Segnaletica stradale in Italia e Omicidio di Dee Dee Blanchard: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
 
fonti, WL
 
Riga 1:
La sera del 14 giugno 2015<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/06/20/costretta-fingersi-disabile-per-anni-uccide-madre-annuncia-facebook_W2N5E0OTZgG8J6ivji3T0O.html|titolo=Costretta a fingersi disabile per anni, uccide la madre e lo annuncia su Facebook|sito=Adnkronos|accesso=2019-07-15}}</ref>, gli uomini dello sceriffo di Greene County, nel [[Missouri]], avvisati da alcuni vicini che avevano letto un inquietante post su Facebook ("la stronza è morta") <ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/deegyp.blancharde/posts/10206865671021262|titolo=Dee Gyp Blancharde|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2019-07-14}}</ref>fecero irruzione nella casa di Dee Dee Blanchard dove trovarono la donna uccisa nel suo letto<ref name=":1" />.
La '''segnaletica stradale in Italia''' è iniziata a comparire lungo le strade agli inizi del [[XX secolo]] su iniziativa dei soci del [[Touring Club Italiano]].
 
In casa, non fu trovata la figlia di Dee Dee, Gipsy Rose, che a detta della madre soffriva di vari disturbi come leucemia, asma, distrofia muscolare, insieme a molte altre condizioni croniche, le era stato inserito un tubo per l'aiimentazione<ref name=":1" /> e aveva la capacità mentale di un bambino di 7 anni a causa di danni al cervello dovuti alla nascita prematura<ref>{{Cita web|url=https://metro.co.uk/2019/06/20/act-old-gypsy-rose-blanchard-still-prison-10018190/|titolo=How old is Gypsy Rose Blanchard and is she still in prison?|sito=Metro|data=2019-06-20|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>.
==I pali indicatori==
In quegli anni iniziarono a comparire i primi pali indicatori nei punti di maggiore rilevanza: ciascun palo indicatore era formato da un palo di ferro a Y di circa 3 metri e su cui era installato un pannello di ghisa. Su di esso vi erano le scritte "T.C.C.I." e, in basso, "dono di ...", mentre nella parte centrale del segnale vi era l'indicazione che si voleva riportare, in forma scritta, come, per esempio, "Attenzione! Discesa pericolosa". Il segnale aveva sfondo color [[turchese]] con scritte in bianco, mentre i pali erano verniciati con pittura al [[minio]], quindi di un rosso-arancione vivo. Nel 1897 vennero installati i primi 100 pali indicatori (che nel 1905 assunsero il nome di cartelli) in tutta Italia grazie al contributo dei soci dell'allora [[Touring Club Italiano|T.C.C.I.]], soprattutto in corrispondenza dei bivi ed incroci più importanti. Agli inizi del [[XX secolo]] il problema della mancanza della segnaletica vera e propria, comune a tutti gli Stati dell'epoca, venne discusso nelle assemblee che si tennero a Londra, Parigi e Ginevra ed in cui venne stabilito di adottare simboli uniformi a tutti i Paesi membri di tali assemblee al posto delle scritte e, per questo, comprensibili senza difficoltà anche dagli stranieri.
 
Poiché i farmaci di Gipsy e la sedia a rotelle sulla quale era costretta si trovavano all'interno dell'abitazione, si pensò a un rapimento, tuttavia la ragazza fu rintracciata dalla polizia il giorno seguente, nel [[Wisconsin]], in compagnia del fidanzato Nicholas Godejohn, incontrato online<ref>{{Cita web|url=https://www.goodhousekeeping.com/life/entertainment/a27021566/gypsy-rose-blanchard-boyfriend-nicholas-godejohn/|titolo=Gypsy Rose Blanchard Just Released an Image With Her New Fiancé|autore=Blake Bakkila|sito=Good Housekeeping|data=2019-07-12|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>.
==I cartelli indicatori==
[[File:Italian traffic signs - svolta pericolosa (oldest).svg|thumb|Un esempio di cartello di pericolo indicante una svolta pericolosa della strada.]]
Col passare degli anni il numero dei cartelli aumentò e con essi anche la pubblicità che i donatori facevano per installarli; oltre alla possibilità di indicare unicamente località o distanze (infatti la maggior parte dei segnali aveva unicamente una località indicata, la freccia direzionale, il donatore ed eventualmente la distanza), nel 1903 si iniziarono ad installare anche i cartelli indicatori, sui quali erano riportati sempre il nome del TCI, il donatore e l'indicazione che si voleva segnalare, ma nel centro del cartello era collocato il simbolo internazionale riferito a quel preciso pericolo od indicazione.<br />
Nel 1904 una Commissione congiunta ACI/TCI stabilì che l'Italia si doveva allineare allo standard presente nelle altre nazioni, in cui le indicazioni stradali erano ampiamente diffuse e regolamentate. Per questo i cartelli vennero suddivisi in tre categorie:
# segnalazioni di direzione, posti agli incroci per fornire indicazioni e direzioni stradali ed avevano, oltre ai nomi delle località interessate, anche le rispettive distanze chilometriche.
# segnalazioni di rallentamento, poste in modo particolare in prossimità di un centro abitato e servivano tanto ai viaggiatori quanto agli abitanti delle singole località per prevenire litigi, evitare incidenti e dare un maggior senso civico a chi guidava nei confronti di coloro che occupavano la strada a piedi.
# segnalazioni di pericolo, per segnalare un pericolo che poteva essere rappresentato da una discesa pericolosa od una svolta pericolosa od un passaggio a livello od una strada interrotta e così via.
{{clear|left}}
 
