La sera del 14 giugno 2015<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/06/20/costretta-fingersi-disabile-per-anni-uccide-madre-annuncia-facebook_W2N5E0OTZgG8J6ivji3T0O.html|titolo=Costretta a fingersi disabile per anni, uccide la madre e lo annuncia su Facebook|sito=Adnkronos|accesso=2019-07-15}}</ref>, gli uomini dello sceriffo di Greene County, nel [[Missouri]], avvisati da alcuni vicini che avevano letto un inquietante post su Facebook ("la stronza è morta") <ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/deegyp.blancharde/posts/10206865671021262|titolo=Dee Gyp Blancharde|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2019-07-14}}</ref>fecero irruzione nella casa di Dee Dee Blanchard dove trovarono la donna uccisa nel suo letto<ref name=":1" />.
{{Sportivo
|Nome = Francesco Toldo
|Immagine = Francesco Toldo.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 196
|Peso = 90
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 7 luglio 2010 - giocatore
|Squadra = {{NazU|CA|ITA||21}} <small>(Portieri)</small>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[portiere (calcio)|portiere]])</small>
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1983-1985 |[[File:600px Giallo e Rosso.svg|20px]] USMA Caselle |
|1985-1987 |{{Calcio Montebelluna|G}} |
|1987-1990 |{{Calcio Milan|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1990-1991 |→ {{Calcio Verona|G}} |678 (-853)
|1991-1992 |→ {{Calcio Trento|G}} |38 (-24)
|1992-1993 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |31 (-21)
|1993-2001 |{{Calcio Fiorentina|G}} |266 (-312)
|2001-2010 |{{Calcio Inter|G}} |{{TA|147 (-149)<ref name=gol>Nel corso della stagione 2002-2003, in occasione della gara di andata contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Christian Vieri]] realizzò un gol propiziato da Toldo, spintosi nell'area di rigore avversaria alla ricerca del pareggio. La leggera deviazione di Vieri fece sì che la rete fosse attribuita a quest'ultimo, e non al portiere. Cfr. {{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/interjuve/interjuve/interjuve.html|titolo=Del Piero illude la Juventus poi Vieri (e Toldo) firmano il pari|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 ottobre 2002|accesso=17 aprile 2016}}</ref>}}
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1993 |{{Naz|CA|ITA||Olimpica}} |4 (-1)
|1993-1994 |{{NazU|CA|ITA||21}} |8 (-4)
|1995-2004 |{{Naz|CA|ITA}} |28 (-15)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011-2013 |{{NazU|CA|ITA||20}} |<small>Portieri</small>
|2013-2015 |{{NazU|CA|ITA||21}} |<small>Coll. Tecnico</small>
}}
|aggiornato = 29 agosto 2011
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Olanda 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
}}
{{Citazione|Fare il portiere è come giocare al casinò, è una droga che crea dipendenza. È bellissimo.|Francesco Toldo<ref name="biografia">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TOLDO+Francesco|titolo=Francesco Toldo - biografia|sito=cinquantamila.it|editore=[[Corriere della Sera]]|data=1º ottobre 2014|accesso=13 marzo 2016|autore1=Giorgio Dell'Arti|autore2=Claudia Casiraghi}}</ref>}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Toldo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]], consigliere di [[Inter Campus]]
}}
In casa, non fu trovata la figlia di Dee Dee, Gipsy Rose, che a detta della madre soffriva di vari disturbi come leucemia, asma, distrofia muscolare, insieme a molte altre condizioni croniche, le era stato inserito un tubo per l'aiimentazione<ref name=":1" /> e aveva la capacità mentale di un bambino di 7 anni a causa di danni al cervello dovuti alla nascita prematura<ref>{{Cita web|url=https://metro.co.uk/2019/06/20/act-old-gypsy-rose-blanchard-still-prison-10018190/|titolo=How old is Gypsy Rose Blanchard and is she still in prison?|sito=Metro|data=2019-06-20|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>.
Considerato uno dei migliori portieri della propria generazione,<ref name=portieri>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 gennaio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/02/07/buffon_miglior_portiere_secolo.html|titolo=L'Iffhs ha deciso: Buffon miglior portiere del XXI secolo|pubblicazione=[[Sky Sport]]|data=7 febbraio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref><ref name=terzoposto>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy00.html|titolo=IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 2000|sito=The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|accesso=28 agosto 2015}}</ref> nel corso della sua carriera ha conquistato 5 [[Campionato italiano di calcio|scudetti]] (uno dei quali assegnato a tavolino per via dello scandalo [[Calciopoli]]), 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 4 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] e una [[UEFA Champions League]]. Al suo attivo anche la vittoria di un campionato italiano di [[Serie C1]] e uno di [[Serie B]].
Poiché i farmaci di Gipsy e la sedia a rotelle sulla quale era costretta si trovavano all'interno dell'abitazione, si pensò a un rapimento, tuttavia la ragazza fu rintracciata dalla polizia il giorno seguente, nel [[Wisconsin]], in compagnia del fidanzato Nicholas Godejohn, incontrato online<ref>{{Cita web|url=https://www.goodhousekeeping.com/life/entertainment/a27021566/gypsy-rose-blanchard-boyfriend-nicholas-godejohn/|titolo=Gypsy Rose Blanchard Just Released an Image With Her New Fiancé|autore=Blake Bakkila|sito=Good Housekeeping|data=2019-07-12|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>.
