Roverchiara e Nazionale maschile di calcio del Senegal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|VenetoNazionali di calcio|dicembreaprile 20132014}}
{{Nazionale di calcio |
 
Name = Senegal |
{{Divisione amministrativa
Badge = |
|Nome=Roverchiara
Nickname = ''Les Lions de la Teranga''<br /><small>(I Leoni della Teranga)</small> |
|Panorama=
Association = [[Federazione calcistica del Senegal|FSF]]<br /><small>Fédération Sénégalaise de Football</small> |
|Didascalia=
Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]] |
|Bandiera=Roverchiara-Gonfalone.png
Coach = {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]] |
|Voce bandiera=
Most caps = [[Henri Camara]] (99) |
|Stemma=Roverchiara-Stemma.png
Top scorer = [[Henri Camara]] (31) |
|Voce stemma=
FIFA code = SEN |
|Stato=ITA
Ranking FIFA = 22º <small>(14 giugno 2019)</small><ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|lingua=en}}</ref> |
|Grado amministrativo=3
| pattern_la1 = _sen18a
|Divisione amm grado 1=Veneto
| pattern_b1 = _sen18A
|Divisione amm grado 2=Verona
| pattern_ra1 = _sen18a
|Amministratore locale=Loreta Isolani
| pattern_sh1 = _sen18A
|Partito=[[lista civica]]
| pattern_so1 =
|Data elezione=07/05/2012
| leftarm1 = FFFFFF
|Data istituzione=
| body1 = FFFFFF
|Latitudine gradi=45
| rightarm1 = FFFFFF
|Latitudine minuti=16
| shorts1 = FFFFFF
|Latitudine secondi=0
| socks1 = FFFFFF
|Latitudine NS=N
| pattern_la2 = _sen18h
|Longitudine gradi=11
| pattern_b2 = _sen18H
|Longitudine minuti=15
| pattern_ra2 = _sen18h
|Longitudine secondi=0
| pattern_sh2 = _sen18H
|Longitudine EW=E
| pattern_so2 =
|Altitudine=20
| leftarm2 = 168E5D
|Superficie=19.65
| body2 = 168E5D
|Note superficie=
| rightarm2 = 168E5D
|Abitanti=2813
| shorts2 = 168E5D
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 novembre 2011.
| socks2 = 168E5D
|Aggiornamento abitanti=01-12-2011
| First game = {{simbolo|Flag of The Gambia (1889–1965).svg}} [[Nazionale di calcio del Gambia|Gambia]] 1 - 2 Senegal {{simbolo|Flag-senegal-1958.svg}}<br /><small>[[Gambia]]; [[1959]]</small> |
|Sottodivisioni=[[Roverchiaretta]]
Largest win = {{Bandiera|SEN}} Senegal 7 - 0 {{NazBD|CA|MUS}}<br /><small>[[Senegal]]; 9 ottobre [[2010]]</small> |
|Divisioni confinanti=[[Albaredo d'Adige]], [[Angiari]], [[Bonavigo]], [[Isola Rizza]], [[Ronco all'Adige]], [[San Pietro di Morubio]]
Largest loss = {{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 11 - 0 Senegal {{Bandiera|SEN}}<br /><small>[[Praga]], [[Cecoslovacchia]]; 2 novembre [[1966]]</small> |
|Codice postale=37050
World cup apps = 2 |
|Prefisso=[[0442]]
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
|Fuso orario=+1
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
|Codice statistico=023065
Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] |
|Codice catastale=H606
Regional cup apps = 15 |
|Targa=VR
Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]] |
|Zona sismica=4
Regional cup best = {{Med|A|Africa}} Secondo posto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]], [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=roverchiaresi
|Patrono=[[san Zeno]]
|Festivo=21 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Roverchiara (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Roverchiara all'interno della provincia di Verona
|Sito=http://www.comune.roverchiara.vr.it/
}}
La '''nazionale di calcio del Senegal''' è la [[Nazionale di calcio|rappresentativa nazionale]] [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Senegal]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Senegal|Fédération Sénégalaise de Football]].
 
Affiliata alla [[FIFA]] dal 1962, ha partecipato a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), raggiungendo i quarti di finale dell'edizione del 2002 (miglior risultato di sempre per una nazionale africana, insieme al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e al [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), edizione in cui sconfisse la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo e d'Europa in carica nella prima partita del torneo. Il miglior piazzamento in [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] è il secondo posto ottenuto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]. Ha vinto otto [[Amílcar Cabral Cup|Coppe Amílcar Cabral]].
'''Roverchiara''' (''Roerciara'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 2.813 abitanti della [[provincia di Verona]], in [[Veneto]].
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è l'attuale 23º posto, mentre il peggiore è stato il 99º posto del giugno 2013<ref name="Ranking FIFA"/>. Occupa attualmente il 22º posto della graduatoria<ref name="Ranking FIFA"/>.
== Geografia ==
 