Dopo essere stata rintracciata dalla polizia, Gypsy Rose rivelò la sua storia di abusi. In seguito, fornì le cartelle cliniche delle varie visite e ricoveri, fornitele dal padre, che la madre aveva allontanato dalla loro vita. Ulteriori indagini rivelarono come alcuni medici che avevano esaminato Gypsy Rose non avevano trovato alcuna prova dei disturbi dichiarati dalla madre, che si sospettava soffrisse della [[Sindrome di Münchhausen per procura|sindrome di Münchausen per procura]]: un disturbo mentale in cui un genitore o tutore arrecare un danno fisico al/alla figlio/figlia (o ad altra persona incapace) per farlo credere malato e attirare l'attenzione e comprensione su di sé. Dee Dee aveva fatto in modo che la figlia si facesse passare per minorenne e fingesse di essere disabile e malata cronica, sottoponendola a interventi chirurgici e farmaci non necessari e controllandola tramite abusi fisici e psicologici<ref name=":2" />.
==I cartelli di località==
[[File:Italian traffic signs - cartello di località (oldest).svg|thumb|left|Un esempio di cartello di località installato a [[Stresa]].]]
Nel 1906 il Touring iniziò a divulgare e produrre i segnali stradali per indicare l'inizio dei centri abitati, in modo da aver un'indicazione comune a tutti i paesi d'Italia. Su questi cartelli, di dimensione 115 x 70&nbsp;cm, vi erano riportati il nome della località, scritto in carattere evidente, e poi i nomi della provincia, del circondario e le distanze dei rispettivi capoluoghi. Erano poi indicati i servizi più comuni ed utili all'epoca, quali l’ufficio postale, quello telegrafico, la stazione ferroviaria o tranviaria (se non presenti, la distanza a quella più vicina), il medico e le indicazioni di direzione, per ogni senso di marcia, verso i comuni prossimi da un lato e dall'altro del paese. Al ''I Congresso internazionale della strada'' che si tenne a Parigi nell'ottobre 1908 ed a cui, in rappresentanza dell'Italia, partecipò il T.C. I., venne stabilito che i segnali di pericolo fossero soltanto quattro, ossia passaggio a livello, curva pericolosa, cunetta e incrocio pericoloso; tale decisione venne confermata e ratificata ufficialmente con la ''Convenzione internazionale per la circoscrizione degli autoveicoli'' firmata a Parigi da 20 Stati il 5 ottobre 1909.<br />
Ogni cartello installato in Italia aveva un proprio numero d'ordine e l'intera numerazione era archiviata presso l'ufficio tecnico del TCI; nel 1914 vennero installati complessivamente 21000 cartelli, suddivisi in cartelli di direzione, segnalazioni di passaggi a livello, di svolta pericolosa, di cunetta, di incrocio pericoloso, di discesa pericolosa, di strada accidentata, di strada interrotta, di arresto, di rallentare, di dogana, di confine, di fermare al dazio e cartelli altimetrici; c'erano poi ancora altri tipi di cartelli diversi non categorizzati tra i precedenti.
{{clear|left}}
 
Inoltre, a causa delle malattie che Dee Dee aveva dichiarato, Gipsy e sua madre avevano avuto molte donazioni da organizzazioni benefiche come Habitat for Humanity, Ronald McDonald House<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-news/mommy-dead-dearest-gypsy-rose-dee-dee-blanchard-755979/|titolo=‘Mommy Dead and Dearest’: Murder Trial Begins for Gypsy Rose Blanchard’s Ex|autore=Amelia McDonell-Parry, Amelia McDonell-Parry|sito=Rolling Stone|data=2018-11-14|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref> e la Fondazione Make-A-Wish<ref>{{Cita web|url=https://www.cosmopolitan.com/entertainment/tv/a26328121/gypsy-rose-blanchard-true-story/|titolo=Here’s the True Story About Joey King’s ‘The Act’ Character, Gypsy Rose Blanchard|autore=Peggy Truong|sito=Cosmopolitan|data=2019-03-06|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>, oltre a varie forme di sostegno: contributi privati, consulti medici gratuiti, biglietti per viaggi e concerti. . Nel 2008 Habitat for Humanity ha costruito per Gipsy e Dee Dee una casa con una rampa per sedia a rotelle e una vasca idromassaggio<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.buzzfeednews.com/article/michelledean/dee-dee-wanted-her-daughter-to-be-sick-gypsy-wanted-her-mom|titolo=Dee Dee Wanted Her Daughter To Be Sick, Gypsy Wanted Her Mom Murdered|sito=BuzzFeed News|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref>. La storia della madre single con una figlia gravemente disabile, costretta a fuggire dalla devastazione dell'[[uragano Katrina]], ricevette attenzione da parte dei media locali. Nel 2015, Gipsy fu premiata dalla Oley Foundation, che si batte per i diritti di chi deve vivere con il tubo di alimentazione<ref>{{Cita web|url=https://thekillercrime.com/2019/03/08/dee-dee-and-gypsy-blanchard/|titolo=Dee Dee and Gypsy Blanchard|autore=~ Hilary|sito=The Killer Crime|data=2019-03-08|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref>.
==Gli anni Venti==
[[File:Italian traffic signs - svolto pericoloso (very oldest).svg|thumb|Un esempio di cartello di pericolo indicante una svolta pericolosa della strada.]]
Nel 1919 al Touring si associarono anche la [[FIAT]] e la [[Pirelli (azienda)|Pirelli e C.]], che si unirono mettendo assieme anche le risorse economiche dando il via ad un Consorzio. A partire dal 1921 vennero installati nuovi segnali, soprattutto di direzione, recanti il nome delle ditte sponsorizzatrici: così facendo le spese, fino ad allora sostenute interamente dal TCI, vennero ripartite tra lo stesso TCI e le due aziende sponsor. Dal 1922 a queste 2 aziende se ne unirono via via delle altre, così da poter aumentare sempre più il numero di cartelli posizionati in giro per l'intera Italia e la Repubblica di San Marino. Tale implemento comportò anche l'adozione di materiali più resistenti all'azione delle intemperie e la distinzione dei cartelli in tre categorie: segnali di direzione (o di orientamento) con forma di freccia; segnali di pericolo (come quelli per i passaggi a livello, le svolte, gli incroci ecc.) di forma triangolare; segnali di prescrizione o disciplina (divieto di transito, di sosta, di posteggio ecc.) con forma rotonda. La forma rettangolare venne mantenuta per i cartelli di località, per i preavvisi di bivio, per i cartelli di prudenza (per es. in vicinanza di scuole), per i nomi dei fiumi e per pochi altri casi. Questa morfologia per i cartelli stradali venne poi confermata dalla [[Conferenza di Ginevra]] sulla segnaletica stradale che si terrà nel [[1931]]. <br />
Nel contempo si iniziarono ad installare anche dei dispositivi riflettenti sui bordi dei segnali e sulle lettere contenute all'interno di essi: dapprima vennero applicati sui cartelli indicanti i passaggi a livello e poi vennero utilizzati anche per gli altri cartelli di pericolo. Nel [[1927]], inoltre, i cartelli di colore blu con indicazioni in bianco vennero sostituiti dai nuovi tipi di cartelli con sfondo bianco e scritte in rosso o nero, più visibili anche da lontano. La svolta si ebbe nel [[1933]] quando vennero installati ben 154240 cartelli nuovi da parte del TCI: da quell'anno il [[Codice della strada]] appena entrato in vigore diede alle varie Amministrazioni, a cui competeva la manutenzione delle strade, l'onere della segnalazione delle strade, unicamente tramite l'uso di cartelli di prescrizione, di preavviso dei passaggi a livello e di precedenza sulle grandi arterie, ma non con cartelli di pericolo, di direzione e di località. Per di più, un altro decreto del 1936 prescriveva dimensioni, forme e colori dei cartelli, ma vietava ogni indicazione pubblicitaria e dichiarava facoltativa l'apposizione dei cartelli di direzione. La fine delle segnalazioni del TCI si ebbe col il D.M. 6 aprile 1937, secondo il quale si dovevano eliminare le segnalazioni già esistenti presenti sul territorio del Regno: nonostante questo il TCI continuò a promuovere ed installare nuove segnalazioni, affiancando e molte volte sostituendo le varie Amministrazioni nella loro opera. Tra il 1920 ed il 1944 vennero collocati in Italia oltre 335000 cartelli.
 
