Nicola Di Girolamo e Nazionale maschile di calcio del Senegal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Nazionali di calcio|aprile 2014}}
{{Membro delle istituzioni italiane
{{Nazionale di calcio |
|nome= Nicola Di Girolamo
Name = Senegal |
|istituzione=Senato
Badge = |
|immagine=
Nickname = ''Les Lions de la Teranga''<br /><small>(I Leoni della Teranga)</small> |
|luogo_nascita= [[Roma]]
Association = [[Federazione calcistica del Senegal|FSF]]<br /><small>Fédération Sénégalaise de Football</small> |
|data_nascita= {{Calcola età|1960|6|25}}
Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]] |
|luogo_morte=
Coach = {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]] |
|data_morte=
Most caps = [[Henri Camara]] (99) |
|titolo=
Top scorer = [[Henri Camara]] (31) |
|professione= [[politico]]; [[avvocato]]; [[imprenditore]]
FIFA code = SEN |
|partito= [[Popolo della Libertà]]
Ranking FIFA = 22º <small>(14 giugno 2019)</small><ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|lingua=en}}</ref> |
|legislatura= [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] (fino al 3/03/2010)
| pattern_la1 = _sen18a
|gruppo_parlamentare= [[Popolo della Libertà]]
| pattern_b1 = _sen18A
|coalizione=
| pattern_ra1 = _sen18a
|circoscrizione= [[Europa]]
| pattern_sh1 = _sen18A
|incarichi=
| pattern_so1 =
*Membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione)
| leftarm1 = FFFFFF
*Membro del Comitato per le questioni degli italiani all'estero
| body1 = FFFFFF
|sito=http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00025280.htm
| rightarm1 = FFFFFF
}}
| shorts1 = FFFFFF
{{Bio
| socks1 = FFFFFF
|Nome = Nicola
| pattern_la2 = _sen18h
|Cognome = Di Girolamo
| pattern_b2 = _sen18H
|Sesso = M
| pattern_ra2 = _sen18h
|LuogoNascita = Roma
| pattern_sh2 = _sen18H
|GiornoMeseNascita = 25 giugno
| pattern_so2 =
|AnnoNascita = 1960
| leftarm2 = 168E5D
|LuogoMorte =
| body2 = 168E5D
|GiornoMeseMorte =
| rightarm2 = 168E5D
|AnnoMorte =
| shorts2 = 168E5D
|Attività = politico
| socks2 = 168E5D
|Attività2 = avvocato
| First game = {{simbolo|Flag of The Gambia (1889–1965).svg}} [[Nazionale di calcio del Gambia|Gambia]] 1 - 2 Senegal {{simbolo|Flag-senegal-1958.svg}}<br /><small>[[Gambia]]; [[1959]]</small> |
|Attività3= imprenditore
Largest win = {{Bandiera|SEN}} Senegal 7 - 0 {{NazBD|CA|MUS}}<br /><small>[[Senegal]]; 9 ottobre [[2010]]</small> |
|Epoca = 1900
Largest loss = {{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 11 - 0 Senegal {{Bandiera|SEN}}<br /><small>[[Praga]], [[Cecoslovacchia]]; 2 novembre [[1966]]</small> |
|Epoca2 = 2000
World cup apps = 2 |
|Nazionalità = italiano
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
|PostNazionalità = , senatore del [[Popolo della Libertà]] dal [[2008]] al [[2010]]
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] |
Regional cup apps = 15 |
Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]] |
Regional cup best = {{Med|A|Africa}} Secondo posto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]], [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]
}}
La '''nazionale di calcio del Senegal''' è la [[Nazionale di calcio|rappresentativa nazionale]] [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Senegal]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Senegal|Fédération Sénégalaise de Football]].
 
Affiliata alla [[FIFA]] dal 1962, ha partecipato a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), raggiungendo i quarti di finale dell'edizione del 2002 (miglior risultato di sempre per una nazionale africana, insieme al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e al [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), edizione in cui sconfisse la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo e d'Europa in carica nella prima partita del torneo. Il miglior piazzamento in [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] è il secondo posto ottenuto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]. Ha vinto otto [[Amílcar Cabral Cup|Coppe Amílcar Cabral]].
==Studi e attività forense==
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è l'attuale 23º posto, mentre il peggiore è stato il 99º posto del giugno 2013<ref name="Ranking FIFA"/>. Occupa attualmente il 22º posto della graduatoria<ref name="Ranking FIFA"/>.
Orfano dall'età di tre mesi di Nicola Maria Di Girolamo<ref>Il quale, al dire del figlio, in una fase della sua vita fu consulente di Alcide De Gaperi: ((http://www.corriere.it/cronache/10_marzo_01/Di-Girolamo-lascia-due-incontri-sbagliati-e-mi-avete-sbranato-buccini_d1324086-2502-11df-98c5-00144f02aabe.shtml)).</ref>, è coniugato con due figli.
 
