Provincia di Foggia e Pape Abou Cissé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
palmares
 
Riga 1:
{{S|calciatori senegalesi}}
[[File:Tremiti panoramica.jpg|upright=3.4|center|thumb|Panorama delle [[Isole Tremiti]] in Provincia di Foggia.]]
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = ProvinciaPape diAbou FoggiaCissé
|Immagine = 180630 Pape Abou Cisse.jpg|thumb|Pape Abou Cissé beim Freundschaftsspiel gegen WSG Swarovski Watten in Oberperfuss
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Cissé nel 2015.
|Panorama = Ex Palazzo provincia (Foggia).JPG
|Sesso = M
|Didascalia = Palazzo Dogana, sede della provincia
|CodiceNazione = {{SEN}}
|Bandiera = Provincia di Foggia-Gonfalone.png
|Altezza = 197
|Stemma = Provincia di Foggia-Stemma.svg
|Disciplina = Calcio
|Stato = ITA
|Ruolo = [[Difensore]]
|Grado amministrativo = 2
|Squadra = {{Calcio Olympiakos}}
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|TermineCarriera =
|Capoluogo = [[Foggia]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Amministratore locale = Nicola Gatta
|2012-2014|{{Calcio Pikine|G}}|
|Partito = [[Centro-destra]]
}}
|Data elezione = 31/10/2018
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Data istituzione = <!-- Coordinate di: Foggia -->
|2013-2015|{{Calcio Pikine|G}}|4 (0)
|Latitudine gradi =
|2015-2017|{{Calcio Ajaccio|G}}|60 (0)
|Latitudine minuti =
|2017|{{Calcio Olympiakos|G}}|0 (0)
|Latitudine secondi =
|2017|→ {{Calcio Ajaccio|G}}|11 (1)
|Latitudine NS =
|2017-|{{Calcio Olympiakos|G}}|24 (5)
|Longitudine gradi =
}}
|Longitudine minuti =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Longitudine secondi =
|2015|{{NazU|CA|SEN||20}}|2 (0)
|Longitudine EW =
|2018-|{{Naz|CA|SEN}}|3 (1)
|Altitudine =
}}
|Superficie = 7007.54
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|Note superficie =
{{MedaglieArgento|[[Coppa delle Nazioni Africane 2019|Egitto 2019]]}}
|Abitanti = 627102
|Aggiornato =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2017
{{Bio
|Sottodivisioni = [[provincia di Foggia#Comuni|61 comuni]]
|Nome = Pape Abou
|Divisioni confinanti = [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Potenza|Potenza]]
|LingueCognome = Cissé
|PreData =
|Codice postale = 71121-71122, 71010-71049
|ForzaOrdinamento = Cissé, Pape Abou
|Prefisso = [[0881]], [[0882]], [[0884]], [[0885]]
|Sesso = M
|Codice catastale =
|LuogoNascita = Pikine
|Immagine localizzazione = Foggia in Italy.svg
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|Mappa = Map of province of Foggia (region Apulia, Italy).svg
|AnnoNascita = 1995
|Didascalia mappa =
|LuogoMorte =
|Sito = http://www.provincia.foggia.it/
|GiornoMeseMorte =
|Data nomina = 14/10/2014
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = senegalese
|PostNazionalità = , [[difensore]] dell'{{Calcio Olympiakos|N}}
}}
La '''provincia di Foggia''' (''provìnge de Fogge'' in [[dialetto foggiano]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Puglia]] di 627.102 abitanti. È la terza provincia più [[province d'Italia#Elenco delle attuali province|vasta]] d'[[Italia]] dopo quelle di [[Provincia di Sassari|Sassari]] e [[Alto Adige|Bolzano]], prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di 6.965&nbsp;km² e comprende 61 comuni. Ha come capoluogo [[Foggia]], la cui popolazione è circa un quarto di tutta l'intera [[provincia]].
 
Affacciata interamente a nord e a est sul [[mar Adriatico]], confina a [[ovest]] col [[Molise]] ([[provincia di Campobasso]]) e con la [[Campania]] ([[provincia di Benevento]]), a sud con la Campania ([[provincia di Avellino]]) e con la [[Basilicata]] ([[provincia di Potenza]]), a sud-est con la [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]. Fa parte del territorio provinciale anche l'[[arcipelago]] delle [[Isole Tremiti]].
 
