di [[Ernest Ebongué]] segnato a un minuto dalla fine dei tempi regolamentari.
==== Inter ====
[[File:Sulley Muntari.jpg|thumb|140px|left|Muntari con la maglia dell'Inter]]
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] il Senegal si piazzò ancora una volta secondo nel proprio girone e si qualificò per i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia (1-0, gol di [[Evans Sakala]] al 39º minuto). Nel 1995 arrivò sulla panchina del Senegal il [[commissario tecnico|CT]] tedesco [[Peter Schnittger]].
Il [[28 luglio]] [[2008]] viene ingaggiato dall'Inter<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=41835&L=it |titolo=Mercato: Muntari, contratti depositati |editore=inter.it |data=28-07-2008 |accesso=06-05-2010}}</ref> per una cifra intorno ai 14 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/prima-pagina/muntari-resta-sul-groppone-dell-inter-723385 |titolo=Muntari resta sul groppone dell'Inter |editore=calciomercato.com |data=06-09-2011 |accesso=31-01-2012}}</ref> Il [[24 agosto]] seguente, in occasione della finale di [[Supercoppa italiana 2008|Supercoppa italiana]] disputata allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], realizza il suo primo gol ufficiale con la maglia nerazzurra, portando momentaneamente la sua squadra in vantaggio per 1-0 e vincendo poi il trofeo ai [[Tiri di rigore|rigori]]. Segna poi altre quattro volte, contro [[Juventus Football Club|Juventus]] (vittoria per 1-0), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (vittoria per 2-1), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (vittoria per 2-0) e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (vittoria per 4-3).
 
Mancò la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]].
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] segna a San Siro contro il [[Calcio Catania|Catania]], con un tiro-cross che supera il portiere avversario [[Andrea Campagnolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-10-2009/inter-torna-padrona-601733063430.shtml |titolo=Due gol e Catania k.o. |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |autore=Livia Taglioli |data=24-10-2009 |accesso=06-05-2010}}</ref> Il [[12 marzo]] [[2010]], in occasione della partita di ritorno Catania-Inter (3-1), si rende protagonista di un probabile record negativo: entrato nel corso del secondo tempo, nel giro di un minuto viene prima ammonito per un fallo da dietro e successivamente, durante l'esecuzione del [[calcio di punizione]], colpisce la palla con la mano venendo espulso inducendo l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] [[Paolo Valeri|Valeri]] a decretare il [[calcio di rigore]] con cui gli [[Etna|etnei]] si portarono in vantaggio per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=6&a=171221&archive=archive |titolo=Harakiri Muntari: Catania-Inter 3-1, campionato riaperto |editore=calciomercato.com |data=12-03-2010 |accesso=06-05-2010}}</ref>
 
===Anni 2000===
==== Prestito al Sunderland e ritorno all'Inter ====
[[File:Aliou_Cissé_2018.jpg|thumb|upright=0.7|[[Aliou Cissé]], prima capitano e poi CT del Senegal]]
Il [[29 gennaio]] [[2011]] viene messo sotto contratto, in prestito fino al termine della stagione, dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], squadra della [[FA Premier League 2010-2011|Premier League inglese]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.safc.com/news/20110129/sunderland-complete-muntari-deal_2256213_2279598 |titolo=Sunderland complete Muntari deal |pubblicazione=safc.com |data=29-01-2011 |accesso=29-01-2011}}</ref> Il [[7 maggio]] seguente, nella partita contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]], un suo tiro deviato in porta da [[Zat Knight]] regala al Sunderland la vittoria all'ultimo minuto.
Nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|Coppa d'Africa 2000]] superò il girone come seconda classificata e fu eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA}} (2-1). Qualche tempo dopo la federazione ingaggiò il CT [[Francia|francese]] [[Bruno Metsu]].
 
La nazionale senegalese raggiunse notorietà nel [[2002]], anno in cui arrivò in finale in [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa]] e debuttò in [[Campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo]].
Il ghanese colleziona in totale nove presenze ma a fine stagione la società inglese decide di non riscattarlo, determinando in questo modo il suo ritorno all'Inter.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.safc.com/news/20110513/muntari-to-return-to-inter_2256213_2358943 |titolo=Muntari to return to Inter |pubblicazione=safc.com |data=13-05-2011 |accesso=13-05-2011}}</ref>
In Coppa d'Africa 2002 batté {{NazNB|CA|EGY}} (1-0) e Zambia (1-0) e pareggiò con la {{NazNB|CA|TUN}} (0-0). Ai quarti di finale eliminò la {{NazNB|CA|COD}} (2-0) e in semifinale la Nigeria (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]). In finale, contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], perse per 3-2 dopo i [[tiri di rigore]] (0-0 dopo i tempi supplementari).
 