==Storia==
Dopo aver conseguito la laurea in [[Giurisprudenza]] all'[[Università La Sapienza di Roma]], ha svolto l'attività di avvocato fondando lo studio professionale "Di Girolamo-Straffi & Associati" di Roma.
=== Esordi ===
Il 4 aprile 1960 il Senegal ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. Nello stesso anno fu fondata la [[federazione calcistica del Senegal|federcalcio senegalese]]. Il 31 dicembre 1961 la nazionale senegalese disputò la sua prima partita ufficiale (perse per 3-2) contro [[Nazionale di calcio del Benin|Dahomey]]. Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla [[FIFA]] e nel 1963 alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
La nazionale fu eliminata al primo turno nella [[Coppa delle nazioni africane 1965|Coppa d'Africa 1965]], [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] e [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]]. Partecipò ai Giochi dell'Amicizia del 1963.
Tra i suoi titoli professionali, oltre quello di avvocato, annovera quello di revisore ufficiale dei conti e patrocinante in Cassazione. Oltre che socio fondatore e titolare del predetto studio professionale, Di Girolamo è Presidente del consiglio direttivo della Fondazione Porfiri Onlus riconosciuta con [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]]; Vice Presidente dell'Associazione promozione tecnologie e sviluppo Roma; Vice Presidente del consiglio direttivo Europartners; sindaco effettivo del Gruppo Net S.p.A.; sindaco effettivo dell'Assisi Project S.p.A.; Presidente del collegio dei revisori Nicola's Foundation Onlus.
 
=== SenatoreAnni PDL (2008-2010)1990 ===
Negli [[anni 1990]] il Senegal si qualificò per quattro edizioni della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] su sei.
Di Girolamo in gioventù fu vicino alle posizioni del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]].
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] riuscì a superare per la prima volta la fase a gironi, piazzandosi secondo nel proprio raggruppamento. Si arrese in semifinale all'{{NazNB|CA|DZA}} (2-1) e perse la finale per il terzo posto contro lo {{NazNB|CA|ZMB}} (1-0), finendo quarto.
Nelle [[elezioni]] del [[2008]] si candida per il [[Popolo della Libertà]] nella circoscrizione estero dove viene eletto con oltre 25.000 preferenze.
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] il Senegal organizzò la Coppa d'Africa. Superata la prima fase come seconda classificata nel proprio girone, il Senegal fu battuto ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|CMR}}, che vinse grazie ad un gol di [[Ernest Ebongué]] segnato a un minuto dalla fine dei tempi regolamentari.
Membro della commissione Esteri e del Comitato per le questioni degli italiani all'estero, Di Girolamo nella legislatura ha presentato due [[disegno di legge|disegni di legge]]: "Disposizioni di attuazione dell'articolo 51, comma secondo, della Costituzione, in materia di parificazione ai cittadini italiani degli italiani non appartenenti alla Repubblica ai fini dell'accesso ai pubblici uffici e alle vicende elettive" e «Disposizioni in materia di riacquisto della cittadinanza italiana da parte degli italiani residenti negli Stati ex comunisti dell'Europa orientale e nella ex [[Unione delle repubbliche socialiste sovietiche]]». È inoltre cofirmatario di altri 37 ddl. Ha presentato poi 11 interrogazioni a risposta scritta<ref name=sole>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/nicola-di-girolamo.shtml?uuid=0369b18e-2075-11df-bbf9-3d46252e3ae1&DocRulesView=Libero Chi è Nicola Di Girolamo], ''Sole 24 Ore'', 23 febbraio 2010</ref>.
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] il Senegal si piazzò ancora una volta secondo nel proprio girone e si qualificò per i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia (1-0, gol di [[Evans Sakala]] al 39º minuto). Nel 1995 arrivò sulla panchina del Senegal il [[commissario tecnico|CT]] tedesco [[Peter Schnittger]].
===Contestazione dell'elezione, prima richiesta di arresto e mancata decadenza===
Successivamente all'elezione [[Raffaele Fantetti]], il primo dei non eletti nella circoscrizione esteri Europa, propone un ricorso alla Giunta delle Elezioni del [[Senato]] sostenendo che Di Girolamo non risulterebbe, all'atto della candidatura, residente all'estero, come previsto dalla [[legge Tremaglia]].
 
Mancò la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]].
Sul presupposto della mancanza dei requisiti per l'elezione, il [[giudice per le indagini preliminari]] del Tribunale di [[Roma]] ha chiesto per Di Girolamo gli [[arresti domiciliari]] con le accuse di aver attentato ai diritti politici dei cittadini, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla sua identità, falsità ideologica commessa dal [[pubblico ufficiale]] in atti pubblici determinata dall'altrui inganno, concorso in falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, concorso in falsità in atti destinati alle operazioni elettorali, false dichiarazioni sulle sue generalità<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer?tipo=BGT&id=303193 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL’ESECUZIONE DELL’ORDINANZA APPLICATIVA DELLA MISURA CAUTELARE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI EMESSA DAL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI NEI CONFRONTI DEL SENATORE NICOLA DI GIROLAMO Trasmessa dal Tribunale Ordinario di Roma Ufficio del Giudice delle indagini preliminari il 7 giugno 2008]</ref>.
 