Quanto alla sua denominazione, l'attuale [[statuto (diritto)|statuto]] dell'ente, all'articolo 2, punto 2, recita: «Negli atti ufficiosi, anche a rilevanza pubblica ed esterna, [essa] può assumere la denominazione di ''[[Capitanata|provincia di Capitanata]]'' nel rispetto della propria identità storica territoriale»<ref>[http://www.provincia.foggia.it/Regolamenti/statuto/statuto.htm Statuto dell'Ente Provincia di Foggia]</ref>.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia del Gargano|Geografia della Puglia}}
Con una [[superficie]] di 6.965 [[Chilometro quadro|km²]] è, per estensione, la seconda provincia d'[[Italia]], dopo [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]. I comuni di [[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], [[San Ferdinando di Puglia]] e [[Trinitapoli]] (poco più di 40.000 abitanti) si sono distaccati dalla provincia di Foggia per andare a formare, insieme con altri sette comuni della provincia di Bari, la nuova [[provincia di Barletta-Andria-Trani]].
 
Il suo [[territorio]] si compone di tre regioni naturali ben distinte:
* [[Gargano|Promontorio del Gargano]], che estendendosi da ovest a est per 65&nbsp;km e da nord a sud per 40&nbsp;km occupa circa un quarto della superficie della provincia; si erge sul mare Adriatico col profilo del suo imponente dorso montuoso;
* [[Tavoliere delle Puglie]], caratterizzato da una [[Morfologia (geologia)|morfologia]] piatta e di larga uniformità;
* [[Subappennino Dauno]], caratterizzato da un paesaggio di media montagna, con rilievi rotondeggianti e con valli incassate.
 
Del territorio provinciale fa parte, inoltre, l'[[arcipelago]] delle [[Isole Tremiti]].
 
=== Clima ===
In tutta la provincia il clima è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]]: le zone costiere e pianeggianti hanno estati calde, ventilate e secche e inverni miti e piovosi. Le precipitazioni, concentrate durante l'autunno inoltrato e l'inverno, sono scarse e per lo più di carattere piovoso. Tuttavia, sull'[[Monti Dauni|Appennino Dauno]] e sul [[Gargano]] le estati sono fresche e durante l'inverno non sono rare le precipitazioni nevose e le nebbie notturne, anche persistenti. I valori medi di piovosità sono compresi tra i 450 e i 650&nbsp;mm annui, ma sul Gargano e sul Subappennino Dauno localmente cadono più di 1.000&nbsp;mm annui.
 
=== Fiumi e laghi ===
È la provincia meno arida della [[Puglia|regione]]. I corsi d'acqua principali che attraversano (solo in parte) la provincia di Capitanata sono l'[[Ofanto]] e il [[Fortore]], l'Ofanto segnava in passato il confine naturale meridionale con la provincia di Bari, fino alla nascita della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]], mentre il torrente [[Saccione]] segna quello a nord-ovest (col Molise). Tra questi due fiumi sono compresi i corsi d'acqua del Tavoliere, tutti a carattere torrentizio, che scaturiscono dai rilievi dauni puntando alla foce in direzione nord-est.
 
Tra questi il [[Triolo (fiume)|Triolo]], il [[Salsola (fiume)|Salsola]] e il [[Celone]] confluiscono ai piedi del Gargano nel [[Candelaro]], dando vita al [[bacino idrografico]] più ampio della Puglia (circa 2.000&nbsp;km²) che sfocia nel [[golfo di Manfredonia]].
Degni di nota sono anche il [[Carapelle (fiume)|Carapelle]] e il [[Cervaro (fiume)|Cervaro]].
 
Del territorio provinciale, inoltre, fanno integralmente parte i [[lago|laghi]] salati di [[Lago di Varano|Varano]] e [[Lago di Lesina|Lesina]], tra i più estesi in Italia, oltre al versante orientale del [[lago di Occhito]].
 
In passato, prima delle trasformazioni apportate dall'intervento umano, sulla costa orientale del Tavoliere erano presenti due malsane [[palude|paludi]] e alle pendici del Gargano il [[lago Salso]].
 
=== Rilievi ===
[[File:Crispicima.jpg|Vista dei [[Subappennino Dauno|Monti Dauni]] presso [[Monte Crispignano]].|upright=0.7|thumb]]
 
[[File:Subappenninodaaccadia.jpg|Vista dei [[Subappennino Dauno|Monti Dauni]] da [[Accadia]].|upright=0.7|thumb]]
 
Nella provincia di Foggia si trovano i principali rilievi pugliesi, tutti situati ai confini della Capitanata e tra essi spiccano il [[Monte Cornacchia (Puglia)|Monte Cornacchia]] (1.152 m), e il [[Monte Crispignano]] (1.105 m), siti nel [[Subappenino dauno]]. La massima vetta del Gargano, invece, è il Monte Calvo (1.065 m).
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| width=1% text-align=left valign=top |
 