Dopo aver conquistato l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo 1994]] con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|selezione Under-21]], è entrato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], con cui ha preso parte a due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]) e tre [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]), totalizzando 28 presenze e diventando vice-campione d'Europa, da titolare, nel 2000. Nello stesso anno è stato inserito nella formazione ideale della competizione continentale<ref name="squadra"/> e premiato con l'[[Oscar del calcio AIC 2000|Oscar del calcio AIC]] come [[Migliore portiere AIC|miglior portiere della Serie A]]; sempre nel 2000, si è posizionato terzo nella classifica [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] dei [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|migliori portieri dell'anno]]<ref name=terzoposto/> e quattordicesimo nella graduatoria del [[Pallone d'oro]].<ref name="biografia"/>
Dopo essere stata rintracciata dalla polizia, Gypsy Rose rivelò la sua storia di abusi. In seguito, fornì le cartelle cliniche delle varie visite e ricoveri, fornitele dal padre, che la madre aveva allontanato dalla loro vita. Ulteriori indagini rivelarono come alcuni medici che avevano esaminato Gypsy Rose non avevano trovato alcuna prova dei disturbi dichiarati dalla madre, che si sospettava soffrisse della [[Sindrome di Münchhausen per procura|sindrome di Münchausen per procura]]: un disturbo mentale in cui un genitore o tutore arrecare un danno fisico al/alla figlio/figlia (o ad altra persona incapace) per farlo credere malato e attirare l'attenzione e comprensione su di sé. Dee Dee aveva fatto in modo che la figlia si facesse passare per minorenne e fingesse di essere disabile e malata cronica, sottoponendola a interventi chirurgici e farmaci non necessari e controllandola tramite abusi fisici e psicologici<ref name=":2" />.
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Ricordo quando si metteva dietro la mia porta durante gli allenamenti a [[Milanello]]. Mi seguiva come un'ombra, si vedeva che aveva una gran voglia di imparare. Le doti che apprezzo di più? La freddezza, l'intuito e la rapidità.|[[Giovanni Galli]]<ref name="esordio"/>}}
Inoltre, a causa delle malattie che Dee Dee aveva dichiarato, Gipsy e sua madre avevano avuto molte donazioni da organizzazioni benefiche come Habitat for Humanity, Ronald McDonald House<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-news/mommy-dead-dearest-gypsy-rose-dee-dee-blanchard-755979/|titolo=‘Mommy Dead and Dearest’: Murder Trial Begins for Gypsy Rose Blanchard’s Ex|autore=Amelia McDonell-Parry, Amelia McDonell-Parry|sito=Rolling Stone|data=2018-11-14|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref> e la Fondazione Make-A-Wish<ref>{{Cita web|url=https://www.cosmopolitan.com/entertainment/tv/a26328121/gypsy-rose-blanchard-true-story/|titolo=Here’s the True Story About Joey King’s ‘The Act’ Character, Gypsy Rose Blanchard|autore=Peggy Truong|sito=Cosmopolitan|data=2019-03-06|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>, oltre a varie forme di sostegno: contributi privati, consulti medici gratuiti, biglietti per viaggi e concerti. . Nel 2008 Habitat for Humanity ha costruito per Gipsy e Dee Dee una casa con una rampa per sedia a rotelle e una vasca idromassaggio<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.buzzfeednews.com/article/michelledean/dee-dee-wanted-her-daughter-to-be-sick-gypsy-wanted-her-mom|titolo=Dee Dee Wanted Her Daughter To Be Sick, Gypsy Wanted Her Mom Murdered|sito=BuzzFeed News|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref>. La storia della madre single con una figlia gravemente disabile, costretta a fuggire dalla devastazione dell'[[uragano Katrina]], ricevette attenzione da parte dei media locali. Nel 2015, Gipsy fu premiata dalla Oley Foundation, che si batte per i diritti di chi deve vivere con il tubo di alimentazione<ref>{{Cita web|url=https://thekillercrime.com/2019/03/08/dee-dee-and-gypsy-blanchard/|titolo=Dee Dee and Gypsy Blanchard|autore=~ Hilary|sito=The Killer Crime|data=2019-03-08|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref>.
Dotato di freddezza e personalità,<ref name="esordio"/><ref name=beccantini>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0679_01_1995_0275_0029_9185951/|titolo=Il solito stellone di Sacchi|pubblicazione=La Stampa|data=10 ottobre 1995|accesso=21 luglio 2016|p=31|autore=Roberto Beccantini}}</ref><ref name=rialti>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0679_01_1995_0275_0029_9185951/|titolo=Toldo: ho preso al volo la fortuna|pubblicazione=La Stampa|data=10 ottobre 1995|accesso=21 luglio 2016|p=31|autore=Alessandro Rialti}}</ref> Toldo era un portiere affidabile ed essenziale.<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|capitolo=TOLDO, Francesco|anno=2002|autore=Alberto Polverosi|pp=861-862|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/15/Toldo_Buffon_meraviglie_ga_0_9910153142.shtml|titolo=Toldo-Buffon, le 20 meraviglie|autore1=Luca Calamai|autore2=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 1999|accesso=24 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/30/zoff-scherza-col-fuoco-buffon-toldo-alla.html|titolo=Zoff scherza col fuoco. Buffon e Toldo alla pari|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 2000|accesso=6 giugno 2016|autore=Licia Granello}}</ref> Nonostante la stazza, fronteggiava con reattività anche i tiri rasoterra;<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/05/roma-tecnica-carattere-il-degno-erede-di.html|titolo="Roma, tecnica e carattere. È il degno erede di Toldo"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Benedetto Ferrara|data=5 giugno 2001|accesso=6 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/22/Zidane_meglio_Rui_Costa__ga_0_97022211356.shtml|titolo="Zidane meglio di Rui Costa"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 febbraio 1997|accesso=25 luglio 2016|autore1=Francesco Bramardo|autore2=Salvatore Lo Presti}}</ref> non eccelleva, invece, nelle [[Glossario calcistico#Uscita|uscite]] alte.