===Anni 2000===
Secondo il GIP, Di Girolamo "ha dichiarato falsamente di essere residente in Belgio, nel Comune di [[Etterbeek]], Avenue de [[Tervueren]] n. 143. Tale affermazione, si è subito rivelata falsa in quanto, tra l’altro, nel territorio del Comune di Etterbeek non esiste alcuna Avenue de Tervueren n. 143.[…] Il Di Girolamo risultava assolutamente sconosciuto all’anagrafe belga". In Avenue de Tervueren 143, nel comune belga di Woluwe Saint Pierre, periferia di Bruxelles, abita invece Oronzo Cilli<ref name=crimeblog>[http://www.crimeblog.it/post/930/caso-nicola-di-girolamo-negata-dalla-giunta-la-possibilita-di-arresto crimeblog.it]</ref>. Quasi due anni dopo si apprenderà che l'ambasciatore d'Italia a Bruxelles [https://docs.google.com/leaf?id=0B_G-xH8Tu8eyZWUxNGFjMGMtNmNmYi00OGM1LWFiZDktMGJjZTU5NTFjMzJk&hl=en Siggia ] "sarebbe stato uno dei principali «contatti» che a Bruxelles avrebbero aiutato Di Girolamo a ottenere una finta residenza, e quindi il via libera per candidarsi in un collegio elettorale all'estero"<ref>Corriere della Sera, martedì 2 marzo 2010; il testo delle intercettazioni che attesterebbero l'intervento è pubblicato sull'Unità, 7 febbraio 2010, nell'edizione Nazionale (pagina 11) sotto il titolo ''L’ambasciatore e quell’«aiutino» a Di Girolamo [https://docs.google.com/leaf?id=0B_G-xH8Tu8eyZWUxNGFjMGMtNmNmYi00OGM1LWFiZDktMGJjZTU5NTFjMzJk&hl=en Sandro Maria Siggia], vicino a Vattani, consiglia al candidato non residente come «mascherarsi» nella circoscrizione estera - L’inchiesta'' di Umberto De Giovannangeli, reperibile alla URL ((http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text53/fork/ref/10058ysx.HTM?key=U.+De+Giovannangeli&first=1&orderby=1&f=fir)).</ref>.
[[File:Aliou_Cissé_2018.jpg|thumb|upright=0.7|[[Aliou Cissé]], prima capitano e poi CT del Senegal]]
Nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|Coppa d'Africa 2000]] superò il girone come seconda classificata e fu eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA}} (2-1). Qualche tempo dopo la federazione ingaggiò il CT [[Francia|francese]] [[Bruno Metsu]].
 
La nazionale senegalese raggiunse notorietà nel [[2002]], anno in cui arrivò in finale in [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa]] e debuttò in [[Campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo]].
Nel settembre [[2008]], il [[Senato]] non concede, però, l'autorizzazione all'arresto.
In Coppa d'Africa 2002 batté {{NazNB|CA|EGY}} (1-0) e Zambia (1-0) e pareggiò con la {{NazNB|CA|TUN}} (0-0). Ai quarti di finale eliminò la {{NazNB|CA|COD}} (2-0) e in semifinale la Nigeria (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]). In finale, contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], perse per 3-2 dopo i [[tiri di rigore]] (0-0 dopo i tempi supplementari).
 
Il Senegal ottenne la qualificazione a {{WC2|2002}} davanti alle più quotate [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]. Nella fase finale del mondiale il Senegal di Metsu, guidato dal talentuoso [[El Hadji Diouf]], fu tra le sorprese del torneo. Il 31 maggio aprì la rassegna mondiale bagnando il debutto con una clamorosa e inopinata vittoria (1-0) sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], che in quel momento deteneva i titoli europeo e mondiale. L'autore della rete decisiva fu [[Papa Bouba Diop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/frasen/frasen/frasen.html|titolo=Seul, Francia battuta la festa è per il Senegal|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2002|accesso=7 aprile 2013}}</ref>. Pareggiando le successive gare contro [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmdan/filmdan/filmdan.html|titolo=Danimarca e Senegal vedono gli ottavi|autore=Matteo Tonelli|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2002|accesso=4 giugno 2014}}</ref> (1-1 con gol di [[Salif Diao]]) e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/senuru/senuru/senuru.html|titolo=Senegal, pari con l'Uruguay ma si qualifica agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 agosto 2014}}</ref> (3-3 dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 3-0 con gol di [[Khalilou Fadiga]] e doppietta di Bouba Diop), si qualificò per gli ottavi di finale come seconda classificata alle spalle dei danesi. Agli ottavi eliminò la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] al [[golden goal]] (2-1 con doppietta di [[Henri Camara]]). Il cammino dei senegalesi si arrestò nei quarti, a causa della sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-0 al golden goal).
Sempre su sollecitazione del primo dei non eletti la [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]] del Senato, presieduta dal senatore [[Marco Follini]], prosegue nell'attività di verifica sull'ipotesi di decadenza dal seggio e propone che l'Assemblea di palazzo Madama annulli l'elezione con una relazione ''bipartisan''<ref>((http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/315816.pdf)).</ref>.
 
La buona impressione destata in [[Asia]] dal Senegal non trovò conferma nei risultati successivi. Il Senegal mancò, infatti, l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]], chiudendo il girone di qualificazione al secondo posto, a due punti dalla capolista [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]. Ancor più deludente risultò la campagna di qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], con l'eliminazione arrivata già nella prima fase.
Il 29 gennaio [[2009]] l'Assemblea del [[Senato]] - respinta la proposta di rinvio della discussione sulla decadenza dal seggio - ha però preferito capovolgere la proposta della Giunta, a cui è stato ordinato di riesaminare il caso e di riportarlo in Assemblea solo dopo una eventuale sentenza penale definitiva.
 
