Vittorio Mosele e Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Squadra mista: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Modena Football Club
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019}}
{{citazione|[..] atleti di indiscutibile valore come il portiere Mosele [..]<ref>[[Corriere dello Sport|Il littoriale]], 6 gennaio 1939, pagina 4</ref>}}{{Sportivo
{{TuffiMondiali2019}}
|Nome = Vittorio Mosele
Il concorso della '''squadra mista''' dei [[campionati mondiali di nuoto 2019]] è stata disputata il 16 luglio presso il Nambu International Aquatics Centre di [[Gwangju]].<ref>[https://www.fina.org/sites/default/files/general/fina_wch_gwangju_2019_-_comeptition_schedule_-_rev.18.06.2019.pdf Schedule]</ref><ref>[http://omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF00.pdf Start list]</ref>
|Immagine = VittorioMosele.jpg
== Programma ==
|Sesso = M
{| class="wikitable"
|CodiceNazione = {{ITA}}
! Data
|Disciplina = Calcio
! Ora <small>([[UTC+9]])</small>
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
! Turno
|Squadra =
|-
|TermineCarriera = 1947 - giocatore<br />1959 - allenatore
| 16 luglio 2019
|SquadreGiovanili=
| style=background:lemonchiffon align=center | 20:45 || style=background:lemonchiffon | Finale
{{Carriera sportivo
|}
|???? |{{Calcio Thiene|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1929-1931 |{{Calcio Thiene|G}} |? (-?)
|1931-1935 |{{Calcio Alessandria|G}} |113 (-180)
|1935-1938 |{{Calcio Napoli|G}} |53 (-71)
|1938-1940 |{{Calcio Modena|G}} |20 (-28)
|1940-1942 |{{Calcio Biellese|G}} |45 (-?)
|1945-1948 |{{Calcio Salernitana|G}} |19 (-18)<ref>[http://www.salernitanastory.it/schedaGiocatore.php?keepThis=true&idgiocatore=834&idcampionato=109&TB_iframe=true&height=500&width=700 Statistiche] salernitanastory.it</ref>
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1945 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1948 |{{Calcio Scafatese|A}} |
|1948-1949 |{{Calcio Napoli|A}} |
|1949-1951 |{{Calcio Cosenza|A}} |
|1950-1952 |{{Calcio Cavese|A}} |
|1952-1953 |{{Calcio Potenza|A}} |
|1959 |{{Calcio Salernitana|A}} |
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
 
== Risultati ==
{{Bio
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|Nome = Vittorio
|-
|Cognome = Mosele
!Class
|Sesso = M
!Nazione
|LuogoNascita = Thiene
!Atleti
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
!Punti
|AnnoNascita = 1912
|-{{Sfondo|O}}
|LuogoMorte = Salerno
| {{Med|O|Mondo}} ||align=left|{{CHN}} ||align=left|[[Yang Jian]]<br>[[Lin Shan]] || 416.65
|GiornoMeseMorte = 3 luglio
|-{{Sfondo|A}}
|AnnoMorte = 1982
| {{Med|A|Mondo}} ||align=left|{{RUS}} ||align=left|[[Sergey Nazin]]<br>[[Yulia Timoshinina]] || 390.05
|NoteMorte = <ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0026/articleid,1041_01_1982_0135_0026_17442487/anews,true/ La Stampa, 4 luglio 1982, pagina 26] archiviolastampa.it</ref>
|-{{Sfondo|B}}
|Attività = calciatore
| {{Med|B|Mondo}} || align=left|{{USA}} || align=left|[[Andrew Capobianco]]<br>[[Katrina Young]] || 357.60
|Attività2 = allenatore di calcio
|-
|Nazionalità = italiano
| 4 || align=left|{{MAS}} || align=left|[[Chew Yiwei]]<br>[[Leong Mun Yee]] || 347.80
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|-
}}
| 5 || align=left|{{AUS}} || align=left|[[Cassiel Rousseau]]<br>[[Laura Hingston]] || 329.30
 
|-
== Carriera ==
| 6 ||align=left|{{GBR sport}} ||align=left|[[Ross Haslam]]<br>[[Eden Cheng]] || 327.90
=== Giocatore ===
|-
Crebbe calcisticamente nel club della sua città d'origine, il [[Associazione Calcio Thiene|Thiene]], con cui esordì nel [[1929]] in [[Prima Divisione]], l'allora terzo livello del calcio italiano.
| 7 ||align=left|{{COL}} ||align=left|[[Sebastián Villa]]<br>[[Diana Pineda]] || 325.40
 
|-
Nel [[1931]] venne acquistato dall'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], approdando così in [[Serie A]] ed esordendo il 20 settembre [[1931]] in [[Brescia Calcio|Brescia]]-Alessandria, diventando titolare a diciannove anni<ref>Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, volume 2, di Marco Sappino, pagina 369</ref>.
| 8 ||align=left|{{GER}} ||align=left|[[Lars Rüdiger]]<br>[[Maria Kurjo]] || 324.50
 
|-
Rimase in [[Piemonte]] per quattro anni, aiutando la squadra a raggiungere il sesto posto nella classifica della Serie A, risultato che nel ventesimo secolo non sarebbe stato migliorato; quindi nel [[1935]] passò al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], di cui difese i pali per tre campionati, sostituendo come portiere titolare [[Giuseppe Cavanna]] e debuttando con la maglia dei partenopei alla prima giornata del campionato 1935-1936, il 22 settembre [[1935]] a [[Genova]] nel pareggio per 2-2 contro la [[Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese#La sezione Calcio|Sampierdarenese]]<ref name=MC>{{Cita|Carratelli|p.58}}</ref>.
| 9 || align=left|{{UKR}} || align=left|[[Oleksii Sereda]]<br>[[Anna Arnautova]] || 323.20
 