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/25/Toldo_prepara_uscita_finale_ga_10_0502258902.shtml|titolo=Toldo prepara l' uscita finale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 febbraio 2005|accesso=28 novembre 2015|autore=Francesco Velluzzi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gianlucarossi.it/post/2005/toldo-portiere-per-colpa-della-neve/|titolo=Toldo, portiere per colpa della neve|pubblicazione=Calcio 2000|data=luglio 2005|autore=Gian Luca Rossi|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.violanews.com/stampa/toldo-essere-il-portiere-della-top-11-mi-riempirebbe-dorgoglio/|titolo=Toldo: "Che emozione la Top 11. Voglio essere al Franchi|sito=violanews.com|data=30 luglio 2016|accesso=5 ottobre 2016}}</ref> Molto efficace nell'opporsi ai [[calcio di rigore|calci di rigore]],<ref>{{cita news|titolo="Così Toldo ha imparato a parare i rigori"|pubblicazione=la Repubblica|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/rigori/rigori/rigori.html|data=30 giugno 2000|accesso=6 giugno 2016|autore=Massimo Vincenzi}}</ref> durante l'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] si è reso protagonista di un eccezionale ''exploit'' nella semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], respingendo tre ''penalties'' su sei.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/euro2000/200006/30/395c54c903af4/|titolo=Il fenomeno di Amsterdam|editore=Rai Sport|data=30 giugno 2000|accesso=28 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/30/Toldo_paratutto_Italia_finale_co_0_00063010586.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/30/Toldo_paratutto_Italia_finale_co_0_00063010586.shtml|titolo=Toldo paratutto, Italia in finale|pubblicazione=Corriere della Sera|autore1=Giancarlo Padovan|autore2=Alberto Costa|autore3=Roberto Perrone|p=2|data=30 giugno 2000|accesso=28 novembre 2015}}</ref>
Il caso è stato oggetto di un documentario della HBO del 2017, ''Mommy Dead and Dearest'', diretto da Erin Lee Carr<ref>{{Cita web|url=https://www.thecut.com/2017/05/interview-erin-lee-carr-on-mommy-dead-and-dearest.html|titolo=Mommy Dead and Dearest: Murder, Munchausen, and Gypsy Rose Blanchard|autore=Leah Carroll|sito=The Cut|lingua=en|accesso=2019-07-16}}</ref> e del documentario del 2018 ''Gypsy's Revenge''. diretto da Jesse Vile<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodsoapbox.com/interview-investigation-discovery-looks-back-at-gypsys-revenge/|titolo=INTERVIEW: Investigation Discovery looks back at 'Gypsy's Revenge'|sito=Hollywood SOAPBOX|data=2018-11-06|lingua=en-US|accesso=2019-07-16}}</ref>. La vicenda è stata inoltre trasposta nella serie TV ''[[The Act]]''.
Prima di diventare portiere, ha giocato nel ruolo di terzino destro, di mediano e di centravanti:<ref name="portiere"/> si è infatti distinto come uno dei portieri più dotati coi piedi in tutta la [[Serie A]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/14/Buffon_Van_der_Sar_maestri_ga_0_0103144255.shtml|titolo=Buffon e Van der Sar maestri con i piedi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 marzo 2011|accesso=27 novembre 2015|autore=Matteo Dore}}</ref> Spostatosi tra i pali, ha avuto come modelli [[Giovanni Galli]] e [[Dino Zoff]].<ref name="esordio"/><ref name="portiere/>
=== L'infanzia di Gipsy Rose e gli abusi ===
== Carriera ==
Fin da quando era piccola, la madre aveva attribuito alla figlia una serie di malanni e non le aveva permesso nemmeno di andare a scuola sempre adducendo la sua salute precaria.L'aveva fatta visitare da vari specialisti, principalmente al Tulane Medical Center e al Children's Hospital di New Orleans, in cerca di cure per le malattie che Dee Dee sosteneva avesse la figlia; a causa dei problemi che la donna riferiva, furono eseguiti diversi interventi chirurgici sulla bambina, che veniva regolarmente portata al pronto soccorso dalla madre per disturbi minori<ref name=":2" />.
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Inizi =====
[[File:Ravenna '92-'93.jpg|thumb|Formazione del [[Ravenna Calcio|Ravenna]] nella stagione 1992-1993, anno della prima promozione in [[Serie B]]; Toldo è in piedi, terzo da sinistra.]]
Dee Dee rasava la testa di Gypsy per imitare l'aspetto glabro di un paziente in chemioterapia. Quando non erano a casa, portava sempre con sé la bombola di ossigeno; Gipsy è stata alimentata tramite una [[Nutrizione enterale|sonda di alimentazione]] con PediaSure, l'integratore alimentare per bambini, fino a 20 anni. Dee Dee fece trattare le ghiandole salivari di Gypsy col [[Tossina botulinica|botox]] , poi gliele fece estrarre del tutto, per evitare che sbavasse. In seguito Gypsy sostenne che sua madre aveva indotto quell'effetto fisico usando un anestetico topico per intorpidire le gengive prima delle visite mediche. Le si rovinarono molti denti e fu costretta a estrarli<ref name=":2" />.
Muove i primi passi nella società parrocchiale del suo paese, l'U.S.M.A. di [[Selvazzano Dentro|Caselle di Selvazzano]],<ref name="portiere">{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/27/tutto_con_queste_due_mani_ga_0_9902279456.shtml|titolo=Tutto con queste due mani|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 febbraio 1999|accesso=6 giugno 2016|autore=Luigi Garlando}}</ref> dove comincia a giocare dapprima come terzino destro e, successivamente, come mediano e centravanti. Il suo tecnico di allora, Franco Pedron, racconta: «Sapeva farmi tutto. Ricordo una partita eccezionale che giocò da mediano contro il Montegrotto. Vincemmo subito il torneo Mondriola e due campionati Circe. Poi un giorno, era [[Santo Stefano]], nevicava, il nostro portiere volle fare una parata plastica su un tiro da metà campo e prese il gol. Mi arrabbiai e dissi: "Da domani va in porta Francesco"».<ref name="portiere"/>
Gipsy racconta che Dee Dee le teneva sempre la mano in presenza di altri. Ogni volta che Gypsy diceva qualcosa che poteva far dubitare delle sue malattie o delle sue limitate capacità mentali, la madre le stringeva la mano con violenza e, una volta sole, la picchiava<ref>{{Cita web|url=https://www.biography.com/news/gypsy-rose-blanchard-mother-dee-dee-murder|titolo=The Story of Gypsy Rose Blanchard and Her Mother|autore=Sara Kettler|sito=Biography|lingua=en-us|accesso=2019-07-17}}</ref>.
