Carel Struycken e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckyblue87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
{{Bio
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
|Nome = Carel
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
|Cognome = Struycken
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
|Sesso = M
}}
|LuogoNascita = L'Aia
{{Box treno/Dati costruzione
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|Anno_Progettazione =
|AnnoNascita = 1948
|Anno_Costruzione = 1902-1903
|LuogoMorte =
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
|GiornoMeseMorte =
|Quantità_Prodotta = 4
|AnnoMorte =
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
|Attività = attore
}}
|Epoca =
{{Box treno/Dati
|Nazionalità = olandese
|Tipo_elemento =
|PostNazionalità =
|Lunghezza= 8.380 mm
|Immagine = Carel Struycken.jpg
|Capacità =
|Didascalia = Carel Struycken
|Scartamento = 1.435 mm
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = 40 t
|Peso_Aderente = 32 t
|Peso_Vuoto = 31,5 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore = a vapore
|Alimentazione = carbone
|Velocità_Massima = 45
|Rodiggio = 1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.030
|Diametro_portanti-anteriori =
|Diametro_portanti-posteriori =
|Distribuzione = Walschaerts
|Tipo_trasmissione =
|Rapporto_di_trasmissione =
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri =
|Corsa_Cilindri =
|Cilindrata=
|Superficie_griglia = 1,55
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima= 580 CV
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
}}
E' conosciuto per aver preso parte al ruolo di [[Mr.Homn]] nella serie televisiva [[Star Trek: The Next Generation]]. e quello di [[Lurch]] nella serie [[La Famiglia Addams]] e [[La famiglia Addams 2]]. E' alto 2,13 metri, per quello viene spesso chiamato per interpretare ruoli maggiori tipo quelli sopracitati.
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
== Biografia ==
Struycken è nato a [[The Hague]] in [[Olanda]], quando aveva 4 anni, con la sua famiglia s'è trasferito a [[Curaçao]], un'isola dei [[Caraibi]]. A 15 anni ha composto vari [[Waltz]], mentre a 16 anni tornò nella sua città natale per completare l'anno scolastico alla scuola secondaria (superiorie per l'italia) ad [[Amsterdam]]. Ha fatto 1 anno al [[American Film Institute]] a [[Los Angeles]]e nel [[1978]] venne "scoperto" come attore.
 
== Carriera Storia==
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
Ha collaborato con moltissimi progetti con lo scrittore/direttore [[Rene Daalder]], compreso nel musical punk-rock [[Population: 1]] che fu prodotto e diffuso nell'ottobre [[2008]] in DVD<ref>[http://www.population1movie.com/ Sito Population Movie]</ref>. Fu "scoperto" come attore in un angolo di [[Hollywood and Vine]] a [[Los Angeles]] da una donna che abbandonando la macchina in mezzo alla strada gli disse "Ci servi per un film!". Il film era [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]].
Fu il punto di svolta e fu chiamato per fare l' antagonista Terak in [[Il ritorno degli Ewoks]] (''Ewoks: The Battle for Endor'') basato sulle creature [[Ewok]] della serie [[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi]], ebbe anche la parte di [[Mr.Homn]] nella serie televisiva [[Star Trek: The Next Generation]]. Ha anche avuto il ruolo di Fidel nel film del [[1987]] [[Le streghe di Eastwick]] e quello di [[Lurch]] nella serie [[La Famiglia Addams]]
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
== Vita Personale ==
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
E' sposato con una donna americana e ha 2 figli, vive attualmente a [[Los Angeles]]. Suo Fratello [[Peter Struycken]] è un famoso artista olandese.
 
==Prospetto delle unità==
== Filmografia ==
<ref name=Moser/>
*''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' (1978)
{| class=wikitable style="font-size:85%"
*''[[Go West, Young Man]]'' (1980)
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
*''[[Die Laughing]] (1980)
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
*''[[The Prey]]'' (1984)
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
* ''[[Il ritorno degli Ewok]]'' ([[1986]])
!style="background:lightsteelblue"|Note
*''[[Le streghe di Eastwick]]'' (''The Witches of Eastwick'') (1987)
|-
*''[[Night of the Kickfighters]]'' (1988)
|11
*''[[Framed]]'' (1990)
|1902
*''[[Servants of Twilight]]'' (1991)
|1423
*''[[La famiglia Addams (film)|La famiglia Addams]]'' (''The Addams Family'') (1991)
|Ceduta alla HWB
*''[[Viaggio al centro della Terra]]'' (1993)
|-
*''[[La famiglia Addams 2]]'' (''Addams Family Value'') (1993)
|12
*''[[Oblivion]]'' (1994)
|1902
*''[[Out There]]'' (1995)
|1424
*''[[Under the Hula Moon]]'' (1995)
|Ceduta alla SV
*''[[Il West del futuro]]'' (Oblivion 2: Backlash) (1996)
|-
*''[[Men in Black]] (1997)
|13
*''[[I Woke Up Early the Day I Died]]'' (1998)
|1902
*''[[Men in Black (film)|Men in Black]]'' (1997)
|1425
*''[[La famiglia Addams si riunisce]]'' ([[1998]])
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
*''[[Enemy Action]]'' (1999)
|-
*''[[Tinnef]]'' (2000)
|14
*''[[The Vampire Hunters Club]]'' (2001)
|1903
*''[[Science Fiction]]'' (2002)
|1510
*''[[Fatal Kiss]]'' (2002)
|Ceduta alla SV
*''[[The War of the Starfighters (2003)
|}
*''[[The Fallen Ones]]'' (TV film)
*''[[Sinterklaas en het Geheim van het Grote Boek]]'' (2008)
 
==Note==
== Serie Televisive ==
<references/>
*''[[St. Elsewhere]]'' (1988)
*''[[Twin Peaks]]'' (1990–1991)"
*''[[Star Trek: The Next Generation]]'' (1987–1992)
*''[[Babylon 5]]'' (1994)
*''[[Star Trek: Voyager]]'' (1996)
*''[[Streghe]]'' (2002)
*''[[My Name Is Earl]]'' (2006)
*''[[Cold Case]]'' (2010)
 
==Bibliografia==
== Video musicali ==
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
*''"[[A.D.I.D.A.S.]]" dei [[Korn]] (1996)
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
<refecences/>
* [[Ferrovia Casentinese]]
 
* [[La Ferroviaria Italiana]]
== Altri progetti ==
* [[Ferrotramviaria]]
{{interprogetto|commons=Category:Carel Struycken}}
* [[Locomotiva SV 35]]
* [[Locomotiva SV 37]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{Imdb|nome|0835393}}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
*[http://www.carelstruycken.com/ Sito Ufficiale di Carel Struycken]
*[http://www.allrovi.com/name/p113102 Carel Struycken] su [www.allrovi.com allrovi]
*[http://memory-alpha.org/wiki/Carel_Struycken Carel Stryucken] su [[http://memory-alpha.org Memory-Alpha.org]
 
{{Portale|biografie|cinema}}
 
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Personalità legate a L'Aia]]
 
[[Categoria:Società Veneta|36]]
[[de:Carel Struycken]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]
[[en:Carel Struycken]]
[[es:Carel Struycken]]
[[fi:Carel Struycken]]
[[fr:Carel Struycken]]
[[ja:カレル・ストルイケン]]
[[nds:Carel Struycken]]
[[nl:Carel Struycken]]
[[ru:Стрёйкен, Карел]]