Lancio del giavellotto e Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Squadra mista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019}}
{{Sport
{{TuffiMondiali2019}}
|Nome = Lancio del giavellotto
Il concorso della '''squadra mista''' dei [[campionati mondiali di nuoto 2019]] è stata disputata il 16 luglio presso il Nambu International Aquatics Centre di [[Gwangju]].<ref>[https://www.fina.org/sites/default/files/general/fina_wch_gwangju_2019_-_comeptition_schedule_-_rev.18.06.2019.pdf Schedule]</ref><ref>[http://omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF00.pdf Start list]</ref>
|Immagine = Bregje crolla Europacup 2007.jpg
== Programma ==
|Dimensione = 280 px
{| class="wikitable"
|Didascalia = Un'atleta nella fase di rilascio dell'attrezzo
! Data
|Federazione = IAAF
! Ora <small>([[UTC+9]])</small>
|Contatto = No
! Turno
|Genere = Maschile e femminile
|-
|IndoorOutdoor = Outdoor
| 16 luglio 2019
|Campo = Campo
| style=background:lemonchiffon align=center | 20:45 || style=background:lemonchiffon | Finale
|Olimpico = dal [[Giochi della IV Olimpiade|1908]] (uomini)<br />dal [[Giochi della X Olimpiade|1932]] (donne)
|}
|DetentoreMondiale = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|DEU}} [[Johannes Vetter]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|CZE}} [[Barbora Špotáková]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Röhler]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|HRV}} [[Sara Kolak]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}
}}
 
== Risultati ==
Il '''lancio del giavellotto''', a volte definito anche '''tiro del giavellotto''',<ref>Veniva definito ''tiro del giavellotto'' in quanto l'attrezzo non viene propriamente lanciato lontano da sé, come avviene per esempio nel [[getto del peso]], ma viene tirato verso il corpo dell'atleta e poi rilasciato verso la zona di caduta.</ref><ref>La diffusione della locuzione è dovuta al fatto che con il [[getto del peso]], il [[lancio del disco]] e il [[lancio del martello]] appartiene alla classe delle specialità dell'atletica definita ''lanci''. Vedi {{cita web|url=http://www-3.unipv.it/scienzemotorie/public/3979programma_atletica_leggera_20102011.pdf|titolo=Teoria delle attività sportive individuali atletica leggera - Corso integrato di teoria, tecnica didattica delle attività sportive individuali - Atletica leggera - Anno Accademico 2010/2011|sito=www-3.unipv.it||formato=PDF|pagina=9|accesso=10 maggio 2016}}</ref> è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di [[metallo]] e [[fibra di vetro]] detto per l'appunto [[Giavellotto (atletica leggera)|giavellotto]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
 
|-
Negli ultimi anni, per le categorie giovanili, si è imposto il lancio del [[Vortex (atletica leggera)|vortex]] come disciplina preparatoria all'attrezzo futuro.
!Class
 
!Nazione
== Regole ==
!Atleti
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di tentativi, vengono valutati in base al loro miglior risultato, e vince chi ha raggiunto la distanza massima. A differenza degli altri lanci, non viene utilizzata una pedana circolare, bensì un'area di [[rincorsa]], coperta dallo stesso materiale usato per le piste di velocità dell'atletica, delimitata in fondo da una striscia dipinta per terra. Gli atleti devono rilasciare il giavellotto prima di tale striscia e devono comunque uscire dalla pedana da un lato, altrimenti il lancio è nullo.
!Punti
 
|-{{Sfondo|O}}
L'attrezzo per essere accettato in gara e per l'omologazione di un [[Primato (sport)|record]] deve essere conforme alle specifiche della [[International Association of Athletics Federations|IAAF]]. Il peso del giavellotto per le donne è di 600 grammi e per gli uomini 800 grammi. La pedana entro la quale l'atleta esegue la rincorsa per tirare deve essere lunga tra i 30 ed i 36,5 metri e larga 4 metri. Il lancio è valido se l'estremità della testa metallica tocca il terreno prima di ogni altra parte del giavellotto ed entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta.
| {{Med|O|Mondo}} ||align=left|{{CHN}} ||align=left|[[Yang Jian]]<br>[[Lin Shan]] || 416.65
 
|-{{Sfondo|A}}
I giavellottisti devono raggiungere una notevole [[velocità]] durante la rincorsa per poter scagliare lontano l'attrezzo, quindi, oltre alla forza, devono avere capacità atletiche simili a quelle richieste nelle gare di corsa o di salto. Per questo le caratteristiche fisiche dei giavellottisti sono più vicine a quelle dei velocisti o dei saltatori, piuttosto che alle strutture massicce degli altri lanciatori. L'attuale primatista mondiale (il ceco [[Jan Železný|Železný]]) nella categoria [[Juniores (atletica leggera)|juniores]] (fino a 19 anni) è stato un ottimo decatleta. Il tiro del giavellotto fa parte del programma olimpico sin dall'inizio delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi moderne]].
| {{Med|A|Mondo}} ||align=left|{{RUS}} ||align=left|[[Sergey Nazin]]<br>[[Yulia Timoshinina]] || 390.05
 