All'età di 11-12 anni, dunque, il giovane Toldo comincia la sua carriera di portiere. Dopo essere stato scartato dal [[Padova Calcio|Padova]], viene notato da Giancarlo Caporello e passa a giocare nelle giovanili del [[Montebelluna]].<ref name="portiere"/> Successivamente approda poi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a 16 anni, ma il club rossonero non crede in lui<ref name="esordio"/> e, dopo due anni (nei quali Toldo vince lo [[Campionato nazionale Dante Berretti|scudetto Berretti]]), lo passa al [[Hellas Verona Football Club|Verona]] come terzo portiere Dopo Verona passa al [[Trento Calcio 1921|Trento]] in [[Serie C2]] e, infine, riesce a guadagnarsi un posto da titolare con il [[Ravenna Calcio|Ravenna]], con i quali conquista la [[Serie C1|C1]] e la [[Serie B]].
Inoltre, la madre sosteneva che il certificato di nascita di sua figlia era andato distrutto a causa dell'uragano Katrina e le attribuiva un'età inferiore a quella reale<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/US/young-wheelchair-bound-woman-treated-illnesses-ended-prison/story?id=52138979|titolo=How woman forced to use wheelchair by mother ended up in prison for her mom's murder|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|lingua=en|accesso=2019-07-17}}</ref>.
===== Fiorentina =====
Nel [[1993]] Toldo viene acquistato dalla [[Fiorentina]], con la quale gioca titolare fin dalla prima stagione, contribuendo alla promozione della squadra dalla [[Serie B]] alla [[Serie A]]. Esordisce nella [[Serie A 1994-1995|stagione 1994-1995]] proprio in quest'ultima competizione. Il 5 marzo 1995 subisce 8 gol (record per lui) nella gara giocata contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di Roma: «Mi venne il mal di schiena» ricorda «a forza di chinarmi per raccogliere il pallone in fondo al sacco».<ref name="esordio"/>
=== L'esigenza di indipendenza ===
Dalla [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-1996]] Toldo comincia a diventare famoso grazie alle sue prestazioni e, nel corso del 1995, la Fiorentina decide di riscattarlo dal [[Milan Football Club|Milan]] per 4 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=23 luglio 2012|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> Grazie al suo contributo, la squadra viola si classifica terza in campionato e vince la [[Coppa Italia 1995-1996]], il primo trofeo per Toldo con il club toscano. Nell'estate del 1996, Toldo contribuisce alla vittoria della [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa Italiana]] per i gigliati, trionfatori sul Milan per 2-1.<ref>{{cita web||Emozioni Gigliate, 25 agosto 1996|21 agosto 2013|autore=Massimo Cecchi, Salvatore Cirmi|editore=Museofiorentina.it|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=431:emozioni-gigliate-25-agosto-1996&catid=84:news&Itemid=198}}</ref>
Dal 2001, Gipsy aveva iniziato a frequentare convention di fantascienza e fantastico, a volte in costume. Nel 2011 aveva incontrato un uomo - conosciuto su internet - a una di queste convention e si era allontanata con lui. Sua madre l'aveva ritrovata con l'uomo in una stanza d'albergo<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/news/9398072/daughter-believed-cancer-plotted-murder-evil-mum-the-act/|titolo=How daughter whose evil mum convinced her she had cancer took revenge by plotting her brutal murder|sito=The Sun|data=2019-06-28|lingua=en-GB|accesso=2019-07-17}}</ref>. Appena tornate a casa, Dee Dee aveva distrutto il suo computer con un martello, minacciando di fare lo stesso con le dita della ragazza, l'aveva poi tenuta al guinzaglio e ammanettata al letto per due settimane. In seguito, comunque, Gypsy, aveva ripreso a usare Internet dopo che sua madre era andata a letto.
[[File:Francesco Toldo nel 1993.png|thumb|left|Toldo con la divisa della Fiorentina nel 1993.]]
Nel 2012, Gypsy aveva iniziato a chattare con Nicholas Godejohn, un ragazzo della sua età di Big Bend, Wisconsin, che aveva un precedente per esibizionismo e problemi psichiatrici.
Nella [[Serie A 1996-1997|stagione seguente]], sotto la gestione di [[Claudio Ranieri]] e, successivamente, di [[Giovanni Trapattoni]], Toldo dimostra di essere decisivo anche nelle competizioni europee, sfoderando interventi decisivi in [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/15/Toldo_perdonare_Firenze_co_0_9909157602.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/15/Toldo_perdonare_Firenze_co_0_9909157602.shtml|titolo=Toldo si fa perdonare da Firenze|editore=corriere.it|data=15 settembre 1999}}</ref><ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/29/Batistuta_una_gemma_tira_altra_ga_0_9910291791.shtml|titolo=Batistuta, una gemma tira l' altra|editore=gazzetta.it|data=29 novembre 1999}}</ref> Complice l'ottima stagione, Toldo viene convocato a [[Euro 2000]] e, alla fine dell'anno solare, si posiziona 14º nella classifica del [[Pallone d'oro 2000|Pallone d'oro]] di ''[[France Football]]''<ref name="biografia"/> e 3º in quella del [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|Miglior portiere]] stilata dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]].<ref name=terzoposto/>
In seguito, Gypsy organizzò un incontro con Godejohn, in cui i due, alla presenza di Dee Dee, dovevano fingere di incontrarsi per la prima volta. Dopo quell'occasione, in cui fecero sesso per la prima volta nel bagno del cinema in cui si erano incontrati, i due continuarono a sentirsi su internet e iniziarono a sviluppare il loro piano per uccidere Dee Dee<ref name=":3" />.
Nella [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-2001]], la Fiorentina non riesce ad imporsi in campionato,<ref name="archiviostorico.gazzetta.it"/> e nel mese di marzo, complici i pessimi risultati, il tecnico [[Fatih Terim]] viene sostituito da [[Roberto Mancini]], che conquista la sesta [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]] della storia viola e la seconda personale per Toldo.
=== L'assassinio ===
Dopo questa stagione, per garantire la partecipazione al campionato successivo dopo il fallimento della società, Toldo, insieme al compagno di squadra [[Manuel Rui Costa]], viene ceduto al [[Parma Football Club|Parma]] dopo aver trascorso otto stagioni con la maglia viola.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/fioredue/fioredue/fioredue.html|titolo=Fiorentina sempre più giù aperta istanza di fallimento|editore=repubblica.it|data=27 giugno 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/fiorentina/fiorentina/fiorentina.html|titolo=La Fiorentina vende per salvarsi dal crack|editore=repubblica.it|data=27 giugno 2001}}</ref>
Godejohn tornò a Springfield nel giugno 2015 e si appostò all'interno di casa Blanchard mentre le due donne erano dal medico.
