Ponte di Einstein-Rosen e Nazionale maschile di calcio del Senegal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Nazionali di calcio|aprile 2014}}
[[File:Wormhole-demo.png|thumb|Rappresentazione bidimensionale di un ''wormhole'']]
{{Nazionale di calcio |
Name = Senegal |
Badge = |
Nickname = ''Les Lions de la Teranga''<br /><small>(I Leoni della Teranga)</small> |
Association = [[Federazione calcistica del Senegal|FSF]]<br /><small>Fédération Sénégalaise de Football</small> |
Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]] |
Coach = {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]] |
Most caps = [[Henri Camara]] (99) |
Top scorer = [[Henri Camara]] (31) |
FIFA code = SEN |
Ranking FIFA = 22º <small>(14 giugno 2019)</small><ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|lingua=en}}</ref> |
| pattern_la1 = _sen18a
| pattern_b1 = _sen18A
| pattern_ra1 = _sen18a
| pattern_sh1 = _sen18A
| pattern_so1 =
| leftarm1 = FFFFFF
| body1 = FFFFFF
| rightarm1 = FFFFFF
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _sen18h
| pattern_b2 = _sen18H
| pattern_ra2 = _sen18h
| pattern_sh2 = _sen18H
| pattern_so2 =
| leftarm2 = 168E5D
| body2 = 168E5D
| rightarm2 = 168E5D
| shorts2 = 168E5D
| socks2 = 168E5D
| First game = {{simbolo|Flag of The Gambia (1889–1965).svg}} [[Nazionale di calcio del Gambia|Gambia]] 1 - 2 Senegal {{simbolo|Flag-senegal-1958.svg}}<br /><small>[[Gambia]]; [[1959]]</small> |
Largest win = {{Bandiera|SEN}} Senegal 7 - 0 {{NazBD|CA|MUS}}<br /><small>[[Senegal]]; 9 ottobre [[2010]]</small> |
Largest loss = {{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 11 - 0 Senegal {{Bandiera|SEN}}<br /><small>[[Praga]], [[Cecoslovacchia]]; 2 novembre [[1966]]</small> |
World cup apps = 2 |
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] |
Regional cup apps = 15 |
Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]] |
Regional cup best = {{Med|A|Africa}} Secondo posto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]], [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]
}}
La '''nazionale di calcio del Senegal''' è la [[Nazionale di calcio|rappresentativa nazionale]] [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Senegal]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Senegal|Fédération Sénégalaise de Football]].
 
Affiliata alla [[FIFA]] dal 1962, ha partecipato a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), raggiungendo i quarti di finale dell'edizione del 2002 (miglior risultato di sempre per una nazionale africana, insieme al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e al [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), edizione in cui sconfisse la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo e d'Europa in carica nella prima partita del torneo. Il miglior piazzamento in [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] è il secondo posto ottenuto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]. Ha vinto otto [[Amílcar Cabral Cup|Coppe Amílcar Cabral]].
Un '''ponte di [[Albert Einstein|Einstein]]-[[Nathan Rosen|Rosen]]''' o '''cunicolo spazio-temporale''', detto anche '''''wormhole''''' (in [[lingua italiana|italiano]] letteralmente "buco di verme", ma tradotto in modo poco attinente col termine '''galleria di tarlo''' o '''cunicolo di tarlo'''), è una ipotetica caratteristica topologica dello [[spaziotempo]] che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'[[universo]] a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è l'attuale 23º posto, mentre il peggiore è stato il 99º posto del giugno 2013<ref name="Ranking FIFA"/>. Occupa attualmente il 22º posto della graduatoria<ref name="Ranking FIFA"/>.
Il ''wormhole'' viene spesso detto '''galleria gravitazionale''', mettendo in rilievo la ''dimensione'' ''gravitazionale'' strettamente interconnessa alle altre tre ''dimensioni'': spazio e tempo. Questa singolarità gravitazionale, e/o dello spazio-tempo che dir si voglia, possiede almeno due estremità, connesse ad un'unica galleria o cunicolo, potendo la [[materia (fisica)|materia]] viaggiare da un estremo all'altro passandovi attraverso.
 
== Cenni storici Storia==
=== Esordi ===
Il primo scienziato a teorizzare l'esistenza dei ''wormhole'' fu [[Ludwig Flamm]] nel [[1916]]. In questo senso l'ipotesi della galleria gravitazionale è un'attualizzazione della teoria ottocentesca di una [[quarta dimensione]] spaziale la quale supponeva - ad esempio per un dato corpo [[toro (geometria)|toroidale]], nel quale si trovino le tre [[dimensione|dimensioni]] spaziali comunemente percettibili - una quarta dimensione spaziale che abbreviasse le distanze, e così i tempi del viaggio. Questa nozione iniziale fu plasmata in modo più scientifico nel [[1921]] dal matematico [[Hermann Weyl]] in relazione alle sue analisi della [[Massa (fisica)|massa]] in termini di [[energia]] di un [[campo elettromagnetico]].<ref>{{En}}COLEMAN, Korte. ''Hermann Weyl's Raum - Zeit - Materie and a General Introduction to His Scientific Work'', p. 199</ref>
Il 4 aprile 1960 il Senegal ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. Nello stesso anno fu fondata la [[federazione calcistica del Senegal|federcalcio senegalese]]. Il 31 dicembre 1961 la nazionale senegalese disputò la sua prima partita ufficiale (perse per 3-2) contro [[Nazionale di calcio del Benin|Dahomey]]. Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla [[FIFA]] e nel 1963 alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
La nazionale fu eliminata al primo turno nella [[Coppa delle nazioni africane 1965|Coppa d'Africa 1965]], [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] e [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]]. Partecipò ai Giochi dell'Amicizia del 1963.
Attualmente la [[teoria delle stringhe]] ammette l'esistenza di oltre 3 dimensioni spaziali e non 4 (vedere [[iperspazio]]), ma le altre dimensioni spaziali sarebbero contratte o compattate in base a scale subatomiche (secondo la [[teoria di Kaluza-Klein]]) per cui sembra molto difficile (si direbbe "impossibile") sfruttare tali dimensioni spaziali "extra" per fare viaggi nello spazio e nel tempo.
 
