Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unione di pagine: nuova sezione
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|Nazionali di calcio|aprile 2014}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Nazionale di calcio |
Name = Senegal |
Badge = |
Nickname = ''Les Lions de la Teranga''<br /><small>(I Leoni della Teranga)</small> |
Association = [[Federazione calcistica del Senegal|FSF]]<br /><small>Fédération Sénégalaise de Football</small> |
Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]] |
Coach = {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]] |
Most caps = [[Henri Camara]] (99) |
Top scorer = [[Henri Camara]] (31) |
FIFA code = SEN |
Ranking FIFA = 22º <small>(14 giugno 2019)</small><ref name="Ranking FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table|editore=FIFA|lingua=en}}</ref> |
| pattern_la1 = _sen18a
| pattern_b1 = _sen18A
| pattern_ra1 = _sen18a
| pattern_sh1 = _sen18A
| pattern_so1 =
| leftarm1 = FFFFFF
| body1 = FFFFFF
| rightarm1 = FFFFFF
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _sen18h
| pattern_b2 = _sen18H
| pattern_ra2 = _sen18h
| pattern_sh2 = _sen18H
| pattern_so2 =
| leftarm2 = 168E5D
| body2 = 168E5D
| rightarm2 = 168E5D
| shorts2 = 168E5D
| socks2 = 168E5D
| First game = {{simbolo|Flag of The Gambia (1889–1965).svg}} [[Nazionale di calcio del Gambia|Gambia]] 1 - 2 Senegal {{simbolo|Flag-senegal-1958.svg}}<br /><small>[[Gambia]]; [[1959]]</small> |
Largest win = {{Bandiera|SEN}} Senegal 7 - 0 {{NazBD|CA|MUS}}<br /><small>[[Senegal]]; 9 ottobre [[2010]]</small> |
Largest loss = {{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 11 - 0 Senegal {{Bandiera|SEN}}<br /><small>[[Praga]], [[Cecoslovacchia]]; 2 novembre [[1966]]</small> |
World cup apps = 2 |
World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] |
Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] |
Regional cup apps = 15 |
Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]] |
Regional cup best = {{Med|A|Africa}} Secondo posto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]], [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]
}}
La '''nazionale di calcio del Senegal''' è la [[Nazionale di calcio|rappresentativa nazionale]] [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Senegal]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Senegal|Fédération Sénégalaise de Football]].
 
Affiliata alla [[FIFA]] dal 1962, ha partecipato a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), raggiungendo i quarti di finale dell'edizione del 2002 (miglior risultato di sempre per una nazionale africana, insieme al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e al [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), edizione in cui sconfisse la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo e d'Europa in carica nella prima partita del torneo. Il miglior piazzamento in [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] è il secondo posto ottenuto nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 2019|2019]]. Ha vinto otto [[Amílcar Cabral Cup|Coppe Amílcar Cabral]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giacomo-gu</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è l'attuale 23º posto, mentre il peggiore è stato il 99º posto del giugno 2013<ref name="Ranking FIFA"/>. Occupa attualmente il 22º posto della graduatoria<ref name="Ranking FIFA"/>.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
==Storia==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Esordi ===
Il 4 aprile 1960 il Senegal ottenne l'indipendenza dalla [[Francia]]. Nello stesso anno fu fondata la [[federazione calcistica del Senegal|federcalcio senegalese]]. Il 31 dicembre 1961 la nazionale senegalese disputò la sua prima partita ufficiale (perse per 3-2) contro [[Nazionale di calcio del Benin|Dahomey]]. Nel 1962 la federcalcio si affiliò alla [[FIFA]] e nel 1963 alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
La nazionale fu eliminata al primo turno nella [[Coppa delle nazioni africane 1965|Coppa d'Africa 1965]], [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] e [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]]. Partecipò ai Giochi dell'Amicizia del 1963.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
=== Anni 1990 ===
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Negli [[anni 1990]] il Senegal si qualificò per quattro edizioni della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] su sei.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 20:30, 22 ott 2017 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
===LX93===
ho notato che siete passati alla pagina ufficiale or passo li anche io
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] riuscì a superare per la prima volta la fase a gironi, piazzandosi secondo nel proprio raggruppamento. Si arrese in semifinale all'{{NazNB|CA|DZA}} (2-1) e perse la finale per il terzo posto contro lo {{NazNB|CA|ZMB}} (1-0), finendo quarto.
==Avviso==
{{test|Discussione:The Walt Disney Company}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:23, 7 gen 2018 (CET)
:Il problema è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:The_Walt_Disney_Company&diff=prev&oldid=93704733 questo]: hai tolto ingiustificatamente contenuti (nella fattispecie, l'intervento di un altro utente). Se fatto in malafede (non credo però che sia il tuo caso), questi tipi di contributi sono considerati [[WP:VANDALISMO|vandalismi]]. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:03, 7 gen 2018 (CET).
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] il Senegal organizzò la Coppa d'Africa. Superata la prima fase come seconda classificata nel proprio girone, il Senegal fu battuto ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|CMR}}, che vinse grazie ad un gol di [[Ernest Ebongué]] segnato a un minuto dalla fine dei tempi regolamentari.
== [[Controversie legate a The Walt Disney Company]] ==
 