</div>
| width=1% text-align=left valign=top |
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Denominazione'''
! '''Altitudine'''
|-
| [[Monte Cornacchia (Puglia)|Monte Cornacchia]]
| 1.152 m
|-
| [[Monte Crispignano]]
| 1.105 m
|-
| [[Monte Calvo (Gargano)|Monte Calvo]]
| 1.065 m
|-
| Monte Vento
| 1.056 m
|-
| Monte Pagliarone
| 1.030 m
|-
| Monte Tre Titoli
| 1.030 m
|-
| Monte San Vito
| 1.015 m
|-
| Montenero
| 1.014 m
|-
| Monte Stillo
| 1.010 m
|-
| Monte Spigno
| 1.008 m
|}
|}
</div>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia}}
[[File:Colonnato ordona.jpg|thumb|Dettaglio della basilica romana di [[Herdonia]].]]Tra la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] alcuni comuni facenti parte della [[provincia di Avellino]] passarono a quella di Foggia; in particolare, nel [[1927]] passarono sotto la giurisdizione di Capitanata [[Accadia]] e [[Orsara di Puglia]] (prima di questa data ''Orsara Dauna-Irpina''), nel [[1929]] [[Anzano degli Irpini]] e [[Monteleone di Puglia]]<ref>[[s:R.D.L. 24 gennaio 1929, n. 106 - Modifiche alla circoscrizione di alcune Provincie|Regio Decreto Legge 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1]]</ref> e nel [[1940]] [[Rocchetta Sant'Antonio]].
 
In passato, il deputato [[Antonio Leone]] portò avanti una proposta di legge (presentata il 28 gennaio 2001) che prevedeva la nascita di una provincia per il territorio del [[Gargano]] e l'elevazione di [[Manfredonia]] a capoluogo. Questa proposta non fu, però, portata avanti e quindi il territorio garganico non divenne provincia autonoma.
 
Nel [[2004]], fu istituita la provincia di Barletta-Andria-Trani, alla quale hanno aderiscono tre comuni precedentemente inclusi nella provincia di Foggia: si tratta dei comuni di [[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], [[Trinitapoli]] e [[San Ferdinando di Puglia]].
 
L'11 e il 12 giugno [[2006]] gli abitanti di [[Savignano Irpino]] sono stati chiamati alle urne per una [[referendum|consultazione referendaria]] che chiedeva il passaggio del comune dalla provincia di Avellino alla provincia di Foggia (e di conseguenza quello dalla Campania alla Puglia). Il mancato raggiungimento del [[quorum]] richiesto, nonostante un'alta percentuale di voti favorevoli al passaggio, ha fatto sì che la proposta fosse respinta. E di conseguenza il comune è rimasto in provincia di Avellino.
 
=== Stemma e gonfalone ===
[[File:Provincia di Foggia-Stemma.svg|thumb|upright=0.5|left]]
Lo stemma è uno scudo sannitico sovrastato da una cerchio d'oro gemmato da cui si dipartono due rami, rispettivamente di [[alloro]] e di [[quercia]]. Lo scudo, con ornamenti esteriori da Provincia, rappresenta, su campo di cielo, l'[[Arcangelo Michele]], al naturale, sostenente con la mano destra sollevata una spada d'argento e con la sinistra uno scudo d'oro caricato della croce d'argento, posto innanzi a una catena di monti al naturale, in piedi sopra campagna erbosa di verde, mentre schiaccia un serpente, pure al naturale. Ai lati dello scudo sono due rami di quercia e di alloro decussati, legati da nastro azzurro.
 
Il gonfalone è un drappo d'azzurro caricato dello stemma provinciale e con l'iscrizione centrata in oro: "''Provincia di Foggia''".
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
Quella di Foggia è una grande provincia [[agricoltura|agricola]], per secoli centro della maggiore concentrazione di [[ovini]] d'[[Italia]], attraverso la [[Regia dogana delle Pecore]], che imponeva una tassa al passaggio delle mandrie. Diradatisi gli ovini, il [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] è assurto a prima area nazionale di produzione del [[grano duro]] e del grano Saraceno, al quale si affianca un'ampia serie di [[ortaggi]], coltivati in pieno campo e su scala industriale, primo tra tutti il [[pomodoro]], quindi [[carciofi]], [[spinaci]], [[indivia|indivie]].
In alcune zone si possono trovare pale eoliche e pannelli solari.
 