Una volta che furono tornate, mentre la madre stava dormendo, Gypsy aprì la porta a Godejohn, che aggredì a morte Dee Dee nel suo letto con vari colpi di coltello<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Erin Lee|cognome=Carr|url=https://www.theguardian.com/us-news/2017/aug/27/would-you-kill-my-mother-for-me-murder-abuse-film-crime-erin-lee-carr|titolo=‘Would you kill my mother for me?’: a dark case of abuse and revenge|pubblicazione=The Observer|data=2017-08-27|accesso=2019-07-18}}</ref>. Dopo l'omicidio, Godejohn e Gypsy fecero sesso, quindi presero tutti i soldi che trovarono e si rifugiarono in un hotel nella periferia della città in attesa di poter partire per il Wisconsin, diretti a casa di lui. In quel periodo, mentre facevano compere in vari negozi, furono ripresi dalle telecamere di sicurezza. Gypsy camminava autonomamente e indossava una parrucca. I due, temendo di essere fermati dal metal detector alla stazione dei pullman, misero il coltello e i guanti usati per l'omicidio e li spedirono a casa di lui. Partirono quindi per il Wisconsin<ref>{{Cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/culture/film-tv/a26887708/the-act-dee-dee-gypsy-blanchard-murder-trial-timeline/|titolo=A Complete Timeline of Dee Dee Blanchard's Murder & Gypsy Blanchard's Trial|autore=Emma Dibdin|sito=Harper's BAZAAR|data=2019-04-03|lingua=en-US|accesso=2019-07-19}}</ref>.
Toldo, in un primo momento vicino al trasferimento al [[Barcellona FC|Barcellona]],<ref name="barca"/><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/merca/merca/merca.html|titolo=Toldo al Barcellona il Real sogna Vieri|editore=repubblica.it|data=25 maggio 2001}}</ref> rifiuta di firmare il contratto con il club emiliano, preferendo valutare altre possibilità.<ref name="parma"/> L'affare tra Fiorentina e Parma salta e Toldo, così come Rui Costa, evita il trasferimento nel club emiliano.<ref name="barca">{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/toldo-e-rui-costaparma-nograzie-1542|titolo=Toldo e Rui Costa:"Parma? No,grazie"|editore=.tuttomercatoweb.com|data=1º luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/30/Toldo_Rui_Costa_Parma_non_co_0_01063011214.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/30/Toldo_Rui_Costa_Parma_non_co_0_01063011214.shtml|titolo=Toldo e Rui Costa al Parma, ma non firmano|editore=corriere.it|data=30 giugno 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/passaggi/passaggi/passaggi.html?ref=search|titolo=Toldo e Rui Costa al Parma Buffon a un passo dalla Juve|editore=repubblica.it|data=29 giugno 2001}}</ref>
===== InterL'arresto e la condanna =====
Una volta arrivati a casa di Godejohn, i due decisero di scrivere un post sull'accout facebook che Gypsy aveva insieme alla madre<ref name=":0" /> per fare in modo che il corpo venisse trovato. Vicini di casa e amici segnalarono l'esistenza del messaggio alla polizia, che fece irruzione nella casa trovando il cadavere di Dee Dee Blanchard<ref name=":2" />. Fu proprio grazie alla localizzazione dell'IP usato per collegarsi a Facebook che la polizia arrivò a casa di Godejohn e arrestò i due giovani<ref name=":4" /> che furono poi sottoposti a due processi separati.
{{Citazione|L'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] è speciale, è per sempre. Giochi con la maglia nerazzurra e ti senti speciale. Per filosofia, per anima, non so neanche dire perché.|Francesco Toldo<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58120&L=it|titolo=Inter For Ever: Toldo, "Il nerazzurro unisce"|editore=inter.it|data=24 maggio 2012}}</ref>}}
Nel 2017, Gypsy Rose accettò un patteggiamento che teneva conto di quel che aveva subito e fu condannata a 10 anni di carcere per omicidio di secondo grado<ref name=":4" />.
Dopo mesi di trattative<ref name="parma">{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/01/Inter_tratta_Toldo_Rui_Costa_co_0_0107013087.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/01/Inter_tratta_Toldo_Rui_Costa_co_0_0107013087.shtml|titolo=L' Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma|editore=corriere.it|data=1º luglio 2011}}</ref> il giocatore viene acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] il 4 luglio 2001 per la cifra di 55 miliardi di [[Lira italiana|lire]],<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/mercoledi/mercoledi/mercoledi.html?ref=search|titolo=La Juve prende Nedved Toldo e Conceicao all'Inter|editore=repubblica.it|data=4 luglio 2001}}</ref> che lo rende il portiere più costoso nella storia della società milanese.<ref>{{cita web|url=http://www.therichest.com/sports/soccer-sports/10-highest-goalkeeper-transfer-fees-of-all-time/|titolo=Top 10 Highest Goalkeeper Transfer Fees of All Time|lingua=en|data=27 novembre 2013|accesso=21 luglio 2016|autore=Michael De Sua}}</ref>
Godejohn, che dopo un processo nel novembre 2018, fu giudicato colpevole di omicidio di primo grado e condannato all'ergastolo<ref>{{Cita web|url=https://www.koamnewsnow.com/news/nicholas-godejohn-sentenced-to-life-for-killing-girlfriend-s-mother/1035281824|titolo=Nicholas Godejohn sentenced to life for killing girlfriend's mother|autore=Stacie Strader|sito=KOAM|data=2019-02-22|lingua=en-US|accesso=2019-07-19}}</ref>.
[[File:Francesco Toldo - Inter Mailand (1).jpg|thumb|Francesco Toldo con la maglia nerazzurra nel 2009.]]