=== OrigineAnni del nome1990 ===
Negli [[anni 1990]] il Senegal si qualificò per quattro edizioni della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] su sei.
Il termine inglese ''[[wormhole]]'' fu coniato dal [[fisico|fisico teorico]] americano [[John Archibald Wheeler]] nel 1957. Comunque, l'idea dei wormhole fu già teorizzata nel 1921 dal matematico tedesco [[Hermann Weyl]] nella sua analisi della massa in termini di energia del [[campo elettromagnetico]].<ref>{{En}}Coleman, Korte, ''Hermann Weyl's Raum - Zeit - Materie and a General Introduction to His Scientific Work'', p. 199</ref>
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] riuscì a superare per la prima volta la fase a gironi, piazzandosi secondo nel proprio raggruppamento. Si arrese in semifinale all'{{NazNB|CA|DZA}} (2-1) e perse la finale per il terzo posto contro lo {{NazNB|CA|ZMB}} (1-0), finendo quarto.
{{Citazione|Questa analisi costringe a considerare situazioni... dove c'è un flusso netto di linee di forza attraverso ciò che i topologi chiamerebbero una soluzione per lo spazio molteplicemente connesso e che i fisici potrebbero forse essere scusati per averlo vividamente definito un ‘wormhole’.|John Wheeler in ''Annali di Fisica''}}
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] il Senegal organizzò la Coppa d'Africa. Superata la prima fase come seconda classificata nel proprio girone, il Senegal fu battuto ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|CMR}}, che vinse grazie ad un gol di [[Ernest Ebongué]] segnato a un minuto dalla fine dei tempi regolamentari.
L'analogia usata per spiegare il concetto espresso dal termine ''wormhole'' è questa: si immagini che l'universo sia una [[mela]], e che un [[verme]] viaggi sulla sua superficie. La distanza tra due punti opposti della mela è pari a metà della sua [[circonferenza]] se il verme resta sulla superficie della mela, ma se invece esso si scava un foro direttamente attraverso la mela la distanza che deve percorrere per raggiungere quel determinato punto diventa inferiore. Il foro attraverso la mela rappresenta il cunicolo spazio-temporale.
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] il Senegal si piazzò ancora una volta secondo nel proprio girone e si qualificò per i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia (1-0, gol di [[Evans Sakala]] al 39º minuto). Nel 1995 arrivò sulla panchina del Senegal il [[commissario tecnico|CT]] tedesco [[Peter Schnittger]].
== Tipi di cunicoli spazio-temporali ==
* I '''cunicoli spazio-temporali intra-universo''' connettono una posizione con un'altra dello stesso universo in un tempo differente. Un tunnel gravitazionale dovrebbe poter connettere punti distanti nell'universo a causa delle deformazioni spaziotemporali, permettendo così di viaggiare fra loro in minor tempo rispetto ad un viaggio attraverso lo spazio normale.
* I '''cunicoli spazio-temporali inter-universo''' collegano un universo ad un altro differente e sono definiti ''wormhole di Schwarzschild''. Questo ci permette di congetturare la possibilità se tali tunnel spazio-temporali possano essere usati per viaggiare da un universo ad un altro parallelo. Un'altra applicazione del ''wormhole'' potrebbe essere il viaggio nel tempo. In questo caso sarebbe una scorciatoria per spostarsi da un punto spaziotemporale a un altro differente. Nella [[teoria delle stringhe]] un ''wormhole'' viene visualizzato come la connessione tra due [[D-brane]], dove le bocche sono associate alle brane e connesse tramite un tubo di flusso. Si pensa che i ''wormhole'' siano una parte della [[schiuma quantica]] o spaziotemporale.
 
Mancò la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]].
Altra classificazione:
* I [[wormhole euclideo|''wormhole'' euclidei]], studiati nella fisica delle particelle.
* I [[Ponte di Einstein-Rosen#Wormhole di Schwarzschild|''wormhole'' di Lorentz]], sono principalmente studiati nella relatività generale e nella gravità semiclassica.
** I [[Ponte di Einstein-Rosen#Attraversabilità|''wormhole'' attraversabili]] sono dei tipi speciali di ''wormhole'' di Lorentz che permetterebbero a un essere umano di viaggiare da un estremo all'altro del buco (tunnel).
Per il momento esistono teoricamente differenti tipi di ''wormhole'' che sono principalmente soluzioni matematiche al problema:
* Il supposto ''wormhole'' di Schwarzschild prodotto da buco nero di Schwarzschild viene considerato insormontabile;
* Il supposto ''wormhole'' formato da un [[Metrica di Reissner-Nordström|buco nero di Reissner-Nordstrøm]] o [[buco nero di Kerr-Newman|Kerr-Newman]], risulterebbe sormontabile, ma in una sola direzione, potendo contenere un ''wormhole'' di Schwarzschild;
* Il ''wormhole'' di [[Hendrik Antoon Lorentz|Lorentz]] possiede massa negativa e si ipotizza come sormontabile in entrambe le direzioni (passato/futuro).
 
===Anni 2000===
=== Cunicoli spazio-temporali di Schwarzschild ===
[[File:LorentzianWormholeAliou_Cissé_2018.jpg|thumb|Diagrammaupright=0.7|[[Aliou incapsulatoCissé]], (''embedded'')prima dicapitano une ''wormhole''poi diCT Schwarzschild.del Senegal]]
Nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|Coppa d'Africa 2000]] superò il girone come seconda classificata e fu eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA}} (2-1). Qualche tempo dopo la federazione ingaggiò il CT [[Francia|francese]] [[Bruno Metsu]].
I cunicoli spazio-temporali lorentziani noti come '''cunicoli spazio-temporali di Schwarzschild''' o '''ponte di Einstein-Rosen''' sono ponti fra aree di spazio che possono essere modellati come [[soluzione di vuoto|soluzioni di vuoto]] nelle [[equazione di campo di Einstein|equazioni di campo di Einstein]] combinando modelli di un [[buco nero]] e un [[buco bianco]]. Questa soluzione fu scoperta da [[Albert Einstein]] e il suo collega [[Nathan Rosen]], che per primo pubblicò il risultato nel 1935. Ad ogni modo, nel 1962 [[John Archibald Wheeler|John A. Wheeler]] e [[Robert W. Fuller]] pubblicarono un saggio mostrando che questo tipo di ''wormhole'' è instabile, e che sarà ''schiacciato'' fuori istantaneamente non appena si forma, impedendo anche alla luce di attraversarlo.
 
La nazionale senegalese raggiunse notorietà nel [[2002]], anno in cui arrivò in finale in [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa]] e debuttò in [[Campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo]].
Precedentemente i problemi di stabilità dei ''wormhole'' di Schwarzschild erano apparenti; fu proposto che i [[quasar]] fossero buchi bianchi formanti la fine di questi tipi di ''wormhole''.
In Coppa d'Africa 2002 batté {{NazNB|CA|EGY}} (1-0) e Zambia (1-0) e pareggiò con la {{NazNB|CA|TUN}} (0-0). Ai quarti di finale eliminò la {{NazNB|CA|COD}} (2-0) e in semifinale la Nigeria (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]). In finale, contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], perse per 3-2 dopo i [[tiri di rigore]] (0-0 dopo i tempi supplementari).
 
Il Senegal ottenne la qualificazione a {{WC2|2002}} davanti alle più quotate [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]. Nella fase finale del mondiale il Senegal di Metsu, guidato dal talentuoso [[El Hadji Diouf]], fu tra le sorprese del torneo. Il 31 maggio aprì la rassegna mondiale bagnando il debutto con una clamorosa e inopinata vittoria (1-0) sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], che in quel momento deteneva i titoli europeo e mondiale. L'autore della rete decisiva fu [[Papa Bouba Diop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/frasen/frasen/frasen.html|titolo=Seul, Francia battuta la festa è per il Senegal|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2002|accesso=7 aprile 2013}}</ref>. Pareggiando le successive gare contro [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmdan/filmdan/filmdan.html|titolo=Danimarca e Senegal vedono gli ottavi|autore=Matteo Tonelli|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2002|accesso=4 giugno 2014}}</ref> (1-1 con gol di [[Salif Diao]]) e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/senuru/senuru/senuru.html|titolo=Senegal, pari con l'Uruguay ma si qualifica agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 agosto 2014}}</ref> (3-3 dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 3-0 con gol di [[Khalilou Fadiga]] e doppietta di Bouba Diop), si qualificò per gli ottavi di finale come seconda classificata alle spalle dei danesi. Agli ottavi eliminò la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] al [[golden goal]] (2-1 con doppietta di [[Henri Camara]]). Il cammino dei senegalesi si arrestò nei quarti, a causa della sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-0 al golden goal).
Mentre i ''wormhole'' di Schwarzschild non sono attraversabili, la loro esistenza ispirò [[Kip Thorne]] a immaginare ''wormhole'' attraversabili creati tenendo la 'gola' di un ''wormhole'' di Schwarzschild aperta con [[materia esotica]] (materia che ha massa/energia negativa).
 