Nel [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] il Senegal si piazzò ancora una volta secondo nel proprio girone e si qualificò per i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia (1-0, gol di [[Evans Sakala]] al 39º minuto). Nel 1995 arrivò sulla panchina del Senegal il [[commissario tecnico|CT]] tedesco [[Peter Schnittger]].
Ciao, grazie per la traduzione!
 
Mancò la qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] e nel [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]].
Ti invito, però, a prendere visione di [[WP:TRADURRE]]. In particolare, è importante indicare la provenienza del testo d'origine sia nel campo oggetto che nella discussione. Tienine conto la prossima volta. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 10:47, 27 apr 2018 (CEST)
:In teoria bisognava avvisare nell'oggetto contestualmente all'aggiunta della traduzione, ma dato che ormai è andata così ce lo facciamo bastare :) --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 11:14, 27 apr 2018 (CEST)
 
===Anni Avviso 2000===
[[File:Aliou_Cissé_2018.jpg|thumb|upright=0.7|[[Aliou Cissé]], prima capitano e poi CT del Senegal]]
Nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|Coppa d'Africa 2000]] superò il girone come seconda classificata e fu eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA}} (2-1). Qualche tempo dopo la federazione ingaggiò il CT [[Francia|francese]] [[Bruno Metsu]].
 
La nazionale senegalese raggiunse notorietà nel [[2002]], anno in cui arrivò in finale in [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Coppa d'Africa]] e debuttò in [[Campionato mondiale di calcio 2002|coppa del mondo]].
{{In italiano|ESPN Inc.}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 19:21, 27 apr 2018 (CEST)
In Coppa d'Africa 2002 batté {{NazNB|CA|EGY}} (1-0) e Zambia (1-0) e pareggiò con la {{NazNB|CA|TUN}} (0-0). Ai quarti di finale eliminò la {{NazNB|CA|COD}} (2-0) e in semifinale la Nigeria (2-1 dopo i [[tempi supplementari]]). In finale, contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], perse per 3-2 dopo i [[tiri di rigore]] (0-0 dopo i tempi supplementari).
 
Il Senegal ottenne la qualificazione a {{WC2|2002}} davanti alle più quotate [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]. Nella fase finale del mondiale il Senegal di Metsu, guidato dal talentuoso [[El Hadji Diouf]], fu tra le sorprese del torneo. Il 31 maggio aprì la rassegna mondiale bagnando il debutto con una clamorosa e inopinata vittoria (1-0) sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], che in quel momento deteneva i titoli europeo e mondiale. L'autore della rete decisiva fu [[Papa Bouba Diop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/frasen/frasen/frasen.html|titolo=Seul, Francia battuta la festa è per il Senegal|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 maggio 2002|accesso=7 aprile 2013}}</ref>. Pareggiando le successive gare contro [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmdan/filmdan/filmdan.html|titolo=Danimarca e Senegal vedono gli ottavi|autore=Matteo Tonelli|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2002|accesso=4 giugno 2014}}</ref> (1-1 con gol di [[Salif Diao]]) e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/senuru/senuru/senuru.html|titolo=Senegal, pari con l'Uruguay ma si qualifica agli ottavi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 agosto 2014}}</ref> (3-3 dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio per 3-0 con gol di [[Khalilou Fadiga]] e doppietta di Bouba Diop), si qualificò per gli ottavi di finale come seconda classificata alle spalle dei danesi. Agli ottavi eliminò la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] al [[golden goal]] (2-1 con doppietta di [[Henri Camara]]). Il cammino dei senegalesi si arrestò nei quarti, a causa della sconfitta contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-0 al golden goal).
== RE: The Walt Disney Company ==
 