Nella [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] la nazionale senegalese fu eliminata ai quarti di finale dalla Tunisia padrona di casa (1-0). Nell'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] eliminò la {{NazNB|CA|GIN}} ai quarti di finale (3-2), perse in semifinale contro l'Egitto padrone di casa (1-0) e chiuse quarta perdendo la finale per il terzo posto contro la Nigeria (1-0). Dalla [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] il Senegal fu sorprendentemente estromesso nella fase a gironi, piazzandosi terzo nel proprio raggruppamento dopo due pareggi (2-2 contro la Tunisia e 1-1 contro il {{NazNB|CA|ZAF}}) inframmezzati dalla sconfitta contro l'{{NazNB|CA|AGO}} (3-1). Il CT [[Polonia|polacco]] [[Henri Kasperczak]] rassegnò le proprie dimissioni a torneo in corso, dopo la sconfitta a sorpresa contro l'Angola, e fu rimpiazzato dal suo vice [[Lamine N'Diaye]].
===Secondo mandato d'arresto===
Il 23 febbraio [[2010]] viene richiesto l'arresto di Nicola di Girolamo nell'ambito di una inchiesta sul riciclaggio di capitali della [['Ndrangheta]]. Le accuse mosse al senatore del PDL sono di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio e al reimpiego di capitali illeciti, nonché la violazione della legge elettorale con l'aggravante mafiosa<ref>{{Cita news| lingua =| autore = | url =http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml | titolo = "La 'ndrangheta avrebbe messo il nome del senatore pdl Di Gerolamo sulle schede bianche"|pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | giorno = 23 | mese = 02 | anno = 2010}}</ref>.
 
=== Anni 2010 ===
Di Girolamo è accusato di aver partecipato ad un sodalizio criminale che, tra il 2003 e il 2006, avrebbe riciclato oltre 2 miliardi di euro.
Dopo la mancata qualificazione alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa Africa 2010]], la nazionale senegalese tornò alla ribalta per l'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]], dove durante le [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012|qualificazioni]] dominò il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD del Congo. Nella competizione era considerata una delle favorite per la vittoria finale insieme alla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto Camerun. Già nella partita d'esordio, però, il Senegal fu sconfittò dallo Zambia per 2-1. Perse poi contro la [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] (nazione che ospitava il torneo insieme con il [[Gabon]]), e contro la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]] per 2-1. Di conseguenza uscì dalla competizione dopo tre incontri, ultima nel proprio girone con zero punti.
Inoltre, la sua elezione nel collegio estero di [[Stoccarda]] sarebbe stata favorita da un broglio elettorale realizzato dalla famiglia [['Ndrina Arena|Arena]], della 'ndrangheta di [[Isola Capo Rizzuto]]. La 'ndrangheta avrebbe acquistato numerose schede elettorali tra gli immigrati calabresi a Stoccarda, apponendo sulle schede il voto per Di Girolamo<ref name=sole/>.
 
Il 9 ottobre 2010, sconfiggendo per 7-0 in casa le {{NazNB|CA|MUS}}, il Senegal ottenne la più larga vittoria della propria storia.
L'accusa si basa sulle telefonate intercettate tra il senatore e [[Gennaro Mokbel]], un uomo legato ad [[Antonio D’Inzillo]], considerato l’omicida del [[banda della Magliana|boss della Magliana]] [[Enrico De Pedis]]. Così Mokbel si rivolgeva a Di Girolamo: "M’hai scassato il cazzo, te lo dico papale papale a' Nicò", lo apostrofava il primo aprile 2008, quando era ancora candidato, diceva: "Se t’è venuta la candidite Nicò e se t’è venuta già a’ senatorite è un problema tuo, però sta attento che ultimamente te ne sei uscito tre volte che io sono stato zitto ma oggi mo’ m’hai riempito proprio le palle Nicò. Capito? ''A ’n’ altro je davo ‘na capocciata'' ma a te siccome te voglio bene, Nicò, abbozzo ‘na volta, due, tre volte. ''Mo basta''"<ref>{{Cita news| lingua =| autore = | url =http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578 | titolo = "Il senatore e le ‘ndrine: "Nicò, sei schiavo mio""|pubblicazione = [[Antefatto]] | giorno = 24 | mese = 02 | anno = 2010}}</ref>.
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa Africa 2013]] fu eliminato dalla Costa d'Avorio perdendo la gara d'andata per 4-2 e la gara di ritorno per 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73º minuto di gioco per i disordini causati dal pubblico sugli spalti).
Vengono anche pubblicate delle foto che ritraggono il senatore con l'affiliato agli Arena Franco Pugliese<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/di-girolamo-ecco-le-foto/2121623&ref=hpsp Di Girolamo, ecco le foto] L'Espresso, 24 febbraio 2010</ref>.
 
Il 9 gennaio 2013 fu nominato CT del Senegal il francese [[Alain Giresse]].
In connessione con la richiesta d'arresto per Nicola Di Girolamo si dimette da Presidente dell'AMA servizi ambientali di Roma anche [[Stefano Andrini]], figura vicina al Sindaco di Roma [[Gianni Alemanno]] e già condannato a 4 anni ed 8 mesi di reclusione per un pestaggio naziskin al Cinema Capranica di Roma nel giugno 1989. In quella vicenda fu coinvolto (ma prosciolto) anche Mario Andrea Vattani, poi diventato consigliere di Alemanno per le questioni internazionali<ref>La Stampa del 26 febbraio 2010. " I cativi ragazzi vicini ad AN"</ref>.
 