La buona impressione destata in [[Asia]] dal Senegal non trovò conferma nei risultati successivi. Il Senegal mancò, infatti, l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]], chiudendo il girone di qualificazione al secondo posto, a due punti dalla capolista [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]. Ancor più deludente risultò la campagna di qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], con l'eliminazione arrivata già nella prima fase.
=== Attraversabilità ===
I ''wormhole'' lorentziani attraversabili permetterebbero di viaggiare da una parte all'altra dello stesso universo molto rapidamente oppure viaggiare da un universo ad un altro. La possibilità di ''wormhole'' attraversabili nella relatività generale fu per prima volta dimostrata da [[Kip Thorne]] insieme a un suo studente laureato [[Mike Morris]] in un documento del 1988; per questa ragione il tipo di ''wormhole'' attraversabile che essi proposero, tenuto aperto per mezzo di un guscio sferico di [[materia esotica]], viene riferito come un '''''wormhole'' di Morris-Thorne'''. Più tardi, altri tipi di ''wormhole'' attraversabili furono scoperti come soluzioni accettabili riguardo alle equazioni della relatività generale, includendo una varietà analizzata in un documento del 1989 di [[Matt Visser]], in cui un sentiero attraverso il ''wormhole'' può essere praticato senza attraversare una regione di materia esotica. Comunque nella versione originaria della [[Teorema di Gauss-Bonnet|teoria di Gauss-Bonnet]] la materia esotica non serve ai ''wormholes'' per esistere - poiché possono farlo senza di essa.<ref>{{En}}gr-qc/0701152 (January 2007) `Mass without mass' from thin shells in Gauss-Bonnet gravity Elias Gravanis and Steven Willison </ref> Un tipo tenuto aperto da massa negativa [[stringa cosmica]] fu proposto da Visser in collaborazione con [[John G. Cramer|Cramer]] ''ed altri.'',<ref>{{En}}John G. Cramer, Robert L. Forward, Michael S. Morris, Matt Visser, Gregory Benford, and Geoffrey A. Landis, "[http://www.arxiv.org/abs/astro-ph/9409051 Natural Wormholes as Gravitational Lenses]," ''Phys. Rev. D51'' (1995) 3117-3120</ref> asserendo che tali ''wormhole'' potrebbero essere stati creati naturalmente nell'universo primordiale.
 
Nella [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] la nazionale senegalese fu eliminata ai quarti di finale dalla Tunisia padrona di casa (1-0). Nell'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] eliminò la {{NazNB|CA|GIN}} ai quarti di finale (3-2), perse in semifinale contro l'Egitto padrone di casa (1-0) e chiuse quarta perdendo la finale per il terzo posto contro la Nigeria (1-0). Dalla [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] il Senegal fu sorprendentemente estromesso nella fase a gironi, piazzandosi terzo nel proprio raggruppamento dopo due pareggi (2-2 contro la Tunisia e 1-1 contro il {{NazNB|CA|ZAF}}) inframmezzati dalla sconfitta contro l'{{NazNB|CA|AGO}} (3-1). Il CT [[Polonia|polacco]] [[Henri Kasperczak]] rassegnò le proprie dimissioni a torneo in corso, dopo la sconfitta a sorpresa contro l'Angola, e fu rimpiazzato dal suo vice [[Lamine N'Diaye]].
I ''wormhole'' connettono due punti nello [[spaziotempo]], ovvero permetterebbero in linea di principio di [[viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]] come pure nello spazio. In un saggio del 1988, Morris, Thorne e Yurtsever<ref name="time travel">{{En}}M. Morris, K. Thorne, e U. Yurtsever, [http://prola.aps.org/abstract/PRL/v61/i13/p1446_1 Wormholes, Time Machines, and the Weak Energy Condition], ''[[Physical Review]], 61'', 13, September 1988, pp. 1446 - 1449</ref> cercarono esplicitamente di capire come convertire un ''wormhole'' attraversante lo spazio in uno attraversante il tempo.
 
=== BaseAnni teorica2010 ===
Dopo la mancata qualificazione alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa Africa 2010]], la nazionale senegalese tornò alla ribalta per l'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]], dove durante le [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012|qualificazioni]] dominò il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD del Congo. Nella competizione era considerata una delle favorite per la vittoria finale insieme alla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto Camerun. Già nella partita d'esordio, però, il Senegal fu sconfittò dallo Zambia per 2-1. Perse poi contro la [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] (nazione che ospitava il torneo insieme con il [[Gabon]]), e contro la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]] per 2-1. Di conseguenza uscì dalla competizione dopo tre incontri, ultima nel proprio girone con zero punti.
=== Definizione ===
La nozione base di un cunicolo spaziotemporale ''intra-universo'' (che collega almeno due o più punti dello stesso universo) è che esso sia una regione [[spazio compatto|compatta]] dello [[spaziotempo]] il cui confine è topologicamente insignificante ma il cui interno non è [[semplicemente connesso]]. Formalizzare questa idea conduce a definizioni come la seguente, presa dai ''wormhole lorentziani'' di Matt Visser.
 
Il 9 ottobre 2010, sconfiggendo per 7-0 in casa le {{NazNB|CA|MUS}}, il Senegal ottenne la più larga vittoria della propria storia.
{{Citazione|Se uno [[spaziotempo di Minkowski]] contiene una regione compatta Ω, e se la topologia di Ω è della forma Ω ~ R x Σ, dove Σ è una topologia tre-dimensionale ''non banale'' (''nontrivial''), il cui contorno ha una topologia della forma dΣ ~ S<sup>2</sup>, e se, inoltre, le [[ipersuperficie|ipersuperfici]] Σ sono tutte di tipo''spazio'' (''spacelike''), allora la regione Ω contiene un cunicolo quasipermanente intra-universo.}}
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa Africa 2013]] fu eliminato dalla Costa d'Avorio perdendo la gara d'andata per 4-2 e la gara di ritorno per 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73º minuto di gioco per i disordini causati dal pubblico sugli spalti).
Descrivere i cunicoli ''inter-universo'' (che collegano almeno due o più universi paralleli) è più difficile. Per esempio, si può immaginare un universo neonato connesso al suo 'genitore' per mezzo di uno stretto "cordone ombelicale". Si può considerare il cordone ombelicale come la strozzatura del cunicolo, ma lo spaziotempo è semplicemente connesso.
 
Il 9 gennaio 2013 fu nominato CT del Senegal il francese [[Alain Giresse]].
=== Plausibilità ===
Si sa che i ''wormhole'' di Lorentz sono possibili nell'ambito della relatività generale, ma la possibilità fisica di queste soluzioni è incerta. Inoltre, non si sa se la teoria della [[gravità quantistica]], ottenuta condensando la relatività generale nella meccanica quantistica, permetterebbe l'esistenza di questi fenomeni. La maggioranza delle soluzioni conosciute della relatività generale, che permettono l'esistenza di ''wormhole'' attraversati, richiedono l'esistenza di [[materia strana]], una sostanza teorica che ha densità negativa di energia. Tuttavia, non è stato matematicamente provato che questo sia un requisito assoluto per questo tipo di ''wormhole'' attraversati, né è stato stabilito che la [[materia esotica]] non possa esistere.
 
