Montecarotto e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
{{Divisione amministrativa
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
|Nome=Montecarotto
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
|Panorama=Montecarotto .jpg
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Montecarotto-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 2=Ancona
|Amministratore locale=Mirco Brega
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=31
|Latitudine secondi=35.15
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=3
|Longitudine secondi=51.62
|Longitudine EW=E
|Altitudine=380
|Superficie=24.07
|Note superficie=
|Abitanti=2083
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Arcevia]], [[Belvedere Ostrense]], [[Ostra (Italia)|Ostra]], [[Ostra Vetere]], [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], [[Serra de' Conti]]
|Codice postale=60036
|Prefisso=[[0731]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=042026
|Codice catastale=F453
|Targa=AN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2168
|Diffusività=
|Nome abitanti=montecarottesi
|Patrono=[[san Placido martire]]
|Festivo=[[5 ottobre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montecarotto (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montecarotto nella provincia di Ancona
|Sito=http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.aspx
}}
{{Box treno/Dati costruzione
 
|Anno_Progettazione =
'''Montecarotto''' (''Montigarò'' in dialetto locale) è un [[comune italiano]] di 2.083 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010].</ref> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
|Anno_Costruzione = 1902-1903
 
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
== Geografia fisica ==
|Quantità_Prodotta = 4
=== Territorio ===
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
 
[[File:Collines au coucher du soleil.jpg|thumb|left|250px|Colline della campagna di Montecarotto al tramonto del sole]]
 
Posto a 388 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]], Montecarotto appartiene al promontorio orientale della zona subappeninica della [[provincia di Ancona]], a 18&nbsp;km da [[Jesi]] e a cavallo tra le vallate dell'[[Esino (fiume)|Esino]] e del [[Misa (fiume)|Misa]]. Caratterizzato da un'ampia vista panoramica, che nelle giornate serene consente di scorgere sia il [[mare Adriatico]] che i monti dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], il suo territorio copre un'area di km² 24,07 e confina a nord con i comuni di [[Ostra Vetere]] e [[Ostra (Italia)|Ostra]], a nord-est con [[Belvedere Ostrense]], a est e a sud con [[Poggio San Marcello]], a ovest con [[Serra de' Conti]] e [[Arcevia]] e a sud-ovest con [[Rosora]].
Il territorio ha le sue origini geologiche agli inizi del [[Cenozoico|terziario]], quando le rocce del versante orientale subappenninico subirono la pressione della catena montuosa degli Appennini in fase di innalzamento. La vasta campagna montecarottese si estende soprattutto a nord-est e a sud-ovest del centro abitato e si suddivide in 23 contrade:Acquaviva, Bacucco, Bagnolo, Busche, Canapina, Coppari, Colle, Coste, Cupo delle Lame, Fonte Cisterna, Fonte del Coppo, Fonte San Giovanni, Fossato, Montali, Piandole, Romita, Sabbionare, Sant'Angelo, San Lorenzo, San Nicola, San Pietro, Selvettine, Taragli.
 
[[File:Panoramica Ovest.JPG|thumb|right|250px|Il colle del centro storico, sulla cui sommità svetta la chiesa parrocchiale SS. Annunziata]]
 
===Idrografia===
Nel territorio comunale non vi sono corsi d'acqua consistenti, se non a carattere torrentizio come ''il fosso del Fossato'', che da [[Poggio San Marcello]] sfocia nel fiume [[Esino (fiume)|Esino]], il ''fosso di San Fortunato'' che termina nel fiume [[Misa (fiume)|Misa]] e torrenti minori come il ''fosso della Canepina'', il ''fosso delle Lame'', ''il fosso delle Coste'', ''il fosso di San Lorenzo'' e ''il fosso delle Selvettine''. Tutti raccolgono le acque di scolo data la scarsità delle sorgenti.
 
===Dati climatologici 1975-2011===
 
[[Classificazione climatica]]: Secondo la classificazione climatica il centro abitato è situato in "zona E", 2168 GR/G 380 ALT<ref>{{cita web|http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf|Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia|1 febbraio 2012|editore=[[ENEA]]|opera={{normattiva|tipo=legge|anno=1993|mese=08|giorno=26|numero=412}}, allegato A|tipo=PDF|pagine=151|data=1 marzo 2011}} [[Categoria:Clima in Italia]] [[Categoria:Energia]] [[de:Klimatische Einordnung italienischer Gemeinden]] [[pl:Klasyfikacja klimatyczna włoskich gmin]]</ref>.
 
I dati registrati dalla Stazione meteorologica di [[Frontone|Frontone (PU)]], in base al periodo di riferimento (1975-2011), indicano che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a +4,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, raggiunge i +23,8 °C.
Le precipitazioni annue sono superiori ai 994 mm, mediamente distribuite in 97 giorni, e presentano un picco primaverile ed autunnale, con un minimo relativo invernale<ref>http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Montecarotto</ref>.
 
Per le statistiche, il mese più freddo resta [[gennaio]] [[1981]], con una media di +0,9 °C; il mese più caldo è invece [[agosto]] [[2003]], con +28,3 °C. I valori estremi di temperatura sono per le massime +44 °C del 6 [[luglio]] [[1982]] (con 39% di umidità) e per le minime -11,2 °C, temperatura registrata l'8 [[gennaio 1985]] e il 7 [[febbraio]] [[1991]]. I primi quindici giorni del 1985 si confermano in assoluto i più rigidi del periodo esaminato, con una media delle minime di -5,9 C°. I quindici giorni più caldi vanno dal 5 al 19 agosto 2003, con una media delle massime di +35,11 C°.
 
L'anno più freddo resta il [[1980]] con +11,62 °C; il più caldo è il [[2000]], con una media di +15,23 °C. Il [[1976]] risulta il più piovoso dal 1975, con oltre 1.667 mm di pioggia, contro i 438 mm dell'anno più siccitoso, il [[1998]]. Al [[2010]] va il primato per numero di giorni di pioggia, ben 142; all'ultimo posto ancora il 1998, con soli 57 giorni di precipitazioni.
Oltre la media stagionale si posiziona il 2003 per numero di giorni di calura estiva (≥ +30 °C), ben 73; niente a che vedere con il 1976, con soli 7 giorni di caldo torrido.
{{ClimaAnnuale
| nome = MONTECAROTTO <br> <small>([[1975]]-[[2011]])</small>
| tempmax01 = 6.6
| tempmax02 = 7.4
| tempmax03 = 11.4
| tempmax04 = 15.1
| tempmax05 = 20.7
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 27.6
| tempmax08 = 27.7
| tempmax09 = 22.6
| tempmax10 = 16.8
| tempmax11 = 11
| tempmax12 = 7.4
| tempmin01 = 2.2
| tempmin02 = 2.4
| tempmin03 = 5
| tempmin04 = 7.8
| tempmin05 = 12.4
| tempmin06 = 16.1
| tempmin07 = 18.7
| tempmin08 = 18.5
| tempmin09 = 14.7
| tempmin10 = 11
| tempmin11 = 6.5
| tempmin12 = 3.4
| tempassmax01 = 19
| annotempassmax01 = 1977
| tempassmax02 = 18.2
| annotempassmax02 = 1988
| tempassmax03 = 24.4
| annotempassmax03 = 1989
| tempassmax04 = 27
| annotempassmax04 = 2003
| tempassmax05 = 31.4
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 35.3
| annotempassmax06 = 2003
| tempassmax07 = 44
| annotempassmax07 = 1982
| tempassmax08 = 38
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 42
| annotempassmax09 = 1987
| tempassmax10 = 27
| annotempassmax10 = 2009
| tempassmax11 = 20
| annotempassmax11 = 1992
| tempassmax12 = 20
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -11.2
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.2
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -8
| annotempassmin03 = 2005
| tempassmin04 = -3.6
| annotempassmin04 = 2003
| tempassmin05 = 2.8
| annotempassmin05 = 1987
| tempassmin06 = 5.8
| annotempassmin06 = 2001
| tempassmin07 = 7
| annotempassmin07 = 1991
| tempassmin08 = 5.6
| annotempassmin08 = 1980
| tempassmin09 = 5.8
| annotempassmin09 = 1975
| tempassmin10 = -2
| annotempassmin10 = 1980
| tempassmin11 = -4.2
| annotempassmin11 = 1988
| tempassmin12 = -9.4
| annotempassmin12 = 1996
| pioggia01 = 58.4
| pioggia02 = 70.9
| pioggia03 = 84.3
| pioggia04 = 84.6
| pioggia05 = 77.9
| pioggia06 = 74.2
| pioggia07 = 61.7
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 86.2
| pioggia10 = 94.5
| pioggia11 = 115.6
| pioggia12 = 107.9
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 7
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 11
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 7
| giornipioggia07 = 5
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 10
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 = 9
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 4
| warm07 = 12
| warm08 = 10
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornigelo01 = 3
| giornigelo02 = 4
| giornigelo03 = 2
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 1
| giornigelo12 = 3
| giorninebbia01 = 8
| giorninebbia02 = 7
| giorninebbia03 = 5
| giorninebbia04 = 4
| giorninebbia05 = 2
| giorninebbia06 = 1
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 1
| giorninebbia09 = 2
| giorninebbia10 = 6
| giorninebbia11 = 8
| giorninebbia12 = 8
| umido01 = 73.9
| umido02 = 71.2
| umido03 = 66.4
| umido04 = 64.6
| umido05 = 62.1
| umido06 = 57.6
| umido07 = 51
| umido08 = 54.7
| umido09 = 65
| umido10 = 75.3
| umido11 = 79.3
| umido12 = 77.6
}}
{{Box treno/Dati
 