La buona impressione destata in [[Asia]] dal Senegal non trovò conferma nei risultati successivi. Il Senegal mancò, infatti, l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania 2006]], chiudendo il girone di qualificazione al secondo posto, a due punti dalla capolista [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]. Ancor più deludente risultò la campagna di qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], con l'eliminazione arrivata già nella prima fase.
Ciao, capisco il problema delle date. A mio parere, se posso darti un consiglio, quando si traduce da una voce in un'altra lingua, non è necessario fare copia-incolla traducendo ogni singola frase, date ecc. così come appaiono nella voce "madre" ma andrebbe fatto un riassunto, usate parole proprie o aggiunti altri particolari se reperiti, magari presi dalle fonti recuperate, come ho fatto io col segmento sull'acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney nella voce [[Controversie legate a The Walt Disney Company]], dove per esempio ho omesso parti senza fonti della voce inglese e ne ho aggiunte altre reperite da me tramite altre fonti. Per quanto riguarda il manuale di stile sulle date, è vero che si consiglia di non "wikilinkare" ogni singolo anno ma si specifica "specie se ripetuto più volte", quindi, senza stare lì a ritoccare l'intera voce, basta togliere quelli ripetuti inutilmente. Insomma: se a inizio voce c'è una determinata data "wikilinkata" è inutile più in basso nella stessa voce wikilinkare di nuovo la stessa medesima data. L'errore nella voce francese sarà dovuto sicuramente al fatto che vari utenti abbiano, negli anni, aggiunto argomenti senza notare quali frasi o anni erano già stati wikilinkati in precedenza. Buon lavoro. Saluti.--[[Utente:MJJ-777|MARTIN JACKSON]] ([[Discussioni utente:MJJ-777|msg]]) 23:18, 5 mag 2018 (CEST)
 
Nella [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] la nazionale senegalese fu eliminata ai quarti di finale dalla Tunisia padrona di casa (1-0). Nell'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] eliminò la {{NazNB|CA|GIN}} ai quarti di finale (3-2), perse in semifinale contro l'Egitto padrone di casa (1-0) e chiuse quarta perdendo la finale per il terzo posto contro la Nigeria (1-0). Dalla [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] il Senegal fu sorprendentemente estromesso nella fase a gironi, piazzandosi terzo nel proprio raggruppamento dopo due pareggi (2-2 contro la Tunisia e 1-1 contro il {{NazNB|CA|ZAF}}) inframmezzati dalla sconfitta contro l'{{NazNB|CA|AGO}} (3-1). Il CT [[Polonia|polacco]] [[Henri Kasperczak]] rassegnò le proprie dimissioni a torneo in corso, dopo la sconfitta a sorpresa contro l'Angola, e fu rimpiazzato dal suo vice [[Lamine N'Diaye]].
== Unioni ==
Ciao, l'unione va bene, ricordati però la prossima che come da [[Aiuto:Unione]] bisogna riportarne la cronologia in caso di cancellazione della voce d'origine, se invece rimane il redirect basta lo {{tl|Scorporounione}} e il campo oggetto nella pagina di discussione. Ora l'ho fatto io.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:50, 28 mag 2018 (CEST)
 
=== CiscoAnni (cantautore)2010 ===
Dopo la mancata qualificazione alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa Africa 2010]], la nazionale senegalese tornò alla ribalta per l'edizione del [[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]], dove durante le [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012|qualificazioni]] dominò il girone rimanendo imbattuta ed eliminando squadre come Camerun e la RD del Congo. Nella competizione era considerata una delle favorite per la vittoria finale insieme alla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], vista l'eliminazione di squadre come Egitto (campione nelle ultime tre edizioni), Nigeria, Sudafrica e appunto Camerun. Già nella partita d'esordio, però, il Senegal fu sconfittò dallo Zambia per 2-1. Perse poi contro la [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] (nazione che ospitava il torneo insieme con il [[Gabon]]), e contro la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]] per 2-1. Di conseguenza uscì dalla competizione dopo tre incontri, ultima nel proprio girone con zero punti.
 
Il 9 ottobre 2010, sconfiggendo per 7-0 in casa le {{NazNB|CA|MUS}}, il Senegal ottenne la più larga vittoria della propria storia.
Grazie per l'unione delle voci. Tuttavia ho annullato un paio di tue modifiche, perché non ci possono essere sezioni vuote in una voce, con solo i rimandi {{tl|Vedi anche}} a un'altra voce, la sezione deve contenere sempre qualcosa, in questo caso almeno l'elenco degli album. E anche le collaborazioni, fanno parte della discografia solista. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:22, 30 mag 2018 (CEST)
:OK, no prob! Grazie ancora. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:30, 30 mag 2018 (CEST)
==firmati==
{{firma}}--<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 19:44, 5 giu 2018 (CEST)
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa Africa 2013]] fu eliminato dalla Costa d'Avorio perdendo la gara d'andata per 4-2 e la gara di ritorno per 2-0 a tavolino (la partita fu sospesa al 73º minuto di gioco per i disordini causati dal pubblico sugli spalti).
== [[Politica delle Bahamas]] ==
 