Aree specifiche ospitano una pregevole arboricoltura, con [[Actinidia chinensis|kiwi]] e [[uva|uve]] da vino da cui si ricavano vini di qualità di crescente prestigio.<ref name="Kiwi">Antonio Saltini, ''Mezzogiorno agricolo che cambia. Viaggio tra Tavoliere e Aspromonte'', Edagricole, Bologna 1985</ref>.
 
Secondo i dati Unioncamere il PIL di capitanata con 15.999 euro pro capite si posiziona al 99º posto su 107, al di sotto della media del sud Italia.<ref>[http://www.unioncamere.gov.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1084&Itemid=58 :: Unioncamere ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Se al posto del PIL (prodotto interno lordo), si considera il BIL (indice di benessere, calcolato su vari fattori, quali criminalità, tasso di istruzione e altro ancora) la capitanata guadagna ben 9 posizioni, piazzandosi 90ª su 103.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/09/pil-benessere-province-tabella.shtml?uuid=d66c9e98-a681-11de-a945-34c340dbd2f3&DocRulesView=Libero&fromSearch Gli otto indicatori e la graduatoria delle 103 province - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal punto di vista economico i flussi turistici, trainati soprattutto dalle località del Gargano sia di carattere religioso ([[San Giovanni Rotondo]] e [[Monte Sant'Angelo]]) sia balneare, premiano la Capitanata con un primo posto a livello regionale con 964.578 arrivi e 4.477.548 presenze di turisti<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.ipres.it/media/PIC2010.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> nonostante nell'anno 2009 si sia registrata una flessione del 4,9%.
 
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
{{vedi anche|Biblioteche della Provincia di Foggia}}
 
=== Turismo ===
[[File:Lucera0001.jpg|thumb|Torre della Leonessa della [[Fortezza Svevo-Angioina di Lucera]].]]
 
Per quanto riguarda il turismo balneare, questo interessa l'intera costa provinciale, dalla zona dei laghi costieri di [[Lago di Lesina|Lesina]] e [[Lago di Varano|Varano]] alle splendide località [[Gargano|garganiche]] tra cui Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Mattinata e Manfredonia. Ci sono varie tipologie di spiaggia: si può notare che oltre alla classica variazione di gradazione di giallo sabbia e ai vari tipi di ciottoli, è possibile trovare anche la sabbia nera nella zona di Margherita dietro le saline e altre zone con scogli comodi per prendere il sole o tuffarsi.
[[File:Falòsan.jpg|thumb|left|upright=0.8|Tipico falò di [[San Sebastiano]] ad [[Accadia]].]]
 
Il turismo religioso riguarda in primo luogo il santuario di [[san Pio da Pietrelcina]] a [[San Giovanni Rotondo]] e il Sacro Speco micaelico di [[Monte Sant'Angelo]], quindi il santuario dell'[[Borgo Incoronata|Incoronata]] a [[Foggia]], quello di [[San Francesco Antonio Fasani]] a [[Lucera]] e i conventi di san Matteo e di Stignano nel comune di [[San Marco in Lamis]]. A questi siti vanno comunque aggiunti altri numerosi luoghi d'interesse religioso sparsi sull'intero territorio provinciale.
 
[[File:Snicola.jpg|Il tipico paesaggio delle [[isole Tremiti]].|thumb|upright=0.8|sinistra]]
[[File:CarpinoFolkFestival.jpg|thumb|upright=0.8|[[Carpino Folk Festival|Il Carpino Folk Festival]]]]
 
Inoltre attirano in Capitanata diverse tradizioni folcloristiche, tra cui la rimbombante [[Festa del Soccorso (San Severo)|Festa del Soccorso di San Severo]], la processione delle fracchie a [[San Marco in Lamis]], gemellate dal [[2008]] con i tipici falò di [[San Sebastiano]] di [[Accadia]], e il [[Carnevale Dauno]] di [[Manfredonia]], la corsa dei Buoi di (Chieuti). Durante l'estate, poi, si disputa a [[Poggio Imperiale]] il ''Palio di Dama vivente'', che si svolge sulla damiera fissa più grande d'[[Europa]]. A [[Lucera]] in agosto Corteo Storico e Festa di [[Santa Maria Patrona di Lucera|Santa Maria Patrona]]. A [[Orsara di Puglia]], inoltre, "fuoc acost e cocc' priatorj": secondo la tradizione la sera di Ognissanti le anime del Purgatorio tornano sulla terra, perciò gli orsaresi ornano le strade del paese con le zucche, che simboleggiano le anime ("cocce priatorje"), e accendono falò di rami secchi di ginestre ("fuoc acost", dal Greco akostòi, sparsi), per consolarle. Da citare poi tra i mesi estivi di luglio e agosto, è rappresentata l'importante manifestazione culturale ''Orsara Jazz Festival'', una serie di appuntamenti musicali con grandi esponenti del Jazz mondiale che eseguono importanti esibizioni dal vivo.
[[File:Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva.jpg|miniatura|Grifoni di [[Ascoli Satriano]]]]
Inoltre, a [[Carpino (Italia)|Carpino]], per stimolare la gente del [[Gargano]] a riappropriarsi della propria identità e a riconoscere le proprie radici in una cultura ormai quasi scomparsa ma certamente degna di essere rivalutata, Rocco Draicchio nel [[1996]] concepisce l'idea del [[Carpino Folk Festival]], il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni, che da allora si svolge regolarmente tutti gli anni nella prima decade di agosto.
 