|Tipo_elemento =
== Storia ==
|Lunghezza= 8.380 mm
=== Il Basso Medioevo ===
|Capacità =
{{Nota
|Scartamento = 1.435 mm
|titolo = Le origini del nome
|Piano_del_Ferro =
|contenuto = Si ritiene che Montecarotto derivi da ''Mons Arcis Ruptae'' cioè, Monte della Rocca distrutta, rimandando con tale denominazione all'antica Rocca del castello che era situata nell'area dove ora sorge la chiesa parrocchiale, distrutta da un evento di guerra in un imprecisato momento storico, probabilmente intorno al Mille, o da un terremoto. Alberto Polverari considera attendible l'accostamento di ''Turris Ruptae'' a Montecarotto, quale possedimento del [[vescovo]] di [[Senigallia]] prima della seconda metà del [[XIII secolo]]<ref>A. Polverari, ''Regesti Senigalliesi'', Ed. 2 G, Senigallia 1974, p. 31.</ref>, sostituito dal [[XIV secolo]] con ''Montis Arcaroctis (o Archaroctis)'' o anche ''Monte Carrocto''. Tommaso Baldassini nel volume ''Notizie Historiche della Reggia Città di Iesi'' (Jesi, 1703) fa derivare il significato del nome alla pianta del castello, simile ad un grande carro, avvalorando il motivo di un'antica insegna con un carro pieno di spighe, come auspicio di raccolti abbondanti. Meno probabile, benché documentata dal Borgianni nel volume ''Scariotto'', è la tesi che farebbe di Montecarotto la patria di [[Giuda Iscariota|Giuda]] nella Marca anconitana e cioè, ''Mons Iscariote''. Un'antica leggenda vuole infatti che l'albero di fico scelto dal traditore di [[Cristo]] per impiccarsi fosse conservato a Montecarotto. Da notare che sino a gran parte del [[XIX secolo|Ottocento]] il nome di Montecarotto veniva trascritto separando la prima parte dalla seconda: Monte Carotto. Sotto il periodo napoleonico si scelse di unire le due parti; soluzione che divenne definitiva agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] quando venne utilizzata negli atti pubblici e privati.
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = 40 t
|Peso_Aderente = 32 t
|Peso_Vuoto = 31,5 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore = a vapore
|Alimentazione = carbone
|Velocità_Massima = 45
|Rodiggio = 1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.030
|Diametro_portanti-anteriori =
|Diametro_portanti-posteriori =
|Distribuzione = Walschaerts
|Tipo_trasmissione =
|Rapporto_di_trasmissione =
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri =
|Corsa_Cilindri =
|Cilindrata=
|Superficie_griglia = 1,55
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima= 580 CV
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
}}
Attraverso la diffusione reticolare delle [[Pievi]] nel territorio della Vallesina si può individuare una chiave di lettura attendibile sulle origini di Montecarotto, ma non certamente esaustiva. L'evoluzione di questa forma insediativa, che si espresse attraverso l'istituzione di una "comunità di fedeli", si realizzò tra il [[X secolo]] e l'[[XI secolo]] in una duplice forma: quella dell'[[incastellamento]] e quella della signoria territoriale.
Delle due forme, la prima risultò più adeguata alle caratteristiche del luogo, facilmente votato ad accogliere arroccamenti difensivi.
Insieme ad altre 6 Pievi, il ''Plebanatus S. Marie Montis Arcis Ruptae'' divenne parte integrante del Contado di Jesi nella metà del [[secolo XIII]], come attestano le fonti<ref>Archivio Storico Comunale di Jesi, Doc. XCII, 13 febbraio 1248.</ref>, godendo di un'estensione territoriale che risultò la più vasta tra i castelli del Contado, in grado di controllare gli attuali comuni di [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], e [[Castelplanio]]<ref>Il territorio si estendeva su una superficie di 62,06 kmq. C. Urieli, ''Jesi e il suo Contado'', II, Litograf, Jesi 1982, p. 147.</ref>.
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
La prima chiesa plebana era posta fuori del castello, a metà strada tra il [[Misa (fiume)|Misa]] e l'[[Esino (fiume)|Esino]] ed è probabile che le primitive mura del castello fossero di dimensioni inferiori rispetto a quelle attuali.
Solo dalla seconda metà del [[XIV secolo]] la chiesa venne edificata all'interno del castello sui ruderi della rocca distrutta, dotandola di diritti e funzioni tipiche di una [[parrocchia]].
Appartenente in origine al comune di [[Senigallia]], secondo una [[bolla pontificia|bolla]] di [[Onorio III]] del [[1223]] che inquadrava tra i possedimenti del [[vescovo]] di Senigallia anche ''Turris Rupte''<ref>Polverari, ''Regesti Senigalliesi'', cit., p. 31.</ref> - arcaico toponimo che si presume identifichi Montecarotto -, è certo che il castello venne ceduto il [[13 febbraio]] [[1248]] dal cardinale Raniero, vicario del papa, al comune di Jesi<ref>''Ibidem''.</ref>.
La cessione dipendeva dalla volontà del vicario, nonostante le perplessità del [[papa]], di premiare [[Jesi]] per aver rinunciato alla causa ghibellina sostenuta da [[Federico II]].
 
