Raponzo Tubero e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il ruolo nel libro: replaced: cosi → così , . m → . M using AWB
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
'''Raponzo Tubero''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Turnball Root'') è un personaggio immaginario, fratello maggiore di [[Julius Tubero]] ed appare solo nel libro "[[Artemis Fowl: La cassaforte segreta]]".
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = 1902-1903
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
|Quantità_Prodotta = 4
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Lunghezza= 8.380 mm
|Capacità =
|Scartamento = 1.435 mm
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
|Passo_dei_carrelli =
|Peso_In_Servizio = 40 t
|Peso_Aderente = 32 t
|Peso_Vuoto = 31,5 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore = a vapore
|Alimentazione = carbone
|Velocità_Massima = 45
|Rodiggio = 1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.030
|Diametro_portanti-anteriori =
|Diametro_portanti-posteriori =
|Distribuzione = Walschaerts
|Tipo_trasmissione =
|Rapporto_di_trasmissione =
|Cilindri=
|Diametro_Cilindri =
|Corsa_Cilindri =
|Cilindrata=
|Superficie_griglia = 1,55
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima= 580 CV
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
}}
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
==Il ruolo nel libro==
All'inizio del libro Raponzo sta per torturare il maggiore Sempreverde, allo scopo di sapere dove si svolgerà la prossima iniziazione ad agente Ricog (quella di [[Spinella Tappo]]). Sotto tortura il maggiore rivela il luogo e la data, e gli viene somministrato un potente amnesico per non far riaffiorare i ricordi. Quindi l'iniziazione (in cui lo scopo è di colpire a vicenda il proprio avversario) si svolge inizialmente senza problemi, finché Spinella e l'assistente di Julius [[Grana Algonzo]] (che era lì per controllare le mosse di Spinella) vengono catturati da due scagnozzi di Raponzo, il nano Truff Aruffo e lo spiritello appiedato Unix. Grana viene portato in una casa umana (dove avviene il processo di perdita della magia), mentre Spinella è usata come esca allo scopo di catturare Julius.
Julius tuttavia mette fuori combattimento Unix e Truff e libera Spinella, che gli spiega la situazione. Julius viene catturato nella casa. Spinella, disobbedendo agli ordini di Julius, prende una navetta e fa crollare la casa, così che Julius e Grana ritornino attivi. Raponzo tenta di suicidarsi, ma Julius glielo impedisce. Spinella viene promossa agente [[Ricog]]. Julius fa questa previsione: "non reggerai neanche neanche sei mesi, e probabilmente mi costerai una fortuna". La prima previsione era sbagliata... Ma non la seconda.
 
==Storia==
==Il passato di Raponzo==
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
In passato Raponzo era un agente della [[Libera Eroica Polizia|LEP]], col grado di capitano. Tuttavia un giorno per eliminare una compagnia avversaria di scavi minerari illegali aveva progettato un allagamento della città, nel quale sarebbere stata distrutta metà città, tuttavia Julius lo fermò appena in tempo. Da allora Julius gli aveva dato la caccia, costringendolo a cambiare casa 96 volte; per questo Raponzo si voleva vendicare.
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
{{Artemis Fowl}}
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
[[Categoria:Personaggi di Artemis Fowl|Tubero, Raponzo]]
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
 
==Prospetto delle unità==
<ref name=Moser/>
{| class=wikitable style="font-size:85%"
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
!style="background:lightsteelblue"|Note
|-
|11
|1902
|1423
|Ceduta alla HWB
|-
|12
|1902
|1424
|Ceduta alla SV
|-
|13
|1902
|1425
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
|-
|14
|1903
|1510
|Ceduta alla SV
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
 
== Voci correlate ==
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
* [[Ferrovia Casentinese]]
* [[La Ferroviaria Italiana]]
* [[Ferrotramviaria]]
* [[Locomotiva SV 35]]
* [[Locomotiva SV 37]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Società Veneta|36]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]