Petralia Soprana e Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Squadra mista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessuna bestemmia
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019}}
{{Divisione amministrativa
{{TuffiMondiali2019}}
|Nome=Petralia Soprana
Il concorso della '''squadra mista''' dei [[campionati mondiali di nuoto 2019]] è stata disputata il 16 luglio presso il Nambu International Aquatics Centre di [[Gwangju]].<ref>[https://www.fina.org/sites/default/files/general/fina_wch_gwangju_2019_-_comeptition_schedule_-_rev.18.06.2019.pdf Schedule]</ref><ref>[http://omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF00.pdf Start list]</ref>
|Panorama=Petralia Soprana.jpg
== Programma ==
|Didascalia=
{| class="wikitable"
|Bandiera=
! Data
|Voce bandiera=
! Ora <small>([[UTC+9]])</small>
|Stemma=Petralia Soprana-Stemma.png
! Turno
|Voce stemma=
|-
|Stato=ITA
| 16 luglio 2019
|Grado amministrativo=3
| style=background:lemonchiffon align=center | 20:45 || style=background:lemonchiffon | Finale
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|}
|Divisione amm grado 2=Palermo
|Amministratore locale=Pietro Macaluso
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=7-5-2012
|Data istituzione=
|Altitudine=1.147
|Superficie=56.1
|Note superficie=
|Abitanti=3377
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Acquamara, Borgo Aiello, Borgo Pala, Cipampini, Cozzo Bianco, Fasanò, Gioiotti, Gulini, Lodico, Lucia, Madonnuzza, Miranti, Pellizzara, Pianello, Pira, [[Raffo (Petralia Soprana)|Raffo]], Sabatini, Saccù, Salaci, Salinella, San Giovanni, SS. Trinità, Scarcini, Scarpella, Serra di Lio, Stretti, Verdi I, Verdi II, Villa Letizia
|Divisioni confinanti=[[Alimena]], [[Blufi]], [[Bompietro]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Petralia Sottana]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=petralesi
|Patrono=SS. [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Petralia Soprana (Metropolitan City of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Petralia Soprana all'interno della città metropolitana di Palermo
}}
 
== Risultati ==
'''Petralia Soprana''' (''A Suprana'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 485}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3377}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
 
|-
Fa parte del [[Parco delle Madonie]], ed è il più alto comune delle [[Madonie]]<ref name="comune.petraliasoprana.pa.it">http://www.comune.petraliasoprana.pa.it/cenni_storici.html</ref>.
!Class
 
!Nazione
La cittadina è inclusa nel circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
!Atleti
 
!Punti
== Geografia fisica ==
|-{{Sfondo|O}}
=== Territorio ===
| {{Med|O|Mondo}} ||align=left|{{CHN}} ||align=left|[[Yang Jian]]<br>[[Lin Shan]] || 416.65
L'abitato è collocato sul versante meridionale della catena delle Madonie. Il territorio è percorso dal fiume [[Salso (fiume)|Salso]] ed è compreso tra un'altitudine di 1.657 metri (pizzo Corvo) e 600 metri, ed è ricoperto da [[bosco|boschi]], [[macchia mediterranea]], pascoli, terreni seminativi e colture arboree.
|-{{Sfondo|A}}
 
| {{Med|A|Mondo}} ||align=left|{{RUS}} ||align=left|[[Sergey Nazin]]<br>[[Yulia Timoshinina]] || 390.05
== Storia ==
|-{{Sfondo|B}}
=== Età antica ===
| {{Med|B|Mondo}} || align=left|{{USA}} || align=left|[[Andrew Capobianco]]<br>[[Katrina Young]] || 357.60
È generalmente identificata come ''Petra'', la città [[Sicani|sicana]].<ref>[http://www.comune.castronovodisicilia.pa.it/turismo/cenni-storici-di-castronovo/ Cenni Storici | Comune di Castronovo di Sicilia (PA)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
[[Diodoro Siculo]] riporta che nel [[254 a.C.]], durante la [[prima guerra punica]], dopo la conquista di [[Palermo]] consegnarono la cittadina ai consoli Aulo Attilio e Gneo Cornelio, passando sotto la dominazione [[Roma antica|romana]].
| 4 || align=left|{{MAS}} || align=left|[[Chew Yiwei]]<br>[[Leong Mun Yee]] || 347.80
 
|-
Petra, una delle principali fornitrici di [[Triticum|grano]] di Roma, venne inserita tra le ''civitates decumanae'', cioè tra le città sottoposte al tributo annuo della decima in natura.
| 5 || align=left|{{AUS}} || align=left|[[Cassiel Rousseau]]<br>[[Laura Hingston]] || 329.30
 