[[File:Sadio_Mané_Senegal.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sadio Mané]], tra i punti di forza del Senegal, esordì in nazionale nel 2012]]
Inoltre non si sa empiricamente se esistano ''wormhole''. Una soluzione alle [[Equazione di campo di Einstein|equazioni]] della [[relatività generale]] (come quella che fece L. Flamm) che possa rendere possibile l'esistenza di un ''wormhole'' senza il requisito di una [[materia esotica]] — sostanza teorica che possiederebbe una densità di [[energia negativa]] — non è stata tuttora verificata. Molti fisici, compreso [[Stephen Hawking]] (cfr. la sua [[congettura di protezione cronologica]]), sono dell'opinione che a causa dei [[paradosso|paradossi]] che sarebbero implicati da un [[viaggio nel tempo]] attraverso un tunnel gravitazionale, esista qualcosa di fondamentale nelle leggi della fisica che impedisca tali fenomeni (vedere [[censura cosmica]]).
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF|qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]] superò la fase a gironi senza mai essere sconfitta. Ottenne, infatti, tre vittorie e tre pareggi, vincendo il girone composto anche da [[Nazionale di calcio dell'Uganda|Uganda]], Angola e [[Nazionale di calcio della Liberia|Liberia]]. Fu eliminata ai play-off quando affrontò di nuovo la Costa d'Avorio. Per i senegalesi fu fatale la sconfitta fuori casa per 3-1 dopo il pareggio in casa per 1-1.
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] il Senegal si trovò nel [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 - Gruppo G|gruppo G]] insieme a Tunisia, Egitto e [[Nazionale di calcio del Botswana|Botswana]]. Il 5 settembre 2014, nella prima partita d'andata, batté in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di [[Mame Biram Diouf]] al 19º minuto e di [[Sadio Mané]] al 45°+1°. Cinque giorni dopo, stavolta fuori casa, ottenne lo stesso risultato anche contro Botswana, con le reti di Mané e [[Dame N'Doye]]. Un mese dopo pareggiò senza reti in casa contro la Tunisia, che però vinse la partita disputata in [[Tunisia]] per 1-0. Vincendo le gare di ritorno contro l'Egitto (1-0) e il Botswana (3-0), i leoni del Senegal si qualificarono per la trentesima edizione della Coppa d'Africa come secondi nel gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia, e davanti all'Egitto, fermo a quota 6.
{{C|esposizione poco chiara|fisica|dicembre 2008}}
Nel marzo del [[2005]], [[Amos Ori]] visualizzò un ''wormhole'' che permetterebbe di viaggiare nel tempo, senza precisare la materia esotica e soddisfacendo tutte le condizioni energetiche. La stabilità di questa soluzione è incerta, per cui non risulta chiaro se si richieda una precisione infinita affinché si formi e si permetta il viaggio nel tempo, e se anche in questo caso gli effetti quantistici proteggano la sequenza cronologica del tempo.
 
Inserito in un girone con Ghana, Algeria e Sudafrica, considerato il girone più equilibrato del torneo, il 19 gennaio 2015 il Senegal, allenato dal francese [[Alain Giresse]], esordì nella fase finale della Coppa d'Africa 2015 all'[[Estadio de Mongomo]] contro la nazionale ghanese, che al 14º minuto di gioco si portò in vantaggio con [[André Ayew]]. Nel secondo tempo arrivò il pareggio di [[Mame Biram Diouf|Diouf]] al 58º minuto di gioco. Il Senegal trovò il gol-vittoria a dieci secondi dalla fine con [[Moussa Sow]], subentrato al 79º minuto. I senegalesi pareggiarono poi per 1-1 contro il Sudafrica (gol di [[Oupa Manyisa]] per i ''Bafana Bafana'' e pareggio di [[Kara Mbodj]]). Nella terza e ultima partita il Senegal, cui bastava un pareggio per superare il turno, fu sconfitto per 2-0 dall'Algeria con i gol di [[Riyad Mahrez]] e [[Nabil Bentaleb]] e chiuse al terzo posto nel gruppo con 4 punti, venendo così eliminato dalla coppa.
=== Metrica ===
Le teorie della '''metrica del ''wormhole''''' descrivono la geometria dello spaziotempo di un ''wormhole'' e servono come modelli teorici per un viaggio nel tempo. Un esempio di una [[tensore metrico|metrica]] del ''wormhole'' (attraversabile) è il seguente:
 
Il Senegal del CT [[Aliou Cissé]] si qualificò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]] vincendo autorevolmente il girone con {{NazNB|CA|BDI}}, {{NazNB|CA|NER}} e {{NazNB|CA|NAM}}. Nella fase finale del torneo, in [[Gabon]], vinse all'esordio contro la {{NazNB|CA|TUN}} (2-0) e poi contro lo {{NazNB|CA|ZWE}} (2-0), guadagnando con una giornata di anticipo la qualificazione al turno successivo come prima classificata. Nell'ultima partita del girone, contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, con una squadra imbottita di riserve pareggiò per 2-2. Ai quarti di finale il Senegal fu eliminato dal {{NazNB|CA|CMR}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-4 dopo i tiri di rigore).
:<math>ds^2= - c^2 dt^2 + dl^2 + (k^2 + l^2)(d \theta^2 + \sin^2 \theta \, d\phi^2).</math>
 
Il 10 novembre 2017 il Senegal si qualificò alla fase finale di un mondiale per la seconda volta nella propria storia, vincendo il gruppo D di qualificazione a {{WC2|2018}} con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2017/sudafrica-senegal-0-2-decidere-gol-sakho-assist-mane-230524685832.shtml|titolo=Sudafrica-Senegal 0-2: a decidere un gol di Sakho e gli assist di Mané|autore=Lorenzo Franculli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
Un tipo di [[tensore metrico|metrica]] del ''wormhole'' non-attraversabile è la [[soluzione di Schwarzschild]]:
 
In [[Russia]] il Senegal di [[Aliou Cissé]] fu inserito in un girone con {{NazNB|CA|POL}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|JPN}}. All'esordio ottenne una sorprendente vittoria per 2-1 contro la Polonia, grazie ad un autogol e una rete di [[M'Baye Niang]], mentre nella seconda partita fu raggiunto per due volte sul pari dal Giappone, per un definito 2-2 (reti senegalesi di [[Sadio Mané]] e [[Moussa Wagué]]). Nella terza e decisiva sfida contro la Colombia, i ''Leoni della Teranga'', cui per superare il turno sarebbe bastato un pareggio, furono sconfitti per 1-0. A causa di questo risultato si ritrovarono in situazione di assoluta parità con i giapponesi: pari punti, pari differenza reti, pari gol segnati e pari nello scontro diretto. Per stabilire la seconda squadra del girone qualificata oltre alla Colombia si ricorse dunque al criterio del minor numero di cartellini gialli e rossi, criterio che premiò i giapponesi, relegando i senegalesi al terzo posto del girone, eliminati al primo turno<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/giappone-avanti-senegal-fuori-decisivi-i-cartellini-nel/19gynsf5708881mxsfy8own06o|titolo=Giappone avanti, Senegal fuori: decisivi i cartellini nel gruppo H|editore=goal.com|data=28 giugno 2018}}</ref>.
:<math>ds^2= - c^2 \left(1 - \frac{2GM}{rc^2}\right)dt^2 + \frac{dr^2}{1 - \frac{2GM}{rc^2}} + r^2(d \theta^2 + \sin^2 \theta \, d\phi^2).</math>
 
Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Coppa d'Africa 2019]] tramite il primo posto nel girone con {{NazNB|CA|MDG}}, {{NazNB|CA|GNQ}} e {{NazNB|CA|SUD}} (girone chiuso senza subire sconfitte), nella fase finale, in [[Egitto]], il Senegal si piazzò secondo nel proprio raggruppamento alle spalle dell'{{NazNB|CA|ALG}}, grazie a due vittorie contro {{NazNB|CA|KEN}} (3-0) e {{NazNB|CA|UGA}} (1-0) dopo la sconfitta contro gli algerini (1-0). Agli ottavi di finale eliminò l'{{NazNB|CA|UGA}} (1-0), ai quarti il {{NazNB|CA|BEN}} (1-0), tornando tra le prime quattro squadre del continente dopo tredici anni, e in semifinale la {{NazNB|CA|TUN}} (1-0 dopo i [[tempi supplementari]]), accedendo così alla finale del torneo dopo diciassette anni. In finale è stato sconfitto per 1-0 dall'Algeria.
La metrica più generale di wormhole attraversabile è:
:<math>ds^2= - e^a c^2 dt^2 + \frac{dr^2}{1 - \frac{b(r)}{r}} + r^2(d \theta^2 + \sin^2 \theta \, d\phi^2).</math>
 
