Clinoptilolite-Ca e Locomotive STB Ed 3/4 11-14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
{{S|mineralogia}}
|Nome = STB Ed 3/4 11 ÷ 14<br />HWB 17<br />SV gruppo 36 "Tipo S.T.B."<br />LFI/FT 360
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|Immagine = 14Ed34STBi.jpg
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|Didascalia = La Ed 3/4 14 alla stazione di [[Hochdorf (Svizzera)|Hochdorf]]
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
}}
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
{{Box treno/Dati costruzione
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|Anno_Progettazione =
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Anno_Costruzione = 1902-1903
{{Minerale|
|Anni_di_Esercizio = 1902-1966
nomeminerale =
|Quantità_Prodotta = 4
Clinoptilolite-Ca<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|Costruttore = [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]]
|immagine= Clinoptilolite-Ca-466544.jpg <!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
}}
|
{{Box treno/Dati
classificazione =
|Tipo_elemento =
VIII/J.23-22<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|Lunghezza= 8.380 mm
|
|Capacità =
formula =
|Scartamento = 1.435 mm
(Ca,Na,K)<sub>2</sub>-3Al<sub>3</sub>(Al,Si)<sub>2</sub>Si<sub>13</sub>O<sub>36</sub>·12(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|Piano_del_Ferro =
|
|Passo_tra_carrelli = 3.600 mm
gruppo =
|Passo_dei_carrelli =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|Peso_In_Servizio = 40 t
|
|Peso_Aderente = 32 t
sistema =
|Peso_Vuoto = 31,5 t
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
}}
|
{{Box treno/Motrice vapore
classe =
|Tipo_motore = a vapore
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|Alimentazione = carbone
|
|Velocità_Massima = 45
parametri =
|Rodiggio = 1-3-0
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|Diametro_Ruota = 1.030
|
|Diametro_portanti-anteriori =
puntuale =
|Diametro_portanti-posteriori =
2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|Distribuzione = Walschaerts
|
|Tipo_trasmissione =
spaziale =
|Rapporto_di_trasmissione =
C 2/m<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|Cilindri=
|
|Diametro_Cilindri =
valoredensita =
|Corsa_Cilindri =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|Cilindrata=
|
|Superficie_griglia = 1,55
valoredurezza =
|Superficie_riscaldamento=
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|Superficie_surriscaldamento=
|
|Pressione_in_caldaia=
tiposfaldatura =
|Potenza_Massima= 580 CV
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|Potenza_Continuativa=
|
|Forza_di_trazione_massima=
tipofrattura =
|Forza_allo_spunto=
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
}}
|
{{Box treno/Chiusura
coloreminerale =
|Dati_tratti_da = Muscolino, ''op.cit.'', pp. 72, 77, 79, 135
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
 
Le '''locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14''' erano un gruppo di [[locotender]] di [[rodiggio]] 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera [[Seetalbahn]] (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.
La '''clinoptilolite-Ca''' è un minerale.
 
== Etimologia Storia==
Le locomotive, costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM di Winterthur]] nel biennio [[1902]]-[[1903]], si affiancarono alle altre già in servizio sulla linea dal [[1882]].
Prende il nome dalla struttura, infatti cristallizza nel sistema [[sistema monoclino|mono'''clino''']], e dal [[lingua greca|greco]] '''πτίλον''', ''ptìlon'', cioè ''piuma, foglia'' per la sua facile [[Sfaldatura|sfaldabilità]], e '''λίθος''', ''lìthos'' che significa ''pietra, minerale''.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update1.pdf|autore=Robert F. Martin|coautori=William H. Blackburn|anno=1999|titolo=Encyclopedia of mineral names: first update|rivista=The Canadian Mineralogist, |volume=37|pagine=1045-1078|accesso=24 marzo 2014}}</ref>.
 