==Storia==
L'ingresso ufficiale di Montecarotto nel Contado di Jesi non negò - almeno per ora - l'esercizio dei privilegi feudali ancora in mano al vescovo di Jesi e gravanti sul castello. Le cose cambiarono mezzo secolo dopo, quando la giurisdizione civile si sostituì in pieno al controllo ecclesiastico su Montecarotto, dopo un contrasto risoltosi con la fine di ogni privilegio feudale da parte del vescovo Leonardo<ref>Sul vescovo Leonardo si veda Urieli, ''Jesi e il suo Contado'', cit., pp. 126-127.</ref>.
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
La restaurazione del potere papale nei confronti delle autonomie comunali non si fece attendere, favorendo una spinta autonomistica da parte dei comuni periferici contro la forza accentratrice di Jesi.
Lo smembramento della [[Pieve]] senigalliese di Scorzalepore sul finire del [[XIII secolo]] aggiunse alla giurisdizione territoriale di Montecarotto due nuove contrade: San Lorenzo e San Fortunato, concessioni confermate dal rettore della [[Marca Pontificia]], [[Gerardo de Tastis]], il 2 maggio 1307<ref>Archivio Storico Comunale di Jesi, Coll. Perg., n. 465.</ref>.
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
La [[Signoria]] di [[Nicolò Buscareto]], arrivato al potere di Jesi nel [[1342]], espose il territorio di Montecarotto ad un decennio drammatico quando, alla tirannia e alle devastazioni che portarono alla scomparsa di castelli e ville, come Colmontano e Tessenaria, si aggiunse la piaga della [[Peste nera]]<ref>T. Baldassini, ''Notizie historiche della Reggia Città di Iesi'', Jesi 1703, p. 87.</ref>. Probabilmente in questo terribile decennio avvenne il trasferimento della chiesa plebana all'interno del castello<ref>C. Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', Litograf, Jesi 1988, p. 89.</ref>.
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
L'arrivo nella Marca Pontificia del [[cardinale Albornoz]] mise a tacere le aspirazioni egemoniche dei [[Malatesta]], ai quali si erano legati diversi signori, come i Simonetti di Jesi. La vittoria dell'esercito fedele a [[Innocenzo VI]] a [[Paterno (Ancona)|Paterno]] di Ancona il [[20 aprile]] [[1355]] impresse alla politica di [[Albornoz]] uno slancio significativo per le pretese del papa residente ad [[Avignone]].
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
Seguì una politica di rafforzamento difensivo che coinvolse diversi comuni della Vallesina, facilmente esposti ad incursioni o a minacce delle signorie locali. Non si può escludere che anche Montecarotto ricevette nei mesi successivi disposizioni del [[cardinale Albornoz]] in favore di un potenziamento del castello. L'emanazione delle [[Costituzioni egidiane]] nel [[1357]] posero Montecarotto sotto la diretta giurisdizione di Jesi, al pari degli altri castelli della Vallesina. La comitatinanza attribuì a Montecarotto il rango di comunità ''immediate subiectae'', il cui ''demanuem'' (demanio) apparteneva al sovrano, cioè alla Chiesa, mentre il ''dominium'' (dominio) apparteneva a Jesi<ref>B. Giacomo Zenobi, ''Ceti e poteri nella Marca Pontificia'', Il Mulino, Bologna 1976, pp. 20-23.</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
Le divisioni politiche e religiose create dallo [[Scisma d'Occidente]], spinsero il pievano di Montecarotto, forse su impulso dei Simonetti di Jesi, ad appoggiare inizialmente l'[[antipapa Clemente VII]]. Il [[12 giugno]] [[1381]] avvenne il ripensamento in favore del legittimo [[papa Urbano VI]], non senza conseguenze che tramutarono Montecarotto da Pieve in parrocchia, fermo restando la giurisdizione su Castelplanio, Rosora e Poggio San Marcello, neopromosse comunità parrocchiali<ref>Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', cit., pp. 100-102.</ref>.
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
 
==Prospetto delle unità==
Alla cacciata dei Simonetti nel [[1408]]<ref>L'insurrezione contro i Simonetti ebbe inizio nel febbraio del 1408 e terminò il mese seguente. Urieli, ''Jesi e il suo Contado'', cit., pp. 106-107.</ref> fecero seguito le scorribande di [[Braccio da Montone]] che occupò il Contado di Jesi per poi cederlo ai [[Malatesta]] nel [[1410]] che nominarono per ogni castello un fiduciario, detto [[Capitano]]. Con l'elezione di [[Martino V]] nel [[1417]] e la fine dello [[scisma]], Montecarotto ricadde nuovamente sotto il controllo di [[Braccio da Montone]] fino al [[1424]], quando venne ripristinato il potere papale. Rimasto fuori dalla diffusione ereticale dei [[Fraticelli]], che al contrario imperversavano nella Vallesina, Montecarotto passò nel [[1427]] sotto la giurisdizione dei conti di [[Urbino]], i [[Montefeltro]] e il cui territorio si estendeva sino a Senigallia. L'azione normalizzatrice di [[Martino V]] riportò in poco tempo Montecarotto sotto lo [[Stato della Chiesa]] ma a sconvolgere il quadro politico della Marca Pontificia fu il conte [[Francesco Sforza]] che nel [[1433]] entrò indisturbato a Jesi, ottenendo da [[Eugenio IV]] la nomina di vicario. L'egemonia dello [[Sforza]] si fece sentire anche sui castelli, con vessazioni, distruzioni e ogni sorta di usurpazioni tiranniche che durarono fino al [[1446]], quando il condottiero di [[Milano]], verificando l'impossibilità di continuare sulla strada della conquista forzata, vendette il Contado di Jesi a [[Eugenio IV]] per 35.000 scudi.
<ref name=Moser/>
{| class=wikitable style="font-size:85%"
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
!style="background:lightsteelblue"|Note
|-
|11
|1902
|1423
|Ceduta alla HWB
|-
|12
|1902
|1424
|Ceduta alla SV
|-
|13
|1902
|1425
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
|-
|14
|1903
|1510
|Ceduta alla SV
|}
 
==Note==
Con il ritorno alla normalità sotto [[Niccolò V]] si assistette alla riaggregazione del territorio di Jesi e il [[23 ottobre]] [[1447]] [[Francesco Martini]] di Montecarotto e [[Domenico Tecchi]] di Poggio San Marcello ottennero la carica di [[priori]] del Contado<ref>Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', cit., p. 123.</ref>.
Si chiuse allora la stagione delle [[Signorie]], seguita da una fase di pace che consentì una ricostruzione amministrativa e giuridica grazie al rinnovo degli [[statuti]] cittadini.
 
=== Il Cinquecento ===
Con la fine delle Signorie, venuto meno l'antico Consiglio Generale, le espressioni di potere iniziarono a premiare quelle famiglie di estrazione nobiliare nella forma del consolidamento politico oligarchico. Con il ritorno nel [[1504]] delle ostilità tra Jesi e Ancona, dopo l'Atto di Concordia del [[1483]]<ref>''Ibidem'', p. 177.</ref>, crebbe l'allarme nel Contado per le incursioni della soldatesca dorica, divenute particolarmente insidiose con la sospensione dell'''Armata di Chiaravalle''<ref>''Ibidem'', p. 178.</ref>. L'intervento del Legato della Marca, card. [[Sigismondo Gonzaga]] nel febbraio del [[1513]] privava Jesi della giurisdizione sul Contado; sentenza confermata il 16 maggio seguente da [[Leone X]] che aggiunse una multa di 25.000 scudi d'oro da versare alla Camera Apostolica. Montecarotto e tutti Castelli del Contado assunsero lo ''status'' di ''immediate subiecta'', sciolti quindi dal dominio di [[Jesi]] e soggetti all'autorità del Legato Apostolico. Un mese dopo sopraggiunse la revoca della sentenza.
 