Il caso è stato oggetto di un documentario della HBO del 2017, ''Mommy Dead and Dearest'', diretto da Erin Lee Carr<ref>{{Cita web|url=https://www.thecut.com/2017/05/interview-erin-lee-carr-on-mommy-dead-and-dearest.html|titolo=Mommy Dead and Dearest: Murder, Munchausen, and Gypsy Rose Blanchard|autore=Leah Carroll|sito=The Cut|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref> e del documentario del 2018 ''Gypsy's Revenge''. diretto da Jesse Vile<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodsoapbox.com/interview-investigation-discovery-looks-back-at-gypsys-revenge/|titolo=INTERVIEW: Investigation Discovery looks back at 'Gypsy's Revenge'|sito=Hollywood SOAPBOX|data=2018-11-06|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>. La vicenda è stata inoltre trasposta nella serie TV ''[[The Act]]''.
===Segnali di pericolo===
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - cunetta o dosso (early).svg|Cunetta o dosso
File:Italian traffic signs - svolta pericolosa (early).svg|Svolta pericolosa
File:Italian traffic signs - incrocio (early).svg|Incrocio
File:Italian traffic signs - passaggio a livello custodito (early).svg|Passaggio a livello custodito
File:Italian traffic signs - passaggio a livello incustodito (early).svg|Passaggio a livello incustodito
File:Italian traffic signs - pericolo generico fisso (early).svg|Pericolo generico
File:Italian traffic signs - dare la precedenza (early).svg|Dare la precedenza
</gallery></center>
 
===Segnali L'infanzia di prescrizioneGipsy Rose pere indicaregli unabusi divieto===
Fin da quando era piccola, la madre aveva attribuito alla figlia una serie di malanni e non le aveva permesso nemmeno di andare a scuola sempre adducendo la sua salute precaria.L'aveva fatta visitare da vari specialisti, principalmente al Tulane Medical Center e al Children's Hospital di New Orleans, in cerca di cure per le malattie che Dee Dee sosteneva avesse la figlia; a causa dei problemi che la donna riferiva, furono eseguiti diversi interventi chirurgici sulla bambina, che veniva regolarmente portata al pronto soccorso dalla madre per disturbi minori<ref name=":2" />.
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - circolazione vietata (early).svg|Circolazione vietata
File:Italian traffic signs - senso proibito (early).svg|Senso proibito
File:Italian traffic signs - circolazione vietata alle automobili (early).svg|Circolazione vietata alle automobili
File:Italian traffic signs - circolazione vietata ai motocicli (early).svg|Circolazione vietata ai motocicli
File:Italian traffic signs - circolazione vietata agli autocarri (early).svg|Circolazione vietata agli autocarri
File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli a trazione animale (early).svg|Circolazione vietata ai veicoli a trazione animale
File:Italian traffic signs - divieto di transito alle carrozze (early).svg|Circolazione vietata alle carrozze
File:Italian traffic signs - divieto di transito ai cavalli montati (early).svg|Circolazione vietata ai cavalli montati
File:Italian traffic signs - divieto di transito ai carretti a mano (early).svg|Circolazione vietata ai carretti a mano
File:Italian traffic signs - divieto di transito ai velocipedi (early).svg|Circolazione vietata ai velocipedi
File:Italian traffic signs - divieto di transito ai tricicli (early).svg|Circolazione vietata ai tricicli
File:Italian traffic signs - circolazione vietata a 2 categorie (early).svg|Circolazione vietata a due categorie di veicoli
File:Italian traffic signs - divieto di transito a 3 categorie (early).svg|Circolazione vietata a tre categorie di veicoli
File:Italian traffic signs - divieto di transito a 4 categorie di veicoli (early).svg|Circolazione vietata a quattro categorie di veicoli
File:Italian traffic signs - divieto di parcheggio (early).svg|Divieto di parcheggio
File:Italian traffic signs - divieto di sosta (early).svg|Divieto di sosta
File:Italian traffic signs - limitazione di peso (early).svg|Limitazione di peso su strade urbane
File:Italian traffic signs - limite di velocità (early).svg|Limite di velocità su strade urbane
File:Italian traffic signs - limite di peso strade esterne (early).svg|Limitazione di peso su strade esterne
File:Italian traffic signs - limite di transito strade esterne (early).svg|Limitazione di transito su strade esterne
File:Italian traffic signs - limite di velocità strade esterne (early).svg|Limite di velocità su strade esterne
File:Italian traffic signs - limitazione di larghezza (early).svg|Limitazione della larghezza sagoma
File:Italian traffic signs - limitazione di altezza (early).svg|Limitazione della altezza sagoma
File:Italian traffic signs - divieto di svolta a destra (early).svg|Divieto di svolta a destra
File:Italian traffic signs - divieto di svolta a sinistra (early).svg|Divieto di svolta a sinistra
File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso (early).svg|Divieto di sorpasso
File:Italian traffic signs - divieto di segnali acustici (early).svg|Divieto di segnali acustici
</gallery></center>
 