==Storia==
Roverchiara è un comune di circa 20&nbsp;km². Dista circa 34&nbsp;chilometri a sud-est dal capoluogo di provincia e sorge alla destra del fiume [[Adige]] il quale delimita il confine orientale del territorio comunale. È attraversato anche del fiume [[Bussè]], altro importante fiume della Bassa veronese ed è formato oltre che dal capoluogo comunale, dalla frazione [[Roverchiaretta]] e da altre località sparse soprattutto nella parte [[ovest]] del territorio, tra le quali, la più importante, Casalino. Nella parte nord-est vi è la presenza di numerose [[cava (miniera)|cave]] e acquitrini che testimoniano la presenza di un’antica [[palude]] mentre scendendo a sud-est troviamo nella frazione di Roverchiaretta, un ponte sul fiume Adige che collega il comune con la sponda sinistra ([[Bonavigo]], [[Minerbe]]).
=== Esordi ===
Il 4 aprile 1960 il Senegal ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. Nello stesso anno fu fondata la [[federazione calcistica del Senegal|federcalcio senegalese]]. Il 31 dicembre 1961 la nazionale senegalese disputò la sua prima partita ufficiale (perse per 3-2) contro [[Nazionale di calcio del Benin|Dahomey]]. Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla [[FIFA]] e nel 1963 alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
La nazionale fu eliminata al primo turno nella [[Coppa delle nazioni africane 1965|Coppa d'Africa 1965]], [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] e [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]]. Partecipò ai Giochi dell'Amicizia del 1963.
== Etimologia ==
 
=== Anni 1990 ===
Il paese era anticamente chiamato “Fonzane”, probabilmente derivante dal nome di una famiglia della zona.
Negli [[anni 1990]] il Senegal si qualificò per quattro edizioni della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] su sei.
Esistono due ipotesi sulla derivazione del [[toponimo]] “Roverchiara”, ma quella che sembra essere la più corretta è quella che fa derivare il nome del comune dalla parola latina “rublicus”, diminutivo di “rubus”, in [[Lingua italiana|italiano]] rovo, distesa di rovi, rovereto. La parola si sarebbe trasformata nel tempo in rublicus, rovéclo, rovechio, rovecio, roecio, roeciara e definitivamente in roverciara, roverchiara. Un'altra ipotesi fa derivare il nome da rovere, un tipo di quercia, forse come bosco sparso e quindi roverciara.
Questa [[idea]] è confermata dalla presenza di un [[bosco]] presente nel passato nella zona che va dall’abitato di Roverchiara a quello di Roverchiaretta.
L’altra ipotesi fa derivare l’origine del nome da “Ripaclara”. Ovvero associa il toponimo alla presenza di un [[porto]] sul fiume [[Adige]] (che comunque esisteva) e di un [[faro]] che lo illuminava.
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] riuscì a superare per la prima volta la fase a gironi, piazzandosi secondo nel proprio raggruppamento. Si arrese in semifinale all'{{NazNB|CA|DZA}} (2-1) e perse la finale per il terzo posto contro lo {{NazNB|CA|ZMB}} (1-0), finendo quarto.
=== Stemma ===
[[File:Roverchiara-Gonfalone.png|upright=0.7|left|thumb|Gonfalone comunale]]
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] il Senegal organizzò la Coppa d'Africa. Superata la prima fase come seconda classificata nel proprio girone, il Senegal fu battuto ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|CMR}}, che vinse grazie ad un gol di [[Ernest Ebongué]] segnato a un minuto dalla fine dei tempi regolamentari.
Lo [[stemma]] comunale è rappresentato da un grande rovere (''[[quercus petraea]]'') radicato su una vasta [[campagna]] verde. Il [[simbolo]] è stato scelto per ricordare la [[albero|pianta]] che ricopriva il territorio nella zona di Roverchiara e molto probabilmente che formava il [[bosco]] il quale arrivava fino alla [[frazione comunale|frazione]] di [[Roverchiaretta]] che ha dato origine al toponimo del comune. Quello di scegliere un albero o un tipo di vegetazione è un fenomeno che si ripete spesso per i comuni rurali, soprattutto nella [[Bassa veronese]].
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] il Senegal si piazzò ancora una volta secondo nel proprio girone e si qualificò per i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia (1-0, gol di [[Evans Sakala]] al 39º minuto). Nel 1995 arrivò sulla panchina del Senegal il [[commissario tecnico|CT]] tedesco [[Peter Schnittger]].
== Storia ==
Le prime notizie scritte si hanno nell'[[813]] in un documento in cui si parla di una comunità cristiana la ''Schola Cantorum'' in cui il vescovo ''Rotaldo'' di Verona assegna delle rendite e dei possessi. Una comunità religiosa in contatto continuo con i vescovi che viveva intorno alla pieve e al battistero. Particolare importanza il centro la ebbe nel medioevo, sempre da documenti religiosi si ha intorno all'anno [[1000]] che la pieve locale ha un gran numero di religiosi al suo servizio: 36 preti e altri con ruolo minore. Un rapporto diretto fra vescovo e zone, religioso ed economico che si interruppe nel [[1206]], quando il comune si impossessò dei beni vescovili mettendo al confino a [[Monteforte d'Alpone|Monteforte]] il vescovo ''Adelardo II''.
Nel [[1234]] è da segnalare un'azione militare di [[Ezzelino da Romano]]. Per conquistare [[Albaredo d'Adige|Albaredo]] gettò un ponte sull'Adige anticipando le gesta dei corpi dei genieri. Ad Ezzelino succedettero nel controllo del paese i governanti della città, prima gli [[Scaligeri]] e poi i [[Visconti]] in attesa dei veneziani.
Al tempo della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] fu un importante porto per merci e passeggeri per la zona, di pari importanza di quello di [[Legnago]] e continuò ad essere una fertile campagna orientata alla produzione per la città di Verona.
 