|-
=== Età medievale ===
| 6 ||align=left|{{GBR sport}} ||align=left|[[Ross Haslam]]<br>[[Eden Cheng]] || 327.90
Nel [[IX secolo]], durante il regno degli [[Aghlabidi]] venne denominata ''Batraliah''. Dopo la conquista da parte dei [[Normanni]] di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]], conte di [[Altavilla]], avvenuta nel [[1062]], la cittadina venne fortificata, ed assunse l'aspetto che conserva ancora nel [[XXI secolo]], con il castello, le torri ed i bastioni, e "latinizzata", con l'edificazione di diverse chiese. Ruggero l'assegnò al nipote Serlone.
|-
 
| 7 ||align=left|{{COL}} ||align=left|[[Sebastián Villa]]<br>[[Diana Pineda]] || 325.40
In un documento del 1258 appaiono per la prima volta distinte Petra "inferior" ([[Petralia Sottana]]) e Petra "superior" (Petralia Soprana) in origine quasi certamente un'unica comunità.
|-
 
| 8 ||align=left|{{GER}} ||align=left|[[Lars Rüdiger]]<br>[[Maria Kurjo]] || 324.50
Nel [[1258]] entrò a fare parte del patrimonio dei conti [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]] di [[Geraci Siculo]], per passare poi alla [[conte]]a di [[Collesano]], del patrimonio dei Centelles, dei Cardona, dei [[Moncada (famiglia)|Moncada]] e degli Alvarez di [[Toledo]]<ref name="comune.petraliasoprana.pa.it"/>, fino all'abolizione della feudalità nel [[1817]].
|-
 
| 9 || align=left|{{UKR}} || align=left|[[Oleksii Sereda]]<br>[[Anna Arnautova]] || 323.20
=== Simboli ===
|-
Lo stemma civico rappresenta due figure simbolo del paese. Da una parte è raffigurato un castello che ci ricorda l'esistenza di due castelli nel paese di cui uno è un rudere mentre l'altro è stato trasformato in chiesa. Nell'altra sezione dello stemma è raffigurato una pianta di cardo delle Madonie sradicato.
| 10 || align=left|{{MEX}} || align=left|[[Iván García (tuffatore)|Ivan García]]<br>[[Paola Espinosa]] || 319.55
 
|-
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| 11 || align=left|{{SWE}} || align=left|[[Vinko Paradzik]]<br>[[Ellen Ek]] || 315.65
=== Architetture religiose ===
|-
* Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (chiesa madre), affacciata sul piazza del Duomo, ricostruita nel [[XIV secolo]] per volere della famiglia [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], con pianta a [[croce latina]] e con tre [[Navata|navate]]. Presenta in facciata due [[Campanile|campanili]], uno [[XV secolo|quattrocentesco]] e l'altro [[XVIII secolo|settecentesco]], collegati da un portico di 18 colonne realizzate dai fratelli Serpotta. Nel campanile settecentesco nel [[1998]] è stata inserita una [[campana]] di 18 quintali ("campana dell'Unione"). All'interno si conservano tele [[XVII secolo|seicentesche]] e il primo ''Crocifisso'' attribuito a frate [[Umile da Petralia]].
| 12 || align=left|{{CUB}} || align=left|[[Carlos Ramos]]<br>[[Anisley García]] || 306.60
* Chiesa di Santa Maria di Loreto, antica fortezza trasformata in [[Chiesa (architettura)|chiesa]] dai [[carmelitani scalzi]] e rifatta nel [[1750]] con pianta [[a croce greca]] e facciata [[Architettura barocca|barocca]] con sculture dei Serpotta.
|-
* La chiesa del SS Salvatore ha pianta ellittica con otto pilastri che sorreggono la cupola. Molto probabilmente in periodo arabo era una moschea e fu consacrata ai riti cristiani dal conte Ruggero
| 13 || align=left|{{ITA}} || align=left|[[Riccardo Giovannini]]<br>[[Chiara Pellacani]] || 301.05
* Convento dei Frati Minori Riformati costruito alle porte del paese nel 1611, di notevole rilievo artistico sono i bassorilievi della facciata.
|-
 