|-{{Sfondo|B}}
=== Modifiche regolamentari ===
| {{Med|B|Mondo}} || align=left|{{USA}} || align=left|[[Andrew Capobianco]]<br>[[Katrina Young]] || 357.60
[[File:Matti Järvinen.jpg|thumb|[[Matti Järvinen]] ai Giochi olimpici di {{OE||1932}}.]]
|-
Nel [[1986]] all'attrezzo usato dagli uomini venne portato il baricentro più in avanti di 4&nbsp;cm<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/atletica-aspetti-tecnici_(Enciclopedia-dello-Sport)/|titolo=Atletica - Aspetti tecnici in "Enciclopedia dello Sport"|sito=treccani.it|editore=Treccani|accesso=22 luglio 2013}}</ref> per limitarne la parabola e diminuirne il veleggiamento, consentendo da un punto di vista tecnico un miglior atterraggio di punta dell'attrezzo, limitando così i casi sempre più frequenti di tiri dubbi con il giavellotto che al momento dell'atterraggio pur toccando con la punta non si conficcava nel terreno; queste modifiche si resero necessarie anche per meglio tutelare l'incolumità degli spettatori, infatti a causa dell'eccessiva gittata dei lanci il giavellotto rischiava di finire oltre la zona destinata alle gare.
| 4 || align=left|{{MAS}} || align=left|[[Chew Yiwei]]<br>[[Leong Mun Yee]] || 347.80
 
|-
All'entrata in vigore del nuovo regolamento, il record mondiale superava i 100 metri, precisamente 104,80 metri ottenuto da parte del [[Repubblica Democratica Tedesca|tedesco orientale]] [[Uwe Hohn]]. Nel [[1999]] fu analogamente ridisegnato anche il giavellotto delle donne che con [[Petra Felke]], anch'essa tedesca orientale, avevano raggiunto gli 80,00&nbsp;m.
| 5 || align=left|{{AUS}} || align=left|[[Cassiel Rousseau]]<br>[[Laura Hingston]] || 329.30
 
|-
== Cenni sulla tecnica di lancio ==
| 6 ||align=left|{{GBR sport}} ||align=left|[[Ross Haslam]]<br>[[Eden Cheng]] || 327.90
Il tiro del [[giavellotto]], nella tecnica moderna, viene solitamente preparato attraverso una rincorsa "particolare", formata principalmente da due fasi: la fase ''ciclica'' e quella ''aciclica''.
|-
 
| 7 ||align=left|{{COL}} ||align=left|[[Sebastián Villa]]<br>[[Diana Pineda]] || 325.40
Nella prima fase, quella ciclica, l'[[atleta]] imprime una non eccessiva accelerazione alla sua rincorsa, correndo in posizione frontale e raggiungendo una velocità che gli consenta comunque di gestire al meglio gli ultimi delicati passi che precedono il lancio. Il passaggio alla seconda fase di lancio, quella aciclica, avviene grazie al gesto tecnico conosciuto come ''sfilata'', nel quale l'[[arto]] che impugna il giavellotto si distende e l'atleta procede con una corsa laterale caratterizzata dai classici ''passi incrociati''. Esistono diverse tecniche di sfilata, tra i quali quella classica e quella molto spettacolare ed impegnativa della sfilata ''alla Zelezny''.
|-
 
| 8 ||align=left|{{GER}} ||align=left|[[Lars Rüdiger]]<br>[[Maria Kurjo]] || 324.50
La fase aciclica è la fase fondamentale del lancio, poiché culmina col rilascio dell'attrezzo: i passi incrociati (che variano in numero a seconda della preparazione fisica e della tecnica dell'atleta) terminano col ''passo impulso'', un passo più lungo degli altri che porta il corpo verso la fase di ''puntello'', dove la gamba sinistra (per un atleta destrorso) si blocca puntandosi alla pedana e facendo ruotare tutto il corpo su di essa. È importante che il puntello avvenga ad una distanza tale dalla linea bianca che sia possibile anche il ''recupero'', ovvero l'arresto completo del corpo dopo la frustata di rilascio dell'attrezzo. Molti sono gli aspetti da tenere in considerazione per un buon lancio: l'impugnatura, l'importantissimo gioco di gambe, la rilassatezza dell'arto lanciante e molte altre finezze, che sono diverse per ogni lanciatore, e che si affinano solo attraverso ripetute prove in [[allenamento]].
|-
 