[[File:Sadio_Mané_Senegal.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sadio Mané]], tra i punti di forza del Senegal, esordì in nazionale nel 2012]]
===Le dimissioni dal mandato parlamentare===
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF|qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]] superò la fase a gironi senza mai essere sconfitta. Ottenne, infatti, tre vittorie e tre pareggi, vincendo il girone composto anche da [[Nazionale di calcio dell'Uganda|Uganda]], Angola e [[Nazionale di calcio della Liberia|Liberia]]. Fu eliminata ai play-off quando affrontò di nuovo la Costa d'Avorio. Per i senegalesi fu fatale la sconfitta fuori casa per 3-1 dopo il pareggio in casa per 1-1.
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] il Senegal si trovò nel [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 - Gruppo G|gruppo G]] insieme a Tunisia, Egitto e [[Nazionale di calcio del Botswana|Botswana]]. Il 5 settembre 2014, nella prima partita d'andata, batté in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di [[Mame Biram Diouf]] al 19º minuto e di [[Sadio Mané]] al 45°+1°. Cinque giorni dopo, stavolta fuori casa, ottenne lo stesso risultato anche contro Botswana, con le reti di Mané e [[Dame N'Doye]]. Un mese dopo pareggiò senza reti in casa contro la Tunisia, che però vinse la partita disputata in [[Tunisia]] per 1-0. Vincendo le gare di ritorno contro l'Egitto (1-0) e il Botswana (3-0), i leoni del Senegal si qualificarono per la trentesima edizione della Coppa d'Africa come secondi nel gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia, e davanti all'Egitto, fermo a quota 6.
Dopo che a [[Bruxelles]] il presidente della Camera [[Gianfranco Fini]] dichiara il 25 febbraio che, se fosse senatore, voterebbe per la concessione dell'arresto<ref>((http://www.kayenna.net/dovere-di-cronaca/237-gianfranco-fini-su-immigrati-da-bruxelles-e-su-intercettazioni-e-condanna-nicola-di-girolamo.html)).</ref>, il 26 febbraio il presidente del Senato, [[Renato Schifani]], esprime l'opinione che si debba procedere all'annullamento dell'elezione<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/schifani_prepara_lespulsione_di_girolamo/26-02-2010/articolo-id=425029 Il Giornale: "Schifani prepara l’espulsione di Di Girolamo"]</ref>. Si tratta di una proposta che comporta un passaggio procedurale che il presidente della Giunta, senatore [[Marco Follini]], ha così illustrato: "L'Aula del Senato è chiamata oggi a rivedere e correggere una decisione - presa oltre un anno fa - che portò a capovolgere, per evidenti ragioni di parte, una proposta di decadenza del senatore Di Girolamo dal mandato parlamentare, formulata dall'intera Giunta che presiedo. Mi dolgo del fatto che, fino ad oggi, gli esiti del lavoro di questa Giunta siano stati disattesi"<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/02/lettera-follini-schifani_2.shtml Il Sole 24 Ore: La lettera di Follini a Schifani]</ref>.
 
Inserito in un girone con Ghana, Algeria e Sudafrica, considerato il girone più equilibrato del torneo, il 19 gennaio 2015 il Senegal, allenato dal francese [[Alain Giresse]], esordì nella fase finale della Coppa d'Africa 2015 all'[[Estadio de Mongomo]] contro la nazionale ghanese, che al 14º minuto di gioco si portò in vantaggio con [[André Ayew]]. Nel secondo tempo arrivò il pareggio di [[Mame Biram Diouf|Diouf]] al 58º minuto di gioco. Il Senegal trovò il gol-vittoria a dieci secondi dalla fine con [[Moussa Sow]], subentrato al 79º minuto. I senegalesi pareggiarono poi per 1-1 contro il Sudafrica (gol di [[Oupa Manyisa]] per i ''Bafana Bafana'' e pareggio di [[Kara Mbodj]]). Nella terza e ultima partita il Senegal, cui bastava un pareggio per superare il turno, fu sconfitto per 2-0 dall'Algeria con i gol di [[Riyad Mahrez]] e [[Nabil Bentaleb]] e chiuse al terzo posto nel gruppo con 4 punti, venendo così eliminato dalla coppa.
Il 1º marzo [[2010]] Di Girolamo ha presentato le dimissioni da senatore con una lettera al presidente Renato Schifani<ref>{{Cita news| lingua =| autore = | url =http://www.corriere.it/politica/10_marzo_01/di-girolamo-dimissioni_4498c612-2530-11df-98c5-00144f02aabe.shtml | titolo = Di Girolamo scrive a Schifani: "Mi dimetto da senatore"|pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | giorno = 01 | mese = 03 | anno = 2010}}</ref>. Al presidente del Senato, che in una sua dichiarazione rivendicava a suo merito l'accelerazione così data alla soluzione della questione, lo stesso Follini ha poi replicato: ''L'Aula del Senato voterà domani su Di Girolamo tredici mesi dopo aver smentito la giunta che aveva proposto la sua decadenza. Questi sono i fatti e queste le date''<ref>ASCA, 2 marzo 2010; a conforto di tale lettura degli eventi, il Comites (Comitati italiani all'estero) di Bruxelles, Brabante e Fiandre in una nota ha sottolineato il suo ''sdegno'' per il comportamento del Senato italiano nei confronti di Di Girolamo e della sua ''falsa dichiarazione di residenza all'estero'', che gli permise l'elezione nella circoscrizione elettorale stero. "In questo modo - nota il Comites - il Senato considera Di Girolamo, almeno per i 18 mesi passati, eletto a tutti gli effetti, malgrado i gravissimi fatti di cui si sarebbe reso colpevole" (DI GIROLAMO: COMITES BRUXELLES, DOVEVA DECADERE. PIU' REGOLE VOTO ESTERO, ASCA 9 marzo 2010, pubblicato anche alla URL http://www.corritalia.de/Dettaglio.26+M54e7fd7fee5.0.html).</ref>.
 