==Commissari tecnici==
dove a è una funzione di r ovunque finita.<ref>http://www.physics.uofl.edu/wkomp/teaching/spring2006/589/final/wormholes.pdf</ref>
[[File:Bruno Metsu 2012.jpg|thumb|[[Bruno Metsu]], allenatore del Senegal dal 2000 al 2002, guidò la nazionale ai quarti di finale del {{WC|2002}}.]]
{|
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Periodo
! Nome
|-
| 1960-1961
| {{Bandiera|SEN}} [[Raoul Diagne]]
|-
| 1961-1979
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
|-
| 1979-1982
| {{Bandiera|DEU}} [[Otto Pfister]]
|-
| 1982-1989
| {{Bandiera|SEN}} [[Pape Alioune Diop]]
|-
| 1989-1995
| {{Bandiera|FRA}} [[Claude Le Roy]]
|-
| 1995-2000
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Schnittger]]
|-
| 2000-2002
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
|-
| 2002-2005
| {{Bandiera|FRA}} [[Guy Stéphan]]
|-
| 2005-2006
| {{Bandiera|SEN}} [[Abdoulaye Sarr]]
|-
| 2006-2008
| {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
|-
| 2008-2012
| {{Bandiera|SEN}} [[Amara Traoré]]
|-
| 2012-2013
| {{Bandiera|SEN}} [[Joseph Koto]]
|-
| 2013-2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
|-
| 2015-oggi
| {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]]
|}
|}
 
== BuchiColori temporalie simboli ==
=== Divise storiche ===
{{vedi anche|Viaggio nel tempo}}
{|
[[File:FY221c15.png|thumb|upright=1.6|Interpretazione artistica di un ''wormhole'' come dovrebbe essere visto da un osservatore che stia attraversando l'[[orizzonte degli eventi]] di uno ''Schwarzschild wormhole'', il quale è simile ad un [[buco nero di Schwarzschild]] ma con la particolarità di avere in sostituzione alla regione dove si dovrebbe trovare la [[singolarità gravitazionale]] (nel caso del buco) un cammino instabile verso un [[buco bianco]] esistente in un altro [[universo]] (vedi anche [[Multiverso]]). Questa nuova regione è, comunque, irraggiungibile nel caso di un ''wormhole'' Schwarzschild, in quanto il ponte tra il buco nero e quello bianco collasserà sempre prima che l'osservatore abbia il tempo di attraversarlo. Si veda [http://casa.colorado.edu/~ajsh/schww.html White Holes and Wormholes] per una discussione più tecnica ed una animazione di cosa un osservatore dovrebbe vedere cadendo in un ponte di Einstein-Rosen di tipo Schwarzschild.]]Un ponte di Einstein-Rosen potrebbe potenzialmente permettere il [[viaggio nel tempo]]. Questo potrebbe essere conseguito accelerando un'estremità del ''wormhole'' relativamente all'altra, e riportandola successivamente indietro; la dilatazione temporale [[relatività generale|relativistica]] risulterebbe in un minor tempo passato per la bocca del ''wormhole'' che è stata accelerata, in confronto a quella rimasta ferma, il che significa che tutto ciò che è passato dalla bocca stazionaria, uscirebbe da quella accelerata in un tempo precedente a quello del suo ingresso. Il percorso attraverso un tale ''wormhole'' viene detto [[curva spaziotemporale chiusa di tipo tempo]], e un ''wormhole'' con questa caratteristica viene talvolta detto ''timehole'' o [[buco temporale]].
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _senegal2002
|pattern_b = _sen02
|pattern_ra = _senegal2002
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la = _sen02_away
|pattern_b = _sen02_away
|pattern_ra = _sen02_away
|pattern_sh = _yellow_stripes
|pattern_so =
|leftarm = 008000
|body = 009530
|rightarm = 008000
|shorts = 008000
|socks = 008000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sen12h
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _top_on_white
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 082c04
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _sen1113away
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _sen1113away
| leftarm = 082c04
| body = 082c04
| rightarm = 082c04
| shorts = 082c04
| socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _senegal1415H
| pattern_b = _senegal1415H
| pattern_ra = _senegal1415H
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la =
|pattern_b = _sen1113away
|pattern_ra =
|pattern_sh = _sen1113away
|pattern_so = _sen14away
|leftarm = 082c04
|body = 082c04
|rightarm = 082c04
|shorts = 082c04
|socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
== Palmarès ==
Per esempio, si considerino due orologi per entrambe le bocche che mostrano la stessa data: 2000. Dopo aver effettuato un viaggio a velocità relativistiche, la bocca accelerata è riportata nella stessa regione di quella stazionaria, con l'orologio della bocca accelerata che legge 2005, mentre l'orologio di quella stazionaria legge 2010. Un viaggiatore entrato dalla bocca accelerata in questo momento uscirebbe dalla stazionaria quando anche il suo orologio legge 2005, nella stessa regione, ma ora con cinque anni nel passato. Una tale configurazione di ''wormhole'' permetterebbe ad una [[linea di mondo]] di particella di formare un cerchio chiuso nello spaziotempo, noto come [[curva temporale chiusa|curva del tempo chiusa]].
* '''[[Amílcar Cabral Cup]]: 8'''
:1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Si ritiene comunque che non sia possibile convertire un ''wormhole'' in una macchina del tempo in questa maniera; alcuni modelli matematici indicano che un circuito retroattivo di [[particella virtuale|particelle virtuali]], circolerebbe all'interno del ''timehole'' con intensità crescente, distruggendolo prima che qualsiasi informazione possa passarvi attraverso. Ciò è stato chiamato in causa dal suggerimento che la radiazione si disperderebbe dopo aver viaggiato attraverso il ''wormhole'', prevenendo così un accumulo infinito. Il dibattito su questo soggetto è descritto da [[Kip S. Thorne]] nel libro ''[[Black Holes and Time Warps]]'', e richiederebbe probabilmente la risoluzione di una teoria della [[gravità quantistica]].
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Mondiali|contenuto=
*[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: '''Quarti di finale'''
*[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: Primo turno
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Coppa d'Africa|contenuto=
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|2019]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
 
== Tutte le rose ==
{{C|Controllare la questione della materia esotica, ovvero cosa si intende di preciso. IMHO non si tratta dell'[[energia oscura]] ovvero della buona vecchia [[costante cosmologica]], che oggi si dà per assodata.|fisica|dicembre 2008}}
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
Non si sa se un ponte di Einstein-Rosen possa esistere. Una soluzione alle equazioni della [[relatività generale]] che potrebbe rendere possibili i ponti di Einstein-Rosen senza [[materia esotica]], una sostanza teorica che ha una densità di energia negativa, non è stata ancora scoperta. Comunque, né le soluzioni alle equazioni della relatività generale che accomodano i ''wormhole'', né l'esistenza della [[materia esotica]], sono state rigettate. Molti fisici, compreso [[Stephen Hawking]] (vedi la [[congettura di protezione cronologica di Hawking]]), ritengono che, a causa dei problemi che un ''wormhole'' creerebbe in teoria, compreso permettere il [[viaggio nel tempo]], ci sia qualcosa di fondamentale nelle leggi della fisica che lo proibisca. Ad ogni modo, questa rimane una speculazione, e la nozione che la natura censurerebbe gli oggetti sconvenienti è già stata smentita nel caso del [[Viaggio nel tempo#Censura cosmica|principio di censura cosmica]].
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2018}}
 
=== Viaggio[[Coppa piùdelle veloceNazioni dellaAfricane|Coppa luced'Africa]] ===
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1990}}
La [[relatività speciale]] si applica solo [[Principio di località|localmente]]. I ''wormhole'' permettono viaggi ''[[superluminale|superluminali]]'' ([[più veloce della luce]]) garantendo che la velocità della luce non sia ecceduta localmente in ogni tempo. Mentre viaggiando attraverso un ''wormhole'', vengono utilizzate velocità ''subluminali'' (più lente della luce). Se due punti sono connessi tramite un ''wormhole'', il tempo impiegato per attraversarli sarebbe minore del tempo impiegato da un raggio di luce attraversante lo spazio ''esterno'' al ''wormhole''. Comunque, un raggio di luce viaggiando attraverso il ''wormhole'' sconvolgerebbe sempre il viaggiatore. Per analogia, il fatto di correre intorno al lato opposto di una montagna alla massima velocità renderebbe il cammino più lungo che passeggiando attraverso un tunnel che l'attraversasse. Si può camminare lentamente giungendo a destinazione prima, poiché la distanza è più breve.
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1994}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
 
=== Viaggio[[Calcio nelai tempoGiochi eolimpici|Giochi paradossiolimpici]] ===
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal|Nazionale olimpica]].
 