Mancò la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]].
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Roverchiara}}
 
===Anni 2000===
== Luoghi d'interesse ==
[[File:Aliou_Cissé_2018.jpg|thumb|upright=0.7|[[Aliou Cissé]], prima capitano e poi CT del Senegal]]
=== Chiese ===
Nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|Coppa d'Africa 2000]] superò il girone come seconda classificata e fu eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA}} (2-1). Qualche tempo dopo la federazione ingaggiò il CT [[Francia|francese]] [[Bruno Metsu]].
==== Chiesa parrocchiale di San Zeno - [[XIX secolo]] ====
 
La nazionale senegalese raggiunse notorietà nel [[2002]], anno in cui arrivò in finale in [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa]] e debuttò in [[Campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo]].
L'attuale [[edificio]] sorge su strutture di [[Chiesa (architettura)|chiese]] precedenti. Viene citata l'esistenza di una [[pieve]] per la prima volta nel [[1040]] in un documento che venne distrutta da una rotta del fiume [[Adige]] nel [[1470]] e ricostruita nel [[1526]]. Ampliata tra il [[Seicento]] e il [[Settecento]] assunse la forma attuale nel [[1860]].
In Coppa d'Africa 2002 batté {{NazNB|CA|EGY}} (1-0) e Zambia (1-0) e pareggiò con la {{NazNB|CA|TUN}} (0-0). Ai quarti di finale eliminò la {{NazNB|CA|COD}} (2-0) e in semifinale la Nigeria (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]). In finale, contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], perse per 3-2 dopo i [[tiri di rigore]] (0-0 dopo i tempi supplementari).
Sulla [[facciata]] principale sono presenti quattro [[lesena|lesene]] che sorreggono un [[Timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]] che a sua volta sostiene tre [[statua|statue]] dedicate a personaggi religiosi. A mezza altezza sono presenti due [[nicchia|nicchie]] che contengono le statue di [[Sant'Antonio di Padova]] e quella di [[San Zeno vescovo]]. Inoltre, sempre sulla facciata compaiono cinque [[affreschi]] colorati e il [[portale]] [[rettangolo|rettangolare]].
Il [[campanile]] ha una pianta larga è sulla cima compare una [[Cuspide (architettura)|cuspide]] [[piramide|piramidale]] che andò a sostituire quella a forma di [[cipolla]] ad inizio [[Novecento]].
Al suo interno sono presenti opere di importante valore artistico. Una [[tela]] rappresenta la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con il [[Bambino Gesù|Bambin Gesù]] tra [[San Rocco]] e [[San Sebastiano]] mentre un'altra raffigura la presentazione della chiesa a [[Gesù Cristo]]. Tre [[altare|altari]] occupano la chiesa: l'[[altare maggiore]], dell'[[Ottocento]], costruito con [[marmo]] bianco di [[Carrara]], che comprende un antico [[tabernacolo]] e statue sacre, e due minori dedicati a [[San Giuseppe]] e alla Madonna del [[Rosario]], compresi in due piccole [[cappella|cappelle]] ai lati delle [[navata|navate]]. È presente inoltre una fonte battesimale ed un [[Organo (musica)|organo]] risalente al [[1916]].
 
Il Senegal ottenne la qualificazione a {{WC2|2002}} davanti alle più quotate [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]. Nella fase finale del mondiale il Senegal di Metsu, guidato dal talentuoso [[El Hadji Diouf]], fu tra le sorprese del torneo. Il 31 maggio aprì la rassegna mondiale bagnando il debutto con una clamorosa e inopinata vittoria (1-0) sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], che in quel momento deteneva i titoli europeo e mondiale. L'autore della rete decisiva fu [[Papa Bouba Diop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/frasen/frasen/frasen.html|titolo=Seul, Francia battuta la festa è per il Senegal|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2002|accesso=7 aprile 2013}}</ref>. Pareggiando le successive gare contro [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmdan/filmdan/filmdan.html|titolo=Danimarca e Senegal vedono gli ottavi|autore=Matteo Tonelli|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2002|accesso=4 giugno 2014}}</ref> (1-1 con gol di [[Salif Diao]]) e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/senuru/senuru/senuru.html|titolo=Senegal, pari con l'Uruguay ma si qualifica agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 agosto 2014}}</ref> (3-3 dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 3-0 con gol di [[Khalilou Fadiga]] e doppietta di Bouba Diop), si qualificò per gli ottavi di finale come seconda classificata alle spalle dei danesi. Agli ottavi eliminò la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] al [[golden goal]] (2-1 con doppietta di [[Henri Camara]]). Il cammino dei senegalesi si arrestò nei quarti, a causa della sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-0 al golden goal).
==== Chiesa parrocchiale di Santa Maria (Roverchiaretta) ====
 
