Massimo Recalcati e Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Squadra mista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019}}
{{F|psicologi italiani|ottobre 2011}}
{{TuffiMondiali2019}}
{{Bio
Il concorso della '''squadra mista''' dei [[campionati mondiali di nuoto 2019]] è stata disputata il 16 luglio presso il Nambu International Aquatics Centre di [[Gwangju]].<ref>[https://www.fina.org/sites/default/files/general/fina_wch_gwangju_2019_-_comeptition_schedule_-_rev.18.06.2019.pdf Schedule]</ref><ref>[http://omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF00.pdf Start list]</ref>
|Nome = Massimo
== Programma ==
|Cognome = Recalcati
{| class="wikitable"
|Sesso = M
! Data
|LuogoNascita = Milano
! Ora <small>([[UTC+9]])</small>
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
! Turno
|AnnoNascita = 1959
|-
|LuogoMorte =
| 16 luglio 2019
|GiornoMeseMorte =
| style=background:lemonchiffon align=center | 20:45 || style=background:lemonchiffon | Finale
|AnnoMorte =
|}
|Epoca = 1900
|Attività = psicoanalista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Massimo Recalcati.jpg
}}
[[File:Fest. della mente - 2010 089.jpg|thumb|Recalcati a [[Sarzana]] per il [[Festival della Mente]] 2010]]
 
== BiografiaRisultati ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Figlio di floricoltori, compie gli studi filosofici sotto la guida del professore Franco Fergnani e consegue la laurea nel 1985, discutendo una tesi dal titolo “Desir d’être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud”. Nel 1989 si specializza in Psicologia Sociale presso la Scuola di Psicologia di Milano. La sua formazione analitica si svolge tra Milano e Parigi, dal 1988 al 2008.
|-
 
!Class
Dal 1994 al 2002, è direttore scientifico nazionale dell’[http://www.bulimianoressia.it/ A.B.A., Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia-bulimia]. Dal 1995 prende parte al Campo Freudiano e insegna all’“Istituto Freudiano per la clinica, la terapia, la scienza” di Milano e di Roma.
!Nazione
 
!Atleti
È membro analista dell’“[http://www.alidipsicoanalisi.it/Associazione/ Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi” (ALIpsi)] e di [http://espace-analytique.org/ “Espace Analytique”.] È direttore scientifico, e docente, della [https://www.istitutoirpa.it/ “Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA”.]
!Punti
 
|-{{Sfondo|O}}
Nel 2002 partecipa alla fondazione della [https://www.slp-cf.it/ “Scuola Lacaniana di Psicoanalisi” (SLP)] e diventa A.M.E.
| {{Med|O|Mondo}} ||align=left|{{CHN}} ||align=left|[[Yang Jian]]<br>[[Lin Shan]] || 416.65
 
|-{{Sfondo|A}}
Nel 2003 fonda, insieme ad amici e colleghi, [https://www.jonasonlus.it/ “Jonas: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”], di cui è il presidente fino al 2007.
| {{Med|A|Mondo}} ||align=left|{{RUS}} ||align=left|[[Sergey Nazin]]<br>[[Yulia Timoshinina]] || 390.05
 
|-{{Sfondo|B}}
Ha svolto un’intensa attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni della salute mentale (comunità terapeutiche, SerT, centri di psicoterapia, reparti ospedalieri) di diverse città italiane; attualmente, è supervisore clinico presso la Residenza Gruber di Bologna.
| {{Med|B|Mondo}} || align=left|{{USA}} || align=left|[[Andrew Capobianco]]<br>[[Katrina Young]] || 357.60
 
|-
Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, Bergamo, Lausanne. È professore a contratto di “Psicopatologia del comportamento alimentare” a Pavia, e insegna “Psicoanalisi e scienze umane” all’Università di Verona. Dal 2003 è direttore, e docente, del “Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi”, presso la sede Jonas Onlus.
| 4 || align=left|{{MAS}} || align=left|[[Chew Yiwei]]<br>[[Leong Mun Yee]] || 347.80
 