Il Senegal del CT [[Aliou Cissé]] si qualificò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]] vincendo autorevolmente il girone con {{NazNB|CA|BDI}}, {{NazNB|CA|NER}} e {{NazNB|CA|NAM}}. Nella fase finale del torneo, in [[Gabon]], vinse all'esordio contro la {{NazNB|CA|TUN}} (2-0) e poi contro lo {{NazNB|CA|ZWE}} (2-0), guadagnando con una giornata di anticipo la qualificazione al turno successivo come prima classificata. Nell'ultima partita del girone, contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, con una squadra imbottita di riserve pareggiò per 2-2. Ai quarti di finale il Senegal fu eliminato dal {{NazNB|CA|CMR}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-4 dopo i tiri di rigore).
L'Aula di palazzo Madama, il 3 marzo [[2010]], ha accolto le dimissioni presentate dal senatore, con 259 voti favorevoli, 16 contrari e 12 astensioni. Tutti i gruppi parlamentari avevano dichiarato di votare a favore dell'accoglimento delle dimissioni, ma, nel voto segreto, non tutti i senatori hanno seguito le indicazioni del partito<ref>{{Cita news| lingua =| autore = | url =http://www.corriere.it/politica/10_marzo_03/di-girolamo-dimissioni-intervento-senato_ee9b78bc-26a2-11df-b168-00144f02aabe.shtml | titolo = Di Girolamo: «Io un untore, mi dimetto»|pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | giorno = 03 | mese = 03 | anno = 2010}}</ref>. In tale frangente, Di Girolamo ha ricevuto gli applausi e la solidarietà dei gruppi [[Popolo della Libertà]] e [[Lega Nord]], dei senatori [[Manfred Pinzger]] e [[Helga Thaler Ausserhofer]] del [[Südtiroler Volkspartei]] e dei senatori [[Guido Galperti]] e [[Paolo Rossi (politico 1958)|Paolo Rossi]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>[http://www.ilpolitico.it/?p=26057 Il Politico.it]</ref>.
 
Il 10 novembre 2017 il Senegal si qualificò alla fase finale di un mondiale per la seconda volta nella propria storia, vincendo il gruppo D di qualificazione a {{WC2|2018}} con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2017/sudafrica-senegal-0-2-decidere-gol-sakho-assist-mane-230524685832.shtml|titolo=Sudafrica-Senegal 0-2: a decidere un gol di Sakho e gli assist di Mané|autore=Lorenzo Franculli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
È stato sostituito al Senato da [[Raffaele Fantetti]]<ref name=senato>{{Senatori|00025280|16}}</ref>
 
In [[Russia]] il Senegal di [[Aliou Cissé]] fu inserito in un girone con {{NazNB|CA|POL}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|JPN}}. All'esordio ottenne una sorprendente vittoria per 2-1 contro la Polonia, grazie ad un autogol e una rete di [[M'Baye Niang]], mentre nella seconda partita fu raggiunto per due volte sul pari dal Giappone, per un definito 2-2 (reti senegalesi di [[Sadio Mané]] e [[Moussa Wagué]]). Nella terza e decisiva sfida contro la Colombia, i ''Leoni della Teranga'', cui per superare il turno sarebbe bastato un pareggio, furono sconfitti per 1-0. A causa di questo risultato si ritrovarono in situazione di assoluta parità con i giapponesi: pari punti, pari differenza reti, pari gol segnati e pari nello scontro diretto. Per stabilire la seconda squadra del girone qualificata oltre alla Colombia si ricorse dunque al criterio del minor numero di cartellini gialli e rossi, criterio che premiò i giapponesi, relegando i senegalesi al terzo posto del girone, eliminati al primo turno<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/giappone-avanti-senegal-fuori-decisivi-i-cartellini-nel/19gynsf5708881mxsfy8own06o|titolo=Giappone avanti, Senegal fuori: decisivi i cartellini nel gruppo H|editore=goal.com|data=28 giugno 2018}}</ref>.
==Patteggiamento per riciclaggio e violazione della legge elettorale con aggravante mafiosa==
 
Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Coppa d'Africa 2019]] tramite il primo posto nel girone con {{NazNB|CA|MDG}}, {{NazNB|CA|GNQ}} e {{NazNB|CA|SUD}} (girone chiuso senza subire sconfitte), nella fase finale, in [[Egitto]], il Senegal si piazzò secondo nel proprio raggruppamento alle spalle dell'{{NazNB|CA|ALG}}, grazie a due vittorie contro {{NazNB|CA|KEN}} (3-0) e {{NazNB|CA|UGA}} (1-0) dopo la sconfitta contro gli algerini (1-0). Agli ottavi di finale eliminò l'{{NazNB|CA|UGA}} (1-0), ai quarti il {{NazNB|CA|BEN}} (1-0), tornando tra le prime quattro squadre del continente dopo tredici anni, e in semifinale la {{NazNB|CA|TUN}} (1-0 dopo i [[tempi supplementari]]), accedendo così alla finale del torneo dopo diciassette anni. In finale è stato sconfitto per 1-0 dall'Algeria.
Nella serata dello stesso giorno della decadenza dal seggio Di Girolamo si è costituito presso una caserma dei [[Carabinieri]] di [[Roma]] ed è stato condotto in carcere, a [[Rebibbia#Il carcere|Rebibbia]].
 