La buona impressione destata in [[Asia]] dal Senegal non trovò conferma nei risultati successivi. Il Senegal mancò, infatti, l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]], chiudendo il girone di qualificazione al secondo posto, a due punti dalla capolista [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]. Ancor più deludente risultò la campagna di qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], con l'eliminazione arrivata già nella prima fase.
Anche questo edificio sacro, risalente al [[1847]], sorge su antiche chiese preesistenti.
La [[facciata]], più stretta della parte centrale, comprende quattro [[colonna|colonne]] che sorreggono un timpano triangolare e tra queste sono scavate due [[nicchia|nicchie]] vuote. Sotto al timpano sono disegnate due [[croce|croci]] e al centro, la scritta dedicata a [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]]. Il [[campanile]], leggermente staccato dall'edificio sacro, presenta sotto la cella campanaria un [[orologio]] e sopra una [[Cuspide (architettura)|cuspide]] a forma di [[Strobilo|pigna]].
Dentro la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] sono presenti cinque [[altari]], aggiunti nel tempo, e su uno spicca la splendida [[statua]] lignea dedicata alla [[Madonna del Carmine]] ([[1702]]). l'edificio è ad unica [[navata]]. Sull'altare maggiore è deposto un antico [[tabernacolo]] in [[legno]]. Nell'[[abside]] è appesa una [[pala (arte)|pala]] rappresentante La Madonna del Carmine con il [[Bambino Gesù|Bambino]], San Girolamo ed un Francescano.
 
Nella [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] la nazionale senegalese fu eliminata ai quarti di finale dalla Tunisia padrona di casa (1-0). Nell'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] eliminò la {{NazNB|CA|GIN}} ai quarti di finale (3-2), perse in semifinale contro l'Egitto padrone di casa (1-0) e chiuse quarta perdendo la finale per il terzo posto contro la Nigeria (1-0). Dalla [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] il Senegal fu sorprendentemente estromesso nella fase a gironi, piazzandosi terzo nel proprio raggruppamento dopo due pareggi (2-2 contro la Tunisia e 1-1 contro il {{NazNB|CA|ZAF}}) inframmezzati dalla sconfitta contro l'{{NazNB|CA|AGO}} (3-1). Il CT [[Polonia|polacco]] [[Henri Kasperczak]] rassegnò le proprie dimissioni a torneo in corso, dopo la sconfitta a sorpresa contro l'Angola, e fu rimpiazzato dal suo vice [[Lamine N'Diaye]].
==== Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Roverchiaretta)- [[XVII secolo]] ====
 
=== Anni 2010 ===
Sorge nella [[piazza]] principale di [[Roverchiaretta]] a fianco della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] parrocchiale e risale all'anno [[1644]].
Dopo la mancata qualificazione alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa Africa 2010]], la nazionale senegalese tornò alla ribalta per l'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]], dove durante le [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012|qualificazioni]] dominò il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD del Congo. Nella competizione era considerata una delle favorite per la vittoria finale insieme alla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto Camerun. Già nella partita d'esordio, però, il Senegal fu sconfittò dallo Zambia per 2-1. Perse poi contro la [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] (nazione che ospitava il torneo insieme con il [[Gabon]]), e contro la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]] per 2-1. Di conseguenza uscì dalla competizione dopo tre incontri, ultima nel proprio girone con zero punti.
La struttura principale è a forma [[ottagono|ottagonale]], segnata orizzontalmente a mezza altezza da una [[cornice (architettura)|cornice]]. Sono presenti un [[portale]] sormontato da un timpano [[triangolo|triangolare]] e [[finestra|finestre]] nella parte inferiore delle costruzione.
Al suo interno sono presenti decorazioni di importante valore artistico ed un [[altare]] disposto sotto un [[Cinquecento|cinquecentesco]] [[dipinto]] che rappresenta la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con il [[Bambino Gesù|Bambino]] sul [[trono]].
Sul retro dell'edificio principale sorge un elegante [[campanile]].
 
Il 9 ottobre 2010, sconfiggendo per 7-0 in casa le {{NazNB|CA|MUS}}, il Senegal ottenne la più larga vittoria della propria storia.
==== Oratorio Santa Teresa D'Avila al Casalino [[XVIII secolo]] ====
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa Africa 2013]] fu eliminato dalla Costa d'Avorio perdendo la gara d'andata per 4-2 e la gara di ritorno per 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73º minuto di gioco per i disordini causati dal pubblico sugli spalti).
L'[[oratorio (architettura)|oratorio]] risale alla prima metà del [[Settecento]] e sorge nella campagna a circa 3&nbsp;km dal centro del paese. Venne fondata da una famiglia di [[Roverchiaretta]] quando rilevò una [[villa]] in località Casalino. La chiesa è caratterizzata da una facciata che comprende due [[colonne]] quadrate sormontate da un timpano triangolare con tre [[pinnacolo|pinnacoli]] in [[Roccia|pietra]] e al centro lo [[stemma]] della famiglia fondatrice.
Spicca l'elegante [[portale]] in [[tufo]]. All'interno è presente un [[altare]] [[Settecento|settecentesco]] e una [[pala (arte)|pala]] raffigurante la Madonna con in braccio il [[Gesù|Bambin Gesù]] seduta sulle [[nuvola|nuvole]] e inginocchiati davanti ad Essa [[Santa Teresa d'Avila]] e [[Sant'Antonio di Padova]]. Dietro l'altare è presente la [[sagrestia]] alla quale si accede da due porte disposte lateralmente e sormontate da due [[statua|statue]] raffiguranti la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e [[San Giuseppe]] con in braccio il [[Bambino Gesù]]. In fondo all'edificio è presente la cella campanaria con al suo interno alcune decorazioni settecenteschi
 
Il 9 gennaio 2013 fu nominato CT del Senegal il francese [[Alain Giresse]].
=== Ville ===
==== Villa Guarienti-Brenzoni – [[XVI secolo]] ====
 