|-
Collabora con riviste specializzate, nazionali ed internazionali (“Aut Aut”, “Pedagogika”, “Letter''a''”, “Psycanalyse”, “Revue de la Cause freudienne”, “Clinique Lacanienne”). Ha scritto per le pagine culturali de “Il Manifesto” (2001-2011) e de “La Repubblica” (dal 2011).
| 5 || align=left|{{AUS}} || align=left|[[Cassiel Rousseau]]<br>[[Laura Hingston]] || 329.30
 
|-
Dirige la collana [https://www.massimorecalcati.it/collana-eredi.html ”Eredi]“ per l'editore Feltrinelli e la collana [http://mimesisedizioni.it/libri/psicologia-scienze-educazione-didattica/studi-di-psicoanalisi.html "Studi di Psicanalisi"] per le edizioni Mimesis, insieme a Franco Lolli.
| 6 ||align=left|{{GBR sport}} ||align=left|[[Ross Haslam]]<br>[[Eden Cheng]] || 327.90
 
|-
La sua attività scientifica è volta ad indagare la psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare, il pensiero di Jacques Lacan, la figura del padre nell’epoca ipermoderna, la politica e il disagio della civiltà contemporanea, il rapporto tra la psicoanalisi e l’esperienza della ''poiesis'' artistica.
| 7 ||align=left|{{COL}} ||align=left|[[Sebastián Villa]]<br>[[Diana Pineda]] || 325.40
 
|-
Nel 2017 promuove la fondazione della “Scuola di partito Pier Paolo Pasolini”, presso il PD Italiano.
| 8 ||align=left|{{GER}} ||align=left|[[Lars Rüdiger]]<br>[[Maria Kurjo]] || 324.50
 
|-
==== Riconoscimenti ====
| 9 || align=left|{{UKR}} || align=left|[[Oleksii Sereda]]<br>[[Anna Arnautova]] || 323.20
Nel 2015 riceve il “Premio per la Cultura Mediterranea” della [http://www.fondazionecarical.it/ Fondazione Carical], per la sezione “Scienze dell’uomo”, «[...] per il valore innovativo del suo pensiero».
|-
 
| 10 || align=left|{{MEX}} || align=left|[[Iván García (tuffatore)|Ivan García]]<br>[[Paola Espinosa]] || 319.55
Nel 2016 l’“[http://www.accademiadiurbino.it/aabb/?m=201505 Accademia di Belle Arti”] di Urbino gli conferisce il premio “Il sogno di Piero”, «[...] visto lo straordinario contributo offerto dalla sua ricerca nell’ambito della psicoanalisi, soprattutto nell’approfondimento ed analisi del pensiero di Jacques Lacan e per aver in più occasioni affrontato la necessità del fare, alla base della produzione dell’arte».
|-
 
| 11 || align=left|{{SWE}} || align=left|[[Vinko Paradzik]]<br>[[Ellen Ek]] || 315.65
Nel 2017 riceve il “[http://www.premiohemingway.it/ Premio Hemingway]” della città di Lignano Sabbiadoro (UD), «[...] per aver raccontato nelle sue opere, con profondità e intelligenza, le mutazioni avvenute nella nostra società, indicando temi e bisogni che, per l’acume analitico, diventano paradigmatici del nostro tempo».
|-
 
| 12 || align=left|{{CUB}} || align=left|[[Carlos Ramos]]<br>[[Anisley García]] || 306.60
== Opere ==
|-
 