Il 9 gennaio 2013 fu nominato CT del Senegal il francese [[Alain Giresse]].
Ciao, perché chiedi la cancellazione immediata per questa voce? È una voce molto datata e, anche se molto breve, non mi sembra integrata altrove. In ogni caso è una voce prevista su Wikipedia per tutti i paesi (per questo motivo è stata rifiutata l'unione a [[Bahamas]]) e, se ci fossero informazioni ripetute altrove, sarebbe probabilmente meglio scorporarle e integrarle qui --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:46, 10 giu 2018 (CEST)
:Figurati non stai facendo né rischiando di fare alcun danno :-) Dove leggere qualcosa al riguardo non lo so di preciso, forse nei progetti o nelle loro discussioni, magari possiamo provare a chiederlo a {{ping|Ary29}} che ha tolto l'avviso {{tl|U}}.
:Non rientriamo comunque nella casistica del «titolo errato» a mente del [[WP:C5|criterio 5]]. È una voce d'approfondimento come [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:TutteLePagine?from=Politica+d&to=&namespace=0 tante] che Wikipedia accetta per stati sovrani, stati federati e dipendenze, e che raccoglie con altre in un'[[:Categoria:Politica per paese|apposita categoria]]. Certamente è bruttina, ma sta lì per essere migliorata, magari per scorporo dalla voce madre. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:19, 11 giu 2018 (CEST)
::No, non è un'ipotesi di cancellazione ordinaria. In genere dopo un'unione o si lascia un redirect o si usa proprio la cancellazione immediata come spiegato [[Aiuto:Unione|qui]] (punti 4 e 5). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 11:03, 11 giu 2018 (CEST)
 
[[File:Sadio_Mané_Senegal.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sadio Mané]], tra i punti di forza del Senegal, esordì in nazionale nel 2012]]
== Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale ==
Durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CAF|qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014]] superò la fase a gironi senza mai essere sconfitta. Ottenne, infatti, tre vittorie e tre pareggi, vincendo il girone composto anche da [[Nazionale di calcio dell'Uganda|Uganda]], Angola e [[Nazionale di calcio della Liberia|Liberia]]. Fu eliminata ai play-off quando affrontò di nuovo la Costa d'Avorio. Per i senegalesi fu fatale la sconfitta fuori casa per 3-1 dopo il pareggio in casa per 1-1.
 
Nelle qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] il Senegal si trovò nel [[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 - Gruppo G|gruppo G]] insieme a Tunisia, Egitto e [[Nazionale di calcio del Botswana|Botswana]]. Il 5 settembre 2014, nella prima partita d'andata, batté in casa l'Egitto per 2-0 grazie alle reti di [[Mame Biram Diouf]] al 19º minuto e di [[Sadio Mané]] al 45°+1°. Cinque giorni dopo, stavolta fuori casa, ottenne lo stesso risultato anche contro Botswana, con le reti di Mané e [[Dame N'Doye]]. Un mese dopo pareggiò senza reti in casa contro la Tunisia, che però vinse la partita disputata in [[Tunisia]] per 1-0. Vincendo le gare di ritorno contro l'Egitto (1-0) e il Botswana (3-0), i leoni del Senegal si qualificarono per la trentesima edizione della Coppa d'Africa come secondi nel gruppo con 13 punti, un punto in meno della Tunisia, e davanti all'Egitto, fermo a quota 6.
Ciao Giacomo, l'agenzia è esistita, sia pure per breve tempo, per cui ritengo che la voce vada mantenuta anche se, come da tmp {{tl|organizzare}}, concordo sul fatto che vada sfoltita. In ogni caso, proprio perché è esistita e viene citata in documenti ufficiali, non andrebbe cancellata ma al massimo trasformata in redirect. IMHO. Ovviamente, se lo ritieni opportuno, puoi tranquillamente aprire una PdC. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:51, 14 giu 2018 (CEST)
:Vada per il redirect. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:59, 14 giu 2018 (CEST)
 