Dee Dee rasava la testa di Gypsy per imitare l'aspetto glabro di un paziente in chemioterapia. Quando non erano a casa, portava sempre con sé la bombola di ossigeno; Gipsy è stata alimentata tramite una [[Nutrizione enterale|sonda di alimentazione]] con PediaSure, l'integratore alimentare per bambini, fino a 20 anni. Dee Dee fece trattare le ghiandole salivari di Gypsy col [[Tossina botulinica|botox]] , poi gliele fece estrarre del tutto, per evitare che sbavasse. In seguito Gypsy sostenne che sua madre aveva indotto quell'effetto fisico usando un anestetico topico per intorpidire le gengive prima delle visite mediche. Le si rovinarono molti denti e fu costretta a estrarli<ref name=":2" />.
===Segnali di prescrizione per indicare un obbligo===
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - senso obbligatorio (early).svg|Senso obbligatorio
File:Italian traffic sign - arresto alla dogana (early).svg|Arresto alla dogana
File:Italian traffic signs - dare precedenza alle corriere (early).svg|Obbligo di arresto incrociando con corriere su strade di montagna
</gallery></center>
 
Gipsy racconta che Dee Dee le teneva sempre la mano in presenza di altri. Ogni volta che Gypsy diceva qualcosa che poteva far dubitare delle sue malattie o delle sue limitate capacità mentali, la madre le stringeva la mano con violenza e, una volta sole, la picchiava<ref>{{Cita web|url=https://www.biography.com/news/gypsy-rose-blanchard-mother-dee-dee-murder|titolo=The Story of Gypsy Rose Blanchard and Her Mother|autore=Sara Kettler|sito=Biography|lingua=en-us|accesso=2019-07-17}}</ref>.
===Segnali di indicazione===
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - parcheggio (early).svg|Parcheggio
File:Italian traffic signs - prudenza (early).svg|Prudenza
File:Italian traffic signs - scuola (early).svg|Scuola
File:Italian traffic signs - assistenza sanitaria (early).svg|Assistenza sanitaria
File:Italian traffic signs - assistenza meccanica.svg|Assistenza meccanica
File:Italian traffic signs - posto telefonico (early).svg|Posto telefonico
</gallery></center>
 
Inoltre, la madre sosteneva che il certificato di nascita di sua figlia era andato distrutto a causa dell'uragano Katrina e le attribuiva un'età inferiore a quella reale<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/US/young-wheelchair-bound-woman-treated-illnesses-ended-prison/story?id=52138979|titolo=How woman forced to use wheelchair by mother ended up in prison for her mom's murder|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|lingua=en|accesso=2019-07-17}}</ref>.
==Il secondo dopoguerra==
La situazione della segnaletica stradale alla fine del secondo conflitto mondiale era disastrosa: buona parte dei cartelli era stata distrutta o asportata di proposito per rallentare l'avanzata del nemico e così si dovette ricominciare il lavoro pressoché daccapo. Non era ancor presente alcun tipo di regolamentazione per quanto riguardava i segnali stradali, e così si continuarono a produrre e installare segnali come quelli sinora sistemati. Nel [[1959]] venne promulgato il nuovo [[Codice della strada]] e, con esso, vennero stabilite nuove regole per quanto riguarda forma, dimensione e colore dei vari segnali stradali, così come la suddivisione nelle varie classificazioni:
*segnali di pericolo;
*segnali di divieto;
*segnali di obbligo;
*segnali di indicazione.
 
===Segnali L'esigenza di pericoloindipendenza ===
Dal 2001, Gipsy aveva iniziato a frequentare convention di fantascienza e fantastico, a volte in costume. Nel 2011 aveva incontrato un uomo - conosciuto su internet - a una di queste convention e si era allontanata con lui. Sua madre l'aveva ritrovata con l'uomo in una stanza d'albergo<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/news/9398072/daughter-believed-cancer-plotted-murder-evil-mum-the-act/|titolo=How daughter whose evil mum convinced her she had cancer took revenge by plotting her brutal murder|sito=The Sun|data=2019-06-28|lingua=en-GB|accesso=2019-07-17}}</ref>. Appena tornate a casa, Dee Dee aveva distrutto il suo computer con un martello, minacciando di fare lo stesso con le dita della ragazza, l'aveva poi tenuta al guinzaglio e ammanettata al letto per due settimane. In seguito, comunque, Gypsy, aveva ripreso a usare Internet dopo che sua madre era andata a letto.
I segnali di pericolo hanno forma di triangolo equilatero con vertice verso l'alto (tranne il segnale di ''Dare precedenza''); hanno il fondo bianco e bordo rosso con simboli neri. I segnali di dimensioni normali hanno il lato lungo 90&nbsp;cm mentre quelli dimensioni ridotte hanno il lato di 60&nbsp;cm; devono essere situati alla distanza di 150&nbsp;m dal punto da segnalare, salvo dei casi di impossibilità: in questo caso la minore distanza dovrà essere indicata su di un pannello rettangolare aggiuntivo.<ref>Codice della strada 1959, art. 35</ref>
 