==Rosa attuale==
{{C|Argomentazione approssimativa e a tratti banale, stile non enciclopedico|fisica|febbraio 2010}}
Lista dei convocati per la [[Coppa delle nazioni africane 2019|Coppa d'Africa 2019]]<ref>{{cite web|url=https://www.national-football-teams.com/country/163/2019/Senegal.html|title=Senegal}}</ref>.
Dunque, secondo la teoria della relatività generale di Einstein, più un oggetto si sposta velocemente, più vedrà il tempo scorrere lentamente. Se l’entrata di un ''wormhole'' (buco nero) resta immobile e la sua uscita (fontana bianca) si muove al 99.99% della velocità della luce, dopo 48 ore dall'entrata, saranno trascorsi soltanto 28 minuti all'uscita. Così, se si arriva a costruire un ''wormhole'' e a controllare la velocità della sua uscita, noi potremmo viaggiare nel tempo e scegliere il momento dell'uscita nel passato.
{{nat fs g start|background=green|color=yellow}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Abdoulaye Diallo]]|age={{birth date and age|1992|3|30|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Edouard Mendy]]|age={{birth date and age|1992|3|1|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Stade de Reims|Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Alfred Gomis]]|age={{birth date and age|1993|9|5|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[S.P.A.L. 2013|SPAL]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Saliou Ciss]]|age={{birth date and age|1989|9|15|df=y}}|caps=19|goals=0|club=[[Valenciennes FC|Valenciennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Kalidou Koulibaly]]|age={{birth date and age|1991|6|20|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Pape Abou Cissé]]|age={{birth date and age|1995|9|14|df=y}}|caps=3|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Salif Sané]]|age={{birth date and age|1990|8|25|df=y}}|caps=32|goals=0|club=[[FC Schalke 04|Schalke 04]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=DF|name=[[Youssouf Sabaly]]|age={{birth date and age|1993|3|5|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Lamine Gassama]]|age={{birth date and age|1989|10|20|df=y}}|caps=43|goals=0|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Moussa Wagué]]|age={{birth date and age|1998|10|4|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[FC Barcelona B|Barcellona B]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Idrissa Gana Gueye]]|age={{birth date and age|1989|9|26|df=y}}|caps=68|goals=4|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Cheikhou Kouyaté]]|age={{birth date and age|1989|12|21|df=y}}|caps=57|goals=2|club=[[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Alfred N'Diaye]]|age={{birth date and age|1990|3|6|df=y}}|caps=30|goals=1|club=[[Málaga CF|Málaga]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Henri Saivet]]|age={{birth date and age|1990|10|26|df=y}}|caps=29|goals=1|club=[[Bursaspor]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Krépin Diatta]]|age={{birth date and age|1999|2|25|df=y}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Brugge KV|Bruges]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Badou Ndiaye]]|age={{birth date and age|1990|10|27|df=y}}|caps=26|goals=1|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Sada Thioub]]|age={{birth date and age|1995|6|1|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Nîmes Olympique|Nîmes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Pape Moussa Konaté]]|age={{birth date and age|1993|4|3|df=y}}|caps=34|goals=12|club=[[Amiens SC|Amiens]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[M'Baye Niang]]|age={{birth date and age|1994|12|19|df=y}}|caps=20|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Sadio Mané]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1992|4|10|df=y}}|caps=64|goals=19|club=[[Liverpool F.C.|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Keita Baldé]]|age={{birth date and age|1995|3|8|df=y}}|caps=29|goals=5|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Ismaïla Sarr]]|age={{birth date and age|1998|2|25|df=y}}|caps=25|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mbaye Diagne (calciatore)|Mbaye Diagne]]|age={{birth date and age|1991|10|28|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs end|background=green}}
 
== Record individuali ==
Se il viaggio nel tempo è possibile, perché i nostri discendenti, che dovrebbero certamente controllare questa tecnologia non ci rendono visita? Semplicemente perché il nostro buco temporale non esiste ancora. Le entrate e le uscite nel tempo non potranno farsi se non quando un futuro inventore fabbricherà la "macchina per viaggiare nel tempo".
Dati aggiornati al 14 luglio 2019.<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sene-recintlp.html#app|titolo=Senegal&nbsp;– Record International Players |autore=Roberto Mamrud |sito=rsssf.com |editore=RSSSF |accesso=}}</ref><br>I calciatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale.
===Presenze===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|99
|29
|- align=center
|2.
|align=left|[[Roger Mendy]]
|1979–1995
|87
|3
|- align=center
|3.
|align=left|[[Tony Sylva]]
|1999–2008
|83
|0
|- align=center
|4.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|73
|20
|- align=center
|5.
|align=left|[[Lamine Diatta]]
|2000–2008
|71
|4
|- align=center
|6.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|70
|24
|- align="center"
|7.
| align="left" |'''[[Idrissa Gana Gueye]]'''
|2011–oggi
|69
|4
|- align="center"
|8.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|65
|19
|- align="center"
|9.
| align="left" |[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|63
|11
|- align="center"
|10.
| align="left" |[[Moussa N'Diaye]]
|1998–2007
|60
|8
|}
 
===Reti===
Adesso restano due grandi problemi da risolvere che proibiscono logicamente i viaggi nel tempo:
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|29
|99
|- align=center
|2.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|24
|70
|- align=center
|rowspan=2|3.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|20
|73
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Niang]]
|2002–2012
|20
|54
|- align="center"
|5.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|19
|65
|- align="center"
|6.
| align="left" |[[Moussa Sow]]
|2009–2018
|18
|50
|- align="center"
|7.
| align="left" |[[Papiss Cissé]]
|2009–2015
|17
|36
|- align=center
|8.
|align=left|'''[[Pape Moussa Konaté|Moussa Konaté]]'''
|2012–oggi
|12
|32
|- align=center
|9.
|align=left|[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|11
|63
|- align=center
|rowspan=2|10.
|align=left|'''[[Mame Biram Diouf]]'''
|2009–oggi
|10
|51
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Diallo]]
|1989–1999
|10
|46
|}
 
== Staff ==
;Paradosso del nonno: Immaginiamo che il nostro inventore viaggi nel passato. Se incontrasse il suo giovane nonno e se, ammettiamo che in un modo o nell'altro, egli sia indotto ad ucciderlo, avrà così ucciso il suo antenato, il quale di conseguenza non avrà mai figli e il nostro inventore non avrà mai visto la luce del giorno e dunque non sarebbe mai potuto nascere; e se l'inventore non è mai nato, non può giammai uccidere suo nonno.
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
;Paradosso dello scrittore: Invece di uccidere suo nonno, immaginiamo che il nostro inventore gli doni un libro scritto da uno scrittore del futuro per farlo diventare celebre. Egli diventerà quindi conosciuto semplicemente ricopiando il libro. Esso non sarà mai stato scritto, ma semplicemente ricopiato.
 