==Commissari tecnici==
Nel processo per associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di ingenti somme di danaro effettuato a livello internazionale e violazione della legge elettorale e di scambio elettorale aggravato dal metodo mafioso, si fa assistere dagli avvocati [[Carlo Taormina]] e Pierpaolo Dell'Anno<ref name=tgcom>[http://finanza.tgcom.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201003051726061658&chkAgenzie=PMFNW], TGcom, 05.03.2010</ref>. Nel primo interrogatorio di garanzia, svoltosi dinanzi al GIP nel carcere di ''Regina Coeli'', s'è avvalso della facoltà di non rispondere.
[[File:Bruno Metsu 2012.jpg|thumb|[[Bruno Metsu]], allenatore del Senegal dal 2000 al 2002, guidò la nazionale ai quarti di finale del {{WC|2002}}.]]
{|
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Periodo
! Nome
|-
| 1960-1961
| {{Bandiera|SEN}} [[Raoul Diagne]]
|-
| 1961-1979
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
|-
| 1979-1982
| {{Bandiera|DEU}} [[Otto Pfister]]
|-
| 1982-1989
| {{Bandiera|SEN}} [[Pape Alioune Diop]]
|-
| 1989-1995
| {{Bandiera|FRA}} [[Claude Le Roy]]
|-
| 1995-2000
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Schnittger]]
|-
| 2000-2002
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
|-
| 2002-2005
| {{Bandiera|FRA}} [[Guy Stéphan]]
|-
| 2005-2006
| {{Bandiera|SEN}} [[Abdoulaye Sarr]]
|-
| 2006-2008
| {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
|-
| 2008-2012
| {{Bandiera|SEN}} [[Amara Traoré]]
|-
| 2012-2013
| {{Bandiera|SEN}} [[Joseph Koto]]
|-
| 2013-2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
|-
| 2015-oggi
| {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]]
|}
|}
 
== Colori e simboli ==
Il 17 settembre [[2010]] concorda con la [[Procura della Repubblica]] di [[Roma]] il [[patteggiamento]] di una pena di anni cinque di [[reclusione]] e la restituzione di 4 milioni e 700mila euro. Dallo stesso giorno è agli [[arresti domiciliari]] per [[riciclaggio]] e violazione della [[legge elettorale]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/09/17/news/di_girolamo_patteggia-7180519/|pubblicazione=repubblica.it|titolo=Di Girolamo patteggia 5 anni e restituisce quasi 5 milioni|giorno=17|mese=09|anno=2010|accesso=17-09-2010}}</ref>.
=== Divise storiche ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _senegal2002
|pattern_b = _sen02
|pattern_ra = _senegal2002
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la = _sen02_away
|pattern_b = _sen02_away
|pattern_ra = _sen02_away
|pattern_sh = _yellow_stripes
|pattern_so =
|leftarm = 008000
|body = 009530
|rightarm = 008000
|shorts = 008000
|socks = 008000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sen12h
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _top_on_white
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 082c04
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _sen1113away
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _sen1113away
| leftarm = 082c04
| body = 082c04
| rightarm = 082c04
| shorts = 082c04
| socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _senegal1415H
| pattern_b = _senegal1415H
| pattern_ra = _senegal1415H
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la =
|pattern_b = _sen1113away
|pattern_ra =
|pattern_sh = _sen1113away
|pattern_so = _sen14away
|leftarm = 082c04
|body = 082c04
|rightarm = 082c04
|shorts = 082c04
|socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
== Palmarès ==
Il 22 aprile [[2011]] il [[Giudice dell'udienza preliminare]] di [[Roma]] rigetta la richiesta di patteggiamento, ritenendo non congrua la pena di 5 anni e la restituzione di 4,7 milioni di euro<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/04/22/news/condanna_a_5_anni_per_riciclaggio_l_ex_senatore_di_girolamo_patteggia-15279746/|titolo=Di Girolamo, no al patteggiamento L'ex senatore torna davanti al gup|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=22 aprile 2011|accesso=22 aprile 2011}}</ref>.
* '''[[Amílcar Cabral Cup]]: 8'''
:1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Il 15 luglio [[2011]] arriva da parte del giudice del GUP di Roma, Massimo Battistini, la condanna con patteggiamento a 5 anni di reclusione e la restituzione di 4,2 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE76E0DD20110715|titolo=Riciclaggio, ex senatore Pdl Di Girolamo patteggia cinque anni|accesso=15-07-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/07/15/visualizza_new.html_785244115.html|titolo=Riciclaggio: ex senatore Di Girolamo patteggia 5 anni|accesso=15-07-2011}}</ref>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Mondiali|contenuto=
*[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: '''Quarti di finale'''
*[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: Primo turno
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Coppa d'Africa|contenuto=
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|2019]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateTutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
*[[XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
*[[Il Popolo della Libertà]]
{{Nazionale senegalese mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1990}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1994}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal|Nazionale olimpica]].
 