Molto famosi sono i [[Marmi di Ascoli Satriano]] contenente gli importanti grifoni.
[[File:Foggia, cattedrale da via Arpi.jpg|thumb|400x400px|[[Cattedrale di Foggia]].|sinistra]]
 
== Comuni ==
[[File:Map of comune of Foggia (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg|miniatura|Comuni della provincia di Foggia.]]
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Foggia}}
Appartengono alla provincia di Foggia i seguenti 61 comuni:
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Stemma e nome || Popolazione<br />(ab - dati Istat) || Superficie<br />(km²) || Densità<br />(ab/km²)
|-
|align=center|{{simbolo|Accadia-Stemma.png|35}}
[[Accadia]]
|align=center|2481
|align=center|30,48
|align=center|81,4
|-
|align=center|{{simbolo|Alberona-Stemma.png|35}}
[[Alberona]]
|align=center|1009
|align=center|49,26
|align=center|20,4
|-
|align=center|{{simbolo|Anzano_di_Puglia-Stemma.png|35}}
[[Anzano di Puglia]]
|align=center|1747
|align=center|11,12
|align=center|157,1
|-
|align=center|{{simbolo|Apricena-Stemma.png|35}}
[[Apricena]]
|align=center|13672
|align=center|171,52
|align=center|79,7
|-
|align=center|{{simbolo|Ascoli_Satriano-Stemma.png|35}}
[[Ascoli Satriano]]
|align=center|6425
|align=center|336,68
|align=center|19,2
|-
|align=center|{{simbolo|Biccari-Stemma.png|35}}
[[Biccari]]
|align=center|2881
|align=center|106,30
|align=center|27,1
|-
|align=center|{{simbolo|Bovino_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Bovino (Italia)|Bovino]]
|align=center|3561
|align=center|84,14
|align=center|42,32
|-
|align=center|{{simbolo|Cagnano_Varano-Stemma.png|35}}
[[Cagnano Varano]]
|align=center|7624
|align=center|158,83
|align=center|48
|-
|align=center|{{simbolo|Candela_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Candela (Italia)|Candela]]
|align=center|2755
|align=center|96,04
|align=center|28,7
|-
|align=center|{{simbolo|Carapelle_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Carapelle (Italia)|Carapelle]]
|align=center|6558
|align=center|24,86
|align=center|263,8
|-
|align=center|{{simbolo|Carlantino-Stemma.png|35}}
[[Carlantino]]
|align=center|1078
|align=center|34,25
|align=center|31,5
|-
|align=center|{{simbolo|Carpino_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Carpino (Italia)|Carpino]]
|align=center|4390
|align=center|82,49
|align=center|56,22
|-
|align=center|{{simbolo|Casalnuovo_Monterotaro-Stemma.png|35}}
[[Casalnuovo Monterotaro]]
|align=center|1686
|align=center|48,10
|align=center|35
|-
|align=center|{{simbolo|Casalvecchio_di_Puglia-Stemma.png|35}}
[[Casalvecchio di Puglia]]
|align=center|1975
|align=center|31,72
|align=center|62,3
|-
|align=center|{{simbolo|Castelluccio_dei_Sauri-Stemma.png|35}}
[[Castelluccio dei Sauri]]
|align=center|2154
|align=center|51,31
|align=center|42
|-
|align=center|{{simbolo|Castelluccio_Valmaggiore-Stemma.png|35}}
[[Castelluccio Valmaggiore]]
|align=center|1367
|align=center|26,66
|align=center|54,3
|-
|align=center|{{simbolo|Castelnuovo_della_Daunia-Stemma.png|35}}
[[Castelnuovo della Daunia]]
|align=center|1577
|align=center|60,95
|align=center|25,9
|-
|align=center|{{simbolo|Celenza_Valfortore-Stemma.png|35}}
[[Celenza Valfortore]]
|align=center|1738
|align=center|66,49
|align=center|26,14
|-
|align=center|{{simbolo|Celle_di_San_Vito-Stemma.png|35}}
[[Celle di San Vito]]
|align=center|172
|align=center|18,21
|align=center|9,45
|-
|align=center|{{simbolo|Cerignola-Stemma.png|35}}
[[Cerignola]]
|align=center|59163
|align=center|593,71
|align=center|99,65
|-
|align=center|{{simbolo|Chieuti-Stemma.png|35}}
[[Chieuti]]
|align=center|1780
|align=center|60,91
|align=center|29,22
|-
|align=center|{{simbolo|Deliceto-Stemma.png|35}}
[[Deliceto]]
|align=center|3926
|align=center|75,65
|align=center|51,9
|-
|align=center|{{simbolo|Faeto-Stemma.png|35}}
[[Faeto]]
|align=center|639
|align=center|26,19
|align=center|24,39
|-
|align=center|{{simbolo|Foggia-Stemma.png|35}}
[[Foggia]]
|align=center|152630
|align=center|507,80
|align=center|300,84
|-
|align=center|{{simbolo|Ischitella-Stemma.png|35}}
[[Ischitella]]
|align=center|4393
|align=center|87,37
|align=center|50,38
|-
|align=center|{{simbolo|Isole_Tremiti-Stemma.png|35}}
[[Isole Tremiti]]
|align=center|484
|align=center|3,13
|align=center|154,63
|-
|align=center|{{simbolo|Lesina_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Lesina (Italia)|Lesina]]
|align=center|6371
|align=center|159,74
|align=center|39,9
|-
|align=center|{{simbolo|Lucera-Stemma.png|35}}
[[Lucera]]
|align=center|38840
|align=center|338,64