[[File:Sadio_Mané_Senegal.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sadio Mané]], tra i punti di forza del Senegal, esordì in nazionale nel 2012]]
La villa è stata costruita attorno al [[1530]]. Si trova sulla strada che da Roverchiara conduce ad [[Isola Rizza]] ad un chilometro dal centro. Attualmente l’edificio è in completo stato di abbandono e decadimento e, se non si procederà con un [[restauro]], si rischierà di perdere questa interessantissima villa [[Rinascimento|rinascimentale]].
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF|qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]] superò la fase a gironi senza mai essere sconfitta. Ottenne, infatti, tre vittorie e tre pareggi, vincendo il girone composto anche da [[Nazionale di calcio dell'Uganda|Uganda]], Angola e [[Nazionale di calcio della Liberia|Liberia]]. Fu eliminata ai play-off quando affrontò di nuovo la Costa d'Avorio. Per i senegalesi fu fatale la sconfitta fuori casa per 3-1 dopo il pareggio in casa per 1-1.
La villa è abbellita da [[finestra|finestre]] e [[porta|porte]] incorniciate da pietra lavorata e, sempre sulla [[facciata]], da un affresco che rappresenta scene mitologiche. Sul [[tetto]] sono presenti alcune eleganti [[canna fumaria|canne fumarie]].
La struttura è formata da cinque corpi disposti linearmente; il primo è una [[stalla]] o deposito per [[attrezzo|attrezzi]], il secondo ospita una scala per la [[torre colombaia|torre colombara]] che compone il terzo corpo, seguono un corridoio e l’abitazione padronale. Nel corso del [[Settecento]] la villa è stata abbellita con particolari vari ([[portale]], finestrelle della torre). All’interno sono presenti due grandi saloni (uno al piano terra, l’altro al piano superiore) con [[camino (edilizia)|camini]] ben curati nei dettagli, una [[Scala (architettura)|scala]] e [[soffitto|soffitti]] nobili oltre che ad altri valorosi [[affresco|affreschi]].
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] il Senegal si trovò nel [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 - Gruppo G|gruppo G]] insieme a Tunisia, Egitto e [[Nazionale di calcio del Botswana|Botswana]]. Il 5 settembre 2014, nella prima partita d'andata, batté in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di [[Mame Biram Diouf]] al 19º minuto e di [[Sadio Mané]] al 45°+1°. Cinque giorni dopo, stavolta fuori casa, ottenne lo stesso risultato anche contro Botswana, con le reti di Mané e [[Dame N'Doye]]. Un mese dopo pareggiò senza reti in casa contro la Tunisia, che però vinse la partita disputata in [[Tunisia]] per 1-0. Vincendo le gare di ritorno contro l'Egitto (1-0) e il Botswana (3-0), i leoni del Senegal si qualificarono per la trentesima edizione della Coppa d'Africa come secondi nel gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia, e davanti all'Egitto, fermo a quota 6.
==== Villa Guerra – [[XVII secolo]] ====
 
Inserito in un girone con Ghana, Algeria e Sudafrica, considerato il girone più equilibrato del torneo, il 19 gennaio 2015 il Senegal, allenato dal francese [[Alain Giresse]], esordì nella fase finale della Coppa d'Africa 2015 all'[[Estadio de Mongomo]] contro la nazionale ghanese, che al 14º minuto di gioco si portò in vantaggio con [[André Ayew]]. Nel secondo tempo arrivò il pareggio di [[Mame Biram Diouf|Diouf]] al 58º minuto di gioco. Il Senegal trovò il gol-vittoria a dieci secondi dalla fine con [[Moussa Sow]], subentrato al 79º minuto. I senegalesi pareggiarono poi per 1-1 contro il Sudafrica (gol di [[Oupa Manyisa]] per i ''Bafana Bafana'' e pareggio di [[Kara Mbodj]]). Nella terza e ultima partita il Senegal, cui bastava un pareggio per superare il turno, fu sconfitto per 2-0 dall'Algeria con i gol di [[Riyad Mahrez]] e [[Nabil Bentaleb]] e chiuse al terzo posto nel gruppo con 4 punti, venendo così eliminato dalla coppa.
È un'elegante villa [[Seicento|seicentesca]], che sorge in [[località abitata|località]] Casalino. Ha subito nel corso dei secoli varie modifiche di ampliamento e di abbellimento. La struttura è composta dall’abitazione affiancata da alcuni [[edificio|edifici]] per il ricovero di animali ed attrezzi. La casa patronale rappresenta una vera e propria villa veneta, con un enorme salone che conduce a stanze laterali sia al piano terra che a quello superiore. Infine il terzo piano è adibito a granaio ed a [[magazzino|deposito]].
 