Inserito in un girone con Ghana, Algeria e Sudafrica, considerato il girone più equilibrato del torneo, il 19 gennaio 2015 il Senegal, allenato dal francese [[Alain Giresse]], esordì nella fase finale della Coppa d'Africa 2015 all'[[Estadio de Mongomo]] contro la nazionale ghanese, che al 14º minuto di gioco si portò in vantaggio con [[André Ayew]]. Nel secondo tempo arrivò il pareggio di [[Mame Biram Diouf|Diouf]] al 58º minuto di gioco. Il Senegal trovò il gol-vittoria a dieci secondi dalla fine con [[Moussa Sow]], subentrato al 79º minuto. I senegalesi pareggiarono poi per 1-1 contro il Sudafrica (gol di [[Oupa Manyisa]] per i ''Bafana Bafana'' e pareggio di [[Kara Mbodj]]). Nella terza e ultima partita il Senegal, cui bastava un pareggio per superare il turno, fu sconfitto per 2-0 dall'Algeria con i gol di [[Riyad Mahrez]] e [[Nabil Bentaleb]] e chiuse al terzo posto nel gruppo con 4 punti, venendo così eliminato dalla coppa.
== Linea M3 (metropolitana di Varsavia) ==
 
Il Senegal del CT [[Aliou Cissé]] si qualificò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]] vincendo autorevolmente il girone con {{NazNB|CA|BDI}}, {{NazNB|CA|NER}} e {{NazNB|CA|NAM}}. Nella fase finale del torneo, in [[Gabon]], vinse all'esordio contro la {{NazNB|CA|TUN}} (2-0) e poi contro lo {{NazNB|CA|ZWE}} (2-0), guadagnando con una giornata di anticipo la qualificazione al turno successivo come prima classificata. Nell'ultima partita del girone, contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, con una squadra imbottita di riserve pareggiò per 2-2. Ai quarti di finale il Senegal fu eliminato dal {{NazNB|CA|CMR}} (0-0 dopo i tempi supplementari, 5-4 dopo i tiri di rigore).
Ho provveduto a creare il redirect, come suggerito da un altro utente nella pagina di discussione del progetto trasporti, dove ho avviato una discussione esattamente per quel problema lì riguardanti alcune voci di linee la cui costruzione non è mai partita. Tuttavia bisogna tenere conto della qualità della voce: una voce completa e lunga, nella quale si parla di tutte le fasi di progettazione della linea, degli studi effettuati o di eventuali tappe storiche, potrebbe avere comunque un motivo di esistere, vedi [[Ponte sullo stretto di Messina]]. Quando invece la voce è un abbozzo e il contenuto è integrabile in una pagina principale, finché è solo sulla carta (io) eviterei di creare una voce a sé stante almeno finché non iniziano i lavori, anche se non mi pare vi sia alcuna convenzione riguardante ciò, anche perché non credo un progetto rientri nella "sfera di cristallo", in quanto il progetto, appunto, è qualcosa che esiste nel presente. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:53, 16 giu 2018 (CEST)
 
Il 10 novembre 2017 il Senegal si qualificò alla fase finale di un mondiale per la seconda volta nella propria storia, vincendo il gruppo D di qualificazione a {{WC2|2018}} con una giornata d'anticipo<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-11-2017/sudafrica-senegal-0-2-decidere-gol-sakho-assist-mane-230524685832.shtml|titolo=Sudafrica-Senegal 0-2: a decidere un gol di Sakho e gli assist di Mané|autore=Lorenzo Franculli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>.
P.S.: comunque nessun disturbo, anzi. Se ti servono altri consigli, volentieri, soprattutto su questo campo. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:55, 16 giu 2018 (CEST)
 
In [[Russia]] il Senegal di [[Aliou Cissé]] fu inserito in un girone con {{NazNB|CA|POL}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|JPN}}. All'esordio ottenne una sorprendente vittoria per 2-1 contro la Polonia, grazie ad un autogol e una rete di [[M'Baye Niang]], mentre nella seconda partita fu raggiunto per due volte sul pari dal Giappone, per un definito 2-2 (reti senegalesi di [[Sadio Mané]] e [[Moussa Wagué]]). Nella terza e decisiva sfida contro la Colombia, i ''Leoni della Teranga'', cui per superare il turno sarebbe bastato un pareggio, furono sconfitti per 1-0. A causa di questo risultato si ritrovarono in situazione di assoluta parità con i giapponesi: pari punti, pari differenza reti, pari gol segnati e pari nello scontro diretto. Per stabilire la seconda squadra del girone qualificata oltre alla Colombia si ricorse dunque al criterio del minor numero di cartellini gialli e rossi, criterio che premiò i giapponesi, relegando i senegalesi al terzo posto del girone, eliminati al primo turno<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/giappone-avanti-senegal-fuori-decisivi-i-cartellini-nel/19gynsf5708881mxsfy8own06o|titolo=Giappone avanti, Senegal fuori: decisivi i cartellini nel gruppo H|editore=goal.com|data=28 giugno 2018}}</ref>.
== Ondata di vandalismi ==
 