==Rosa attuale==
Lista dei convocati per la [[Coppa delle nazioni africane 2019|Coppa d'Africa 2019]]<ref>{{cite web|url=https://www.national-football-teams.com/country/163/2019/Senegal.html|title=Senegal}}</ref>.
{{nat fs g start|background=green|color=yellow}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Abdoulaye Diallo]]|age={{birth date and age|1992|3|30|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Edouard Mendy]]|age={{birth date and age|1992|3|1|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Stade de Reims|Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Alfred Gomis]]|age={{birth date and age|1993|9|5|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[S.P.A.L. 2013|SPAL]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Saliou Ciss]]|age={{birth date and age|1989|9|15|df=y}}|caps=19|goals=0|club=[[Valenciennes FC|Valenciennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Kalidou Koulibaly]]|age={{birth date and age|1991|6|20|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Pape Abou Cissé]]|age={{birth date and age|1995|9|14|df=y}}|caps=3|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Salif Sané]]|age={{birth date and age|1990|8|25|df=y}}|caps=32|goals=0|club=[[FC Schalke 04|Schalke 04]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=DF|name=[[Youssouf Sabaly]]|age={{birth date and age|1993|3|5|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Lamine Gassama]]|age={{birth date and age|1989|10|20|df=y}}|caps=43|goals=0|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Moussa Wagué]]|age={{birth date and age|1998|10|4|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[FC Barcelona B|Barcellona B]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Idrissa Gana Gueye]]|age={{birth date and age|1989|9|26|df=y}}|caps=68|goals=4|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Cheikhou Kouyaté]]|age={{birth date and age|1989|12|21|df=y}}|caps=57|goals=2|club=[[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Alfred N'Diaye]]|age={{birth date and age|1990|3|6|df=y}}|caps=30|goals=1|club=[[Málaga CF|Málaga]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Henri Saivet]]|age={{birth date and age|1990|10|26|df=y}}|caps=29|goals=1|club=[[Bursaspor]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Krépin Diatta]]|age={{birth date and age|1999|2|25|df=y}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Brugge KV|Bruges]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Badou Ndiaye]]|age={{birth date and age|1990|10|27|df=y}}|caps=26|goals=1|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Sada Thioub]]|age={{birth date and age|1995|6|1|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Nîmes Olympique|Nîmes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Pape Moussa Konaté]]|age={{birth date and age|1993|4|3|df=y}}|caps=34|goals=12|club=[[Amiens SC|Amiens]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[M'Baye Niang]]|age={{birth date and age|1994|12|19|df=y}}|caps=20|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Sadio Mané]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1992|4|10|df=y}}|caps=64|goals=19|club=[[Liverpool F.C.|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Keita Baldé]]|age={{birth date and age|1995|3|8|df=y}}|caps=29|goals=5|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Ismaïla Sarr]]|age={{birth date and age|1998|2|25|df=y}}|caps=25|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mbaye Diagne (calciatore)|Mbaye Diagne]]|age={{birth date and age|1991|10|28|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs end|background=green}}
 
== Record individuali ==
Dati aggiornati al 14 luglio 2019.<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sene-recintlp.html#app|titolo=Senegal&nbsp;– Record International Players |autore=Roberto Mamrud |sito=rsssf.com |editore=RSSSF |accesso=}}</ref><br>I calciatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale.
===Presenze===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|99
|29
|- align=center
|2.
|align=left|[[Roger Mendy]]
|1979–1995
|87
|3
|- align=center
|3.
|align=left|[[Tony Sylva]]
|1999–2008
|83
|0
|- align=center
|4.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|73
|20
|- align=center
|5.
|align=left|[[Lamine Diatta]]
|2000–2008
|71
|4
|- align=center
|6.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|70
|24
|- align="center"
|7.
| align="left" |'''[[Idrissa Gana Gueye]]'''
|2011–oggi
|69
|4
|- align="center"
|8.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|65
|19
|- align="center"
|9.
| align="left" |[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|63
|11
|- align="center"
|10.
| align="left" |[[Moussa N'Diaye]]
|1998–2007
|60
|8
|}
 
===Reti===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|29
|99
|- align=center
|2.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|24
|70
|- align=center
|rowspan=2|3.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|20
|73
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Niang]]
|2002–2012
|20
|54
|- align="center"
|5.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|19
|65
|- align="center"
|6.
| align="left" |[[Moussa Sow]]
|2009–2018
|18
|50
|- align="center"
|7.
| align="left" |[[Papiss Cissé]]
|2009–2015
|17
|36
|- align=center
|8.
|align=left|'''[[Pape Moussa Konaté|Moussa Konaté]]'''
|2012–oggi
|12
|32
|- align=center
|9.
|align=left|[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|11
|63
|- align=center
|rowspan=2|10.
|align=left|'''[[Mame Biram Diouf]]'''
|2009–oggi
|10
|51
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Diallo]]
|1989–1999
|10
|46
|}
 
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
 
=== Staff tecnico ===
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Commissario tecnico''': [[Aliou Cissé]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Régis Bogaert]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Omar Daf]]
* '''Preparatore dei portieri''': [[Tony Sylva]]
* '''Collaboratore tecnico''': [[Lamine Diatta]]
* '''Medico''': [[Pape Fédhior]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|L'ex senatore Di Girolamo patteggia: in arrivo una pena di cinque anni|data=17 settembre 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.allezleslions.com/ Portale della nazionale]
*{{Senatori|00025280|16}}
* {{Transfermarkt|3499|S}}
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Portale|biografie|politica}}
{{Rappresentative sportive nazionali senegalesi}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:PoliticiNazionali deldi Popolocalcio del dellaSenegal| Libertà]]
[[Categoria:Senatori della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]