L'esperto di Münchausen Marc Feldman ha affermato che questo è il primo caso di cui sia venuto a conoscenza nella sua esperienza venticinquennale che ha il suo culmine nella morte del molestatore; ha anche ipotizzato che Godejohn sia stato abilmente manipolato da Gypsy Blanchard, arte che la donna avrebbe appreso molto bene dalla madre <ref>{{Cita web|url=https://www.news-leader.com/story/news/local/ozarks/2018/01/22/agreeing-all-those-interviews-gypsy-blanchard-just-doing-what-her-mother-taught-her/1054059001/|titolo=With all those interviews, is Gypsy Blanchard just doing what her mother taught her?|sito=Springfield News-Leader|lingua=en|accesso=2019-07-19}}</ref>.
Nel corso della sua prima stagione all'Inter, Toldo contribuisce al raggiungimento della semifinale di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]], in cui l'Inter si arrende al Feyenoord.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_coppe/feyenoordinter/feyenoordinter/feyenoordinter.html|titolo=Inter, inutile rimonta. Promosso il Feyenoord|editore=repubblica.it|data=11 aprile 2002}}</ref> In Serie A, l'Inter è a lungo al vertice della classifica, ma lo scudetto sfuma all'ultima giornata, a causa della sconfitta all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], il 5 maggio 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/laziointer/laziointer/laziointer.html|titolo=Dramma Inter all'Olimpico si illude, poi è terza|editore=repubblica.it|data=5 maggio 2002}}</ref> Toldo chiude con 43 presenze complessive (secondo solo al capitano [[Javier Zanetti]])<ref>{{Cita web|url=http://www.interfc.it/2001-02.asp|titolo=Inter - Serie A 2001-02|editore=interfc.it|data=}}</ref> una stagione comunque positiva, che lo porta ad essere convocato come secondo portiere per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]].
Nel 2002-03 i nerazzurri terminano il [[Serie A 2002-2003|campionato]] al secondo posto, alle spalle della Juventus, vincitrice dello scontro diretto nel girone di ritorno al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/03/Juve_domina_Inter_campionato_co_0_030303089.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/03/Juve_domina_Inter_campionato_co_0_030303089.shtml|titolo=La Juve domina l'Inter e il campionato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=42|autore=Fabio Monti|città=Torino|data=3 marzo 2003}}</ref> Degna di nota è la sfida di andata contro i bianconeri, terminata 1-1, in cui Toldo è "coautore" del gol del pareggio: salito nell'area di rigore della squadra avversaria per supportare l'Inter che stava per battere un calcio d'angolo, colpisce il pallone e lo indirizza verso la porta; la palla finisce in rete, deviata da un tocco quasi impercettibile di [[Christian Vieri]], al quale verrà attribuito il gol.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/interjuve/interjuve/interjuve.html|titolo=Del Piero illude la Juventus poi Vieri (e Toldo) firmano il pari|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 ottobre 2002|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], precisamente nei quarti di finale di andata contro il Valencia, Toldo è autore di una prestazione di altissimo profilo; lo [[Stadio Mestalla]], dove si disputò questo incontro, venne ribattezzato per l'occasione ''Plaza de Toldo''.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/valenciainter/valenciainter/valenciainter.html|titolo=L'Inter è in semifinale grazie a un grande Toldo|editore=repubblica.it|data=22 aprile 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/23/Valencia_Plaza_Toldo_ga_0_0304234888.shtml|titolo=A Valencia c'è Plaza de Toldo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 aprile 2003|accesso=6 maggio 2010|autore=Fabio Bianchi|pagina=9}}</ref> Il cammino dell'Inter si interrompe in semifinale contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: i rossoneri prevarranno a seguito di un doppio pareggio, in virtù del gol realizzato fuori casa nella partita di ritorno. Il 17 settembre 2003, nell'edizione successiva del torneo, Toldo contribuisce al 3-0 in casa dell'Arsenal – prima vittoria di un club italiano all'[[Arsenal Stadium|Higbury]] – parando un rigore di [[Thierry Henry]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/sport/calcio/champions_league/arseinter/arseinter/arseinter.html|titolo=Inter, impresa all'Highbury tre reti e Arsenal travolto|sito=repubblica.it|data=17 settembre 2003}}</ref> A fine anno si posiziona 22º nella classifica del [[Pallone d'oro]].<ref name=biografia/>
Nella stagione 2004-2005, con l'arrivo di [[Roberto Mancini]] sulla panchina dell'Inter, Toldo conquista il suo primo trofeo con i nerazzurri: la [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]] nella doppia finale contro la [[Roma Calcio|Roma]].<ref name="coppaitalia05">{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/16/Anche_per_Inter_arrivato_giorno_co_8_050616048.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/16/Anche_per_Inter_arrivato_giorno_co_8_050616048.shtml|titolo=Anche per l'Inter è arrivato il giorno della festa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=43|città=Milano|autore=Fabio Monti|data=16 giugno 2005}}</ref> Tuttavia, a partire dall'annata [[Serie A 2005-2006|successiva]], Mancini (che già nella stagione precedente gli aveva talvolta preferito [[Alberto Fontana]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Fontana_parato_anche_Sheva_Kaka_co_9_041025084.shtml|titolo=Fontana ha parato anche Sheva e Kakà|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Roberto Perrone|p=41|data=25 ottobre 2004|accesso=28 novembre 2015}}</ref>) relega Toldo in panchina, dando spazio al giovane portiere brasiliano [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]]. Questo gesto scatena alcune polemiche, e Toldo rivela all'allenatore di sentirsi vittima di pregiudizi più che di scelte tecniche.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/10_Ottobre/05/toldo.shtml|titolo=Mancini chiude la porta a Toldo|editore=gazzetta.it|data=5 ottobre 2005}}</ref>
[[File:Francesco Toldo - Inter Mailand (3).jpg|thumb|left|Toldo in allenamento con l'Inter nell'estate del 2009, assieme al preparatore [[Silvino Louro]].]]