Ottenuta la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Coppa d'Africa 2019]] tramite il primo posto nel girone con {{NazNB|CA|MDG}}, {{NazNB|CA|GNQ}} e {{NazNB|CA|SUD}} (girone chiuso senza subire sconfitte), nella fase finale, in [[Egitto]], il Senegal si piazzò secondo nel proprio raggruppamento alle spalle dell'{{NazNB|CA|ALG}}, grazie a due vittorie contro {{NazNB|CA|KEN}} (3-0) e {{NazNB|CA|UGA}} (1-0) dopo la sconfitta contro gli algerini (1-0). Agli ottavi di finale eliminò l'{{NazNB|CA|UGA}} (1-0), ai quarti il {{NazNB|CA|BEN}} (1-0), tornando tra le prime quattro squadre del continente dopo tredici anni, e in semifinale la {{NazNB|CA|TUN}} (1-0 dopo i [[tempi supplementari]]), accedendo così alla finale del torneo dopo diciassette anni. In finale è stato sconfitto per 1-0 dall'Algeria.
Grazie anche a te per il lavoro che stai facendo di annullamento. Stiamo all'erta e vediamo di beccarne quante possibile. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 22:43, 16 giu 2018 (CEST)
 
==Commissari tecnici==
== Re: Nickelodeon Latinoamérica ==
[[File:Bruno Metsu 2012.jpg|thumb|[[Bruno Metsu]], allenatore del Senegal dal 2000 al 2002, guidò la nazionale ai quarti di finale del {{WC|2002}}.]]
{|
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Periodo
! Nome
|-
| 1960-1961
| {{Bandiera|SEN}} [[Raoul Diagne]]
|-
| 1961-1979
| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Vandooren]]
|-
| 1979-1982
| {{Bandiera|DEU}} [[Otto Pfister]]
|-
| 1982-1989
| {{Bandiera|SEN}} [[Pape Alioune Diop]]
|-
| 1989-1995
| {{Bandiera|FRA}} [[Claude Le Roy]]
|-
| 1995-2000
| {{Bandiera|DEU}} [[Peter Schnittger]]
|-
| 2000-2002
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Metsu]]
|-
| 2002-2005
| {{Bandiera|FRA}} [[Guy Stéphan]]
|-
| 2005-2006
| {{Bandiera|SEN}} [[Abdoulaye Sarr]]
|-
| 2006-2008
| {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]]
|-
| 2008-2012
| {{Bandiera|SEN}} [[Amara Traoré]]
|-
| 2012-2013
| {{Bandiera|SEN}} [[Joseph Koto]]
|-
| 2013-2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
|-
| 2015-oggi
| {{Bandiera|SEN}} [[Aliou Cissé]]
|}
|}
 
== Colori e simboli ==
Tranquillo, capita a tutti di sbagliare! Ad esempio l'IP aveva inserito il sito sbagliato la prima volta :-) : per questo l'avevo annullato. Buon patrolling!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 23:41, 16 giu 2018 (CEST)
=== Divise storiche ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _senegal2002
|pattern_b = _sen02
|pattern_ra = _senegal2002
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la = _sen02_away
|pattern_b = _sen02_away
|pattern_ra = _sen02_away
|pattern_sh = _yellow_stripes
|pattern_so =
|leftarm = 008000
|body = 009530
|rightarm = 008000
|shorts = 008000
|socks = 008000
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _sen12h
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _top_on_white
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 082c04
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _sen1113away
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _sen1113away
| leftarm = 082c04
| body = 082c04
| rightarm = 082c04
| shorts = 082c04
| socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align=center bgcolor=#E4E4E4 style="border: 1px #aaa"
!align="center" colspan="4"|Coppa d'Africa 2015
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _senegal1415H
| pattern_b = _senegal1415H
| pattern_ra = _senegal1415H
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = ffffff
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
|align = left
|pattern_la =
|pattern_b = _sen1113away
|pattern_ra =
|pattern_sh = _sen1113away
|pattern_so = _sen14away
|leftarm = 082c04
|body = 082c04
|rightarm = 082c04
|shorts = 082c04
|socks = 082c04
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
|}
 