=== Staff tecnico ===
Questi atti avranno come conseguenza quella di modificare il futuro diretto del nostro viaggiatore.
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
A causa di questi due paradossi, accettando l’esistenza di viaggi nel tempo, si arriva a negare tutte le coerenze logiche.
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
Per trovare una soluzione, diversi scienziati ammettono l’ipotesi di mondi paralleli.
* '''Commissario tecnico''': [[Aliou Cissé]]
 
* '''Assistente allenatore ''': [[Régis Bogaert]]
In effetti, se il nipote del nostro inventore parte, non è per andare nel passato, ma in un mondo parallelo. Se egli uccide l'uomo che crede essere suo nonno, la sua azione non avrà alcuna influenza sulla sua esistenza, visto che questo inventore non ha alcun rapporto con gli antenati.
* '''Assistente allenatore ''': [[Omar Daf]]
Così è per il libro. Se il nostro viaggiatore lo dona alla persona che egli pensa sia suo nonno, egli sarà stato ricopiato in questo mondo, e scritto nel nostro.
* '''Preparatore dei portieri''': [[Tony Sylva]]
<!-- Suggestion de présentation des annexes. Aide : http://fr.wikipedia.org/wiki/Aide:Notes et références -->
* '''Collaboratore tecnico''': [[Lamine Diatta]]
 
* '''Medico''': [[Pape Fédhior]]
== I ''wormhole'' nella narrativa e nei media ==
}}
I ''wormhole'', per la loro supposta capacità di rendere possibili i viaggi tra punti molto distanti del cosmo, sono un elemento narrativo assai sfruttato nella [[fantascienza]].
</div>
 
{{clear}}
Sono il punto centrale del romanzo di [[Carl Sagan|Carl E. Sagan]] ''[[Contact (romanzo)|Contact]]'' ([[1985]]), per il quale Kip Thorne consultò Sagan sulla possibilità dei ''wormhole''. Dal romanzo di Sagan è stato tratto un [[Contact (film)|omonimo film]] del 1997.
 
[[Isaac Asimov]] usa l'espediente del salto temporale nel romanzo ''[[Paria dei cieli]]'', pur non usando il nome wormhole per riferirsi al buco temporale che si apre davanti a Joseph Shwartz, il protagonista, che viene catapultato avanti nel tempo di millenni.
 
[[Ron Hubbard]], scrisse ''[[Ritorno al domani]]'' ([[1980]]), la teoria della relatività di Einstein trova nell'ingegnere Alan Corday una inconsapevole cavia. Dopo ogni viaggio che per lui dura pochi mesi, incontra un mondo catapultato sempre più nel futuro.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] i ''wormhole'' si sono trovati al centro del dittico della ''[[Caccia alla Terra]]'' (''Hunted Earth'', [[1990]] e [[1994]]) dello scrittore statunitense [[Roger MacBride Allen]].
 
Essi sono poi il principio base su cui si sviluppa la trama del film ''[[Stargate (film)|Stargate]]'' e delle serie tv derivatene ''[[Stargate SG-1]]'', ''[[Stargate Atlantis]]'' e ''[[Stargate Universe]]''. Gli [[Stargate (dispositivo)|Stargate]] sono antichissimi congegni costruiti da un'antica [[extraterrestre|razza aliena]] e disseminati per tutta la [[Via Lattea]] e altre galassie, nel tentativo di creare una rete d'interscambio per viaggiare rapidamente da un pianeta all'altro senza dover ricorrere a potenti [[astronave|vascelli spaziali]].
 
L'ambientazione della serie televisiva ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' è quella di una [[stazione spaziale]] collocata vicino ad un "tunnel spaziale" (''wormhole'') stabile nello spazio del pianeta [[Bajor]], che mette in comunicazione con il remoto [[quadrante Gamma]] della [[Via Lattea|galassia]]. Il ''wormhole'' è peraltro popolato da misteriose entità extradimensionali che, con il nome di "[[Profeti di Bajor]]", sono da sempre oggetto di religiosa venerazione da parte del popolo dei Bajoriani.
 
La serie TV ''[[Farscape]]'' presenta un [[astronauta]] che accidentalmente passa attraverso un ''wormhole'' e finisce in una parte remota dell'universo.
 
Nella serie televisiva ''[[I viaggiatori]]'' (''Sliders''), viene trovato un metodo per creare dei ''wormhole'' che permettono viaggi non tra punti diversi dell'universo, ma tra [[dimensione parallela|universi paralleli]]; gli oggetti e le persone che viaggiano attraverso il ''wormhole'' partono e arrivano nello stesso punto geografico e cronologico, ma in una delle tante dimensioni parallele. Questa serie presume che la realtà esista come parte di un [[multiverso]] e si chiede cosa sarebbe successo se grandi o piccoli eventi della storia si fossero svolti in maniera differente ([[ucronia]]); sono queste scelte che danno vita agli universi alternativi nei quali è ambientata la serie. Analoghe premesse sono usate nell'episodio ''Universi paralleli'' della serie tv ''[[Star Trek: The Next Generation]]''.
 
Nel [[2000]] [[Arthur C. Clarke]] e [[Stephen Baxter]] scrissero congiuntamente un romanzo di fantascienza, ''[[La luce del passato]]'', che discute dei problemi che sorgono quando un ''wormhole'' viene utilizzato per comunicazioni a velocità superiore a quella della luce.
 
Un ''wormhole'' è anche alla base della sceneggiatura del film di [[Richard Kelly]] ''[[Donnie Darko]]'' ([[2001]]).
 
Un metodo correlato di viaggio che permette di superare la [[velocità della luce]], che spesso appare nella fantascienza, specialmente nella [[Space Opera militare]], è la "guida a salti", che può spingere un'astronave tra due "punti di salto" prefissati, che connettono i sistemi solari. Connettere i sistemi solari con una rete di questo tipo risulta in un "terreno" fissato che può essere usato per costruire trame legate alle campagne militari.
 
Nella serie a fumetti ''[[X-Men]]'' della [[Marvel Comics]], il mutante [[Magneto]] utilizza il suo potere di alterare i campi magnetici per creare piccoli ''wormhole'' per spostarsi da un punto ad un altro.
 
Nel videogioco per Nintendo Wii ''[[Metroid Prime 3: Corruption]]'' i ''wormhole'' sono utilizzati dai Leviatani per raggiungere i pianeti vittima. Alla fine del gioco la Federazione Galattica utilizza un Leviatano per produrre un ''wormhole'', in modo da raggiungere il pianeta [[Phaaze]].
 
Nel 6° Special di Halloween (presente nella settima stagione) della serie ''[[I Simpson]]'', nel terzo segmento della puntata Homer entra in un passaggio dimensionale dietro ad un armadio e sembra finire dentro un perfetto ''wormhole'', che poi lo trasporta nel mondo reale.
 
Nel film [[Jumper - Senza confini]], i cosiddetti ''Jumper'' usano i Wormhole per teletrasportarsi in qualsiasi parte del mondo.
 
Nel film [[Thor (film)|Thor]] (Marvel Studios/Paramount-2011) gli dei asgardiani usano il Ponte Bifröst per spostarsi tra i 9 regni che governano, sulla terra la scienziata [[Jane Foster]] ([[Natalie Portman]]) pensa che questo mezzo di trasporto sia un possibile Ponte di Einstein-Rosen
 
Nel film [[Interstellar]] di [[Christopher Nolan]] (Syncopy Films, [[Warner Bros.]], [[Paramount Pictures]], Legendary Pictures, Lynda Obst Productions) i protagonisti vanno alla ricerca di nuovi mondi interstellari viaggiando attraverso Wormhole.
 
Nella serie TV [[Fringe]] i wormhole sono utilizzati per il passaggio tra i due universi paralleli, e nella puntata finale della quinta stagione è stato utilizzato per viaggiare nel 2157 per cambiare il corso degli eventi.
 