Nonostante l'interesse di diverse squadre<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/06_Giugno/29/spagna.shtml|titolo=Real, via anche Emerson Arrivano Saviola e Toldo|editore=gazzetta.it|data=28 giugno 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/calciomercato-8-lug/calciomercato-8-lug/calciomercato-8-lug.html|titolo=Real Madrid, è il giorno di Schuster Toldo e De Sanctis verso la Spagna|editore=repubblica.it|data=8 luglio 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lazio.net/news/2007/06/05/scambio-toldo-sereni-con-linter-gazzetta-dello-sport/|titolo=Scambio Toldo-Sereni con l'Inter? (Gazzetta dello sport) |editore=lazio.net|data=5 giugno 2007}}</ref> e un ruolo ormai subalterno nelle gerarchie della squadra nerazzurra, Toldo resta all'Inter come vice di Júlio César fino alla fine della carriera,<ref name=ritiro>{{cita news |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48760&L=it |titolo=Toldo: "Prima e dopo, sempre con l'Inter" |pubblicazione=inter.it |data=7 luglio 2010}}</ref> conclusasi con la conquista del ''[[treble]]'' (scudetto, Coppa Italia e Champions League) nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]].<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=48418|titolo=Finale Champions: a Madrid l'Inter nella storia|pubblicazione=Inter.it|città=Madrid|data=22 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=48437|titolo=Tripletta: Inter nel club dei super anni|pubblicazione=Inter.it|città=Milano|data=23 maggio 2010}}</ref>
Con l'Inter ha vinto cinque [[Scudetto (sport)|scudetti]], tre Coppe Italia, tre Supercoppe Italiane e una Champions League, unico trofeo internazionale da lui conquistato con squadre di club.
==== Nazionale ====
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-21]] nel [[1994]] vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo U-21]] con il tecnico [[Cesare Maldini]].<ref name="esordio">{{Cita web|url=http://www.solocalcio.com/FORZAVIOLA/Toldo.htm|titolo=Forza Viola 1/1997|sito=SoloCalcio.com|accesso=6 giugno 2016}}</ref>
Convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] dal [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Arrigo Sacchi]], esordisce l'8 ottobre [[1995]], a 23 anni, nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|qualificazioni all'Europeo 1996]]; per questo match è inizialmente [[Luca Bucci]] il titolare designato, il quale tuttavia si fa espellere dall'arbitro dopo dieci minuti dal fischio d'inizio, così è Toldo a essere chiamato in causa, giocando un'ottima partita.<ref name=beccantini/><ref name=rialti/>
Le sue buone prestazioni durante la stagione convincono Sacchi a convocarlo come secondo portiere per l'[[campionato europeo di calcio 1996|Europeo 1996]], dietro il titolare [[Angelo Peruzzi]]. Con il nuovo tecnico [[Cesare Maldini]], a causa dell'infortunio occorso proprio a Peruzzi prima della competizione, viene chiamato all'ultimo minuto per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]]<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/francia98/199805/31/35713fbc05fc2/|titolo=Peruzzi infortunato|editore=rai.it|data=31 maggio 1998}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/01/Sfortuna_mondiale_Peruzzi_resta_casa_co_0_98060111604.shtml|titolo=Sfortuna mondiale Peruzzi resta a casa|editore=corriere.it|data=1º giugno 1998}}</ref> nel quale è il terzo portiere dietro al titolare [[Gianluca Pagliuca]] e al giovane [[Gianluigi Buffon]].
[[File:Maglia_di_francesco_toldo_indossata_nel_2000,_02.JPG|thumb|La maglia indossata da Toldo durante [[Euro 2000]].]]
Con [[Dino Zoff]] diventa il secondo portiere dietro Buffon, venendo convocato per l'[[campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]]. Tuttavia, a causa dell'infortunio occorso al titolare alla vigilia della competizione, Toldo diviene il numero uno azzurro per il torneo continentale.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/04/Italia_perde_altro_pezzo_Buffon_co_0_0006046299.shtml|titolo=L'Italia perde un altro pezzo: Buffon|editore=corriere.it|data=4 giugno 2002}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/08_giugno_02/infortuni_azzurri_b6fcf564-30e2-11dd-9a04-00144f02aabc.shtml|titolo=La Nazionale e gli infortuni delle vigilie|editore=corriere.it|data=8 giugno 2002}}</ref> Esordisce nella competizione l'11 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]. Nella semifinale contro padroni di casa dei [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] giocata all'[[Amsterdam Arena]], Toldo risulta il principale protagonista della serata: nel primo tempo para un rigore a [[Frank De Boer]] e, dopo la fine dei tempi regolamentari e di quelli [[Tempi supplementari|supplementari]], spiana la strada per la vittoria italiana ai [[tiri di rigore]] neutralizzando i ''penalty'' di de Boer, ancora, e [[Paul Bosvelt]].<ref name="italiaolanda2000">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/itasemi/itasemi/itasemi.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Italia, finale da leggenda, Olanda spreca e va fuori|data=29 giugno 2000}}</ref> La nazionale italiana perde poi la finale per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] al [[golden goal]]<ref name="it.uefa.com">{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1461/match=65299/index.html|titolo=Una sconfitta crudele|pubblicazione=UEFA.com|accesso=3 luglio 2013}}</ref>, ma Toldo viene comunque inserito dalla commissione tecnica dell'UEFA nella lista dei migliori giocatori dell'edizione.<ref name="squadra">{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/index.html|titolo=Squadra del Torneo|editore=it.uefa.com|accesso=3 luglio 2013}}</ref>
{{citazione|Contro l'Olanda mi sentivo invincibile. Urlavo "tirate, tirate, tanto prendo tutto". [...] ci sono gare in cui un portiere ''s'incazza'' e decide che non ce n'è per nessuno.|Toldo sulla sua prestazione nella semifinale di Euro 2000 fra Italia e Paesi Bassi, 2008<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/toldone.shtml|titolo="Olandesi, li paro tutti"|sito=gazzetta.it|autore=Luca Taidelli|data=9 giugno 2008}}</ref>}}
Terminato l'Europeo, disputa da titolare le prime tre partite della gestione di [[Giovanni Trapattoni]], valide per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002]]; viene poi scavalcato da Buffon, che, dopo avergli fatto da riserva in due occasioni, riconquista la maglia numero 1. Toldo partecipa come secondo portiere al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] e all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], dopo il quale decide di ritirarsi dalla nazionale. Conclude con 28 presenze la sua esperienza in maglia azzurra.