| 9 || align=left|{{UKR}} || align=left|[[Oleksii Sereda]]<br>[[Anna Arnautova]] || 323.20
== Record ==
|-
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] del lancio del giavellotto è di 98,48 metri per gli uomini, stabilito dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Jan Železný]] il 25 maggio [[1996]] all'[[Ernst-Abbe-Sportfeld]] di [[Jena]] ([[Germania]]) e di 72,28 metri per le donne, stabilito dalla ceca [[Barbora Špotáková]] il 13 settembre [[2008]] a [[Stoccarda]] ([[Germania]]).
| 10 || align=left|{{MEX}} || align=left|[[Iván García (tuffatore)|Ivan García]]<br>[[Paola Espinosa]] || 319.55
 
|-
=== Maschili ===
| 11 || align=left|{{SWE}} || align=left|[[Vinko Paradzik]]<br>[[Ellen Ek]] || 315.65
[[File:Jan Zelenzny.JPG|thumb|[[Jan Železný]], detentore del record mondiale del giavellotto.]]
|-
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del lancio del giavellotto maschile}}
| 12 || align=left|{{CUB}} || align=left|[[Carlos Ramos]]<br>[[Anisley García]] || 306.60
''Statistiche aggiornate al 26 agosto 2017.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/javelin-throw/outdoor/men|titolo=Records - Javelin throw men|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=27 agosto 2017}}</ref>
|-
{{Tabella primati di atletica leggera
| 13 || align=left|{{ITA}} || align=left|[[Riccardo Giovannini]]<br>[[Chiara Pellacani]] || 301.05
|Tipo =
|-
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
| 14 || align=left|{{VEN}} || align=left|[[Oscar Ariza]]<br>[[María Betancourt]] || 294.00
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|-
|Valore 1 = 98,48 m
| 15 || align=left|{{BRA}} || align=left|[[Isaac Souza]]<br>[[Tammy Takagi]] || 287.10
|Bandiera 1 = CZE
|-
|Atleta 1 = Jan Železný
| 16 || align=left|{{THA}} || align=left|[[Thitipoom Marksin]]<br>[[Ramanya Yanmongkon]] || 238.70
|Link atleta 1 =
|}
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Jena
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 25 maggio
|Anno 1 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 90,57 m
|Bandiera 2 = NOR
|Atleta 2 = Andreas Thorkildsen
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHN
|Luogo 2 = Pechino
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 23 agosto
|Anno 2 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 92,72 m
|Bandiera 3 = KEN
|Atleta 3 = Julius Yego
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = Pechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 26 agosto
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 91,36 m
|Bandiera 4 = TWN
|Atleta 4 = Cheng Chao-tsun
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = TWN
|Luogo 4 = Taipei
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 26 agosto
|Anno 4 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 98,48 m
|Bandiera 5 = CZE
|Atleta 5 = Jan Železný
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Jena
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 25 maggio
|Anno 5 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|AM}}
|Valore 6 = 91,29 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Breaux Greer
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Indianapolis
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 21 giugno
|Anno 6 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 84,70 m
|Bandiera 7 = PRY
|Atleta 7 = Edgar Baumann
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = San Marcos
|Link luogo 7 = San Marcos (Texas)
|Giornomese 7 = 17 ottobre
|Anno 7 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 8 = 89,02 m
|Bandiera 8 = AUS
|Atleta 8 = Jarrod Bannister
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = AUS
|Luogo 8 = Brisbane
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 29 febbraio
|Anno 8 = 2008
}}
 
=== Femminili ===
[[File:Barbora Špotáková.jpg|thumb|[[Barbora Špotáková]], primatista mondiale della specialità.]]
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del lancio del giavellotto femminile}}
''Statistiche aggiornate al 6 agosto 2017.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/javelin-throw/outdoor/women|titolo=Records - Javelin throw women|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=7 agosto 2017}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 72,28 m
|Bandiera 1 = CZE
|Atleta 1 = Barbora Špotáková
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Stoccarda
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 settembre
|Anno 1 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 71,53 m
|Bandiera 2 = CUB
|Atleta 2 = Osleidys Menéndez
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = Atene
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 27 agosto
|Anno 2 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 69,35 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Sunette Viljoen
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = New York
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 9 giugno
|Anno 3 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 67,59 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Lü Huihui
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Londra
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 6 agosto
|Anno 4 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 72,28 m
|Bandiera 5 = CZE
|Atleta 5 = Barbora Špotáková
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Stoccarda
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 13 settembre
|Anno 5 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|AM}}
|Valore 6 = 71,70 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Osleidys Menéndez
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = FIN
|Luogo 6 = Helsinki
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 14 agosto
|Anno 6 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 63,84 m
|Bandiera 7 = COL
|Atleta 7 = Flor Ruiz
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = COL
|Luogo 7 = Cali
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 giugno
|Anno 7 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 8 = 66,83 m
|Bandiera 8 = AUS
|Atleta 8 = Kimberley Mickle
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = AUS
|Luogo 8 = Melbourne
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 22 marzo
|Anno 8 = 2014
}}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|AM|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano
 