|align=center|101,73
|-
|align=center|{{simbolo|Manfredonia-Stemma.png|35}}
[[Manfredonia]]
|align=center|57446
|align=center|356,93
|align=center|160,94
|-
|align=center|{{simbolo|Mattinata-Stemma.png|35}}
[[Mattinata]]
|align=center|6431
|align=center|72,81
|align=center|88,33
|-
|align=center|{{simbolo|Monte_Sant'Angelo-Stemma.png|35}}
[[Monte Sant'Angelo]]
|align=center|13194
|align=center|242,80
|align=center|54,34
|-
|align=center|{{simbolo|Monteleone_di_Puglia-Stemma.png|35}}
[[Monteleone di Puglia]]
|align=center|1068
|align=center|36,04
|align=center|29,63
|-
|align=center|{{simbolo|Motta_Montecorvino-Stemma.png|35}}
[[Motta Montecorvino]]
|align=center|792
|align=center|19,70
|align=center|40,2
|-
|align=center|{{simbolo|Ordona-Stemma.png|35}}
[[Ordona]]
|align=center|2725
|align=center|39,96
|align=center|68,2
|-
|align=center|{{simbolo|Orsara_di_Puglia-Stemma.png|35}}
[[Orsara di Puglia]]
|align=center|2965
|align=center|82,23
|align=center|36,1
|-
|align=center|{{simbolo|Orta_Nova-Stemma.png|35}}
[[Orta Nova]]
|align=center|17860
|align=center|103,83
|align=center|172,1
|-
|align=center|{{simbolo|Panni-Stemma.png|35}}
[[Panni]]
|align=center|863
|align=center|32,59
|align=center|26,5
|-
|align=center|{{simbolo|Peschici-Stemma.png|35}}
[[Peschici]]
|align=center|4416
|align=center|48,92
|align=center|90,27
|-
|align=center|{{simbolo|Pietramontecorvino-Stemma.png|35}}
[[Pietramontecorvino]]
|align=center|2754
|align=center|71,17
|align=center|38,7
|-
|align=center|{{simbolo|Poggio_Imperiale-Stemma.png|35}}
[[Poggio Imperiale]]
|align=center|2858
|align=center|54,57
|align=center|53,80
|-
|align=center|{{simbolo|Rignano_Garganico-Stemma.png|35}}
[[Rignano Garganico]]
|align=center|2214
|align=center|88,94
|align=center|24,9
|-
|align=center|{{simbolo|Rocchetta_Sant'Antonio-Stemma.png|35}}
[[Rocchetta Sant'Antonio]]
|align=center|1976
|align=center|71,90
|align=center|27,48
|-
|align=center|{{simbolo|Rodi_Garganico-Stemma.png|35}}
[[Rodi Garganico]]
|align=center|3679
|align=center|13,23
|align=center|279,8
|-
|align=center|{{simbolo|Roseto_Valfortore-Stemma.png|35}}
[[Roseto Valfortore]]
|align=center|1198
|align=center|49,71
|align=center|24,1
|-
|align=center|{{simbolo|San_Giovanni_Rotondo-Stemma.png|35}}
[[San Giovanni Rotondo]]
|align=center|27355
|align=center|259,62
|align=center|105,4
|-
|align=center|{{simbolo|San_Marco_in_Lamis-Stemma.png|35}}
[[San Marco in Lamis]]
|align=center|14445
|align=center|232,82
|align=center|63
|-
|align=center|{{simbolo|San_Marco_la_Catola-Stemma.png|35}}
[[San Marco la Catola]]
|align=center|1100
|align=center|28,41
|align=center|38,72
|-
|align=center|{{simbolo|San_Nicandro_Garganico-Stemma.png|35}}
[[San Nicandro Garganico]]
|align=center|16013
|align=center|172,63
|align=center|93
|-
|align=center|{{simbolo|San_Paolo_di_Civitate-Stemma.png|35}}
[[San Paolo di Civitate]]
|align=center|6023
|align=center|90,7
|align=center|66,4
|-
|align=center|{{simbolo|San_Severo-Stemma.png|35}}
[[San Severo]]
|align=center|55297
|align=center|333,17
|align=center|166
|-
|align=center|{{simbolo|Sant'Agata_di_Puglia-Stemma.png|35}}
[[Sant'Agata di Puglia]]
| align="center" |2324
|align=center|115,80
|align=center|18,43
|-
|align=center|{{simbolo|Serracapriola-Stemma.png|35}}
[[Serracapriola]]
|align=center|4492
|align=center|143,06
|align=center|28,67
|-
|align=center|{{simbolo|Stornara-Stemma.png|35}}
[[Stornara]]
|align=center|5045
|align=center|33,65
|align=center|149,92
|-
|align=center|{{simbolo|Stornarella-Stemma.png|35}}
[[Stornarella]]
|align=center|5147
|align=center|33,87
|align=center|152
|-
|align=center|{{simbolo|Torremaggiore-Stemma.png|35}}
[[Torremaggiore]]
|align=center|17446
|align=center|195,57
|align=center|89,26
|-
|align=center|{{simbolo|Troia_(Italia)-Stemma.png|35}}
[[Troia (Italia)|Troia]]
|align=center|7405
|align=center|167,21
|align=center|44,28
|-
|align=center|{{simbolo|Vico_del_Gargano-Stemma.png|35}}
[[Vico del Gargano]]
|align=center|7988
|align=center|110,53
|align=center|72,3
|-
|align=center|{{simbolo|Vieste-Stemma.png|35}}
[[Vieste]]
|align=center|13940
|align=center|167,52
|align=center|83,21
|-
|align=center|{{simbolo|Volturara_Appula-Stemma.png|35}}
[[Volturara Appula]]
|align=center|489
|align=center|51,88
|align=center|9,43
|-
|align=center|{{simbolo|Volturino-Stemma.png|35}}
[[Volturino]]
|align=center|1793
|align=center|58,01
|align=center|30,9
|-
|align=center|{{simbolo|Zapponeta-Stemma.png|35}}
[[Zapponeta]]
|align=center|3463
|align=center|40,04
|align=center|76,5
|-
|}
 