Il desiderio di vendetta di [[Francesco Maria I della Rovere]], espropriato del [[Ducato di Urbino]] nel [[1517]], non risparmiò il Contado con ruberie e violenze. Al sacco di Jesi fece seguito la «Congiura dei Notai»<ref>L'iniziativa era partita da quattro notai: Paolo Ridolfi di Montecarotto, Ser Pietro di Battista Uncini di [[Cupramontana]], Orazio di Ser Angelo di Castelplanio e Bartolo di Michele di [[Morro d'Alba]]. ''Ibidem'', p. 181.</ref>, nata per avversare la politica ottusa della città che pretendeva di scaricare sui Castelli le proprie disavventure economiche, attraverso tasse e l'imposizione del prezzo del grano per il fabbisogno cittadino. Il tentativo di far uscire i Castelli dall'autorità di Jesi portò ad un braccio di ferro con il capoluogo del Contado che si concluse con il rispetto da parte dei ribelli, tra i quali Montecarotto, degli obblighi economici e politici verso Jesi. L'atto di sottomissione fu all'origine di una lunga stagione di pace nel territorio del Contado, interrotta solo dall'arrivo dei francesi nel [[1797]]. Nuove minacce giunsero perlopiù dalle incursioni sulla costa dei turchi, che impegnarono nella difesa del territorio tutti i Castelli fino al Fabrianese, e dal banditismo, fenomeno mai del tutto sopito e destinato ad affacciarsi con intensità nei periodi di maggiore crisi economica. L'organizzazione militaresca delle bande guidate da [[Alfonso Piccolomini]], duca di [[Montemarciano]], spinse [[Sisto V]] ad una energica politica repressiva del fenomeno. Oltre a ciò, nell'ultimo quarto di secolo iniziarono a scarseggiare le raccolte di grano. Particolarmente grave fu la carestia a cavallo tra il [[1590]] e [[1591]], a cui si aggiunse il dramma della peste con i suoi 279 morti nella sola Montecarotto<ref>''Ibidem'', p. 239.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
==== Mura Castellane ====
[[File:Torrioni e lato orientale della mura castellane di Montecarotto.jpg|thumb|right|280px|Torrioni e lato orientale della mura]]
[[File:Torrione cilindrico coperto dell'angolo nord-ovest delle mura castellane di Montecarotto.jpg|thumb|left|250px|Torrione cilindrico coperto dell'angolo nord-ovest delle mura]]
[[File:Dettaglio mura castellane di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Dettaglio di un torrione lato orientale delle mura castellane di Montecarotto]]
Montecarotto vanta una significativa cinta muraria a partire dal [[1509]], edificata su disegno dell'architetto [[Albertino di Giacomo]] da [[Cremona]] che la volle sul precedente impianto medievale. La cinta corre per 625,50&nbsp;m secondo una pianta a quadrilatero trapezoidale allungato nella direzione Est-Ovest, delimitando la parte più alta del colle dedicata alla ''Chiesa Parrocchiale della S.S. Annunziata''. Le mura hanno subito negli anni numerosi interventi, il più marcato dei quali è stato l'allargamento dell'ingresso principale per agevolare il passaggio dei carri nei giorni del mercato, senza danneggiare dignità monumentale e valenza decorativa dell'intorno. Di questa parte, nel [[1893]] venne demolito il tratto che univa ortogonalmente il torrione dell'orologio (all'epoca meno ornato) al lato che volge a Mezzogiorno. In questo tratto si accedeva al paese attraverso la porta che per anni è stato unico ingresso (le altre due aperture, una a Nord e l'altra ad Ovest, sono frutto di interventi successivi) con la torre civica (su cui erano originariamente collocati l'orologo e le campane) e l'antico palazzo priorale. Della [[cinta muraria]] è ancora visibile la [[scarpata]], mentre le [[cortine]] sono state coperte da abitazioni. Restano ancora visibili cinque [[torrioni]], tra i quali spiccano per bellezza quelli del lato orientale; uno cilindrico con base appena scarpata doppio ordine di [[beccatelli]] e [[sporto]] [[merlato]] [["alla ghibellina"]], l'altro [[pentagonale]] con scarpa evidente e sporto non merlato su robusti beccatelli. Notevole è anche il [[torrione cilindrico]] coperto dell'angolo nord-ovest con alta [[scarpa]], doppio [[cordone]] e tracce di beccatelli. Ben conservata è la porta del lato Ovest; abbattuta invece quella del lato orientale che fiancheggiava a breve distanza verso Sud il torrione dell'orologio, visibile nel quadro del [[1865]] conservato in municipio del pittore fabrianese [[Antonio Bonci]].
Interessante dal punto di vista architettonico è l'ingresso del lato Nord, di cui si conserva ancora l'antico portone in legno.
 
==== Teatro comunale ====
{{vedi anche|Teatro comunale (Montecarotto)}}
[[File:Teatro Comunale di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Teatro Comunale di Montecarotto]]
[[File:Interno Teatro Comunale di Montecarotto.jpg|thumb|left|240px|Interno del Teatro Comunale]]
 
La primo sede di un [[teatro]] a Montecarotto fu la grande sala del vecchio palazzo Priorale, ora perduto, adibita anche a spettacoli e che si rese inagibile quando nei primi decenni del XVIII secolo precipitò il soffitto del palazzo. Documenti dell'archivio comunale del comune di Montecarotto del [[1809]] attestano la presenza poi di un altro locale adibito a pubblico teatro usato durante le principali ricorrenze, specialmente Carnevale per spettacoli di dilettanti locali e piccole compagnie di professionisti. Tale edificio era ubicato secondo le mappe del [[catasto gregoriano]] nel cuore del centro storico presso l'attuale piazza del mercato nella piazzetta sottostante la chiesa parrocchiale. Nella seconda metà del 800 venne poi realizzato l'attuale [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]] su progetto dell'architetto jesino [[Raffaele Grilli]]. L'impianto venne inaugurato l'8 settembre del [[1877]] con "l'opera in musica [[Maria di Rohan]]" del maestro [[Donizetti]], al prezzo di [[lira (moneta)|lire]] una. Costretto ad un lungo restauro per dichiarata inagibilità, il teatro è stato riaperto al pubblico il 9 settembre del [[2001]] con uno spettacolo tenuto in occasione del [[Festival Pergolesi Spontini]]<ref>{{cita web|url=http://www.progettinetwork.it/viewdoc.asp?co_id=2733|titolo=Scheda rel recupero del teatro comunale di Montecarotto| opera=progettinetwork.it|accesso=08 0tt 2010}}</ref>. Nei locali sottostanti il teatro, recuperati anche essi con un importante lavoro di restauro, nel [[2006]] è stato trasferito il [[Museo Civico e della Mail Art]].
 
==== Torrione dell'orologio ====
[[File:Orologio di Pietro Mei del Torrione dell'orologio di Montecarotto.jpg|thumb|left|240px|Orologio di [[Pietro Mei]] del Torrione dell'orologio di Montecarotto]]
 
Il torrione dell'orologio resta il monumento più in vista del paese ed, anche, sua immagine più ricorrente. Posta nel lato orientale della [[cinta muraria]], la [[torre]] è di forma cilindrica, con base appena scarpata e doppio ordine di beccatelli con sporto merlato alla ghibellina. Venne integralmente rivestita nel [[1903]], quando si decise di unire la piazza esterna (oggi Piazza della Vittoria) all'area interna (l'odierna Piazza del Teatro). Al piano superiore della torre, con accesso attraverso il [[camminamento di ronda]], è custodito il [[quadrante]] dell'[[orologio]], [[l'asta]] di collegamento, il [[orologio a pendolo|pendolo]] e i pesi che consentono la ricarica manuale delle lancette fin dal [[1849]], come volle il progettista e costruttore [[Pietro Mei]]. Da questo primo locale, una scala in legno conduce a una piccola stanza che custodisce il “cuore” dell'orologio. Si può ancora leggere la matricola punzonata nella [[Ruota dentata]] di [[scappamento]]: «P. Mei 1849 Montecarotto n° 22». Continuando nella salita si arriva all'esterno della torre e alle [[campane]], chiamate a ricevere l'urto del battente su comando dell'orologio ogni quindici minuti. Quotidianamente un addetto del Comune provvede alla sua ricarica per non interromperne la funzione pubblica originaria.
 
==== Palazzo Baldoni ====
[[File:Monumento caduti Montecarotto di Vito Pardo.jpg|thumb|right|240px|Monumento ai caduti della grande guerra di Vito Pardo]]
[[Immagine:Monumento ai caduti dii tutte le guerre di Montecarotto scalinata .jpg|thumb|rightt|240px|Monumento ai caduti di tutte le guerre di Montecarotto, scalinata]]
 
Palazzo nobiliare situato nel centro storico che racchiude all'interno delle sue mura un giardino pensile costruito su una parte delle mura castellane.
 
=== Complesso Monumentale dedicato ai caduti delle guerre Italiane ===
Il complesso Monumentale dedicato ai caduti delle guerre Italiane è stato costruito in periodi diversi del novecento ammalgamando architetture preesistenti e scenografie naturali e conferendo ad esso un’ unità fisica e ideale. La parte più recente che è anche quella che compare per prima agli occhi del visitatore è costituita dal Monumento ai caduti di tutte le guerre ed è stata realizzata a partire della fine degli anni 60 sfruttando il pendio che porta alla sommità del colle della chiesa di San Francesco e in modo da usare come scenografia di sfondo la facciata del tempio su cui è posto il primo monumento realizzato: il monumento ai caduti della prima guerra mondiale realizzato dal [[Vito Pardo|Pardo]]. L’accesso al complesso è dato da una scalinata monumentale, che partendo dal basso unisce e collega fisicamente e idealmente i due monumenti, posti a quote diverse del colle, che ricordano i soldati italiani che hanno combattuto in periodi diversi della storia italiana: nel [[Risorgimento]], nelle guerre coloniali, nella [[prima|Prima guerra mondiale]] e seconda guerra mondiale.
==== [[Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (Montecarotto)|Monumento ai caduti Italiani della Prima guerra mondiale]] ====
{{vedi anche|Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (Montecarotto)}}
 
Il Monumento ai caduti della prima guerra mondiale è opera dello scultore veneziano [[Vito Pardo]], autore anche del celebre [[Monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]]; si trova ubicato sulla facciata della chiesa di San Frncesco.
 