Il Senegal ottenne la qualificazione a {{WC2|2002}} davanti alle più quotate [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]. Nella fase finale del mondiale il Senegal di Metsu, guidato dal talentuoso [[El Hadji Diouf]], fu tra le sorprese del torneo. Il 31 maggio aprì la rassegna mondiale bagnando il debutto con una clamorosa e inopinata vittoria (1-0) sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], che in quel momento deteneva i titoli europeo e mondiale. L'autore della rete decisiva fu [[Papa Bouba Diop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/frasen/frasen/frasen.html|titolo=Seul, Francia battuta la festa è per il Senegal|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2002|accesso=7 aprile 2013}}</ref>. Pareggiando le successive gare contro [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmdan/filmdan/filmdan.html|titolo=Danimarca e Senegal vedono gli ottavi|autore=Matteo Tonelli|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2002|accesso=4 giugno 2014}}</ref> (1-1 con gol di [[Salif Diao]]) e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/senuru/senuru/senuru.html|titolo=Senegal, pari con l'Uruguay ma si qualifica agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 agosto 2014}}</ref> (3-3 dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 3-0 con gol di [[Khalilou Fadiga]] e doppietta di Bouba Diop), si qualificò per gli ottavi di finale come seconda classificata alle spalle dei danesi. Agli ottavi eliminò la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] al [[golden goal]] (2-1 con doppietta di [[Henri Camara]]). Il cammino dei senegalesi si arrestò nei quarti, a causa della sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-0 al golden goal).
Torna a giocare con i nerazzurri il [[17 settembre]] 2011 in Inter-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (0-0) subentrando all'81º minuto a [[Diego Forlán]] sotto i fischi da parte del pubblico di San Siro.<ref>{{cita web |url=http://www.calcionews24.com/inter-muntari-i-fischi-per-il-cambio-non-li-ho-sentiti.html |titolo=Inter, Muntari: “I fischi per il cambio? Non li ho sentiti” |pubblicazione=calcionews24.com |data=18-09-2011 |accesso=31-01-2012}}</ref>
 
La buona impressione destata in [[Asia]] dal Senegal non trovò conferma nei risultati successivi. Il Senegal mancò, infatti, l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]], chiudendo il girone di qualificazione al secondo posto, a due punti dalla capolista [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]. Ancor più deludente risultò la campagna di qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], con l'eliminazione arrivata già nella prima fase.
Con l'Inter vince due [[scudetto|scudetti]], una [[Coppa Italia]], due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e un [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
 
Nella [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] la nazionale senegalese fu eliminata ai quarti di finale dalla Tunisia padrona di casa (1-0). Nell'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] eliminò la {{NazNB|CA|GIN}} ai quarti di finale (3-2), perse in semifinale contro l'Egitto padrone di casa (1-0) e chiuse quarta perdendo la finale per il terzo posto contro la Nigeria (1-0). Dalla [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] il Senegal fu sorprendentemente estromesso nella fase a gironi, piazzandosi terzo nel proprio raggruppamento dopo due pareggi (2-2 contro la Tunisia e 1-1 contro il {{NazNB|CA|ZAF}}) inframmezzati dalla sconfitta contro l'{{NazNB|CA|AGO}} (3-1). Il CT [[Polonia|polacco]] [[Henri Kasperczak]] rassegnò le proprie dimissioni a torneo in corso, dopo la sconfitta a sorpresa contro l'Angola, e fu rimpiazzato dal suo vice [[Lamine N'Diaye]].
==== Milan ====
[[File:Sulley Muntari and Bakaye Traore walk.jpg|thumb|Muntari al Milan]]
Il [[31 gennaio]] [[2012]], ultimo giorno della sessione invernale di [[calciomercato]], passa in prestito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/20688 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=31-01-2012 |accesso=31-01-2012}}</ref> con un ingaggio di 3 milioni di euro annui.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/84850/milan-galliani-punisce-muntari.shtml |titolo=Milan: Galliani punisce Muntari |editore=[[Sport Mediaset]] |data=24-06-2012 |accesso=24-06-2012}}</ref> Il calciatore ghanese si aggrega ai rossoneri al termine della [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=72215 |autore=Federico Gambaro |titolo=Ufficiale: Muntari al Milan |editore=milannews.it |data=31-01-2012 |accesso=31-01-2012}}</ref> e sceglie la maglia numero 14.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=72866 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Muntari, ecco il numero di maglia |editore=milannews.it |data=08-02-2012 |accesso=08-02-2012}}</ref>
 
=== Anni 2010 ===
Esordisce con la maglia rossonera il [[19 febbraio]] seguente nella partita valevole per la 24ª giornata di [[Serie A 2011-2012|campionato]] vinta per 3-1 in casa del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], gara nella quale segna anche il suo primo gol con la maglia del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cesena/19-02-2012/milan-carnival-cesena-3-1-sfida-continua-81385079914.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, tutto facile a Cesena. E la Juve è di nuovo sotto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-02-2012 |accesso=19-02-2012}}</ref> Al termine della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]] le presenze saranno 14 e i gol realizzati 3.
Dopo la mancata qualificazione alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa Africa 2010]], la nazionale senegalese tornò alla ribalta per l'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]], dove durante le [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012|qualificazioni]] dominò il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD del Congo. Nella competizione era considerata una delle favorite per la vittoria finale insieme alla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto Camerun. Già nella partita d'esordio, però, il Senegal fu sconfittò dallo Zambia per 2-1. Perse poi contro la [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] (nazione che ospitava il torneo insieme con il [[Gabon]]), e contro la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]] per 2-1. Di conseguenza uscì dalla competizione dopo tre incontri, ultima nel proprio girone con zero punti.
 