== Comunità montane ==
Il territorio di Capitanata era amministrato fino al [[2009]] anche da enti sovracomunali come le comunità montane, soppresse in tale data da un decreto del presidente della regione. Tuttavia il [[Tribunale Amministrativo Regionale]] per la Puglia, con sentenza del 26 marzo [[2009]], ha successivamente annullato il decreto del Presidente della Giunta regionale della Puglia nella parte in cui disponeva la soppressione della [[Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali]].<ref>{{cita web
|url = http://www.ilgrecale.it/main/index.php?option=com_content&task=view&id=7334&Itemid=1
|titolo = Comunita Montana dei Monti Dauni Meridionali: il tar Puglia annulla il decreto di Vendola
|data = 2 aprile 2009
|accesso = 13 aprile 2009
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Denominazione
! Zona geografica
! Sede amministrativa
|-
| [[Comunità Montana del Gargano]] (soppressa nel [[2009]])
| align=center|[[Gargano]]
| align=center|[[Monte Sant'Angelo]]
|-
| [[Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali]] (soppressa nel [[2010]])
| align=center|[[Subappenino dauno]]
| align=center|[[Bovino (Italia)|Bovino]]
|-
| [[Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali]] (soppressa nel [[2009]])
| align=center|[[Subappenino dauno]]
| align=center|[[Casalnuovo Monterotaro]]
|}
</div>
 