| 13 || align=left|{{ITA}} || align=left|[[Riccardo Giovannini]]<br>[[Chiara Pellacani]] || 301.05
==== Monografie ====
|-
* ''I tabù del mondo,'' Einaudi, Torino 2017.
| 14 || align=left|{{VEN}} || align=left|[[Oscar Ariza]]<br>[[María Betancourt]] || 294.00
* ''La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana'', Raffaello Cortina, Milano 2017.
|-
* ''Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato,'' Feltrinelli, Milano 2017.
| 15 || align=left|{{BRA}} || align=left|[[Isaac Souza]]<br>[[Tammy Takagi]] || 287.10
* ''l mistero delle cose. Nove ritratti di artisti,'' Feltrinelli, Milano 2016.
|-
* ''Un cammino nella psicoanalisi. Dalla clinica del Vuoto al Padre della Testimonianza. Inediti e scritti rari 2003-2013,'' M. Giorgetti Fumel (a cura di), Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2016.
| 16 || align=left|{{THA}} || align=left|[[Thitipoom Marksin]]<br>[[Ramanya Yanmongkon]] || 238.70
* ''Il vuoto centrale. Quattro brevi discorsi per una teoria psicoanalitica dell’istituzione'', Poiesis, Alberobello (Bari) 2016.
|}
* ''Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione'', ASMEPA Edizioni, Bologna.
* ''Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto'', Raffaello Cortina, Milano 2016.
* ''Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno,'' Feltrinelli, Milano 2015.
* ''La forza del desiderio,'' Edizioni Qiqajon, Magnano (BI) 2014.
* ''L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento'', Einaudi, Torino 2014.
* ''Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa'', Raffaello Cortina, Milano 2014
* ''Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre'', Feltrinelli, Milano 2013.
* ''Patria senza padri. Psicopatologia della politica'' italiana, C. Raimo (a cura di) Minimum fax, Roma 2013
* ''Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione'', Raffaello Cortina, Milano 2012.
* ''Ritratti del desiderio'', Raffaello Cortina, Milano 2012''.''
* ''Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna'', Raffaello Cortina, Milano 2011.
* ''Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza'', Erickson, Trento 2011.
* ''L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica'', Raffaello Cortina, Milano 2010.
* ''Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica'', Poiesis, Alberobello-Bari 2009.
* ''Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh'', Bollati Boringhieri, Torino 2009.
* ''Elogio dell’inconscio. Dieci argomenti in difesa della psicoanalisi'', Bruno Mondadori, Milano 2007
* ''Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica'', Bruno Mondadori, Milano 2007.
* ''Lo psicoanalista e la città. L’inconscio e il discorso del capitalista'', Manifestolibri, Roma 2007.
* Con U. Zuccardi Merli, ''Anoressia, bulimia e obesità'', Bollati Boringhieri, Torino 2006.
* ''Per Lacan. Neoilluminismo, neoesistenzialismo, neostrutturalismo'', Borla, Roma 2005.
* ''L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico'', Franco Angeli, Milano 2005.
* ''Sull’odio'', Bruno Mondadori, Milano 2004.
* ''Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi'', Franco Angeli, Milano 2002.
* Con la collaborazione di A. Succetti, M. Mugnani, A. Parma, ''Da Lacan a Freud e ritorno. Per una introduzione alla psicoanalisi'', Montefeltro, Urbino 2001
* Con A. Di Ciaccia, ''Jacques Lacan'', Bruno Mondadori, Milano 2000.
* ''Il trattamento dell’anoressia-bulima nel piccolo gruppo monosintomatico'', F. Galimberti (a cura di), Unipress, Padova 1998.
* ''L’ultima cena: anoressia e bulimia'', Bruno Mondadori, Milano 1997.
* ''Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud'' (con contributi di L. Colombo, D. Cosenza, P. Francesconi), Bruno Mondadori, Milano 1996.
* ''L’universale e il singolare. Lacan e l’al di là del principio di piacere'', Marcos y Marcos, Milano 1995
* ''Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan'', CUEM, Milano 1993.
* ''Abitare il desiderio. Sul senso dell’etica'', Marcos y Marcos, Milano 1991.
 
==== Curatele ====
* ''Il soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo'', Erickson, Trento 2010.
* ''Forme contemporanee del totalitarismo'', Bollati Boringhieri, Torino 2007.
* Con F. Biagi-Chai, ''Lacan e il rovescio della filosofia: da Platone a Deleuze'', Franco Angeli, Milano 2006.
* Con D. Cosenza, A. Villa, ''Civiltà e Disagio. Forme contemporanee della psicopatologia'', Bruno Mondadori, Milano 2006.
* ''I casi gravi. Clinica psicoanalitica dell’anoressia-bulimia'', Franco Angeli, Milano 2001.
* ''Il corpo ostaggio. Teoria e clinica dell’anoressia-bulimia'', Borla, Roma 1998.
* Con F. De Clercq, I ''Gruppi ABA. L’esperienza della fondazione'', Franco Angeli, Milano 1997.
* ''Introduzione alla psicoanalisi. I problemi del dopo Freud'', Bruno Mondadori, Milano 1996.
* Con L. Baglioni, ''La domanda impossibile. Dai primi colloqui all’entrata nel gruppo'', Franco Angeli, Milano 1995.
* Con D. Cosenza, ''Lacan e la filosofia. Soggetto, struttura, interpretazione'', Arcipelago Edizioni IULM, Milano 1992.
* Con R. Scognamiglio, ''L’attualità freudiana. Introduzione ai temi della psicoanalisi'', Arcipelago Edizioni IULM, Milano 1991.
 