=== Allenatore e dirigente ===
Nel 2010, conclusa la carriera da calciatore, ha fatto il suo ingresso nelle file dirigenziali dell'Inter, collaborando ai progetti ''[[Inter Campus]]''<ref name=ritiro/><ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/organigramma|titolo=ORGANIGRAMMA|accesso=8 aprile 2013}}</ref> e ''Inter Forever''.<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/inter_forever/inter-forever-i-protagonisti|titolo=Inter Forever - I protagonisti|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
Il 29 agosto 2011 diventa l'allenatore dei portieri della nazionale italiana Under-20 allenata dall'ex compagno di squadra [[Luigi Di Biagio]].<ref>[http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53885&L=it Nazionali: Toldo con... l'Under 20]</ref> Nel 2013 segue Di Biagio assumendo l'incarico di collaboratore tecnico dell'Italia Under-21,<ref>,[http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/toldo-l-inter-nel-breve-giro-tornera-a-sognare-in-grande-487294 Toldo: "L'Inter nel breve giro tornerà a sognare in grande"] tuttomercatoweb.com</ref> ruolo che ricopre fino al 2015.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe europee
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 0 || -0
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|UCL]] || 0 || -0 || [[Supercoppa UEFA|SE]]+[[Coppa Intercontinentale|CInt]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
! colspan="3" | Totale Milan || 0 || -0 |||| 0 || -0 |||| 0 || -0 |||| 0 || -0 || 0 || -0
|-
| [[Hellas Verona 1990-1991|1990-1991]] || {{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie B 1990-1991|B]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 0 || -0
|-
| [[Associazione Calcio Trento 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Dilettantistica Trento Calcio 1921|Trento]] || [[Serie C2 1991-1992|C2]] || 38 || -24 || [[Coppa Italia Serie C|CIC]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 38 || -24
|-
| [[Unione Sportiva Ravenna 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna Calcio|Ravenna]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 31 || -21 || [[Coppa Italia Serie C|CIC]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 31 || -21
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="8" | {{Bandiera|ITA}} [[Fiorentina]] || [[Serie B 1993-1994|B]] || 33 || -14 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 5 || -2 || - || - || - || - || - || - || 38 || -16
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 34 || -56 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 6 || -8 || - || - || - || - || - || - || 40 || -64
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 34 || -41 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 8 || -3 || - || - || - || - || - || - || 42 || -44
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || -40 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || -4 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 8 || -7 || [[Supercoppa italiana 1996|SI]] || 1 || -1 || 44 || -52
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 34 || -36 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 5 || -5 || - || - || - || - || - || - || 39 || -41
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 33 || -39 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 10 || -8 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 3 || -1 || - || - || - || 46 || -48
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34 || -38 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || -2 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 13<ref name="prel">2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || -16 || - || - || - || 51 || -56
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 32 || -48 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 8 || -7 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2 || -5 || - || - || - || 42 || -60
|-
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 266 || -312 |||| 48 || -39 |||| 34 || -29 |||| 1 || -1 || 348 || -387
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="9" | {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 33 || -35 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || -2 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || -7 || - || - || - || 43 || -44
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || -37<ref name=gol/> || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || -2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 18<ref name="prel"/> || -18 || - || - || - || 51 || -57
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || -35 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || -3 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6+5 || -11+-6 || - || - || - || 45 || -61
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || -28 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || -0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9<ref name="prel"/> || -6 || - || - || - || 49 || -34
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 9 || -5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || -1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || -5 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || -0 || 20 || -11
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 6 || -4 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 8 || -7 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 2 || -2 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || -3 || 18 || -16
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 3 || -1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || -6 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 8 || -7
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 3 || -4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || -5 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || -0 || - || - || - || 7 || -9
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 3 || -1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 3 || -1
|-
! colspan="3" | Totale Inter || 149 || -149 |||| 29 || -27 |||| 54 || -55 |||| 2 || -3 || 234 || -240
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 482 || -506 |||| 71 || -66 |||| 81 || -84 |||| 3 || -4 || 637 || -660
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|8-10-1995|Spalato|HRV|1|1|ITA|-1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|24-1-1996|Terni|ITA|3|0|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1996|Budapest|HUN|0|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-10-1996|Chișinău|MDA|1|3|ITA|-1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|6-11-1996|Sarajevo|BIH 1992-1998|2|1|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA|-1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE|-1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semif.|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-2|Euro|2000|Finale|gg||2º Posto}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR||Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|1|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-1|Amichevole}}
{{Cronofin|28|-15|96}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* [[Serie C1|Campionato italiano di Serie C1]]: 1
:Ravenna: [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Fiorentina: [[Serie B 1993-1994|1993-1994]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|5}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]], [[Coppa Italia 2000-2001|2000-2001]]
:Inter: [[Coppa Italia 2004-2005|2004-2005]], [[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Fiorentina: [[Supercoppa italiana 1996|1996]]
:Inter: [[Supercoppa italiana 2005|2005]], [[Supercoppa italiana 2006|2006]], [[Supercoppa italiana 2008|2008]]<ref name="rosa"/>
* {{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]<ref name="rosa">In rosa, ma non sceso in campo</ref>
===== Competizioni internazionali =====
* {{calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]<ref name="rosa"/>
{{Colonne spezza}}
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
{{Colonne spezza}}
==== Individuale ====
* [[Campionato europeo di calcio 2000|Top 11 Europei 2000]]: 1<ref name="squadra"/>
:Migliore portiere
* [[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore portiere AIC|Migliore portiere]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]]
* [[European Sports Magazines|ESM]]: Squadra dell'anno 2000-2001
{{Colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=79809|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Francesco Toldo|editore=quirinale.it|accesso=6 maggio 2010}}</ref>
}}
== Note ==
{{References}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Francesco Toldo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0724&L=it|titolo=Statistiche su Archivio.Inter.it}}
* {{Transfermarkt}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Oscar del calcio AIC|Portiere=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
|