Il Senegal del CT [[Aliou Cissé]] si qualificò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]] vincendo autorevolmente il girone con {{NazNB|CA|BDI}}, {{NazNB|CA|NER}} e {{NazNB|CA|NAM}}. Nella fase finale del torneo, in [[Gabon]], vinse all'esordio contro la {{NazNB|CA|TUN}} (2-0) e poi contro lo {{NazNB|CA|ZWE}} (2-0), guadagnando con una giornata di anticipo la qualificazione al turno successivo come prima classificata. Nell'ultima partita del girone, contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, con una squadra imbottita di riserve pareggiò per 2-2. Ai quarti di finale il Senegal fu eliminato dal {{NazNB|CA|CMR}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-4 dopo i tiri di rigore).
==== Villa Fiumi - [[XVIII secolo]] ====
 
Il 10 novembre 2017 il Senegal si qualificò alla fase finale di un mondiale per la seconda volta nella propria storia, vincendo il gruppo D di qualificazione a {{WC2|2018}} con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2017/sudafrica-senegal-0-2-decidere-gol-sakho-assist-mane-230524685832.shtml|titolo=Sudafrica-Senegal 0-2: a decidere un gol di Sakho e gli assist di Mané|autore=Lorenzo Franculli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
Attualmente ospita la sede del [[municipio]] di Roverchiara. Risale al [[1745]] e prende il nome dalle due famiglie che l'hanno posseduta. Verso l'inizio del [[Novecento]] la villa è stata arricchita con [[affreschi]] in [[stile liberty]], soprattutto nel salone al primo piano e sui soffitti. La struttura è quella della tipica villa veneta [[Settecento|settecentesca]] e presenta sui primi due piani, il salone centrale che conduce lateralmente alle stanze. l'ultimo piano è dedicato al granaio. L'ingresso della [[villa]] è caratterizzato da un bel [[portale]] sormontato da un [[balcone]] con [[ringhiera|ringhiere]] in [[ferro]] battuto. Le [[finestra|finestre]] sono incorniciate in [[tufo]] e sono da ammirare le [[grondaia|grondaie]] e le sagome dei camini sul [[tetto]].
 
In [[Russia]] il Senegal di [[Aliou Cissé]] fu inserito in un girone con {{NazNB|CA|POL}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|JPN}}. All'esordio ottenne una sorprendente vittoria per 2-1 contro la Polonia, grazie ad un autogol e una rete di [[M'Baye Niang]], mentre nella seconda partita fu raggiunto per due volte sul pari dal Giappone, per un definito 2-2 (reti senegalesi di [[Sadio Mané]] e [[Moussa Wagué]]). Nella terza e decisiva sfida contro la Colombia, i ''Leoni della Teranga'', cui per superare il turno sarebbe bastato un pareggio, furono sconfitti per 1-0. A causa di questo risultato si ritrovarono in situazione di assoluta parità con i giapponesi: pari punti, pari differenza reti, pari gol segnati e pari nello scontro diretto. Per stabilire la seconda squadra del girone qualificata oltre alla Colombia si ricorse dunque al criterio del minor numero di cartellini gialli e rossi, criterio che premiò i giapponesi, relegando i senegalesi al terzo posto del girone, eliminati al primo turno<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/giappone-avanti-senegal-fuori-decisivi-i-cartellini-nel/19gynsf5708881mxsfy8own06o|titolo=Giappone avanti, Senegal fuori: decisivi i cartellini nel gruppo H|editore=goal.com|data=28 giugno 2018}}</ref>.
*'''Corte Sabbionara (località Cappafredda) - [[XVI secolo]]'''
*'''Corte Baughi-Peccana (località Cavezzobutolo) - [[XVII secolo]]'''
*'''Corte Marogna al Casalino'''
*'''Palazzo Brenzon (località Bogon)'''
*'''Villa La Botte Nuova'''
*'''Numerose case padronali e case coloniche sparse nel territorio'''
 
Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Coppa d'Africa 2019]] tramite il primo posto nel girone con {{NazNB|CA|MDG}}, {{NazNB|CA|GNQ}} e {{NazNB|CA|SUD}} (girone chiuso senza subire sconfitte), nella fase finale, in [[Egitto]], il Senegal si piazzò secondo nel proprio raggruppamento alle spalle dell'{{NazNB|CA|ALG}}, grazie a due vittorie contro {{NazNB|CA|KEN}} (3-0) e {{NazNB|CA|UGA}} (1-0) dopo la sconfitta contro gli algerini (1-0). Agli ottavi di finale eliminò l'{{NazNB|CA|UGA}} (1-0), ai quarti il {{NazNB|CA|BEN}} (1-0), tornando tra le prime quattro squadre del continente dopo tredici anni, e in semifinale la {{NazNB|CA|TUN}} (1-0 dopo i [[tempi supplementari]]), accedendo così alla finale del torneo dopo diciassette anni. In finale è stato sconfitto per 1-0 dall'Algeria.
== Economia ==
=== Agricoltura e allevamento ===
 
==Commissari tecnici==
L’economia trainante di questo centro della [[Bassa veronese]] è l’[[agricoltura]], come del resto tutti i comuni di questa zona. Sul territorio sono infatti presenti numerose aziende agricole moderne e tecnologicamente avanzate che praticano un’agricoltura estremamente meccanizzata favorita da terreni molto fertili e ricchi di corsi d’acqua. Vengono coltivati per la maggiore [[mais]], [[frumento]], [[barbabietola|barbabietole]] e [[tabacco]], ma anche [[frutta]] ([[mela|mele]], [[pera|pere]]) e [[ortaggio|ortaggi]].
[[File:Bruno Metsu 2012.jpg|thumb|[[Bruno Metsu]], allenatore del Senegal dal 2000 al 2002, guidò la nazionale ai quarti di finale del {{WC|2002}}.]]
Sono inoltre presenti alcuni importanti allevamenti di [[bovini]] e [[suini]].
{|
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Periodo
! Nome
|-
| 1960-1961
| {{Bandiera|SEN}} [[Raoul Diagne]]
|-
| 1961-1979
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
|-
| 1979-1982
| {{Bandiera|DEU}} [[Otto Pfister]]
|-
| 1982-1989
| {{Bandiera|SEN}} [[Pape Alioune Diop]]
|-
| 1989-1995
| {{Bandiera|FRA}} [[Claude Le Roy]]
|-
| 1995-2000
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Schnittger]]
|-
| 2000-2002
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
|-
| 2002-2005
| {{Bandiera|FRA}} [[Guy Stéphan]]
|-
| 2005-2006
| {{Bandiera|SEN}} [[Abdoulaye Sarr]]
|-
| 2006-2008
| {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
|-
| 2008-2012
| {{Bandiera|SEN}} [[Amara Traoré]]
|-
| 2012-2013
| {{Bandiera|SEN}} [[Joseph Koto]]
|-
| 2013-2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
|-
| 2015-oggi
| {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]]
|}
|}
 