== PatrollingPalmarès ==
* '''[[Amílcar Cabral Cup]]: 8'''
:1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991, 2001
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Ciao. [[Speciale:Contributi/Giacomo-gu|Occhio]] che bisogna <u>sempre</u> avvertire l'utente dopo aver annullato una modifica. Se no il patrolling si riduce a svuotare il mare con una forchetta. Mi permetto di segnalarti [[Utente:Dry_Martini/strumenti_admin|una lista che mi sono creato tempo fa]], che raccoglie linee guida e pagine d'aiuto più importanti. I manuali alla fine della pagina sono molto esaustivi e vale la pena leggersene almeno uno dall'inizio alla fine ogni tanto. Buona continuazione! --[[User:Dry Martini|'''Dry Martini''']] [[User talk:Dry Martini|<small>''→ confidati col barista''</small>]] 16:03, 17 giu 2018 (CEST)
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Mondiali|contenuto=
*[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]: ''Non iscritto''
*[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: '''Quarti di finale'''
*[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]: ''Non qualificato''
*[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]: Primo turno
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag of Senegal.svg|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Coppa d'Africa|contenuto=
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]: ''Non partecipante''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]: Quarto posto
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]: ''Non qualificato''
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]: Primo turno
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]: Quarti di finale
* [[Coppa delle Nazioni Africane 2019|2019]]: '''Secondo posto''' {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
== Dress You Up Remixes - Dress You Up/Ain't No Big Deal ==
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1990}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 1994}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Senegal|Nazionale olimpica]].
 
==Rosa attuale==
Lista dei convocati per la [[Coppa delle nazioni africane 2019|Coppa d'Africa 2019]]<ref>{{cite web|url=https://www.national-football-teams.com/country/163/2019/Senegal.html|title=Senegal}}</ref>.
{{nat fs g start|background=green|color=yellow}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Abdoulaye Diallo]]|age={{birth date and age|1992|3|30|df=y}}|caps=17|goals=0|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=GK|name=[[Edouard Mendy]]|age={{birth date and age|1992|3|1|df=y}}|caps=5|goals=0|club=[[Stade de Reims|Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Alfred Gomis]]|age={{birth date and age|1993|9|5|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[S.P.A.L. 2013|SPAL]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Saliou Ciss]]|age={{birth date and age|1989|9|15|df=y}}|caps=19|goals=0|club=[[Valenciennes FC|Valenciennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Kalidou Koulibaly]]|age={{birth date and age|1991|6|20|df=y}}|caps=38|goals=0|club=[[S.S.C. Napoli|Napoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Pape Abou Cissé]]|age={{birth date and age|1995|9|14|df=y}}|caps=3|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Salif Sané]]|age={{birth date and age|1990|8|25|df=y}}|caps=32|goals=0|club=[[FC Schalke 04|Schalke 04]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=DF|name=[[Youssouf Sabaly]]|age={{birth date and age|1993|3|5|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Lamine Gassama]]|age={{birth date and age|1989|10|20|df=y}}|caps=43|goals=0|club=[[Göztepe S.K.|Göztepe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Moussa Wagué]]|age={{birth date and age|1998|10|4|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[FC Barcelona B|Barcellona B]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Idrissa Gana Gueye]]|age={{birth date and age|1989|9|26|df=y}}|caps=68|goals=4|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Cheikhou Kouyaté]]|age={{birth date and age|1989|12|21|df=y}}|caps=57|goals=2|club=[[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Alfred N'Diaye]]|age={{birth date and age|1990|3|6|df=y}}|caps=30|goals=1|club=[[Málaga CF|Málaga]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Henri Saivet]]|age={{birth date and age|1990|10|26|df=y}}|caps=29|goals=1|club=[[Bursaspor]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Krépin Diatta]]|age={{birth date and age|1999|2|25|df=y}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Brugge KV|Bruges]]|clubnat=BEL}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Badou Ndiaye]]|age={{birth date and age|1990|10|27|df=y}}|caps=26|goals=1|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Sada Thioub]]|age={{birth date and age|1995|6|1|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Nîmes Olympique|Nîmes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Pape Moussa Konaté]]|age={{birth date and age|1993|4|3|df=y}}|caps=34|goals=12|club=[[Amiens SC|Amiens]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[M'Baye Niang]]|age={{birth date and age|1994|12|19|df=y}}|caps=20|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=FW|name=[[Sadio Mané]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1992|4|10|df=y}}|caps=64|goals=19|club=[[Liverpool F.C.|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Keita Baldé]]|age={{birth date and age|1995|3|8|df=y}}|caps=29|goals=5|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=FW|name=[[Ismaïla Sarr]]|age={{birth date and age|1998|2|25|df=y}}|caps=25|goals=4|club=[[Stade Rennais F.C.|Rennes]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mbaye Diagne (calciatore)|Mbaye Diagne]]|age={{birth date and age|1991|10|28|df=y}}|caps=8|goals=0|club=[[Galatasaray S.K.|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs end|background=green}}
 