Nel 2012, Gypsy aveva iniziato a chattare con Nicholas Godejohn, un ragazzo della sua età di Big Bend, Wisconsin, che aveva un precedente per esibizionismo e problemi psichiatrici.
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - cunetta o dosso.svg|Cunetta o dosso
File:Italian traffic signs - old - curva a destra.svg|Curva a destra
File:Italian traffic signs - old - curva a sinistra.svg|Curva a sinistra
File:Italian traffic signs - old - doppia curva dx.svg|Doppia curva, la prima a destra
File:Italian traffic signs - old - doppia curva sx.svg|Doppia curva, la prima a sinistra
File:Italian traffic signs - old - incrocio.svg|Incrocio
File:Italian traffic signs - old - incrocio con strada senza precedenza.svg|Incrocio con una strada senza diritto di precedenza
File:Italian traffic signs - old - passaggio a livello con barriere.svg|Passaggio a livello con barriere
File:Italian traffic signs - old - passaggio a livello senza barriere.svg|Passaggio a livello senza barriere
File:Italian traffic signs - old - croce Sant Andrea.svg|Croce di Sant'Andrea
File:Italian traffic signs - old - doppia croce Sant Andrea.svg|Croce di Sant'Andrea doppia
File:Italian traffic signs - old - discesa pericolosa.svg|Discesa pericolosa
File:Italian traffic signs - old - strettoia.svg|Strettoia
File:Italian traffic signs - old - ponte mobile.svg|Ponte mobile
File:Italian traffic signs - old - lavori in corso.svg|Lavori
File:Italian traffic signs - old - strada sdrucciolevole.svg|Strada sdrucciolevole
File:Italian traffic signs - old - attraversamento pericoloso.svg|Passaggio per pedoni
File:Italian traffic signs - old - bambini.svg|Bambini
File:Italian traffic signs - old - attenzione agli animali.svg|Attenzione agli animali
File:Italian traffic signs - old - attenzione agli animali selvatici.svg|Attenzione agli animali selvatici
File:Italian traffic signs - old - pericolo generico.svg|Pericolo generico
File:Italian traffic signs - old - dare precedenza.svg|Dare precedenza
File:Italian traffic signs - old - preavviso dare precedenza.svg|Preavviso di dare precedenza
File:Italian traffic signs - old - doppio senso di circolazione.svg|Circolazione a doppio senso
File:Italian traffic signs - old - confluenza a dx.svg|Confluenza a destra
File:Italian traffic signs - old - confluenza a sx.svg|Confluenza a sinistra
</gallery></center>
 
In seguito, Gypsy organizzò un incontro con Godejohn, in cui i due, alla presenza di Dee Dee, dovevano fingere di incontrarsi per la prima volta. Dopo quell'occasione, in cui fecero sesso per la prima volta nel bagno del cinema in cui si erano incontrati, i due continuarono a sentirsi su internet e iniziarono a sviluppare il loro piano per uccidere Dee Dee<ref name=":3" />.
===Segnali di divieto===
I segnali di divieto, suddivisi al loro interno in segnali di divieto e segnali di obbligo, hanno forma di disco; i segnali di dimensioni normali hanno il diametro di 90&nbsp;cm mentre quelli dimensioni ridotte hanno il diametro di 40&nbsp;cm; devono essere situati nel punto in cui ha inizio il divieto o l'obbligo, eccezion fatta per quelli indicanti un limite di velocità, il divieto di svolta o le direzioni consentite che devono essere posti qualche metro prima del punto da indicare. Eccetto i segnali previsti dal codice, la fine della prescrizione va segnalata con lo stesso segnale utilizzato per indicarne l'inizio ma con un pannello aggiuntivo indicante la scritta "FINE" in nero su sfondo bianco.<ref>Codice della strada 1959, art. 53</ref>
 
====Divieti generali=L'assassinio ===
Godejohn tornò a Springfield nel giugno 2015 e si appostò all'interno di casa Blanchard mentre le due donne erano dal medico.
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - divieto svolta a destra.svg|Divieto di svolta a destra
File:Italian traffic signs - divieto svolta a sinistra.svg|Divieto di svolta a sinistra
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito.svg|Divieto di transito nei due sensi
File:Italian traffic signs - old - divieto di accesso.svg|Divieto di accesso
File:Italian traffic signs - old - divieto di inversione.svg|Divieto di inversione ad U
File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso per tutti.svg|Divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli
</gallery></center>
 
Una volta che furono tornate, mentre la madre stava dormendo, Gypsy aprì la porta a Godejohn, che aggredì a morte Dee Dee nel suo letto con vari colpi di coltello<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Erin Lee|cognome=Carr|url=https://www.theguardian.com/us-news/2017/aug/27/would-you-kill-my-mother-for-me-murder-abuse-film-crime-erin-lee-carr|titolo=‘Would you kill my mother for me?’: a dark case of abuse and revenge|pubblicazione=The Observer|data=2017-08-27|accesso=2019-07-18}}</ref>. Dopo l'omicidio, Godejohn e Gypsy fecero sesso, quindi presero tutti i soldi che trovarono e si rifugiarono in un hotel nella periferia della città in attesa di poter partire per il Wisconsin, diretti a casa di lui. In quel periodo, mentre facevano compere in vari negozi, furono ripresi dalle telecamere di sicurezza. Gypsy camminava autonomamente e indossava una parrucca. I due, temendo di essere fermati dal metal detector alla stazione dei pullman, misero il coltello e i guanti usati per l'omicidio e li spedirono a casa di lui. Partirono quindi per il Wisconsin<ref>{{Cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/culture/film-tv/a26887708/the-act-dee-dee-gypsy-blanchard-murder-trial-timeline/|titolo=A Complete Timeline of Dee Dee Blanchard's Murder & Gypsy Blanchard's Trial|autore=Emma Dibdin|sito=Harper's BAZAAR|data=2019-04-03|lingua=en-US|accesso=2019-07-19}}</ref>.
====Divieti per particolari categorie====
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - divieto di sorpasso tra autotreni.svg|Divieto di sorpasso fra gli autotreni
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli a trazione animale.svg|Transito vietato ai veicoli a trazione animale
File:Italian traffic signs - old - transito vietato ai pedoni.svg|Transito vietato ai pedoni
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito alle biciclette.svg|Transito vietato alle biciclette
File:Italian traffic signs - transito vietato ai motocicli (1959).svg|Transito vietato ai motocicli
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli a braccia.svg|Transito vietato ai veicoli a braccia
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito a tutti gli autoveicoli.svg|Transito vietato a tutti gli autoveicoli
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito agli autobus.svg|Transito vietato agli autobus
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito agli autocarri.svg|Transito vietato agli autocarri
</gallery></center>
 