Con l'elettrificazione della linea, avvenuta nel [[1910]]<ref>Moser, ''op. cit.'', p. 5</ref>, la Seetalbahn (sigla STB) cedette le proprie locomotive ad altre società:
== Abito cristallino ==
* l'unità 11 fu ceduta nel [[1914]] alla [[Huttwil-Wolhusen-Bahn]] (HWB) presso la quale assunse il numero 17<ref name=Moser>Moser, ''op. cit.'', p. 320</ref>, quindi nel [[1926]] fu venduta in [[Francia]];
* le unità 12 e 14 passarono nel febbraio [[1916]]<ref name=Moser/> alla [[Società Veneta]], che aveva acquisito locomotive da altre compagnie ferroviarie elvetiche ([[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] e [[BLS Lötschbergbahn|BLS]]). Furono immesse nel parco rotabili della "Veneta" componendo il gruppo 36 (l'unità 12 divenne la nº 361, l'unità 14 la nº 360), e furono inizialmente in servizio sulle linee friulane, passando nel [[1926]] alla [[ferrovia Arezzo-Stia]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 77</ref>. Sulla linea toscana le due locomotive fornirono un buon servizio al traino di treni merci e passeggeri, permettendo un forte aumento della composizione dei treni<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 78</ref>. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la locomotiva 361 fu minata e distrutta (sarà demolita nel [[1948]]), mentre la 360, utilizzata dalla [[Wehrmacht]], fu recuperata presso la [[stazione di Indicatore]] dove era stata abbandonata<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 91</ref>. La locomotiva 360 fu quindi ceduta dalla "Veneta" alla [[La Ferroviaria Italiana|LFI]]<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 128</ref>, prestando servizio fino all'elettrificazione della ferrovia Casentinese; accantonata, fu venduta nel [[1958]] alla [[Ferrotramviaria]] che la utilizzò per la costruzione della [[ferrovia Bari-Barletta]] e per i treni merci. Accantonata nel [[1966]], fu ceduta alle [[Acciaierie e Ferriere Pugliesi]] di [[Giovinazzo]] presso le quali fu demolita<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 140</ref>.
* l'unità 13 fu ceduta nel settembre [[1915]] alla [[Schweizerische Sodafabrik]] di [[Basilea]]<ref name=Moser/>, successivamente assorbita dalla [[Solvay Group|Solvay]]<ref>{{cita web|url=http://www.solvay.ch/de/index.html|titolo=
Solvay in der Schweiz |accesso=19 aprile 2015}}</ref>; rimase in servizio sino al [[1965]].
 
==Caratteristiche==
== Origine e giacitura ==
Le Ed 3/4 11 ÷ 14 erano [[locotender]] a vapore saturo a semplice espansione, a 2 cilindri esterni con [[distribuzione Walschaerts]]. Avevano una potenza di 580&nbsp;CV e una velocità massima di 45&nbsp;km/h. Il [[rodiggio]] era 1-3-0<ref>Muscolino, ''op. cit.'', p. 135</ref>.
 
==Prospetto delle unità==
== Forma in cui si presenta in natura ==
<ref name=Moser/>
{| class=wikitable style="font-size:85%"
!style="background:lightsteelblue"|Numerazione STB
!style="background:lightsteelblue"|Anno di costruzione
!style="background:lightsteelblue"|N. costruzione
!style="background:lightsteelblue"|Note
|-
|11
|1902
|1423
|Ceduta alla HWB
|-
|12
|1902
|1424
|Ceduta alla SV
|-
|13
|1902
|1425
|Ceduta ad un'azienda di Zurzach
|-
|14
|1903
|1510
|Ceduta alla SV
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Alfred Moser, ''Der Dampfbetrieb der schweizerischen Eisenbahnen: Eine geschichtlich-technische Darstellung der Entstehung und Entwicklung der Dampflokomotive in der Schweiz, 1847-1922'', Druck von Emil Birkhäuser & Cie., Basilea, 1923. Parzialmente consultabile su [https://books.google.it/books?ei=2sUwVeGlOoLOygPBjYGgBw&hl=it&id=dRoZAAAAIAAJ&dq=Der+Dampfbetrieb+der+schweizerischen+Eisenbahnen&focus=searchwithinvolume&q=Seetalbahn+1902 Google Books].
* [[Piero Muscolino]], ''Le ferrovie secondarie di Arezzo'', Modeltecnica Editrice, Rovigo, 1978.
 
== Voci correlate ==
* [[Veicoli ferroviari della Società Veneta]]
* [[Ferrovia Casentinese]]
* [[La Ferroviaria Italiana]]
* [[Ferrotramviaria]]
* [[Locomotiva SV 35]]
* [[Locomotiva SV 37]]
* [[Locomotiva SV 38]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | 2 = Die Dampfloks Der STB | accesso = 8 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309025108/http://195.186.81.31/seeta4/30968/30995.html | dataarchivio = 9 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Clinoptilolite-Ca.shtml|Webmin|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pospichal.net/lokstatistik/30091-stb1.htm|Il parco rotabili della Seetalbahn su pospichal.net}}
{{Gruppo delle zeoliti}}
 
{{Portale|mineralogia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:ZeolitiSocietà Veneta|36]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-3-0|STB Ed 3/4]]