== Trasporti e vie di comunicazioni ==
=== Linee ferroviarie ===
La provincia è percorsa dalle seguenti linee ferroviarie:
* La linea [[Ferrovia Adriatica|Ancona-Bari]];
* La linea [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]];
* La linea [[Ferrovia Foggia-Potenza|Foggia-Potenza]];
* La linea [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|Foggia-Manfredonia]];
* La linea [[Ferrovia San Severo-Peschici|San Severo-Peschici]];
* La linea [[Ferrovia Foggia-Lucera|Foggia-Lucera]].
 
=== Strade ===
;Autostrade
Le autostrade che attraversano la provincia di Foggia sono:
* L'[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] detta ''Adriatica'';
* L'[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] detta ''dei due mari''.
 
[[File:Ginolisa.JPG|Aereo in partenza dal Gino Lisa.|thumb]]
 
;Strade statali
* [[Strada statale 16 Adriatica]];
* [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico]]
* [[Strada statale 89 Garganica]]
* [[Strada statale 90 delle Puglie]]
* [[Strada statale 98 Andriese-Coratina]]
* [[Strada statale 272 di San Giovanni Rotondo]]
* [[Strada statale 688 di Mattinata]]
* [[Strada statale 693 dei Laghi di Lesina e Varano]]
 
;Strade provinciali
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Foggia}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporto di Foggia}}
L'unico [[aeroporto]] civile della provincia è l'[[Aeroporto di Foggia-Gino Lisa|Aeroporto di Foggia Gino-Lisa]] che si trova a [[Foggia]]. Nel 2010 sono transitati dall'aeroporto 71.881 passeggeri<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idlingua=1&idContenuto=865 Aeroporti di Puglia<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> con un incremento del 5,3% rispetto al dato 2009. Nel 2011 i passeggeri sono in crescita. I collegamenti aerei nazionali in funzione fino al 7 novembre 2011 erano con l'aeroporto di Torino, Milano Malpensa e Palermo con la compagnia [[Darwin Airline]] in [[codeshare]] con [[Alitalia]]. Inoltre, sono attualmente presenti voli elicotteristici operati dalla compagnia [[Alidaunia]] verso le [[Isole Tremiti]], [[Vieste]] e altre elisuperfici presenti sul [[Gargano]] e nel [[Subappennino dauno]].
 
Vi è poi l’Aeroporto militare di Amendola sede del 32º Stormo dell’Aeronautica Militare, situato esattamente lungo la SS89 a circa 20 km dal capoluogo Foggia e a circa 23 km da Manfredonia. Essa è una delle più importanti basi aeree d’Italia nonché del Mediterraneo. Un recente ammodernamento dell’infrastruttura lo ha reso idoneo per ospitare i nuovi velivoli F35 dell’AMI. Sono inoltre presenti anche velivoli senza pilota a controllo remoto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Osvaldo Baldacci, ''Le regioni d'Italia - Puglia'', UTET 1972
* Ferdinando Pozzi, ''Puglia'' - Loescher 1965
 
== Voci correlateStatistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* [[Armoriale dei comuni della Provincia di Foggia]]
{{Cronoini|SEN}}
* [[Capitanata]]
{{Cronopar|13-10-2018|Dakar|SEN|3|0|SUD|1|QCoppa Africa|2019}}
* [[Daunia]]
{{Cronopar|16-10-2018|Khartum|SUD|0|1|SEN|-|QCoppa Africa|2019}}
* [[Gargano]]
{{Cronopar|26-3-2019|Dakar|SEN|2|1|MLI|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
* [[Isole Tremiti]]
{{Cronofin|3|1}}
* [[Minoranza francoprovenzale in Puglia]]
* [[Subappenino dauno]]
* [[Tavoliere delle Puglie]]
* [[Valle del Cervaro]]
* [[Valmaggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Foggia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.provincia.foggia.it/|Il sito della Provincia di Foggia}}
* {{cita web|http://www.laprovinciadifoggia.it/|LaProvincidiFoggia.it - Portale della provincia di Foggia}}
 
{{Calcio Olympiakos rosa}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2019}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Foggiabiografie|Pugliacalcio}}
 
[[Categoria:ProvinciaCalciatori didella Foggia|Nazionale senegalese]]