Il 9 ottobre 2010, sconfiggendo per 7-0 in casa le {{NazNB|CA|MUS}}, il Senegal ottenne la più larga vittoria della propria storia.
Alla fine di [[giugno]], durante le vacanze trascorse in Ghana, Muntari, a seguito di una partitella con degli amici,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142146 |titolo=Muntari: gennaio? No, prima! |editore=acmilan.com |data=27-06-2012 |accesso=27-06-2012}}</ref> si è rotto il [[legamento crociato anteriore]];<ref>{{cita news |autore=Marco Pasotto |titolo=Muntari si confessa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=22 |data=27-06-2012}}</ref> l'infortunio lo costringerà ad uno stop di cinque o sei mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/27590 |titolo=Sulley Muntari: A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=20-06-2012 |accesso=25-06-2012}}</ref> Il [[1º luglio]] 2012 scade il contratto che lo lega all'Inter e viene tesserato a [[parametro zero]] dal Milan, con cui nel febbraio 2012 aveva già firmato un accordo valido a partite dall'annata seguente.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1716 |titolo=Tutti i trasferimenti - Milan |editore=legaseriea.it |accesso=03-07-2012}}</ref>
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa Africa 2013]] fu eliminato dalla Costa d'Avorio perdendo la gara d'andata per 4-2 e la gara di ritorno per 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73º minuto di gioco per i disordini causati dal pubblico sugli spalti).
Per la [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] sceglie la maglia numero 4, ereditandola dal partente [[Mark van Bommel]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142673 |titolo=Muntari: il numero di Mark |editore=acmilan.com |data=01-08-2012 |accesso=01-08-2012}}</ref>
 
Il 9 gennaio 2013 fu nominato CT del Senegal il francese [[Alain Giresse]].
=== Nazionale ===
[[File:Sulley muntari.jpg|thumb|140px|Muntari con la maglia della [[Nazionale di calcio del Ghana|Nazionale ghanese]]]]
 
[[File:Sadio_Mané_Senegal.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sadio Mané]], tra i punti di forza del Senegal, esordì in nazionale nel 2012]]
Tra [[gennaio]] e [[febbraio]] del [[2001]] Muntari partecipa con la [[Nazionale di calcio del Ghana Under-17|Nazionale ghanese Under-17]] alla [[UEFA-CAF Meridian Cup|Meridian Cup]],<ref name="BBC" /> dove gioca 4 partite.<ref name="UEFAprofile" />
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF|qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]] superò la fase a gironi senza mai essere sconfitta. Ottenne, infatti, tre vittorie e tre pareggi, vincendo il girone composto anche da [[Nazionale di calcio dell'Uganda|Uganda]], Angola e [[Nazionale di calcio della Liberia|Liberia]]. Fu eliminata ai play-off quando affrontò di nuovo la Costa d'Avorio. Per i senegalesi fu fatale la sconfitta fuori casa per 3-1 dopo il pareggio in casa per 1-1.
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] il Senegal si trovò nel [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 - Gruppo G|gruppo G]] insieme a Tunisia, Egitto e [[Nazionale di calcio del Botswana|Botswana]]. Il 5 settembre 2014, nella prima partita d'andata, batté in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di [[Mame Biram Diouf]] al 19º minuto e di [[Sadio Mané]] al 45°+1°. Cinque giorni dopo, stavolta fuori casa, ottenne lo stesso risultato anche contro Botswana, con le reti di Mané e [[Dame N'Doye]]. Un mese dopo pareggiò senza reti in casa contro la Tunisia, che però vinse la partita disputata in [[Tunisia]] per 1-0. Vincendo le gare di ritorno contro l'Egitto (1-0) e il Botswana (3-0), i leoni del Senegal si qualificarono per la trentesima edizione della Coppa d'Africa come secondi nel gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia, e davanti all'Egitto, fermo a quota 6.
Sempre nel 2001, ancora sedicenne, con la [[Nazionale di calcio del Ghana Under-20|Nazionale Under-20]] prende parte prima all'[[African Youth Championship]], dove il Ghana viene sconfitto in finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Angola Under-20|Angola]],<ref name="BBC" /> e poi al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Mondiale di categoria]] in [[Argentina]], dove disputa tutte le 7 partite della propria Nazionale che viene battuta in finale dai padroni di casa dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]].<ref name="UEFAprofile" /><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mtnfootball.com/africa/african-top-20/top-20-player-profiles/sulley-muntari.html |titolo=Sulley Muntari |editore=mtnfootball.com |accesso=19-02-2012}}</ref>
 