=== IndustriaColori e artigianatosimboli ===
=== Divise storiche ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _senegal2002
|pattern_b = _sen02
|pattern_ra = _senegal2002
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la = _sen02_away
|pattern_b = _sen02_away
|pattern_ra = _sen02_away
|pattern_sh = _yellow_stripes
|pattern_so =
|leftarm = 008000
|body = 009530
|rightarm = 008000
|shorts = 008000
|socks = 008000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sen12h
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _top_on_white
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 082c04
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _sen1113away
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _sen1113away
| leftarm = 082c04
| body = 082c04
| rightarm = 082c04
| shorts = 082c04
| socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _senegal1415H
| pattern_b = _senegal1415H
| pattern_ra = _senegal1415H
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la =
|pattern_b = _sen1113away
|pattern_ra =
|pattern_sh = _sen1113away
|pattern_so = _sen14away
|leftarm = 082c04
|body = 082c04
|rightarm = 082c04
|shorts = 082c04
|socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
== Palmarès ==
Negli ultimi anni a Roverchiara sono sorte alcune zone industriali che contengono attività economiche di vario genere, soprattutto però legate alla lavorazione e produzione del [[mobile (arredamento)|mobile]] d’arte che hanno soppiantato le piccole [[aziende]] e botteghe sorte nel [[Dopoguerra|Secondo Dopoguerra]]. Sono presenti alcune aziende tra Roverchiara e Roverchiaretta (tra cui la filiale di un’azienda tra le principali produttrici di box doccia nel mondo) e una nuova zona industriale cresciuta attorno agli [[anni 2000]] lungo la [[superstrada]] [[SS434]] “Transpolesana”, che attraversa il territorio nella zona [[Est|orientale]] e collega rapidamente il paese con il capoluogo di provincia.
* '''[[Amílcar Cabral Cup]]: 8'''
:1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
*Il comune di Roverchiara fa inoltre parte dell'[[unione comunale]] denominata "[[Unione comunale Destra Adige]]".
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Mondiali|contenuto=
*Inoltre appartiene all'area di produzione del [[Riso Vialone Nano Veronese]] che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
*[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: '''Quarti di finale'''
*[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: Primo turno
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Coppa d'Africa|contenuto=
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|2019]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
== Persone legate al comune ==
* [[Leonello Fiumi]] ([[Rovereto]] ([[Provincia di Trento|TN]]), [[1894]] - Roverchiara, [[1977]]). [[Poeta]] e scrittore del [[Novecento]] che seguì la corrente del "Realismo lirico", posta tra [[ermetismo (letteratura)|ermetismo]] e tradizionalismo.
 
== CulturaTutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
=== Manifestazioni ===
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
* '''Mercato settimanale'''
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1990}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1994}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
Il mercoledì mattina
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal|Nazionale olimpica]].
 
==Rosa attuale==
* '''Gita Agrituristica'''
Lista dei convocati per la [[Coppa delle nazioni africane 2019|Coppa d'Africa 2019]]<ref>{{cite web|url=https://www.national-football-teams.com/country/163/2019/Senegal.html|title=Senegal}}</ref>.
{{nat fs g start|background=green|color=yellow}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Abdoulaye Diallo]]|age={{birth date and age|1992|3|30|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Edouard Mendy]]|age={{birth date and age|1992|3|1|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Stade de Reims|Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Alfred Gomis]]|age={{birth date and age|1993|9|5|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[S.P.A.L. 2013|SPAL]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Saliou Ciss]]|age={{birth date and age|1989|9|15|df=y}}|caps=19|goals=0|club=[[Valenciennes FC|Valenciennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Kalidou Koulibaly]]|age={{birth date and age|1991|6|20|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Pape Abou Cissé]]|age={{birth date and age|1995|9|14|df=y}}|caps=3|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Salif Sané]]|age={{birth date and age|1990|8|25|df=y}}|caps=32|goals=0|club=[[FC Schalke 04|Schalke 04]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=DF|name=[[Youssouf Sabaly]]|age={{birth date and age|1993|3|5|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Lamine Gassama]]|age={{birth date and age|1989|10|20|df=y}}|caps=43|goals=0|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Moussa Wagué]]|age={{birth date and age|1998|10|4|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[FC Barcelona B|Barcellona B]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Idrissa Gana Gueye]]|age={{birth date and age|1989|9|26|df=y}}|caps=68|goals=4|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Cheikhou Kouyaté]]|age={{birth date and age|1989|12|21|df=y}}|caps=57|goals=2|club=[[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Alfred N'Diaye]]|age={{birth date and age|1990|3|6|df=y}}|caps=30|goals=1|club=[[Málaga CF|Málaga]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Henri Saivet]]|age={{birth date and age|1990|10|26|df=y}}|caps=29|goals=1|club=[[Bursaspor]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Krépin Diatta]]|age={{birth date and age|1999|2|25|df=y}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Brugge KV|Bruges]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Badou Ndiaye]]|age={{birth date and age|1990|10|27|df=y}}|caps=26|goals=1|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Sada Thioub]]|age={{birth date and age|1995|6|1|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Nîmes Olympique|Nîmes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Pape Moussa Konaté]]|age={{birth date and age|1993|4|3|df=y}}|caps=34|goals=12|club=[[Amiens SC|Amiens]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[M'Baye Niang]]|age={{birth date and age|1994|12|19|df=y}}|caps=20|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Sadio Mané]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1992|4|10|df=y}}|caps=64|goals=19|club=[[Liverpool F.C.|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Keita Baldé]]|age={{birth date and age|1995|3|8|df=y}}|caps=29|goals=5|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Ismaïla Sarr]]|age={{birth date and age|1998|2|25|df=y}}|caps=25|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mbaye Diagne (calciatore)|Mbaye Diagne]]|age={{birth date and age|1991|10|28|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs end|background=green}}
 