=== L'arresto e la condanna ===
====Limitazioni alle dimensioni, al peso ed alla velocità====
Una volta arrivati a casa di Godejohn, i due decisero di scrivere un post sull'accout facebook che Gypsy aveva insieme alla madre<ref name=":0" /> per fare in modo che il corpo venisse trovato. Vicini di casa e amici segnalarono l'esistenza del messaggio alla polizia, che fece irruzione nella casa trovando il cadavere di Dee Dee Blanchard<ref name=":2" />. Fu proprio grazie alla localizzazione dell'IP usato per collegarsi a Facebook che la polizia arrivò a casa di Godejohn e arrestò i due giovani<ref name=":4" /> che furono poi sottoposti a due processi separati.
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli con larghezza superiore a.svg|Transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a ... m
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli con altezza superiore a.svg|Transito vietato ai veicoli aventi altezza superiore a ... m
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli con peso a pieno carico superiore a.svg|Transito vietato ai veicoli aventi un peso a pieno carico superiore a ... t
File:Italian traffic signs - old - divieto di transito ai veicoli con peso per asse superiore a.svg|Transito vietato ai veicoli aventi peso per asse superiore a ... t
File:Italian traffic signs - old - limite di velocità 50.svg|Limitazione di velocità
File:Italian traffic signs - old - divieto di segnalazioni acustiche.svg|Divieto di segnalazioni acustiche
</gallery></center>
 
Nel 2017, Gypsy Rose accettò un patteggiamento che teneva conto di quel che aveva subito e fu condannata a 10 anni di carcere per omicidio di secondo grado<ref name=":4" />.
====Segnali di fine prescrizione====
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - fine divieto di sorpasso per tutti.svg|Fine del divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli
File:Italian traffic signs - fine del divieto di sorpasso tra autotreni.svg|Fine del divieto di sorpasso fra gli autotreni
File:Italian traffic signs - old - fine limite velocità 50.svg|Fine della limitazione di velocità
</gallery></center>
 
Godejohn, che dopo un processo nel novembre 2018, fu giudicato colpevole di omicidio di primo grado e condannato all'ergastolo<ref>{{Cita web|url=https://www.koamnewsnow.com/news/nicholas-godejohn-sentenced-to-life-for-killing-girlfriend-s-mother/1035281824|titolo=Nicholas Godejohn sentenced to life for killing girlfriend's mother|autore=Stacie Strader|sito=KOAM|data=2019-02-22|lingua=en-US|accesso=2019-07-19}}</ref>.
====Segnali di sosta====
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - divieto di sosta.svg|Divieto di sosta
File:Italian traffic signs - divieto di sosta D-P.svg|Sosta vietata a giorni alterni
File:Italian traffic signs - divieto di sosta P-D.svg|Sosta vietata a giorni alterni
File:Italian traffic signs - divieto di parcheggio.svg|Sosta regolamentata
</gallery></center>
 
L'esperto di Münchausen Marc Feldman ha affermato che questo è il primo caso di cui sia venuto a conoscenza nella sua esperienza venticinquennale che ha il suo culmine nella morte del molestatore; ha anche ipotizzato che Godejohn sia stato abilmente manipolato da Gypsy Blanchard, arte che la donna avrebbe appreso molto bene dalla madre <ref>{{Cita web|url=https://www.news-leader.com/story/news/local/ozarks/2018/01/22/agreeing-all-those-interviews-gypsy-blanchard-just-doing-what-her-mother-taught-her/1054059001/|titolo=With all those interviews, is Gypsy Blanchard just doing what her mother taught her?|sito=Springfield News-Leader|lingua=en|accesso=2019-07-19}}</ref>.
===Segnali di obbligo===
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - stop.svg|Arresto all'incrocio
File:Italian traffic signs - old - dogana.svg|Alt-dogana
File:Italian traffic signs - old - alt polizia.svg|Alt-polizia
File:Italian traffic signs - old - dare precedenza alle corriere.svg|Obbligo di arresto all'incrocio con autobus di linea su strade di montagna
File:Italian traffic signs - old - direzione obbligatoria.svg|Direzione obbligatoria
:File:Italian traffic signs - old - rotatoria.svg|Rotatoria
:File:Italian traffic signs - old - direzioni consentite dritto e destra.svg|Direzioni consentite
File:Italian traffic signs - pista ciclabile old.png|Pista ciclabile
File:Italian traffic signs - old - viale pedonale.svg|Viale pedonale
File:Italian traffic signs - old - percorso riservato ai quadrupedi.svg|Riservato ai quadrupedi
File:Italian traffic signs - motopista (1959).svg|Motopista
File:Italian traffic signs - old - riservato alle autovetture.svg|Riservato alle autovetture
File:Italian traffic signs - limite minimo di velocità old.svg|Limite minimo di velocità
:File:Italian traffic signs - old - dare la precedenza nei sensi unici alternati.svg|Dare la precedenza nei sensi unici alternati
</gallery></center>
 