==== Monumento ai caduti di tutte le guerre ====
Sotto il piazzale della Chiesa di San Francesco, utilizzando la scarpata che dal colle porta al pianoro sottostante è stato realizzato nel secondo dopoguerra, negli [[anni 1970|anni settanta]], l'altro monumento ai caduti di Montecarotto: il Monumento ai caduti di tutte le guerre. L'opera è stata realizzata su disegno del professor Schiavoni di [[Arcevia]] che riprende l'idea originale del Pardo di costruire una grande scalinata che abbracci tutta la collina sulla cui sommità è posta la chiesa. Vi si ascende per un'ampia scalinata monumentale lastricata che porta ad un'ampia [[altare|ara]] su cui si erge un'alta [[stele]] di bronzo che poggia su un parallepido di [[marmo]]. Ai lati vi sono altri due volumi realizzati anche essi in marmo su cui sono posti dei pannelli fusi in [[bronzo]]. Sui pannelli laterali dell'ara sono rappresentati in bronzo i combattenti di tutte le guerre, da quelli delle guerre dell'indipendenza italiana del [[Risorgimento]], ai soldati italiani della [[Seconda guerra mondiale]].
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata di Montecarotto ,vista dalla Chiesa di San Francesco di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata di Montecarotto, vista dalla Chiesa di San Francesco di Montecarotto]]
[[File:1 Monumento caduti Montecarotto di vito pardo e chiesa san francesco.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di San Francesco di Montecarotto e Monumento ai caduti della Grande guerra di Vito Pardo]]
[[Immagine:Chiesa del Crocifisso di Montecarotto.jpg|thumb|left|100px|Chiesa del Crocifisso di Montecarotto]]
[[File:Chiesa di Santa Maria del Popolo di Montecarotto.jpg|thumb|left|100px|Chiesa di Santa Maria del Popolo di Montecarotto]]
Nel territorio e dipendenti dalla Parrocchia Santissima Annunziata di Montecarotto esistono numerose chiese ricche di arte e di storia a testimonianza della profonda fede e devozione della popolazione montecarottese.
 
==== [[Chiesa della Santissima Annunziata (Montecarotto)|Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata]] ====
{{vedi anche|Chiesa della Santissima Annunziata (Montecarotto)}}
Situata nella parte alta del paese, venne ricostruita a partire dal 1779 su progetto dell’architetto domenicano Pietro Belli, che ideò la chiesa di San Domenico di Ancona. La chiesa, a croce latina, è realizzata in un sobrio ma elegante stile neoclassico con alcuni elementi barocchi al suo interno, come le due belle cappelle ai lati del transetto. Al suo interno, la parte più spettacolare è quella del presbiterio, dove si ammira un maestoso altare maggiore, che fu realizzato da Michele Rusconi da Lugano e, sopra il coro in noce, la tela dell’Annunciazione della Vergine (XVII secolo).
 
==== [[Chiesa di San Francesco (Montecarotto)|Chiesa Conventuale di San Francesco]] ====
{{vedi anche|Chiesa di San Francesco (Montecarotto)}}
 
==== [[Chiesa di San Filippo (Montecarotto)|Chiesa di San Filippo anticamente detta di Santa Maria delle Grazie]] ====
{{vedi anche|Chiesa di San Filippo (Montecarotto)}}
[[File:Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta anche di San Filippo di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di Santa Maria delle Grazie anticamente Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
 
==== Chiesa del Crocifisso ====
Chiesa di costruzione settecentesca a navata unica, con all'interno un pregevole crocefisso opera del [[Bornoni]] (secolo XVII).
 
==== Chiesa di Santa Maria del Popolo ====
Della chiesa di Santa Maria del Popolo si hanno notizie per la prima volta negli Atti delle visite pastorali della seconda metà del [[secolo XVI]]. Tali documenti ci dicono anche che era posta fuori dal castello e di giuspatronato di [[Gerolamo Gasparini]]. La chiesa venne poi probabilmente ricostruita in epoca settecentesca; è ad unica navata e conserva all'interno di una nicchia dietro l'altare una pregevole e antica statua lignea della Madonna (secolo XVII - XVIII) molto venerata dalla popolazione. Nei secoli scorsi per tradizione il cappellano della chiesa veniva eletto mediante estrazione ogni anno tra i parroci della parrocchia. L'interno, di dimensioni contenute e a [[pianta rettangolare]] con la copertura costituita da una [[volta a botte]] decorata con stucchi. Le pareti laterali sono ornate con [[lesene]] alla cui sommità sono posti [[capitelli corinzi]] sormontati da archi, stucchi e da una bella cornice che corre per tutto il perimetro interno.
 
=== Chiese Rurali ===
==== [[Chiesa di San Lorenzo (Montecarotto)|Chiesa di San Lorenzo]] ====
{{vedi anche|Chiesa di San Lorenzo (Montecarotto)}}
[[File:Chiesa di San Lorenzo in contrada San Lorenzo di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di San Lorenzo in contrada San Lorenzo di Montecarotto]]
 
==== Chiesa di San Pietro ====
[[File:Chiesa di San Pietro in contrada San Pietro di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di San Pietro in contrada San Pietro di Montecarotto]]
Della chiesa di San Pietro si hanno le prime notizie nella prima metà del '400. Sorgeva nel fondo omonimo, nella contrada di San Pietro così titolata per la presenza della chiesa, molto vicina al tempio tuttora esistente limitrofa al trivio Montecarotto, [[Maiolati Spontini|Moie]], [[Ostra (Italia)|Ostra]]. L'attuale costruzione è dei primi dell'[[secolo XIX|Ottocento]], di dimensioni contenute ed a pianta rettangolare, ha una sola [[navata]] e la copertura è sostenuta da un'unica [[capriata]] in legno. L'interno è di semplice fattura con pareti intonacate; sulle pareti laterali a destra e a sinistra dell'altare si aprono due finestre [[monofore]]. In una nicchia alle spalle dell'altare si conserva una statua lignea di [[San Pietro]]. Sulla facciata sul culmine del [[tetto a capanna]] è posto un piccolo [[campanile a vela]] con una sola campana comandata tramite delle funi dall'interno della chiesa.
 
==== Chiesa di Santa Maria della Neve ====
[[File:Chiesa di Santa Maria della Neve in contrada taragli di Montecarotto.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di Santa Maria della Neve in contrada Taragli di Montecarotto]]
Della chiesa di Santa Maria della Neve si hanno notizie certe per la prima volta nei resoconti della vista pastorale effettuata dai delegati del cardinale [[Giacomo Corradi]] nel 1653. I delegati la menzionano come chiesa ben tenuta ed a un solo altare e vi si celebrava messa solo nei giorni festivi. La chiesa si trova in contrada Taragli di Montecarotto.
 
La chiesa ha pianta rettangolare ad un'unica [[navata]], è di dimensioni contenute e ha la [[facciata a capanna]], Il tetto è sorretto da un'unica [[capriata]] lignea. L'interno è semplice con pareti intonacate, sulle pareti laterali si aprono due piccole finestre rettangolari. Sulla parte posteriore al culmine del tetto è posto un piccolo [[campanile a vela]] con due campane che vengono comandate tramite funi da un locale con funzioni di sagrestia attiguo alla chiesa.
 
==== Chiese scomparse ====
Nel corso dei secoli molte altre chiese sia rurali che situate entro le mura o nei borghi prossimi sono scomparse. Di esse sappiamo quanto ci dicono i documenti d'archivio.
* Chiesa parrocchiale di San Maurizio dei Marroni, sorgeva nella contrada anticamente detta dei Marroni dove i territori di Montecarotto, Poggio San Marcello e Belvedere Ostrense sono contigui. L'ubicazione attuale può essere identificata nella contrada di Sant'Angelo di Montecarotto. Se ne hanno notizie dal XIII al XV in vari documenti sia civili che ecclesiastici.
* Chiesa di San Biagio di Montecarotto, viene menzionata in documenti della prima metà del secolo XV, ma esisteva precedentemente poiché viene ricordato un insediamento di San Biagio. Sorgeva nella attuale contrada San Biagio, esisteva sicuramente nel XVIII ed è andata distrutta nello scorso secolo.
* Chiesa di Sant'Angelo dei Marroni sorgeva vicino ai confini di Poggio San Marcello dove anche oggi esiste la contrada di Sant'Angelo. Viene menzionata in documenti del XIII secolo. La chiesa nel 500 era già in rovina.
* Chiese di San Giovanni Scorzoso e di San Giovanni di Scorzalepore (o Scortalepore) già appartenenti alla pieve senigalliese scomparsa di Scorzalepore non più esistenti in tempi molto antichi.
 