Inserito in un girone con Ghana, Algeria e Sudafrica, considerato il girone più equilibrato del torneo, il 19 gennaio 2015 il Senegal, allenato dal francese [[Alain Giresse]], esordì nella fase finale della Coppa d'Africa 2015 all'[[Estadio de Mongomo]] contro la nazionale ghanese, che al 14º minuto di gioco si portò in vantaggio con [[André Ayew]]. Nel secondo tempo arrivò il pareggio di [[Mame Biram Diouf|Diouf]] al 58º minuto di gioco. Il Senegal trovò il gol-vittoria a dieci secondi dalla fine con [[Moussa Sow]], subentrato al 79º minuto. I senegalesi pareggiarono poi per 1-1 contro il Sudafrica (gol di [[Oupa Manyisa]] per i ''Bafana Bafana'' e pareggio di [[Kara Mbodj]]). Nella terza e ultima partita il Senegal, cui bastava un pareggio per superare il turno, fu sconfitto per 2-0 dall'Algeria con i gol di [[Riyad Mahrez]] e [[Nabil Bentaleb]] e chiuse al terzo posto nel gruppo con 4 punti, venendo così eliminato dalla coppa.
Dal [[2002]] fa parte della [[Nazionale di calcio del Ghana|Nazionale maggiore ghanese]], con cui esordisce il [[17 maggio]] 2002 in un'[[amichevole]] contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]].<ref name="sitoufficiale" />
 
Il Senegal del CT [[Aliou Cissé]] si qualificò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]] vincendo autorevolmente il girone con {{NazNB|CA|BDI}}, {{NazNB|CA|NER}} e {{NazNB|CA|NAM}}. Nella fase finale del torneo, in [[Gabon]], vinse all'esordio contro la {{NazNB|CA|TUN}} (2-0) e poi contro lo {{NazNB|CA|ZWE}} (2-0), guadagnando con una giornata di anticipo la qualificazione al turno successivo come prima classificata. Nell'ultima partita del girone, contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, con una squadra imbottita di riserve pareggiò per 2-2. Ai quarti di finale il Senegal fu eliminato dal {{NazNB|CA|CMR}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-4 dopo i tiri di rigore).
Nel [[2003]] viene convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Portogallo|portoghese]] [[Mariano Barreto]] per le [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Atene]], ma un giorno prima dell'esordio del Ghana nella competizione viene allontanato per motivi disciplinari e sostituito da [[Razak Pimpong]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.ghanaweb.com/GhanaHomePage/SportsArchive/artikel.php?ID=63769 |titolo=Big blow to Ghana's Olympic team |editore=ghanaweb.com |data=11-08-2004 |accesso=19-02-2012}}</ref>
 
Il 10 novembre 2017 il Senegal si qualificò alla fase finale di un mondiale per la seconda volta nella propria storia, vincendo il gruppo D di qualificazione a {{WC2|2018}} con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2017/sudafrica-senegal-0-2-decidere-gol-sakho-assist-mane-230524685832.shtml|titolo=Sudafrica-Senegal 0-2: a decidere un gol di Sakho e gli assist di Mané|autore=Lorenzo Franculli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
Con la Nazionale maggiore ghanese partecipata al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale del 2006]] venendo eliminato agli ottavi di finale della competizione dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]. Segna un gol durante questo torneo, il [[17 giugno]] [[2006]] nella partita Ghana-[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], battendo [[Petr Čech]] e siglando il 2-0 finale.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=20900.html |titolo=Czech Republic 0-2 Ghana |editore=fifa.com |data=17-06-2006 |accesso=22-02-2012}}</ref> Nel [[2008]] fa parte della selezione per la [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa]], conclusa al terzo posto, durante la quale segna 3 gol<ref name="UEFAprofile" /> (due nella fase a giorni e uno nella finale per il 3º posto) nelle 6 partite giocate.
 
In [[Russia]] il Senegal di [[Aliou Cissé]] fu inserito in un girone con {{NazNB|CA|POL}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|JPN}}. All'esordio ottenne una sorprendente vittoria per 2-1 contro la Polonia, grazie ad un autogol e una rete di [[M'Baye Niang]], mentre nella seconda partita fu raggiunto per due volte sul pari dal Giappone, per un definito 2-2 (reti senegalesi di [[Sadio Mané]] e [[Moussa Wagué]]). Nella terza e decisiva sfida contro la Colombia, i ''Leoni della Teranga'', cui per superare il turno sarebbe bastato un pareggio, furono sconfitti per 1-0. A causa di questo risultato si ritrovarono in situazione di assoluta parità con i giapponesi: pari punti, pari differenza reti, pari gol segnati e pari nello scontro diretto. Per stabilire la seconda squadra del girone qualificata oltre alla Colombia si ricorse dunque al criterio del minor numero di cartellini gialli e rossi, criterio che premiò i giapponesi, relegando i senegalesi al terzo posto del girone, eliminati al primo turno<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/giappone-avanti-senegal-fuori-decisivi-i-cartellini-nel/19gynsf5708881mxsfy8own06o|titolo=Giappone avanti, Senegal fuori: decisivi i cartellini nel gruppo H|editore=goal.com|data=28 giugno 2018}}</ref>.
Non viene convocato dal commissario tecnico [[Milovan Rajevac]] per la [[Coppa delle nazioni africane 2010|Coppa d'Africa 2010]] per punizione: il [[18 novembre]] [[2009]] infatti Muntari non risponde ad una convocazione dell'allenatore [[Serbia|serbo]] in vista di una [[Amichevole|partita amichevole]]<ref name="goal">{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/817/coppa-dafrica/2009/12/22/1703504/a-muntari-costa-caro-lo-scherzetto-del-18-novembre-il |titolo=A Muntari costa caro lo "scherzetto" del 18 novembre, il prossimo mese niente Coppa d'Africa! |editore=goal.com |data=22-12-2009 |accesso=06-05-2010}}</ref> poiché ritiene più importanti i suoi impegni con l'Inter; lo stesso suo comportamento viene tenuto anche dai compagni [[Michael Essien]] e [[Kwadwo Asamoah]] che, a differenza del nerazzurro, si pentono pubblicamente del gesto.<ref name="goal" />
 
Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Coppa d'Africa 2019]] tramite il primo posto nel girone con {{NazNB|CA|MDG}}, {{NazNB|CA|GNQ}} e {{NazNB|CA|SUD}} (girone chiuso senza subire sconfitte), nella fase finale, in [[Egitto]], il Senegal si piazzò secondo nel proprio raggruppamento alle spalle dell'{{NazNB|CA|ALG}}, grazie a due vittorie contro {{NazNB|CA|KEN}} (3-0) e {{NazNB|CA|UGA}} (1-0) dopo la sconfitta contro gli algerini (1-0). Agli ottavi di finale eliminò l'{{NazNB|CA|UGA}} (1-0), ai quarti il {{NazNB|CA|BEN}} (1-0), tornando tra le prime quattro squadre del continente dopo tredici anni, e in semifinale la {{NazNB|CA|TUN}} (1-0 dopo i [[tempi supplementari]]), accedendo così alla finale del torneo dopo diciassette anni. In finale è stato sconfitto per 1-0 dall'Algeria.
Partecipa anche al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], segnando un gol nei quarti di finale della competizione, per il momentaneo vantaggio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]; la rete non si rivela decisiva per le sorti del Ghana, sconfitta poi ai [[Tiri di rigore|rigori]].<ref name="UEFAprofile" /><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249718/match=300061508/summary.html |titolo=Ghana pay the penalty |editore=fifa.com |data=02-07-2010 |accesso=22-02-2012}}</ref> Nel [[settembre]] del [[2010]], a qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa 2012]] iniziate, viene nuovamente escluso dalle convocazioni per motivi disciplinari.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1290975.html#ayew+gets+ghana+call+essien+left |titolo=Ayew gets Ghana call, Essien left out |data=27-08-2010 |accesso=06-09-2010}}</ref>
 
==Commissari tecnici==
Nel [[2012]] viene convocato dal CT [[Goran Stevanović]] per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa]] in [[Gabon]] e [[Guinea Equatoriale]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.ghanafa.org/blackstars/201201/6418.php |titolo=Stevanovic names final 23 |editore=ghanafa.org |data=11-01-2012 |accesso=01-02-2012}}</ref> Durante questa competizione Muntari disputa 5 partite, compresa la finale per il 3º posto persa per 0-2 contro il [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]].
[[File:Bruno Metsu 2012.jpg|thumb|[[Bruno Metsu]], allenatore del Senegal dal 2000 al 2002, guidò la nazionale ai quarti di finale del {{WC|2002}}.]]
 
{|
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
| style="vertical-align:top;"|
!rowspan="2"|Stagione
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
! Periodo
!Comp
! Nome
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 1960-1961
|| [[Udinese Calcio 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
| {{Bandiera|SEN}} [[Raoul Diagne]]
 
|-
| 1961-1979
|| [[Udinese Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 28 || 0
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
 
|-
| 1979-1982
|| [[Udinese Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 41 || 2
| {{Bandiera|DEU}} [[Otto Pfister]]
 
|-
| 1982-1989
|| [[Udinese Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8+3 || 0 || - || - || - || 40 || 3
| {{Bandiera|SEN}} [[Pape Alioune Diop]]
 
|-
| 1989-1995
|| [[Udinese Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
| {{Bandiera|FRA}} [[Claude Le Roy]]
 
|-
| 1995-2000
!colspan="3"|Totale Udinese || 125 || 8 || || 14 || 1 || || 14 || 0 || || - || - || 153 || 9
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Schnittger]]
 
|-
| 2000-2002
|| [[Portsmouth Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ENG}} [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] || [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|PL]] || 29 || 4 || [[FA Cup 2007-2008|FAC]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 4+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
 
|-
| 2002-2005
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2008|SI]] || 1 || 1 || 38<ref name="inter0809">{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/squadra/player4?codgioc=G0833&L=it&STAG=2008/09 |titolo=Muntari Sulley Ali - 08/09 |editore=inter.it |accesso=13-01-2011}}</ref> || 5<ref name="inter0809"/>
| {{Bandiera|FRA}} [[Guy Stéphan]]
 
|-
| 2005-2006
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || 0 || 42<ref name="inter0910">{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/squadra/player4?codgioc=G0833&L=it&STAG=2009/10 |titolo=Muntari Sulley Ali - 09/10 |editore=inter.it |accesso=13-01-2011}}</ref> || 2<ref name="inter0910"/>
| {{Bandiera|SEN}} [[Abdoulaye Sarr]]
 