| 14 || align=left|{{VEN}} || align=left|[[Oscar Ariza]]<br>[[María Betancourt]] || 294.00
=== Altro ===
|-
* Piazza del popolo: al centro ospita un monumento in bronzo dedicato ai caduti di tutte le guerre e vi si affacciano diversi palazzi, tra cui il palazzo del municipio, con [[Merlo (architettura)|merli]] medievali a coronamento della facciata, e palazzo Pottino, appartenuto alla famiglia baronale che ebbe in possesso il paese, che conserva [[Affresco|affreschi]] con motivi paesaggistici locali.
| 15 || align=left|{{BRA}} || align=left|[[Isaac Souza]]<br>[[Tammy Takagi]] || 287.10
* Villa Sgadari, fuori dal centro urbano e con proprio parco, restaurata nel [[2010]].
|-
* Resti di un acquedotto romano sono ben visibili lungo la strada in contrada Cerasella.
| 16 || align=left|{{THA}} || align=left|[[Thitipoom Marksin]]<br>[[Ramanya Yanmongkon]] || 238.70
* Miniera di [[salgemma]] <ref>http://www.italkali.com/it/salgemma.php</ref>
|}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Petralia Soprana}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
La festa principale del paese è quella dei santi patroni S.Pietro e S.Paolo, la festa si articola nei cinque giorni precedenti al 29 giugno. In questi giorni il paese ospita un gran numero di fedeli provenienti dai paesi vicini ma anche dalle numerose frazioni del paese. La tradizione prevede una processione che svolge la sera con i simulacri dei santi in misura ridotta e accompagnata dal suono dei tamburi magistralmente suonati dal gruppo "tamburinari e stinnardiri supranisi". Il giorno della festa la processione avviene in modo diverso, in quanto si svolge con la partecipazione delle due confraternite religiose del paese che portano in processione un numero di statue che può arrivare anche 15. Altro avvenimento nel corso dell'anno è la settimana Santa, molto singolare è la tradizione del cosiddetto "U 'ncuntru" che si svolge la domenica di Pasqua. Durante l'estate invece il paese si popola di numerosi turisti, particolarmente numerosi il giorno di Ferragosto in cui si svolge la rievocazione di un matrimonio baronale. Questa rievocazione consiste nel riproporre il matrimonio di due nobili del luogo del Settecento.
 
== Cultura ==
=== Media ===
==== Radio ====
* ''Madonie Network'' (web radio)
* ''Radio House Smile Web Radio'' (http://www.zeptle.com/radio/ITA/884)
 
==== Cinema ====
* ''[[La fame e la sete]]'', [[1999]]
* I Mafiosi, 1959 (di Roberto Mauri, con Erno Crisa e Gisella Sofio) fonte http://www.madonielive.com/index.php/news/load/18851
 
== Persone legate a Petralia Soprana ==
* [[Antonio Albanese]] attore, i suoi genitori sono originari di Petralia Soprana
* [[Silvana Mangano]] attrice, padre originario di Petralia Soprana
* [[Umile da Petralia]] ([[1600]] - [[1639]]), [[scultore]] e [[Religioso (cristianesimo)|religioso]] italiano. È nato a Petralia Soprana.
* [[Innocenzo da Petralia]] (... - [[1648]]), [[scultore]] e [[Religioso (cristianesimo)|religioso]] italiano. È nato a Petralia Soprana.
* [[Epifanio Li Puma]] ([[1893]] - [[1948]]), [[politico]] e [[sindacalista]] italiano. È nato e morto a Petralia Soprana.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* [[Raffo (Petralia Soprana)|Raffo]]
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Sabatino |Inizio = 22 dicembre 1987 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Tripiano |Inizio = 31 maggio 1990 |Fine = 4 giugno 1992 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Giovanni Puleo |Inizio = 4 giugno 1992 |Fine = 24 maggio 1993 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Enzo La Placa |Inizio = 25 maggio 1993 |Fine = 13 giugno 1994 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Messineo |Inizio = 13 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Grazia Bellia |Inizio = 8 luglio 1996 |Fine = 6 dicembre 1997 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Di Martino |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 1º dicembre 2000 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Giovanni Puleo |Inizio = 26 novembre 2001 |Fine = 15 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Miranti |Inizio = 15 maggio 2007 |Fine = 8 maggio 2012 |Partito = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Macaluso |Inizio = 8 maggio 2012 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>Image:Petralia Soprana Chiesa SS Pietro e Paolo.JPG|Chiesa madre SS Pietro e Paolo.
Image:12-01-07 1227.jpg|Chiesa della Madonna di Loreto.
Image:Petralia sop scorcio.JPG|Scorcio.
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Petralia Sottana]]
* [[Provola delle Madonie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Petralia Soprana|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF02.pdf Final results]
* {{cita web|http://www.comune.petraliasoprana.pa.it/|Sito del comune}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Comuni del Parco delle Madonie}}
{{Città metropolitana di Palermo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:PetraliaTuffi Soprana|ai campionati mondiali di nuoto 2019]]
[[Categoria:Madonie]]