====Edicole votive====
Numerose sono le edicole dedicate ai santi protettori di contrade che nei secoli sono state costruite a testimonianza della devozione popolare.
=== Aree naturali ===
==== Percorso del Trabocco ====
==== I giardini e i parchi urbani ====
* Parco pubblico di via Amendola.
* Parco pubblico dell'Avvenire in via Circonvallazione.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montecarotto}}
 
Montecarotto è stato definito da molti "vecchio paese", dato che è un comune in cui la maggior parte della popolazione, addirittura 7 abitanti su 10, ha più di 65 anni. Infatti i giovani e molte famiglie si recano nelle vicine cittadine (Jesi, Osimo, Maiolati Spontini, Serra de' Conti) per lavoro.
 
== Cultura ==
=== Dialetto ===
{{vedi anche|Dialetti marchigiani}}
Il dialetto montecarottese risente di influssi derivanti dai [[dialetti italiani mediani|dialetti umbro-laziali]] e anche dal [[dialetto toscano]].
 
=== Musei ===
[[File:Interno del Museo Civico e della Mail-Art di Montecarotto.jpg|thumb|right|280px|Interno del museo civico e della mail art di Montecarotto]]
==== Museo civico e della mail art ====
{{vedi anche|Museo civico e della mail art}}
Il [[Museo civico e della mail art]], dopo anni di chiusura causati dalla carenza di spazi adeguati è stato riaperto e trasferito nel [[2006]] nei locali che ospitavano un tempo le vecchie cantine del [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]] di Montecarotto. Un prestigioso ed efficace intervento di restauro ha riportato i locali all'antico splendore; le volte a botte, le vecchie pietre della muratura e le arcate che sostengono il soprastante teatro donano al nuovo allestimento nella nuova sede un fascino particolarissimo. La raccolta, inaugurata nel [[1985]], ed esposta precedentemente presso il Palazzo Baldoni e il foyer del teatro comunale, è incentrata sull'arte destinata ad essere trasmessa per posta. Le prime forme di arte postale risalgono agli inizi del XX secolo, praticate dal movimento [[Futurista]], dal movimento [[Dadaismo|Dada]] e da quello [[Surrealista]], stimolati da [[Ray Johnson]] e dalla sua Scuola per Corrispondenza fondata a New York nel [[1962]]. Il prof. Bugatti, in rapporto di collaborazione con importanti artisti italiani e stranieri ed anche con [[Ernesto Treccani]], fu il promotore dell’iniziativa che subito ebbe successo poiché si raccolsero collezioni di incisioni e di grafica dei maestri contemporanei oltre a una fitta corrispondenza artistica. Anche Ernesto Treccani, di passaggio a Montecarotto, realizzò un’incisione da inviare ai principali artisti del mondo che volessero contraccambiare, dando al museo un tocco di internazionalità. Oggi il museo, possiede importanti incisioni di artisti marchigiani, come quelle di [[Orfeo Tamburi]] con i paesaggi di Roma e di Parigi, di [[Pericle Fazzini]] (importante l’incisione relativa al Cristo della [[sala Nervi]] in [[Vaticano]] e le Carte Lauretane di [[Arnoldo Ciarrocchi]], [[Umberto Mastroianni]], [[Sepo]], [[Zauli]], [[Cesare Zavattini]], [[Aldo Borgonzoni]].
 
=== Archivi ===
* Archivio Storico Comunale.
* Archivio Storico della Parrocchia Santissima Annunziata.
 
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale<ref>{{cita web|url=http://www.cultura.marche.it/cultura/indbib/ricerca.asp|titolo=Elenco delle biblioteche della provincia di Ancona|opera=cultura.marche.it|accesso=02 0tt 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=
http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.php/P/2668100F0101|titolo=Biblioteca Comunale di Montecarotto|opera=comune.montecarotto.an.it|accesso=02 ott 2010}}</ref> è ubicata presso la Scuola Media Statale [[Gallo Galli]], in Piazza della Vittoria n.3. La dotazione comprende un ricco catalogo di libri, videocassette, di DVD e CD musicali. È inoltre possibile consultare via internet l'elenco dei titoli a disposizione tramite il sito web istiuzionale del Comune.
 
==== Scuole ====
Sono presenti sedi scolastiche per la formazione di base: [[Scuola dell'infanzia]], [[Scuola primaria|scuole primarie]] e [[Scuola secondaria di primo grado|secondarie di primo grado]]. Le scuole fanno parte dell'Istituto Comprensivo di Arcevia<ref>{{cita web|url=http://www.cadnet.marche.it/semarc/identita/scuolemontecarotto.htm|titolo=Elenco delle Scuole del Comune di Montecarotto dell'Istituto Comprensivo di Arcevia|opera=cadnet.marche.it|accesso=04 0tt 2010}}</ref> di cui fanno parte oltre a Montecarotto anche i comuni di [[Arcevia]] e di [[Serra de' Conti]] e sono:
* Scuola dell'infanzia di Montecarotto.
* Scuola primaria Statale intitolata a [[Giuseppe Magagnini]].
* Scuola Secondaria Statale di 1º grado intitolata a [[Gallo Galli]].
 
=== Media ===
==== Stampa ====
* Il comune di Montecarotto distribuisce tramite [[posta]], con cadenza bimestrale, un giornalino periodico riguardante le novità, gli eventi e gli interventi più importanti effettuati dall'[[amministrazione pubblica]] nel territorio montecarottese.
* La parrocchia della Santissima Annunziata di Montecarotto pubblica e distribuisce, con cadenza settimanale, un giornalino parrocchiale con le notizie riguardanti le attività e le iniziative della parrocchia e della [[diocesi di Jesi]].
 
=== Associazioni di carattere culturale e sociale ===
Numerose sono le associazioni di carattere culturale e sociale operanti sul territorio di Montecarotto:
* [[Pro Loco]] di Montecarotto.
* Associazione T.N.G. - Oltreconfine.
* [[Croce Rossa Italiana]] delegazione di Montecarotto.<ref>{{cita web|url=http://www.cri.it/provinciali.php?prov=3|titolo=Elenco delle delegazioni della Croce Rossa Italiana della Provincia di Ancona dal sito web della C.R.I.|opera=cri.it|accesso=04 0tt 2010}}</ref>
* [[AVIS]] Comunale di Montecarotto e Serra De' Conti.<ref>{{cita web|url=http://www.avis.it/regioni/marche/ANCONA/avismontecarotto.html|titolo=Elenco delle delegazioni AVIS della Regione Marche dal sito web dell'AVIS|opera=avis.it|accesso=04 0tt 2010}}</ref>
* [[UNITALSI]] di Montecarotto.
* [[Protezione Civile]] di Montecarotto.
* Associazione sociale di [[San Vincenzo de' Paoli]].
 
=== Personalità legate a Montecarotto ===
* [[Antonio Galli (orologiaio)|Antonio Galli]], [[orologiaio]].
* [[Carisio Ciavarini]], [[storico]], [[archivista]], [[archeologo]].
* [[Dario Rossetti]], [[partigiano]].
* [[Edoardo Marconi]], [[orologiaio]].
* [[Francesco Giglioni di Montecarotto|Francesco Giglioni]], [[scultore]], [[intagliatore]].
* [[Gallo Galli]], [[filosofo]].
* [[Giuseppe Magagnini]], [[musicista|compositore]].
* [[Lorenzo Bucci]], [[patriota]].
* [[Pietro Mei]], [[orologiaio]].
* [[Pompeo Baldoni]], [[politico]].
* [[Sebastiano Vici]], [[organaro]].
* [[Tommaso Grossi]], [[scrittore]], [[poeta]].
 