|-
Durante la sua permanenza il club ottenne come miglior risultato in campionato l'ottavo posto della [[Serie A 1935-1936|prima stagione]]<ref name=MC/>, in cui fu titolare nelle due vittorie casalinghe del 1º dicembre [[1935]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana]] per 3-2 e del 12 gennaio [[1936]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1-0<ref name=MC/>. Nel [[1938]] si trasferì al {{Calcio Modena|N}} disputandovi due campionati di Serie A ed in seguito alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]] nel [[1940]], giocandovi campionati che portarono i piemontesi ai vertici del proprio girone di Serie C.
| 10 || align=left|{{MEX}} || align=left|[[Iván García (tuffatore)|Ivan García]]<br>[[Paola Espinosa]] || 319.55
 
|-
Nel dopoguerra, dopo essersi in un primo momento ritirato<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=5347&p=1#page/1/mode/1up Corriere dello Sport, 10 marzo 1946, pagina 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140817073651/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=5347&p=1 |data=17 agosto 2014 }} emeroteca.coni.it</ref>, giocò due stagioni tra le file della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], dove terminò la carriera portando i campani alla promozione in Serie A, nella stagione [[Serie B 1946-1947|1946-1947]], dopo che la squadra si piazzò 1ª nel girone C della Serie B.
| 11 || align=left|{{SWE}} || align=left|[[Vinko Paradzik]]<br>[[Ellen Ek]] || 315.65
 
|-
In massima serie collezionò complessivamente 186 presenze.
| 12 || align=left|{{CUB}} || align=left|[[Carlos Ramos]]<br>[[Anisley García]] || 306.60
 
|-
=== Nazionale ===
| 13 || align=left|{{ITA}} || align=left|[[Riccardo Giovannini]]<br>[[Chiara Pellacani]] || 301.05
Pur essendo nel giro della Nazionale, venendo convocato per il raduno a Voghera del 20 ottobre 1932<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=1029&p=3#page/1/mode/2up Littoriale del 19 ottobre 1932, prima pagina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140817090519/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=1029&p=3 |data=17 agosto 2014 }} Emeroteca.coni.it</ref>, non scese mai in campo<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital-intres1930.html Formazioni delle Nazionali italiane dell'epoca] Rsssf.com</ref>.
|-
 
| 14 || align=left|{{VEN}} || align=left|[[Oscar Ariza]]<br>[[María Betancourt]] || 294.00
=== Allenatore ===
|-
Nel [[1945]] ricoprì per breve tempo il doppio ruolo di giocatore-allenatore della Salernitana, quindi passò alla [[Scafatese Calcio 1922|Scafatese]]. Nel corso della stagione [[Serie B 1948-1949|1948-1949]] subentrò a [[Luigi De Manes]] sulla panchina del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]&nbsp;– che a sua volta era subentrato a [[Felice Borel]]&nbsp;– guidando la squadra sino alla conclusione del campionato in cui si classificò al quinto posto a pari merito con il [[Brescia Calcio|Brescia]], piazzamento che non permise la promozione alle due squadre<ref>{{Cita|Carratelli|p.88}}</ref>; sotto la sua gestione, iniziata con la sconfitta di [[Reggio Emilia]] del 10 aprile [[1949]] contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] per 0-1, i partenopei ottennero cinque vittorie, un pareggio e sei sconfitte<ref>{{Cita|Carratelli|p.89}}</ref>. Nel 1949 allenò il [[Cosenza Calcio|Cosenza]], sfiorando la promozione in Serie B e guadagnandosi la fama di "sergente di ferro" e l'ammirazione dei tifosi che inserirono il suo nome nell'inno cantato in quegli anni<ref>Il Mio Cosenza, di Gianluca Pasqua, Luigi Pellegrini Editore</ref>. In seguito diresse la [[Unione Sportiva Dilettantistica Cavese 1919|Cavese]], dove si distinse particolarmente come tecnico<ref>[http://www.porticando.it/REL01/storie/Nonis.htm ANTONIO NONIS CAPITANO DELLA CAVESE E MAESTRO DI VITA] porticando.it</ref>, quindi il [[Potenza Football Club|Potenza]] e nuovamente la Salernitana.
| 15 || align=left|{{BRA}} || align=left|[[Isaac Souza]]<br>[[Tammy Takagi]] || 287.10
 
|-
== Palmarès ==
| 16 || align=left|{{THA}} || align=left|[[Thitipoom Marksin]]<br>[[Ramanya Yanmongkon]] || 238.70
=== Competizioni nazionali ===
|}
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Salernitana: [[Serie B 1946-1947|1946-1947]]
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.omegatiming.com/File/0001130005030604FFFFFFFFFFFFFF02.pdf Final results]
* {{cita libro|nome= Mimmo|cognome= Carratelli|anno= |titolo= La grande Storia del Napoli|città= |editore= Gianni Marchesini Editore|ISBN= 978-88-88225-19-7|cid=Carratelli}}
 
{{Portale|nuoto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{enciclopediadelcalcio|Mosele}}
 
[[Categoria:Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019]]
{{Portale|biografie|calcio}}