== Record individuali ==
Dati aggiornati al 14 luglio 2019.<ref name="rsssf.com">{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sene-recintlp.html#app|titolo=Senegal&nbsp;– Record International Players |autore=Roberto Mamrud |sito=rsssf.com |editore=RSSSF |accesso=}}</ref><br>I calciatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale.
===Presenze===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|99
|29
|- align=center
|2.
|align=left|[[Roger Mendy]]
|1979–1995
|87
|3
|- align=center
|3.
|align=left|[[Tony Sylva]]
|1999–2008
|83
|0
|- align=center
|4.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|73
|20
|- align=center
|5.
|align=left|[[Lamine Diatta]]
|2000–2008
|71
|4
|- align=center
|6.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|70
|24
|- align="center"
|7.
| align="left" |'''[[Idrissa Gana Gueye]]'''
|2011–oggi
|69
|4
|- align="center"
|8.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|65
|19
|- align="center"
|9.
| align="left" |[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|63
|11
|- align="center"
|10.
| align="left" |[[Moussa N'Diaye]]
|1998–2007
|60
|8
|}
 
===Reti===
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- align=center
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">#</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Nome</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Periodo</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Reti</span>
!style="background:#00853F"|<span style="color:#FDEF42;">Presenze</span>
|- align=center
|1.
|align=left|[[Henri Camara]]
|1999–2008
|29
|99
|- align=center
|2.
|align=left|[[El Hadji Diouf]]
|2000–2008
|24
|70
|- align=center
|rowspan=2|3.
|align=left|[[Jules Bocandé]]
|1979–1993
|20
|73
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Niang]]
|2002–2012
|20
|54
|- align="center"
|5.
| align="left" |'''[[Sadio Mané]]'''
|2012–oggi
|19
|65
|- align="center"
|6.
| align="left" |[[Moussa Sow]]
|2009–2018
|18
|50
|- align="center"
|7.
| align="left" |[[Papiss Cissé]]
|2009–2015
|17
|36
|- align=center
|8.
|align=left|'''[[Pape Moussa Konaté|Moussa Konaté]]'''
|2012–oggi
|12
|32
|- align=center
|9.
|align=left|[[Pape Bouba Diop|Papa Bouba Diop]]
|2001–2008
|11
|63
|- align=center
|rowspan=2|10.
|align=left|'''[[Mame Biram Diouf]]'''
|2009–oggi
|10
|51
|- align=center
|align=left|[[Mamadou Diallo]]
|1989–1999
|10
|46
|}
 
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
 
=== Staff tecnico ===
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Commissario tecnico''': [[Aliou Cissé]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Régis Bogaert]]
* '''Assistente allenatore ''': [[Omar Daf]]
* '''Preparatore dei portieri''': [[Tony Sylva]]
* '''Collaboratore tecnico''': [[Lamine Diatta]]
* '''Medico''': [[Pape Fédhior]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
Ciao Giacomo-gu hai voglia di orfanizzare anche [[speciale:puntanoqui/Dress You Up Remixes - Dress You Up/Ain't No Big Deal]] per finire il lavoro. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:27, 17 giu 2018 (CEST)
<references/>
:Fatto io grazie! --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:30, 18 giu 2018 (CEST)
 
== Re:Altri Domanda vandalismoprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao, ho bloccato l'IP e oscurato le modifiche per inserimento di nome e cognome (vedi [[WP:RevisionDelete]]). Per segnalare le modifiche da oscurare puoi usare il template {{tl|RichiestaPulizia}}.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:50, 18 giu 2018 (CEST)
[http://www.allezleslions.com/ Portale della nazionale]
* {{Transfermarkt|3499|S}}
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
== unione di pagine ==
{{Rappresentative sportive nazionali senegalesi}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del Senegal| ]]
Ciao Giacomo-mu. Hai effettuato una serie di unioni di varie voci che sono state annullate, per svariati motivi, sia per errori formali sia per inopportunita' riguardo alla gestione dei contenuti in un ipertesto come wikipedia. In futuro prima di procedere ad operazioni cosi' invasive e controproducente sarebbe opportuno un consulto presso i progetti di riferimentoi, nei casi di cui sopra ho aperto due discussioni [[Discussioni_progetto:Toscana#Chiese_incorporate_in_voci_del_comune]] e [[Discussioni_progetto:Storia#Storia_della_Repubblica_Ceca]] --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 16:20, 26 giu 2018 (CEST)