== Note ==
===Segnali di indicazione===
I segnali di indicazione si suddividono in:
# segnali di indicazione semplice;
# segnali di preavviso di bivio;
# segnali di direzione;
# segnali di località;
# segnali di conferma;
# segnali di identificazione di strade;
# segnali di inizio, ripetizione e fine del diritto di precedenza;
# segnali turistici.<ref>Codice della strada 1959, art. 77</ref>
 
<center><gallery>
File:Italian traffic signs - old - parcheggio.svg|Parcheggio
File:Italian traffic signs - old - preavviso di parcheggio con direzione.svg|Direzione per il parcheggio
File:Italian traffic signs - old - ospedale.svg|Ospedale
File:Italian traffic signs - telephone old.svg|Telefono
File:Italian traffic signs - old - precedenza nei sensi unici alternati.svg|Precedenza nei sensi unici alternati
File:Italian traffic signs - semaforo a 150 metri.svg|Semaforo a ... m
File:Italian traffic signs - old - senso unico (a destra).svg|Senso unico
File:Italian traffic signs - old - taxi.svg|Taxi
File:Italian traffic signs - disporsi su due file.svg|Disporsi su 2 file
File:Italian traffic signs - old - inizio autostrada.svg|Inizio autostrada
File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta.svg|Piazzola di sosta su viabilità extraurbana
File:Italian traffic signs - old - piazzola di sosta autostradale.svg|Piazzola di sosta su viabilità autostradale
File:Italian traffic signs - old - pericolo d'incendio.svg|Foresta facilmente infiammabile
File:Italian traffic signs - old - fermata scuolabus.svg|Fermata scuolabus
File:Italian traffic signs - old - transito con catene.svg|Trasito con catene o pneumatici da neve
File:Italian traffic signs - old - numero SS.svg|Numero identificativo SS
File:Italian traffic signs - old - numero SP.svg|Numero identificativo SP
File:Italian traffic signs - old - numero SC.svg|Numero identificativo SC
File:Italian traffic signs - old - numero Europeo.svg|Numero identificativo itinerario europeo
File:Italian traffic signs - old - strada con diritto di precedenza.svg|Strada con diritto di precedenza
File:Italian traffic signs - old - fine strada con diritto di precedenza.svg|Fine della strada con diritto di precedenza
File:Italian traffic signs - old - limiti generali.svg|Limiti generali di velocità
</gallery></center>
 
==La segnaletica attuale==
Le norme contenute nel codice della strada del 1959, e, quindi, anche i segnali stradali in esso contenuti, rimasero in vigore fino alla promulgazione del «Nuovo codice della strada» (d. lgs. nº 285 del 1992), ancor oggi in vigore anche se più volte modificato e riveduto. {{cn|La segnaletica stradale attualmente in vigore in Italia è quella della [[Città del Vaticano]]}}.
 
[[Immagine:Segnali pericolo.JPG|thumb|Esempi di segnali di pericolo]]
[[Immagine:Italian traffic signs - fermarsi e dare precedenza - stop.svg|thumbnail|80px|Segnale di stop]]
[[Immagine:Italian traffic signs - diritto di precedenza.svg|thumbnail|80px|Diritto di precedenza]]
[[Immagine:Italian traffic signs - limite di velocità 80.svg|thumbnail|80px|Limite di velocità]]
I segnali stradali verticali odierni sono riconducibili, pur con qualche eccezione, a 3 categorie principali:
*[[Immagine:Italian traffic signs - altri pericoli.svg|25px]] [[Segnali di pericolo nella segnaletica verticale italiana|segnali di pericolo]], di forma solitamente [[triangolo|triangolare]]
 
*[[Segnali di prescrizione nella segnaletica verticale italiana|segnali di prescrizione]]
**[[Immagine:Italian traffic signs - fine del diritto di precedenza.svg|24px]] relativi a precedenze con forme varie (triangolare rovesciata, [[ottagono|ottagonali]], [[Quadrato (geometria)|quadrata]])
**[[Immagine:Italian traffic signs - divieto di transito.svg|17px]] relativi a divieti, di forma [[cerchio|rotonda]] con bordo rosso e sfondo bianco
**[[Immagine:Italian traffic signs - direzione obbligatoria a destra.svg|17px]] relativi a obblighi, di forma rotonda e solitamente sfondo azzurro
 
* [[Segnali di indicazione nella segnaletica verticale italiana|segnali di indicazione]], quelli che forniscono informazioni utili o necessarie per la guida, suddivisi a loro volta in:
** segnali di preavviso;
** segnali di direzione;
** segnali di conferma;
** segnali di identificazione strade;
** segnali di itinerario;
** segnali di località e centro abitato;
** segnali di nome strada;
** segnali turistici e di territorio;
** altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli;
** altri segnali che indicano installazioni o servizi.
I segnali di indicazione sono su sfondo blu se la destinazione è raggiungibile attraverso una [[strada]] extraurbana, su sfondo verde se tramite percorso [[autostrada]]le. Vengono invece segnalate con scritte bianche su sfondo marrone le indicazioni turistiche e con scritte gialle su sfondo nero le indicazioni relative alle attività commerciali ed industriali. I segnali di inizio ''ente amministrativo'' (comune, provincia, regione) hanno le scritte bianche su sfondo blu o verde (a seconda del tipo di itinerario in cui è installata, rispettivamente strada extraurbana o autostrada) se indicano l'inizio della provincia o della regione amministrativa, scritte nere su fondo bianco per indicare l'inizio dei centri abitati (o località o frazioni), scritte bianche su sfondo marrone per indicare l'inizio del territorio comunale.<ref>[http://www.patente.it/normativa/articolo-134-regolamento Articolo 134 del ''Regolamento di Attuazione'']</ref>
 
I segnali verticali possono essere integrati da [[Pannelli integrativi nella segnaletica verticale italiana|pannelli integrativi]] per:
* per definire la validità nello spazio del segnale;
* per precisare il significato del segnale;
* per limitare l'efficacia dei segnali a talune categorie di utenti o per determinati periodi di tempo.
 