==== Traduzioni ====
* ''Τα Χέρια της μητέρας. ΕΠΘΥΜΙΑ, ΦΑΝΤΑΣΙΩΣΕΙΣ ΚΑΙ ΚΛΗΡΟΝΟΜΙΑ ΤΗΣ ΜΗΤΕΡΑΣ'', Εκδόσεις Kέλευθος, Αθήνα 2017.
 
* ''Il complesso di Telemaco'', 소개 – 책세상, Seoul 2017.
* ''La hora de clase. Por una erótica de la enseñanza'', Anagrama, Barcelona 2016.
 
* ''Mélancolie et création chez Vincent Van Gogh'', Ithaque, Paris 2016.
* ''Não é mais como antes. Elogio do perdão na vida amorosa'', Zahar, Rio de Janeiro 2016.
* ''Το σύμπλεγμα του Τηλέμαχου. ΓΟΝΕΙΣ ΚΑΙ ΠΑΙΔΙΑ ΜΕΤΑ ΤΗ ΔΥΣΗ ΤΟΥ ΠΑΤΕΡΑ'', Εκδόσεις Kέλευθος, Αθήνα 2016.
* ''Lob der Vergebung, Vom Schmerz des Betrogenwerdens und vom Neuanfang in der Liebe,'' Klett''-''Cotta, Stuttgart 2016.
 
* ''Ya na es como antes. Elogio del perdòn en la vida amorosa'', Anagrama, Barcelona 2015.
* ''Le complexe de Télémaque. Reconstruire la fonction du père'', Éditions Odile Jacob, Paris 2015.
* ''Η Δύναμη της επιτυμίας'', Εκδόσεις Καστανιώτη, Αθήνα 2015.
* ''El complejo de Telémaco. Padres e hijos tras el ocaso del progenitor'', Anagrama, Barcelona 2014.
* ''Ce qui reste du Père. La paternité à l'époque hypermoderne'', Editions Eres, Toulouse 2014.
 
* ''Šta ostaje od oca?'', Akademska Knjiga'','' Novi Sad (Serbia) 2014.
 
* ''Escritos sobre Anorexia'', Ediciones Los Robles, Argentina 2013.
* ''Lo Homogéneo y su reverso: Clinica Psicoanalitica de la Anorexia-Bulimia en el pequeño grupo monosintomatico'', Miguel Gomez Ediciones, Malaga 2007.
* ''El reverso de l’omogeneo'', Grama, Malaga 2006.
* ''L’odio'', El Cifrado, Buenos Aires 2004.
 
* ''La ultima cena. Anorexia y bulimia'', El Cifrado, Buenos Aires 2004.
* ''Clínica del Vacío: anorexias, dependancias, psicosis'', Sintesis, Madrid 2003.
* ''Der Stein des Anstossen''. ''Lacan und das Jenseits des Lustprinzips'', Turia + Kant, Wien 2000.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF02.pdf Final results]
* {{cita web|http://www.massimorecalcati.it|Sito personale}}
* {{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-complesso-di-telemaco-1/#video|Serie di video di Massimo Recalcati sulla relazione genitori-figli}}
* {{cita web|url=http://www.leparoleelecose.it/?p=4919|titolo=Un'intervista a Massimo Recalcati}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|psicologia}}
 
[[Categoria:StudentiTuffi dell'Universitàai deglicampionati Studimondiali di Milanonuoto 2019]]