Nella serie di videogiochi [[R-Type]] i Bydo, i malvagi della situazione, si servono di un ''wormhole'' per i loro spostamenti spazial-temporali. Il ''wormhole'' lo si vedrà a partire dal terzo capitolo della serie (''[[R-Type III: The Third Lightning]]'').
 
Nel videogioco [[Crysis 3]], uno dei punti fondamentali della trama consiste nell'impedire l'apertura di un Ponte di Einstein-Rosen che consentirebbe l'invasione della Terra da parte di una razza aliena proveniente dalla [[Galassia del Triangolo|galassia M33]].
 
Nel videogioco [[Resistance 3]], uno dei punti fondamentali della trama consiste nell'impedire l'attraversamento di un Ponte di Einstein-Rosen che consentirebbe l'invasione della Terra da parte di una razza sconosciuta di Chimera, definiti dal dr. Malikov come Chimera Puri, ovvero coloro le cui voci vengono udite da Nathan Hale alla fine del capitolo precedente [[Resistance 2]].
 
== Possibili vantaggi ==
Non si avrebbe alcun effetto di dilatazione temporale, e tale metodo potrebbe essere usato sia come "scorciatoia" nel tempo verso il futuro, sia nello spazio per raggiungere luoghi distanti diverse centinaia o migliaia di [[anni luce]].
Ciò è giustificabile dal fatto che in realtà non si sfrutta la contrazione dei tempi della [[relatività speciale]], ma l'ipotetica curvatura dello spazio-tempo.
Allo stato attuale non è possibile determinare se sia possibile tornare indietro nel tempo.
Dobbiamo inoltre pensare ad una mancanza di entropia avvenuta nei due sistemi spazio-temporali poiché andiamo a portare in un altro sistema della massa e quindi dell'energia che prima non c'era, sottraendola da un altro sistema con risultati non ancora prevedibili.
Un ipotetico viaggio nel tempo creerebbe un anello chiuso di fatti e conseguenze.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{En}} {{cita web | autore=DeBenedictis, Andrew e Das, A. | titolo=On a General Class of Wormhole Geometries| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0009072 | accesso= 12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore= Dzhunushaliev, Vladimir| titolo=Strings in the Einstein's paradigm of matter| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0205055| accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} Einstein, Albert e Rosen, Nathan. [http://link.aps.org/abstract/PR/v48/p73 The Particle Problem in the General Theory of Relativity]. ''Physical Review'' '''48''', 73 (1935).
* {{En}} Fuller, Robert W. e Wheeler, John A.. [http://link.aps.org/abstract/PR/v128/p919 Causality e Multiply-Connected Space-Time]. ''Physical Review'' '''128''', 919 (1962).
* {{En}} {{cita web | autore= Garattini, Remo| titolo=How Spacetime Foam modifies the brick wall| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0409015| accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=González-Díaz, Pedro F.| titolo=Quantum time machine| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/9712033 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=González-Díaz, Pedro F.| titolo=Ringholes and closed timelike curves| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/9608059 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Khatsymosky, Vladimir M. | titolo=Towards possibility of self-maintained vacuum traversable wormhole | opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/9612013| accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Krasnikov, Serguei | titolo=Counter example to a quantum inequality | opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0409007 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Krasnikov, Serguei | titolo=The quantum inequalities do not forbid spacetime shortcuts| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0207057 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Li, Li-Xin | titolo=Two Open Universes Connected by a Wormhole: Exact Solutions| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/hep-th/0102143| accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} Morris, Michael S., Thorne, Kip S., e Yurtsever, Ulvi. [http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.61.1446 Wormholes, Time Machines, and the Weak Energy Condition]. ''Physical Review Letters'' '''61''', 1446–1449 (1988).
* {{En}} Morris, Michael S. e Thorne, Kip S.. [http://link.aip.org/link/?ajp/56/395 Wormholes in spacetime and their use for interstellar travel: A tool for teaching general relativity]. ''American Journal of Physics'' '''56''', 395-412 (1988).
* {{En}} {{cita web | autore=Nandi, Kamal K. e Zhang, Yuan-Zhong | titolo=A Quantum Constraint for the Physical Viability of Classical Traversable Lorentzian Wormholes| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0409053 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore= Ori, Amos| titolo=A new time-machine model with compact vacuum core| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0503077| accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Roman, Thomas, A. | titolo=Some Thoughts on Energy Conditions and Wormholes| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0409090 | accesso=12 agosto 2005 }}
* {{En}} {{cita web | autore=Teo, Edward | titolo=Rotating traversable wormholes| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/9803098| accesso=12 agosto 2005 }}
** G. Vatinno, "Storia naturale del Tempo;l'effetto Einstein e la teoria della Relatività", Armando, ISBN:978-88-6677-600-0
* {{En}} {{cita web | autore=Visser, Matt| titolo= The quantum physics of chronology protection by Matt Visser.| opera=arXiv eprint server | url=http://arxiv.org/abs/gr-qc/0204022| accesso=12 agosto 2005 }} Un'analisi eccellente e molto concisa.
* {{En}} Visser, Matt. [http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevD.39.3182 Traversable wormholes: Some simple examples]. ''Physical Review D'' '''39''', 3182–3184 (1989).
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Viaggio nel tempo]]
* [[Più veloce della luce]]
* [[Tubo di Krasnikov]]
* [[Iperspazio]]
* [[Tachione]]
* [[John Wheeler]]
* [[Kip S. Thorne]]
* [[Gravastar]]
* [[Superluminico]]
* [[Congettura di protezione cronologica]]
* [[Stella di neutroni]]
* [[Raggio di Schwarzschild]]
* [[Teoria delle stringhe]]
* [[Teoria della relatività]]
* [[Propulsione spaziale]]
* [[Buco bianco]]
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.allezleslions.com/ Portale della nazionale]
* {{En}} [http://www.centauri-dreams.org/?p=561 Creando un Wormhole attraversabile] di Mohammad Mansouryar.
* {{Transfermarkt|3499|S}}
* {{En}} [http://www.sciam.com/askexpert_question.cfm?articleID=000998FD-65C6-1C71-9EB7809EC588F2D7 Cos'è esattamente un wormhole?], risposta di Richard F. Holman, William A. Hiscock e Matt Visser.
* {{En}} [http://www.mcs.vuw.ac.nz/~visser/general.shtml#why-wormholes Perché i wormhole?], di Matt Visser).
* {{En}} [http://www.bun.kyoto-u.ac.jp/~suchii/wormholes.html Wormhole nella relatività generale], di Soshichi Uchii.
* {{En}} [http://www.npl.washington.edu/av/altvw103.html Nuovi wormhole migliorati], di John G. Cramer.
* {{En}} [http://timetravelportal.com/viewtopic.php?t=293 Tempo, viaggio nel tempo e wormhole attraversati] incluso un forum di discussione.
* {{En}} [http://casa.colorado.edu/~ajsh/schww.html Buchi bianchi e wormhole]; presenta un'eccellente descrizione dei wormhole di Schwarzschild con grafici e animazioni, di Andrew J. S. Hamilton.
* {{En}} [http://xstructure.inr.ac.ru/x-bin/theme2.py?arxiv=gr-qc&level=2&index1=15 Wormhole su arxiv.org]
* {{En}} [http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa006&articleID=000D808D-B640-1373-B64083414B7F0000 Scientific American Magazine Wormhole (Edizione dicembre 2005) ] Un gioco sui wormhole.
* {{En}} [http://www.wormhole.se Wormhole MUD] - A Sci-Fi [[Multi-User Dungeon]]
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Buchi neri}}
{{Rappresentative sportive nazionali senegalesi}}
{{Portale|Astronomia|Fantascienza|Fisica}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:OggettiNazionali di calcio del Senegal| astronomici]]