== Sagre e manifestazioni ==
* Annualmente, ad inizio estate, si tiene la manifestazione "[[Verdicchio]] in festa", dedicata al prodotto tipico locale per eccellenza il [[vino]] "[[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]".
* La [[Pasquella]] - Antico canto rituale di questua.
Festa caratteristica per la sua antica origine contadina, contraddistinta dai canti rituali di questua che si ripetono ogni anno nel giorno dell'Epifania in tutto il territorio montecarottese. Riprende la consuetudine per cui il canto di Pasquella viene portato da squadre di cantori casa per casa come augurio di salute, di benessere e di abbondanza, in cambio di piccole offerte di denaro, cibo e vino. Durante la festa ai visitatori vengono offerte castagne arrosto e vin brulè.
* Festa del patrono [[San Placido]] e Fiera.
È una festa religiosa che si svolge nell'ultima domenica di settembre o nella prima domenica di ottobre. In quest'occasione si organizza lungo le vie cittadine un'importante fiera-mercato.
* Artigiani e mestieranti all'opera.
Si tiene nel mese di marzo ed è un'esibizione di artigiani per le vie e le vecchie botteghe del centro storico di Montecarotto per vedere da vicino i mestieri di un tempo.Si potranno ammirare: il vasaio; il cartaio; il bottaio; il calzolaio; Il rilegatore; il maniscalco; il vetraio; il ceramista; il ramaio; l'artigiano del cuoio e del legno; il cestaio; il fabbro; l'artigiano del ferro; il costruttore di fisarmoniche; il decoratore del legno; l'intarsiatore; i mestieri contadini e tanti altri ancora. L'iniziativa si svolge per tutto l'arco della giornata.
 
== Prodotti tipici e cucina ==
{{vedi anche|Cucina marchigiana|Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani}}
[[File:Verdicchio HDR.jpg|thumb|280px|Viti di Verdicchio]]
[[File:Verdicchio dei castelli di jesi.JPG|thumb|280px|Verdicchio dei castelli di Jesi nella [[Anfora (bottiglia)|tipica bottiglia prodotto a Montecarotto]]]]
 
Specialità gastronomiche locali sono: tagliatelle casalinghe tirate con il lasagnolo (da lasagne), coniglio in porchetta, l'oca arrosto su forno a legna, maialino in porchetta e il [[lonzino di fico]], con impasto cotto di fichi maturi non sbucciati e mandorle. In qualche famiglia, nei giorni festivi è ancora possibile assaggiare il caratteristico «tortone», dolce a base di farina di mais e farina di grano, uva passera, mele, olio di oliva e [[sapa]], inoltre una particolare leccornia dolce, spumette a base di chiara d'uovo, mandorle e zucchero.
 
Nei forni artigiani del paese si possono trovare anche altre specialità gastronomiche, come il «Pan di Serra» con grano biologico a lievitazione naturale, la [[pizza al formaggio]] tipica del periodo pasquale, i [[maritozzi]] pennellati con chiara d'uovo e zucchero, le famose «polacche» ripiene di marmellata o di cioccolato, le paste all'ammoniaca e il caratteristico «parpagnacco» con la scorza di limone e il torrone al caffè, squisitezza natalizia imperdibile. Molto ricercata è la pizza ai grasselli, detta in dialetto «grascelli», parte del maiale affumicata e tagliata a cubetti.
 
Anche le macellerie sono rimaste fedeli alla tradizione marchigiana: producono salumi marchigiani come il [[ciauscolo]] che risente della tradizione culinaria norcina, le salsicce di fegato dette anche [[Mazzafegato]] e i soprattutto [[ciarimboli]], parte del budello di maiale private di grasso.
 
Montecarotto fa parte delle seguenti associazioni:
 
* [[Associazione Nazionale Città dell'Olio]];
* [[Associazione Nazionale Città del Vino]];
 
Il [[vino]] è sempre stato uno dei prodotti tipici di Montecarotto, a partire dal famoso [[Verdicchio]], vitigno che, in tutto il mondo, cresce solamente nella valle dell'Esino.
Il territorio di Montecarotto appartiene all'area di produzione del [[vino DOCG]] [[Verdicchio DOC e DOCG|Castelli di Jesi Verdicchio riserva]].
 
Il vino verdicchio nel territorio montecarottese viene prodotto in diverse tipologie e varianti:
 
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva]]
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi classico]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi passito]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante]].
 
Inoltre si producono :
 
* [[Esino bianco]] e [[Esino rosso]]: queste due DOC, sono riconosciute in tutta la [[provincia di Ancona]] e nei territori del Verdicchio di Matelica. L'esino bianco è composto da uve verdiccho almeno al 50% e il rosso da uve [[sangiovese]] e [[Montepulciano (vitigno)|montepulciano]] almeno al 60%.
 
* [[Vino di visciole]]: presso qualche privato con po' di fortuna si può trovare ancora una rarità: il vino visciolato (infuso, di visciole seccate al sole e macinate con il nocciolo o succo di visciole e zucchero, nel vino).
 
== Sport ==
=== Associazioni sportive ===
Numerose sono le associazioni sportive operanti sul territorio di Montecarotto:
* U.S.D. Monserra Calcio
* A.S. Monserra Volley
* A.S.D. Monserra Pattinaggio
* C.T.M. Circolo Tennis Montecarotto
 
=== Impianti sportivi ===
Numerosi sono gli impianti sportivi sia coperti che all'aperto esistenti sul territorio di Montecarotto che consentono la pratica di svariate discipline sportive quali il [[tennis]], [[calcio (sport)|calcio]], [[pallavolo]], [[basket]], [[calcetto]], [[pattinaggio]], [[bocce]]:
* [[Campo da tennis]] con fondo in [[terra battuta]].<ref name="ancona.coni.it">{{cita web|url=http://www.ancona.coni.it/index.php?id=3709|titolo=Elenco degli impianti sportivi di Montecarotto dal sito web del Comitato provinciale CONI di Ancona|opera=ancona.coni.it|accesso=04 0tt 2010}}</ref> Il campo si trova in via Amendola ed è sede del C.T.M. Circolo Tennis Montecarotto che ne cura la gestione stagionale.
* Piattaforma polivalente situata in via Amendola.
* Percorso salute situato in via Amendola.
* Campo da gioco delle [[bocce]] con fondo in terra.
* [[Palestra]] comunale.
* [[Campo da calcio]] in via Risorgimento.<ref name="ancona.coni.it"/>
* [[Campo da calcio]] in via Colle.<ref name="ancona.coni.it"/>
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
[[File:Campagna 6 novembre 2011 per WIKI small.jpg|thumb|right|280px|Vigneti in autunno al tramonto del sole]].
Oggi Montecarotto è conosciuto principalmente per la produzione di vino [[Verdicchio]]. Fiore all'occhiello sono infatti le aziende e le cooperative vinicole per la produzione di [[vino DOC]], alcune molto conosciute sia sul mercato italiano che estero. Il Verdicchio qui trova un clima ed un terreno particolarmente adatto, che permette di produrre un vino in grado di competere per pregevolezza sui mercati e vincere i più prestigiosi premi internazionali. La vocazione all'agricoltura di qualità di Montecarotto è testimoniata anche dalla coltivazione dell'[[olivo]] e dall'esistenza di frantoi che producono [[olio d'oliva]] specialmente del [[cultivar]] [[raggia]], si producono inoltre formaggi, ricotte di pecora e marmellate.
 
=== Artigianato ===
Anche l'attività manifatturiera ha avuto in questi ultimi anni uno sviluppo: sono state create aziende per la lavorazione della gomma, la produzione di macchine agricole e componenti meccanici. È presente inoltre un ricco tessuto di aziende artigiane che spazia dal settore del mobile, alla carpenteria metallica e all'impiantistica.
 
=== Turismo ===
La bellezza del borgo antico, la ricchezza artistica dei suoi monumenti, i prodotti tipici, i morbidi paesaggi della campagna, l'accogliente e serena atmosfera collinare, la vicinananza alla rinomata «spiaggia di velluto» di [[Senigallia]], a città d'arte come [[Urbino]], [[Jesi]] e alle montagne dell'[[Appennino umbro-marchigiano]] sono eccellenze che fanno di Montecarotto una meta sempre più ricercata dai turisti italiani e stranieri.
 