|-
| 2006-2008
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 8 || 1 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 0+0+1 || 0 || 13<ref name="inter1011">{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/squadra/player4?codgioc=G0833&L=it&STAG=2010/11 |titolo=Muntari Sulley Ali - 10/11 |editore=inter.it |accesso=13-01-2011}}</ref> || 1<ref name="inter1011"/>
| {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
 
|-
| 2008-2012
|| [[Sunderland Association Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
| {{Bandiera|SEN}} [[Amara Traoré]]
 
|-
| 2012-2013
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 0 || 0 || 4<ref name="inter1112">{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/squadra/player4?codgioc=G0833&L=it&STAG=2011/12 |titolo=Muntari Sulley Ali - 11/12 |editore=inter.it |accesso=01-02-2012}}</ref> || 0<ref name="inter1112" />
| {{Bandiera|SEN}} [[Joseph Koto]]
 
|-
| 2013-2015
!colspan="3"|Totale Inter || 66 || 7 || || 9 || 0 || || 19 || 0 || || 3 || 1 || 97 || 8
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
 
|-
| 2015-oggi
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 13 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]<ref>Non inserito nella lista [[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || 0 || 0 || - || - || - || 14 || 3
| {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]]
|}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Divise storiche ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|'''Trasferta'''
 
|-
|{{Divisa Calcio
!colspan="3"|Totale Milan || 13 || 3 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 14 || 3
|pattern_la = _senegal2002
 
|pattern_b = _sen02
|pattern_ra = _senegal2002
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la = _sen02_away
|pattern_b = _sen02_away
|pattern_ra = _sen02_away
|pattern_sh = _yellow_stripes
|pattern_so =
|leftarm = 008000
|body = 009530
|rightarm = 008000
|shorts = 008000
|socks = 008000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2012
|-
|'''Casa'''
!colspan="3"|Totale carriera|| 242 || 22 || || 28 || 2 || || 33 || 0 || || 3 || 1 || 306 || 25
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sen12h
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _top_on_white
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 082c04
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _sen1113away
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _sen1113away
| leftarm = 082c04
| body = 082c04
| rightarm = 082c04
| shorts = 082c04
| socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _senegal1415H
| pattern_b = _senegal1415H
| pattern_ra = _senegal1415H
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la =
|pattern_b = _sen1113away
|pattern_ra =
|pattern_sh = _sen1113away
|pattern_so = _sen14away
|leftarm = 082c04
|body = 082c04
|rightarm = 082c04
|shorts = 082c04
|socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|GHA}}
{{Cronopar|17/05/2002|Lubiana|SVN|2|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2002|Kampala|UGA|1|0|GHA|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|30/06/2003|Radès|MAD|3|3|GHA|-|Amichevole||||9-10}}
{{Cronopar|05/06/2004|Ouagadougou|BFA|1|0|GHA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|14/06/2004|Kumasi|GHA|0|0|TOG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/06/2004|Kumasi|GHA|3|0|ZAF|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|03/07/2004|Kampala|GHA|1|1|UGA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10/10/2004|Kumasi|GHA|0|0|COD|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|23/03/2005|Nairobi|KEN|2|2|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2005|Kinshasa|COD|1|1|GHA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/06/2005|Johannesburg|ZAF|0|2|GHA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Londra|SEN|0|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/10/2005|Praia|CPV|0|4|GHA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|14/11/2005|Riyad|SAU|1|3|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02/03/2006|Frisco|MEX|1|0|GHA|-|Amichevole|14=Frisco (Texas)}}
{{Cronopar|02/03/2006|Bochum|TUR|1|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2006|Leicester|JAM|0|4|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2006|Edimburgo|GHA|3|1|KOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17/06/2006|Colonia|CZE|0|2|GHA|1|Mondiali|2006|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|15/08/2006|Londra|GHA|2|0|TOG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/10/2006|Yokohama|JPN|0|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/10/2006|Seul|KOR|1|3|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/10/2006|Londra|AUS|1|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2007|Londra|NGR|1|4|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Graz|AUT|1|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2007|Solna|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/08/2007|Londra|GHA|1|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Rouen|GHA|2|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/09/2007|Riyad|SAU|5|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/11/2007|Accra|GHA|2|0|TOG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/11/2007|Accra|GHA|4|2|BEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/01/2008|Accra|GHA|2|1|GIN|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|24/01/2008|Accra|GHA|1|0|NAM|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|28/01/2008|Accra|GHA|2|0|MAR|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|03/02/2008|Accra|GHA|2|1|NGA|-|Coppa Africa|2008|Quarti}}
{{Cronopar|07/02/2008|Accra|GHA|0|1|CMR|-|Coppa Africa|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|09/02/2008|Kumasi|GHA|4|2|CIV|1|Coppa Africa|2008|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|26/03/2008|Londra|GHA|1|2|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2008|Kumasi|GHA|3|0|LBY 1977-2011|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/06/2008|Libreville|GAB|2|0|GHA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|22/06/2008|Accra|GHA|2|0|GAB|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|05/09/2008|Tripoli|LBY 1977-2011|1|0|GHA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Sekondi-Takoradi|GHA|3|0|LES|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/02/2009|Il Cairo|EGY|2|2|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2009|Kumasi|GHA|1|0|BEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/09/2009|Londra|ZMB|1|4|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2009|Accra|GHA|2|0|SUD|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|09/09/2009|Utrecht|JPN|4|3|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2009|Kumasi|GHA|2|2|MLI|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|03/03/2010|Sarajevo|BIH|2|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2010|Rotterdam|NED|4|1|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/2010|Rustenburg|GHA|1|1|AUS|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23/06/2010|Johannesburg|GHA|0|1|GER|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|26/06/2010|Rustenburg|USA|1|2|GHA|-|Mondiali|2010|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|02/07/2010|Johannesburg|URU|1|1|GHA|1|Mondiali|2010|Quarti|dts|5-3}}
{{Cronopar|08/02/2011|Deurne|GHA|4|1|TOG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2011|Brazzaville|COG|0|3|GHA|1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|29/03/2011|Londra|ENG|1|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2011|Accra|GHA|3|1|COG|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|07/06/2011|Jeonju|KOR|2|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2011|Accra|GHA|2|0|SWZ|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|05/09/2011|Londra|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/10/2011|Khartum|SDN|0|2|GHA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|11/10/2011|Watford|GHA|0|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2011|Saint-Leu-la-Forêt|GHA|0|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/01/2012|Franceville|GHA|1|0|BOT|-|Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|28/01/2012|Franceville|GHA|2|0|MLI|-|Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|05/02/2012|Libreville|GHA|2|1|TUN|-|Coppa Africa|2012|Quarti|dts}}
{{Cronopar|08/02/2012|Bata|ZAM|1|0|GHA|-|Coppa Africa|2012|Semifinale|14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|11/02/2012|Malabo|GHA|0|2|MLI|-|Coppa Africa|2012|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|29/02/2012|Chester|CHI|1|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2012|Kumasi|GHA|7|0|LES|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|09/06/2012|Ndola|ZAM|1|0|GHA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronofin|75|18}}
 