Le norme sulla segnaletica stradale italiana sono regolate anche dal ''Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002, GU n. 226 del 26/09/2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2002/226/8.htm]. La vecchia direttiva: [http://www.ispesl.it/profili_di_rischio/_cantieri_stradali/doc/norme/circolare%201220_83.pdf]</ref>, dalla direttiva n. 3929 del 3 luglio 1998 del Ministero dei Lavori pubblici (che norma i [[segnaletica luminosa|pannelli a messaggio variabile]]), dalla direttiva n. 1156 del 28 febbraio 1997 (GU n. 71 del 26/03/1997) del Ministero dei Lavori pubblici (''Caratteristiche della segnaletica da utilizzare per la numerazione dei cavalcavia sulle autostrade e sulle strade statali di rilevanza internazionale''), dal decreto ministeriale n. 1584 del 31 marzo 1995 (GU n. 106 del 9/05/1995) (''Approvazione del disciplinare tecnico sulle modalità di determinazione dei livelli di qualità delle pellicole retroriflettenti impiegate per la costruzione dei segnali stradali'').
 
I segnali verticali temporanei sono a sfondo giallo e sono utilizzati in situazioni provvisorie. Sono regolati dal ''Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo'' (decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002, GU 226 del 26/09/2002) previsto dall'art. 21 del Codice della strada.
 
=== Misure costruttive ===
{|
|-align="center"
|[[Immagine:Italian traffic signs - triangle sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii1.gif</ref> !! A !! C !! D !! E
|-align="right"
|Piccolo||600&nbsp;mm||10&nbsp;mm||60&nbsp;mm||55&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||900&nbsp;mm||15&nbsp;mm||90&nbsp;mm||80&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||1200&nbsp;mm||18&nbsp;mm||120&nbsp;mm||120&nbsp;mm
|}
|[[Immagine:Italian traffic signs - roundel sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii2.gif</ref> !! C !! D !! E
|-align="right"
|Piccolo||8&nbsp;mm||400&nbsp;mm||50&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||10&nbsp;mm||600&nbsp;mm||75&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||15&nbsp;mm||900&nbsp;mm||110&nbsp;mm
|}
|-align="center"
|[[Immagine:Italian traffic signs - square sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii6.gif</ref> !! B !! D !! L !! S
|-align="right"
|Piccolo||3&nbsp;mm||50&nbsp;mm||400&nbsp;mm||6&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||5&nbsp;mm||70&nbsp;mm||600&nbsp;mm||10&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||8&nbsp;mm||110&nbsp;mm||900&nbsp;mm||15&nbsp;mm
|}
|[[Immagine:Italian traffic signs - lozenge sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii5.gif</ref> !! B !! D !! L !! Q !! S
|-align="right"
|Piccolo||3&nbsp;mm||50&nbsp;mm||400&nbsp;mm||250&nbsp;mm||6&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||5&nbsp;mm||70&nbsp;mm||600&nbsp;mm||400&nbsp;mm||10&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||8&nbsp;mm||110&nbsp;mm||900&nbsp;mm||600&nbsp;mm||15&nbsp;mm
|}
|-align="center"
|[[Immagine:Italian traffic signs - octagonal sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii4.gif</ref> !! A !! B !! H !! L
|-align="right"
|Piccolo||600&nbsp;mm||20&nbsp;mm||200&nbsp;mm||500&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||900&nbsp;mm||30&nbsp;mm||300&nbsp;mm||750&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||1200&nbsp;mm||40&nbsp;mm||400&nbsp;mm||1000&nbsp;mm
|}
|[[Immagine:Italian traffic signs - rectangular sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii10.gif e http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii11.gif</ref> !! A !! B !! C !! D !! H !! L !! S
|-align="right"
|Piccolo||330&nbsp;mm||170&nbsp;mm||3&nbsp;mm||40&nbsp;mm||180&nbsp;mm||530&nbsp;mm||6&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||500&nbsp;mm||250&nbsp;mm||4&nbsp;mm||60&nbsp;mm||270&nbsp;mm||800&nbsp;mm||8&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||750&nbsp;mm||330&nbsp;mm||5&nbsp;mm||80&nbsp;mm||350&nbsp;mm||1050&nbsp;mm||10&nbsp;mm
|}
|-align="center"
|[[Immagine:Italian traffic signs - rectangular services sign construction.svg|200px]]<br />
{|class="wikitable" align="center"
!<ref>http://www.codicestradainfantino.it/segnali/tii8.gif</ref> !! B !! D !! H !! L !! Q !! S
|-align="right"
|Piccolo||4&nbsp;mm||30&nbsp;mm||600&nbsp;mm||400&nbsp;mm||300&nbsp;mm||8&nbsp;mm
|-align="right"
|Medio||6&nbsp;mm||45&nbsp;mm||900&nbsp;mm||600&nbsp;mm||450&nbsp;mm||12&nbsp;mm
|-align="right"
|Grande||8&nbsp;mm||70&nbsp;mm||1350&nbsp;mm||900&nbsp;mm||650&nbsp;mm||16&nbsp;mm
|}
|
|}
 
{{vedi anche|Codice della strada#Segnaletica stradale}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Michela Bionda, ''Touring Club Italiano e cartelli stradali'', Milano 2003.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.normativaitaliana.it/nazionale/DPR%2015-06-1959%20n.393.asp?sez=15 Pagina contenente il ''Testo unico delle norme sulla circolazione stradale'' del 1959]
* [http://www.trafficlab.eu/component/docman/cat_view/14-normativa/17-normativa-nazionale/23-codice-della-strada.html?start=10 Il codice della strada del 1959]
 
{{Segnaletica stradale in Europa}}
{{Segnali verticali italiani}}
{{Portale|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:Segnali stradali italiani]]
[[Categoria:Codice della strada]]