Non mancano nel territorio comunale e in quello circostante diverse strutture ricettive aperte tutto l'anno, nelle formule dell'[[Agriturismo]], del [[Country House]] e del [[Bed and Breakfast]]<ref>http://www.agriturismo.it/it/agriturismi/marche/ancona/montecarotto</ref>.
 
Gli amanti della fotografia non possono perdere l'occasione di catturare i colori dei vigneti in autunno, immergendosi tra il giallo ocra, il rosso amaranto e il verde bruciato, in una suggestiva luce all'imbrunire che si offre al visitatore attratto dallo “scatto d'autore”.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Montecarotto}}
[[File:Montecarotto-Stemma.png|thumb|right|250px|Stemma comune di Montecarotto.]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Mirco Brega
|DataElezione= 08/06/2009
|partito= [[lista civica]]
}}
*Statuto comunale: [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20comuni/castelleone_di_suasa.pdf http://statuti.interno.it]
===Unione di comuni===
*Montecarotto, insieme ai comuni di Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, aderisce all'[[unione comunale|Unione dei comuni]] della "Media Vallesina": [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/6.PDF Scarica lo statuto]
 
=== Stemma ===
Lo [[Stemma]] del comune<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2939|titolo=Elenco degli Stemmi dei comuni delle province e delle regioni d'Italia|opera=araldicacivica.it|accesso=02 0tt 2010}}</ref> è di colore rosso con un monte all'italiana composto da tre cime di colore verde sormontate da un leone coronato d'oro; all'esterno dello scudo vi sono ornamenti da comune. Lo stemma venne attribuito al Comune di Montecarotto con [[Regio Decreto]] del [[1930]].
 
=== Gonfalone ===
Il [[Gonfalone]] comunale è costituito da un drappo di colore rosso decorato di ricami d'argento su cui è posto lo stemma comunale con al centro un'iscrizione in argento "Comune di Montecarotto"; le parti in metallo ed i cordoni sono argentati; l'asta è ricoperta di velluto rosso con bullette argentate posizionata a spirale; le cravatte e i nastri sono vestiti dei colori nazionali con frange in argento. Il gonfalone è stato assegnato con [[Decreto Presidenziale]] del 3 dicembre del [[1980]].
 
== Proverbi ==
* ''Montegarotto antigo, ce stai cent'anni non te fai 'n amigo; sci te lo farai, presto te ne pentirai!''
* ''A Montecarotto non c'è un conforto, o pioe, o tira 'l vento o sona a morto.''
* ''Anno novo, 'n passo de bovo; pasquella, 'n passo de vitella; Sant'Antò, 'n'ora e 'n po'.''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
* C. Grappa, ''Educare - Discorso pronunciato la sera del 5 giugno 1887 nel teatro di Montecarotto in occasione della premiazione agli alunni delle scuole elementari'', Chiacchiarini, Serra de' Conti 1888.
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
* T. Campagnoli, ''Progetto per la formazione di una società enologica, esposto e dedicato al Municipio di Montecarotto'', Pierdicchi, Jesi 1892.
* A. Boccanera, ''Topografia e Statistica medica comparata di Ferentillo e Montecarotto'', Romagnoli, Castelplanio 1893.
* F. Babacci, ''Un anno e mezzo di pratica chirurgica all'Ospedale di Montecarotto'', Namias, Modena 1897.
* Aa. Vv., ''Al cav. Tito Mei: Ricordo del 20 Ottobre 1907 (inaugurazione della Luce elettrica in Montecarotto)'', Romagnoli, Castelplanio 1907.
* G. Santelli, ''Il Comune di Montecarotto nel Seicento'', Tipografia Sonciniana, Fano 1964.
* S. Anselmi (a cura di), ''Nelle Marche centrali - Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena'', (2 tomi), Bramante, Urbania 1979.
* C. Mezzetti (a cura di), ''L'architettura teatrale nelle Marche - Dieci teatri nel comprensorio Jesi-Senigallia'', Sagraf, Castelferretti (AN) 1983.
* C. E. Bugatti (a cura di), ''La cultura teatrale dell'Ottocento nella provincia di Ancona: i teatri comunali di Senigallia, Corinaldo, Montecarotto e Arcevia'', Tecnostampa, Ostra Vetere 1985.
* A. Galeazzi, ''Montecarotto. I giorni della liberazione'', Tipolito Artigiana, Ancona 1985.
* C. Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', Litograf, Jesi 1988.
* C. Urieli, ''Relationes ad limina - Relazioni triennali dei Vescovi di Jesi dal sec. XVI al XX'', Arti Grafiche Jesine, Jesi 2003.
* Aa. Vv., ''La buona terra: Mario Giacomelli e la Pasquella - Mostra fotografica dal 20 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 spazi espositivi teatro comunale di Montecarotto'', Stibu, Urbania 2003.
* M. Martelli, ''Catalogo del Fondo musicale della Insigne Chiesa Parrocchiale Collegiata SS.ma Annunziata di Montecarotto'', P.M. Petrucci Library, Jesi 2004.
*P. Peretti, ''Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo - Atti del Convegno Nazionale di Studi, Montecarotto 15-16 ottobre 2005'', Unj, Jesi 2008.
* C. Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli (nuova edizione)'', Abbatelli, Castelplanio 2010.
* M. Severini (a cura di), ''Le Marche e l'Unità d'Italia'', Codex, Milano 2010, ISBN 978-88-903875-7-9.
* L. Febo, ''Il Capitano bello di Montecarotto. Vita di Lorenzo Bucci, nobile garibaldino eroe della Repubblica romana del 1849'', L'orecchio di Van Gogh, Falconara Marittima 2010, ISBN 978-88-87487-90-9.
* V. Villani, ''Nascita di un comune - Serra de' Conti nel comitato di Senigallia (sec. X-XIII)'', Arti Grafiche Sapignoli, Santarcangelo di Romagna 1980.
* E. Baldetti, ''Morro d'Alba - Uomini e territorio in un centro collinare marchigiano'', Bramante, Urbania 1985.
* L. Grazi, ''Storia di Poggio San Marcello - In quel contesto della Vallesina d'Ancona cui appartiene'', Gesp, Città di Castello 1987.
* S. Anselmi (a cura di), ''La provincia di Ancona - Storia di un territorio'', Laterza, Bari 1987.
* S. Anselmi (a cura di), ''Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Le Marche'', Einaudi, Torino 1987.
* D. Pela, ''Terre e libertà - Lotte mezzadrili e mutamenti antropologici nel mondo rurale marchigiano (1945-1955)'', il lavoro editoriale, Ancona 2000, ISBN 88-7663-328-6.
* M. Palmolella, ''L'albero segato in Majolati - Vicende della Repubblica Romana'', Stampa nova, Jesi 2004.
* R. Giacomini, ''Ribelli e partigiani - La resistenza nelle Marche 1943-1944'', Affinità elettive, Ancona 2008, ISBN 88 7326 1086.
 
== Voci correlate ==
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]
* [[JesiFerrovia Casentinese]]
* [[La Ferroviaria Italiana]]
 
* [[Ferrotramviaria]]
== Altri progetti ==
* [[Locomotiva SV 35]]
{{Interprogetto|commons=Category:Montecarotto|Montecarotto}}
* [[Locomotiva SV 37]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{Dmoz|}}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
*[http://www.comune.montecarotto.an.it/ Sito ufficiale del Comune di Montecarotto]
{{Provincia di Ancona}}
{{Portale|Marche}}
 
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Montecarotto| ]]
[[Categoria:Città murate delle Marche]]
 
[[Categoria:Società Veneta|36]]
[[en:Montecarotto]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]
[[eo:Montecarotto]]
[[es:Montecarotto]]
[[fr:Montecarotto]]
[[ia:Montecarotto]]
[[ja:モンテカロット]]
[[lmo:Montecarotto]]
[[nap:Montecarotto]]
[[nl:Montecarotto]]
[[pl:Montecarotto]]
[[pms:Montecarotto]]
[[pt:Montecarotto]]
[[ru:Монтекаротто]]
[[tl:Montecarotto]]
[[uk:Монтекаротто]]
[[vi:Montecarotto]]
[[vo:Montecarotto]]
[[war:Montecarotto]]