== Record individuali ==
Seconda domenica di maggio
Dati aggiornati al 14 luglio 2019.<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sene-recintlp.html#app|titolo=Senegal&nbsp;– Record International Players |autore=Roberto Mamrud |sito=rsssf.com |editore=RSSSF |accesso=}}</ref><br>I calciatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale.
===Presenze===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|99
|29
|- align=center
|2.
|align=left|[[Roger Mendy]]
|1979–1995
|87
|3
|- align=center
|3.
|align=left|[[Tony Sylva]]
|1999–2008
|83
|0
|- align=center
|4.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|73
|20
|- align=center
|5.
|align=left|[[Lamine Diatta]]
|2000–2008
|71
|4
|- align=center
|6.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|70
|24
|- align="center"
|7.
| align="left" |'''[[Idrissa Gana Gueye]]'''
|2011–oggi
|69
|4
|- align="center"
|8.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|65
|19
|- align="center"
|9.
| align="left" |[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|63
|11
|- align="center"
|10.
| align="left" |[[Moussa N'Diaye]]
|1998–2007
|60
|8
|}
 
===Reti===
* '''Festa dei Giovani '''
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|29
|99
|- align=center
|2.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|24
|70
|- align=center
|rowspan=2|3.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|20
|73
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Niang]]
|2002–2012
|20
|54
|- align="center"
|5.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|19
|65
|- align="center"
|6.
| align="left" |[[Moussa Sow]]
|2009–2018
|18
|50
|- align="center"
|7.
| align="left" |[[Papiss Cissé]]
|2009–2015
|17
|36
|- align=center
|8.
|align=left|'''[[Pape Moussa Konaté|Moussa Konaté]]'''
|2012–oggi
|12
|32
|- align=center
|9.
|align=left|[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|11
|63
|- align=center
|rowspan=2|10.
|align=left|'''[[Mame Biram Diouf]]'''
|2009–oggi
|10
|51
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Diallo]]
|1989–1999
|10
|46
|}
 
== Staff ==
Secondo week-end di giugno
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
 
=== Staff tecnico ===
* '''Sagra di San Zeno'''
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
Prima domenica di settembre
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
 
* '''Commissario tecnico''': [[Aliou Cissé]]
== Amministrazione ==
* '''Assistente allenatore ''': [[Régis Bogaert]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* '''Assistente allenatore ''': [[Omar Daf]]
{{ComuniAmminPrec
* '''Preparatore dei portieri''': [[Tony Sylva]]
|Nome = Gabriele Marra
* '''Collaboratore tecnico''': [[Lamine Diatta]]
|Inizio = febbraio 1989
* '''Medico''': [[Pape Fédhior]]
|Fine = aprile 1989
|Carica = Commissario Prefettizio
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1989 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=38&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Aleardo Merlin
|Inizio = aprile 1989
|Fine = giugno 1994
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1989|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223940&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Aleardo Merlin
|Inizio = giugno 1994
|Fine = maggio 1998
|Carica =
|Partito = Partito Popolare Italiano
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1994|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=585501&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Aleardo Merlin
|Inizio = maggio 1998
|Fine = maggio 2002
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1998|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=754540&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
</div>
{{ComuniAmminPrec
{{clear}}
|Nome = Gino Lorenzetti
|Inizio = maggio 2002
|Fine = maggio 2007
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2002|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=522291&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gino Lorenzetti
|Inizio = maggio 2007
|Fine = maggio 2012
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2007|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1011398&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Loreta Isolani
|Inizio = maggio 2012
|Fine = ''in carica''
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2012|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1178724&campo2=VERONA&campo3=24/11/2013&campo4=ROVERCHIARA|accesso=24 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Verona}}
{{interprogetto}}
{{portale|veneto|verona}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.allezleslions.com/ Portale della nazionale]
* {{Transfermarkt|3499|S}}
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Rappresentative sportive nazionali senegalesi}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:RoverchiaraNazionali di calcio del Senegal| ]]