== Palmarès ==
* '''[[Amílcar Cabral Cup]]: 8'''
=== Club ===
:1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Portsmouth: [[FA Cup 2007-2008|2007-2008]]
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
:Inter: [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Mondiali|contenuto=
*[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: '''Quarti di finale'''
*[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: Primo turno
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Coppa d'Africa|contenuto=
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|2019]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
 
== Tutte le rose ==
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
:Inter: [[Supercoppa italiana 2008|2008]], [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
==== Competizioni internazionali ====
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1990}}
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1992}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1994}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal|Nazionale olimpica]].
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
 
==Rosa attuale==
Lista dei convocati per la [[Coppa delle nazioni africane 2019|Coppa d'Africa 2019]]<ref>{{cite web|url=https://www.national-football-teams.com/country/163/2019/Senegal.html|title=Senegal}}</ref>.
{{nat fs g start|background=green|color=yellow}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Abdoulaye Diallo]]|age={{birth date and age|1992|3|30|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Edouard Mendy]]|age={{birth date and age|1992|3|1|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Stade de Reims|Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Alfred Gomis]]|age={{birth date and age|1993|9|5|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[S.P.A.L. 2013|SPAL]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Saliou Ciss]]|age={{birth date and age|1989|9|15|df=y}}|caps=19|goals=0|club=[[Valenciennes FC|Valenciennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Kalidou Koulibaly]]|age={{birth date and age|1991|6|20|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Pape Abou Cissé]]|age={{birth date and age|1995|9|14|df=y}}|caps=3|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Salif Sané]]|age={{birth date and age|1990|8|25|df=y}}|caps=32|goals=0|club=[[FC Schalke 04|Schalke 04]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=DF|name=[[Youssouf Sabaly]]|age={{birth date and age|1993|3|5|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Lamine Gassama]]|age={{birth date and age|1989|10|20|df=y}}|caps=43|goals=0|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Moussa Wagué]]|age={{birth date and age|1998|10|4|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[FC Barcelona B|Barcellona B]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Idrissa Gana Gueye]]|age={{birth date and age|1989|9|26|df=y}}|caps=68|goals=4|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Cheikhou Kouyaté]]|age={{birth date and age|1989|12|21|df=y}}|caps=57|goals=2|club=[[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Alfred N'Diaye]]|age={{birth date and age|1990|3|6|df=y}}|caps=30|goals=1|club=[[Málaga CF|Málaga]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Henri Saivet]]|age={{birth date and age|1990|10|26|df=y}}|caps=29|goals=1|club=[[Bursaspor]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Krépin Diatta]]|age={{birth date and age|1999|2|25|df=y}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Brugge KV|Bruges]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Badou Ndiaye]]|age={{birth date and age|1990|10|27|df=y}}|caps=26|goals=1|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Sada Thioub]]|age={{birth date and age|1995|6|1|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Nîmes Olympique|Nîmes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Pape Moussa Konaté]]|age={{birth date and age|1993|4|3|df=y}}|caps=34|goals=12|club=[[Amiens SC|Amiens]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[M'Baye Niang]]|age={{birth date and age|1994|12|19|df=y}}|caps=20|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Sadio Mané]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1992|4|10|df=y}}|caps=64|goals=19|club=[[Liverpool F.C.|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Keita Baldé]]|age={{birth date and age|1995|3|8|df=y}}|caps=29|goals=5|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Ismaïla Sarr]]|age={{birth date and age|1998|2|25|df=y}}|caps=25|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mbaye Diagne (calciatore)|Mbaye Diagne]]|age={{birth date and age|1991|10|28|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs end|background=green}}
 