== Migliori atleti ==
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate all'11 luglio 2017.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/javelin-throw/outdoor/men/senior|titolo=Top lists - Javelin throw men|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 98,48 m
|Bandiera 1 = CZE
|Atleta 1 = Jan Železný
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Jena
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 25 maggio
|Anno 1 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 94,44 m
|Bandiera 2 = DEU
|Atleta 2 = Johannes Vetter
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHE
|Luogo 2 = Lucerna
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 luglio
|Anno 2 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 93,90 m
|Bandiera 3 = DEU
|Atleta 3 = Thomas Röhler
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = QAT
|Luogo 3 = Doha
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 5 maggio
|Anno 3 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 93,09 m
|Bandiera 4 = FIN
|Atleta 4 = Aki Parviainen
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = FIN
|Luogo 4 = Kuortane
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 26 giugno
|Anno 4 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 92,72 m
|Bandiera 5 = KEN
|Atleta 5 = Julius Yego
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHN
|Luogo 5 = Pechino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 26 agosto
|Anno 5 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 92,61 m
|Bandiera 6 = RUS
|Atleta 6 = Sergej Makarov
|Link atleta 6 = Sergej Makarov (giavellottista)
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Sheffield
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 30 giugno
|Anno 6 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 92,60 m
|Bandiera 7 = DEU
|Atleta 7 = Raymond Hecht
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NOR
|Luogo 7 = Oslo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 21 luglio
|Anno 7 = 1995
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 91,69 m
|Bandiera 8 = GRC
|Atleta 8 = Konstadinos Gatsioudis
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = FIN
|Luogo 8 = Kuortane
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 24 giugno
|Anno 8 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 91,59 m
|Bandiera 9 = NOR
|Atleta 9 = Andreas Thorkildsen
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = NOR
|Luogo 9 = Oslo
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 2 giugno
|Anno 9 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 91,53 m
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Tero Pitkämäki
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Kuortane
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 26 giugno
|Anno 10 = 2005
}}
 
=== Donne ===
''Statistiche aggiornate al 30 agosto 2015.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/javelin-throw/outdoor/women/senior|titolo=Top lists - Javelin throw women|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=30 agosto 2015}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 72,28 m
|Bandiera 1 = CZE
|Atleta 1 = Barbora Špotáková
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Stoccarda
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 settembre
|Anno 1 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 71,99 m
|Bandiera 2 = RUS
|Atleta 2 = Marija Abakumova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = KOR
|Luogo 2 = Taegu
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 2 settembre
|Anno 2 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 71,70 m
|Bandiera 3 = CUB
|Atleta 3 = Osleidys Menéndez
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = FIN
|Luogo 3 = Helsinki
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 14 agosto
|Anno 3 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 70,20 m
|Bandiera 4 = DEU
|Atleta 4 = Christina Obergföll
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DEU
|Luogo 4 = Monaco di Baviera
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 23 giugno
|Anno 4 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 69,48 m
|Bandiera 5 = NOR
|Atleta 5 = Trine Hattestad
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = NOR
|Luogo 5 = Oslo
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 28 luglio
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 69,35 m
|Bandiera 6 = ZAF
|Atleta 6 = Sunette Viljoen
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = New York
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 9 giugno
|Anno 6 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 68,34 m
|Bandiera 7 = DEU
|Atleta 7 = Steffi Nerius
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Wustermark
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 31 agosto
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 67,69 m
|Bandiera 8 = DEU
|Atleta 8 = Katharina Molitor
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = CHN
|Luogo 8 = Pechino
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 30 agosto
|Anno 8 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 67,67 m
|Bandiera 9 = CUB
|Atleta 9 = Sonia Bisset
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ESP
|Luogo 9 = Salamanca
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 6 luglio
|Anno 9 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 67,51 m
|Bandiera 10 = GRC
|Atleta 10 = Miréla Manjani
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = AUS
|Luogo 10 = Sydney
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 30 settembre
|Anno 10 = 2000
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Giavellotto colpisce atleta al Golden Gala di Roma|data=15 luglio 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF02.pdf Final results]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/disciplines/throws/javelin-throw|titolo=Javelin throw|sito=iaaf.org|editore=[[IAAF]]}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:LancioTuffi delai giavellotto|campionati mondiali di nuoto 2019]]