== Record individuali ==
Dati aggiornati al 14 luglio 2019.<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sene-recintlp.html#app|titolo=Senegal&nbsp;– Record International Players |autore=Roberto Mamrud |sito=rsssf.com |editore=RSSSF |accesso=}}</ref><br>I calciatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale.
===Presenze===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|99
|29
|- align=center
|2.
|align=left|[[Roger Mendy]]
|1979–1995
|87
|3
|- align=center
|3.
|align=left|[[Tony Sylva]]
|1999–2008
|83
|0
|- align=center
|4.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|73
|20
|- align=center
|5.
|align=left|[[Lamine Diatta]]
|2000–2008
|71
|4
|- align=center
|6.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|70
|24
|- align="center"
|7.
| align="left" |'''[[Idrissa Gana Gueye]]'''
|2011–oggi
|69
|4
|- align="center"
|8.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|65
|19
|- align="center"
|9.
| align="left" |[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|63
|11
|- align="center"
|10.
| align="left" |[[Moussa N'Diaye]]
|1998–2007
|60
|8
|}
 
===Reti===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|29
|99
|- align=center
|2.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|24
|70
|- align=center
|rowspan=2|3.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|20
|73
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Niang]]
|2002–2012
|20
|54
|- align="center"
|5.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|19
|65
|- align="center"
|6.
| align="left" |[[Moussa Sow]]
|2009–2018
|18
|50
|- align="center"
|7.
| align="left" |[[Papiss Cissé]]
|2009–2015
|17
|36
|- align=center
|8.
|align=left|'''[[Pape Moussa Konaté|Moussa Konaté]]'''
|2012–oggi
|12
|32
|- align=center
|9.
|align=left|[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|11
|63
|- align=center
|rowspan=2|10.
|align=left|'''[[Mame Biram Diouf]]'''
|2009–oggi
|10
|51
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Diallo]]
|1989–1999
|10
|46
|}
 
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
 
=== Staff tecnico ===
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Commissario tecnico''': [[Aliou Cissé]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Régis Bogaert]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Omar Daf]]
* '''Preparatore dei portieri''': [[Tony Sylva]]
* '''Collaboratore tecnico''': [[Lamine Diatta]]
* '''Medico''': [[Pape Fédhior]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sulley Muntari}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.sulleymuntariallezleslions.com/ SitoPortale della ufficialenazionale]
* {{FIFATransfermarkt|1830003499|S}}
*{{UEFA|58730}}
*{{Lega Calcio|A=35523}}
*{{AIC|7996}}
*{{Transfermarkt|sulley-muntari|17129}}
*{{NFT|2692}}
*{{Playerhistory|10429}}
*{{Soccerway|sulley-ali-muntari|622}}
*{{Soccerbase|33792}}
*[http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/mondiali/giocatori/61321.html Profilo su Raisport.rai.it]
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale ghanese under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2006}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale ghanese mondiali 2010}}
{{Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ghanese]]
{{Rappresentative sportive nazionali senegalesi}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del Senegal| ]]
[[ar:سولي علي مونتاري]]
[[bg:Съли Мунтари]]
[[ca:Sulley Muntari]]
[[cs:Sulley Ali Muntari]]
[[da:Sulley Muntari]]
[[de:Sulley Muntari]]
[[en:Sulley Muntari]]
[[es:Sulley Muntari]]
[[fa:سولی مونتاری]]
[[fi:Sulley Muntari]]
[[fr:Sulley Muntari]]
[[ga:Sulley Muntari]]
[[he:סאלי אלי-מונטארי]]
[[hr:Sulley Muntari]]
[[hu:Sulley Ali Muntari]]
[[id:Sulley Ali Muntari]]
[[ja:サリー・ムンタリ]]
[[ko:설리 문타리]]
[[la:Sulley Muntari]]
[[lt:Sulley Ali Muntari]]
[[mk:Сали Мунтари]]
[[mr:सली मुंतारी]]
[[nl:Sulley Muntari]]
[[nn:Sulley Muntari]]
[[no:Sulley Muntari]]
[[pl:Sulley Ali Muntari]]
[[pt:Sulley Muntari]]
[[ro:Sulley Muntari]]
[[ru:Мунтари, Салли]]
[[simple:Sulley Muntari]]
[[sq:Sulley Muntari]]
[[sv:Sulley Muntari]]
[[tr:Sulley Muntari]]
[[uk:Саллі Мунтарі]]
[[ur:سولی مونتاری]]
[[zh:苏利·蒙塔里]]